COMUNE DI TOLMEZZO APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NIDO D INFANZIA COMUNALE ARCOBALENO DAL AL D.U.V.R.I.

Documenti analoghi
Appalto: Servizio ristorazione scolastica Ditta

Documento preventivo per la redazione del DUVRI ai sensi dell art. 26, c. 3 del D.Lgs. 81/2008

COMUNE DI GATTINARA. Per il Datore di Lavoro Azienda Committente. Datore di Lavoro Impresa Appaltatrice

Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali Oggetto e scopo del presente documento Metodologia di valutazione...

11. Valutazione dei rischi...

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA ai sensi dell'art. 26 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

D. U. V. R. I. Pagina 2 di 20. Comune di Grado. Ai sensi dell Art. 26, Comma 3 del D. Lgs. 81/2008

Comune di San Giorgio di Nogaro

COMUNE DI CAMPOFORMIDO. PROVINCIA DI UDINE Largo Municipio, Campoformido C.F P.I

Documento unico di valutazione dei rischi da interferenze (D.U.V.R.I.) ai sensi art. 26 del D.Lgs. 81/2008

DUVRI. Comune di Casagiove Provincia di Caserta

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008 e s.m.)

Committente: Comune di

COMUNE DI BELLINZAGO LOMBARDO Città Metropolitana di Milano

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE ai sensi dell'art. 26 del D.Lgs 81/08. Procedimento n.

COMUNE DI CERANO - Provincia di Novara DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENZE EX ART.3 LEGGE 123/2007

INFN LABORATORI NAZIONALI DI LEGNARO RIFERIMENTI AL CONTRATTO

OGGETTO DELLA CONVENZIONE:

INFN - SEZIONE DI GENOVA GARA CONDIZIONAMENTO CLEAN ROOM ATLAS/CMS

Schema di DUVRI. Allegato 1 al capitolato speciale

VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

Istituto Nazionale Fisica Nucleare Sezione Roma Tor Vergata Via della Ricerca Scientifica, Roma Tel. (+39)

Ufficio Comune Servizi Tecnici Manutentivi Capofila: Comune di Tolmezzo

ambiente cantieri formazione igiene industriale laboratorio prove macchine medicina del lavoro organizzazione aziendale e finanziamenti qualità

ALLEGATO D - Servizio di manutenzione verde pubblico

DIREZIONE/SETTORE : DIREZIONE STAZIONE UNICA APPALTANTE E SERVIZI GENAERALI - SETTORE STAZIONE UNICA APPALTANTE - ACQUISTI

Comune di Gabicce Mare DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

VERBALE RIUNIONE DI COOPERAZIONE E COORDINAMENTO (Modello M05)

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

Contratto di appalto o d opera del n.. DOCUMENTO DI INFORMAZIONE PER

PERMESSO DI LAVORO. 1 Informazioni relative alla ditta che effettua i lavori. 1.1 Tipologia di Lavori in Appalto. Ragione sociale.

CITTA DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i.

ALLEGATO 1 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

ART. 26 D.LGS 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI ALLA SICUREZZA NEI CONTRATTI D APPALTO / D OPERA DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE RISCHI DI INTERFERENZA (DUVRI)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

Scheda 1 Committente

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

M05 -VERBALE DI RIUNIONE DI COOPERAZIONE E COORDINAMENTO OGGETTO:

REV.00 Pag.1 di 6 G. CENA

COMUNE DI TREVISO SETTORE BIBLIOTECHE E MUSEI. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 3, DLGS. N. 81/2008 e s.m.i.

I concetti di rischio e pericolo

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi dell'art. 26 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

Settore Tecnico. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA ( ART. 26 COMMA 1 LETT. B DEL d.lgs. 81/2008 e s.m.i.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.)

PRELIMINARE (PER GARA DI AFFIDAMENTO)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE ALLEGATO 1

COMUNE DI TREVISO SETTORE POLIZIA LOCALE, AFFARI GENERALI E ISTITUZIONALI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA (D.U.V.R.I.) Ai sensi dell'art.26, comma3 del D.lgs 81/2008 e s.m.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.)

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

Documento unico di valutazione dei rischi interferenti (ai sensi dell'articolo 26, decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81)

D.U.V.R.I. Il prodotto è composto dalle seguenti sezioni: D.U.V.R.I.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi dell'art. 26 D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE

Oggetto appalto: FORNITURA E POSA IN OPERA DI SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE

MODULO 2 Rischio elettrico _ Rischio meccanico Macchine attrezzature _ Cadute dall alto

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INTERFERENZA (ex. art. 26, comma 1, lett. b. del D.Lgs. n 81/2008)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.)

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (art. 26, D.Lgs.81/08) COORDINAMENTO E COOPERAZIONE

File: CHECK LIST PER LA PREDISPOSIZIONE DEL DUVRI. Indicare solo se presenti Indicare solo se presenti. Indicare solo se presenti

DUVRI. Rischi specifici esistenti nell ambiente in cui è destinato ad operare l Appaltatore ALLEGATO A2

NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI AMBIENTALI E INTERFERENZIALI PER IL COMPLESSO IMPIANTISTICO VIA GRIGIONI 19-28

DUVRI Comune di Casazza Scuola Secondaria di primo grado E. Fermi VALUTAZIONE DEI RISCHI DOVUTI A INTERFERENZE DUVRI. Art. 26 D. Lgs.

CONSORZIO DI VALORIZZAZIONE CULTURALE VERBALE DI SOPRALLUOGO PRELIMINARE CONGIUNTO E DI COORDINAMENTO

COMUNE DI GENOLA PROVINCIA DI CUNEO C.A.P P.IVA: Via Roma, 25 Tel IBAN: IT88Z Fax

INDICE 1 Metodologia di valutazione del rischio 2 Cenni di legislazione sull incenerimento 3 Cicli di trattamento n. 5 4 Rischi professionali

Aspetti di sicurezza antincendio negli ambienti di lavoro con presenza di sostanze pericolose

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza. Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA.

EDUCAZIONE ALLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI IN AMBIENTE DI LAVORO E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI E DELLE MTTIE PROFESALI

DOCUMENTO UNICO di VALUTAZIONE dei RISCHI da INTERFERENZE (DUVRI)

Systema Consulting Srl

DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DUVRI Documento unico di valutazione dei rischi da interferenza Rif. Art. 26, comma 3, D.Lgs. 81/2008

DUVRI. Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti (art. 26 del D. Lgs. 81/08 e smi)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INTERFERENZE ART. 18 E 26 e All. XVII D.Lgs 81/08 e s.m.i. e

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08 Allegato al contratto di appalto relativo al.

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DERIVANTI DA INTERFERENZE TRA IMPRESE (D.U.V.R.I.)

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 02 novembre :00-13:00

Il calcolo degli oneri della sicurezza

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi di Interferenza

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008)

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

Transcript:

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE CONCA TOLMEZZINA Ufficio Comune per i Servizi Generali COMUNE DI TOLMEZZO Comuni di Amaro, Cavazzo Carnico, Tolmezzo, Verzegnis Piazza Settembre 1 33028 Tolmezzo (Udine) Tel. 0433 487911 Fax 0433 40466 www.concatolmezzina.it p.e.c. comune.tolmezzo@certgov.fvg.it APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NIDO D INFANZIA COMUNALE ARCOBALENO DAL 01.09.2018 AL 31.08.2023 D.U.V.R.I. Tolmezzo, 01.03.2018 Il Responsabile dell Ufficio Comune per i Servizi Generali (F.to dott. Paolo Craighero)

COMUNE DI TOLMEZZO Documento unico di valutazione dei rischi derivanti da attività affidate ad imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi, ai sensi del D.Lgs. 81/2008 art. 26. Ditta:. Appalto: APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI NIDO D INFANZIA COMUNALE ARCOBALENO DAL 01.09.2018 AL 31.08.2023 I sottoscrittori del presente documento dichiarano di avere disposto e realizzato la presente valutazione dei rischi e la definizione delle misure di intervento, per i fini stabiliti dal D.Lgs. 81/2008 art. 26 comma 3. Per il Datore di Lavoro Ente Committente Datore di Lavoro Impresa Appaltatrice Data

Comune di Tolmezzo Pagina 3 di 15 SOMMARIO 1 PREMESSA... 4 2 PROCESSO VALUTATIVO... 4 2.1 Individuazione dei fattori di rischio... 5 2.2 Valutazione del rischio derivante da possibili interferenze... 5 3 DATI IDENTIFICATIVI COMMITTENTE... 6 3.1 Descrizione dell attività svolta dal Committente... 6 3.2 Tipologia macchine/attrezzature impiegate nell area oggetto dell appalto... 6 4 ATTIVITA IN APPALTO... 7 4.1 Dati identificativi impresa appaltatrice... 7 4.2 Descrizione attività in appalto... 7 4.2.1 Decscrizione dell attività svolta... 7 4.2.2 Tipologia macchine/attrezzature impiegate... 8 4.2.3 Tipologia sostanze/prodotti utilizzati... 9 5 PERICOLI RIFERIBILI ALL AREA DI LAVORO... 10 6 PERICOLI ORIGINATI DALL APPALTATORE... 11 7 VALUTAZIONE DEI RISCHI... 12 7.1 Zone/attività interessate da possibili interferenze... 12 7.2 Rischi residui... 13 7.3 Misure adottate... 13 8 NOTIZIE FORNITE ALL APPALTATORE... 15 8.1 Zone di parcheggio/deposito materiali... 15 8.2 Punti di alimentazione elettrica/idrica/pneumatica... 15 8.3 Ubicazione servizi igienici... 15 8.4 Procedure di emergenza adottate... 15

Comune di Tolmezzo Pagina 4 di 15 1 PREMESSA Il D.Lgs. 81/2008 all art. 26 prevede una serie di adempimenti per la gestione dei rischi derivanti dalle attività in appalto o contratto d opera; in particolare la stesura di un unico documento di valutazione dei rischi che indichi le misure adottate per eliminare le interferenze. Si precisa che la presente valutazione dei rischi non si applica ai rischi specifici propri dell attività delle imprese appaltatrici o dei singoli lavoratori autonomi. 2 PROCESSO VALUTATIVO La "Valutazione del Rischio", così come prevista del D.Lgs. 81/2008, va intesa come l insieme di tutte quelle operazioni, conoscitive ed operative, che devono essere attuate per addivenire ad una Stima del Rischio di esposizione ai fattori di pericolo per la sicurezza e la salute del personale, in relazione allo svolgimento delle lavorazioni, ciò al fine di una programmazione degli eventuali interventi di prevenzione e protezione per l eliminazione o la riduzione del rischio secondo quanto previsto dall art. 15 del D.Lgs. 81/2008 (Misure generali di tutela). La valutazione del Rischio è pertanto una operazione complessa che richiede, necessariamente, per ogni ambiente o posto di lavoro considerato, una serie di operazioni, successive e conseguenti tra loro, che prevedono: l identificazione delle sorgenti di rischio presenti nel ciclo lavorativo; l individuazione dei conseguenti potenziali rischi di esposizione in relazione allo svolgimento delle lavorazioni, sia per quanto attiene ai rischi per la sicurezza che per la salute; la valutazione dei rischi residui connessi con le situazioni individuate. Tale processo di valutazione può portare, per ogni ambiente o posto di lavoro considerato, ai seguenti risultati: assenza di rischio di esposizione; presenza di esposizione controllata entro i limiti di accettabilità previsti dalla normativa; presenza di un rischio di esposizione che deve essere oggetto di immediati interventi correttivi. Nel primo caso non sussistono problemi connessi con lo svolgimento delle lavorazioni. Nel secondo caso la situazione deve essere mantenuta sotto controllo periodico. Nel terzo caso si dovranno attuare i necessari interventi di prevenzione e protezione secondo una scala di priorità.

Comune di Tolmezzo Pagina 5 di 15 2.1 Individuazione dei fattori di rischio Il processo valutativo si sviluppa nell individuazione dei fattori di rischio attribuibili al Committente, ovvero ai luoghi di lavoro ed alle attività svolte presso l area oggetto dei lavori in appalto ed ai fattori di rischio originati dalle attività dell Appaltatore con ricadute sul personale appartenente al Committente (Nelle schede: SI = pericolo presente; NO = pericolo assente). Tali fattori di rischio sono suddivisi nelle seguenti categorie: Pericoli derivanti da elementi strutturali Pericoli derivanti da impianti/apparecchiature/macchine Pericoli per la salute Pericoli di incendio/esplosione Altri pericoli eventuali 2.2 Valutazione del rischio derivante da possibili interferenze E la parte nodale del presente documento unico di valutazione, ove si individua se e come il personale del committente e quello dell Appaltatore possano causare reciprocamente situazioni di rischio. Una volta individuate le situazioni di rischio vengono descritti gli interventi atti a limitarne la probabilità di accadimento e l entità dello stesso tramite gli interventi preventivi e/o protettivi ritenuti più opportuni.

Comune di Tolmezzo Pagina 6 di 15 3 DATI IDENTIFICATIVI COMMITTENTE Ente: Comune di Tolmezzo Sede legale: Piazza settembre, 1 33028 Tolmezzo (UD) Datore di Lavoro: Medico Competente: dott. ssa Vanessa Giorgis dott. Mario Quai Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione: dott. Federico Costadura Sedi interessate dal servizio: Municipio Palestra Ambulatorio Magazzino Scuola elementare Aree di parcheggio Cimitero Comunale Altro: asilo nido comunale Referente: 3.1 Descrizione dell attività svolta dal Committente Gestione e coordinamento dell asilo nido comunale e svolgimento di attività educative al suo interno. 3.2 Tipologia macchine/attrezzature impiegate nell area oggetto dell appalto Componenti della rete idrica Rete elettrica (pali, tralicci, fari ecc.) antincendio (attacco autopompa, Cancelli elettrici o sbarre estintore soprassuolo ecc.) Componenti della rete del metano Altro apparecchiature di cucina e pulizia (gruppi di misura ecc.)

Comune di Tolmezzo Pagina 7 di 15 4 ATTIVITA IN APPALTO 4.1 Dati identificativi impresa appaltatrice Ragione sociale: Partita IVA: Codice Fiscale: Numero Iscrizione CCIAA: Sede legale: Datore di lavoro: Medico Competente: Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione: Preposto in loco: 4.2 Descrizione attività in appalto Area interessata dai lavori: asilo nido comunale Durata: 01.09.2018 AL 31.08.2023 Orario di lavoro: Numero lavoratori impiegati: 4.2.1 Descrizione dell attività svolta Scuolabus Servizi Cimiteriali Servizio di Assistenza alla Distribuzione dei Pasti Servizio di Pulizia degli edifici comunali Controllo periodico estintori Controllo periodico idranti

Comune di Tolmezzo Pagina 8 di 15 Controllo periodico impianti antincendio Manutenzione periodica apparecchi di sollevamento Manutenzione periodica apparecchiature Manutenzione periodica impianti Manutenzione periodica impianto allarme Manutenzione periodica impianto termico Manutenzione periodica impianto elettrico Manutenzione periodica apparecchiature d ufficio Pulizia ordinaria dei locali Manutenzione del verde Pulizia delle grondaie Pulizia straordinaria dei locali Disinfestazione Derattizzazione Intervento di riparazione dell impianto idrico Intervento di riparazione dell impianto elettrico Intervento di riparazione dell impianto termico Intervento di riparazione dell impianto telefonico Intervento di riparazione dell impianto Intervento di riparazione di Intervento di riparazione della muratura Intervento di riparazione della copertura Tinteggiatura locali Altro: servizio educativo Altro: servizio educativo in sostitutivo al personale del committente Preparazione, cottura dei pasti e lavaggio delle stoviglie e degli utensili Lavaggio e stiratura biancheria piana (bavaglie, lenzuolini, ecc) Note: 4.2.2 Tipologia macchine/attrezzature impiegate Utensili manuali Attrezzature portatili a batteria Trabattello Impalcatura fissa

Comune di Tolmezzo Pagina 9 di 15 Attrezzature portatili alimentate da corrente elettrica Attrezzature alimentate da compressore pneumatico Compressore Generatore di corrente Attrezzature manuali per la manutenzione del verde Attrezzature/macchine per la manutenzione del verde Scala portatile Carrelli Carri funebri Furgoni Apparecchi di sollevamento materiali (gru, verricello, ecc.) Ponte sollevabile Autogru con cestello elevatore Cannello a gas Saldatrice ossiacetilenica Saldatrice elettrica Automezzi, autocarri Saldatrici Montaferetri Escavatori meccanici Altro: 4.2.3 Tipologia sostanze/prodotti utilizzati Prodotti per la pulizia generici Prodotti per la pulizia specifici Vernici a base solvente Vernici a base acqua Idropitture murali Diserbanti Antiparassitari Colle a base solvente Colle viniliche Cementi, malte Lubrificanti Altro: Note: Copia delle schede di sicurezza delle sostanze impiegate viene riportata in allegato al presente documento.

Comune di Tolmezzo Pagina 10 di 15 5 PERICOLI RIFERIBILI ALL AREA DI LAVORO Pericoli derivanti da elementi strutturali Pavimentazione pericolosa (bagnata, scivolosa, irregolare, occupata ecc.) Superfici pericolose (taglienti, spigolose, appuntite, ecc.) Superfici ad alta temperatura Dislivelli con pericolo di caduta verso il basso Superfici calpestabili con portate limitate (lucernai, andatoie, ecc.) Spazi ristretti Caduta oggetti/materiali dall alto Microclima (temperatura, umidità, ventilazione particolari) Illuminazione (scarsa e/o eccessiva) Pericoli derivanti da impianti/apparecchiature/macchine Impianti ed apparecchiature elettriche in tensione Impianti ed apparecchiature a gas in pressione (tubazioni, ecc.) Apparecchiature in pressione (pneumatiche, oleodinamiche, ecc.) Impianti automatici in funzione Macchine con organi in movimento Proiezione di oggetti (fluidi, scintille, schegge, ecc.) Mezzi di sollevamento, carichi sospesi (carroponte, gru, ascensore ecc.) Mezzi di trasporto in movimento (automezzi, carrelli, ecc.) Pericoli per la salute Agenti biologici Possibile esposizione a malattie, anche infettive, dell infanzia Pericoli di incendio/esplosione Materiali combustibili Sostanze infiammabili Materiali o sostanze esplosive Presenza fiamme libere Altri pericoli

Comune di Tolmezzo Pagina 11 di 15 6 PERICOLI ORIGINATI DALL APPALTATORE Pericoli riferibili ad elementi strutturali Pavimentazione pericolosa (bagnata, scivolosa, irregolare, ecc.) Superfici pericolose (taglienti, spigolose, appuntite, ecc.) Creazione dislivelli con pericolo di caduta verso il basso Impedimento lungo i percorsi di transito Caduta oggetti/materiali dall alto Pericoli derivanti da impianti/apparecchiature/macchine Utilizzo apparecchiature elettriche Utilizzo apparecchiature a gas (saldatura, ecc.) Utilizzo apparecchiature in pressione (pneumatiche, ecc.) Utilizzo ponteggi, scale portatili Utilizzo macchine con organi in movimento Proiezione di oggetti (fluidi, scintille, schegge, ecc.) Impiego mezzi di sollevamento (piattaforme, sollevatori, ecc.) Impiego mezzi di trasporto (automezzi, carrelli, ecc.) Impiego di apparecchiature con superficie calda Impiego di apparecchiature con lame taglienti Pericoli per la salute Impiego sostanze/preparati pericolosi (tossici, nocivi, irritanti) Produzione agenti chimici aerodispersi (aerosol) Produzione fumi, polveri e/o fibre aerodisperse Impiego agenti cancerogeni, mutageni * Impiego agenti biologici Emissione rumore Origine vibrazioni meccaniche * Emissione radiazioni ionizzanti (raggi x, ecc.) * Emissione campi elettromagnetici * Emissione radiazioni ultraviolette * Emissione raggi infrarossi * * Non essendo titolari dell attività, si rende necessaria tale identificazione da parte del committente (art. 23 D.lgs 81/08), mentre per le attività svolte dalla ditta non vi è generazione di tali rischi. La valutazione di tali rischi è stata realizzata dal committente al Capitolo 5. Pericoli di incendio/esplosione Impiego materiali combustibili Impiego sostanze infiammabili Impiego materiali o sostanze esplosive Impiego fiamme libere Altri pericoli

Comune di Tolmezzo Pagina 12 di 15 7 VALUTAZIONE DEI RISCHI Per la valutazione dei rischi il Comune di Tolmezzo ha provveduto come segue: sono stati analizzati in modo approfondito i rischi per la sicurezza quali strutture, macchine, apparecchiature, impianti, ecc.; sono stati valutati i rischi per la salute dovuti ad agenti fisici e chimici; sono stati esaminati i rischi derivanti da fattori organizzativi, compresi gli aspetti relativi al verificarsi di un emergenza. Dall analisi dei rischi l Ente ha predisposto un riesame generale della situazione aziendale del sistema sicurezza e salute come di seguito indicato: individuazione di tutte le situazioni di pericolo, come fatto intrinseco, potenzialmente in grado di causare il rischio ed il conseguente danno; individuazione dei rischi residui; individuazione delle misure di prevenzione e protezione da attuare in conseguenza dei risultati della valutazione dei rischi. 7.1 Zone/attività interessate da possibili interferenze In seguito all organizzazione preliminare delle attività da svolgersi, sono stati concordati orari in cui non è presente personale nell area oggetto dei lavori pertanto non si rilevano interferenze. L attività da svolgersi è stata organizzata in modo che, presso le zone interessate dai lavori, dalla movimentazione del materiale e dal transito di persone non vi sono interferenze di alcun tipo tra il personale dell Ente Committente e quello dell Impresa Appaltatrice. In base all indagine condotta si sono individuate le seguenti zone in cui si possono creare possibili interferenze: Aree di parcheggio Cortile Piazzale Magazzino Servizi igienici Accessi all edificio Uffici Locali didattici Refettorio Palestra Locali annessi alla palestra

Comune di Tolmezzo Pagina 13 di 15 Ambulatorio Centrale termica Cucina Note: 7.2 Rischi residui In base alla valutazione condotta, nel caso sopra evidenziato di possibili interferenze, sono prevedibili i seguenti rischi residui: Scivolamento, inciampamento Contatto con elementi pericolosi Caduta verso il basso Caduta oggetti dall alto Contatto con elementi in tensione elettrica Contatto con elementi in temperatura Proiezione materiali Coinvolgimento in organi meccanici Investimento da mezzi in manovra Esposizione a sostanze chimiche pericolose Esposizione a sostanze cancerogene Esposizione a polveri, fumi, vapori pericolosi Esposizione a rumore Esposizione a campi elettromagnetici Esposizione a radiazioni luminose (saldatura) Incendio/esplosione Altro: Note: 7.3 Misure adottate Saranno adottati tutti gli accorgimenti, tecnici ed organizzativi, necessari affinché i rischi residui non siano fonte di danno al personale ed agli utenti operanti presso la struttura. Le zone che possono comportare rischi non controllabili saranno accuratamente delimitate, provvedendo nel caso se ne presentasse l esigenza.

Comune di Tolmezzo Pagina 14 di 15 I rischi residui saranno evidenziati tramite appropriata segnaletica eventualmente integrativa di quella già adottata presso i luoghi di lavoro. Le zone che possono comportare rischi non controllabili saranno accuratamente evidenziate e delimitate. Il personale dell Ente Committente e dell Impresa Appaltatrice verrà adeguatamente informato e formato in merito agli interventi di sicurezza concordati ed adottati. I preposti dell Ente Committente e dell Impresa Appaltatrice provvederanno, ognuno per le attività di propria competenza, a verificare il rispetto degli interventi di sicurezza concordati ed adottati. L Ente Committente e l Impresa Appaltatrice si impegnano a rivedere la presente valutazione dei rischi qualora subentrino variazioni che ne modifichino il contenuto. L Impresa Appaltatrice adotterà tutte le precauzioni necessarie a salvaguardare il pubblico che fruisce delle aree interessate dall appalto.

Comune di Tolmezzo Pagina 15 di 15 8 NOTIZIE FORNITE ALL APPALTATORE 8.1 Zone di parcheggio/deposito materiali Gli addetti potranno utilizzare le aree di parcheggio interne al comprensorio, avendo cura di non intralciare il normale passaggio e di lasciare sempre accessibili le vie di fuga (uscite di emergenza, percorsi d esodo, ecc.). 8.2 Punti di alimentazione elettrica/idrica/pneumatica Per il collegamento delle attrezzature alimentate da tensione 220 volt è possibile utilizzare tutte le prese di corrente disponibili presso l edificio previa verifica dell amperaggio massimo consentito dall impianto. Per il collegamento delle attrezzature alimentate da tensione 380 volt è possibile utilizzare tutte le prese di corrente disponibili presso il locale cucina e il locale lavanderia dell edificio previa verifica dell amperaggio massimo consentito dall impianto. 8.3 Ubicazione servizi igienici Gli addetti della Società appaltatrice potranno utilizzare i servizi igienici di piano. 8.4 Procedure di emergenza adottate All interno dell intero edificio sono presenti le tabelle indicanti le zone con pericolo di incendio, l ubicazione dei presidi antincendio, i percorsi di esodo, il punto di raccolta. Il personale dell Impresa Appaltatrice operante presso la struttura, in caso di emergenza, si atterrà alle istruzioni impartite dal referente dell Ente Committente presente presso la sede oggetto dei lavori, ovvero alle indicazioni fornite dal personale incaricato della Gestione delle Emergenze.