FEAMP Misura: 5.69 SCHEDA DI SINTESI. Trasformazione dei prodotti della pesca e dell acquacoltura

Documenti analoghi
FEAMP Misura: 5.69 SCHEDA DI SINTESI. Trasformazione dei prodotti della pesca e dell acquacoltura

FEAMP Misura: 5.68 SCHEDA DI SINTESI

FEAMP Misura: 2.48 SCHEDA DI SINTESI

FEAMP Misura: 2.48 SCHEDA DI SINTESI

FEAMP Misura: 1.31 SCHEDA DI SINTESI. Misura Sostegno all'avviamento per i giovani pescatori

FEAMP Misura: 1.42 SCHEDA DI SINTESI

FEAMP Misura: 1.43 SCHEDA DI SINTESI. Porti, luoghi di sbarco, sale per la vendita all asta e ripari di pesca

FEAMP 2014/ MISURA 1.41 ART. 41, PAR. 1, LETT. A), B) E C) DEL REG. (UE) N.

ALLEGATO R DGR nr. 213 del 28 febbraio 2017

FEAMP Misura: 1.44 SCHEDA DI SINTESI

FEAMP 2014/2020 MISURA 1.29 Promozione del capitale umano, creazione di posti di lavoro e del dialogo sociale

AVVISO PUBBLICO. Priorità n. 1. Misura: Porti, luoghi di sbarco, sale per la vendita all asta e ripari di pesca

AVVISO PUBBLICO Priorità n. 5 Misura: 5.68 Misure a favore della commercializzazione Art. 68 del Reg. (UE) n. 508/2014

FEASR PSR AZIONE CARDINE n SCHEDA DI SINTESI. MISURA 1 Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione

AVVISO PUBBLICO. Priorità n. 2

AVVISO PUBBLICO. Priorità n. 1

FEAMP 2014/2020 MISURA

FEASR PSR AZIONE CARDINE n SCHEDA DI SINTESI. MISURA 1 Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione

AVVISO PUBBLICO. Misura: 5.69 Trasformazione dei prodotti della pesca e dell acquacoltura PO FEAMP ITALIA

BANDO DI ATTUAZIONE DELL AZIONE 1.A PdA GAC di Chioggia e Delta del Po Aumentare il valore delle produzioni locali

Decreto Dirigenziale n. 13 del 07/02/2019

AVVISO PUBBLICO. Priorità n. 1

PO FEAMP ITALIA 2014/2020. STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE GAL PORTA A LEVANTE s.c.a r.l.

FEAMP 2014/2020 Investimenti produttivi destinati all acquacoltura. Cesenatico, 12 gennaio 2018 Bologna, 15 gennaio 2018

AVVISO PUBBLICO. Priorità n. 1

Giunta Regionale della Campania 13 07/02/

FEAMP 2014/2020 Investimenti produttivi destinati all acquacoltura. 23 ottobre 2017

Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca

FEAMP Misura: 1.40 SCHEDA DI SINTESI

13/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1. Regione Lazio

STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE GAL GARGANO AGENZIA DI SVILUPPO SOC. CON ARL

AVVISO PUBBLICO. Misura: 5.69 Trasformazione dei prodotti della pesca e dell acquacoltura PO FEAMP ITALIA

FEASR PSR MISURA 06 SOTTOMISURA 6.4 TIPOLOGIA DI OPERAZIONE Produzione di energia da fonti alternative SCHEDA DI SINTESI

BANDO DI ATTUAZIONE DELL AZIONE 1.A PdA GAC di Chioggia e Delta del Po Aumentare il valore delle produzioni locali

ALLEGATO H DGR nr. 213 del 28 febbraio 2017

PO FEAMP ITALIA 2014/2020 DISPOSIZIONI ATTUATIVE DI MISURA. Parte B - SPECIFICHE

SEGRETARIO GENERALE dott.ssa Maria Lucia Pilutti

FEAMP 2014/2020 Porti, luoghi di sbarco, sale per la vendita all asta. 2 Marzo 2017

AVVISO PUBBLICO PO FEAMP STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE GAL VALLE D ITRIA SCARL

PO FEAMP. Programma Operativo CCI-N. 2014IT4MFOP001 Approvato in data 25/11/2015 con Decisione di Esecuzione della Commissione Europea n.

ALLEGATO B DGR nr. 213 del 28 febbraio 2017

DIPARTIMENTO POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI. Programma Operativo FEAMP AVVISO DI INTERESSE

TIPO INTERVENTO 4.2.1

PO FEAMP ITALIA 2014/2020 DISPOSIZIONI ATTUATIVE DI MISURA. Parte B - SPECIFICHE

BANDO FEAMP 2014/2020 MISURA 1.26 INNOVAZIONE Assessorato dell Agricoltura e riforma agro-pastorale Servizio pesca e acquacoltura SCHEDA SINTETICA

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA DETERMINAZIONE. Estensore RUFFINI GIOVANNI. Responsabile del procedimento RUFFINI GIOVANNI

ALLEGATO F DGR nr. 973 del 06 luglio 2018

DETERMINAZIONE. Estensore VITELLI VALERIA. Responsabile del procedimento VITELLI VALERIA. Responsabile dell' Area E. MARTINI

1

ART. 1 FINALITÀ E RISORSE

FEASR PSR AZIONE CARDINE n SCHEDA DI SINTESI. MISURA 1 Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. COMPETITIVITÀ E MULTIFUNZIONALITÀ DELL'IMPRESA AGRICOLA E SDA DI FERMO - ASCOLI PICENO ##numero_data##

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE

PO FEAMP ITALIA 2014/2020

Il Direttore Centrale

PO FEAMP. Programma Operativo CCI-N. 2014IT4MFOP001 Approvato in data 25/11/2015 con Decisione di Esecuzione della Commissione Europea n.

CITTÀ DI VITTORIA DIREZIONE AFFARI GENERALI, DECENTRAMENTO PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA

AVVISO PUBBLICO Misura: 5.69 Trasformazione dei prodotti della pesca e dell acquacoltura

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE GARGANO AGENZIA DI SVILUPPO SOC. CON ARL

REPORT BANDI PIEMONTE

SCHEMA DEGLI ELEMENTI ESSENZIALI DEL BANDO PER PARTECIPAZIONE A FIERE INTERNAZIONALI

1 d) l acquisto di nuovi macchinari, impianti tecnologici o attrezzature da impiegare nel ciclo di lavorazione,

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA POL. DI MERC. ED ORG. DELLE FILIERE. PROG. INTEGR. DETERMINAZIONE. Estensore ROSELLI MARIAINCORONATA

Domanda di contributo sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Programma Operativo Regionale Attività 2.3.a.1 bis Bando DGR 2638/2017

Decreto Dirigenziale n. 110 del 07/05/2018

IL DIRETTORE DI SERVIZIO

BANDO SISMA REGIONE MARCHE: Contributi per investimenti produttivi nei comuni del cratere ART. 20 DL 189/2016

Direzione AGRICOLTURA. Settore Infrastrutture, territorio rurale, calamita' naturali in agricoltura, caccia e pesca

P.S.R. Misura 123 Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali. Regione Toscana

Disposizioni per l attuazione del bando della misura 123a - annualità 2013

FEAMP Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014/2020

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE DIVERSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA' RURALI E STRUTTURA DECENTRATA DI MACERATA ##numero_data##

IL DIRETTORE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

DECRETO 7 febbraio 2017, n certificato il

Disposizioni regionali per la presentazione delle domande di aiuto per la misura Investimenti.

Decreto Dirigenziale n. 131 del 11/05/2018

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

DECRETI ASSESSORIALI

PO FEAMP ITALIA 2014/2020. Disposizioni attuative di Misura - Parte B Schede di Misura DISPOSIZIONI ATTUATIVE DI MISURA

Allegato A Al Bando misura 221 Imboschimento di terreni agricoli

Repertorio: Decreti del Dirigente - Organismo pagatore classif.: VI/6. rep. / data: vedi segnatura.xml allegati: 2

REGIONE LOMBARDIA- Bando FABER

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

Giornata studio Salute e Sicurezza nelle Attività Agricole e Forestali

FEAMP. Fondo Europeo Affari Marittimi e Pesca presentazione di sintesi

SETTORE ATTIVITA' FAUNISTICO VENATORIA, PESCA DILETTANTISTICA E PESCA IN MARE

PRODUZIONI AGRICOLE E ZOOTECNICHE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE DETERMINAZIONE. Estensore PANDOLFI PAOLO

SETTORE PRODUZIONI AGRICOLE, VEGETALI E ZOOTECNICHE. PROMOZIONE

DECRETO N. 260 DATA 27/10/2016

Articolo 1 Finalità. Articolo 2 Soggetti beneficiari

ALLE IMPRESE ASSOCIATE

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA. SU PROPOSTA del Dirigente dell Area Produzioni Agricole e Marketing Agroalimentare;

Delibera della Giunta Regionale n. 529 del 04/10/2016

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Approvazione Avvisi pubblici delle misure

Transcript:

FEAMP 2014-2020 Misura: 5.69 SCHEDA DI SINTESI Trasformazione dei prodotti della pesca e dell acquacoltura Avviso approvato con Determinazione n. G04166 del 03/04/2017 Struttura Responsabile: DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA. SERVIZIO: SERVIZIO APPLICAZIONE DEL FONDO EUROPEO PER GLI AFFARI MARITTIMI E PER LA PESCA Responsabile del procedimento: funzionario Dott. GIOVANNI RUFFINI Contatti per Avviso: DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA Servizio: SERVIZIO APPLICAZIONE DEL FONDO EUROPEO PER GLI AFFARI MARITTIMI E PER LA PESCA Indirizzo: Via del Serafico, 107 00142 Palazzina/Piano/Stanza: -/3/318 Telefono: 0651688139 E-mail: gruffini@regione.lazio.it DATA 03 Aprile 2017

Finalità dell Avviso La Regione Lazio nell ambito del Programma Operativo FEAMP 2014/2020 rende note le modalità e le procedure per la presentazione e l ammissione delle domande di sostegno a valere sulle risorse previste nella misura finalizzata a promuovere gli investimenti produttivi per il settore della Trasformazione dei prodotti della pesca e dell acquacoltura. La Misura 5.69 contribuisce alla Priorità: 5 Favorire la commercializzazione e la trasformazione e mira ad accrescere la competitività dei settori pesca e acquacoltura in linea con l obiettivo tematico di migliorare la competitività delle PMI previsto tra gli obiettivi tematici del Quadro Strategico Comune per la programmazione 2014/2020 (Obiettivo Tematico 3). In coerenza con gli obiettivi strategici del PO FEAMP, gli interventi volti a migliorare le diverse fasi della filiera, perseguono la finalità di garantire una maggiore trasparenza e tracciabilità delle catture che impattano positivamente sulla qualità dei prodotti, sull ambiente e sulle condizioni di igiene e sicurezza e sulle condizioni lavorative dei lavoratori. In sintesi, l obiettivo degli interventi previsti dall art. 69 del Reg. (UE) n. 508/2014 è quello di finanziare gli investimenti nella trasformazione dei prodotti della pesca e acquacoltura. A chi è rivolto (Destinatari) Sono ammissibili a finanziamento le Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) come definite nei criteri di ammissibilità delle operazioni del PO FEAMP 2014-2020 e nella Raccomandazione 2003/361/CE della Commissione del 6 maggio 2003. Beneficiari Sono ammissibili a finanziamento le Micro, Piccole e Medie Imprese (PMI) come definite nei criteri di ammissibilità delle operazioni del PO FEAMP 2014-2020 e nella Raccomandazione 2003/361/CE della Commissione del 6 maggio 2003. Le definizioni delle categorie di impresa di cui alla suddetta raccomandazione sono le seguenti: la categoria delle microimprese delle piccole imprese e delle medie imprese (PMI) è costituita da imprese che occupano meno di 250 persone, il cui fatturato annuo non supera i 50 milioni di EURO oppure il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di EURO;

nella categoria delle PMI si definisce piccola impresa un'impresa che occupa meno di 50 persone e realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 10 milioni di EURO; nella categoria delle PMI si definisce microimpresa un'impresa che occupa meno di 10 persone e realizza un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di EURO. Le imprese richiedenti devono essere regolarmente iscritte alla Camera di Commercio e dal certificato di iscrizione dovrà essere possibile desumere quale attività primaria o secondaria delle imprese richiedenti: lavorazione e conservazione di pesce, crostacei e molluschi mediante surgelamento, salatura eccetera; pesca e acquacoltura. Tipologia di intervento Le spese ammissibili riguardano i costi sostenuti per l'attuazione dell'operazione di seguito descritti. Spese ammissibili in riferimento all art. 69, par. 1 lett. a del Reg. (UE) n. 508/2014: acquisto e installazione di sistemi di raccolta, stoccaggio e smaltimento dei rifiuti; generatori a efficienza energetica, ad esempio alimentati a idrogeno o a gas naturale; investimenti per l'introduzione/ammodernamento di impianti ad energia rinnovabile, quali pannelli solari; econometri, sistemi di gestione dell energia e sistemi di monitoraggio. Spese ammissibili in riferimento all art. 69, par. 1 lett. b, del Reg. (UE) n. 508/2014 a condizione che gli investimenti che beneficiano del sostegno vadano al di là dei requisiti previsti dal diritto unionale o nazionale: segnali di soccorso; apparecchiature antincendio quali allarmi, estintori, coperte antifiamma, rivelatori d'incendio e di fumo, respiratori, porte tagliafuoco; rilevatori di gas e sistemi d'allarme antigas; protezioni sulle macchine, quali verricelli ecc.; illuminazione di emergenza; videocamere e schermi di sicurezza; acquisto e installazione di cassette di pronto soccorso; acquisto di medicinali e dispositivi per cure urgenti; dotazione di guide e manuali per migliorare la salute sui luoghi di lavoro, compresi software derivanti da analisi e valutazione dei rischi per individuare i

rischi che incombono sui luoghi di lavoro al fine di adottare misure atte a prevenirli o attenuarli. servizi igienico-sanitari quali gabinetti e lavabi; attrezzi per la pulizia ai fini del mantenimento delle condizioni igieniche nei luoghi di lavoro; attrezzature per diminuire la movimentazione manuale di carichi pesanti; vernici antiscivolo e stuoie di gomma antiscivolo; dispositivi di protezione acustica e termica e apparecchi di ausilio alla ventilazione; abiti da lavoro e equipaggiamento di sicurezza, quali calzature di sicurezza impermeabili, dispositivi di protezione degli occhi e dell'apparato respiratorio, guanti protettivi e caschi o equipaggiamento protettivo anti-caduta; segnali di emergenza e di allarme di sicurezza. Spese ammissibili in riferimento all art. 69, par. 1 lett. c, d, e, f del Reg. (UE) n. 508/2014: macchinari ed attrezzature per la trasformazione dei prodotti/sottoprodotti; macchinari ed attrezzature per etichettatura; adeguamento/ampliamento dei fabbricati esistenti; nuova costruzione limitatamente all area del sito produttivo; servizi e tecnologie per l ingegnerizzazione di software/hardware. È considerata spesa ammissibile l acquisto di terreni non edificati e di terreni edificati nei limiti del 10% della spesa totale ammissibile dell'operazione considerata. Per i siti in stato di degrado e per quelli precedentemente adibiti a uso industriale che comprendono edifici, tale limite è aumentato al 15%. In casi eccezionali e debitamente giustificati, il limite può essere elevato al 20% per operazioni a tutela dell'ambiente. Tale spesa è ammissibile purché gli immobili siano direttamente connessi alla finalità dell operazione prevista e che non siano stati oggetto, nel corso dei 10 anni precedenti alla data di presentazione della domanda, di un finanziamento pubblico. Spese generali (costi generali e costi amministrativi): spese collegate all operazione finanziata e necessarie per la sua preparazione o esecuzione, quantificate forfettariamente sono ammissibili a cofinanziamento fino ad una percentuale massima del 12% dell'importo totale ammesso. Sono considerate ammissibili al finanziamento del FEAMP le spese sostenute a decorrere dal 01/01/2015, al contempo, come recita l art. 65 RDC paragrafo 6, non sono selezionate per il sostegno del FEAMP le operazioni portate materialmente a termine (o completamente attuate) prima che la domanda di finanziamento sia presentata dal beneficiario all Autorità di gestione, a prescindere dal fatto che tutti i relativi pagamenti siano stati effettuati dal beneficiario.

Modalità di presentazione della domanda e scadenza Le domande di sostegno dovranno essere inviate a mezzo PEC entro il sessantesimo giorno dalla pubblicazione del presente avviso pubblico sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio esclusivamente ai seguenti indirizzi: Area Decentrata Agricoltura di Frosinone - adafrosinone@regione.lazio.legalmail.it Area Decentrata Agricoltura di Latina - adalatina@regione.lazio.legalmail.it Area Decentrata Agricoltura di Rieti - adarieti@regione.lazio.legalmail.it Area Decentrata Agricoltura di Roma - adaroma@regione.lazio.legalmail.it Area Decentrata Agricoltura di Viterbo - adaviterbo@regione.lazio.legalmail.it Ove il termine dovesse scadere in un giorno festivo sarà automaticamente prorogato al giorno seguente non festivo. La domanda di sostegno, completa della relativa documentazione, deve riportare in oggetto la dicitura Misura 5.69 del PO FEAMP 2014-2020 - Domanda di sostegno. I documenti devono essere firmati e scansionati o firmati digitalmente e allegati al messaggio inoltrato di posta elettronica certificata in formato pdf. Selezione delle candidature L istruttoria della domanda si avvia a partire dalla data di ricevimento della domanda. Il Dirigente dell ADA competente procede all assegnazione al Responsabile del procedimento ai sensi dell art. 5 della L. n. 241/1990. Per il controllo, sia amministrativo che tecnico, il responsabile del procedimento potrà richiedere, ai sensi dell art. 6, comma 1 lett. b) della L. n. 241/1990 la documentazione integrativa e/o precisazioni (rilascio di dichiarazioni, rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete, ecc.) ritenute necessarie per il completamento dell attività istruttoria. I termini per la chiusura dei procedimenti sono stabiliti in 60 giorni decorrenti dal ricevimento della domanda. Il Servizio per l Applicazione del FEAMP, tenuto conto delle risultanze delle attività di valutazione e dei conseguenti elenchi, formulati per operazione e per bando pubblico, procede alla stesura della graduatoria regionale definitiva contenente l elenco delle

domande ammissibili ed il relativo punteggio, spesa ammessa e contributo concesso nonché di quelle ammissibili ma non finanziabili per carenza di fondi, quelle escluse con la relativa esplicitazione delle motivazioni e lo sottopone all approvazione del Direttore regionale Agricoltura Sviluppo Rurale Caccia e Pesca. La graduatoria, approvata con provvedimento direttoriale, viene pubblicata sul BURL e sul sito istituzionale. La pubblicazione della graduatoria assolve all'obbligo della comunicazione, ai soggetti richiedenti, del punteggio attribuito, nonché di avvio del procedimento di archiviazione per le istanze escluse. Tutte le attività vengono registrate sul Sistema Informativo, così come meglio dettagliato al paragrafo dedicato. Risorse finanziarie Il presente avviso pubblico stanzia una dotazione finanziaria pari a 2.208.469,93 euro. L investimento massimo ammissibile sarà pari a 1.000.000,00 euro, mentre l investimento minimo ammissibile sarà pari a 15.000,00 euro. I progetti avranno una quota di cofinanziamento pubblico pari al 50% della spesa ammissibile ripartito nel modo seguente: UE FEAMP 50% STATO 35% REGIONE 15% Il contributo non è cumulabile con altre agevolazioni richieste a qualsiasi titolo ed ottenute dal beneficiario per le medesime spese. In deroga a quanto sopra esposto, si applicano 30 punti percentuali aggiuntivi dell intensità dell aiuto pubblico per interventi connessi alla pesca costiera artigianale (allegato I al Reg. (UE) 508/2014). Le risorse disponibili vengono assegnate sino a concorrenza delle medesime, con possibilità di concedere all ultimo soggetto in posizione utile in graduatoria un contributo residuale, a copertura parziale del progetto di investimento reputato ammissibile. Le domande ammissibili, ma non finanziate per carenza fondi, potranno essere finanziate in caso di ulteriori disponibilità, ovvero di rimessa in disponibilità di fondi derivanti da economie di spesa. Contatti Per informazioni gli interessati possono rivolgersi al SERVIZIO APPLICAZIONE DEL FONDO EUROPEO PER GLI AFFARI MARITTIMI E PER LA PESCA sita in Via del Serafico, 107 00142 Palazzina/Piano/Stanza: -/3/318 Telefoni: 0651688139 / 0651689316 / 0651689453

E-mail: gruffini@regione.lazio,it / gdfiore@regione.lazio.it / lberardi@regione.lazio.it oppure all Area Decentrata Agricoltura della Provincia di appartenenza. Di seguito l elenco delle Aree Decentrate Agricoltura: ADA di Frosinone - Via Veccia, 23 03100 Telefono: 0775851670 ADA di Latina - Via Villafranca, 2 D 04100 Telefono: 0773446671-0773480016 ADA di Rieti - Via Raccuini, 21/A 02100 Telefono: 0746264600 ADA di Roma - Via Luigi Pianciani, 16 00185 Telefono: 0651686615 ADA di Viterbo- Via Romiti, 80 01100 Telefono: 0761298602