Iden%tà. Lega à Forte vincolo comunitario che si è stabilito nei membri del movimento a seguito delle esperienze vissute nei campi missionari

Documenti analoghi
Cosa pensi se dico caritas?

Bozza di proposta diocesana per un percorso di INIZIAZIONE CRISTIANA delle nuove generazioni

SCHEDE DI LAVORO. per LE COMMISSIONI. del CONSIGLIO NAZIONALE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

INDICE DELLE PAROLE-CHIAVE ( ) ADOLESCENTI vedi anche: psicologia ADULTI. AGGREGAZIONE vedi anche: gruppo, movimenti AL DI LÀ

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media al servizio della Parola

UN PONTE TRA LA CHIESA E LA STRADA: L ORATORIO PARROCCHIALE

PROGRAMMAZIONE AMBITO PER LA FAMIGLIA SALESIANA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca.

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Simulazione di un progetto

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA IC MOZZECANE I.R.C. ABILITA Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore.

CAMMINO DI INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI E DEI RAGAZZI Anno catechistico Informazioni utili Indicazioni per l adesione Date

ELABORAZIONE DEL PIANO PASTORALE DECANALE 1. Consultazione del Presbiterio e del Consiglio Pastorale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

Scuola di Dottrina sociale della Chiesa per la formazione all impegno sociale e politico

UNITALSI UNIONE NAZIONALE ITALIANA TRASPORTO AMMALATI A LOURDES E SANTUARI INTERNAZIONALI

I MODELLI DELLA CATECHESI

STRUMENTI PER LA RIFLESSIONE E PARTECIPAZIONE AL XVIII CAPITOLO

Conferenza Episcopale Siciliana

Contemplazione. del mattino o della la sera

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

Assemblea nazionale dei cooperatori

Parrocchia S.Michele Arcangelo Cattedrale. Piazza Duomo Caserta. Tel.Fax 0823/ Sito web:

dalla parte dei poveri

Religione cattolica Obiettivi specifici di apprendimento Nella Scuola Dell'infanzia

Il volto delle commissioni, dei gruppi e delle associazioni missionarie

CONGREGAZIONE DELLE MISSIONARIE DI CRISTO

UNO SGUARDO CHE GENERA Vescovo Francesco - Lettera Pastorale 2018/2019

PROPOSTE DI SERVIZIO PER GIOVANI 2018/19. LUCE DI BETLEMME Dicembre 2018 La luce della grotta di Betlemme nelle case di anziani e ammalati Per over 16

Giornate Internazionali della FICPM. " Matrimonio: Dalla costruzione della famiglia alla Missione Evangelizzatrice" Maria Artur e Ângelo

Assemblea Regionale dell Ordine Francescano Secolare della Sardegna. Oristano 13 marzo 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA DISCIPLINA: IRC

MOVIMENTO MISSIONARIO CENACOLISTI PER CONOSCERE IL FONDATORE

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

concreti di condivisione

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

La comunità parrocchiale e il rinnovamento pastorale globale. di Don Giuseppe Nevi Direttore dell Ufficio Famiglia di Cremona Settembre 2009

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

Competenze disciplinari

I tre luoghi della Chiesa

Settore adulti ESSERE E DIVENTARE ADULTI

S Y N O D U S E P I S C O P O R U M X V C O E T U S G E N E R A L I S O R D I N A R I U S

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Quest'anno proponiamo, come cammino di formazione, il corso sugli "Esercizi spirituali" di S. Ignazio di Loyola.

Messaggio di Papa Francesco

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

Oratorio Pratocentenaro 1

Sognate anche voi questa Chiesa. Per una progettualità missionaria alla luce dell Evangelii Gaudium. Laboratori di approfondimento

COMUNICARE IL VANGELO LINEE PER UN PROGETTO PASTORALE MISSIONARIO NELLA DIOCESI DI BRESCIA

ATTRAVERSO testo adulti AC

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

UFFICIO CATECHISTICO REGIONALE DELLA CALABRIA. Cassano Catanzaro Cosenza Crotone Lamezia Locri Mileto Oppido Reggio Rossano San Marco Argentano

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Lettura e meditazione settimanale del Vangelo secondo Giovanni

CURRICOLO DI RELIGIONE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

UNA FAMIGLIA PIENA DI FEDE E DI AMORE

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROFESSIONISTA DELL ISTRUZIONE E DELL EDUCAZIONE

INDICAZIONI TEMATICHE SVILUPPATE NELL A.S. 2018/19 MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA

PROGETTO ANNUALE DELL ORATORIO DON ORIONE ELBASAN. Chiesa Cattolica San Pio X Elbasan

UNITA PASTORALE ZEVIO PERZACCO VOLON

Testimoniare la fede nel mondo digitale

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

CONTENUTI. (Conoscenze)

Proposta formativa per i catechisti dell Iniziazione Cristiana

Un percorso tra memoria, fedeltà, profezia

Biglietto di Misericordia. Giornata Mondiale della Gioventù 2016

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

Don Bosco visse una tipica esperienza pastorale nel suo primo oratorio, che fu per i giovani:

Diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA FEDE PER GIOVANISSMI E GIOVANI

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

VERIFICA DELL'ANNO PASTORALE

SCUOLA MATERNA SAN PIETRO ALL OLMO A.S. 2018/2019 PROGETTO IRC

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO DI RELIGIONE

LA CARTA DI IDENTITÀ CARISMATICA DELLA FAMIGLIA SALESIANA DI DON BOSCO

Cos è l Azione Cattolica?

Parrocchia S.Maria della Pace Madonna di Campagna -Verona CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE A conclusione di quattro anni di lavoro

Fondamento della vita cristiana è Gesù Cristo:

Statuto - Caritas Diocesana di Firenze 2

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

Ministerialità laicale a tempo indeterminato

CURRICOLO D ISTITUTO

EDUCARE: costruire l identità della persona come vocazione

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

CAMMINO SINODALE EVANGELII GAUDIUM

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

SPECIALE. Vocazioni TRA LE MAGLIE DELLA RETE. di Riccardo Benotti

Quale terreno per la catechesi?

catechista a servizio della Parola L identità del catechista

Transcript:

Iden%tà La Lega Missionaria Studen0 è un movimento giovanile di impegno cris0ano per il rispe7o delle culture, per l evangelizzazione e per lo sviluppo. Lega à Forte vincolo comunitario che si è stabilito nei membri del movimento a seguito delle esperienze vissute nei campi missionari Missionaria à Rendere i giovani protagonis0 della Nuova Evangelizzazione (a7ualizzare il messaggio evangelico per il mondo moderno) Studen% à Pur contemplando la presenza al suo interno di adul0, ci si rivolge principalmente a giovani adolescen0 ed universitari per formarli al servizio, al volontariato qualificato, alla mondialità.

Metodo Azione - Missione intesa sostanzialmente come opera congiunta di evangelizzazione e promozione umana - Forte rilancio dell azione missionaria tra le giovani generazioni - Priorità non alla risoluzione materiale del problema, ma al farsi prossimi alle sofferenze e ai disagi spirituali e materiali delle persone che si incontrano

Metodo Preghiera - L azione è radicata sulla Missione di Cristo e della Chiesa - Ricerca del Volto di Colui che si nasconde nei poveri, nello straniero, nel diverso da sé - Riscoperta della dimensione soprannaturale della vita - Forme dinamiche di catechesi Se il Signore non costruisce la casa, invano vi fa3cano i costru4ori (Sal. 127,1).

Metodo Studio - Non si pretendono né la perfezione organizza%va né l efficacia delle più qualificate O.N.G. - Approfondimento cri%co nell analisi delle situazioni Concretamente: - Rivista GENTES - Partecipazione a convegni - Sessioni speciali di studio

StruRura - Federazione di gruppi sul territorio nazionale italiano - Sono previste comunità LMS autonome o gruppi LMS integra% in altre comunità (CVX, MEG, Azione CaRolica, ecc. ) La LMS si qualifica come : servizio di formazione e di azione per il volontariato internazionale e di arenzione alle emergenze territoriali, promuovendo e coordinando inizia%ve di solidarietà

I campi Romania - 3 casefamiglia - Corsi es%vi di lingua inglese, italiana, francese - Volontariato nell ospedale psichiatrico, ospizio, orfanotrofi comunali

I campi Perù Animazione con i bambini di strada animazione nell orfanotrofio di Trujillo manualità

I campi Cuba Animazione bambini e giovani Visita alle famiglie della parrocchia di Casablanca (La Habana) e catechesi Collaborazione con il centro sociale del Convento di Belén Collaborazione con le suore di M. Teresa a Casablanca

I campi Kenya Sede: NAIROBI animazione nello slum di Ongata Rongai animazione nello slum di Kariobangy collaborazione nell orfanotrofio delle suore di M. Teresa

I campi Abruzzo (i giorni dopo il terremoto del 2009) La risposta immediata dei nostri volontari alla richiesta di aiuto di migliaia di ciradini abruzzesi

Percorsi forma0vi L.M.S. Tre sono le tappe fondamentali che definiscono una formazione tipica LMS: 1. Dinamica di Gruppo 2. Annuncio Kerygmatico 3. Educazione alla mondialità. la Dinamica di gruppo vuole aiutare innanzitutto a conoscere meglio se stessi, sciogliersi nella capacità di stabilite comunicazioni autentiche, a crescere nella collaborazione con altri, a diventare sempre più rispettosi di opinioni e generi di vita diversi dal proprio apprezzandone come ricchezza le diversità. Almeno tre sono le proposte collaudate per vivere un buon percorso di dinamica: percoso Rogers metodo Kairòs il Racconto della vita.

Kerygma: dall ascolto di sé si passa all ascolto di Dio. L obbierttivo è favorire l a personalizzazione del massaggio di Salvezza, rivivendo e attualizzando le disposizioni battesimali. Il percorso di snoda in 15 incontri secondo lo schema presente in Gentes 7-8 del 2008 Per ulteriori approfondimenti vedi i percorsi presentati sul sito nella rubrica formazione di drammatizzazioni bibliche: Naaman il Siro il Figlio Prodigo il Buon Ladrone l Adultera

Educazione alla mondialità. Il percorso è affidato alla creatività dei gruppi e alle risorse locali. Si suggerisce: a) Creazione di eventi culturali su tematiche scottanti di attualità (es. crisi in Libia) b) consultazione assidua della rivista Gentes, espressione propria della LMS, come anche di Nigrizia, Missione Oggi e Aggiornamenti Sociali c) Letture consigliate: G. Albanese, Il mondo capovolto (Einaudi), M. Amaladoss, Oltre l inculturazione (ed. EMI); Guida al Consumo Critico (ed EMI), S. Pochettino, Nuove geografie (ed EMI)

Per ogni altra informazione consultare il sito: www.legamiassionaria.it Si trovano aggiornate le ul0me inizia0ve e le schede d iscrizione ai Campi Es0vi