CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA FAUNA ERPETOLOGICA DELL'ALTA V AL CAMONICA (Brescia)**

Documenti analoghi
LA MIGRAZIONE DEGLI ANFIBI IN COMUNITÀ MONTANA VALLE IMAGNA Milano - 20 Febbraio 2019

VALORIZZAZIONE DELL ERPETOFAUNA (ANFIBI E RETTILI) con particolare riferimento al valore didattico ed educativo della salvaguardia della biodiversità

Valle Camonica Servizi S.p.A..

Edolo Dintorni. Localita vicine a Edolo. Adamello Sky: località di montagna vicino a Edolo. C Lovero H Sernio K Tovo di Sant'Agata

Contatti SUAP. Contatti SUAP Published on Comunità Montana Valle Camonica (

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE MOLISE. Tutela di alcune specie di fauna minore.

Alta Valtellina: località di montagna vicino a Grosio

L'ERPETOFAUNA DEI MONTI PICENTINI (CAMPANIA)

DOCUMENTO STRATEGICO DEL SEBINO

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

PIANO DI ZONA

QUADRO SOCIO DEMOGRAFICO E PROFILO DELL OFFERTA DEI SERVIZI TRIENNIO

Censimento e schedatura dei siti riproduttivi di Anfibi presenti nel Parco del Po (Cuneese) e nei suoi immediati dintorni.

2a Giornata Romana di Ornitologia Roma 24 novembre Francesco Petretti Università degli Studi di Camerino

Incontro di studio LA GESTIONE DEL BOSCO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA

Il presente Report è stato elaborato, nell ambito delle attività relative al Piano di Zona , dallo staff tecnico dell Ufficio di Piano in

"NATURA BRESCIANA», Ann. Mus. Giv. St. Nat. - Brescia, 15, pp , CATASTO DEl LAGHI BRESCIANI. Terzo elenco

La diga del Gleno e le altre dighe della Valle Camonica: 100 anni di governo delle acque e di idroelettrico. Sicuro?


5.3 Monitoraggio Erpetofauna E Batracofauna

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

SPECIFICHE TECNICHE DI DETTAGLIO SULLE MODALITA DI PESCA NEL BACINO N. 10. VALLE CAMONICA ex art 12 r.r 2/2018

P R O V I N C I A D I B R E S C I A VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE

COMUNITÀ MONTANA DI VALLE CAMONICA

Deliberazione della Assemblea N 30 del 02/10/2015

Tabella 20 Elenco tassonomico delle specie di rettili rilevate in provincia di Milano. Ordine Famiglia Nome latino Nome italiano

LA DIFESA DEL SUOLO IN REGIONE LOMBARDIA

COMUNITÀ MONTANA DI VALLE CAMONICA

SCHEDA RILEVAMENTO ANFIBI

42 - GIUGNO 2004 L ERPETOFAUNA NELLE AREE PROTETTE MARCHIGIANE

C.A.I. SEZIONE DI BERGAMO

Vermiglio Dintorni. Localita vicine a Vermiglio. Adamello Sky: località di montagna vicino a Vermiglio

Appendice 1 - Check list di caratterizzazione del contesto ambientale

Valfurva Dintorni. Localita vicine a Valfurva. Adamello Sky: località di montagna vicino a Valfurva. Località posizionate sulla mappa

Il ripristino funzionale del corridoio ecologico del Fiume Oglio in Valle Camonica

I Campo Esplorativo della Societas Herpetologica Italica giugno 2018

Atlante erpetologico della Provincia di Chieti: dati preliminari

Deliberazione della Giunta Esecutiva della Comunità Montana di Valle Camonica n. 112 del 14 Giugno 2011

7 CONGRESSO NAZIONALE

ROVETTA - BORMIO km 222

Ponte di Legno Dintorni

LAZIO 5 Aprile 1988, n. 18 TUTELA DI ALCUNE SPECIE DELLA FAUNA MINORE

LEGGE REGIONALE N. 50 DEL

Gli Anfibi e i Rettili della Valle di Fiemme (Trentino orientale)

Osservazioni sulla fauna erpetologica del canale ENEL tra Clanezzo e Strozza (valle Imagna)

I RETTILI della BASILICATA

TENTATIVO DI CATTURA CON TRAPPOLE DI VIPERA ASPIS

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

Modelli di distribuzione di Anfibi e Rettili

Osservatorio Erpetologico Italiano

Dati sul consumo di suolo in Valle Camonica

PROVINCIA DI BRESCIA Pagina 1

COMPRENSORIO ALPINO DI CACCIA CA3

Corso per Operatori Faunistici Volontari CONTROLLO NUMERICO DELLE POPOLAZIONI FAUNISTICHE IN AREE PROTETTE. a cura di Michela Giacomelli

Bibliografia Anfibi e Rettili

NORME DI ATTUAZIONE

Il monitoraggio delle specie e l importanza della Rete Territoriale (Azione D.3)

OGGETTO : NOMINA DEL CONSIGLIO D AMMINISTRAZIONE DEL CONSORZIO SERVIZI VALLE CAMONICA

Dipartimento di Prevenzione Veterinario Distretto Veterinario

F O R M A T O E U R O P E O

DECRETO N Del 02/10/2018

ALLEGATO 2 1. DISPOSIZIONI VALIDE SU TUTTO IL TERRITORIO (ATC E CAC)

BANDO PER LA QUALIFICAZIONE DEI TERRITORI Reg. CE 1698/2005 Piano di sviluppo Rurale 2007/2013 Asse IV D.d.u.o. 10 giugno 2008 n.

ALLEGATO 2 1. DISPOSIZIONI VALIDE SU TUTTO IL TERRITORIO (ATC E CAC)

ALLEGATO 2 2. TERRITORIO NON COMPRESO NELLA ZONA FAUNISTICA DELLE ALPI: ATC UNICO

R I S E R V A N A T U R A L E SORGENTE FUNTANI'

Caratteristiche biologiche che influenzano la distribuzione degli Anfibi

Doc. No H5 Rev. 0 Aprile 2011

L acqua nelle Terre Alte: una risorsa tra biodiversità e sfruttamento da parte dell uomo

Orari di Ambulatorio Medici e Pediatri di Famiglia

A Bagolino C Brione D Castel Condino E Cimego G Storo

Introduzione. L area di studio

Monitoraggio dell erpetofauna

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL LIGURIA

PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI PROGETTO FAUNA

LA TUTELA DELLE ACQUE SUPERFICIALI NEI BANDI DELLA FONDAZIONE CARIPLO

SIC Nome file Impronta MD5 Lago del Capraro. SIC_proposto_Lago_del_Capraro.d bf a7ca3a3b4bdfc1dba35def230 2 Padula Mancina

DECRETO N Del 28/06/2017

OSSERVAZIONI SULLA DIETA DEL BIANCONE (CIRCAETUS GALLICUS) IN UN AREA DELL APPENNINO SETTENTRIONALE

Nel segno di: natura, storia, arte, mestieri, gusto, benessere, sport.

Gli Anfibi e i Rettili del Parco Regionale del Matese

Contatti SUE. Contatti SUE Published on Comunità Montana Valle Camonica ( Comune di Angolo Terme

Orari di Ambulatorio Medici e Pediatri di Famiglia

COMUNITA MONTANA DI VALLE CAMONICA Breno (BS) ALBO DEI BENEFICIARI DI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA

7 CONGRESSO NAZIONALE

LIFE14 IPE/IT/018 - GESTIRE 2020

Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione

ALLEGATO 2 2. TERRITORIO NON COMPRESO NELLA ZONA FAUNISTICA DELLE ALPI: ATC UNICO

L'ATLANTE ERPETOLOGICO DELLA PROVINCIA DI BARI

Anfibi del parco della fascia fluviale del Po Tratto cuneese

DOMANDA E OFFERTA DI LAVORO. in Val Trompia e in Val Camonica. (primo trimestre 2003) Osservatorio sul Mercato del Lavoro Notizie

PROGRAMMA ESCURSIONI 2012

DECRETO N Del 28/06/2017

ACQUA E MONTAGNA. L impegno e gli investimenti di Acque Bresciane nei territori di montagna

CARTA DEI SERVIZI SOCIO SANITARI

Transcript:

«NATURA BRESCIANA» Ann. Mus. Civ. Se. Nat., Brescia, 24 (1987) 1988: 139-145 ROLANDO BENNATI* CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA FAUNA ERPETOLOGICA DELL'ALTA V AL CAMONICA (Brescia)** RIASSUNTO - L'autore riporta l'elenco dei reperti erpetologici osservati nel massiccio dell'adamello. SUMMARY - The author describes the results of many years of research on the erpetological fauna of Mount Adamello. PREMESSA Il territorio interessato dalla presente ricerca era inizialmente limitato al gruppo dell'adamello. Dopo le prime indagini è nata l'esigenza di conoscere anche il popolamento erpetologico dei rilievi circostanti. Abbiamo così allargato l'area considerata, a tutta la val Camonica e a valli, dalle caratteristiche somiglianti, ma non tributarie del comprensorio Camuno (Val Dorizzo, Pian del Gaver, Val di Bruffione). Le stazioni segnalate, da indicazioni o con materiale proveniente da collezioni private, sono state accuratamente verificate in loco; non si è tenuto conto delle segnalazioni, seppur in parte attendibili, cui non è seguito riscontro sul terreno. Gli esemplari catturati nel corso delle escursioni, onde evitare ulteriori deleteri prelievi a danno di popolazioni animali già sottoposte a pressione antropica, dopo attento esame, sono stati rimessi in libertà. Le località di cattura sono precedute dalle indicazioni delle coordinate UTM. Salamandra atra Laurenti, 1768 Famiglia Salamandridae Gray, 1825 Genere Salamandra Laurenti, 1768 32TPR97009600 Val di Baione, m 2040, 9.VIII.1986. 32TPR10009000 Foppe di Braone, m 2100, 16.VII.1985. Salamandra salamandra salamandra (Linnaeus, 1758) 32TPR05009200 Niardo, m 700, 25.VI.1985. * Centro Studi Naturalistici Bresciani. ** Ricerca eseguita con il contributo del Museo Civico di Scienze Naturali di Brescia. -139

Bufo bufo bufo (Linnaeus, 1758) Famiglia Bufonidae Hogg, 1841 Genere Bufo Laurenti, 1768 32TNR90008100 Lago Moro, m 501, 17.1X.l986. Rana esculenta Linnaeus, 17 58 Famiglia Ranidae Bonaparte, 1845 Genere Rana Linnaeus, 1758 32TPR01009000 Breno, in vicinanza di una cava di sabbia, m 295, 8.VIII.1986. 32TNR90008100 Lago Moro, m 501, 17.IX.1986. 32TNR87007700 Rondinera, m 196, 10.XI.1986. 32TNR88007900 Rogno, m 200, 10.XI.1986. È presente nel fondo valle, sia in bacini naturali che in pozze di limitata estensione, create dall'uomo con l'estrazione di ghiaia nell'alveo del fiume Oglio. Rana temporaria temporaria Linnaeus, 1758 32TPS13001600 Valle dell'avio, m 1900, 10.VIII.l985. 32TPS13001900 Valle dell'avio, m 1400, 10.VIII.1985. 32TPS13002000 Valle dell'avio, m 1300, 17.VIII.l985. 32TPS13002200 Valle dell'avio, m 1190, 20.VIII.1985. 32TPS11002700 Val Canè, m 1942, 12.VIII.1985. 32TPR13008500 Laghi di Bruffione, m 1460, 18.VI.1985. 32TPR15008500 Laghi di Bruffione, m 1897, 18.VI.l985. 32TPS14000000 Lago d'arno, m 2000, 20.VI.1985. 32TPS12000500 Lago di Boss, m 2126, 26.VII.l984. 32TPS14000800 Val Salarno, m 2084, 26.VIII.l984. 32TPS12000700 Val Salarno, m 1900, 26.VIII.1984. 32TPS16000900 Val Salarno, m 2200, 12.VIII.l984. 32TPS15000800 Val Salarno, m 2116, 12.VIII.1984. 32TPS11000600 Val Salarno, m 1620, 5.VIII.1984. 32TPR10008200 Lago di Mignolo, m 1840, 30.VII.l984. 32TPR09008100 Lago di Mignolo, m 1900, 30.VII.l984. 32TPS15000400 Val Adamé, m 2000, 14.VIII.1983. 32TPS16000600 Val Adamé, m 2070, 14.VIII.1983. 32TNS97001000 Piz Tri, m 1900, 2-l.VII.l986. 32TPS17000700 Val Adamé, m 2100, 15.VIII.1983. 32TPS18000800 Val Adamé, m 2200, 15.VIII.1983. Anguis fragilis fragilis Linnaeus, 1758 Famiglia Anguidae Gray, 1825 Genere Anguis Linnaeus, 1758 32TPS10000500 Saviore dell'adamello, m 1330, 24.IX.1985. 140-

32TPS09000500 Saviore dell'adamello, m 1310, 10.VII.1984. 32TPS08000700 Saviore dell'adamello, Pian della Regina, m 2280, 15.VIII.l986. Lacerta vivipara Jacquin, 1787 Famiglia Lacertidae Bonaparte, 1831 Genere Lacerta Linnaeus, 1758 32TPR11008800 Val di Cadino, m 2130, 6.VII.l984. 32TPS22002400 Passo del Tonale, m 1882, 10.VII.1985. 32TPS15001500 Rifugio Garibaldi (Val d'avio), m 2550, 14.VIII.1985. 32TPS16000900 Val Salarno, m 2550, 22.VII.l984. 32TPS11000600 Val Salarno, m 1700, 29.VII.l984. 32TPS14000800 Val Salarno, m 2084, 26.VIII.1984. 32TPS09000500 Saviore dell'adamello, m 1250, 30. VII.1986. 32TPR15008400 Laghi di Bruffione, m 1897, 16.VI.l985. 32TPS16008400 Laghi di Bruffione, m 1900, 14.VII.1985. 32TPS11002700 Val Cané, m 1930, 12.VIII.1985. 32TPS12002500 Val Cané, m 1760, 12.VIII.1985. 32TPS13001500 Val d'avio, m 2044, 14.VIII.l985. 32TPS13002000 Val d'avio, m 1300, 4.VII.1984. 32TPS13001300 Val d'avio, m 2400, 14.VIII.l985. 32TPS07002600 Val Grande, m 1630, 20.VIII.1985. 32TPS07002800 Val Grande, m 1790, 20.VIII.l985. 32TPS08002900 Val Grande, m 2010, 19.VIII.1986. 32TPS14002900 Val delle Messi, m 1650, 10.VIII.1986. 32TPS15002700 Val delle Messi, m 1900, 13.VIII.1985. 32TPS17002800 Valle di Viso, m 1890, 8.IX.l985. 32TPS19002800 Valle di Viso, m 1820, 8.IX.l985. 32TPS08000900 Val Malga, m 1528, 8.VIII.1985. 32TPS07001100 Val Malga (malga Durello), m 1830, 18.VIII.1984. 32TPS15000400 Val Adamé, m 1621, 20.VII.1984. 32TPS17000600 Val Adamé, m 2107, 15.VIII.1985. 32TNS96000300 Paisco Loveno, m 1700, 28.VI.l984. 32TPS08002000 Val Paghera (Vezza d'oglio), m 1400, 20.VII.l983. 32TPS07001900 Val Paghera (Vezza d'oglio), m 1800, 7.VIII.1984. 32TPR09009300 Val Paghera (Braone), m 1230, 9.VIII.1985. 32TPR10009400 Val Dois, m 1720, 9.VIII.l985. 32TNR98009600 Val di Baione, m 2000, 9.VIII.1986. Podarcis muralis (Laurenti, 1768) 32TNR97009500 Imbocco della Val di Baione, m 1170, 9.VIII.1986. 32TPR01009000 Breno, m 295, 8.VIII.l986. 32TNR88007900 Rogno, m 200, 10.XI.l986. 32TNR87007700 Rondinera, m 196, 10.XI.1986. Lacerta viridis viridis (Laurenti, 1768) 32TPR01009000 Breno, m 295, 8.VIII.1986. -141

Famiglia Colubridae Gray, 1825 Genere Coluber Linnaeus, 1758 Coluber viridiflavus viridiflavus Lacépède, 1789 32TPR04009200 Niardo, m 670, 7.VII.1984. 32TPS05000200 Grevo, m 870, 15.VII.1982. 32TPR05009900 Paspardo, m 750, 4.VIII.l985. 32TPS04001000 Garda, m 850, 10.VIII.l985. 32TPS01000600 Malonno, m 600, 9.VII.1983. Coluber viridiflavus carbonarius Bonaparte, 1883 32TPSOI001600 Edolo, pendici sud del dosso Torrida, m 1600, 10.VII.l985. 32TNS98001200 Santicolo, m 1280, 9.VII.1984. 32TPS04000500 Monte, m 1010, 10.VIII.1983. Genere Coronella Laurenti, 1768 Coronella austriaca austriaca Laurenti, 1768 32TPS13001600 Val d'avio, m 1944, 2.VII.l984. 32TNR95009200 Breno, Corno della Luna, m 1408, 10.X.1985. 32TPR15009900 Lago di Campo, m 1944, 10.VIII.1984. 32TPS10000500 Saviore dell'adamello, m 1400, 13.VIII.l987. 32TPS09000500 Saviore dell'adamello, m 1331, 19.VIII.l987. Genere Elaphe Fitzinger, 1833 Elaphe longissima longissima (Laurenti, 1768) 32TPR03009200 Niardo, m 515, 12.VII.l983. 32TPS09000500 Saviore dell'adamello, m 1330, 15.VIII.l987. N atrix natrix (Linnaeus, 17 58) Genere Natrix Laurenti, 1768 32TPR04009200 Niardo, m 500, 15.VIII.1984. 32TPS09002000 Vezza d'oglio, Località Parmina, m 1400, 18.IX.l985. 32TPS06002300 Vezza d'oglio, m 1340, 9.VIII.1984. 32TPR04009800 Capo di Ponte, m 360, 9.VIII.1986. 32TPR08008500 Bazena, m 1815, 6.VII.1984. 32TNR88007900 Rogno, m 200, 10.XI.1986. Vista l'impossibilità, per scarsità di reperti, di effettuare una comparazione dei dati che porti ad identificare l'appartenenza dei campioni ad una o all'altra subspecie, rimandiamo il tutto ad una ulteriore indagine. 142-

Natrix tessellata tessellata (Laurenti, 1768) 32TPR02009200 Niardo, m 306, 12.VIII.1984. 32TPR01009100 Breno, m 286, 9.VIII.1986. 32TPS04000300 Cedegolo, m 400, 9.VIII.1986. Famiglia Viperidae Gray, 1825 Genere Vipera Laurenti, 1768 Vipera berus berus (Linnaeus, 1758) 32TPS10001000 Malga Paitone, m 2065, 10.IX.1984. 32TPR12008700 Vallone del Gaver, m 1490, 5.VIII.1984. 32TPR01009700 Ono S. Pietro, m 1400, 6.VII.1982. 32TPR15001500 Val del Venerocolo, m 2490, 22.VI.1983. 32TPS13001000 Pantani di Val Miller, m 2390, 12.VIII.l984. 32TPS03001800 Monno, m 1066, 5.VIII.1985. 32TPS14000700 Val Salarno, m 2080, 22.VII.1984. 32TPS14000800 Val Salarno, m 2200, 10.VIII.1985. 32TPS11000500 Val Salarno, m 1618, 5.VIII.1985. 32TPS10000500 Saviore, m 1370, 15.VIII.1985. 32TPS11000600 Saviore, m 1700, 25. VII.1982. 32TPS10000600 Saviore, Sella del cavallino, m 2100, 20.VIII.1984. 32TPS09000700 Saviore, Pian della Regina, m 2400, 16.VII.1984. 32TPR15009900 Passo di campo, m 2000, l.vii.1984. 32TPS16000000 Malga di campo, m 1900, 10.VU.1983. 32TPS17000200 Lago di Malga Bissina, m 1798, 20.VII.1983. 32TPS20000400 Val di Fumo, m 1890, 20.VII.1983. 32TPS20000500 Val di Fumo, m 1940, 17.VIII.1986. 32TPS10000900 Val Malga, m 1890, l.viii.1982. 32TPS14001900 Val d'avio, m 1400, 15.VII.1985. 32TPS14001800 Val d'avio, m 1600, 13.IX.1986. 32TPS07002500 Val Grande, m 1580, 28.VII.l985. 32TPS19002800 Valle di Viso, m 1700, 15.VIII.1986. 32TPS15000400 Val Adamé, m 2000, 18.VII.1982. 32TPR12009700 Val di Dois, m 2000, 9.VIII.l985. 32TPR09009000 Foppe di Braone, m 2090, 16.VII.1985. 32TPS16000500 Val Adamé, m 2055, 21.VII.1985. 32TPS15002900 Val delle Messi, m 1700, 21.VII.1986. 32TNR97009500 Val di Baione, m 1900, 9.VIII.1986. 32TNS92000200 Malga Sellero, m 1983, 5.VII.1984. 32TPR06009000 Malga Ferone Niardo, m 1700, 11.VIII.1985. Sembra presente in maggior numero sul massiccio dell'adamello, dove il tasso di umidità dell'aria raggiunge una media annua del 650Jo. Teme la presenza dell'uomo, da cui si protegge frequentando macereti o comunque località riparate, non soggette ad attività antropiche. È presente sino al limite delle nevi perenni. -143

Vipera aspis (Linnaeus, 1758) 32TPS04001000 Sonico, m 700, 3.IX.1984. 32TPR04009200 Niardo, m 600, 14.VIII.1984. 32TPR02009600 Ono S. Pietro, m 900, 10.VII.1984. 32TPR09009300 Tres di Val Paghera, m 1200, 9.VIII.1985. 32TPS02000800 Malonno, m 500, 27.VIII.1985. Vive ai margini del territorio abitato dalla berus con cui non sembra coabitare (S. GIRONS, 1975). La ritroviamo in alcune stazioni nel fondo valle e in Val Paghera di Braone dove raggiunge i 1200 m di quota. A differenza della specie precedente, la aspis vive in prossimità di abitazioni forse spinta da maggiori disponibilità alimentari. In questa sede non abbiamo affrontato l'aspetto sottospecifico per mancanza di sufficiente materiale che ci consenta un confronto basato su un numero maggiore di dati. La nostra personale convinzione è che gli esemplari catturati, dalla somma dei caratteri esaminati, si avvicinino maggiormente alla sottospecie jrancisciredi (Bruno, 1976). CONCLUSIONI L'ampiezza del territorio preso in esame, unita alle difficoltà di accesso a zone impervie raggiungibili solo con l'ausilio di sentieri, hanno consentito solo fugaci visite ad habitat che meritavano un interessamento maggiore. Il tutto si ripercuote sullo scarso numero di segnalazioni, che per determinate specie non consente la conoscenza della reale distribuzione. Tra queste il Triturus a/pestris, la cui assenza a nostro giudizio è imputabile alla modificazione dei luoghi di riproduzione, ad opera dell'uomo, con la costruzione di bacini idroelettrici e con l'inserimento di specie ittiche predatrici. La distribuzione del genere Vipera non sembra influenzata da modificazioni ambientali, ma dalla maggior adattabilità della berus a condizioni climatiche selettive (S. GIRONS et al. 1985), che le permette di colonizzare i territori altimetricamente più elevati, ricchi di umidità e con scarsa antropizzazione, lasciando alla aspis il fondo valle densamente popolato. In ricerche future ci promettiamo di appronfondire le interessanti osservazioni scaturite nel corso delle indagini, dedicando maggior tempo ai singoli biotopi. RINGRAZIAMENTI Nel corso delle ricerche è stata preziosa la collaborazione del Dr. Antonio Tagliaferri e del Sig. Giovanni Poli, dell'amministrazione Provinciale di Brescia, a cui vanno i miei più sentiti ringraziamenti. BIBLIOGRAFIA BRICHETTI P., 1976 - La funzione predatrice di alcune specie di viperidi (genere Vipera) nei confronti delle covate degli uccelli terragnoli. Rivista Italiana di Ornitologia, anno XL VI (2): 262-264. BRUNO S., DoLCE G., SAULI G. e VEBER M., 1973 - Introduzione ad uno studio sugli anfibi e rettili del Carso triestino. Atti Mus. Civ. St. Nat. 28 (2): 485-576. 144-

BRUNO S., 1976 - L 'ornamentazione della Vipera aspis (L., 1758) in Italia. Atti Soc. Sci. nat. 117 (3-4): 165-194. BRuNo S., 1980- Aspetti naturalistici veneti -I- I serpenti del Veneto (Italia NE). Morjologia, tassanomia, geonemia. Soc. Venez. Sci. Nat. Suppl. 5: 1-70. GoNZALES D.L., 1977 - Notas sobre distribucion, morjologia y biometria de Viperidae. Mise. Zoo!.: 242-262. NAULLEAU G., 1975 - Cycle d'activité de Vipera aspis (L.) et choix entre des conditions climatiques naturelles et artificielles. Vie Milieu. 25 (1): 119-136. Pozzi A., 1980- Gli anfibi e i rettili del Parco Nazionale dello Stelvio. Quaderni Parco Naz. Stelvio N. 2. SAINT GIRoNs H., 1975 - Coexistence de Vipera aspis et de Vipera berus en Loire-Atlantique: un problème de competition interspecifique. La terre et la Vie. 29: 590-613. SAINT GIRONS H., 1975 - Observations préliminaires sur la thermorégulation des vipères d'europe. Vie Milieu, 28 (1): 137-168. SAINT GIRONS H., 1981 - Cycle annue! et survie de quelques vipères d'europe. Injluence des températures exceptionnellement élevées de l'année 1976. Vie et Milieu, 31 (1): 59-64. SAINT GIRoNs H., 1984 - Les cycles sexuels des lezards males et leurs rapports avec le climat et!es cycles reproducteurs des jemelles. Ann. Sci. Nat. Zoo!., 13 serie, 6: 221-243. SAINT GIRONS H., NAULLEAU G. e CELERIER M.L., 1985 -Le métabofisme aérobie de Vipera berus (Repti /ia: Viperidae) acclimatées à des conditions naturelles. Influence de la température et comparaison des deux espèces. Amphibia-Reptilia, 6 (l): 71-82. V ANNI S. e LANZA B., 1982 - Note di erpetologia Italiana: Salamandra, Triturus, Rana, Phillodactylus, Podarcis, Coronella, Vipera. Natura, 73 (1-2): 3-22. VANNI S., Note corologiche e morjologiche sulla Vipera aspis (Linnaeus, 1758) in Toscana. I. - Toscana continentale e isola d'elba (Reptilia viperidae). Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., LXXXIX: 187-206. Indirizzo dell'autore: ROLANDO BENNATI, via Indipendenza 31-25080 S. EUFEMIA DELLA FONTE (Brescia) -145