INFORMATICA UNITA 3. Corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFORMATICA UNITA 3. Corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale"

Transcript

1 Corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale INFORMATICA UNITA 3 Prof. Franco Micoli - A.A

2 Organizzazioni e cambiamento tecnologico. Spunti di riflessione. CUESP, Milano, 2003 Due parti principali: ICT nelle organizzazioni: le pietre miliari Per rispondere alla domanda: Quando e come l ICT ha contribuito a cambiare le organizzazioni? Prospettive teoriche: Per rispondere alla domanda: Perché l ICT cambia le organizzazioni? Due percorsi diversi, con molteplici punti di contatto 2

3 Pietre miliari Criteri guida con cui sono state individuate le pietre miliari Criterio Esempio Efficacia Efficienza Libertà Empowerment dell utente Facilità d uso Compatibilità Diffusione Posso fare nuove cose, in modo più appropriato Ottengo maggiori risultati a parità di input Sono libero di scegliere soluzioni alternative in qualsiasi momento (no lock-in ) Sono più autonomo (so come fare per ottenere direttamente le informazioni che mi servono) Posso operare autonomamente sin da subito Gli investimenti preesistenti sono salvaguardati Molti utenti condividono la mia scelta Pietra miliare è il risultato della combinazione di una o più tecnologie/applicazioni abilitanti 3

4 Periodi e Pietre Miliari FASE PERIODO PIETRA MILIARE 1 ANNI 50 SISTEMI ELETTROMECCANCI 2 ANNI 60 MAINFRAME DI PRIMA GENERAZIONE 3 ANNI 70 MAINFRAME DI SECONDA GENERAZIONE 4 ANNI 80 DATABASE RELAZIONALI, WORKSTATION/RETI, UNIX E PC MONOUTENTE 5 ANNI WINDOWS, LAN DI PC, CLIENT/SERVER 6 ANNI INTERNET, SITI WEB, INTRANET, MULTI-TIER CLIENT SERVER, WEB INFORMATION SYSTEMS WEB 2.0, CLOUD, MOBILE, IOT, BIG DATA 4

5 Fase 1 anni 50 1/3 ENIAC Electronic Numerical Integrator and Computer E' uno dei primi computer della 1 generazione Occupava una stanza di 30 metri e pesava oltre 30 tonnellate 5

6 Fase 1 anni 50 2/3 I Sistemi degli anni 50 si basano ancora sulla tecnologia prevalentemente meccanica adottata da Babbage e sono costruiti con: Relais elettro-meccanici e valvole termoioniche Usano: schede perforate di nuova generazione (standardizzate per gestire le tecniche di codifica binaria) 6

7 Fase 1 anni 50 3/3 Sistemi elettromeccanici costosi e di enormi dimensioni Programmi non residenti in memoria Macchine programmate (in hardware) per svolgere compiti molto specifici Prime unità organizzative dedicate all elaborazione delle informazioni (cosiddetti centri elettrocontabili, poi CED Centri Elaborazione Dati) Modalità di elaborazione: batch, ossia a lotti (asincrona) Scarsa interazione della macchina con il mondo esterno e, conseguentemente, limitati effetti sull organizzazione 7

8 Fase 2 anni 60 1/2 1964: Primo computer moderno (IBM S/360), con programmi rilocabili e residenti in memoria (architettura di Von Neumann, NB: 1946/1952!) Macchina realmente general purpose (può svolgere qualsiasi tipo di procedura senza dover essere ricablata), frutto di investimenti enormi Sistema operativo separato (dal punto di vista tecnico e commerciale) dalla macchina fisica Le problematiche sistemistiche si separano da quelle applicative Primi terminali interattivi, con monitor e tastiera Diffusione dei terminali sulle scrivanie degli utilizzatori Elaborazioni in tempo reale (grazie ai nuovi sistemi operativi) Nuove figure professionali (es. analisti e programmatori) conseguenti alla nascita dei linguaggi di programmazione c.d. di terza generazione (Algol, Fortran, Cobol, Basic, ) 8

9 Fase 2 anni 60 2/2 Architettura di Von Neumann è fondamentalmente la stessa su cui si basano i moderni PC: o o o o o CPU (o unità di lavoro) Central Process Unit Memoria principale Random Access Memory (memoria di lavoro) Unità di INPUT Unità di OUTPUT BUS (canali di collegamento) BUS 9

10 Computer Hardware CONNETTORI PERIFERICHE I/O CONNETTORI MEMORIA DI MASSA 10

11 Layers di un Computer System SOFTWARE I/O CPU RAM MEM 11

12 Fase 3 anni 70 1/2 Affermazione definitiva del mainframe (IBM S/370) Prima applicazione software in tempo reale su larghissima scala: sistema SABRE (Semi Automated Business Environment Research) realizzato dalla IBM per American Airlines Forti investimenti economici ed enorme sforzo realizzativo Primi software per la gestione delle basi di dati (DBMS) e relative figure professionali Metà 70 -> avvento di una nuova classe di elaboratori: il minicomputer (soluzione HW per piccoli utenti) Affermazione dei c.d. sistemi transazionali nelle organizzazioni, per affrontare le problematiche più diffuse 4 12

13 Fase 3 anni 70 2/2 13

14 La legge di Moore Nel 1965 Moore ipotizzò che il numero di transistori nei microprocessori sarebbe raddoppiato ogni 12 mesi circa. Nel 1975 questa previsione si rivelò corretta. La legge, viene riformulata alla fine degli anni ottanta ed elaborata nella sua forma definitiva, ovvero che il numero di transistori nei processori raddoppia ogni 18 mesi. Le potenzialità dell ICT raddoppiano ogni mesi Nota: andamento esponenziale 14

15 Fase 4 anni 80 1/3 Affermazione del PC ad uso personale (D. Briklin foglio elettronico = Killer Application o la videoscrittura = miglioramento tecnologico) Primi microprocessori (CPU contenuta in piccoli chip) Fra le prime applicazioni: videogiochi NB: Apple II (realizzato in un garage); Commodore 64 Sistema operativo Unix (mondo universitario): naturale impulso alle reti di computer grappoli di workstation Hacker: persona che accede in modo non autorizzato a una rete di computer per piacere personale, per profitto o per intenti criminali 15

16 Fase 4 anni 80 2/3 Primo PC: 1981 IBM (sottovalutato!) - Architettura aperta PC IBM-compatibili: espansione, ma anche guerra dei prezzi sul mercato 1984 Apple Macintosh: architettura chiusa : 64k ram No disco fisso, ma floppy disk 1985 primo ambiente Windows Macintosh-like: icone e mouse 16

17 Fase 4 anni 80 3/3 IBM raggiunge anche la supremazia nell offerta corporate con i suoi minicomputer Si afferma il downsizing (dimensioni, ma anche rapporto prezzo/prestazioni) Linguaggio di interrogazione SQL (Structured Query Language) si avvia a diventare stumento standard di interrogazione delle grandi basi-dati (DB), che sarà l impalcatura su cui si svilupperanno le prossime pietre miliari: Sistemi client-server Sistemi di accesso ai dati via web 17

18 Fase 5 anni /3 Ambienti e sistemi operativi a interfaccia grafica (icone e menu) Programmazione a oggetti (OOP - ideale per ambiente Web): Gli oggetti sono collezioni di dati e di funzioni che operano su di essi metafora della costruzione di un ponte monolitico vs a moduli Sviluppo di strumenti standard per l interrogazione di grandi basi dati: Database relazionali (es. DB2, SQL Server, MS Access) Linguaggio SQL e strumenti di interrogazione come ODBC (Open Data Base Connectivity) 18

19 Fase 5 anni /3 Sistemi operativi dotati di funzioni di networking Architettura applicazioni Client-Server coniugano Facilità d uso delle interfacce grafiche (in ambiente Windows) Robustezza, affidabilità e performance, gestione dati dei DBMS Affermazione di Internet, rete mondiale di calcolatori non proprietaria Integrazione tecnica e applicativa tra grandi e piccoli sistemi di elaborazione (es. mainframe e PC) Linguaggi specifici per realizzare pagine Web (es. HTML) 19

20 Fase 5 anni /3 Il termine Client Server indica un ARCHITETTURA DI RETE nella quale genericamente un: CLIENT si connette ad un SERVER per la fruizione di un certo servizio, quale ad esempio la condivisione di una certa risorsa Hw e/o SW con altri client appoggiandosi alla sottostante architettura di rete. 20

21 Fase 5 anni /3 21

22 Web Server Un Web Server è un programma software che fornisce pagine web a utenti web (browsers), si interfaccia con gli application server che gli fornisce servizi e dati dell applicazione specifica. 22

23 Fase 6 anni Affermazione del paradigma Internet come modello di riferimento generale Intranet/ Extranet Soluzioni distribuite Pervasività (rilevante massa critica di potenziali utenti) 23

24 Internet E una rete di reti Una rete di computer è costituita da un gruppo di computer collegati che possono comunicare tra loro. Questi computer interconnessi possono mandarsi messaggi e condividere le informazioni memorizzate sui loro dischi. Internet utilizza il protocollo TCP/IP. Internet collega migliaia di reti. 24

25 Internet I punti di forza della tecnologia WWW Standard pubblico e non proprietario Completa indipendenza server dalle piattaforme di calcolo e di rete Bassi costi o di installazione, o di esercizio dei server. Multimedialità Interfacciabilità o con le basi di dati o e le soluzioni applicative esistenti in azienda. 25

26 Intranet Sistema di comunicazione/scambio di informazioni tra componenti aziendali persone, funzioni, dipartimenti, Accessi controllati (tecniche di sicurezza) e con ambito geografico predefinito nell azienda. Sistema Informativo aziendale Web-based. 26

27 Extranet Sistema di comunicazione/scambio di informazioni tra componenti aziendali e unità esterne clienti fornitori distributori, Estensione del concetto di Intranet che pur cambiando il target di riferimento ne utilizza la stessa logica ma: migliorando i processi di comunicazione migliorando i processi di gestione migliorando le relazioni con i partner Migliorando il servizio risparmiando in termini di costo 27

28 Approfondimenti: che significa Architettura? Il termine architettura non è univocamente inteso dai diversi attori delle tecnologie informatiche. Interlocutori diversi danno risposte diverse, in funzione delle specifiche culture ed esperienze, basate su diverse visioni: Per esempio: Visione tecnologica Visione applicativa Visione orientata ai dati 28

29 Definizione di Architettura The fundamental organization of a system, embodied in its components, their relationships to each other and the environment, and the principles governing its design and evolution L'organizzazione fondamentale di un sistema, strutturata nelle sue componenti, nelle relazioni tra loro e con l'ambiente, e i principi che governano la sua progettazione ed evoluzione (ANSI/IEEE ) American National Standards Institute/Institute of Electrical and Electronics Engineers 29

30 Canali di acquisizione Distribuzione Una visione Applicativa Sistema Cliente Fidi e Garanzie Condizi oni Rischio Cliente Credit Scoring Call Center Gestione della Relazione Sistema di Agenzia Conti correnti Finanziam. Mutui DR / CD Crediti Personali Gestione Assegni Bancomat Portafoglio / Incassi Sistemi di Pagamento (Regesp) Carte di Cred. Comunic. Clientela Banca Virtuale / Canali innovativi Titoli Italia Estero Titoli Estero Prodotti Assicurativi Piattaforma Finanza Tesoreria e BI-Rel Derivati Finanziari GPM Fondi Contenzioso / Sofferenze PT Postel Interfaccia R.N.I. SWIFT Sistemi di Sintesi Vigilanza e Segnalaz. Liquidazioni Antiriciclaggio CdG Contab. Contab. MKTG ALM Amm/Gest Banche Generale Personale 30

31 Una visione Orientata ai dati Data Administration Reportistica OLAP Data Mining Basi Dati Esterne Eurisko Geo Marketing? Sistem Informativo Controlli Controlli Interni Reportistica OLAP Supporto Desk Web Mining Marketing Datawarehouse Reportistica OLAP Supporto Desk Controllo di Gestione Prodotto Cliente Intranet Aziendale Reportistica OLAP SAS Balance Score Card ANAGRAFE Interaction CONTI CORRENTI TITOLI Data Mining CVM / CRM Sistema Informativo Marketing Reportistica OLAP 31

32 Una visione Tecnologica Demanding operational applications Lightweight operational applications Multitier Client-server Service-oriented architecture Operational data store Message broker Read-only decision support Two-tier Client-server Database gateway Data warehouse Fonte: Gartner Group Single application Multiple, heterogeneous applications 32

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende CAPITOLO 6: Effetti dell automazione

Dettagli

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione Che cos e l Informatica Scienza dell elaborazione dell informazione Informatica generale non si riduce all utilizzo di strumenti (e.g. linguaggi di programmazione e basi di dati); si occupa del trattamento

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4b: Anatomia del Computer

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.4b: Anatomia del Computer Modulo 1: Le I.C.T. : Anatomia del Computer Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Salerno ANATOMIA

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software

Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software Consulente del Lavoro A.A 2002/2003 I Semestre Fondamenti: Informatica, Computer, Hardware e Software prof. Monica Palmirani Finalità del corso fornire elementi di informatica di base teorici che consentano

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione 2: Introduzione al corso Vittorio Scarano Laboratorio di Informatica I Corso di Laurea in Informatica Classificazione degli elaboratori Alcuni concetti base: la struttura

Dettagli

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre:

Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004. Docente. Orario. Da Ottobre-Dicembre: Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004 1 Docente Patrizia Boccacci Ufficio 332 III piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel. 010-3536732 E-mail: boccacci@disi.unige.it

Dettagli

Elementi di Informatica. Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004

Elementi di Informatica. Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004 Elementi di Informatica Corso di Laurea in Scienze Geologiche a.a. 2003/2004 1 Docente Patrizia Boccacci Ufficio 332 III piano Dipartimento di Informatica e Sc. Inf. Tel. 010-3536732 E-mail: boccacci@disi.unige.it

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore più potente di quel periodo era l ENIAC, in grado di svolgere

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLE ICT. Information and Communication Technology

L EVOLUZIONE DELLE ICT. Information and Communication Technology L EVOLUZIONE DELLE ICT Information and Communication Technology Vogliamo mostrare: Che i sistemi attuali sono frutto dell evoluzione di concetti e tecnologie sviluppate da tempo Che l informatica in azienda

Dettagli

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Il computer U T I L I Z Z O D E L P C E D O F F I C E A U T O M A T I O N P R O F. L O R E N Z O P A R I S I Un po di storia Le prime macchine per il calcolo automatico risalgono al 1940. Il calcolatore

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo L1 A2-Evoluzione dei sistemi di elaborazione 1 Prerequisiti Non sono necessari particolari requisiti, se non le conoscenze a livello di cultura generale di base. 2 1 Introduzione

Dettagli

Sistemi Informativi Aziendali. Programma del corso

Sistemi Informativi Aziendali. Programma del corso Sistemi Informativi Aziendali Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Programma del corso Anno Accademico 2008/09 Docente: Massimo Cossentino Programma del corso a.a. 2008-09 Introduzione al corso ICT

Dettagli

Linee di programmazione

Linee di programmazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico regionale per il Lazio Istituto Tecnico Industriale A. Pacinotti ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO - LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE

Dettagli

L architettura del calcolatore

L architettura del calcolatore Corso di Laurea Ingegneria Informatica Laboratorio di Informatica Capitolo 1 L architettura del calcolatore Settembre 2006 L architettura del calcolatore 1 Nota bene Alcune parti del presente materiale

Dettagli

Architettura di un elaboratore

Architettura di un elaboratore Informatica 1 Hardware e Software ing. Luigi Puzone 1 Architettura di un elaboratore Architettura organizzazione logica dei componenti interni della macchina modo in cui questi componenti cooperano per

Dettagli

Indirizzo Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Classe 1 a sez. F Anno Scolastico

Indirizzo Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Classe 1 a sez. F Anno Scolastico Programma di TECNOLOGIE INFORMATICHE Indirizzo Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Classe 1 a sez. F Anno Scolastico 2016-2017 1. La scienza dell informazione 1.1 Cos è l informatica 1.2 Cosa vuol

Dettagli

Francia dalla contrazione delle parole INFORmazione e automatica. Elaborazione e trattamento automatico delle informazioni INFORMATICA

Francia dalla contrazione delle parole INFORmazione e automatica. Elaborazione e trattamento automatico delle informazioni INFORMATICA INFORMATICA La parola INFORMATICA indica l insieme delle discipline e delle tecniche che permettono la trattazione automatica delle informazioni che sono alla base delle nostre conoscenze e delle loro

Dettagli

Laboratorio di Informatica (Chimica)

Laboratorio di Informatica (Chimica) Laboratorio di Informatica (Chimica) Lezione 01: Architettura del Computer. Walter Cazzola Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università à degli Studi di Milano. e-mail: cazzola@dico.unimi.it

Dettagli

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.1b: Informatica, Sistemi Informativi, Software e Dati

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.1b: Informatica, Sistemi Informativi, Software e Dati Modulo 1: Le I.C.T. : Informatica, Sistemi Informativi, Software e Dati Prof. Alberto Postiglione Corso di Informatica Generale (AA 07-08) Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Università degli

Dettagli

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

RETI E SISTEMI INFORMATIVI RETI E SISTEMI INFORMATIVI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento martedì, 12.00-13.00. Aula?? Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1 TIPI DI ELABORATORI I computer

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Introduzione. Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica. Introduzione. Laboratorio di Informatica Introduzione 1 Scopo della lezione Introdurre le nozioni base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni e le aree disciplinari 2 Informatica: definizione

Dettagli

Architetture Client/Server e World Wide Web

Architetture Client/Server e World Wide Web Basi di Dati Architetture Client/Server e World Wide Web Il World Wide Web Il web è una ragnatela (grafo) di contenuti (nodi) collegati tra loro attraverso collegamenti (link) I nodi sono documenti e/o

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

Architettura dei calcolatori e Software di sistema

Architettura dei calcolatori e Software di sistema Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Lezioni di Informatica di Base per la Facoltà di Lettere e Filosofia Anno Accademico 2012/20103

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Introduzione

Laboratorio di Informatica. Introduzione Introduzione 1 Scopo della lezione Introdurre le nozioni base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni e le aree disciplinari 2 1 Informatica: definizione

Dettagli

Modulo: Informatica. Chi sono. Obiettivi del corso. Preparazione all esame. Andrea Colitta

Modulo: Informatica. Chi sono. Obiettivi del corso. Preparazione all esame. Andrea Colitta Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Chi sono Andrea Colitta E-mail: andrea.colitta@unite.it

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Cos è un Calcolatore? Un computer (calcolatore) è una macchina

Dettagli

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Computer elaboratore di informazione riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione restituisce informazione ottenuta elaborando

Dettagli

TERMINALE INTELLIGENTE

TERMINALE INTELLIGENTE COS E UN COMPUTER? Dispositivo in grado di acquisire informazioni dall esterno, reagire alle stesse, e inviare informazioni dirette di nuovo all esterno Per elaborare le informazioni occorre un sistema

Dettagli

Prof. Giorgio Poletti

Prof. Giorgio Poletti 5 Informatica Laurea Triennale in Economia Anno Accademico 2017-2018 Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it I dati sono diventati il quarto fattore produttivo, dopo i classici terra, lavoro e capitale.

Dettagli

INFORMATICA. GRUPPO: Sara Chiesa, Stefania Castiglioni, Lorenzo D'Agostino

INFORMATICA. GRUPPO: Sara Chiesa, Stefania Castiglioni, Lorenzo D'Agostino INFORMATICA GRUPPO: Sara Chiesa, Stefania Castiglioni, Lorenzo D'Agostino INDICE - Informatica - Sistemi di elaborazione - Hardware - Elaboratore - Componenti hardware - Periferiche - Tipi di computer

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. A. Ferrari

Introduzione alle basi di dati. A. Ferrari Introduzione alle basi di dati A. Ferrari Archiviazione mediante file I vari S.O. e i cosiddetti linguaggi ad alto livello mettono a disposizione varie tipologie di file per l archiviazione e gestione

Dettagli

Capitolo 1: Introduzione

Capitolo 1: Introduzione Capitolo 1: Introduzione Cos è un sistema operativo Sistemi mainframe Sistemi da scrivania Sistemi con più unità d elaborazione Sistemi distribuiti Batterie di sistemi (cluster) Sistemi d elaborazione

Dettagli

Obiettivi del corso. Parte II Aprire un programma di navigazione (browser) Internet explorer Ricercare una pagina Web Uso di Google

Obiettivi del corso. Parte II Aprire un programma di navigazione (browser) Internet explorer Ricercare una pagina Web Uso di Google Obiettivi del corso Parte 0 Per iniziare Come è Fatto un Computer Il Mouse, come si usa Esercizi per Mouse: Gioco, il Solitario Paint per Disegnare. Parte I Il desktop Lavorare con le finestre La Tastiera

Dettagli

INFORMATICA. L informatica comprende:

INFORMATICA. L informatica comprende: Varie definizioni: INFORMATICA Scienza degli elaboratori elettronici (Computer Science) Scienza dell informazione Definizione proposta: Scienza della rappresentazione e dell elaborazione dell informazione

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I

Corso di Calcolatori Elettronici I Corso di Calcolatori Elettronici I Evoluzione dei Calcolatori Elettronici Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II A.A. 2016-2017 Roberto Canonico Corso di Calcolatori Elettronici

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione Modulo 1 (6 CFU)

Corso di Sistemi di Elaborazione Modulo 1 (6 CFU) Corso di Sistemi di Elaborazione Modulo 1 (6 CFU) Università di Foggia CdL in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l Agroalimentare a.a. 2018/2019 Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Obiettivi

Dettagli

Fondamenti di Informatica T. Il Software

Fondamenti di Informatica T. Il Software Il Software TECNOLOGIA DIGITALE CPU, memoria centrale e dispositivi sono realizzati con tecnologia elettronica digitale. Dati ed operazioni vengono codificati a partire da due valori distinti di grandezze

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore I tipi di elaboratori Esistono due grandi classi di elaboratori: Elaboratori di uso generale (general-purpose computer) Elaboratori dedicati (special-purpose computer) Le classi

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA Obiettivo del corso: Fornire le nozioni di base sull architettura dei sistemi di calcolo. Fornire i primi strumenti di descrizione e di analisi dei sistemi digitali. Descrivere

Dettagli

Corso di Laboratorio di Informatica

Corso di Laboratorio di Informatica Corso di Laboratorio di Informatica 2006/2007 Ing. Claudio Marrocco c.marrocco@unicas.it Struttura del corso Diviso in sei moduli: Architettura del Calcolatore Sistema Operativo Foglio Elettronico (Excel)

Dettagli

Sistemi gestionali integrati (ERP): aspetti organizzativi e tecnologici

Sistemi gestionali integrati (ERP): aspetti organizzativi e tecnologici Sistemi gestionali integrati (ERP): aspetti organizzativi e tecnologici Jennifer Moro Indice Gli aspetti tecnologici (l architettura) applicativa Le reti L architettura client-server I database Planning

Dettagli

Basi di Dati Architetture Client/Server

Basi di Dati Architetture Client/Server Basi di Dati Architetture Client/Server Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Tutta l intelligenza

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA. Lezione n. 1 UN POCO DI STORIA UN POCO DI STORIA FONDAMENTI DI INFORMATICA Obiettivo del corso: Fornire le nozioni di base sull architettura dei sistemi di calcolo. Fornire i primi strumento di descrizione e di analisi dei sistemi digitali. Descrivere

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di informatica Processo Sviluppo e gestione di prodotti e servizi informatici Sequenza di

Dettagli

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Basi di Dati Architetture Client/Server D B M G Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Tutta l intelligenza

Dettagli

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo

Architetture Client/Server. Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Basi di dati Basi di Dati Architetture Client/Server Architettura centralizzata Un architettura è centralizzata quando i dati e le applicazioni (programmi) risiedono in un unico nodo elaborativo Tutta

Dettagli

Lezione 1. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Lezione 1. Sistemi operativi. Marco Cesati System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Lezione 1 Sistemi operativi 4 marzo 2014 System Programming Research Group Università degli Studi di Roma Tor Vergata SO 14 1.1 Di cosa parliamo in questa lezione? È una introduzione generale ai sistemi

Dettagli

Prof. Sartirana IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE

Prof. Sartirana IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Prof. Sartirana IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE UN DATO E una rilevazione oggettiva E fornito da una misurazione (es. Marco è alto 180 cm) Può essere confrontato con altri dati Può essere conservato in

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Parte Prima: Introduzione storica Fondamenti di informatica Calcolatori meccanici L'ingresso del calcolatore nel mondo del lavoro risale all'inizio del 1900; la tecnologia delle

Dettagli

WEB:

WEB: Informatica di Base A Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Mercoledì ore 08-12 (aula 15) Giovedì ore 12-14 (aula 37) Venerdì ore 12-14 (aula 37) Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams (piano

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Università Degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione - A.A. 2017-2018 Fondamenti di Informatica Lez. 01 - Concetti Hardware e Software Fondamenti di Informatica - Docente: Giacomo

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Analista programmatore 5 Settore Economico Professionale Area di Attività

Dettagli

L elaboratore. Fondamenti di Informatica S.Badaloni Ing. Aerospaziale A.A. 2003/04

L elaboratore. Fondamenti di Informatica S.Badaloni Ing. Aerospaziale A.A. 2003/04 L elaboratore Fondamenti di Informatica S.Badaloni Ing. Aerospaziale A.A. 2003/04 un po di storia L idea di utilizzare dispositivi meccanici per effettuare in modo automatico computazioni risale al 600

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Cos'è un calcolatore? Architettura dei calcolatori Esecutore automatico di algoritmi Macchina universale Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura

Dettagli

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica  La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica http://www.fis.unipr.it La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale Giulio Destri http://www.eleusysgroup.com La sicurezza

Dettagli

Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi

Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi Sistemi Operativi: Concetti Introduttivi 1.1 Principali funzioni di un Sistema Operativo 1.2 Cenni Storici 1.3 Classificazione dei Sistemi Operativi 1.4 Struttura dei Sistemi Operativi 1.5 Processi e gestione

Dettagli

Organizzazione strutturata

Organizzazione strutturata Organizzazione strutturata Evoluzione storica a.a. 2002-03 L. Borrelli 1 Complessità dei Sistemi di Elaborazione Caratteristica dei Sistemi di Elaborazione: Complessità Per trattare sistemi complessi è

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Introduzione

Laboratorio di Informatica. Introduzione Introduzione 1 Informatica: definizione Informatica: disciplina che cerca di dare un fondamento scientifico ad argomenti come la progettazione di computer, la programmazione, l elaborazione delle informazioni,

Dettagli

Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE Prof. Pagani corrado SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE ARCHIVIAZIONE DEI DATI I vari S.O. e i cosiddetti linguaggi ad alto livello mettono a disposizione varie tipologie di file per l archiviazione e gestione

Dettagli

Personal Computer: introduzione

Personal Computer: introduzione I.I.S. Benvenuto Cellini Corso di formazione tecnica Personal Computer: introduzione Prof. Alessandro Pinto v.2009 Architettura di Von Neumann Unità centrale di elaborazione Input Unità aritmetico-logica

Dettagli

Computer e Programmazione

Computer e Programmazione Computer e Programmazione Che cos è un Computer Un computer è un apparecchio elettronico progettato per svolgere delle funzioni. Come tutte le macchine, non ha nessuna capacità decisionale o discrezionale,

Dettagli

Sistema operativo & file system 1

Sistema operativo & file system 1 Il software (sw) Software di sistema e file system Lezione 1b L esecuzione di programmi è lo scopo di un elaboratore I programmi sono algoritmi codificati in un particolare linguaggio di programmazione

Dettagli

PROGRAMMA PER LA PROVA DI ACCERTAMENTO

PROGRAMMA PER LA PROVA DI ACCERTAMENTO PROGRAMMA PER LA PROVA DI ACCERTAMENTO PARTE 1 Fondamenti di informatica Questa sezione ha lo scopo di presentare i principali argomenti teorici che stanno alla base del funzionamento di un elaboratore

Dettagli

Bionformatica (parte generale) Corso di laurea in Biotecnologie

Bionformatica (parte generale) Corso di laurea in Biotecnologie Bionformatica (parte generale) Corso di laurea in Biotecnologie Alberto Policriti alberto.policriti@uniud.it www.dimi.uniud.it/policriti ricevimento giovedì 14:30-16:30 o su appuntamento Testi Gibas Jambeck

Dettagli

Introduzione alle Basi di Dati

Introduzione alle Basi di Dati Introduzione alle Basi di Dati Angelo Chianese, Vincenzo Moscato, Antonio Picariello, Lucio Sansone Basi di dati per la gestione dell'informazione 2/ed McGraw-Hill Capitolo 1 Appunti dalle lezioni SQL

Dettagli

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO Descrizione dei profili professionali INDICE 1 PROFILI PROFESSIONALI RICHIESTI 3 1.1 CAPO PROGETTO 3 1.2 ANALISTA FUNZIONALE 4 1.3 ANALISTA PROGRAMMATORE 5 1.4 PROGRAMMATORE

Dettagli

Cultura Tecnologica di Progetto

Cultura Tecnologica di Progetto Cultura Tecnologica di Progetto Politecnico di Milano Facoltà di Disegno Industriale A.A. 2003-2004 2004 Ing. Lorenzo Vismara 14 ottobre 2003 - Cultura Tecnologica di Progetto - 1 Il Personal Computer

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2016 2017 Indirizzo: 1 BIENNIO Informatica e Telecomunicazioni Disciplina: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Classi: 2 C - 2 D - 2 F Ore settimanali: 3 ore Prerequisiti per l'accesso

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Corso di Alfabetizzazione Informatica 2003/2004 Il Sistema Operativo Modello di von Neumann Bus di sistema CPU Memoria Centrale Memoria di Massa Interfaccia Periferica 1 Interfaccia Periferica 2 Il computer

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 7 Le reti telematiche 1 Le reti telematiche Tra le tecnologie del XX secolo dominano l elaborazione e la distribuzione delle informazioni

Dettagli

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

RETI E SISTEMI INFORMATIVI RETI E SISTEMI INFORMATIVI Prof. Andrea Borghesan http://venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: mercoledì, 10.00-11.00. Studio 34, primo piano. Dip. Statistica 1 Modalità esame: scritto + tesina

Dettagli

IL SOFTWARE DI SISTEMA

IL SOFTWARE DI SISTEMA Software (sw) L esecuzione di programmi è lo scopo di un elaboratore L insieme dei programmi che un elaboratore può eseguire rappresenta il software in dotazione all elaboratore IL SOFTWARE DI SISTEMA

Dettagli

Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Corso Integrato di Informatica e Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Marco Falda Dipartimento di Ingegneria dell Informazione tel. 049 827 7918 marco.falda@unipd.it Struttura del Corso Corso di

Dettagli

Programmazione modulare

Programmazione modulare Programmazione modulare 2015 2016 Indirizzo: 1 BIENNIO Informatica e Telecomunicazioni Disciplina: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Classi: 2 C - 2 D Ore settimanali: 3 ore Prerequisiti per l'accesso al

Dettagli

Come è fatto un computer

Come è fatto un computer Come è fatto un computer COMPUTER = HARDWARE + SOFTWARE Hardware = Ferramenta Ovvero la parte elettronica e meccanica del PC Software = i programmi TIPI DI COMPUTER mainframe workstation server IL COMPUTER

Dettagli

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE N. DELL ANDRO - Santeramo in Colle (BA) Programma svolto di INFORMATICA Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011 Proff. Rosalia Barbara Schiavarelli, Antonio Antonicelli

Dettagli

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti

Informatica. 80 ore divise in 4 UFC. Docente: Michela Bacchin. Contatti: Tramite Ermes Studenti Informatica 80 ore divise in 4 UFC Docente: Michela Bacchin Contatti: michela.bacchin.corsi@gmail.com Tramite Ermes Studenti Programma UFC 12: Strumenti per il trattamento dei documenti testuali UFC 13:

Dettagli

Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione La società dell informazione Un nuovo paradigma soc

Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione La società dell informazione Un nuovo paradigma soc Indice Prefazione 1 Il diritto e la società dell informazione 1 1.1 La società dell informazione....................... 1 1.1.1 Un nuovo paradigma socio-tecnologico............. 2 1.1.2 Realtà e rappresentazione

Dettagli

Elementi base di un calcolatore

Elementi base di un calcolatore Elementi base di un calcolatore Obiettivo: introdurre un po di terminologia Hardware e Software: Prima scomposizione di un sistema informatico Hardware: componenti fisici del sistema Software: i programmi

Dettagli

UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati

UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati CORSO DI INFORMATICA UD2. L insostenibile leggerezza dei circuiti integrati Bruno Ronsivalle Cosa si intende per hardware"? Quali sono le parti che compongo un architettura hardware? Come facciamo a comunicare

Dettagli

Il Software. E il software che implementa le funzionalità di un sistema di elaborazione Due categorie fondamentali di Software (SW)

Il Software. E il software che implementa le funzionalità di un sistema di elaborazione Due categorie fondamentali di Software (SW) Il Software E il software che implementa le funzionalità di un sistema di elaborazione Due categorie fondamentali di Software (SW) Il software di sistema Linguaggi di programmazione Sistemi operativi (SO)

Dettagli

Architettura di un elaboratore CPU ROM

Architettura di un elaboratore CPU ROM Architettura di un elaboratore Schema di Von Neumann Collegamento tra i vari organi BUS CPU Central Processing Unit ROM Read Only Memory RAM Random Access Memory I/O Input/ Output Memoria centrale (RAM)

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

23/02/2011. I/le corsisti/e dovranno dimostrare di conoscere le varie parti di un computer, saper utilizzare le normali funzioni del

23/02/2011. I/le corsisti/e dovranno dimostrare di conoscere le varie parti di un computer, saper utilizzare le normali funzioni del Programma (Abstract) Il corso di Informatica tratta dei concetti fondamentali delle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (ICT), delle funzionalità di base degli elaboratori elettronici,nonché

Dettagli

ABILITA' INFORMATICHE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

ABILITA' INFORMATICHE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE ABILITA' INFORMATICHE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE PRESENTAZIONI Docente: Simone Di Nardo Di Maio E-mail: simone.dinardo@unich.it Ricevimento: giovedì dalle ore 15:00 alle ore 16:00 presso l'ufficio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI - SCARPA TECNOLOGICO - ECONOMICO PROFESSIONALE Via J. Sansovino, 6-31044 MONTEBELLUNA (TV) 0423 23587 - Fax 0423 602717 web: www.iiseinaudiscarpa.gov.itemail: info@iiseinaudiscarpa.gov.it

Dettagli

Sistemi Operativi. A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a Livello di Sistema Operativo. Livello di Linguaggi Applicativi

Sistemi Operativi. A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a Livello di Sistema Operativo. Livello di Linguaggi Applicativi Sistemi Operativi A.M. Fanelli Architettura dei Sistemi a. a. 2008-09 1 Livello di Sistema Operativo Livello di Linguaggi Applicativi Livello di Linguaggio Assembly Livello di Sistema Operativo Livello

Dettagli

Tecnologia dei Sistemi Informativi. architettura s.i. 1

Tecnologia dei Sistemi Informativi. architettura s.i. 1 Tecnologia dei Sistemi Informativi architettura s.i. 1 Sistema Informativo comprende risorse umane è fortemente integrato con il sistema organizzativo è essenziale per il funzionamento dell'azienda architettura

Dettagli

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 BASI DI DATI basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE N. DELL ANDRO - Santeramo in Colle (BA) Programma svolto di INFORMATICA Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010 Proff. Rosalia Barbara Schiavarelli, Antonio Antonicelli

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Il software (sw) Software di sistema e file system Lezione 3 L esecuzione di programmi è lo scopo di un elaboratore I programmi sono algoritmi codificati in un particolare linguaggio di programmazione

Dettagli

INFORMATICA NOVITÀ IL LINGUAGGIO JAVA. Massimiliano Bigatti. Guida alla programmazione di base IN ALLEGATO AL VOLUME

INFORMATICA NOVITÀ IL LINGUAGGIO JAVA. Massimiliano Bigatti. Guida alla programmazione di base IN ALLEGATO AL VOLUME Massimiliano Bigatti IL LINGUAGGIO JAVA Guida alla programmazione di base 2005, pp. IV-300 ISBN 88-203-3439-9 Elementi di base del linguaggio Algoritmi Le classi Operare con gli archivi Contiene il codice

Dettagli

INFORMATICA DI BASE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

INFORMATICA DI BASE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INFORMATICA DI BASE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE PRESENTAZIONI Docente: Simone Di Nardo Di Maio E-mail: simone.dinardo@unich.it Ricevimento: giovedì dalle ore 15:00 alle ore 16:00 presso l'ufficio dei

Dettagli