Caratteristiche. Standard Unit

Documenti analoghi
Standard Unit. Contabilizzatori

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Per mezzo dei moduli integrati il contatore di calore può essere dotato dell interfaccia di trasmissione già dalla fabbrica.

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA

KlimEasy Kontacal Moduli preassemblati per la contabilizzazione Edizione 05/09

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

Il sistema M-Bus symphonic di ista

Centralina di rilevazione incendio detect 3004 plus e accessori

FUTURIA N 50/IT (M) (cod )

Apparecchiature di regolazione automatica per impianti di climatizzazione

Scaldacqua a pompa di calore murale MADE IN ITALY ANTI

ENERGY SAT - Catalogo

Attuatori per piccole valvole

BOOK TECNICO Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

Pag Pag Pag. 25-4

Pompa di calore Euro Cube HP &

POMPE DOSATRICI STRUMENTI DI DOSAGGIO E MISURA. Pompe Dosatrici

MANUALE UTENTE RIO-42

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie

FHE FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza VERSIONI ACCESSORI

Pag Pag Pag ACCESSORI Dispositivi di comunicazione. Calotte di protezione. Convertitore RS232/RS485. Cavi di collegamento.

Contatore di Calore Compatto a Ultrasuoni HydroSonis USC

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

SISTEMA TRATTAMENTO ACQUA SCAM T.P.E. SWT-AP SPURGO AUTOMATICO

automatica Precisione 10 ma 1 ma 0,1 ma 42 V superiore Condizioni ambientali C / umidità relativa %

Contatore di calore compatto Supercal 539 Plus Caldo/Freddo

Contatori di calore HMR

CONTABILIZZAZIONE DIRETTA: MODULI D'UTENZA

Porte automatiche scorrevoli FACE

SCHEDA TECNICA CONTATERMIE

La certificazione di qualità del contatore

Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI

ENERG YI E F E F. YZ kw. YZ db XYZ/

Sistemi di contabilizzazione 0474IT Marzo 2014 Contalitri per acqua sanitaria Serie GE552-2

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER

Ricevitore Supervisionato RX-24

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

SERIE SG2-HAND APPLICAZIONI

collettori solari PlUs Di ProDotto collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto

Prodotti per la climatizzazione dei quadri SIVACON 8MR

CANCELLI SCORREVOLI.

V -TECH V-TECH V -TECH. La gamma delle centraline V 0 -Tech V-Tech e. V 3 -Tech è stata pensata per soddisfare ogni

Caldaia Miniaturizzata Digitale

Panasonic Italia S.p.A. Business Communication PBX Section Technical Reference Guide n ott. 00 Rev 1

MANUALE D ISTRUZIONE. VRT200 Ed_07. TECSYSTEM S.r.l Corsico (MI) tel / Fax:

Sistema di misurazione distanza ed anticollisione

Hoval UltraGas ( ) Dati tecnici

Pompe dosatrici. innovation > technology > future

VICTRIX 26/32 VICTRIX

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche

Moduli di misura per corrente ma per corrente ma

SISTEMI A BIOMASSA COMPACT PRACTIKA LOGIKA LOGIKA REFILL VARIOMATIC CALDAIE A PELLET CALDAIE A LEGNA

Trasmettitore di pressione per applicazioni industriali generiche Modello A-10

Contatore di calore statico Contatore di raffreddamento statico

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS. Acquaspeed E - SE. Minimo Ingombro

CTR* /103 ID CENTRALI OLEODINAMICHE CAPACITA SERBATOIO PORTATA POMPA SERIE 30. da 8 lt a 150 lt. da 1,6 lt a 77 lt

LS1501. MISURATORE DI DISTANZA LASER CLASSE 1 (eye safe) USCITA ANALOGICA E SOGLIE DI ALLARMI PROGRAMMABILI RS232 - RS422 - Profibus DP - SSI

Pompe di calore. Pompe di calore aria-acqua splittate inverter. Pompe di calore aria-acqua monoblocco inverter

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Moduli di acquisizione e controllo, unità intelligenti SERIE DAT9000

REGOLATORE REG DIGIT 0. Schema elettrico REG DIGIT 0

UPS 03 Professional fino a 3 kva

NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete

Trasmettitori e regolatori di umidita, temperatura e CO2 serie HD45, HD46

Contatore di calore diretto Conteca Solar - Trasmissione M-bus

VENTILCONVETTORI FJ DESCRIZIONE PER CAPITOLATO COMPONENTI PRINCIPALI

AUTOMAZIONEStylo ESTERNA PER CANCELLI A BATTENTE DI PICCOLE E MEDIE DIMENSIONI.

Controllo di un climatizzatore da Smartphone

EW

Tastierini HomeWorks QS Dynamic

CLIMA-ZONE UNITÀ TERMINALE PER IL RISCALDAMENTO E IL RAFFRESCAMENTO DI DIVERSE STANZE. Sistema EC, canalizzato, mediante zona a pressione costante

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

E LA CONTABILIZZAZIONE DIRETTA

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO E COLLEGAMENTO

CARATTERISTICHE TECNICHE :

Serie LIBERA Connettori e quadri di distribuzione per veicoli elettrici

Cilindri Idraulici a staffa rotante

Collettori Solari. PlUS Di ProDotto. collettori solari per installazioni verticali

Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche

Sensore da soffitto con infrarosso passivo

Automazioni per cancelli scorrevoli

Switch Sensor da esterno direzionale tecnologia PIR

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e dimensioni 7 Aspirazione aria e scarico fumi (modelli C.S.I.

Istruzioni per l'installazione del rilevatore ottico con centralina incorporata, TBLZ-1-72-a GOLD/COMPACT

novacdc NOVACdC IMPIANTI DI RISCALDAMENTO GRUPPI PER LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE CONTABILIZZAZIONE prodotti originali

MID. Gestione Energia Contatore di energia Modello EM33 DIN. Descrizione prodotto. Come ordinare EM33 DIN AV3 3 X XS PF.

Manuale d uso. Manuale d uso. Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Dell Latitude Informazioni sui messaggi di Avvertenza AVVERTENZA: Un messaggio di AVVISO indica un rischio di

Modulo Serie E IRS-30

Manuale di installazione e uso

Multifunzione 1 NO Montaggio su barra 35 mm (EN 60715)

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO TOTALE BASE D ASTA DEL CAPITOLATO: 9.620,00

Transcript:

Contabilizzatori Sistemi Sommario Descrizione generale del sistema 2 Dati tecnici 3 Installazione 5 Apparecchi di misurazione 10 Apparecchi di misurazione per centrale termica 14 Certificazione degli strumenti di misura 26 1

Standard Unit Standard Unit Versione BOX Versione PIASTRA Caratteristiche Versione da incasso con chiusura a scomparsa (BOX) o versione a parete (PIASTRA). Sistema modulare con la possibilità di preinstallazione della sola cassetta con dima e rubinetti di serie. Possibilità di scegliere le direzioni dei flussi (vedi capitolo orientamento dei contabilizzatori). Predisposizione per la gestione autonoma della singola utenza (cronotermostato optional). Predisposizione per la contabilizzazione del riscaldamento e/o del condizionamento. Predisposizione per la contabilizzazione dell acqua fredda sanitaria. Predisposizione per la contabilizzazione dell acqua calda sanitaria. Modulo R DN 20 per contabilizzare solo il riscaldamento (utilizzare con box o piastra DN 20). Modulo R DN 25 per contabilizzare solo il riscaldamento (utilizzare con box o piastra DN 25). Modulo RC DN 20 per contabilizzare riscaldamento / condizionamento (utilizzare con box o piastra DN 20). Modulo RC DN 25 per contabilizzare riscaldamento/condizionamento (utilizzare con box o piastra DN 25). Modulo sanitario AFS - ACS per contabilizzare l Acqua Fredda Sanitaria e/o l Acqua Calda Sanitaria. Versioni con sistema per la comunicazione al centralizzatore dati (M- Bus). Versioni con sistema a Lettura Diretta (L-D). Valvola di bilanciamento impianto riscaldamento di serie. Valvola 3 vie motorizzata in versioni 230 Vac o 24 Vac. By pass regolabile di serie. Filtro ispezionabile di serie. Accessori per la centrale termica e la centralizzazione dati (optional). 2

Contabilizzatori Sistemi Dati tecnici Tabella dati tecnici Descrizione Unità Esecuzione a parete Modulo 3/4" Modulo 1" Esecuzione da incasso Esecuzione a parete Esecuzione da incasso Dati generali Dimensioni (L H P) mm 416 540 90 550 550 100 416 540 90 550 550 110 Temperatura massima di ingresso dalla centrale termica C 90 90 90 90 Pressione massima riscaldamento bar 10 10 10 10 Pressione massima sanitario bar 10 10 10 10 Connessioni idrauliche Entrata / ritorno acqua calda da centrale Ø 3/4" 3/4" 1" 1" Mandata / ritorno impianto di riscaldamento Ø 3/4" 3/4" 1" 1" Ingresso / uscita acqua fredda sanitaria Ø 3/4" 3/4" 3/4" 3/4" Ingresso / uscita acqua calda sanitaria Ø 3/4" 3/4" 3/4" 3/4" Circuito riscaldamento Controllo del circuito Valvola 3 vie ON/OFF Valvola 3 vie ON/OFF Dati elettrici Tensione di alimentazione Vac/Hz 230/50-24/50 230/50-24/50 230/50-24/50 230/50-24/50 Potenza massima assorbita W 2,5 2,5 2,5 2,5 Grado di protezione - IP43 - IP43 Temperatura ambiente di lavoro C +5 +50 +5 +50 +5 +50 +5 +50 Misura consumi: misuratore di energia termica compatto (*) Metodo di misura Diretta Diretta Diretta Diretta Sonde di temperatura Pt1000 Pt1000 Pt1000 Pt1000 Range di temperatura acqua C +5 +90 +5 +90 +5 +90 +5 +90 Alimentazione Batteria al litio Batteria al litio Batteria al litio Batteria al litio Durata batteria 10 anni 10 anni 10 anni 10 anni Portata nominale m 3 /h 2,5 2,5 2,5 2,5 Portata avviamento m 3 /h 0,005 0,005 0,005 0,005 Portata minima e massima m 3 /h 0,05-5 0,05-5 0,05-5 0,05-5 Temperatura ambiente di lavoro C +5 +50 +5 +50 +5 +50 +5 +50 Misura consumi: contatori volumetrici sanitario (ACF - ACS) Portata avviamento m 3 /h 0,005 0,005 0,005 0,005 Portata nominale m 3 /h 2,5 2,5 2,5 2,5 Portata minima e massima m 3 /h 0,05-5 0,05-5 0,05-5 0,05-5 Uscita impulsiva (solo modelli M-BUS) litri/imp 2,5 2,5 2,5 2,5 (*) Nella versione per riscaldamento e raffrescamento cambia il misuratore di energia. 3

Standard Unit Perdite di carico Perdite di carico modulo riscaldamento / condizionamento (DN 20 - DN 25) 100 DN 25 Perdita di carico (kpa) 10 DN 20 1 0,1 1 Portata (m3/h) 10 Perdite di carico modulo sanitario AFS - ACS (DN20) 100 Perdita di carico (kpa) 10 DN 20 4 1 0,1 1 10 Portata (m3/h) (10 kpa = 0,1 bar = 1 m ca)

Contabilizzatori Sistemi Installazione Dimensioni e quote Standard Unit Piastra DN 20 - Tutti i collegamenti all'impianto sono da 3/4"F. DN 25 - I collegamenti all'impianto riscaldamento/condizionamento sono da 1"F; i collegamenti sanitari sono da 3/4"F. 416 90 Riscaldamento / condizionamento 510 80 200 Standard Unit Box DN 20 - Tutti i collegamenti all'impianto sono da 3/4"F. DN 25 - I collegamenti all'impianto riscaldamento/condizionamento sono da 1"F; i collegamenti sanitari sono da 3/4"F. 550 100 110 Riscaldamento / condizionamento 110 80 200 Sanitari 80 110 Sanitari 80 40 80 DN20 - DN25 550 DN20 DN25 5

Standard Unit Schema idraulico di una cassetta di contabilizzazione Valvola a tre vie By-pass regolabile M C Contabilizzatore riscaldamento Sonda PTC Valvola di regolazione portata impianto Sonda PTC Filtro Contabilizzatore acqua calda sanitaria C Rubinetti sezionamento Contabilizzatore acqua fredda sanitaria C 6

Contabilizzatori Sistemi Orientamento dei contabilizzatori Orizzontale con ingresso fluido da sinistra o da destra rispetto all utenza Impianto centrale Utenza Utenza Impianto centrale Sinistra Destra Sinistra Destra Verticale con ingresso fluido dall alto o dal basso rispetto all utenza (in questo caso la dima deve essere ruotata di 90 ) Alto Impianto centrale Alto Utenza Basso Utenza Basso Impianto centrale Per il corretto funzionamento orientare le frecce presenti su ogni strumento nella direzione del fluido che attraverserà lo strumento stesso. ATTENZIONE Un montaggio diverso da quello indicato comporta: la decadenza delle condizioni di garanzia; la variazione della classe di precisione. 7

Standard Unit Collegamento al modulo interfaccia M-bus Prelevare dalla confezione il modulo interfaccia M-Bus e fissarlo alla piastra di fondo utilizzando il velcro adesivo. Posizionare i passacavi verso i gruppi draulici. Aprire il coperchio del modulo interfaccia M-bus e collegare i cavi dei contatori e la linea M-bus (vedi Schema elettrico ). Raccogliere i cavi elettrici mediante fascette per ottenere il risultato indicato qui sotto.. Viti fissaggio coperchio Valvola di zona Uscita M-bus Misuratore energia termica Sanitario caldo Sanitario freddo Interfaccia M-bus Fori fissaggio modulo Schema elettrico Collegare il motore della valvola di zona al cronotermostato ambiente dell UTENZA verificando la corrispondenza dei valori di tensione utilizzati. Attenzione - Nel caso di impianti centralizzati, avere l accortezza di mantenere sempre le stesse sequenze nei collegamenti PORT1 e PORT2, ad esempio: PORT1 sempre caldo, PORT2 sempre freddo (o viceversa). Contatore energia riscaldamento BUS lettura contabilizzatori centralizzata Contatore volumico SANITARIO FREDDO Contatore volumico SANITARIO CALDO Comando valvola di zona da cronotermostato MBUS - Lettura centralizzata dal modulo precedente MBUS - Lettura centralizzata al modulo successivo 8

Contabilizzatori Sistemi Esempio di installazione Sistema solare per produzione di acqua calda sanitaria con accumulo inerziale STOR, distribuzione con bollitore IDRA DS e contabilizzatori di calore. 9

Standard Unit UNICO - Misuratori di portata unigetto Caratteristiche Temperatura massima acqua: 90 C. Pressione nominale: PN 16. Montaggio: orizzontale o verticale. Corpo in ottone. Lettura diretta volume transitato a quadrante asciutto. Attacchi filettati (da abbinare a dadi e cannotti mod. DC..). Completo di trasmettitore di impulsi per collegamento a pannello elettronico misuratore di energia termica. Apparecchi di misurazione Tabella perdite di carico (10 kpa = 0,1 bar = 1 mt ca) 100 Perdita di carico [KPa] 50 10 5 Dn 20 - Qn 2,5 1 0,1 0,5 1 5 Portata [m 3 /h] Dati tecnici DN 20 Attacchi filettati senza dadi e cannotti 1 Attacchi filettati con dadi e cannotti 3/4 Campo di lavoro Portata continua ammissibile Qn m 3 /ora 2,5 Portata massima (picco 5 min.) Qmax m 3 /ora 5,0 Portata inferiore montaggio orizzontale Qmin litri/ora 50 Portata inferiore montaggio verticale Qmin litri/ora 100 Dimensioni A Lunghezza senza dadi e cannotti C mm 130 Lunghezza con dadi e cannotti C1 mm 228 Altezza dall asse del tubo D mm 80 Altezza dall asse del tubo con protezione mm 105 Altezza sotto l asse del tubo mm 18 Larghezza mm 72 Peso kg 0,6 C1 C D A 10

Contabilizzatori Sistemi Contatore di calore KUNDO G 20 / G 21 Descrizione Il contatore di calore G 20 / G 21 è un apparecchio di misurazione per il calcolo dell energia termica. Il modello G 21 permette di misurare sia l energia termica che quella di raffreddamento. L energia termica o di raffreddamento emessa dal sistema è il prodotto del volume della quantità di fluido vettore in circolazione e della differenza di temperatura tra il flusso di mandata e quello di ritorno tenendo presente la densità e l entalpia del fluido vettore. Un contatore di calore è quindi costituito da due sensori di temperatura precisi e da uno strumento di misurazione del volume il quale viene installato nel circuito dell acqua calda o in quello dell acqua fredda. Un unità di calcolo elettronica calcola costantemente la differenza di temperatura tra il flusso di mandata e quello di ritorno e moltiplica tale valore per la portata. Il risultato così ottenuto (l attuale potenza termica o di raffreddamento) viene sommato, indicato o inviato via cavo o via radio ad un sistema di elaborazione di dati. I contatori di calore devono essere tarati. Il contatore di calore compatto G 20 / G 21 viene già completamente installato in fabbrica e posizionato sul suo punto di taratura. Ciò significa che il sensore della temperatura del flusso di ritorno è già stato installato nello strumento di misurazione del volume. A seconda del modello, il sensore della temperatura del flusso di mandata è dotato di parti di avvitamento in modo da dover essere solo più inserito nella bussola ad immersione KUNDO o nel rubinetto a sfere e poi avvitato. Durante il montaggio di più contatori di calore compatti G 20 / G 21, garantire delle condizioni di montaggio possibilmente omogenee all interno di un impianto. Descrizione tecnica Il contatore di calore KUNDO G 20 / G21 è un prodotto di nuova creazione ampliabile con moduli sia interni che esterni. I moduli interni vengono montati nell apparecchio in modo definitivo in fabbrica durante la produzione. Il G 20 / G 21 possiede due interfacce di comunicazione: 1. L interfaccia ottica KUNDO-Opto accessibile dall esterno. Grazie a questa interfaccia, il contatore G 20 / G21 è programmabile ed ampliabile sul posto in qualsiasi momento. Il contatore di calore può essere ampliato per il funzionamento via radio o tramite altre vie di comunicazione. I relativi moduli vengono semplicemente montati sull unità di calcolo. L interfaccia KUNDO-Opto può essere utilizzata nelle modalitá 202 / rcu4 - Mode e G 07 - Mode. 2. L interfaccia modulare interna per il modulo radio, il modulo con uscita di impulsi o il modulo M-bus interni. Con i moduli integrati, le informazioni vengono trasmesse tramite un collegamento a cavo montato fisso, avvitato e piombato (uscita di impulsi e M-bus) o via radio (868 MHz). Moduli attualmente disponibili Moduli esterni montabili: Modulo radio 868 NHz (rcu4). Modulo radio 433 NHz (rcu3). Modulo con uscita di impulsi. Modulo M-bus. Modulo M-bus LON. Modulo RS232. Moduli integrabili interni: Modulo radio 868 NHz (rcu4). Modulo con uscita di impulsi. Modulo M-bus. Interfaccia ottica KUNDO-Opto Questa interfaccia serve per programmare i dati ed i parametri necessari al funzionamento e per leggere i valori di consumo se non vi sono moduli interni o esterni attivi. A tale scopo, è necessario uno speciale apparecchio di programmazione (PC/notebook o pocket-pc) provvisto di testa ottica. È possibile proteggere l interfaccia con una password di utente individuale. L interfaccia ottica KUNDO-Opto è compatibile con tutti e 3 gli standard KUNDO. 1. Funzioni tipiche del contabilizzatore elettronico (HKVE): ad es. possibilità di modificare la data di lettura. 2. Funzioni del G 07 / optocom: ad es. possibilità di montare diversi moduli esterni. 3. Funzioni tipiche del G20 / G 21: impostazione dell indirizzo dell M-bus, attivazione del modulo radio interno. Contrassegno doppio Dopo avere installato il contatore di calore nel luogo di montaggio prestabilito, è necessario cancellare la riga non appropriata. In questo modo, l apparecchio viene contrassegnato chiaramente per l uso previsto. Contrassegno necessario per 30 l/h Funzionamento Contrassegno 30 l/h e 100 l/h (non ammesso) Contrassegno necessario per 100 l/h Unità di calcolo L unità di calcolo del G 20 / G 21 è composta da un controller con display a cristalli liquidi comandato tramite microprocessore ed alimentato a batteria. Questa unità offre la possibilitá di misurare l energia con elevata precisione, memorizzare per 18 mesi i valori relativi al calore ed al raffreddamento, la 11

Standard Unit temperatura di mandata massima, la temperatura di ritorno minima e la portata massima con le relative date attuali. Esiste l opzione di una misurazione automatica dell energia di raffreddamento. L unità di calcolo è strutturata in modo tale che tutte le funzioni complementari conosciute come ad es. i collegamenti radio, le uscite di impulsi, i collegamenti M-bus oppure i collegamenti su base DDC possono venire aggiunte anche a posteriori sottoforma di moduli. Ciò è possibile grazie all interfaccia ottica integrata nell unità di calcolo che permette il richiamo di tutti i dati contenuti nell apparecchio. L elaborazione successiva dei dati oppure la conversione degli stessi in protocolli di comunicazione predefiniti viene eseguita dai singoli moduli. Oltre a poter installare a posteriori dei moduli esterni, è anche possibile montare in maniera definitiva nell apparecchio dei moduli interni. È sufficiente indicare nell ordine le opzioni desiderate. L apparecchio con i moduli interni prescelti viene configurato in fabbrica. L utente può inoltre richiamare un buon numero di dati di misurazione e di parametri dell apparecchio tramite il display a cristalli liquidi. Strumento di misurazione del volume Il trasmettitore idraulico (strumento di misurazione del volume) si basa sul principio del getto singolo su ruota a palette. La scansione delle rotazioni della ruota a palette viene eseguita utilizzando la conduttività elettrica dell acqua presente nel trasmettitore. Più elettrodi sono disposti nell acqua in modo tale che sia possibile generare un segnale elettrico alla rotazione della ruota a palette. Questo metodo di scansione senza magneti brevettato è stato costantemente migliorato. Il risultato è che non viene più accumulata magnetite, cosa che potrebbe causare il bloccaggio della ruota a palette. Dopo un processo di calcolo interno che prevede la misurazione della differenza di temperatura tra flusso di mandata e flusso di ritorno, la misurazione della portata ed il calcolo del coefficiente termico, viene visualizzata sul display a cristalli liquidi la quantità di calore in unità fisiche (KWh, MWh, MJ, GJ). Per aumentare la precisione della misurazione, ad ogni rilevamento vengono registrati i valori di densità e di entalpia da immettere nella valutazione complessiva. Le due unità dell apparecchio (unità di calcolo e strumento di misurazione del volume) non possono essere separate. Struttura 1+6 Piombini e aperture di fissaggio per i moduli esterni opzionali (l apertura ed il montaggio dei moduli sono possibili solo dopo aver eliminato i piombini). 2 (a) selezione del display e dei livelli (b) tasto di funzione per l impostazione della data di lettura (c) tasto di funzione per l impostazione dell indirizzo dell M-bus (opzionale). 3 Uscita per il sistema M-bus con modulo interno M-bus installato (opzionale) / Uscita del modulo con uscita di impulsi installato (opzionale). 4 Interfaccia di dati ottica KUNDO-Opto (contabilizzatore elettronico HKVE standard e G 07 standard). 5 Display a cristalli liquidi (LCD). 6+1 Piombini e aperture di fissaggio per i moduli esterni opzionali (l apertura ed il montaggio dei moduli sono possibili solo dopo aver eliminato i piombini). 7 Marchio di taratura e di controllo. 8 Filettatura di collegamento ingresso dello strumento di misurazione del volume. 9 Filettatura di collegamento uscita dello strumento di misurazione del volume. 10 Contenitore dell unità di calcolo. 12 11 Sensore di temperatura (flusso di ritorno) montato fisso. 12 Sensore di temperatura (flusso di mandata) montato fisso. 13 Contrassegno della direzione di flusso. 14 Collegamento a vite del sensore montato fisso. 15 Contenitore metallico del dispositivo idraulico / indicatore di volume. 1 3 8 4 6 10 11 13 Moduli interni ed esterni (modulo radio, modulo con uscita di impulsi e modulo M-bus opzionali) I moduli esterni vengono collocati all esterno sull unità di calcolo del contatore di calore e poi avvitati e piombati. Il contatore G 20 / G 21 può essere ampliato con moduli esterni in qualsiasi momento. I moduli esterni comunicano con il contatore di calore tramite l interfaccia ottica integrata (KUNDO-Opto). I moduli interni vengono installati nel contatore di calore in fabbrica durante la produzione. Gli apparecchi con moduli interni vanno espressamente ordinati come tali. L ampliamento con moduli interni non può essere effettuato sul posto a posteriori. I moduli interni ed i moduli esterni non possono essere attivati insieme su uno stesso apparecchio. Una modifica a posteriori dei contatori di calore in un modello con moduli interni può essere effettuata solo in fabbrica. Una modifica a posteriori dei contatori di calore con moduli interni in apparecchi con moduli esterni è tecnicamente possibile. Nel momento in cui su un contatore dotato di un modulo interno viene installato un modulo esterno, il modulo interno viene completamente disattivato. Indicazione per tutti i montaggi Il contatore di calore non va esposto ad umidità costante. Assicurarsi che le condutture dell acqua, gli allacciamenti del rubinetto a sfere o quelli dei manicotti siano assolutamente impermeabili. 2 9 5 7 12 14 15

Contabilizzatori Sistemi Dati tecnici G 20 / G 21 con strumento di misurazione del volume (impianto idraulico) 80 mm 180 130 mm Unità di calcolo G 20 / G 21 e sensore di temperatura Contatore di calore compatto Modello con alimentazione a batterie Unità di calcolo Ruotabile di 270 KUNDO-Opto (2 modalità) Interfacce Uscita di impulsi ed uscita M-bus per moduli integrati (opzione) Batteria della durata di 6 anni Batteria Batteria della durata di 10 anni (opzione) Scansione della conduttanza Sistema di scansione senza magneti brevettata Modulo radio 868 NHz (rcu4) Modulo radio 433 NHz (rcu3) Modulo con uscita di impulsi Moduli esterni montabili Modulo M-bus Modulo M-bus LON Modulo RS232 Modulo radio 868 NHz (rcu4) Moduli integrabili interni Modulo con uscita di impulsi Modulo M-bus Alimentazione Batteria al litio 3,0 V Gamma di temperature Da +5 C fino a +55 C, all interno di funzionamento Gamma di temperature Da -20 C fino a +60 C (timer e ora attivi) di immagazzinaggio Tipo di protezione IP 54 Strumenti di misurazione del volume / unità di calcolo Modello G 20 / G 21 Portata nominale VT Qn m 3 /ora 2,5 Lunghezza di montaggio mm 130 Filettatura di connessione del contatore G 1" Posizione di montaggio a scelta Classe metrologica B (opz. C) Avviamento litri/ora 5 Portata minima Qmin m 3 /ora 0,050 (0,025) Portata massima Qmax m 3 /ora 5,0 90 80 mm Perdita di pressione con Qn bar < 0,24 Pressione nominale Pn bar 16 Diametro nominale DN 20 Limiti della temperatura C 5-90 Temperatura massima (per brevi periodi) C 110 Taratura della differenza di temperatura K 3-70 Differenza di temperatura minima K 1,0 / 0,2 Tipo di sensore di temperatura PT 1000 Lunghezza del cavo per il sensore di temperatura m 1,5 (opz. 3,0) Alimentazione batteria al litio Durata anni > 6 (opz. 10) Tipo di protezione IP 54 Livelli del display 4 / 5 Display LCD a 7 caratteri Indicazione di energia kwh (opz. MWh) MJ (opz. GJ) Avviamento dell impianto e lettura della portata nel bilanciamento idraulico del circuito riscaldamento / raffrescamento Per l avviamento di tutti i moduli utente, procedere come descritto: aprire tutte le valvole a sfera, dopo aver mandato in pressione l impianto; attivare il display del misuratore di energia termica tenendo premuto il tasto indicato dalla freccia; premere il tasto per ca. 3 secondi per effettuare il cambio di livello del menù; selezionare il canale 1,2 (misura della portata) sul display. Suggerimenti per l installazione: circuito primario e secondario Installazione del circuito secondario 1 Installazione nella zona del circuito secondario senza flusso continuo. 2 Installazione nella zona del circuito primario senza flusso continuo; il contatore di calore viene attraversato dal flusso solo quando l acqua calda del flusso di mandata scorre attraverso la valvola a tre vie per passare dal circuito primario al circuito secondario. Installazione del circuito primario 1 Installazione nella zona del circuito secondario senza flusso continuo. 2 Installazione nella zona del circuito secondario con flusso continuo. 3 Installazione nel circuito primario. 13

Standard Unit Apparecchi di misurazione per centrale termica Misuratori di portata multigetto MTW Caratteristiche Temperatura massima acqua: 90 C. Pressione nominale: PN 16. Corpo in ottone. Lettura diretta volume transitato a quadrante asciutto. Attacchi filettati (da abbinare a dadi e cannotti mod. DC..). Completo di trasmettitore di impulsi per collegamento a pannello elettronico misuratore di energia termica. MTW 25-32 - 40-50: montaggio orizzontale - cl. B. Tabella perdite di carico (10 kpa = 0,1 bar = 1 mt ca) 100 (A) (B) (C) (D) Perdita di carico [KPa] 50 10 5 (A) Dn 25 - Qn 3,5 (B) Dn 32 - Qn 6,0 (C) Dn 40 - Qn 10,0 (D) Dn 50 - Qn 15,0 1 0,1 0,5 1 5 10 20 30 Portata [m 3 /h] Dati tecnici MTW 25 MTW 32 MTW 40 MTW 50 DN 25 32 40 50 Attacchi filettati senza dadi e cannotti 1-1/4" 1-1/2" 2" 2-1/2" Attacchi filettati con dadi e cannotti 1" 1-1/4" 1-1/2" 2" Campo di lavoro Portata continua ammissibile Qn m 3 /ora 3,5 6,0 10,0 15,0 Portata massima (picco 5 min.) Qmax m 3 /ora 7,0 12,0 20,0 30,0 Portata inferiore (±3%) Qmin litri/ora 280 480 800 1200 Portata minima (±5%) Qmin litri/ora 70 120 200 300 Perdita di carico a 2/3 di Qn kpa 10 10 10 10 Dimensioni Lunghezza senza dadi e cannotti A mm 260 260 300 300 Lunghezza con dadi e cannotti mm 378 378 438 438 Altezza totale misuratore mm 159 159 185 199 Altezza dall asse del tubo C mm 116 116 139 142 Larghezza F mm 101 101 137 150 14

Contabilizzatori Sistemi Misuratore di energia termica universale con trasmissione seriale dati M-bus EN1434 Caratteristiche Alimentazione: batterie Vers.B Standard: Litio 3V 1,8Ah, durata 10 anni Display: LCD a 7+2 cifre Protezione: IP54 Temperatura funzionamento: +5 +55 C Temperatura stoccaggio: -20 +70 C Sonde di temperatura: Pt500 selezionate in coppia Cavi di collegamento sonde Per lunghezze fino a 7,5 m: conduttori sez. 0,75 mm 2 Per lunghezze fino a 10 m: conduttori sez. 1,00 mm 2 Per lunghezze fino a 15 m: conduttori sez. 1,50 mm 2 Campo di lavoro Temperature: 0 190 C Delta temperature mandata/ritorno: 2 120 K Misuratore di portata Frequenza impulso: max 12 Hz Lunghezza impulso: min 40 ms Tensione: max 3 V Lunghezza cavi: max 15 m Peso impulso: programmabile da 1 a 250 lt/p (il valore impostato è indicato alla riga 63 del display) Uscita seriale dati M-Bus standard EN14134-3 Uscite digitali (vers.u) Energia e volume: open collector Lunghezza impulso: 250 ms Uscita digitale di allarme Open collector con lunghezza impulso: 250 ms Omologazione: CE-MID Vista frontale con dimensioni in millimetri: 112 Il misuratore è munito di display a cristalli liquidi LCD per la verifica dei parametri di funzionamento e la lettura di dati di consumi memorizzati. La posizione standard del display mostra l energia termica totalizzata come indicato in figura: Mediante il pulsante a bordo dello strumento è possibile selezionare la lettura dei seguenti parametri: Volume totalizzato. Diagnostica con eventuale codice di errore e tempo trascorso dall accaduto. Potenza termica istantanea. Portata istantanea. Temperatura di mandata. Temperatura di ritorno. Differenza di temperatura. N. 2 date programmate per la registrazione dei consumi e relativi parametri memorizzati: - Data impostata. - Energia termica totalizzata. - Volume totalizzato. - Volume totalizzato in presenza di misura di energia. - Eventuale errore e tempo trascorso. Registrazione di 37 consumi mensili con gli stessi parametri come per le date programmate. Tempo di funzionamento totale dello strumento. Orologio con data e ora. Data suggerita per il cambio delle batterie. Numero di serie. Indirizzo sul bus di comunicazione. Peso impulso da contatore volumico. Posizione del contatore volumico (mandata o ritorno). 90 15

Standard Unit Concentratore dati Per la lettura centralizzata di misuratori M-bus è necessario un concentratore dati. Il concentratore possiede una porta seriale RS232 per il collegamento a Personal Computer locale o a modem con comunicazione a Personal Computer remoto. MR004 - Concentratore per max 60 nodi Alimentazione: 230 Vac Baud rate: 300-9600 Montaggio: a parete DR002 - Concentratore con display per max 120 nodi Alimentazione: 230 Vac Baud rate: 300-9600 Montaggio: a parete Il display con testo in inglese permette di visualizzare i consumi ed i parametri di funzionamento dei misuratori collegati. Cavi per il collegamento seriale Per un corretto funzionamento del sistema si raccomanda di utilizzare i seguenti cavi: Collegamento a PC (9-poli): cod. TERM284-PC9 Collegamento a PC (25-poli): cod. TERM284-PC25 Collegamento a modem: cod. TERM284-MBUS Cavi Bus Il cavo consigliato in ambito in ambito M-bus è di tipo twistato e schermato. La sezione consigliata per raggiungere le distanze massime del bus di comunicazione è 2 1,5 mm 2. L architettura del M-bus è libera come raffigurato dall esempio indicato: Star Ring Bus 16

Contabilizzatori Sistemi Concentratore MR004 Descrizione Il concentratore M-Bus MR004 è un dispositivo che consente la lettura centralizzata dei consumi e dei dati di funzionamento dei misuratori di energia termica o contabilizzatori di calore. Il modello MR004, conforme allo standard EN1434, gestisce fino a un massimo di 60 nodi M-Bus, definiti indirizzi di slave. Nel caso di contabilizzatori di calore da incasso o da parete sono contenuti fino a un massimo di quattro nodi: contatore riscaldamento (1 nodo) o in alternativa contatore riscaldamento / raffreddamento (2 nodi); contatore acqua fredda sanitaria (1 nodo); contatore acqua calda sanitaria (1 nodo). Il concentratore MR004 è adatto per applicazioni domestiche o industriali. Posto in un unico punto dell edificio, MR004 raccoglie i dati provenienti dai contabilizzatori di calore e attraverso un display Lcd e una tastiera consente di operare una lettura locale. Il concentratore è dotato anche di una porta seriale COM per il collegamento a personal computer locale e di un altra porta per il collegamento a un modem per la gestione a distanza. Il formato dei dati in uscita è compatibile con lo standard dei database. Nota - Nella confezione è contenuto un CD-ROM per la configurazione del concentratore. Fservice è il software che consente di attivare la lettura dei onsumi e dei dati del concentratore. mbconf_setup è il software per l inserimento degli indirizzi primari nei nodi M-Bus. Il sistema operativo richiesto è Windows 2000 / XP. Caratteristiche tecniche Il concentratore è conforme alla normative CE. Tutte le funzioni sono gestite da microprocessore: una CPU da 512 kbyte di Ram (memoria flash) che gestisce in modo autonomo la comunicazione di protocollo M-Bus, la tastiera multifunzione e il display alfanumerico a due righe, un orologio datario e un dispositivo di ripristino automatico. I dati possono essere letti sul display Lcd del concentratore utilizzando la tastiera. Il concentratore MR004 (master) supporta un massimo di 60 nodi (slave) / carico unitario (1,5 ma ciascuno). Gestione simultanea dei misuratori di energia termica M-Bus. Velocità di comunicazione seriale: 300-9600 Baud. Estensione completa del bus secondo specifica M-Bus. Interruzione dell alimentazione sul bus in caso di corto circuito e sovracorrente con ripristino automatico alla fine dell anomalia. Protezione delle sovratensioni transitorie sui collegamenti M-Bus e protezione da campi elettromagnetici, in osservanza alle normative EMC. Rivelazione e segnalazione i collisione dati. LED per segnalazione: comunicazione M-Bus, corrente massima del bus e sovracorrente / cortocircuito. Visualizzazione stato di servizio interfaccia seriale e collegamento modem. Diagnosi e segnalazione del bus system. Autodiagnosi Il concentratore dati effettua l autodiagnosi per controllare i sistemi hardware collegati, rilevando informazioni sul tipo di software e hardware, e sullo stato del M-Bus collegato. Dati tecnici Alimentazione Tensione 230 Vac, 50 Hz, 25 W Dimensioni 166 190 112 mm (L H P) Protezione IP 53 (con pressacavi chiusi) Contenitore / case Materiale Plastica PS Colore Grigio chiaro, RAL7035 Peso 1,3 kg Temperatura funzionamento 0 +45 C Condizioni d esercizio Temperatura stoccaggio -10 +60 C Umidità 10% 70% Dati tecnici Direttiva EMC Emissioni Sicurezza M-Bus DIN EN 50081-1 EN 55022 Classe B EN 60555 DIN EN 50082-2 ENV50140 ENV50204 EN61000-4-4 EN1434-3 17

Standard Unit Capacità gestionali concentratori M-bus Modello concentratore dati Numero massimo di dispositivi Numero massimo di ID Numero massimo indirizzo applicabili (nodi slaves) address M-bus gestibili primario M-bus MR004 60 240 250 DR002 120 1000 250 DR001 250 1000 250 Legenda Dispositivi (nodi slaves): nodi fisici degli apparecchi elettrici collegati al bus. Il numero massimo è determinato dalla somma degli assorbimenti elettrici di ognuno, in quanto alimentati dal concentratore. ID address M-bus: indirizzo logico dell apparecchio elettrico. Il numero massimo è determinato dalla capacità di memoria del concentratore. Numero massimo moduli riscaldamento gestibili da ogni concentratore Modello concentratore dati Numero massimo moduli riscaldamento Numero dispositivi Numero ID address M-bus MR004 30 60 90 DR002 60 120 180 DR001 125 250 375 Numero massimo moduli riscaldamento gestibili da ogni concentratore Modello concentratore dati Numero massimo moduli riscaldamento / raffrescamento Numero dispositivi Numero ID address M-bus MR004 30 60 120 DR002 60 120 240 DR001 125 250 500 Diagrammi per la selezione dei parametri per la rete M-Bus I diagrammi seguenti sono emanati dal comitato tecnico M-Bus. L ordinata (asse verticale) rappresenta il numero di misuratori (slaves) collegabili. L ascissa (asse orizzontale) rappresenta la massima lunghezza capacitiva della rete; detta lunghezza è lo sviluppo e la somma di tutti i tratti della rete compreso qualsiasi segmento laterale ed è denominata lc. Nel diagramma vi sono aree rappresentate con diverse tonalità di grigio che identificano la massima distanza tra il concentratore e il misuratore più lontano, denominata lr. o massima lunghezza resistiva. I diagrammi sono estratti dalla seguente letteratura tecnica M-Bus: Ausdehnung des Netzes bei unterschiedlichen Baudraten Version 1 vom 19.12.1995 Prof. Dr. Horst Ziegler Dipl.-Phys. Ing. Carsten Bories Arbeitsgruppe Prof. Dr. Ziegler Fachbereich Physik Universität-GH Paderborn 18

Contabilizzatori Sistemi ESEMPIO 1 - Cavo Bus 0,5 mm 2 / 2400 Baud 500 lr = lc lr = lunghezza resistiva lc = lunghezza capacitiva 100 Numero di misuratori [nodi] 10 lr = 350 m lr = 1 km lr = 2 km 1 0,1 0,2 0,4 0,6 0,8 1 2 4 6 8 10 20 Lunghezza massima rete lc (lunghezza capacitiva) [km] lc = lr lr = 350 m lr = 1000 m lr = 2000 m lc [m] N. misuratori lc [m] N. misuratori lc [km] N. misuratori lc [km] N. misuratori 350 250 350-11350 250 1-13 84 2 30 650 141 12350 225 3 30 1000 84 13350 120 4 30 1350 56 2000 30 2350 21 3350 10 3650 4 4000 2 19

Standard Unit ESEMPIO 2 - Cavo Bus 1,5 mm 2 / 2400 Baud 500 lr = lc lr = lunghezza resistiva lc = lunghezza capacitiva lr 350 m 100 Numero di misuratori [nodi] 10 lr = 1 km lr = 2 km 1 0,1 0,2 0,4 0,6 0,8 1 2 4 6 8 10 20 30 40 50 Lunghezza massima rete lc (lunghezza capacitiva) [km] lc = lr lr = 1 km lr = 2 km lr = 3 km lc [km] N. misuratori lc [km] N. misuratori lc [km] N. misuratori lc [km] N. misuratori 1 250 1-11 250 2-5 135 3-5 82 2 135 12 210 6 22 3 82 13 130 4 55 5 25 20

Contabilizzatori Sistemi ESEMPIO 3 - Cavo Bus 0,5 mm 2 / 300 Baud 500 lr = lc lr = lunghezza resistiva lc = lunghezza capacitiva 100 Numero di misuratori [nodi] 10 lr 1 km lr = 2 km lr = 3 km 1 1 2 4 6 8 10 20 Lunghezza massima rete lc (lunghezza capacitiva) [km] lc = lr lr = 350 m lr = 1 km lr = 2 km lc [m] N. misuratori lc [m] N. misuratori lc [km] N. misuratori lc [km] N. misuratori 350 250 350-25350 250 1-26 84 2-24 30 650 141 27350 150 27 40 27 15 1000 84 28350 140 28 15 1350 56 29350 130 2000 30 33350 110 2350 21 3350 7 3650 4 4000 2 21

Standard Unit ESEMPIO 4 - Cavo Bus 1,5 mm 2 / 300 Baud 500 lr = lc lr = lunghezza resistiva lc = lunghezza capacitiva 100 Numero di misuratori [nodi] 10 lr 1 km lr = 2 km lr = 4 km 1 1 2 4 6 8 10 20 30 40 50 Lunghezza massima rete lc (lunghezza capacitiva) [km] lc = lr lr = 1 km lr = 2 km lr = 4 km lc [km] N. misuratori lc [km] N. misuratori lc [km] N. misuratori lc [km] N. misuratori 1 250 1-24 250 1-24 135 4-20 55 2 135 28 200 28 60 24 25 3 82 33 160 33 40 28 15 4 55 5 39 6 28 7 20 8 15 910 6 10 10 11 3 12 1 22

Contabilizzatori Sistemi Schema centralizzazione M-Bus Stesura subnetwork per MR004 cod. 20008831 23

Standard Unit Stesura subnetwork per DR001 cod. 20012059 / DR002 vod. 20008832 24

Contabilizzatori Sistemi Esempi di installazione Tipo A - Installazione in rete interna limitata Distanza tra concentratore e misuratore più lontano lr: max 350 m Sviluppo rete lc: max 1 km Cavo bus 2 0,5 mm 2 twistato e schermato Utilizzo: a) massimo numero misuratori: max 250 misuratori a 9600 Baud b) massima velocità trasmissione: max 64 misuratori a 38400 Baud Tipo B - Installazione in rete interna estesa Distanza tra concentratore e misuratore più lontano lr: max 350 m Sviluppo rete lc: max 4 km Cavo bus 2 0,5 mm 2 twistato e schermato Utilizzo: a) Massimo numero misuratori: max 250 misuratori a 2400 Baud b) Massima velocità trasmissione: max 64 misuratori a 9600 Baud Tipo C - Installazione in rete interna massima Distanza tra concentratore e misuratore più lontano lr: max 1 km Sviluppo rete lc: max 4 km Cavo bus 2 0,5 mm 2 twistato e schermato Massimo numero misuratori: max 64 misuratori a 2400 Baud Tipo D - Installazione in rete esterna Distanza tra concentratore e misuratore più lontano lr: max 3 km Sviluppo rete lc: max 5 km Cavo bus 2 1,5 mm 2 twistato e schermato Massimo numero misuratori: max 64 misuratori a 2400 Baud Tipo E - Installazione in rete esterna estesa Distanza tra concentratore e misuratore più lontano lr: max 5 km Sviluppo rete lc: max 7 km Cavo bus 2 1,5 mm 2 twistato e schermato Massimo numero misuratori: max 16 misuratori a 300 Baud Tipo F - Installazione in rete esterna massima Distanza tra concentratore e misuratore più lontano lr: max 10 km Sviluppo rete lc: max 10 km Cavo bus 2 1,5 mm 2 twistato e schermato Massimo numero misuratori: max 1 misuratore o ripetitore a 300 Baud 25

Standard Unit Certificazione degli strumenti di misura La normativa europea che regolamenta gli strumenti di misura utilizzati nel nostro sistema è la direttiva MID (direttiva 2004/22/CE Measurament Instrument Directive). La Direttiva MID stabilisce con la categoria MI-001 i requistiti dei misuratori d acqua, con la categoria MI-004 i requisiti dei contatori di energia termica. La direttiva MID è stata recepita in Italia dal DL 2 Febbraio 2007 n 22. Tutta la strumentazione utilizzata nel nostro sistema è certificata MID. Dispositivo Collocazione Fornitore Sigla di riferimento Tipo certificato Rilasciato Contatore di energia Cassetta / dima KUNDO G20/G21 MID (MI004) PTB Contatore acqua sanitaria Cassetta / dima GWF Unico2 MID (MI001) METAS Contatore di energia Centrale Metrima/svm F2 MID (MI004) Metrima/SP (Tech. Inst. Sweden) Misuratore di portata Centrale GWF MTW MID (MI004) METAS 26

Contabilizzatori Sistemi 27

28 Standard Unit

Contabilizzatori Sistemi 29

30 Standard Unit

Contabilizzatori Sistemi Di seguito i capisaldi del decreto del 2 Febbraio 2007 N 22. Il Decreto Legislativo 2 febbraio 2007 n. 22 Attuazione della direttiva 2004/22/CE relativa agli strumenti di misura recepisce la Direttiva Europea 22 del 31 marzo 2004, emanata dal Parlamento e dal Consiglio Europeo e relativa agli strumenti di misura Il decreto legislativo definisce i requisiti cui debbono conformarsi una serie di dispositivi e di sistemi di misura ai fini della loro commercializzazione e messa in servizio. Tra i dispositivi vi sono anche i contatori dell acqua ed i contatori di calore Il decreto si è reso necessario per motivi di interesse pubblico, protezione dell ambiente, tutela dei consumatori, imposizione di tasse e di diritti e lealtà delle transazioni commerciali, ecc. Art. 5: Marcatura di conformità Comma 1. La conformità di uno strumento di misura a tutte le disposizioni del presente decreto è attestata dalla presenza, sul medesimo, della marcatura CE e dalla marcatura metrologica supplementare secondo quanto specificato all articolo 13 Art. 13: Marcature Comma 2. La marcatura metrologica supplementare è costituita dalla lettera maiuscola M e dalle ultime due cifre dell anno di apposizione della marcatura, iscritti in un rettangolo. L altezza del rettangolo è uguale all altezza della marcatura CE. La marcatura metrologica supplementare segue immediatamente la marcatura CE Art. 23: Disposizioni transitorie In deroga all articolo 8, paragrafo 2, gli Stati membri consentono, per le funzioni di misurazione per cui hanno prescritto l impiego di uno strumento di misura sottoposto a controlli legali, la commercializzazione e la messa in servizio degli strumenti di misura che si conformino alle norme applicabili anteriormente al 30 ottobre 2006 fino alla scadenza della validità dell omologazione di tali strumenti o, in caso di omologazione di validità indefinita, per un periodo massimo di dieci anni a decorrere dal 30 ottobre 2006 31