Osservatorio previdenza

Documenti analoghi
Osservatorio previdenza

pensioni rivalutate e congelate nelle province della Lombardia

Osservatorio previdenza. Spi-Cgil Lombardia. scheda nr. 42 settembre 2009 L INVECCHIAMENTO DEI PENSIONATI LOMBARDI

Osservatorio previdenza. Spi-Cgil Lombardia. scheda nr. 43 novembre 2009

I Fondi gestiti dall INPS Invalidi civili e SPI

Osservatorio previdenza. Spi-Cgil Lombardia. scheda nr. 41 maggio 2009 I PENSIONATI LOMBARDI FRA PUBBLICO, PRIVATO, ASSISTENZA E PENSIONI POVERE

ottobre Sirmione (Bs)

LE PENSIONI PUBBLICHE IN LOMBARDIA 2011

Osservatorio previdenza. Spi-Cgil Lombardia. scheda nr. 47 marzo 2011

Area Sindacale Società UOG (Filiale) di cui Uomini di cui Donne Totale Organico PV-SOLFERINO ADRO ASOLA BAGNOLO MELLA 3 5 8

1.3 Popolazione anziana

Servizio idrico integrato Lombardia Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO

DIREZIONE FAMIGLIA, CONCILIAZIONE, INTEGRAZIONE E SOLIDARIETA' SOCIALE ALLEGATO A Tabella 1

DIREZIONE FAMIGLIA E SOLIDARIETA' SOCIALE ALLEGATO 1

SCENARIO DI PREVISIONE DELL ECONOMIA LOMBARDA

Osservatorio Regionale del Mercato del Lavoro

3. Dinamica degli imprenditori extracomunitari per tipologia di carica

L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA XVIII Rapporto dell Osservatorio Regionale per l Integrazione e la Multietnicità

ALLEGATO B INDICAZIONI PRELIMINARI SUGLI ORDINATIVI DI FORNITURA

PIANO DI MONITORAGGIO SIEROLOGICO DELLE MALATTIE

SISTAL Lombardia. Anno di interesse: 2015 A00 - Eventi giornalieri

venerdì 27 dicembre 2013

ALLEGATO STATISTICO LECCO

FOCUS gennaio2018. Tipologie di pensioni e beneficiari in Puglia, al 31 dicembre 2016 PREMESSA. Fonti dei dati ASPETTI DEMOGRAFICI

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln.

OCCUPAZIONE 2016 elaborazione dei dati Istat : media anno 2016

IL MONITORAGGIO DELLA DOTE IMPRESA INCENTIVI ALL ASSUNZIONE DI PERSONE CON. A cura dell Osservatorio per le persone con disabilità e il lavoro

I numeri dell agriturismo in Lombardia. Marina Ragni Regione Lombardia

I beneficiari delle prestazioni pensionistiche Anno 2005

PENSIONI E PENSIONATI DEL PUBBLICO IMPIEGO IN LOMBARDIA

L immigrazione straniera nella Provincia di Brescia

PENSIONATI E PENSIONI IN LIGURIA CGIL

REGIONE UFFICIO INDIRIZZO COMUNE PROV

Indicizzazione trattamenti pensionistici ed assistenziali INPS 2019

Geografie in movimento: come è cambiato il territorio lombardo

ID PRATICA COMUNE CODICI STRUTTURA STATO 30400SC00015

Rendiconto delle attività 2018 Direzione Regionale Lombardia Direzione di Coordinamento Metropolitano di Milano

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009.

Le prestazioni Inps 2013 Regione Emilia Romagna

GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA. A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi

MALATTIE PIANIFICATE - DIAGNOSI SIEROLOGICA

CONFERENZA PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE OSSERVATORIO PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE

SQUADRE PARTECIPANTI

Elenco delle sedi che erogheranno il servizio

3. Le province della Lombardia

Statistiche in breve

I beneficiari delle prestazioni pensionistiche Anno 2004

Figura 1 - Pensionati e importo complessivo della spesa pensionistica, per sesso (composizioni percentuali)

Programmazione FNPS 2016 (Allegato 1 decreto ministeriale ) ALLEGATO A

Percentuale degli spostamenti dei lavoratori per modo (pubblico, privato, altro) usato, secondo le fasce di tempo impiegate.

OSSERVATORIO PROVINCIALE DEL TURISMO

Programmazione FNPS e Fondo Povertà 2017 (Allegato 1 decreto ministeriale )

I maggiori contributi alle emissioni di SO 2 provengono dalle. province di Pavia (21%), Brescia (20%) e Milano (15%).

Le assenze dei dipendenti pubblici

SQUADRE PARTECIPANTI RISULTATI GARE CATEGORIA A MASCHILE: 10 SQUADRE PARTECIPANTI

I beneficiari delle prestazioni pensionistiche Anno 2003

Il mercato del lavoro in regione Lombardia e in provincia di Lecco: le tendenze in atto a confronto

NUMERO DI PENSIONI EROGATE

NUMERO DI PENSIONI EROGATE VICENZA VENETO

Trattamenti pensionistici e beneficiari al 31 dicembre 2007

FOCUS ECONOMIA 2016 N. 4. Il Credito Ufficio Studi e Progetti Speciali

PIANO DI MONITORAGGIO SIEROLOGICO DELLE MALATTIE

IL TURISMO IN PROVINCIA DI COMO NEL PERIODO

Le pensioni nelle Marche Anno 2012 IRES CGIL Marche

Statistiche in breve

Trattamenti pensionistici e beneficiari al 31 dicembre

La presenza straniera nella provincia di Monza e della Brianza

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO N. 3 ANNO

Statistiche in breve

MALATTIE LAVORO CORRELATE: INQUADRAMENTO GENERALE

Il turismo in Brianza

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 8 MAGGIO

L ARTIGIANATO DELLE DONNE. dopo due recessioni

Premessa pag. 4. Cos è l IRES Marche 5. Le pensioni: i numeri nelle MARCHE 6. Le pensioni vigenti nel Le pensioni di vecchiaia vigenti 7

Commercio di souvenir in Lombardia nel 2016 Commercio al dettaglio

Proposte di legge C. n (D Uva ed altri) e C.n. 310 (Meloni ed altri)

OCCUPAZIONE E FORZE LAVORO NEL 2014 A BERGAMO

10.3. Analisi congiunturale 2 trimestre 2013 industria, artigianato, commercio e servizi.

LOMBARDIA. ROMANO DI LOMBARDIA SPAZIO ADOLESCENTI VIA CAVAGNARI, 5 cap / BERGAMO

Roma, 22 gennaio 2019 Circolare n. 16/CMon/ldd OGGETTO: Indicizzazione trattamenti pensionistici ed assistenziali INPS 2019

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 13 GIUGNO

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 14 NOVEMBRE

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 16 GENNAIO

Statistiche in breve

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 26 OTTOBRE

p. il dipartimento previdenza p. la Segreteria

La presenza degli immigrati a Brescia. I dati provinciali. Alessio Menonna * Fondazione ISMU * Brescia, 30 novembre 2006

Le pensioni Vecchiaia Anzianità Inabilità Invalidità (lavorativa) Ai superstiti Assegno sociale/pensione sociale Invalidità civile Accompagnamento

SINTESI DEL RAPPORTO RIFIUTI URBANI E RACCOLTA DIFFERENZIATA IN PROVINCIA DI MANTOVA ANNO

LA POPOLAZIONE MANTOVANA AL 31/12/2012

PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI IN LOMBARDIA

Elaborazione flash. iscritte cessate saldo

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 9 NOVEMBRE

IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO: Scenari per la Previdenza Complementare

GARANZIA GIOVANI RAPPORTO DI REGIONE LOMBARDIA RILEVAZIONE DALLA DATA DI AVVIO AL 11 GENNAIO

Transcript:

90551-05/04/2013-1 Osservatorio previdenza Spi-Cgil Lombardia scheda nr. 57 aprile 2013 PENSIONI: ETA E REDDITI NELLE PROVINCE E NEI COMUNI SUD DELLA LOMBARDIA Scaglioni di importi ed età delle in tutte le Province e nei Comuni con più di 5mila abitanti dei Comprensori Cgil del sud Lombardia: Cremona, Lodi, Mantova, Pavia In Lombardia: il 65% delle sono inferiori a mille euro.78% a Sondrio..60% a Milano. il 6 delle a beneficiari ultra 70enni e il 28% a over 80. Circa il 20% delle lombarde sono bloccate..

90551-05/04/2013-2 In questa scheda: LE PENSIONI LOMBARDE Pensioni di carattere previdenziale Indennità e assistenziali pag. 3 IMPORTI ED ETA DELLE PENSIONI LOMBARDE pag. 4 I REDDITI PENSIONE IN TUTTE LE SEDI PROVINCIALI INPS Le inferiori a mille euro nelle province lombarde Le bloccate all anno 2011 L ANALISI DEI COMPRENSORI PROVINCIALI SPI-CGIL DEL SUD DELLA LOMBARDIA COMPRENSORIO CGIL DI CREMONA L inventario delle Il confronto Cremona, Lombardia e Italia L età dei pensionati I redditi stici Le nei Comuni maggiori COMPRENSORIO CGIL DI LODI L inventario delle Il confronto Lodi, Lombardia e Italia L età dei pensionati I redditi stici Le nei Comuni maggiori COMPRENSORIO CGIL DI MANTOVA L inventario delle Il confronto Mantova, Lombardia e Italia L età dei pensionati I redditi stici Le nei Comuni maggiori COMPRENSORIO CGIL DI PAVIA L inventario delle Il confronto Pavia, Lombardia e Italia L età dei pensionati I redditi stici Le nei Comuni maggiori pag. 6 pag. 7 pag. 7 pag. 8 pag. 9 pag. 11 pag. 12 pag. 14 pag. 15 pag. 16 pag. 17 pag. 20 pag. 21 pag. 22 APPENDICE per chi vuole saperne di più pag. 25

90551-05/04/2013-3 LE PENSIONI LOMBARDE L analisi delle caratteristiche economiche e anagrafiche dei beneficiari delle accreditate ai residenti in Lombardia può essere suddivisa in due aree: Pensioni di carattere previdenziale: Anzianita Vecchiaia maschi 1.010.058 femmine 919.810 1.929.868 Superstiti maschi 75.556 femmine 567.016 642.572 Invalidi del lavoro maschi 52.310 femmine 59.853 112.163 Indennità e assistenziali: Invalidi civili maschi 125.509! femmine 208.483 333.992 Pens./Assegni Sociali maschi 21.697 femmine 53.277 74.974 Come si può osservare le derivanti dal versamento di contributi con la maturazione di redditi collegati direttamente (anzianità, vecchiaia, invalidità del lavoro), oppure indirettamente (superstiti), allo svolgimento di attività lavorativa, rappresentano l 87% dei redditi stici distribuiti in Lombardia. Le prestazioni di carattere assistenziale coprono il 13%. A livello nazionale le previdenziali sono l 8 e le assistenziali il 19%. Vedi anche tabelle n. 1 e 2 dell Appendice.

90551-05/04/2013-4 IMPORTI ED ETA DELLE PENSIONI LOMBARDE Con la prima schermata le previdenziali della Lombardia vengono suddivise in quattro scaglioni di reddito e in vari gruppi di età. Quasi tre su quattro dei redditi inferiori a mille euro riguardano beneficiari ultra settantenni, che calano a poco più della metà per lo scaglione fino a 1.500 euro ed a poco più di un terzo per l area che raggiunge le 2.500 euro. La fascia 60/69 anni è presente per meno di un quarto nelle inferiori a mille euro, per salire a più di un terzo per quelle che raggiungono i 1.500 euro, ed infine la metà per i redditi superiori. Pensioni previdenziali (anzianità, vecchiaia, invalidità, superstiti) vigenti in Lombardia nell anno 2012: inferiori a 1.000 euro: da 1.000 euro a 1.499 euro n. 1.613.088 * n. 547.902 * n. 598.911 37% da 70 a 79 anni n. 200.954 37% da 70 a 79 anni n. 561.768 35% 80 anni e oltre n. 106.794 19% 80 anni e oltre n. 230.081 14% da 65 a 69 anni n. 107.821 19% da 65 a 69 anni n. 151.105 9% da 60 a 64 anni n. 96.947 18% da 60 a 64 anni n. 29.425 2% da 55 a 59 anni n. 28.583 5% da 55 a 59 anni n. 25.291 2% Fino a 49 anni n. 3.913 da 50 a 54 anni n. 16.495 da 50 a 54 anni n. 2.881 fino a 49 anni Vedi anche tabella n. 1 dell Appendice. da 1.500 euro a 2.499 euro: n. 386.195 * da 2.500 euro in più n. 137.418 * n. 110.381 28% da 70 a 79 anni n. 43.387 32 % da 60 a 64 anni n. 105.214 27% da 60 a 64 anni n. 38.030 28% da 70 a 79 anni n. 84.628 22% da 65 a 69 anni n. 34.320 25% da 65 a 69 anni n. 41.488 1 80 anni e oltre n. 11.442 8 % da 55 a 59 anni n. 41.462 1 da 55 a 59 anni n. 9.592 7 % 80 anni e oltre n. 2.243 da 50 a 54 anni n. 487 n.r. da 50 a 54 anni n. 775 n.r. fino a 49 anni n. 160 n.r. fino a 49 anni * 27 non sono ripartibili per età o classi di importo.

90551-05/04/2013-5 Tutte le prestazioni assistenziali hanno importi mensili inferiori a mille euro. Oltre la metà delle prestazioni inferiori a 500 euro riguardano ultrasettantenni e quasi un quarto invalidi inferiori a 50 anni. Nei redditi superiori a 500 euro gli ultrasettantenni assorbono l 85 per cento. Pensioni assistenziali (assegni e sociali, invalidi civili) vigenti in Lombardia nell anno 2012: fino a 499 euro: da 500 euro a 999 euro: n. 381.610 * n. 27.356 n. 139.539 37% 80 anni e oltre n. 12.451 46% da 70 a 79 anni n. 87.122 23% fino a 49 anni n. 10.747 39% 80 anni e oltre n. 65.431 17% da 70 a 79 anni n. 1.531 6 % da 65 a 69 anni n. 31.622 4 % da 65 a 69 anni n. 1.403 5 % fino a 49 anni n. 22.220 6 % da 60 a 64 anni n. 586 2 % da 60 a 64 anni n. 18.249 5 % da 55 a 59 anni n. 305 1 % da 55 a 59 anni n. 17.418 4 %. da 50 a 54 anni n. 333 1 % da 50 a 54 anni * 9 prestazioni assistenziali non sono ripartibili per età o classe d importo. Vedi anche tabella n. 2 dell Appendice. L inventario Vecchiaia Anz. maschi n. 1.010.058 femmine 919.810 1.929.868 complessivo delle Invalidità 52.310 59.853 112.163 vigenti Superstiti 75.556 567.016 642.572 in Lombardia Pens.Ass.Sociali 21.697 53.277 74.974 anno 2012 Invalidi civili 125.509 208.483 333.992 1.285.130 1.808.439 3.093.569 La media percentuale degli scaglioni di redditi stici in Lombardia - anno 2012 fino a 999 euro n. 2.022.054 65% da 1000 a 1499 547.902 18% da 1500 a 2499 386.195 13% da 2500 137.418 4% 3.093.569

90551-05/04/2013-6 I REDDITI PENSIONE IN TUTTE LE SEDI PROVINCIALI INPS La comparazione viene effettuata fra le sedi provinciali dell INPS Lombardia. In questo capitolo non appare quindi l articolazione in Comprensori Cgil: il Comprensorio della Valcamonica è ricompreso nelle sedi provinciali di Bergamo e Brescia, mentre il Comprensorio Cgil del Ticino Olona è tutto all interno della sede provinciale INPS di Milano. Lo sviluppo articolato in Comprensori Cgil verrà effettuato, anche per queste due situazioni (e per i correlati Comprensori di Bergamo, Brescia e Milano), nelle prossime schede, allorchè si svilupperà l analisi dati sui Comprensori Cgil del Centro Lombardia (Brescia, Bergamo, Monza, Milano, Ticino Olona) e del Nord Lombardia (Sondrio, Valcamonica, Como, Lecco, Varese). vedi anche tabelle n. 3 e 4 dell Appendice. Le inferiori a mille euro nelle province lombarde Lo schema riportato di seguito parte dalla situazione reddituale più sfavorevole, Sondrio con il 78% dei redditi stici distribuiti nella provincia inferiori a mille euro, per arrivare a quella più favorevole della provincia di Milano, ove le con meno di mille euro rappresentano il 60% del totale. Pensioni lombarde inferiori a mille euro mensili Sondrio 47.119 78% Mantova 105.830 75% Pavia 147.147 72% Brescia 244.964 70% Cremona 87.043 69% Como 128.883 68% Bergamo 208.581 66% Lombardia 65% Varese 188.009 65% Lodi 44.048 65% Lecco 72.831 64% Monza Br. 162.135 62% Milano 585.464 60% Le bloccate all anno 2011 Si evidenziano, nello schema che segue, i redditi superiori a 1.499 euro mensili, che corrispondono sostanzialmente alle che negli anni 2012 e 2013 non hanno ricevuto l incremento perequativo, a seguito dei provvedimenti del Governo Monti. Non è possibile enucleare i redditi compresi fra euro 1.443 (soglia di sbarramento del provvedimento) e 1.499 poiché la banca dati dell INPS non fornisce il dato. Pensioni lombarde superiori a 1.499 euro mensili con perequazione bloccata Milano 22% n. 215.686 Lombardia 20% Monza 18% n. 48.987 Lecco 17% n. 19.779 Lodi 17% n. 11.784 Bergamo 16% n. 49.400 Varese 16% Como 14% Brescia 13% Cremona 13% Pavia 12% Mantova 10% n. 46.545 n. 26.860 n. 44.732 n. 16.451 n. 23.508 n. 14.530 Sondrio 9% n. 5.351

90551-05/04/2013-7 L ANALISI DEI COMPRENSORI PROVINCIALI SPI-CGIL DEL SUD DELLA LOMBARDIA Cremona Mantova Lodi Pavia In questa prima valutazione vengono esaminati i dati riguardanti i Comprensori Cgil a sud della Lombardia. Per questi Comprensori i confini geografici corrispondono alle omonime sedi provinciali dell Inps. COMPRENSORIO CGIL DI CREMONA La provincia di Cremona comprende 115 Comuni 12 con più di 5.000 abitanti 31 da 2.000 a 4.999 abitanti 40 da 1.000 a 1.999 abitanti 32 fino a 999 abitanti L inventario delle L inventario complessivo delle vigenti nella provincia di Cremona, anno 2012, confrontato con l inventario regionale mostra contenute differenze nei confronti dei dati complessivi regionali per quanto riguarda: una minore incidenza delle di anzianità-vecchiaia e delle invalidità dal servizio, un maggiore di ai superstiti e di prestazioni per invalidità civile. Vecchiaia Anz maschi 40.463 femmine 34.661 75.124 60% REGIONE 62% Invalidità 2.030 1.910 3.940 3% 4% Superstiti 3.099 24.508 27.607 22% 2 P.Ass.Sociali 838 2.176 3.014 2% 2% Invalidi civili 5.907 9.823 15.730 13% 1 52.337 73.078 125.415 Il confronto Cremona, Lombardia e Italia Il raffronto fra l incidenza proporzionale delle di carattere previdenziale (anzianità, vecchiaia, invalidità lavoro e superstiti) e le prestazioni assistenziali ( e assegni sociali e invalidità civili) ai tre livelli: provincia, regione e nazionale, colloca la provincia di Cremona in una misura intermedia fra regione e Italia.

90551-05/04/2013-8 Lombardia 87% Nazionale 19% previdenziali Cremona 85% Assistenziali Cremona 15% Nazionale 8 Lombardia 13% L età dei pensionati Nelle di anzianità e di vecchiaia della provincia di Cremona il 57% ha più di 70 anni e il 38% ha una età compresa fra 60 e 69 anni. Per gli invalidi del lavoro gli over 70 calano al 42% e i 60/69 enni al 18%. Il restante 40% ha meno di 60 anni. Nelle ai superstiti gli ultra settantenni sono il 77%. Percentuali minori nelle altre fasce di età. Nelle prestazioni assistenziali il 29% dei beneficiari di e assegni sociali è nella fascia 65/69 anni, mentre il restante 7 supera i 70 (il 23% gli 80). Il 55% delle invalidità civili sono accreditate a over 70 anni e il 24% a invalidi minori di 50 anni. vedi anche tabelle n. 5 e n. 6 dell Appendice. I redditi stici Nell esame delle principali gestioni stiche (dipendenti, autonomi, parasubordinati e prestazioni assistenziali) della provincia di Cremona si può notare: - che le. con redditi inferiori a 1.000 euro mensili. rappresentano oltre il 69% di tutti i trattamenti distribuiti nella provincia di Cremona (n. 87.043). il 44% va a ex lavoratori dipendenti, il 3 a ex lavoratori autonomi e il 22% a prestazioni assistenziali. Tutte le a parasubordinati e tutte le prestazioni assistenziali sono comprese in questa fascia di reddito; - che le. con redditi compresi fra 1.000 e 1.499 euro. coprono il 17% delle (n. 21.921). Il 72% degli accrediti riguarda ex lavoratori dipendenti, il 28% ex autonomi; - La fascia di.reddito stico compreso fra 1.500 e 2.499 euro. è composta da circa l 1 delle (n. 13.051). L 80% è destinato a ex dipendenti e il 20% a ex autonomi; - I.redditi stici maggiori,. a partire da 2.500 euro mensili, riguarda quasi il 3% dei trattamenti stici (n. 3.400). L 85% viene accreditato a ex dipendenti, il resto a ex autonomi. La media percentuale degli scaglioni di redditi stici nella provincia di Cremona anno 2012 fino a 999 euro n. 87.043 69% da 1000 a 1499 21.921 18% da 1500 a 2499 13.051 10% da 2500 3.400 3% 125.415 vedi anche tabella n. 7 dell Appendice.

90551-05/04/2013-9 Pensioni vigenti in provincia di Cremona nell anno 2012: inferiori a 1.000 euro: da 1.000 euro a 1.499 euro n. 87.043 n. 21.921 n. 32.017 36% 80 anni e oltre n. 7.671 35% da 70 a 79 anni n. 27.980 32% da 70 a 79 anni n. 4.382 20% da 60 a 64 anni n. 10.195 12% da 65 a 69 anni n. 4.177 19% da 65 a 69 anni n. 7.846 9% da 60 a 64 anni n. 3.925 18% 80 anni e oltre n. 4.881 6% fino a 49 anni n. 1.470 7% da 55 a 59 anni n. 2.465 3% da 55 a 59 anni n. 183 da 50 a 54 anni n. 1.659 2% da 50 a 54 anni n. 113 n.r. fino a 49 anni vedi anche tabella n. 8 dell Appendice. da 1.500 euro a 2.499 euro: n. 13.051 da 2.500 euro in più n. 3.400 n. 3.989 3 da 60 a 64 anni n. 1.342 40 % da 60 a 64 anni n. 3.282 25% da 70 a 79 anni n. 802 24% da 65 a 69 anni n. 2.861 22% da 65 a 69 anni n. 728 2 da 70 a 79 anni n. 1.741 13% da 55 a 59 anni n. 351 10% da 55 a 59 anni n. 1.086 8% 80 anni e oltre n. 155 5 % 80 anni e oltre n. 68 da 50 a 54 anni n. 16 n.r. da 50 a 54 anni n. 24 n.r. fino a 49 anni n. 6 n.r. fino a 49 anni Le nei Comuni maggiori La situazione economica delle nei 12 Comuni della provincia di Cremona con più di 5.000 abitanti vede rilevanti differenze fra le varie località per le inferiori a mille euro lorde mensili. Si va infatti da una incidenza del 76% di basse di Casalmaggiore al 63% di Crema, Offanengo e Pizzighettone. L incidenza di questi redditi è del 69% nell insieme della provincia di Cremona e del 65% in Lombardia. Nei Comuni con una popolazione superiore a 5.000 abitanti vengono accreditate n. 65.979, equivalenti a più del 50% delle di tutta la provincia di Cremona.

90551-05/04/2013-10 1. Pensioni vigenti - Provincia di CREMONA - Comuni con più di 5.000 abitanti: - Anno: 2012 Comune di CASAL CASTEL CREMA CREMONA PANDINO residenza MAGGIORE LEONE Classi d'importo fino a 999 da 1000 a 1499 da 1500 a 2499 Popolazione n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. 7.415 63% 2.340 20% 1.397 12% 554 5% 11.706 34.144 17.476 68% 4.075 16% 3.185 12% 972 4% 25.708 72.147 3.824 76% 677 14% 421 8% 106 2% 5.028 15.073 2.245 68% 628 19% 358 1 86 2% 3.317 9.603 1.786 66% 466 17% 347 13% 101 4% 2.700 9.147 2. Pensioni vigenti - Provincia di CREMONA - Comuni con più di 5.000 abitanti: - Anno: 2012 Comune di RIVOLTA SORESINA CASTEL OFFA PIZZIGHET residenza D'ADDA VERDE NENGO TONE Classi d'importo fino a 999 da 1000 a 1499 da 1500 a 2499 Popolazione n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. 2.228 72% 462 15% 317 10% 96 3% 3.103 8.056 2.494 70% 600 17% 360 10% 90 3% 3.544 9.345 1.263 69% 338 19% 167 9% 55 3% 1.823 5.664 1.149 63% 362 20% 251 14% 55 3% 1.817 5.893 1.629 63% 533 2 356 14% 56 2% 2.574 6.730

90551-05/04/2013-11 3. Pensioni vigenti - Provincia di CREMONA Comuni con più di 5.000 abitanti - Anno: 2012 Comune di SPINO SONCINO residenza D'ADDA Classi d'importo n. pens. n. pens. fino a 999 2.004 1.244 74% 64% da 1000 a 1499 453 361 16% 19% da 1500 a 2499 211 256 8% 13% 47 83 2% 4% Popolazione 2.715 7.767 1.944 7.007 COMPRENSORIO CGIL DI LODI La provincia di Lodi comprende 61 Comuni 8 con più di 5.000 abitanti 28 da 2.000 a 4.999 abitanti 18 da 1.000 a 1.999 abitanti 7 fino a 999 abitanti L inventario delle Nel corrente anno l inventario complessivo delle vigenti nella provincia di Lodi non mostra, nel confronto con i dati regionali, differenze significative. Vecchiaia Anz maschi 22.597 femmine 18.646 41.243 6 REGIONE 62% Invalidità 1.065 1.421 2.486 4% 4% Superstiti 1.684 13.619 15.303 22% 2 P.Ass.Sociali 438 1.125 1.563 2% 2% Invalidi civili 2.752 4.728 7.480 1 1 28.536 39.539 68.075

90551-05/04/2013-12 Il confronto Lodi, Lombardia e Italia L incidenza percentuale delle di carattere previdenziale (Anzianità, vecchiaia, invalidi del lavoro e superstiti) della provincia di Lodi è identica alla media regionale, mentre è nettamente superiore a quella nazionale. Le prestazioni assistenziali ( e assegni sociali e invalidità civili) hanno a loro volta percentuali identiche fra provincia di Lodi e Regione, mentre sono inferiori a quella nazionale.. Lombardia 87% Nazionale 19% Previdenziali Lodi 87% Assistenziali Lodi 13% Nazionale 8 Lombardia 13% L età dei pensionati Nelle di anzianità e vecchiaia della provincia di Lodi il 54% ha più di 70 anni (il 19% con più di 80) e il 4 fra i 60 e i 69 anni. Per gli invalidi del lavoro gli over 70 diventano il 62% (il 42% per gli ultraottantenni) e il 15% ha una età compresa fra 60 e 69 anni. Nelle ai superstiti gli over 70 sono il 76% (42% più di 80), il 15% fra i 60 e 69 anni. Nelle prestazioni assistenziali: - il 7 dei beneficiari di e assegni sociali ha più di 70 anni (il 23% più di 80), il 29% ha una età compresa fra 65 e 69 anni; - il 55% dei beneficiari di prestazioni per invalidità civili ha più di 70 anni e il 24% meno di 50 anni. Vedi anche tabelle n. 9 e 10 dell Appendice. I redditi stici Nell esame delle principali gestioni stiche (dipendenti, autonomi, parasubordinati e prestazioni assistenziali) della provincia di Lodi si può rilevare: - che le. con redditi inferiori a 1.000 euro mensili. rappresentano il 65% (n. 44.048) di tutti i trattamenti distribuiti nella provincia di Lodi (n. 68.075) Il 52% va a ex lavoratori dipendenti, il 24% a ex lavoratori autonomi, il 2 a prestazioni assistenziali. il 3% a parasubordinati; - che le. con redditi compresi fra 1.000 e 1.499 euro. coprono il 18% (n. 12.243) delle. Il 79% degli accrediti riguarda ex lavoratori dipendenti, il 2 ex autonomi; - che la fascia di.reddito stico compreso fra 1.500 e 2.499 euro. è composta da circa il13% delle (n. 9.208). L 87% è destinato a ex dipendenti e il 13% a ex autonomi; - che i.redditi stici maggiori,. a partire da 2.500 euro mensili, riguardano il 4% dei trattamenti stici (n. 2.576). Il 9 viene accreditato a ex dipendenti, il resto a ex autonomi.

90551-05/04/2013-13 La media percentuale degli scaglioni di redditi stici nella provincia di Lodi anno 2012 fino a 999 euro n. 44.048 65% da 1000 a 1499 12.243 18% da 1500 a 2499 9.208 13% da 2500 2.576 4% 68.075 vedi anche tabella n. 11 dell Appendice. Pensioni vigenti in provincia di Lodi nell anno 2012: inferiori a 1.000 euro: n. da 1.000 euro a 1.499 euro n. n. 15.505 35% 80 anni e oltre n. 4.443 36% da 70 a 79 anni n. 14.777 33% da 70 a 79 anni n. 2.410 20% da 65 a 69 anni n. 5.632 13% da 65 a 69 anni n. 2.337 19% 80 anni e oltre n. 3.844 9 % da 60 a 64 anni n. 2.250 18% da 60 a 64 anni n. 2.475 6 % fino a 49 anni n. 662 6 % da 55 a 59 anni n. 1.029 2 % da 55 a 59 anni n. 89 1 % da 50 a 54 anni n. 785 2 % da 50 a 54 anni n. 52 n.r. fino a 49 anni vedi anche tabella n. 12 dell Appendice. da 1.500 euro a 2.499 euro: da 2.500 euro in più n. n. n. 2.864 3 da 60 a 64 anni n. 974 38% da 60 a 64 anni n. 2.323 25% da 70 a 79 anni n. 619 24% da 65 a 69 anni n. 2.076 23% da 65 a 69 anni n. 565 22% da 70 a 79 anni n. 1.100 12% da 55 a 59 anni n. 307 12% da 55 a 59 anni n. 772 8% 80 anni e oltre n. 98 4 % 80 anni e oltre n. 55 da 50 a 54 anni n. 9 n.r. da 50 a 54 anni n. 18 n.r. fino a 49 anni n. 4 n.r. fino a 49 anni Le nei Comuni maggiori Negli 8 Comuni della provincia di Lodi con più di 5.000 abitanti la maggiore percentuale di inferiori a mille euro lorde mensili si ha a Sant Angelo Lodigiano con il 72%, mentre la percentuale più bassa di inferiori a mille euro è di

90551-05/04/2013-14 Tavazzano con Villavesco con il 56%. L incidenza media di questi redditi è del 65%, equivalente a quella regionale. Nei Comuni con una popolazione superiore a 5.000 abitanti vengono accreditate n. 35.460, equivalenti al 52% delle di tutta la provincia di Lodi. 1. Pensioni vigenti - Provincia di LODI - Comuni con più di 5.000 abitanti - Anno: 2012 Comune di CASALPU SANT'ANGELO CODOGNO LODI Residenza STERLENGO LODIGIANO Classi d'importo n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. 3.067 3.370 8.980 3.092 fino a 999 63% 65% 63% 72% Da 1000 a 1499 Da 1500 a 2499 Popolazione 869 18% 756 16% 171 3% 4.863 15.302 903 18% 680 13% 202 4% 5.155 15.765 2.329 16% 2.049 15% 860 6% 14.218 44.401 685 16% 426 10% 107 2% 4.310 13.279 2. Pensioni vigenti - Provincia di LODI - Comuni con più di 5.000 abitanti - Anno: 2012 Comune di Residenza LODI VECCHIO MULAZ ZANO TAVAZZANO CON VILLAVESCO ZELO BUON PERSICO Classi d'importo n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. fino a 999 1.444 907 867 920 62% 62% 56% 57% Da 1000 a 1499 Da 1500 a 2499 Popolazione 455 20% 352 15% 64 3% 2.315 7.401 287 20% 214 15% 46 3% 1.454 5.768 COMPRENSORIO CGIL DI MANTOVA 6.125 309 20% 313 20% 57 4% 1.546 316 20% 281 18% 82 5% 1.599 6.860 La provincia di Mantova comprende 70 Comuni 28 con più di 5.000 abitanti 25 da 2.000 a 4.999 abitanti 14 da 1.000 a 1.999 abitanti 3 fino a 999 abitanti

90551-05/04/2013-15 L inventario delle Nell anno 2012 l inventario totale delle vigenti nella provincia di Mantova non mostra, nel confronto con i dati regionali, differenze significative. Le uniche due limitate differenze riguardano le invalidità, di lavoro e civili. Vecchiaia Anz maschi 44.832 femmine 41.641 86.473 62% REGIONE 62% Invalidità 1.899 2.156 4.055 3% 4% Superstiti 3.556 26.585 30.141 2 2 P.Ass.Sociali 832 2.358 3.190 2% 2% Invalidi civili 6.041 10.856 16.897 12% 1 57.160 83.596 140.756 Il confronto Mantova, Lombardia e Italia Le di carattere previdenziale (anzianità, vecchiaia, invalidi del lavoro e superstiti) della provincia di Mantova sono leggermente più basse della percentuale regionale, mentre sono percentualmente nettamente superiori a quella nazionale. Le prestazioni di carattere assistenziale ( e assegni sociali e invalidità civili) sono inferiori alla media nazionale e poco superiori della media regionale. Lombardia 87% Nazionale 19% previdenziali Mantova 86% Assistenziali Mantova 14% Nazionale 8 Lombardia 13% L età dei pensionati Nelle di anzianità e vecchiaia della provincia di Mantova il 59% ha più di 70 anni (il 24% con più di 80), il 36% fra i 60 e 69 anni. Negli invalidi del lavoro gli ultra 70enni sono il 53% (il 38% con più di 80), mentre i 60/69 enni sono il 15%. Per le ai superstiti gli over 70 sono il 79% (il 49% con più di 80 anni) e il 13% sono nella fascia 60/69 anni. Nell area delle prestazioni assistenziali: - il 68% dei beneficiari di e assegni sociali ha più di 70 anni (il 23% over 80), il 32% è nella fascia 60/69 anni; - il 56% degli invalidi civili ha un età superiore a 70 anni (il 44% ultra 80), mentre il 24% ha meno di 50 anni. Vedi anche tabelle n. 13 e 14 dell Appendice.

90551-05/04/2013-16 I redditi stici Elementi significativi delle principali gestioni stiche (dipendenti, autonomi, parasubordinati e prestazioni assistenziali) della provincia di Mantova: - le. con redditi inferiori a 1.000 euro mensili.rappresentano il 75% (n. 105.830) di tutti i trattamenti distribuiti nella provincia di Mantova (n. 140.756). Il 36% va a ex lavoratori dipendenti, il 42% a ex lavoratori autonomi, il 19% a prestazioni assistenziali. il 3% a parasubordinati; - le. con redditi compresi fra 1.000 e 1.499 euro.coprono il 15% (n. 20.396) delle. Il 58% degli accrediti riguarda ex lavoratori dipendenti, il 42% ex autonomi; - la fascia di.reddito stico compreso fra 1.500 e 2.499 euro. è composta da circa l 8% delle (n. 11.762). Il 76% è destinato a ex dipendenti e il 24% a ex autonomi; - i.redditi stici maggiori,. a partire da 2.500 euro mensili, riguarda il 2% dei trattamenti stici (n. 2.768). Il 79% viene accreditato a ex dipendenti, il 2 a ex autonomi. La media percentuale degli scaglioni di redditi stici nella provincia di Mantova anno 2012 Vedi anche tabella n. 15 dell Appendice. fino a 999 euro n. 105.830 75% da 1000 a 1499 20.396 15% da 1500 a 2499 11.762 8% da 2500 2.768 2% 140.756 Pensioni vigenti in provincia di Mantova nell anno 2012: inferiori a 1.000 euro: da 1.000 euro a 1.499 euro n. n. n. 41.224 39% 80 anni e oltre n. 6.822 33% da 70 a 79 anni n. 33.360 3 da 70 a 79 anni n. 4.380 22% da 65 a 69 anni n. 12.660 12% da 65 a 69 anni n. 4.369 22% da 60 a 64 anni n. 9.223 9 % da 60 a 64 anni n. 3.146 15% 80 anni e oltre n. 5.119 5 % fino a 49 anni n. 1.473 7 % da 55 a 59 anni n. 2.687 3 % da 55 a 59 anni n. 126 1 % da 50 a 54 anni n. 1.557 1 % da 50 a 54 anni n. 80 n.r. fino a 49 anni vedi anche tabella n. 16 dell Appendice.

90551-05/04/2013-17 da 1.500 euro a 2.499 euro: n. da 2.500 euro in più n. n. 3.741 32% da 60 a 64 anni n. 1.084 39% da 60 a 64 anni n. 3.053 26% da 70 a 79 anni n. 663 24% da 65 a 69 anni n. 2.569 22% da 65 a 69 anni n. 635 23% da 70 a 79 anni n. 1.344 1 da 55 a 59 anni n. 269 10% da 55 a 59 anni n. 965 8% 80 anni e oltre n. 106 4 % 80 anni e oltre n. 71 da 50 a 54 anni n. 6 n.r. da 50 a 54 anni n. 19 n.r. fino a 49 anni n. 5 n.r. fino a 49 anni Le nei Comuni maggiori Nei 28 Comuni della provincia di Mantova con più di 5.000 abitanti la maggiore percentuale di inferiori a mille euro lorde mensili si ha a Volta Mantovana, Moglia e Quistello con l 8, mentre la percentuale più bassa sempre nelle inferiori a mille euro - è di Porto Mantovano con il 65%. L incidenza di questi redditi è del 75%, superiore di 10 punti alla media regionale. Nei Comuni con una popolazione superiore a 5.000 abitanti vengono accreditate n. 103.089, equivalenti al 73% delle di tutta la provincia di Mantova. 1.Pensioni vigenti - Provincia di MANTOVA - Comuni con più di 5.000 abitanti - Anno: 2012 Comune di Residenza Classi d'importo CASTIGLIONE D. STIVIERE n. pens. MANTOVA SUZZARA VIADANA n. pens. n. pens. n. pens. CASTEL GOFFREDO n. pens. CURTA TONE n. pens. fino a 999 3.795 72% 11.749 7 4.747 70% 4.657 77% 2.562 79% 3.005 69% da 1000 a 1499 764 15% 2.220 13% 1.185 17% 818 14% 458 14% 704 16% da 1500 a 2499 501 10% 2.035 12% 650 10% 446 7% 199 6% 496 12% 158 3% 582 4% 170 3% 135 2% 37 128 3% Popolazione 5.218 22.700 16.586 48.612 6.752 20.648 6.056 19.785 3.256 12.094 4.333 14.482

90551-05/04/2013-18 2.Pensioni vigenti - Provincia di MANTOVA - Comuni con più di 5.000 abitanti: - Anno: 2012 PORTO ROVER Comune di MANTO VIRGILIO ASOLA GOITO GONZAGA BELLA Residenza VANO Classi d'importo n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. fino a 999 3.234 65% 2.382 70% 2.541 77% 2.843 78% 2.187 76% 2.232 74% da 1000 a 1499 859 17% 486 14% 493 15% 505 14% 440 15% 528 17% da 1500 a 2499 688 14% 419 12% 207 6% 240 7% 202 7% 231 8% 175 4% 134 4% 50 2% 42 56 2% 31 Popolazione 4.956 16.123 3.421 11.293 3.291 10.127 3.630 10.355 2.885 9.301 3.022 8.649 3.Pensioni vigenti - Provincia di MANTOVA - Comuni con più di 5.000 abitanti: - Anno: 2012 MARMI PEGO RONCO SAN BENE VOLTA S. GIOR Comune di ROLO GNAGA FERRARO DETTO PO MANTO GIO DI Residenza VANA MANT. Classi d'importo n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. fino a 999 2.058 74% 1.984 76% 2.070 74% 2.502 80% 1.896 8 1.749 66% da 1000 a 1499 403 15% 381 15% 449 16% 405 13% 282 12% 513 19% da 1500 a 2499 246 9% 188 7% 239 9% 190 6% 127 6% 345 13% 59 2% 44 2% 31 30 29 63 2% Popolazione 2.766 7.791 2.597 7.768 2.789 7.377 3.127 7.309 2.334 7.299 2.670 9.482 segue Comuni di residenza provincia di Mantova

90551-05/04/2013-19 4. Pensioni vigenti - Provincia di MANTOVA - Comuni con più di 5.000 abitanti: - Anno: 2012 Comune di GUIDIZ POGGIO SERMI MARCARIA OSTIGLIA Residenza ZOLO RUSCO DE Classi d'importo n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. fino a 999 1.509 76% 2.320 8 2.079 77% 1.830 78% 2.051 77% da 1000 a 1499 296 15% 344 12% 308 1 309 13% 342 13% da 1500 a 2499 139 7% 181 6% 240 9% 172 8% 229 8% 35 2% 32 76 3% 30 53 2% Popolazione 1.979 6.185 2.877 7.027 2.703 7.221 2.341 6.649 2.675 6.428 5. Pensioni vigenti - Provincia di MANTOVA - Comuni con più di 5.000 abitanti: - Anno: 2012 Comune di Residenza BAGNOLO SAN VITO CASTEL LUCCHIO MOGLIA QUISTELLO RODIGO Classi d'importo n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. fino a 999 1.649 76% 1.356 74% 1.885 8 2.014 8 1.559 78% da 1000 a 1499 324 15% 270 15% 314 13% 317 13% 259 13% da 1500 a 2499 143 7% 176 9% 110 5% 127 5% 166 8% 38 2% 40 2% 25 31 22 Popolazione 2.154 5.926 1.842 5.190 2.334 6.064 2.489 5.856 2.006 5.399

90551-05/04/2013-20 COMPRENSORIO CGIL DI PAVIA La provincia di Pavia comprende 190 Comuni 23 con più di 5.000 abitanti 35 da 2.000 a 4.999 abitanti 48 da 1.000 a 1.999 abitanti 84 fino a 999 abitanti L inventario delle Nell anno 2012 l inventario complessivo delle vigenti nella provincia di Mantova segnala, nel confronto con i dati regionali, una minore percentuale di di anzianità e vecchiaia. Mentre Pavia ha proporzionalmente quote superiori in tutte le invalidità, di servizio e civili, nonché nelle di reversibilità. Sempre nel confronto fra provincia di Pavia e Regione, la prima ha una maggiore presenza femminile nei beneficiari di pensione (62% contro il 58%). Vecchiaia Anz maschi 56.795 femmine 56.317 113.112 56% REGIONE 62% Invalidità 4.305 7.321 11.626 6% 4% Superstiti 5.594 39.031 44.625 22% 2 P.Ass.Sociali 1.555 3.850 5.405 2% 2% Invalidi civili 9.792 18.398 28.190 14% 1 78.041 124.917 202.958 Il confronto Pavia, Lombardia e Italia Le di carattere previdenziale (anzianità, vecchiaia, invalidi del lavoro e superstiti) della provincia di Pavia sono nettamente più basse della percentuale regionale, mentre rimangono superiori a quella nazionale. Le prestazioni di carattere assistenziale ( e assegni sociali e invalidità civili) sono inferiori alla media nazionale ma decisamente superiori alla media regionale. Lombardia 87% Nazionale 19% previdenziali Pavia 83% Assistenziali Pavia 17% Nazionale 8 Lombardia 13% L età dei pensionati Nelle di anzianità e vecchiaia della provincia di Pavia il 6 ha più di 70 anni (il 23% con più di 80), il 35% fra i 60 e 69 anni. Negli invalidi del lavoro gli ultra 70enni sono il 67% (il 46% con più di 80), mentre i 60/69 enni sono il 13%. Per le ai superstiti gli over 70 sono il 79% (il 46% con più di 80 anni) e il 14% sono nella fascia 60/69 anni. Nell area delle prestazioni assistenziali: - il 70% dei beneficiari di e assegni sociali ha più di 70 anni (il 28% over 80),

90551-05/04/2013-21 il 42% è nella fascia 65/69 anni; - il 60% degli invalidi civili ha un età superiore a 70 anni (il 45% ultra 80), mentre il 2 ha meno di 50 anni. Vedi anche tabelle n. 17 e 18 dell Appendice. I redditi stici Elementi significativi delle principali gestioni stiche (dipendenti, autonomi, parasubordinati e prestazioni assistenziali) della provincia di Pavia: - le. con redditi inferiori a 1.000 euro mensili.rappresentano il 72% (n. 147.147) di tutti i trattamenti distribuiti nella provincia di Pavia (n. 202.958). Il 48% va a ex lavoratori dipendenti, il 27% a ex lavoratori autonomi, il 23% a prestazioni assistenziali. il 2% a parasubordinati; - le. con redditi compresi fra 1.000 e 1.499 euro.coprono il 16% (n. 32.303) delle. Il 76% degli accrediti riguarda ex lavoratori dipendenti, il 24% ex autonomi; - la fascia di.reddito stico compreso fra 1.500 e 2.499 euro. è composta da circa il 9% delle (n. 18.132). L 84% è destinato a ex dipendenti e il 16% a ex autonomi; - i.redditi stici maggiori,. a partire da 2.500 euro mensili, riguarda circa il 3% dei trattamenti stici (n. 5.376). Quasi il 90% viene accreditato a ex dipendenti, il restante a ex autonomi. La media percentuale degli scaglioni di redditi stici nella provincia di Pavia anno 2012 fino a 999 euro n. 147.147 72% da 1000 a 1499 32.303 16% da 1500 a 2499 18.132 9% da 2500 5.376 3% 202.958 Vedi anche tabella n. 19 dell Appendice. Pensioni vigenti in provincia di Pavia nell anno 2012: inferiori a 1.000 euro: da 1.000 euro a 1.499 euro n. n. n. 41.224 39% 80 anni e oltre n. 6.822 33% Da 70 a 79 anni n. 33.360 3 da 70 a 79 anni n. 4.380 22% Da 65 a 69 anni n. 12.660 12% da 65 a 69 anni n. 4.369 22% Da 60 a 64 anni n. 9.223 9 % da 60 a 64 anni n. 3.146 15% 80 anni e oltre n. 5.119 5 % fino a 49 anni n. 1.473 7 % Da 55 a 59 anni n. 2.687 3 % da 55 a 59 anni n. 126 1 % Da 50 a 54 anni n. 1.557 1 % da 50 a 54 anni n. 80 n.r. fino a 49 anni

90551-05/04/2013-22 vedi anche tabella n. 20 dell Appendice. da 1.500 euro a 2.499 euro: da 2.500 euro in più n. n. n. 3.741 32% da 60 a 64 anni n. 1.084 39% da 60 a 64 anni n. 3.053 26% da 70 a 79 anni n. 663 24% da 65 a 69 anni n. 2.569 22% da 65 a 69 anni n. 635 23% da 70 a 79 anni n. 1.344 1 da 55 a 59 anni n. 269 10% da 55 a 59 anni n. 965 8% 80 anni e oltre n. 106 4 % 80 anni e oltre n. 71 da 50 a 54 anni n. 6 n.r. da 50 a 54 anni n. 19 n.r. fino a 49 anni n. 5 n.r. fino a 49 anni Le nei Comuni maggiori Nei 23 Comuni della provincia di Pavia con più di 5.000 abitanti la maggiore percentuale di inferiori a mille euro lorde mensili si ha a Broni e Mede con il 76%, mentre la percentuale più bassa di inferiori a mille euro è di Siziano con il 6. L incidenza di questi redditi è del 7, superiore di 6 punti alla media regionale. Nei Comuni con una popolazione superiore a 5.000 abitanti vengono accreditate n. 118.912, equivalenti a quasi il 60% delle di tutta la provincia di Pavia. 1. Pensioni vigenti - Provincia di PAVIA - Comuni con più di 5.000 abitanti - Anno: 2012 Comune di Residenza PAVIA VIGEVANO VOGHERA Classi d'importo n. pens. n. pens. n. pens. fino a 999 da 1000 a 1499 da 1500 a 2499 17.424 17.369 10.606 69 73 70 4053 3.919 2.170 16 16. 14 2.465 1.842 1.877 10 8 13 1.144 574 513 5 n.r. 3 25.086 23.704 15.166 Popolazione 71.142 63.700 39.937

90551-05/04/2013-23 2. Pensioni vigenti - Provincia di PAVIA - Comuni con più di 5.000 abitanti - Anno: 2012 Comune di Residenza BRONI GAMBOLO GARLASCO MORTARA STRA DELLA Classi d'importo n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. 3.432 3.109 2.455 3.079 4.244 fino a 999 da 1000 a 1499 da 1500 a 2499 76% 74% 74% 7 75% 617 550 736 1.006 643 15% 16% 18% 17% 14% 295 259 294 557 396 7% 8% 7% 9% 9% 86 70 63 156 109 2% 2% 3% 2% 4.107 3.334 4.172 5.963 4.580 Popolazione 9.528 10.231 9.888 15.673 11.674 3. Pensioni vigenti - Provincia di PAVIA - Comuni con più di 5.000 abitanti - Anno: 2012 Comune di CASORATE CASSOL CASTEGGIO CAVA MEDE Residenza PRIMO NOVO MANARA Classi d'importo n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. 2.184 1.553 1.850 2.278 1.423 fino a 999 da 1000 a 1499 da 1500 a 2499 65% 73% 75% 68% 76% 439 434 422 398 454 19% 17% 14% 19% 16% 293 200 250 207 201 12% 8% 8% 10% 7% 90 38 84 70 42 4% 2% 3% 3% 2.375 2.522 3.034 2.098 2.881 Popolazione 8.425 7.116 6.530 6.650 7.085

90551-05/04/2013-24 4. Pensioni vigenti - Provincia di PAVIA - Comuni con più di 5.000 abitanti - Anno: 2012 Comune di BEL LAN ROBBIO SIZIANO Residenza GIOIOSO DRIANO VIDIGULFO Classi d'importo n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. 1.090 1.760 1.065 1.855 1.007 fino a 999 da 1000 a 1499 da 1500 a 2499 73% 65% 65% 6 67% 417 282 654 335 299 17% 17% 23% 20% 19% 195 226 296 249 189 8% 14% 10% 15% 12% 48 59 50 63 40 2% 4% 2% 4% 2% 2.420 1.632 2.855 1.654 1.618 Popolazione 6.427 6.121 6.156 5.908 6.016 5. Pensioni vigenti - Provincia di PAVIA - Comuni con più di 5.000 abitanti - Anno: 2012 S. MAR SANNAZ RIVAN Comune di CILA GIUS TINO ZARO DE NANO Residenza VEGNA SAGO SICCO BURGON TERME MARIO DI Classi d'importo n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. 1.578 1.488 956 1.455 1.237 fino a 999 da 1000 a 1499 da 1500 a 2499 70% 62% 75% 66% 7 438 357 229 365 312 2 23% 12% 19% 14% 180 182 196 207 259 8% 12% 10% 1 12% 29 38 57 81 67 3% 3% 4% 3% 2.135 1.533 1.937 1.890 2.216 Popolazione 5.653 5.038 5.144 5.766 5.869

90551-05/04/2013-25 APPENDICE per chi vuole saperne di più. TABELLA 1 - Pensioni vigenti Anno: 2012 - Categoria: Vecchiaia, Anzianità, Invalidità, Superstiti - Regione: Lombardia Classi di Età da 0 a 49 anni da 50 a 54 da 55 a 59 da 60 a 64 da 65 a 69 da 70 a 79 80 e oltre non ripartibili Classi di importo fino a 499 da 500 a 749 da 750 a 999 TOTALE fino 999 da 1000 a 1249 da 1250 a 1499 TOTALE 1000/1499 da 1500 a 1999 da 2000 a 2249 da 2250 a 2499 TOTALE 1500/2499 a 2999 3000 e oltre TOTALE % 15.890 8.608 13.019 75.821 125.318 302.127 255.303 1 796.087 5.780 4.348 7.284 35.868 53.688 174.114 206.068 4 487.154 3.621 3.539 9.122 39.416 51.075 122.670 100.397 7 329.847 25.291 2 % 16.495 29.425 2% 151.105 9% 230.081 14% 598.911 37% 561.768 35% 12 n.r. 1.613.088 1.945 2.353 11.578 43.567 51.787 105.942 65.747 8 282.927 936 1.560 17.005 53.380 56.034 95.012 41.047 1 264.975 2.881 3.913 28.583 5% 96.947 18% 107.821 19% 200.954 37% 106.794 19% 9 n.r. 547.902 586 1.524 27.605 69.041 56.489 76.072 31.150 4 262.471 112 410 8.277 21.163 15.860 19.815 6.424 72.061 77 309 5.580 15.010 12.279 14.494 3.914 51.663 775 n.r. 2.243 41.462 1 105.214 27% 84.628 22% 110.381 28% 41.488 1 4 n.r. 386.195 82 276 6.704 19.742 14.138 13.778 2.596. 57.316 78 211 4.738 23.645 20.182 24.252 6.996. 80.102 160 n.r. 29.107 487 n.r. 23.138 11.442 8% 110.912 4% 43.387 32% 396.653 15% 34.320 25% 456.850 17% 38.030 28% 948.276 35% 9.592 7% 719.642 27% 25 n.r. 137.418 2.684.603

90551-05/04/2013-26 TABELLA 2 - Pensioni vigenti Anno: 2012 - Categoria: Pensioni/Assegni Sociali, Invalidi civili - Regione Lombardia Classi di Età Classi d'importo fino a 249 da 250 a 499 TOTALE fino a 499 da 500 a 749 da 750 a 999 TOTALE 500/999 % da 0 a 49 anni da 50 a 54 da 55 a 59 da 60 a 64 da 65 a 69 da 70 a 79 80 e oltre non ripartibili 5.521 1.164 1.160 1.464 3.052 6.015 6.976 1 25.353 81.601 16.254 17.089 20.756 28.570 59.416 132.563 8 356.257 87.122 23% 17.418 4% 7 6 18.249 5%. 22.220 6% 31.622 8% 65.431 17% 139.539 9% 150 1.031 11.079 8.321 1.396 327 305 436 500 1.372 2.426 1.403 5% 88.525 22% 333 17.751 4,3% 305 18.554 4,5% 586 2% 22.806 6% 1.531 6% 33.153 8% 12.451 46% 77.882 19% TABELLA 3 - Pensioni vigenti - Province di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi - Anno: 2012 10.747 39% 150.286 37% 9 n.r... -- 9 n.r. 381.610 20.594 6.762 27.356 408.966 Provincia residenza Como Bergamo Brescia Cremona Lecco Lodi Classi d'importo n. pens n. pens n. pens n. pens n. pens n. pens fino a euro 999 128.883 208.581 244.964 87.043 72.831 44.048 68% 66% 70% 69% 64% 65% da 1000 a 1499 34.663 57.387 60.100 21.921 21.533 12.243 18% 18% 17% 18% 19% 18% da 1500 a 2499 20.337 38.729 35.554 13.051 15.136 9.208 1 12% 10% 10% 13% 13% 6.523 10.671 9.178 3.400 4.643 2.576 3% 4% 3% 3% 4% 4% 190.406 315.368 349.796 125.415 114.143 68.075

90551-05/04/2013-27 TABELLA 4 - Pensioni vigenti - Province di Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese - Anno: 2012 Provincia residenza Varese Sondrio Milano Pavia Mantova Monza Brianza Classi d'importo n. pens n. pens n. pens n. pens n. pens n. pens fino a Euro 999 188.009 47.119 585.464 147.147 105.830 162.135 da 1000 a 1499 65% 55.905 78% 60% 8.124 171.503 72% 32.303 75% 20.396 62% 51.824 19% 13% 18% 16% 15% 20% da 1500 a 2499 35.171 4.318 149.151 18.132 11.762 35.646 12% 7% 15% 9% 8% 13% 11.374 1.033 66.535 5.376 2.768 13.341 4% 2% 7% 3% 2% 5% 290.459 60.594 972.653 202.958 140.756 262.946 TABELLA 5 - Pensioni vigenti Anno: 2012 Categoria: Vecchiaia, Anzianità, Invalidità, Superstite - Provincia di Cremona Classi di Età: anni da 0 a 49 da 50 a 54 da 55 a 59 da 60 a 64 da 65 a 69 da 70 a 79 80 e Oltre Categoria Sesso n. pens n. pens n. pens n. pens n. pens n. pens n. pens n. pens Vecchiaia Anzianità Invalidità Superstite Totali Maschi 2 24 2.747 8.370 8.086 14.652 6.582 40.463 Femmine. 3 883 5.945 6.100 11.977 9.753 34.661 Totali 2 27 3.630 14.315 14.186 26.629 16.335 75.124 n.r. n.r. 5% 19% 19% 35% 22% Maschi 361 299 369 379 168 224 230 2.030 Femmine 204 160 174 109 69 309 885 1.910 Totali 565 459 543 488 237 533 1.115 3.940 14% 12% 14% 12% 6% 14% 28% Maschi 144 110 158 254 274 958 1.201 3.099 Femmine 564 487 811 1.373 1.970 7.987 11.316 24.508 Totali 708 597 969 1.627 2.244 8.945 12.517 27.607 3% 2% 4% 6% 8% 32% 45% Maschi 507 433 3.274 9.003 8.528 15.834 8.013 45.592 Femmine 768 650 1.868 7.427 8.139 20.273 21.954 61.079 Totali 1.275 1.083 5.142 16.430 16.667 36.107 29.967 106.671 5% 15% 16% 34% 28%

90551-05/04/2013-28 TABELLA 6 - Pensioni vigenti Anno: 2012 Categoria: Pensioni/Assegni Sociali, Invalidi civili - Provincia di Cremona Classi di Età: anni da 0 a 49 da 50 a 54 da 55 a 59 da 60 a 64 da 65 a 69 da 70 a 79 80 e oltre Categoria Sesso n. pens n. pens n. pens n. pens n. pens n. pens n. pens n. pens Pens./Asse gni Sociali Invalidi civili Maschi.... 323 399 116 838 Femmine.... 545 1.040 591 2.176 Totali.... 868 1.439 707 3.014 29% 48% 23% Maschi 2.151 427 413 559 225 808 1.324 5.907 Femmine 1.598 416 472 570 275 1.307 5.185 9.823 Totali 3.749 843 885 1.129 500 2.115 6.509 15.730 24% 5% 6% 7% 3% 13% 42% Maschi 2.151 427 413 559 548 1.207 1.440 6.745 Femmine 1.598 416 472 570 820 2.347 5.776 11.999 Totali 3.749 843 885 1.129 1.368 3.554 7.216 18.744 20% 4% 5% 6% 7% 19% 39% TABELLA 7 - Pensioni vigenti - Anno: 2012 Gestioni: Dipendenti, Autonomi, Parasubordinati, prestazioni Assistenziali Provincia di Cremona Classi di Età Classi d'importo fino a 999 1000 a 1499 1500 a 2499 Pens. lavorat. Dipend. Pens. ai lavoratori Autonomi Gestione lavoratori para subordinati Altre gestioni assicurazioni facoltative Prestazioni Assisten ziali n.pens.. n.pens. n.pens. n.pens. n.pens. n.pens. 38.378 44% 15.879 72% 10.405 80% 2.899 85% 27.418 3 6.037 28% 2.645 20% 501 15% 2.319 3% 5 n.r. 1. n.r. 184 n.r. 18.744 22%.. 87.043 21.921 13.051 3.400 TOTALE 67.561 36.601 2.325 184 18.744 125.415 54% 29% 2% n.r. 15%

90551-05/04/2013-29 TABELLA 8 - Pensioni vigenti Anno: 2012 Provincia di Cremona: classi di età e redditi Classi di Età Classi d'importo da 0 a 49 da 50 a 54 da 55 a 59 da 60 a 64 da 65 a 69 da 70 a 79 80 e oltre n.pens. n.pens. n.pens. n.pens. n.pens. n.pens. n.pens. n.pens. da 0 a 249 340 123 142 939 1.554 2.566 2.840 8.504 da 250 a 499 4.063 1.116 1.274 3.266 4.051 11.896 15.660 41.326 da 500 a 749 258 238 367 1.663 2.392 8.388 9.882 23.188 da 750 a 999 220 182 682 1.978 2.198 5.130 3.635 14.025 fino a 999 4.881 6% 1.659 2% 2.465 3% 7.846 9% 10.195 12% 27.980 32% 32.017 36% 87.043 da 1000 a 1249 78 111 588 2.013 2.074 4.271 2.512 11.647 da 1250 a 1499 35 72 882 2.369 2.103 3.400 1.413 10.274 da 1000 a 1499 113 n.r. 183 1.470 7% 4.382 20% 4.177 19% 7.671 35% 3.925 18% 21.921 da 1500 a 1749 13 24 686 1.535 1.253 1.548 557 5.616 da 1750 a 1999 7 18 524 1.129 758 872 290 3.598 da 2000 a 2249 1 14 318 779 488 521 147 2.268 da 2250 a 2499 3 12 213 546 362 341 92 1.569 da 1500 a 2499 24 68 1.741 3.989 2.861 3.282 1.086 13.051 n.r. n.r. 14% 3 22% 25% 8% da 2500 a 2999 3 10 221 637 364 305 51 1.591 3000 e oltre 3 6 130 705 438 423 104 1.809 6 16 351 1.342 802 728 155 3.400 n.r. n.r. 10% 40% 24% 2 5% 5.024 1.926 6.027 17.559 18.035 39.661 37.183 125.415 4% 5% 14% 14% 32% 30%%

90551-05/04/2013-30 TABELLA 9- Pensioni vigenti - Categoria: Vecchiaia, Invalidità, Superstite Anno: 2012 - Provincia di Lodi - Classi di Età da 0 a 49 da 50 a 54 da 55 a 59 da 60 a 64 da 65 a 69 da 70 a 79 80 e oltre non ripartib. Categoria Sesso n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. Vecchiaia Invalidità Superstite Maschi 2 23 1.397 4.825 4.898 8.137 3.315. 22.597 Femmine 6 559 3.487 3.538 6.388 4.667 1 18.646 2 29 1.956 8.312 8.436 14.525 7.982 1 41.243 n.r. n.r. 5% 20% 2 35% 19% n.r. Maschi 131 126 143 151 109 211 194. 1.065 Femmine 62 49 64 67 49 277 853. 1.421 193 175 207 218 158 488 1.047. 2.486 8% 7% 8% 9% 6% 20% 42% Maschi 93 56 76 127 156 578 598. 1.684 Femmine 322 300 481 815 1.220 4.703 5.778. 13.619 415 356 557 942 1.376 5.281 6.376. 15.303 3% 2% 4% 6% 9% 34% 42% Maschi 226 205 1.616 5.103 5.163 8.926 4.107. 25.346 Femmine 384 355 1.104 4.369 4.807 11.368 11.298 1 33.686 Totali 610 560 2.720 9.472 9.970 20.294 15.405 1 59.032 5% 16% 17% 34% 26% TABELLA 10 - Pensioni vigenti - Categoria: Pensioni/Assegni Sociali, Invalidi civili - Anno: 2012 - Provincia di Lodi Classi di Età da 0 a 49 da 50 a 54 da 55 a 59 da 60 a 64 da 65 a 69 da 70 a 79 80 e oltre Categoria Sesso n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. Pensioni/ Assegni Sociali Invalidi civili Maschi... 182 198 58 438 Femmine... 336 527 262 1.125... 518 725 320 1.563 33% 46% 2 Maschi 1.059 171 165 185 120 435 617 2.752 Femmine 880 207 213 275 129 654 2.370 4.728 1.939 378 378 460 249 1.089 2.987 7.480 26% 5% 5% 6% 3% 15% 40% Maschi 1.059 171 165 185 302 633 675 3.190 Femmine 880 207 213 275 465 1.181 2.632 5.853 Totali 1.939 378 378 460 767 1.814 3.307 9.043 2 4% 4% 5% 9% 20% 37%

90551-05/04/2013-31 TABELLA 11 - Pensioni vigenti - Anno: 2012 Gestioni: Dipendenti, Autonomi, Parasubordinati, prestazioni Assistenziali Provincia di Lodi Tipo Gestione Pensioni Lavorat. Dipend. Pens. ai Gestione Lavorat. Lavorat. Para Autonomi subordinati Altre gestioni assicurazioni facoltative Prestazioni Assistenz. Classi d'importo n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. fino a 999 23.115 10.562 1.229 99 9.043 44.048 52% 24% 3% n.r. 2 1000 a 1499 9.694 2.541 8 12.243 79% 2 n.r. 1500 a 2499 8.042 1.163 3 9.208 87% 13% n.r. 2.338 237 1 2.576 9 9% n.r. 43.189 14.503 1.241 99 9.043 68.075 64% 2 2% n.r. 13% TABELLA 12 Pens.vigenti - Anno: 2012 Provincia di Lodi: classi di età e redditi Classi di Età da 0 a 49 da 50 a 54 da 55 a 59 da 60 a 64 da 65 a 69 da 70 a 79 80 e oltre Classi d'importo n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. non ripartibili n. pens. n. pens. fino a 999 2.475 785 1.029 3.844 5.632 14.777 15.505 1 44.048 6% 2% 2% 9% 13% 33% 35% n.r. da 1000 a 1249 33 52 258 1.051 1.181 2.221 1.407. 6.203 da 1250 a 1499 19 37 404 1.199 1.229 2.222 930. 6.040 da 1000 a 1499 52 89 662 2.250 2.410 4.443 2.337 12.243 n.r. 6% 18% 20% 36% 19% da 1500 a 1749 8 17 401 1.042 890 1.065 414. 3.837 da 1750 a 1999 4 14 324 814 559 587 201. 2.503 da 2000 a 2249 3 10 226 589 383 390 107. 1.708 da 2250 a 2499 3 14 149 419 244 281 50. 1.160 da 1500 a 2499 18 55 1.100 2.864 2.076 2.323 772 9.208 n.r. 12% 3 23% 25% 8% da 2500 a 2999 3 7 194 499 297 251 34. 1.285 3000 e oltre 1 2 113 475 322 314 64. 1.291 4 9 307 974 619 565 98 2.576 n.r. n.r. 12% 38% 24% 22% 4% 2.549 938 3.098 9.932 10.737 22.108 18.712 1 68.075 4% 5% 15% 16% 32% 27% n.r.

90551-05/04/2013-32 TABELLA 13- Pensioni vigenti - Categoria: Vecchiaia, Invalidità, Superstite Anno: 2012 - Provincia di Mantova - Classi di Età da 0 a 49 da 50 a 54 da 55 a 59 da 60 a 64 da 65 a 69 da 70 a 79 80 e oltre Categoria Sesso n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. Vecchiaia Invalidità Superstite Maschi 1 29 2.596 8.634 9.125 16.327 8.120 44.832 Femmine.. 854 6.685 7.061 14.394 12.647 41.641 1 29 3.450 15.319 16.186 30.721 20.767 86.473 n.r. n.r. 4 18 19 35 24 Maschi 314 225 313 288 139 251 369 1.899 Femmine 176 121 148 100 80 364 1.167 2.156 490 346 461 388 219 615 1.536 4.055 12% 9% 1 10% 5% 15% 38% Maschi 172 88 149 224 325 966 1.632 3.556 Femmine 540 481 792 1.356 2.030 8.137 13.249 26.585 712 569 941 1.580 2.355 9.103 14.881 30.141 3% 2% 3% 5% 8% 30% 49% Maschi 487 342 3.058 9.146 9.589 17.544 10.121 50.287 Femmine 716 602 1.794 8.141 9.171 22.895 27.063 70.382 Totali 1.203 944 4.852 17.287 18.760 40.439 37.184 120.669 4% 14% 16% 33% 3 TABELLA 14 - Pensioni vigenti - Categoria: Pensioni/Assegni Sociali, Invalidi civili - Anno: 2012 - Provincia di Mantova Classi di Età da 0 a 49 da 50 a 54 da 55 a 59 da 60 a 64 da 65 a 69 da 70 a 79 80 e oltre Categoria Sesso n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. Pensioni/ Assegni Sociali Invalidi civili Maschi.... 335 375 122 832 Femmine.... 692 1.037 629 2.358.... 1.027 1.412 751 3.190 32% 44% 24% Maschi 2.186 382 403 509 225 763 1.573 6.041 Femmine 1.835 433 518 621 260 1.256 5.933 10.856 4.021 815 921 1.130 485 2.019 7.506 16.897 24% 5% 5% 7% 3% 12% 44% Maschi 2.186 382 403 509 560 1.138 1.695 6.873 Femmine 1.835 433 518 621 952 2.293 6.562 13.214 Totali 4.021 815 921 1.130 1.512 3.431 8.257 20.087 20% 4% 5% 6% 7% 17% 4

90551-05/04/2013-33 TABELLA 15 - Pensioni vigenti - Anno: 2012 Gestioni: Dipendenti, Autonomi, Parasubordinati, prestazioni Assistenziali Provincia di Mantova Tipo Gestione Pensioni Lavorat. Dipend. Pens. ai Gestione Lavorat. Lavorat. Para Autonomi subordinati Altre gestioni assicurazioni facoltative Prestazioni Assistenz. Classi d'importo n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. fino a 999 37.815 44.864 2.953 111 20.087 105.830 36% 42% 3% n.r. 19% 1000 a 1499 11.810 8.572 14.. 20.396 58% 42% n.r. 1500 a 2499 8.922 2.840... 11.762 76% 24% 2.197 571... 2.768 79% 2 60.744 56.847 2.967 111 20.087 140.756 43% 4 2% n.r. 14% TABELLA 16 Pensioni vigenti - Anno: 2012 Provincia di Mantova: classi di età e redditi Classi di Età da 0 a 49 da 50 a 54 da 55 a 59 da 60 a 64 da 65 a 69 da 70 a 79 80 e oltre Classi d'importo n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. fino a 999 5.119 1.557 2.687 9.223 12.660 33.360 41.224 105.830 5% 3% 9% 12% 3 39% da 1000 a 1249 54 93 710 2.364 2.469 4.091 2.141 11.922 da 1250 a 1499 26 33 763 2.005 1.911 2.731 1.005 8.474 da 1000 a 1499 80 126 1.473 4.369 4.380 6.822 3.146 20.396 n.r. 7% 22% 22% 33% 15% da 1500 a 1749 8 32 528 1.505 1.107 1.405 486 5.071 da 1750 a 1999 8 19 382 1.084 685 832 269 3.279 da 2000 a 2249 2 11 275 683 446 493 144 2.054 da 2250 a 2499 1 9 159 469 331 323 66 1.358 da 1500 a 2499 19 71 1.344 3.741 2.569 3.053 965 11.762 n.r. 1 32% 22% 26% 8% da 2500 a 2999 1 3 188 554 323 269 51 1.389 3000 e oltre 4 3 81 530 340 366 55 1.379 5 6 269 1.084 663 635 106 2.768 n.r. n.r. 10% 39% 24% 23% 4% 5.223 1.760 5.773 18.417 20.272 43.870 45.441 140.756 4% 4% 13% 15% 3 32%

90551-05/04/2013-34 TABELLA 17- Pensioni vigenti - Categoria: Vecchiaia, Invalidità, Superstite Anno: 2012 - Provincia di Pavia - Classi di Età da 0 a 49 da 50 a 54 da 55 a 59 da 60 a 64 da 65 a 69 da 70 a 79 80 e oltre non ripar tibili Categoria Sesso n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. n. pens n. pens. Vecchiaia Invalidità Superstite Maschi 1 28 2.808 10.568 11.294 21.899 10.196 1 56.795 Femmine. 9 1.106 8.781 9.481 21.087 15.850 3 56.317 1 37 3.914 19.349 20.775 42.986 26.046 4 113.112 n.r. n.r. 3% 17% 19% 38% 23% n.r. Maschi 527 417 573 571 358 838 1.021 4.305 Femmine 255 196 308 270 306 1.652 4.334 7.321 782 613 881 841 664 2.490 5.355 11.626 7% 5% 8% 7% 6% 2 46% Maschi 255 144 219 353 521 1.775 2.327 5.594 Femmine 741 662 1.168 2.177 3.069 12.807 18.407 39.031 996 806 1.387 2.530 3.590 14.582 20.734 44.625 2% 2% 3% 6% 8% 33% 46% Maschi 783 589 3.600 11.492 12.173 24.512 13.544 1 66.694 Femmine 996 867 2.582 11.228 12.856 35.546 38.591 3 102.669 Totali 1.779 1.456 6.182 22.720 25.029 60.058 52.135 4 169.363 4% 13% 15% 35% 3 n.r. TABELLA 18 - Pensioni vigenti - Categoria: Pensioni/Assegni Sociali, Invalidi civili - Anno: 2012 - Provincia di Pavia - da 0 da 50 da 55 da 60 da 65 da 70 80 e non ripar Classi di Età a 49 a 54 a 59 a 64 a 69 a 79 oltre tibili Categoria Sesso n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. n. pens. n. pens n. pens. Pensioni/ Assegni Sociali Invalidi civili Maschi.... 575 706 274. 1.555 Femmine.... 1.042 1.570 1.238. 3.850.... 1.617 2.276 1.512. 5.405 30% 42% 28% Maschi 3.252 618 628 763 399 1.493 2.639. 9.792 Femmine 2.592 698 856 1.048 484 2.726 9.993 1 18.398 5.844 1.316 1.484 1.811 883 4.219 12.632 1 28.190 2 5% 5% 6% 3% 15% 45%% n.r. Maschi 3.252 618 628 763 974 2.199 2.913. 11.347 Femmine 2.592 698 856 1.048 1.526 4.296 11.231 1 22.248 Totali 5.844 1.316 1.484 1.811 2.500 6.495 14.144 1 33.595 17% 4% 5% 5% 8% 19% 42% n.r.