4) Da quanti assessori, oltre al Sindaco, può essere composta una giunta comunale?

Documenti analoghi
1) Lo statuto del comune è approvato: A. dal Consiglio comunale. B. dalla Giunta comunale. C. dal Sindaco

1. Quale è il termine per l approvazione del bilancio di previsione?

1. Per le entrate derivanti da trasferimenti e contributi da altre amministrazioni pubbliche la scadenza del credito coincide:

COMUNE DI CORSICO. (Città Metropolitana di Milano) PROVA PRESELETTIVA. per la copertura a tempo indeterminato ed a tempo pieno di

(Pubblicata sul Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Abruzzo Speciale , n. 22) Art. 1 (Stato di previsione delle Entrate)

1. Le permute sono: a) trasferimenti monetari; b) trasferimenti di capitale; c) transazioni non monetarie;

Testo ddl. Art. 1 Rendiconto

COMUNE di CARONNO PERTUSELLA (provincia di Varese)

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 9 AGOSTO 2016, N. 22

(=) ,11 (-) 0,00 (=) ,11

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO

COMUNE DI GAVORRANO RELAZIONE DI INIZIO MANDATO DEL SINDACO ANDREA BIONDI. (ai sensi dell art. 4-bis D.Lgs. 6 settembre 2011 n.

3. Cosa distingue un ente pubblico territoriale da un altro ente pubblico?

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE

Consiglio. Regionale

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO la CORTE DEI CONTI in Sezione regionale di controllo per la Lombardia

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici

AREA ECONOMICO - FINANZIARIA

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici

CONSIGLIO REGIONALE DEL MOLISE Prima Commissione consiliare permanente. Proposta di legge regionale n. 28 di iniziativa della Giunta regionale

COMUNE DI FORMIGARA Provincia di Cremona

Piano degli indicatori di bilancio Allegato n. 3-a. Bilancio di previsione esercizi

ATTO DI PROMULGAZIONE N.11. VISTO l art. 121 della Costituzione come modificato dalla Legge Costituzionale 22 novembre 1999 n. 1;

Consiglio regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 7 AGOSTO 2017, N. 35

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2017

Rendiconto per l esercizio finanziario 2013

Oggetto: Rendiconto della gestione per l esercizio A relazione della Presidente Cristina PRONELLO;

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2017

RENDICONTO DELLA GESTIONE 2017

1. Le variazioni al piano esecutivo di gestione possono essere adottate:

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici

Piano degli indicatori di bilancio Allegato n. 1-a

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

CITTA DI ALBA Provincia di Cuneo

Speciale N. 103 del 14 Giugno 2019 VOLUME I

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2017

COMUNE DI CALDERARA DI RENO. P.za Marconi n ORGANO DI REVISIONE

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 5 AGOSTO 2013, N. 25

PROVA PRESELETTIVA 9 NOVEMBRE 2017

Relazione. Art. 1. Approvazione del Rendiconto generale della Regione Sardegna per l esercizio 2017

BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZI

Piano degli indicatori di bilancio

Relazione. Art. 1 - Approvazione del rendiconto generale della Regione Sardegna per l esercizio 2016

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2016

Legge regionale 14 novembre 2016, n. 31. Rendiconto Generale della Regione Campania per l esercizio finanziario 2013.

UNITÉ DES COMMUNES VALDÔTAINES GRAND-COMBIN. - Valle d'aosta

RELAZIONE DI INIZIO MANDATO 2014

COPIA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 30

L AVANZO DI AMMINISTRAZIONE

BILANCIO DI PREVISIONE 2017

COMUNE DI POMEZIA Città metropolitana di Roma Capitale

ALLEGATO 3-A. 1 Rigidità strutturale di bilancio. 2 Entrate correnti. 3 Spese di personale. 4 Interessi passivi. 5 Investimenti

ALLEGATO N. 4/A. VALORE INDICATORE (percentuale)

Anno Relazione dell organo di revisione. Unione Territoriale Intercomunale Tagliamento. deliberazione del rendiconto della gestione

ALLEGATO 3-A. 1 Rigidità strutturale di bilancio. 2 Entrate correnti. 3 Spese di personale

IL CONSIGLIO COMUNALE

UNIONE DEI COMUNI DELLE TERRE VERTICALI Monterosso al Mare, Pignone, Riccò del golfo, Riomaggiore

COMUNE DI TREZZO SULL ADDA Provincia di Milano

COMUNE DI TRIVERO PROVINCIA DI BIELLA

COMUNE DI COAZZOLO (PROVINCIA DI ASTI)

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2017

ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

COMUNE DI PAGO VEIANO Prov. (BN)

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE del FRIULI CENTRALE

Comune di LOMAGNA PRESENTAZIONE REGOLAMENTO CONTABILITA'

PROVA PRESELETTIVA 9 NOVEMBRE 2017

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2016

PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO CONCERNENTE LA CONTABILITA FINANZIARIA

ALLEGATO 1.1. Piano degli indicatori di bilancio Bilancio di previsione esercizi 2017, 2018 e 2019 approvato il 28/04/2017 Indicatori sintetici

VERBALE DI DELIBERAZIONE VERBALE DI DELIBERAZIONE COMMISSARIALE

Determinazione del Dirigente: SET del 13/03/2017

Comune di Amalfi Settore Economico-Finanziario

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici Rendiconto esercizio 2016

Tempo di osservazione. Macro indicatore di primo livello. Calcolo indicatore. Tipo Spiegazione dell'indicatore

COMUNE DI CERRO AL LAMBRO (Provincia di Milano) Area Economico Finanziaria. Area Economico Finanziaria. Testo Proposta

Collegio dei Revisori dei Conti

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Sassari

Piano degli indicatori di bilancio

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici

BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali) *

Piano degli indicatori di bilancio

TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE

2.4 Indicatore di realizzazione delle previsioni di cassa concernenti le entrate proprie 63,34 %

COMUNE DI MILENA Prov. CL

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO ANNO 2017 (Deliberazione della Giunta Comunale n. 10 del 22/03/2018)

Loro sedi. Il Collegio

RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI AL RENDICONTO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

Piano degli indicatori di bilancio Indicatori sintetici

Piano degli indicatori di bilancio Bilancio di previsione esercizi 2017, 2018 e 2019, approvato il Indicatori sintetici

PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO - RENDICONTO

Transcript:

PROVA PRESELETTIVA SECONDA BATTERIA CONCORSO PUBBLICO PER L ASSUNZIONE A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO DI N. 19 ISTRUTTORI SERVIZI AMMINISTRATIVI ESPERTI CONTABILI CATEGORIA C POSIZIONE ECONOMICA C.1 1) Le convenzioni fra comuni sono deliberate: A. Dal Consiglio comunale B. Dalla Giunta comunale C. Dal Sindaco 2) Le ordinanze contingibili e urgenti sono adottate: A. Dalla Giunta comunale B. Dal Sindaco C. Dalla Conferenza dei dirigenti 3) Il comune di Genova è articolato in: A. 7 frazioni B. 9 municipi C. 2 unioni 4) Da quanti assessori, oltre al Sindaco, può essere composta una giunta comunale? A. 15 B. non più di 12 C. non meno di 12 5) Il regolamento di contabilità è approvato: A. dal Consiglio comunale B. dalla Giunta comunale C. dal Sindaco quale ufficiale di governo 1

6) L'assunzione del direttore generale di un comune con popolazione superiore a 500.000 abitanti avviene attraverso: A. nomina del sindaco B. procedura concorsuale pubblica C. indicazione del Ministero dell'interno 7) Il direttore generale provvede a: A. verificare la regolarità amministrativa degli atti della giunta comunale B. attuare gli indirizzi e gli obiettivi stabiliti dagli organi di governo dell'ente C. definire le modalità di liquidazione del salario accessorio dei dipendenti 8) Le deliberazioni del comune sono di norma esecutive: A. dopo il decimo giorno dalla loro pubblicazione B. dopo 10 giorni lavorativi C. il giorno dell'approvazione 9) Nell ambito dei rapporti tra le fonti del diritto, quale delle seguenti frasi è giusta? A. la legge è una fonte superiore rispetto al regolamento statale B. il regolamento comunale è una fonte superiore alla legge C. la costituzione è una fonte inferiore al regolamento statale 10) Se viene approvata una mozione di sfiducia: A. si procede allo scioglimento del Consiglio B. si procede alla sospensione del Consiglio C. si procede alla sospensione della Giunta 2

11) Il rendiconto comprende: A. il conto del bilancio, il conto economico ed il conto del patrimonio B. esclusivamente il conto finanziario C. esclusivamente il conto di cassa 12) Il rendiconto è approvato: A. dai responsabili dei servizi B. dall organo di revisione economico - finanziaria C. dal Consiglio comunale 13) L'organo di revisione dura in carica: A. 1 anno B. 2 anni C. 3 anni 14) Il tesoriere comunale: A. rende il conto giudiziale B. approva il bilancio municipale entro il 31 dicembre C. è il concessionario della riscossione 15) Le variazioni di bilancio possono essere approvate: A. dal Consiglio comunale, dalla Giunta comunale, dai dirigenti B. dal Consiglio comunale, dalla Giunta comunale, dal Segretario comunale C. dal Consiglio comunale, dalla Giunta comunale, dal Sindaco 3

16) Il visto di regolarità contabile attestante la copertura finanziaria rilasciato dal responsabile del servizio finanziario: A. attesta la legittimità della spesa B. rende esecutivi gli atti dei responsabili dei servizi che dispongono spese C. attesta la legittimità degli atti della Giunta e del Consiglio comunale 17) L'ordinativo di pagamento: A. è l'atto con cui viene disposto il pagamento B. è l'atto con cui viene disposto l'impegno C. è l'atto con cui viene liquidata la spesa 18) L emissione della reversale: A. è precedente all impegno B. è successiva all accertamento C. è successiva all impegno 19) Il fondo crediti di dubbia esigibilità è: A. un fondo per finanziare passività potenziali B. un fondo per finanziare debiti fuori bilancio C. un accantonamento di risorse per far fronte ad entrate di difficile esazione 20) Il risultato di amministrazione è distinto in: A. fondi trasferiti, fondi vincolati, fondi destinati agli investimenti e fondi accantonati B. fondi liberi, fondi vincolati, fondi destinati agli investimenti e fondi accantonati C. fondi liberi, fondi vincolati, fondi destinati al rimborso prestiti e fondi accantonati 21) Costituiscono residui passivi: A. le somme impegnate entro il termine dell'esercizio B. le somme impegnate e non pagate entro il termine dell'esercizio C. le somme accantonate entro il termine dell'esercizio 4

22) Agli effetti della contrattazione collettiva nazionale, le pubbliche amministrazioni sono legalmente rappresentate da quale pubblica agenzia? A. ANCI B. ARAN C. ANCE 23) Il controllo di gestione è la procedura diretta a valutare: A. la quantità degli introiti garantiti dai tributi comunali B. l'efficacia e l'efficienza dell'attività amministrativa C. lo stato patrimoniale dell'ente 24) I contratti collettivi integrativi posso derogare ai vincoli stabiliti dai contratti collettivi nazionali: A. si, sempre B. no, mai C. solo su materie economiche 25) Il trattamento economico del personale assunto a tempo determinato, rispetto a quello a tempo indeterminato, è: A. ridotto B. uguale C. maggiorato 26) L'orario di lavoro ordinario settimanale di un dipendente del comune ammonta a: A. 35 ore B. 36 ore C. 38 ore 5

27) Lo split payment è: A. un meccanismo di scissione dei pagamenti B. un meccanismo di "inversione dei pagamenti" C. un meccanismo di detrazione fiscale 28) Quale delle seguenti affermazioni è errata? A. i contratti degli enti locali sono autorizzati con determinazione dirigenziale B. i contratti degli enti locali sono in forma scritta C. i contratti degli enti locali sono sottoscritti dal Sindaco 29) Il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza è colui che: A. propone alla Giunta comunale il piano triennale per la prevenzione della corruzione B. infligge sanzioni pecuniarie a chi contravviene alle norme in materia di corruzione C. approva il piano triennale per la prevenzione della corruzione 30) La concussione è il reato per cui il pubblico ufficiale: A. per omettere o ritardare un atto del suo ufficio, o per fare un atto contrario ai doveri di ufficio, riceve, per sé o per un terzo, denaro od altra utilità, ovvero ne accetta la promessa B. abusando della sua qualità o delle sue funzioni, costringe o induce taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o ad un terzo, denaro od altra utilità C. nell'esercizio delle funzioni o del servizio, giovandosi dell'errore altrui, riceve o ritiene indebitamente, per sé o per un terzo, denaro od altra utilità 6