PROGETTO DEFINITIVO PER APPALTO INTEGRATO Metroferrovia di Palermo Tratta Notarbartolo-Giachery-Politeama

Documenti analoghi
Relazione sulla prevenzione archeologica Relazione sulle indagini preliminari

PROGETTO DEFINITIVO PER APPALTO INTEGRATO Metroferrovia di Palermo Tratta Notarbartolo-Giachery-Politeama

Romanina Centralità Metropolitana Municipio X Indagini archeologiche

R S E Z Z W S M D B

La frontiera di Lucania

COMUNE DI LUNANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGIONE MARCHE

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

Valutazione del rischio archeologico Località Stocchetta, Brescia 2012

PARCO DI CENTOCELLE VALORIZZAZIONE VILLE ROMANE (REALIZZAZIONE DEL CENTRO INFORMATIVO ESPOSITIVO)

DIRETTRICE ORTE-CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

1970 Santa Maria Capua Vetere (antica Capua). Necropoli delle Fornaci. Soprintendenza archeologica delle Province di Napoli e Caserta.

Il futuro è passato da qui ONLUS

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

Dottoressa FRANCESCA GUANDALINI

DIRETTRICE ORTE- CIVITAVECCHIA Tratto Monte Romano Est - Cinelli

Direzione centrale infrastrutture, mobilità, pianificazione territoriale, lavori pubblici, edilizia Servizio Tutela del Paesaggio e Biodiversità

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

I N D I C E. (Mandataria) Sab (Mandante) Relazione giustificativa Pagina 1 di 7

Nota per la stampa ARCHEOLOGIA E ALTA VELOCITÀ IN ITALIA

FIDENAE colonia latina

Stefan Planker / Herwig Prinoth RELAZIONE SULLA SCOPERTA ARCHEOLOGICA DEL CASTELLO STETTENECK IN VAL GARDENA

Capitolato d Oneri Prescrizioni per la redazione elaborati

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

Le ricerche archeologiche nella regione del Ghab sono state a lungo impedite dalla presenza di paludi. Negli anni sessanta si sono intensificate le

Relatore: Fabio Mantovani Correlatore: Riccardo Salvini. Tesista : Nadia Bianconi

Acquarossa: tramonto.

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto

Università degli Studi di Sassari. Dipartimento di Storia, Scienze dell uomo e della Formazione ITACA

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo)

C O M U N E D I C E R V I A

IL TEATRO ROMANO DELLA CITTÀ DI URBINO

Comune di Locate Varesino

I PAESAGGI DI POTERE, I PAESAGGI DEL POTERE. Potere economico. Perdita del concetto di luogo

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI INTROD

Le trasformazioni del territorio rurale dall epoca tardoantica al basso medioevo. Ville, villaggi, castelli

I Sentieri del Cuore Itinerari della Guerra in tempo di Pace. Sentiero di Lupinc. (descrizione del 2 agosto 2016) Lunghezza 5,90 Km

MONSELICE. TAPPA 16 MONSELICE - ROVIGO Km 34,7 dislivello Percorso E. Reg. Veneto Provincia: Padova

CONCORSO NAZIONALE DI IDEE. la casa leggera

PU_392. Grotta S.Angelo di Statte. Monte S.Angelo

Alezio. 1.1 Lettura del territorio

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SCHEDA CONCESSIONE. Ufficio competente per territorio ESTREMI ISTANZA. Prot. In uscita del concessionario

REGIONE SICILIANA. Assessorato dei Beni Culturali e dell 'Identità Siciliana. Dipartimento dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana.

AUTORITA' PORTUALE DI PALERMO

Le pietre e i cittadini

TOTALE DELLE AREE DI ATTESA PALERMO NORD - CENTRO - SUD

Survey a fini archeologici Comprensorio sciistico San Domenico di Varzo. Soprintendenza Archeologia del Piemonte. Provincia di Verbania

Documento di Valutazione Archeologica Preventiva. Cascina Cadrega Costa Masnaga -LC

- PROGETTO ZONE DI TRASFORM SCHEDE NORM

TAPPA 43 VETRALLA SUTRI

COLLEGAMENTO AUTOSTRADALE DALMINE-COMO-VARESE-VALICO DEL GAGGIOLO E OPERE CONNESSE TRATTA D. SETTORE 85 COMUNE DI BREMBATE -BG- FRAZIONE DI GRIGNANO

LA GROTTA PETROSA NEL COMUNE DI PALMI (REGGIO CALABRIA)

STUDIO DELL IMPATTO ACUSTICO dovuto al RADDOPPIO DELLA LINEA BO-VR nell AREA DESTINATA A NUOVO POLO SCOLASTICO CAMPOSANTO

NOTIZIARIO. San Vincenzo - Stromboli. Campagna 2012

RELAZIONE ARCHEOLOGICA PREVENTIVA

Indagini archeologiche nella chiesa arcipretale di Bondeno (FE)

TR 11. Parte Prima LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO. Individuazione area ELEMENTI NOTEVOLI. 1. Scuole medie in trasferimento. 2.

Parco Archeologico di Fregellae

PROGETTO PERMESSO DI RICERCA PER SALI POTASSICI ED ALCALINI ERACLEA IN TERRITORIO DEI COMUNI DI RIBERA E CATTOLICA ERACLEA (PROVINCIA DI AGRIGENTO)

SCUOLA PRIMARIA MASCAGNI. Anno scolastico Classi terze. Insegnanti: Chiti Manola Galluzzo Ornella

Stralcio della Carta Topografica della Provincia di Forlì Foglio X scala 1: (scala originale 1:50.000)

Committente: COMUNE di TRANI (BT) RAPPORTO TECNICO INTEGRATIVO. Relativa a:

GUIDA ALL ATTIVITÀ DIDATTICA PER SCUOLE MUSEO ARCHEOLOGICO DI MILANO

Castello di Godiasco

PGT Piano di Governo del Territorio ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

PIANO REGOLATORE GENERALE

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe

PRESENTAZIONE: STRATEGIA TRASPORTI FERROVIARI

Scopriamo Portoferraio Pag. 1. Sporgenza della costa con fianchi ripidi, che finisce in mare.

Monterotondo Marittimo (GR). La Rocca degli Alberti

,00. Rif Vendita proprieta in Lombardia.

RELAZIONE TECNICA. 1 - Inquadramento generale della viabilità pag. 2. nucleo pag Caratteristiche dell intervento proposto pag.

Tirocinio anno scolastico 2012/2013 I.I.S. 4 Ast

Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB A 2 di 38

Carta di Rischio Archeologico del Comune di Argelato

COMUNE di Laterina Provincia di Arezzo

TERRENO AGRICOLO NELLA MONTAGNOLA SENESE

La mostra sulle origini di Livorno,

AN.5 CEREGLIO (VERGATO) VIA PROVINCIALE. Localizzato a Cereglio, lungo via Provinciale

costituito dai seguenti comuni: Casnigo, Colzate, Fiorano al Serio, Gazzaniga e Vertova. La superficie territoriale del sub-ambito è di 51,71 km 2.

INDICE 1. LOCALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA 2. IL PROGRAMMA URBANISTICO

COMUNE DI LA LOGGIA. Regione Piemonte Provincia di Torino REVISIONE DEL P.R.G.C. PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GEOLOGICO TECNICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

La storia dell Associazione Archeologica Centumcellae

Grotte Naturali di Palermo

5 ZONE ED ELEMENTI DI INTERESSE STORICO - ARCHEOLOGICO

FERMO CISTERNE (O PISCINE) ROMANE

Contenuti generali, documenti di indirizzo e inquadramento territoriale

Studi di Archeologia 1 STUDI DI ARCHEOLOGIA INQUADRAMENTO GENERALE SELEZIONE DELLE AREE DI INTERESSE STORICO-ARCHEOLOGICO...

La Necropoli Vaticana. La Necropoli Vaticana. Associazione SS Pietro e Paolo. Due semplici domande: dov è e cos è la Necropoli Vaticana?

II.1 I RITROVAMENTI. L incessante opera di erosione ed incisione del fiume Cesano, che

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

Le presenti norme integrano nell'area così perimetrata del vincolo in esame, delle tenute storiche di Tor Maggiore, della Solforatella, del Cerqueto,

Piazza Salvemini 2 Padova

S C.F.

Introduzione. La comprensione dell evoluzione della specie Homo sapiens si fonda su un gran numero di reperti fossili.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Transcript:

PROGETTO DEFINITIVO PER APPALTO INTEGRATO Metroferrovia di Palermo Tratta Notarbartolo-Giachery-Politeama Relazione sulla prevenzione archeologica. Relazione sul rischio archeologico Lavori eseguiti dalla Dott.ssa G. Sciortino 1

Relazione sul rischio archeologico -Introduzione L obiettivo della relazione sul rischio archeologico è quello di analizzare l impatto delle attività previste sulle realtà storico-archeologiche sulle quali si andrà ad operare. In questo modo, sarà possibile organizzare le attività archeologiche previste e le indagini archeologiche preliminari ed in corso d opera nelle zone previste dai tracciati. Dato l impatto dell opera della Metroferrovia di Palermo (Tratta Notarbartolo- Giachery-Politeama) occorre valutare l impatto di essa sulla realtà storico-topografica dell area interessata dal progetto, la cui estensione è prevista dal Km 3+621.00 al fine al Km 5+264.06. Si tratta di opere che nella loro interezza interesseranno la superficie, per cui avranno bisogno di una valutazione del rischio archeologico. Le opere previste dal progetto sono le seguenti: -Fermata Libertà (FV01/GA11) in sotterraneo (singolo binario), ubicata tra via Lazio e via Sicilia; -Trincea dell Ucciardone (TR01); -GA Crispi a singolo binario (GA01); -Fermata Porto in Sotterraneo (FV02/GA12) ubicata su via Crispi; -GA Crispi/Amari a singolo binario (GA02); -Stazione Politeama (FV03/GA13), in corrispondenza di Piazza Castelnuovo ed i seguenti cantieri ed opere accessorie: Fermata Libertà Area n.1 Sampolo Area n.2 Ucciardone Area n.3 Porto Area n.4 Politeama Rampa di cantiere via Sicilia Rampa di cantiere via Lamasa Rampa di cantiere via S. Oliva Sottopasso pedonale presso la Fermata-Porto 2

-Valutazione del Rischio Archeologico Lo studio archeologico per il progetto definitivo per appalto integrato della Metroferrovia di Palermo (Tratta Notarbartolo-Giachery-Politeama) ha come oggetto il settore settentrionale della città di Palermo, in un area compresa fra il centro storico, nella parte meridionale, ed il Monte Pellegrino nella parte nord-orientale. Suddetto settore costituisce una zona soggetta nel tempo ad un'intensa occupazione, sin dalla preistoria, e senza soluzione di continuità fino ad oggi. Risalgono al Pleistocene superiore le testimonianze della storia più remota di questa zona; in questo periodo la piana di Palermo, ormai emersa, era percorsa da mandrie di elefanti, di ippopotami e di altri erbivori, molti dei quali furono pasto di grossi predatori (leoni e lupi) e delle iene delle caverne. Numerose appaiono le prime testimonianze della presenza dell'uomo nella piana di Palermo, molte delle quali provengono dalle grotte, numerose attestate sul Monte Pellegrino, le quali divennero le dimore degli uomini dal Paleolitico superiore (a partire da circa 16.000 anni fa) fino a tutto il Mesolitico (cioè fino a 8.000 anni fa). Durante l'eneolitico appare documentata anche la presenza di una diffusa rete di piccoli villaggi di capanne, radicata a livello capillare sul territorio, la cui individuazione è legata prevalentemente al ritrovamento delle relative necropoli. La nascita dell'insediamento di Panormus antica (di origine punica) vide lo spostamento del nucleo abitativo in un'area diversa rispetto alle zone fino a quel momento frequentate. In epoca punica - con ulteriori testimonianze che si datano anche alle successive epoche romana e bizantina - sul Monte Pellegrino si creò un sistema di insediamenti militari a scopo difensivo, situati per la maggior parte agli sbocchi a monte degli scoscesi pendii che, lungo le pareti strapiombanti occidentali e meridionali del Monte, costituivano i soli varchi di accesso alla sommità. In epoca romana e nel Medioevo la zona oggetto di questo studio venne ad essere periferica rispetto al centro abitato: Probabilmente, quest area pianeggiante venne sfruttata a livello agricolo, la cui occupazione potrebbe esser stata caratterizzata dalla presenza di fattorie e ville, delle quali però ad oggi non sono state rinvenute testimonianze. La zona rimase per secoli aperta campagna, fino al primo insediamento del Borgo di S. Lucia, sorto nel 1571, e soprattutto all'urbanizzazione cui fu sottoposta dall'ottocento ad oggi. 3

Nel SIA redatto nel 2003, la definizione del Rischio Archeologico, assoluto e rispetto al tracciato, è stata circoscritta ad un'area pressappoco rettangolare entro la quale si snodava il tracciato ferroviario (vedi carta del rischio archeologico assoluto). Il territorio in questione appare interessato da una serie di aree a Rischio Archeologico alto e medioalto, derivazione dell'ininterrotta frequentazione della zona a partire dall'epoca preistorica fino al Medioevo. Come si può leggere sulla Carta del Rischio Archeologico Assoluto, nell area interessata dalla tratta Notarbartolo-Giachery-Politeama vi sono alcune aree a rischio archeologico alto, come quelle localizzate intorno a Piazza Giachery, Villa Papa D Amico e Piazza dei Leoni. L ascrizione di queste aree al livello di rischio archeologico alto è dovuta al rinvenimento di alcune tombe dell'età del Rame, la cui presenza potrebbe ricondurre all'esistenza di uno o più nuclei insediativi dei quali però ad oggi non sono state rinvenute tracce. Sempre all interno di questo orizzonte cronologico, ovvero quello della media Età del Rame, si colloca uno due pozzi di captazione presso il Giardino Inglese, mentre quello di piazza Edison (del Il secolo d.c.). Suddetti pozzi, testimonianze di una frequentazione in epoca protostorica e storica, assieme alle testimonianze sepolcrali precedenti, hanno consentito di definire aree interessate da tali rinvenimenti a rischio archeologico alto, data la puntuale localizzazione dei rinvenimenti. Diversamente, le zone di ritrovamento di abbondanti ossa fossili riferibili ad elefanti risalenti al Pleistocene superiore, nei pressi di via Boscogrande, oggi via Marconi, dell area di scavo per il canale di Passo di Rigano, di via N. Morello e di via T. Gargallo), sono state ascritte al livello di rischio archeologico medio-alto, data la loro non puntuale localizzazione. La restante porzione di territorio interessata dalla tratta Notarbartolo-Giachery- Politeama è ascrivibile alla definizione di rischio archeologico medio data la mancanza di rinvenimenti archeologici documentati, sebbene estesa in un area a ridosso di aree frequentate intensamente e senza soluzione di continuità dalla preistoria ad oggi. 4

-Conclusioni Oltre alle valutazioni esposte anteriormente, occorre tenere presente che per definire il grado di Rischio Archeologico rispetto al tracciato, ai cantieri ed alle opere accessorie (Rischio Archeologico Relativo)- il rischio effettivo da tenere in considerazione durante l esecuzione delle opere si deve considerare la tipologia del complesso delle opere in progetto ed il grado di Rischio Archeologico dell area che esse andranno ad interessare. Si considerano a rischio alto, durante l esecuzione dei lavori, le seguenti aree: -Tratta ferroviaria da Km 3+621.00 al Km 3+730 - Fermata Libertà - Estremità meridionale dell area n.1 Sampolo - Rampa di cantiere via Sicilia Si considerano a rischio medio, durante l esecuzione dei lavori, le seguenti aree: - Tratta ferroviaria da Km 3+730 a Km 5+272.76 - Fermata Porto in Sotterraneo -Stazione Politeama - Area n.0 (alternativa) Libertà - Area n.1 Sampolo (quasi interamente) - Area n.2 Ucciardone - Area n.3 Porto - Area n.4 Politeama -Rampa di cantiere via Lamasa -Rampa di cantiere via S. Oliva - Sottopasso pedonale presso la Fermata-Porto 5