Prof. Claudia Navarini Università Europea di Roma

Documenti analoghi
Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

DIRITTO AL TESTAMENTO BIOLOGICO. a cura di Sara Patuzzo

CAPIRE IL TESTAMENT O BIOLOGICO. Sen. Antonio De Poli

CASO ELUANA ENGLARO. Cassazione Civile - sezione I 4-16/10/2007 n

FANO 5 SETTEMBRE 2015

PARERE SUL CASO CLINICO. Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico

INDICE. Capitolo Primo CENTRALITÀ DELLA PERSONA UMANA NELLA SUA AUTONOMIA

Elementi di fondo delle cure palliative

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CECCONI

Il Codice Deontologico

LA DIMENSIONE ETICA. Cure palliative in Geriatria: la sedazione terminale? Renzo Pegoraro

BIOTESTAMENTO Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento LA POSIZIONE DI FORZA ITALIA

Orizzonti della bioetica, diverse prospettive a confronto

La funzione dell Ordine. Sabato 28 gennaio 2012

La modulazione del lavoro d equipe nel tempo del morire: percorsi di presa di coscienza in cure palliative

Questionario sul Testamento biologico e sulle questioni di fine vita

PARERE SUL CASO CLINICO. Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico

Caso Brittany Maynard: scegliere tra la vita e la morte

La filosofia della medicina Lezione n. 1

Consenso Informato e DAT, tra libertà di scelta e garanzia della cura

Amministratore di Sostegno e Diritto alla Cura. Inf. Gervasi Giorgio

SEDAZIONE PALLIATIVA ACCANIMENTO TERAPEUTICO DESISTENZA. Renzo Pegoraro 21 giugno 2018

METODO ED ETICA NELLE DECISIONI DI CURA

Art.12 Convenzione Onu Una questione di diritti umani in chiave europea ed internazionale

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

Il consenso dell avente diritto

ETICA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA

Rianimazione: Raccomandazione inerente le attitudini di reparto (modulo Direttive in Edu)

SCHEMA DI TESTO UNIFICATO PROPOSTO DAL RE- LATORE PER I DISEGNI DI LEGGE NN. 10, 51, 136, 281, 285, 483, 800, 972, 994, 1095, 1188, 1323, 1363 E 1368

I provvedimenti legislativi e di programmazione hanno posto l accento sull importanza di una migliore gestione degli ammalati con tumore e altre termi


Si sta come, d'autunno, sugli alberi, le foglie. (G. Ungaretti)

Principi etici nella cura ai paziente con SLA

Nel pieno possesso delle mie facoltà mentali dispongo quanto segue nel caso in cui non fossi più in grado di intendere e di volere:

FINE VIT A VIT PROFILI DI BIOETICA

LIVING WILL DIRETTIVE ANTICIPATE TESTAMENTO BIOLOGICO DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO

Il valore del tempo nell anziano. Mons. Renzo Pegoraro Cancelliere della Pontificia Accademia per la Vita 12 settembre 2108

IL RIFIUTO CONSAPEVOLE DELLE CURE. 17 maggio 2017

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Principio Responsabilità Principio Precauzione

PROBLEMI ETICI ALLA FINE DELLA VITA. Luciano Orsi Direttore Rivista italiana di cure palliative

Nutrizione enterale e parenterale nel paziente internistico

Il rapporto medico, paziente, parente in Rianimazione-Terapia Intensiva

DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO E PIANIFICAZIONE DELLE CURE. Dott. Luca Barbacane Mestre,

Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana

La desistenza terapeutica per accompagnare il fine vita

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara

CONGRESSO NAZIONALE SISTEMI 118 PERUGIA 8-10 MAGGIO 2003 LA SPEZIA. dr Fabrizio Torracca

Direttive anticipate Il punto di vista del medico

SALUTE SOFFERENZA E MALATTIA: APPROCCIO ALLA CURA E PLURALISMO DEI VALORI

LA PIANIFICAZIONE CONDIVISA DELLE CURE. Prof. ssa Rossana Cecchi Dipartimento di Medicina e Chirurgia Istituto di Medicina Legale Università di Parma

Ordine dei Medici Vercelli 21 Marzo DEONTOLOGIA E SPENDING REVIEW Spunti per una riflessione consapevole

La Demenza in fase avanzata. Insieme nel fine vita. Relatrice: Dr. Federica Zanatta U.O.S. Cure Palliative Feltre

Il coinvolgimento del paziente nelle scelte diagnostico-terapeutiche

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

CASA DI RIPOSO CASA LERICI Piazzale Benito Juarez, Roma

Corso di bioetica Facoltà di medicina Università di Cagliari

SENATO DELLA REPUBBLICA 12 COMMISSIONE IGIENE E SANITA 17 MAGGIO 2017, ORE 13.45

Studio ITAELD FNOMCeO

LE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO

Svizzera e del Regno Unito, in Diritto di Famiglia, dell avente diritto e trattamento medico, in Cassazione penale, 2003

I diversi orizzonti della terminalità: conoscenze e posizioni morali di medici e infermieri Indagine descrittiva

INFORMAZIONE E CONSENSO

QUAVIO CORSO PER VOLONTARI. Incontriamo la vita DOTT. MARCO BROGI LEGISLAZIONE RIGUARDANTE LA MEDICINA PALLIATIVA. Siena, 14 marzo 2016

Prima lezione: Approcci alla Deontologia

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N Rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell eutanasia

Fondazione Floriani - Gruppo Geode SCHEDA BPS. Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale

Indice generale. Prefazione... 5

Programma Insegnamento di: Diritto sanitario, deontologia e bioetica, management sanitario ed infermieristico

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

Cosa cambia con la legge sul testamento biologico Firenze, 6 aprile 2018 Stefania Bastianello

Le volontà della persona nelle diverse patologie e setting: le direttive anticipate di trattamento

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO

INFORMAZIONE E CONSENSO AI TRATTAMENTI SANITARI

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

3. Etica, religione e fine vita. a cura di Lucia Galvagni

La volontà del paziente geriatrico oncologico nelle decisioni: rispetto dei diritti legali e risvolti etici. Alberto Bondolfi Université de Genève

sono non solo necessarie, ma anche sufficienti, conoscenze scientifiche e competenze organizzative

IL DIRITTO NELL'ETÄ DELLA TECNICA

Coordinatore: Prof. Claudio Buccelli Ed. 20 Tel.: Segreteria Didattica: Edificio N 20, 1 piano, Tel.

Quale etica per l allocazione delle risorse in sanità? Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma

Implementazione buone pratiche di fine vita

ALLE ORIGINI DEL CONSENSO INFORMATO: Dalla medicina paternalistica all alleanza terapeutica

Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento (DAT)

Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 18, LE BIOPOLITICHE, con particolare attenzione al TESTAMENTO BIOLOGICO

Dal Curare al Prendersi Cura

BIOETICA E DIRITTO:il testamento biologico

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

CURARE E PRENDERSI CURA : ASPETTI ETICI

Esercizio della Professione Medica

EUTANASIA I n gr g e r c e o c o an a t n ic i o c, o, sig i n g i n f i ic i a c a le l t e t t e t r e a r l a m l en e t n e t buona mo m rt r e

1 Oviedo, 4 aprile 1997; ratificata dall Italia con la Legge del 28 marzo 2001, n. 145

DAL CURARE AL PRENDERSI CURA

profili comparativistici Induismo Buddismo

DAT. Dichiarazioni Anticipate di Trattamento

IL DECALOGO DEL BUON CON-SENSO

La comunicazione con i familiari

Gli ambiti dell esercizio esercizio professionale

Suicidio assistito Eutanasia Sedazione palliativa

Transcript:

Prof. Claudia Navarini Università Europea di Roma

C. Navarini, Autonomia e immaginazione morale. Etica, bioetica, neuroscienze, Editori Riuniti University Press, Roma 2012, ultimo capitolo

Etimologicamente la proprietà di essere «legge a se stessi» In generale avere in se stessi i principi o le leggi che governano una condizione o un mutamento

Si può «avere in sé» questi principi anche involontariamente o automaticamente Sviluppo fisico Abitudini Comprension e razionale

SCELTA LIBERA ATTO CONCRETO DI LIBERTA VOLONTA

AUTONOMIA Possibilità o capacità di essere, volere, agire e mutare in modo indipendente, sebbene relativo ad aspetti determinati Libertà da AUTODETERMINAZIONE Tratto positivo del libero arbitrio e dunque del momento decisionale che dà forma all autonomia Libertà di e per

L autonomia è «sfondo» dell autodeterminazione e sua condizione Atd > Atn Senza autonomia (relativa all aspetto decisionale) non si dà nemmeno autodeterminazione

AUTONOMIA AUTODETERMINAZIONE Usi analogici o traslati (aut. biologica, funzionale, produttiva, finanziaria) Ammette gradi Indica l indipendenza rispetto ad altro È propria solo dell uomo Dato che corrisponde alla scelta, non ammette gradi Indica il momento positivo della scelta e il nesso fra atto umano e interdipendenza o dimensione relazionale del soggetto

Non è mai assoluta, come non è assoluta l indipendenza dei viventi Da un punto di vista etico (come libertà di scelta) si può parlare di AUTONOMIA SOSTANZIALE (Beauchamp e Childress 2000) Per metafora l autonomia sostanziale vale anche per ambiti diversi dall etica

La totale autonomia [full autonomy] resta una possibilità puramente teorica; di conseguenza, per qualificare come autonoma un azione occorre solo una decisiva [substantial] quantità di comprensione e di indipendenza (Beauchamp e Childress 2000)

Nell opinione comune, si tende a pensare che ogni atto umano, dunque ogni atto libero, sia indipendente, cioè non condizionato da altri e da altro Invece, quello che la scelta non comprende ma pone in essere sono invariabilmente una serie di conseguenze, imprevedibili e/o irreversibili

Proprio perché la libertà pone qualcosa di nuovo, l azione libera innesca, al tempo stesso, un processo all interno del quale si scopre compresa con nuove inevitabili opzioni, possibilità o effetti Arendt 1964

L azione che un uomo mette in atto in vista di uno scopo determinato si consegna alla pluralità degli intrecci delle azioni e intenzioni umane, assumendo significati nuovi, a volte, anche contrastanti con l intenzione originaria. Ciò che realizza la libertà, allora, presto o tardi, pare negarla

Innanzitutto è un fatto Ci si presenta gradualmente come evidente, nell esercizio della nostra intelligenza Es. Il bambino che impara a dire no! sta facendo dei tentativi di comprensione e di utilizzo della libertà

La cogliamo immediatamente come un bene È uno dei beni indisponibili della persona La prova di questo sta nel fatto che non possiamo rinunciare volontariamente alla libertà

L uomo è effettivamente libero quando sa esercitare responsabilmente le sue facoltà, quando sa guidare se stesso, e quindi di non è soggetto a impulsi e forze che non lo rappresentano pienamente Dewey: la dipendenza dai propri impulsi rende l uomo tanto poco libero quanto la dipendenza dalla volontà altrui

1. Libertà minima: assenza di costrizioni esterne fisiche e psichiche (libertà da) 2. Libertà media: assenza di costrizioni interne e responsabilità delle proprie scelte (libertà di) 3. Libertà massima o piena: coprensione/visione del bene autentico e capacità di adeguarsi ad esso nelle azioni (libertà per)

Apice della libertà: dire di no? È il contrario: massima libertà = dire di sì

Quando è pienamente se stesso, cioè sa dirigere le proprie azioni in maniera conforme alla sua dignità personale, secondo la sua natura fisico/spirituale

Sempre di più si assiste ad un conflitto fra il valore della vita e quello della libertà. Si è ampliato il concetto di autonomia fino ad affermare che l uomo è libero di fare ciò che vuole della vita (esigerla o rifiutarla)

Rispetto per la volontà del paziente Opposto al paternalismo Ma idea sottesa di autonomia come diritto sovrano

Rispetto per la persona? Oppure Rispetto per la scelta?

P (x,y) x agisce in modo paternalistico nei confronti di y se e solo se X intende (primariamente o esclusivamente) fare il bene di y X agisce indipendentemente da quello che pensa y

Questo comportamento (per Schermen) potrebbe essere temporaneamente giustificato se b) y non si può autodeterminare a) necessario per stabilire se i desideri e le scelte di y sono autonomi (nell ottica del diritto sovrano di y) c) viene violato un principio etico universale (nell ottica dell autonomia relativa o autonomia eteronoma)

Autonomia parziale (non assoluta) in cui la legge morale non è fondata dal soggetto ma riconosciuta a abbracciata autonomamente grazie al consenso ad essa

Nessuno può fare tutto ciò che vuole La libertà si esplica sempre in concreto e mai in astratto

È l altra faccia del consenso Fa parte delle libertà individuali Non è mai stato assente nella storia della medicina È associato alla libertà dell uomo, e dunque sottoposto ai limiti della libertà stessa

La volontà presunta, a rigore, non esiste (non è implicita, né tacita) L eutanasia su richiesta anticipata,ovvero quella attraverso il testamento biologico, equivale di fatto ad un eutanasia non consensuale.

C è un enorme differenza etica fra il rifiuto della terapia da parte del paziente e la richiesta eutanasica

Il no di un paziente può avere vari significati: Rifiuto del trattamento Rifiuto della malattia Rifiuto della vita Tale significato emerge solo nell alleanza terapeutica Avviene sempre in concreto Delinea il ruolo del medico

Quando il dissenso informato diventa un imposizione al medico e una rivendicazione di autonomia assoluta, si minaccia l intero equilibrio sociale

Genericità Indeterminatezza di termini come cure straordinarie o sproporzionate, cure normali, malato terminale, trattamenti di sostentamento vitale Aleatorietà delle indicazioni ed eccessiva apertura nelle definizioni

Comprensione dell informazione Difficoltà di spiegare e di comprendere le caratteristiche e le conseguenze dei vari interventi medici di fine-vita Pressioni ideologiche: accanimento terapeutico, eutanasia passiva, morte degna, diritto di morire, qualità della vita, accompagnamento alla morte, aiuto a morire

Ruolo del tutore Vigilare affinché siano rispettate le volontà del paziente (?) Prendere le decisioni al posto del paziente incapace (?)

Autodeterminazione del paziente Assolutizzazione dell autonomia del paziente Riduzione del medico a mero esecutore della volontà del paziente Stravolgimento della relazione medico-paziente

Attualità Distanza cronologica fra la compilazione del testamento di vita e la realizzazione del quadro clinico Mutamento delle condizioni esistenziali o delle possibilità tecniche di intervenire su determinate patologie e sintomi

Viene dunque da domandarsi perché, in una situazione sociale e sanitaria globalmente evoluta come la nostra, con progressi continui, si dovrebbe preferire ora per allora di optare per la morte, quando peraltro è ben noto che persone in condizioni decisamente compromesse riescono tuttavia a sorridere e a godere di esserci, senza che in genere evochino precedenti risoluzioni di morire Card. Angelo Bagnasco, Prolusione all apertura del Consiglio Permanente della CEI, Roma, 26 gennaio 2009

Presunzione di volontà suicidaria vs. domanda di aiuto Eutanasia volontaria su base anticipata = eutanasia non consensuale

Inutilità - Non è necessaria per impedire l accanimento terapeutico - Codice deontologico, buona pratica clinica, legge italiana e documenti internazionali, formazione dei medici bastano

Giovanni Paolo II, Lettera Enciclica Evangelium Vitae, 1995, n. 65

Con l atto eutanasico 1) viene meno l integrità professionale del medico (costrizione, mutazione) 2) si rompe l alleanza terapeutica La DAT, per sua natura, predispone a 1) e 2) Non prolunga l alleanza terapeutica Alimenta la diffidenza fra medico e paziente (medicina difensiva)

il medico non può costringere un paziente ad intraprendere o continuare una terapia, ma allorché il paziente dipenda direttamente da lui, non deve essere costretto a sospendere trattamenti proporzionati

Pretesa sul medico Pretesa sulla società

A ben vedere, non è il diritto del singolo a muovere, ma i criteri stabiliti da altri di dignità o non dignità della vita umana

SUICIDIO EV, n. 65 OMICIDIO

1. È accanimento terapeutico 2. Vuole così 3. Soffre troppo 4. Quella non è vita

L accanimento terapeutico è un male e come tale va evitato Ma il vero accanimento colpevole errore medico è molto raro In realtà, i confini dell accanimento vengono spesso estesi indebitamente, abbracciando il rifiuto della terapia e l abbandono del paziente

L autonomia del paziente rispetto al medico non è illimitata (non posso costringere il medico, o chi per lui, a violare i suoi doveri professionali e umani) La libertà personale è distorta se vuole il proprio male e arriva a darsi volontariamente la morte. La morte può talora essere invocata come liberazione, ma non può mai essere ricercata come mezzo.

Le cure palliative curano il dolore fisico e la sofferenza psichica La vicinanza spirituale cura il vuoto esistenziale Occorre una preparazione remota alla morte a livello culturale ed educativo

Non esistono vite indegne di essere vissute La vita umana ha un valore intrinseco e inalienabile