TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

Documenti analoghi
Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Indirizzo Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Classe 1 a sez. F Anno Scolastico

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Linee di programmazione

L EVOLUZIONE DELLE ICT. Information and Communication Technology

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

L architettura del calcolatore

UFFICIO TECNICO E ANALISI DI MERCATO- Settore I Informatica e Settore II Telecomunicazioni. Lotto 1 Appendice 1 Profili Professionali

COMPANY PROFILE 2016

Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software

Corso di Informatica

L evoluzione delle Applicazioni Distribuite

ELENCO 1 - VIDEOTERMINALISTI

Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi Informativi e Commercio Elettronico

Cenni storici. Abaco 3000 B.C. in Babilonia. Paolo Bison. Fondamenti di Informatica 1 A.A. 2004/05 Università di Padova

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Programma svolto informatica a.s. 2017/2018. Classe 1D

Laboratorio di Informatica. Introduzione

Date (da a) Dall 1/3/2007 al 31/05/2007, anno accademico 2006/2007

Andrea Tessadori Via Bainsizza, Ancona (AN) Telefono Fax Web

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA

Laboratorio di Informatica I

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.1b: Informatica, Sistemi Informativi, Software e Dati

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA

Laboratorio di Informatica. Introduzione. Laboratorio di Informatica

Architetture Client/Server e World Wide Web

Basi di Dati Architetture Client/Server

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre:

Elementi di Informatica. Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004

Tecnologia dei Sistemi Informativi. architettura s.i. 1

INFORMATICA UNITA 3. Corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo

GNS System News S.p.a. Via Garibaldi, USMATE (MI) Codice Fiscale Partita IVA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Sesso F Indirizzo TORINO Nazionalità Italiana Data di nascita 1957

Laboratorio di Informatica (Chimica)

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Sistemi Informativi Aziendali. Programma del corso

Giovanni Bellistri Via San Quilico 10 Terruggia.


CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Z-LAB srl - Via Nazionale, San Paolo D Argon (BG) - Tel Fax

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo

Europass curriculum vitae

Tipo di azienda o settore Confcommercio Tipo di impiego Catalogazione informatizzata ed interconnessione di sistemi complessi

Corso di Sistemi di Elaborazione Modulo 1 (6 CFU)

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Laboratorio di Applicazioni Internet Anno Accademico 2005/2006

Risorsa N RDBMS: DB2 (Exp. 7 anni) VSAM (Exp. 7 anni) Oracle (Exp. 4 anni) PostgreSQL (Exp. 4 anni) Access (Exp. 3 anni) MySql (Exp.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Nome e indirizzo del datore di lavoro

Data di nascita 21 NOVEMBRE 1968 Qualifica Istruttore direttivo informatico - categoria D3D1

PROGRAMMA PER LA PROVA DI ACCERTAMENTO

F O R M A T O E U R O P E O

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Risorsa N Business Intelligence/ DWH: Business Object (Exp. 10 anni) Business Object XI (Exp. 5 anni)

Fondamenti di Informatica T. Il Software

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Laboratorio di Informatica. Introduzione

Servizio L2.S3.9 - Servizi professionali

Tecnico della progettazione implementazione e manutenzione di sistemi di gestione di database

Architettura dei calcolatori e Software di sistema

WEB:

Informatica di Base. Introduzione

Programmazione modulare

PROGRAMMAZIONE DI INFORMATICA - CLASSE 1^ AFM

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Via Silvestri, 301

Basi di Dati. Prof. Alfredo Cuzzocrea Università degli Studi di Trieste. Basi di Dati e Web. Credits to: Prof. M. Di Felice UniBO

Linee di programmazione

CORSO DI INFORMATICA DI BASE - Lezione 1

IBM Corporation

MS Access Un DBMS relazionale per Windows?

Fondamenti di Informatica

Introduzione alle basi di dati. A. Ferrari

Introduzione all Informatica

Informatica. Il computer

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

ABILITA' INFORMATICHE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

INDICE CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

INFORMATICA DI BASE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Pasquale Balena. Residenza: via C. Balacco, Bari. Recapiti: (ab.) 080/ (cell) 0338/

Introduzione. Sommario. Il software. Definizione di Ingegneria del software

INFORMATICA. GRUPPO: Sara Chiesa, Stefania Castiglioni, Lorenzo D'Agostino

PROGRAMMA PREVENTIVO di INFORMATICA PREMESSA

Sommario. iii. Prefazione... xi Introduzione...xvii Ringraziamenti... xxi. Parte I - Concetti Capitolo 1 - L hardware del PC...

Memoria Secondaria o di Massa

Architettura del calcolatore

INTRODUZIONE ALL INFORMATICA

Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

Transcript:

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende CAPITOLO 6: Effetti dell automazione sulle organizzazioni

Sommario 1. Dagli anni 50 agli anni 70 2. Dagli anni 80 a metà anni 90 3. Da metà anni 90 a oggi 4. Gli impatti sul lavoro 3 Sommario Organizzazione (Gallino, 1993) Attività consapevole diretta a stabilire relazioni tra persone e cose per conseguire razionalmente uno scopo Entità concreta che risulta da una tale attività Struttura delle principali relazioni formalmente previste e codificate 4 Sommario

Determinismo tecnologico e organizzativo Determinismo tecnologico: la tecnologia determina l organizzazione Determinismo organizzativo: l organizzazione determina la tecnologia Reciproca influenza: tecnologia e organizzazione si influenzano reciprocamente 5 Sommario Elementi costitutivi di un organizzazione 6 Sommario

IT negli anni 50 Sistemi elettromeccanici di elaborazione dati Telaio Jacquard, Codifica binaria, schede perforate; i relè; le valvole termoioniche Esecutivi (Contabilità, Paghe e stipendi, Primi sistemi di sportello) Riduzione dei costi Elevato valore dell hardware, applicazioni con focus specifico e limitato 7 Dagli anni 50 agli anni 70 6.1 IT negli anni 60 Architettura IBM, System/360 OS Il computer moderno (macchina di Von Neumann); i transistor, il monitor, la tastiera, le unità disco, il sistema operativo, i linguaggi di terza generazione (FORTRAN, PL/1, COBOL ecc.) Esecutivi (Contabilità, Paghe e stipendi, Primi sistemi di sportello) Riduzione dei costi Elevato valore dell hardware, applicazioni con focus specifico e limitato 8 Dagli anni 50 agli anni 70 6.1

IT negli anni 70 Architettura IBM S/370 MVS; primi Minicomputer Circuiti integrati; Data Base Management System (DBMS) gerarchici (DL/1) e reticolari (IDMS); On Line Transaction Processing (OLTP); IMS, CICS Esecutivi (Contabilità, Paghe e stipendi, Primi sistemi di sportello) Integrazione moderata di attività e processi interfunzionali Attività transazionali di massa gestite da grandi sistemi accentrati 9 Dagli anni 50 agli anni 70 6.1 IT negli anni 80 Mainframe + RDBMS; minicomputer; workstation e reti UNIX; PC monoutente DBMS relazionali Oracle, DB2, Sybase, ecc. - Tool di produttività individuale: word processor, spreadsheet, ecc.; Reti Ethernet Gestionali Direzionali (Interbancario, Controllo di gestione, Risk Management, Asset Management, ecc.) Integrazione delle applicazioni; estrazione ed analisi delle informazioni per supporto alle decisioni Proliferare dei piccoli sistemi (mini e PC); applicazioni diffuse che lanciano il processo di empowerment dell'utente; scarso colloquio tra sistemi di dimensioni diverse 10 Dagli anni 80 a metà anni 90 6.2

IT nei primi anni 90 Windows; reti di PC; Sistemi Client/Server SQL standard e sistemi di accesso ai database tipo ODBC; Linguaggi di programmazione ad interfaccia grafica tipo Visual Basic e linguaggi di quarta generazione Gestionali Direzionali (Interbancario, Controllo di gestione, Risk Management, Asset Management, ecc.) Informatica diffusa nei processi di business; Trasformazione e aumento dell efficacia nei processi di business Il PC con il mouse si estende a tutti; piccoli e grandi sistemi cominciano a comunicare tra loro; manca ancora l'infrastruttura globale e l'affidabilità 11 Dagli anni 80 a metà anni 90 6.2 IT oggi Internet e il Web; Intranet; Sistemi multitier client/server; Componenti software distribuiti via Web; Sistemi wireless Linguaggi HTML e derivati; application server (per esempio, CGI, ASP, CFM, PHP); Web service; Sistemi wireless Di comunicazione e integrazione nel contesto socioeconomico di riferimento (Internet Banking, E- Commerce; Virtual Banking, E- Tourism ecc.) Informatizzazione e integrazione globale; innovazione dei processi di business e dei processi decisionali Nasce l'infrastruttura globale ma ci sono limiti di affidabilità, performance, sicurezza, ecc. 12 Da metà anni 90 a oggi 6.3

Effetti dell IT sul lavoro: due scuole di pensiero Deskilling Upgrading Aggregazione delle mansioni Frammentazione delle mansioni Razionalizzazione delle attività Paradosso della produttività Business Process Reengineering (BPR) 13 Gli impatti sul lavoro 6.4 Evoluzione del software dagli anni 60 a oggi 14 Gli impatti sul lavoro 6.4

Evoluzione del software nei prossimi anni 15 Gli impatti sul lavoro 6.4