I Cavalieri di Sicilia NEWSLETTER DELLE SEZIONI SICILIANE DELLA

Documenti analoghi
I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

Anno Notiziario n. 3

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

Anno Notiziario n. 8

I Cavalieri di Sicilia

La Cavalleria Lombarda

I Cavalieri di Sicilia

G - 05 giugno Festa ARMA

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

AUGURI. ASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA Nucleo di Fonte S.M. Flavio Sartori Via Don Luigi Ceccato, FONTE (TV)

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

La Cavalleria Lombarda

I Cavalieri di Sicilia

Pagina 1/7 KC Peloro Messina - Festa di compleanno del Club e celebrazione Charter

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SERVIZITALIA via S. Puglisi, Palermo tel fax

Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino. Nazionale Anffas Onlus Salerno giugno 2017

Manuale MANUALE DI ORIENTAMENTO. di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

Conferenza sul tema Cefalonia Le tragiche vicende della Divisione Acqui. Giovedì 12 settembre, ore

I Cavalieri di Sicilia

atti e Memorie della Società Tiburtina di Storia e d arte

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

IL MUSEO CIVICO DI CASTELBUONO STORIA, SVILUPPI, PROSPETTIVE, CONFRONTI, MUSEOLOGIA dicembre 2015, Castello dei Ventimiglia

I Cavalieri di Sicilia

A mia moglie. Se vuoi essere universale, scrivi del tuo paese (Balzac)

Corale Ss. Pietro e Paolo Gessate. anniversario. un compleanno ricco di eventi musicali speciali

I Cavalieri di Sicilia

COORDINAMENTO ANC PROVINCIA MESSINA

I Cavalieri di Sicilia

COMANDO BRIGATA DI CAVALLERIA POZZUOLO DEL FRIULI Sezione Pubblica Informazione

Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF

I Cavalieri di Sicilia

Associazione Nazionale Alpini. Sezione di Pavia. Gruppo di Broni. Monte S. Contardo. note storiche del Gruppo

I Cavalieri di Sicilia

I Cavalieri di Sicilia

Quadro Storico in cui si inquadrano gli avvenimenti. I Granatieri di Sardegna nella difesa di Roma

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

Passaggio delle Consegne

DOWNLOAD OR READ : CORSO DI CHITARRA PDF EBOOK EPUB MOBI

Incontri con gli iscritti - Archivio 2017

Questa pubblicazione è stata realizzata con il contributo di

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

NAZIONALE. CASSA MUTUA NAZIONALE Guida alle Prestazioni dell anno 2018

I Cavalieri di Sicilia

CONSIGLIO DIRETTIVO SIPPS SICILIA

Lapide con l elenco dei caduti che si trova affissa sul muro del Convento

Sezione di Torino VERBALE. Assemblea dei soci

CONSEGNA DEL TRICOLORE ITALIANO ALLA SCUOLA BETTELONI

Non omnis moriar. Classi quinte Scuola primaria di Spirano a.s.2015/2016

Santena, quinta edizione della Cena di solidarietà organizzata dalla Residenza Anni Azzurri

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco

ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO Delegazione Gran Magistrale per la Sardegna

A Carignano un gran finale di fossa olimpica da non dimenticare

Qualcuno mi dice che non tutti i bambini hanno fatto le stesse cose e mi invita ad entrare in un aula, quella della seconda elementare.

I Cavalieri di Sicilia

Anno 8 N 1 Periodico dell Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d Italia Sez. T. Gullì Reggio di Calabria Gennaio/Marzo 2019

Il 20 gennaio di ogni anno il Corpo di Polizia Municipale festeggia

di STEFANO VIGNAROLI*

MINISTERO DELLA DIFESA

I Cavalieri di Sicilia

DISTRETTO 210 INTERNATIONAL INNER WHEEL. Consegna della Charta Club di E b o l i. 21 aprile «Hotel Grazia»

Transcript:

I Cavalieri di Sicilia NEWSLETTER DELLE SEZIONI SICILIANE DELLA ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA 09 DICEMBRE 2017 NUMERO 100 EDITORIALE EDITORIALE di Francesco Borgese Francesco Borgese E cento! Un bel traguardo. In effetti questa è la centunesima newsletter che viene pubblicata, considerando anche la numero zero di cui riportiamo qui il link, http://www.assocavalleria.eu/news_sicilia/0_ 2009.pdf Un pomeriggio della primavera del 2009 venne a trovarmi nel mio ufficio al quinto piano del Dipartimento Regionale delle Finanze e del Credito della Regione Siciliana il dott. Roberto Piazza, oggi Vice Presidente della Sezione di Palermo e Cavaliere Benemerito. Come spesso capitava, tergiversando dai discori inerenti il lavoro, si finiva per parlare di Cavalleria e della nostra Associazione. Ma quel pomeriggio, forse esagerammo! Andammo un po oltre come nello spirito dei cavalieri - col cuore oltre l ostacolo e, ragionandoci un po, decidemmo di lanciarci in una nuova avventura: quella, per l appunto, di una pubblicazione periodica sul web. Fu così che cominciò la nostra avventura! CENTO NUMERI DE "I CAVALIERI DI SICILIA" di Roberto Piazza DA "MORA MORA"... ED OLTRE di Salvatore Salerno E stato molto bello ciò che abbiamo fatto in questi anni e l entusiasmo non ci ha mai abbandonati. Ci eravamo dati delle regole semplici: non regolamentare quasi nulla! E ciò ha contribuito a lasciarci liberi di fare ciò che volevamo/potevamo, quando volevamo/potevamo insieme, con e per chi volevamo/potevamo. Partimmo così al galoppo verso l infinito ed oltre, per citare un famoso motto di Buzz Lightyear in Toy Story. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

n. 100 - anno 2017 I Cavalieri di Sicilia Pagina 2 Sono già passati otto anni! Otto meravigliosi anni nel corso dei quali abbiamo raccontato di noi e degli altri. Abbiamo parlato di storia antica e moderna. Abbiamo illustrato avvenimenti, celebrazioni, avvicendamenti, ecc In questi otto anni abbiamo scritto più di trecento articoli raccontando: il Reggimento Lancieri di Aosta, le attività delle sezioni ANAC della Sicilia, riportando, altresì, alcune notizie di carattere nazionale, e raccontando di personaggi che hanno dato lustro all Associazione, il Museo di Pinerolo, il tempio Sacrario della Cavalleria, ecc.. Ganci, Pierguido Cane, Mario Mingiardi, Faro, Cursi, Beniamino Sensi, Giuseppe Matranga, Pirrotta, Pia Pampinella, un rosso Lanciere, Leonida Battaglini, Giuliano Giambelluca, D Angelo, Salvo, Bronzetti, Cesare Savoca, Gaia Chiarenza, Enzo Gasparini Casari, Andrea Pantano, Lo Buono, Claudio Romano, Giampiero Currado, Francesco Formisano, Lupo, Saccà, Calderone, Corvo, Di Mino, Giuseppe Perrone, Lucca, Sollani ed altri. Numerose le firme riportate sulle nostre newsletter. Oltre il sottoscritto (naturalmente), hanno scritto per la nostra newsletter numerosi soci e militari in servizio di cui riporto i loro nomi ed ai quali rivolgo un solenne e pubblico ringraziamento. Tra essi, in ordine sparso: Franco Apicella, Salvatore Salerno, Roberto Piazza, Stefano Mario Coco di Mara, Andrea Arini, Michele Oliva, Pasquale Vitale, Francesco Atanasio, Dario Temperino, Milazzo, Emilio Petrini Mansi della Fontanazza, Vadalà-Puglisi, Gianluca Puglisi, Diego Leggio, gli Amici del Museo della Cavalleria di Pinerolo, Luciano Russo, Federico La pubblicazione che ha riscontrato un inaspettato successo, ha coinvolto tutti i soci e soldati di buona volontà, avvicinando sempre più persone estranee al nostro mondo, completamente sconosciuto in alcuni ambienti. Tanti sono stati gli attestati di riconoscimento ricevuti così come numerosi ed unanimi i giudizi pervenuti. Non di rado, quando trascorreva un lasso tempo relativamente lungo tra un pubblicazione e la successiva, pervenivano mail con le quali alcuni nostri affezionati ci chiedevano notizie della newsletter, preoccupati del fatto che l avevano ancora ricevuta, premurandosi di ridarci il lor indirizzo di posta elettronica. Abbiamo seguito passo passo i nostri Lancieri di Aosta durante

n. 100 - anno 2017 I Cavalieri di Sicilia Pagina 3 l operazione Leonte 6 in Libano sotto l egida dell ONU. E con loro stavamo in contatto nottetempo per acquisire le informazioni che, dietro loro autorizzazioni, venivano puntualmente pubblicate. La qualcosa ha permesso di stare a loro vicini ed alle famiglie dei soldati ivi impegnati di leggere le notizie che riguardavano i propri congiunti ammirandoli nelle foto che venivano pubblicate. Non voglio dilungarmi. Ricordo soltanto a quanti volessero curiosare tra le nostre newsletter che esse sono pubblicate sulla home page del nostro sito web istituzionale che è assocavalleria.eu. Ma per chi volesse raggiungere subito le news basta ciccare su link qui di seguito: http://www.assocavalleria.eu/component/c ontent/article/2-non-categorizzato/199- notizie-dalla-sicilia.html BUON COMLEANNO cara newsletter. GRAZIE A TUTTI QUELLI CHE HANNO PARTECIPATO ALLA SUA REALIZZAZIONE E GRAZIE A TUTTI QUELLI CHE PUNTUALMENTE LA LEGGONO. Francesco Borgese * * * * * * * * * CENTO NUMERI DE I CAVALIERI DI SICILIA Roberto Piazza 100 numeri, forse centouno o centodue, contando anche il numero zero e lo speciale sulla missione del Reggimento Lancieri di Aosta in Libano. Sicuramente un occasione da celebrare; quando mi è stato chiesto, qualche giorno fa, di scrivere qualche parola per questa ricorrenza davvero importante, il primo istinto è stato quello di correre a guardare la data del primo numero, per riportare esattamente la data di nascita della Nostra pubblicazione poi, passato

n. 100 - anno 2017 I Cavalieri di Sicilia Pagina 4 qualche giorno, ho riflettuto un po di più ed ho radicalmente cambiato l idea iniziale. Non voglio, come ho sempre cercato, annoiare chi leggerà queste righe, ma affidare a voi alcuni miei ricordi di questi anni vissuti all interno dell Associazione Nazionale Arma di Cavalleria. Premessa indispensabile, chi scrive non era Cavaliere in armi, tanti anni fa ho prestato servizio militare di leva nel glorioso 1 Battaglione meccanizzato Granatieri di Sardegna, di stanza nella Capitale. Quell esperienza, vissuta a vent anni di età, ha lasciato in me un indelebile attaccamento verso le Istituzioni, l Esercito, la Patria. Dopo molti anni, il caso mi ha fatto conoscere nel comune ambiente di lavoro, il nostro Vice Presidente Nazionale e Consigliere Regionale, 1 capitano di Cavalleria (r.) Dott. Francesco Borgese. Dopo qualche conversazione occasionale, mi propose di entrare a far parte dell A.N.A.C. Con non poca titubanza, dettata dal mio essere Granatiere, ed il timore di non essere all altezza delle nobili tradizioni dell Arma di Cavalleria, chiesi ed ottenni il privilegio di far parte della Sezione di Palermo dell A.N.A.C. Con molta pazienza e comprensione da parte dei soci, pian piano iniziai ad avere qualche iniziale conoscenza dell Arma, della quale tuttora, dopo molti anni amo definirmi apprendista. Tra le varie attività delle quali mi portarono a conoscenza i soci più anziani di me, c era quella dell informazione in ordine alle attività svolte, che era stata svolta egregiamente dalla pubblicazione Mora Mora. Il mio primo pensiero fu quello di proporre una nuova forma per la newsletter dell A.N.A.C. di Palermo, quella digitale, da editare in word condividendo i contenuti con una esigua quanto determinata redazione - e poi stampare in formato pdf, per la successiva trasmissione ai soci. Per volontà del Vice Presidente Nazionale, sostenuta dall attuale Presidente onorario della Sezione 1 Capitano di Cavalleria (r.) Salvatore Salerno, l opuscolo non sarebbe stato scritto e redatto a beneficio della sola Sezione (30 Cavalleggeri di Palermo) ma dell intera A.N.A.C. della Sicilia, concetto espresso egregiamente dal nome I Cavalieri di Sicilia. Sono trascorsi anni da allora, passati molto velocemente, ho avuto modo di essere parte integrante della Cavalleria militare.

n. 100 - anno 2017 I Cavalieri di Sicilia Pagina 5 Senza demagogia, alcuni momenti sono scolpiti nella mia memoria e li serberò con me per sempre, tra questi il raduno di Torino, la cerimonia di consegna nella Caserma Cascino ai lancieri del numero speciale sul Libano alla presenza del Comandante del Reggimento Col. Enzo Gasperini Casari, lo stesso che mi avrebbe poi nel corso di un pranzo sociale tenuto al Circolo Ufficiali - appuntato la spilla e consegnato l attestato di Cavaliere Benemerito. Ecco perché I Cavalieri di Sicilia, ne sono sicuro, alimentati dalla passione dei nuovi soci, sono soltanto arrivati al centesimo numero! Ad Maiora! Viva la Cavalleria! * * * * * * * * * DA "MORA MORA"... ED OLTRE Successivamente cominciammo gradatamente ad aggiungere delle foto ed il colore, ad aumentarne le pagine ed infine a stamparlo in tipografia per migliorarne la qualità. Salvatore Salerno Era il 1996 quando, Vice Presidente della Sezioni di Palermo, proposi al Presidente Gen. Stefano Dolce di produrre un breve notiziario interno della Sezione Cavalleggeri di Palermo (30 ) al fine di fornire ai Soci notizie e cenni storici sull Associazione Nazionale Arma di Cavalleria e sulle attività della Sezione di Palermo. I primi numeri del notiziario, che intitolammo Cavalleggeri di Palermo Mora Mora, erano costituiti da un foglietto di formato A4 stampato con macchine fotocopiatrici in bianco e nero, su due facciate e con solo testi. L ultimo numero fu il 22 prodotto nel maggio del 2005 costituito da 12

n. 100 - anno 2017 I Cavalieri di Sicilia Pagina 6 facciate a colori ma, purtroppo, con costi rilevanti non più sopportabili stante le sempre modeste risorse economiche della Sezione. Qualche anno dopo, sposando il progetto scaturito dalla fervida intuizione dell'amico Roberto Piazza, dedicammo le nostre attività alla newsletter "I Cavalieri di Sicilia" raggiungendo oggi il traguardo del numero 100. Cento, un numero magico che fa venire alla mente "I Cento passi" su Peppino Impastato, "I Cento giorni" di Napoleone, "I Cento giorni a Palermo" sul Gen. Carlo Alberto Dalla Chiesa, " I Cento anni" dalle Cariche di Pozzuolo del Friuli. Siamo stati sempre presenti; in questi cento numeri sono stati riportati 300 articoli nei quali per 89 volte abbiamo ricordato la vita del Reggimento "Lancieri di Aosta" (6 ), per 42 volte le attività della Sezione di Palermo e 42 articoli hanno trattato argomenti culturali ed informativi, solo per citare i più ricorrenti. 237 articoli sono stati scritti da Soci o simpatizzanti dell'associazione mentre 63 articoli sono stati compilati da militari di ogni ordine e grado del Reggimento "Lancieri di Aosta". Una grande partecipazione ed un notevole impegno che non vogliamo sia vanificato ma che potrà essere ulteriormente incrementato con il consenso e la fattiva partecipazione e collaborazione da parte di tutti i Soci dell'associazione ai quali questa pubblicazione è stata da sempre indirizzata. Alla nostra newsletter ed a Voi tutti auguriamo... le migliori Fortune... C R O N A C A O g g i p r e s s o l ' H o t e l " R i v i e r a " d i P e r g u s a ( E N ) s i s o n o r i u n i t i i S o c i d i t u t t e l e S e z i o n i d i S i c i l i a d e l l ' A s s o c i a z i o n e N a z i o n a l e A r m a d i C a v a l l e r i a e d U f f i c i a l i d e l R e g g i m e n t o " L a n c i e r i d i A o s t a " ( 6 ) p e r i l t r a d i z i o n a l e p r a n z o d i N a t a l e e l o s c a m b i o d e g l i a u g u r i p e r i l n u o v o a n n o 2 0 1 8. N e l l ' o c c a s i o n e è s t a t o p r e s e n t a t o i l " C a l e n d a r i o S t o r i c o 2 0 1 8 " d e l l ' A. N. A. C. - R e g i o n e S i c i l i a c o n i l R e g g i m e n t o d i s t a n z a a P a l e r m o * * * * * * * * * A T u t t i i S o c i, L a n c i e r i e S i m p a t i z z a n t i d e l l a n o s t r a A r m a d i C a v a l l e r i a l a R e d a z i o n e d e " I C a v a l i e r i d i S i c i l i a " a u g u r a l e m i g l i o r i F o r t u n e

n. 100 - anno 2017 I Cavalieri di Sicilia Pagina 7 Le nostre convenzioni ed opportunità L'Hotel Riviera di Pergusa (EN) offre ai Soci dell'associazione, che presenteranno la tessera sociale in regola per l'anno in corso, lo sconto del 15% sui prezzi di listino per i servizi di ristorazione e pernottamento. Per i Vostri soggiorni a Palermo Residence "IL CAPO" via G. B. Pagano,3 angolo Via Porta Carini 44-46 tel: 347.9521954-333.7874392

n. 100 - anno 2017 I Cavalieri di Sicilia Pagina 8 Newsletter dell'associazione Nazionale Arma di Cavalleria Regione Sicilia. Strumento tramite il quale ciascuna Sezione ed il Reggimento "Lancieri di Aosta" ci raccontano le proprie attività. Consultate le Newsletter precedenti sul sito della ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA www.assocavalleria.eu ABBONATI ALLA RIVISTA DI CAVALLERIA PRESIDENTE PRIMO CAPITANO C. CAV. BEN. DOTT. FRANCESCO BORGESE (VICE PRESIDENTE NAZIONALE) S E Z I O N I CATANIA "Cavalleggeri di Catania" (22 ) PRESIDENTE ONORARIO Cav. Ben. Duca don Stefano Mario COCO di MARA PRESIDENTE Cap. Cav. Dott. Mario MINGIARDI MESSINA (Col. V. Scalisi Cap. G. Macrì) informazioni su: www. assocavalleria.eu PRESIDENTE Cap.le Magg. Cav. Giuseppe MATRANGA PALERMO "Cavalleggeri di Palermo" (30 ) PRESIDENTE ONORARIO 1 Cap. c. Cav. Ben. Salvatore Salerno NEWSLETTER INTERNA DESTINATA AI SOCI E SIMPATIZZANTI DELLE SEZIONI SICILIANE DELLA ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA IN REGOLA CON LE QUOTE ASSOCIATIVE cavalieridisicilia@gmail.com VICE PRESIDENTE Cap.le Cav. Ben. Dott. Roberto PIAZZA Vice Presidente Onorario Cap. Cav. Dott. Mario MINGIARDI SIRACUSA "Lancieri di Aosta"(6 ) PRESIDENTE Gen. B. Cav. Ben. Michele OLIVA GLI ARTICOLI RISPECCHIANO IL PARERE DEGLI AUTORI CHE SI ASSUMONO LA RESPONSABILITÀ DEI CONTENUTI. LA COLLABORAZIONE CON LA NEWSLETTER È A TITOLO GRATUITO.