C O N S E R V A T O R I O D I M U S I C A «N I C C O L Ò P I C C I N N I» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Documenti analoghi
Corso di Formazione musicale per Docenti della Scuola Primaria e dell Infanzia IL DIRETTORE DECRETA

+ 0,5 * 10 FR VM

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI ROMA Via Ripetta n ROMA Tel. 06/ / Fax. 06/

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

Modulo di domanda di partecipazione al concorso ordinario per esami e titoli della scuola secondaria Classi di Concorso TABELLA A

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE

Rep.: DDIP n. 298/2016

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI CARRARA IL DIRETTORE

CORTE COSTITUZIONALE IL PRESIDENTE DELLA CORTE COSTITUZIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2015/3622 del 23/10/2015 Firmatari: De Vivo Arturo IL RETTORE

Corsi di formazione musicale preaccademica

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI INFORMATICA E COMUNICAZIONE

AVVISO PUBBLICO ART. 1 - REQUISITI DI AMMISSIONE

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

L AREA RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI STRUMENTALI

Drammaturgia e Sceneggiatura (scrittura per il teatro, il cinema, la televisione)

QUIregione - Il Sito web Istituzionale della Regione Puglia

Università degli Studi di Bari

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI ESPERTI C-1-FSE INGLESE

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Codice fiscale msis01800l@pec.istruzione.it msis01800l@istruzione.

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN VALENTINO TORIO

A.A. 2016/ AVVISO di BANDO. Corso di laurea ad accesso programmato in: SCIENZA E TECNICA DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA (LB19, CLASSE L-12)

BANDO DI CONCORSO per il conferimento di posti nei Convitti a gestione diretta in favore di studenti universitari per l Anno Accademico 2007/2008

Comune di Bagni di Lucca Provincia di Lucca

Avviso di Selezione pubblica per reclutamento operatori socio sanitari

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

Università degli Studi di Perugia DR n. 223

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA CELLULARE E DELLO SVILUPPO

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

P O L I T E C N I C O D I B A R I

PROVINCIA DI LECCE. Settore Territorio, Ambiente e Programmazione Strategica. Servizio Pianificazione Territoriale, Tutela Venatoria

ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 16 MAGGIO 2016

Bando di selezione esperti madrelingua cinese e russo. Il dirigente scolastico

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1;

BANDO DI CONCORSO PER L 'ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN DESIGN COMPUTAZIONALE (CLASSE LM-12) ANNO ACCADEMICO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12. Manfredonia (FG)

COMUNE DI TORANO CASTELLO Provincia di COSENZA. Area Polizia Locale ed Attività Produttive

BANDO DI CONCORSO PER L ATTRIBUZIONE DI UNA BORSA DI STUDIO

Prot. n. 5146/C14C Trieste, 17 ottobre 2014 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

BANDO DI CONCORSO PER LA SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI N

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE DELLA COMUNICAZIONE E DEL TURISMO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI C A G L I A R I DIREZIONE PER LA DIDATTICA E LE ATTIVITA POST LAUREAM SETTORE POST LAUREAM / MASTER

Prot. n /2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROVINCIA DI PAVIA Piazza Italia, PAVIA tel. 0382/597.1 C.F Internet:

REQUISITI DI AMMISSIONE

AVVISO DI VACANZA PER LA COPERTURA DEGLI INSEGNAMENTI NEI CORSI DI LAUREA NELLE PROFESSIONI SANITARIE I DIRETTORI DI DIPARTIMENTO

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO A. PACINOTTI - PONTEDERA -

Città di Cesano Maderno Prov incia di Mo nz a e Bria nz a

Comune di Gualdo Tadino

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2016/1450 del 13/05/2016 Firmatari: De Vivo Arturo I L R E T T O R E

COMUNITA' MONTANA DELL APPENNINO BOLOGNESE Servizio Unificato per la gestione del personale

Bando di concorso per l ammissione alla Summer School. in Writing and publishing the literature review in food science: A practical workshop

IL RETTORE. gli artt. 37 e 38 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II;

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

Art.2 - Domanda di ammissione -

Anno accademico Scuola di Specializzazione in Medicina d Emergenza Urgenza Direttore Prof.ssa Tiziana Meschi

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Servizio Infrastrutture, Mobilità Sostenibile, Patrimonio ed Edilizia

ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RAVENNA VIALE RANDI n RAVENNA

Articolo1 - Ambito di applicazione e principi

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

BANDO DI AMMISSIONE CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO PER MASTER UNIVERSITARIO DI 1^ LIVELLO

IL DIRETTORE VII/2 378/2016. Data 17/06/2016. Protocollo 1/8

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"

REGOLAMENTO AZIENDALE DISCIPLINANTE L ISTITUTO DELLA MOBILITA VOLONTARIA IN ENTRATA DEL PERSONALE DELLA DIRIGENZA E DEL COMPARTO

Ufficio Relazioni Internazionali e Ricerca Scientifica Settore Rapporti Internazionali IL RETTORE

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN MANAGEMENT CLINICO IN CURE INTERMEDIE, DI FINE VITA E GERIATRIA TERRITORIALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

MASTER UNIVERSITARIO INTERFACOLTA DI SECONDO LIVELLO IN MEDIAZIONE FAMILIARE. Anno Accadmico Bando di ammissione

BANDO PUBBLICO DI CONCORSO

LA FORMAZIONE METODOLOGICA E DIDATTICA PER L INSEGNAMENTO

CONSERVATORIO LUIGI CHERUBINI

REGOLAMENTO TASSE SCOLASTICHE RIMBORSI E CONTRIBUTI SCOLASTICI (Verb.n.2 del C.d I. del 08/02/2016)

Bando di concorso per l ammissione al Master Universitario di I livello. in Acquacoltura e ittiopatologia. Sede di Bologna.

Bando di concorso per l ammissione al Master Universitario di I livello. in La Pedagogia Montessori Sede di Bologna codice: 9983

Scadenza ore 12,00 del

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

Anno Accademico 2008/2009

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento


IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Bando di concorso per l ammissione al Master Universitario di II livello. in ANALISI CHIMICHE E CHIMICO-TOSSICOLOGICHE FORENSI.

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

Transcript:

Prot. 9275 Bari, 20 Novembre 2009 PROCEDURA SELETTIVA per l accesso al BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI DI: STRUMENTO MUSICALE (CLASSE DI CONCORSO A77) IL DIRETTORE VISTO il Decreto Ministeriale n. 137 del 28 Settembre 2007 relativo alla ridefinizione dei corsi di Didattica della Musica e all attivazione del Biennio di secondo livello per la formazione dei docenti di Educazione Musicale (classe di concorso A031 e A032) e di Strumento musicale ( classe di concorso A77 ); VISTA la nota M.U.R.- A.F.A.M. n. 7797 del 24 ottobre 2007; VISTO il progetto formativo autorizzato dal M.U.R. A.F.A.M. con nota prot. n. 8708 del 23 Novembre 2007; VISTA la nota M.I.U.R.-A.F.A.M. n. 6211 del 04 Novembre 2009 con la quale si autorizzano i Conservatori di Musica ad attivare corsi biennali di formazione dei docenti per la classe di concorso A77 per l a.a. 2009/10; VISTA la nota M.I.U.R.-A.F.A.M. n. 6362 del 11 Novembre 2009 contenente indicazioni operative per l attivazione del Biennio di cui al D.M. 137/2007 al fine di garantire uniformità di comportamento e omogeneità di criteri e modalità; VISTA la delibera del Consiglio Accademico del 17 Novembre 2009; VISTA la delibera del Consiglio di Amministrazione del 20 Novembre 2009; DISPONE Articolo 1 1) E indetta per l anno accademico 2009/10 la procedura selettiva pubblica per titoli ed esami per l ammissione ai Corsi Biennali di secondo livello per la formazione dei docenti di Strumento Musicale (classe di concorso A77) presso il Conservatorio di Musica di Bari. Pagina 1 di 8

Articolo 2 Titoli di ammissione 1) Costituiscono titolo di ammissione i sottoelencati titoli di cui all art.3, commi 1 e 2 del D.M. 137/07: a. Diploma di Conservatorio o di Istituto Musicale Pareggiato congiunto al Diploma di istruzione secondaria di secondo grado; b. Diploma Accademico di primo livello conseguito nei Conservatori di musica o negli Istituti Musicali Pareggiati; c. Diploma accademico di II livello in Discipline Musicali autorizzato con D.M. 8 gennaio 2004; d. Diploma Accademico di II livello validato con D.M. n.39 del 12 marzo 2007 e con D.M. n.88 del 20 maggio 2007; e. Diploma conseguito a conclusione del corso del precedente ordinamento di Didattica della Musica. Giusta delibera del C.A. del 17 Novembre 2009 sono ammesse domande con riserva di conseguimento del titolo da parte dei candidati del Conservatorio di Bari che dovranno sostenere la Tesi di Laurea (di primo o di secondo livello) prima del termine delle prove di ammissione al Corso per la Formazione dei docenti. 2) Agli studenti in possesso dei diplomi indicati alle lett. c) e d) e dei diplomi di didattica della Musica verranno riconosciuti crediti formativi, rapportati al percorso di studi prescritto. Il riconoscimento dei crediti sarà effettuato da un apposita Commissione nominata dal Direttore dell Istituzione e composta da tre docenti di cui almeno due della Scuola di Didattica della Musica. Articolo 3 Presentazione delle domande di ammissione 1) Le domande di ammissione ai corsi di cui all art.1 vanno compilate utilizzando l apposito modulo, allegato 1, al presente decreto e parte integrante dello stesso, reperibile presso il Conservatorio N. Piccinni di Bari e sul relativo sito internet all indirizzo www.conservatoriopiccinni.it Le domande di ammissione, corredate di tutta la documentazione richiesta, dovranno essere presentate con esclusione di qualsiasi altro mezzo, entro il termine perentorio del 5 dicembre 2009 secondo una delle seguenti modalità: presentazione diretta dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,00 presso l ufficio protocollo dell Istituzione che ne rilascia ricevuta; raccomandata con avviso di ricevimento indirizzata a: Direttore del Conservatorio N.Piccinni di Bari, via Cifarelli 26, 70124 Bari; in tal caso la data di spedizione è stabilita e comprovata dal timbro e data apposto dall ufficio postale accettante. Le Pagina 2 di 8

domande spedite per via raccomandata dovranno essere trasmesse, entro il termine sopraindicato, anche via fax, al numero 080/5794461, per garantire la tempistica delle operazioni. L Amministrazione non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato oppure da disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, caso fortuito o forza maggiore. 2) Nella domanda andranno specificati, sotto la personale responsabilità del candidato: a. Cognome, nome, luogo e data di nascita, codice fiscale; b. Classe di abilitazione per la quale si formula la domanda (A77) e relativa sottoclasse; c. Titoli che danno accesso all iscrizione, data e sede del conseguimento, votazione di diploma o di laurea e votazione media degli esami di profitto sostenuti per il conseguimento del diploma o della laurea; d. Tipologia, votazione e data di conseguimento del diploma di scuola secondaria superiore posseduto; e. Altri titoli di studio e di ricerca previsti dalla tabella C del D.M. 137/2007; f. Informazione da parte dei candidati in possesso di titolo di studio conseguito all estero; g. Dichiarazione di aver presentato domanda in un solo Conservatorio o Istituto musicale pareggiato; h. Indirizzo, telefono ed eventuale e-mail per comunicazioni personali; i. La firma che deve essere apposta in calce alla domanda di ammissione, pena esclusione, ha valore di autocertificazione ai sensi delle vigenti norme; Sul retro della busta contenente la domanda di ammissione, il candidato dovrà riportare la dicitura Domanda di ammissione corsi ex D.M. 137/2007 ; Tutti i titoli valutabili devono essere posseduti entro la data di presentazione delle domande. Alla domanda vanno allegate le ricevute dei versamenti di tasse e contributi indicati nell art.4 comma 1 del presente bando. In caso di rinuncia all esame da parte del candidato o di assenza alla prova di ammissione, il contributo non potrà essere in nessun caso rimborsato. Non saranno prese in considerazione: a) Le domande presentate oltre il termine indicato dall art. 3, comma 1; b) Le domande prive della firma del candidato; c) Le domande dei candidati prive dei titoli di ammissione; d) Le domande con documentazione incompleta. Fatte salve le responsabilità di carattere penale, saranno escluse dal procedimento le domande dei candidati di cui siano state accertate, nella compilazione del modulo di domanda, dichiarazioni non corrispondenti a verità. È ammessa, entro la scadenza dei termini di presentazione, l integrazione o la correzione delle domande. Pagina 3 di 8

Articolo 4 Tasse e contributi di ammissione 1) Per l esame di ammissione i candidati dovranno versare: a) tassa di ammissione di 6,04 sul c/c postale n.1016 intestato ad Agenzia delle Entrate- Centro operativo di Pescara Tasse scolastiche con la causale Tassa di ammissione Bienni abilitanti Conservatorio N.Piccinni di Bari b) contributo per esame di ammissione di 80,00 sul c/c n. 16885709 intestato a Conservatorio di musica N. Piccinni Bari con la causale Contributo esame ammissione bienni abilitanti 2009/2010 ; 2) Le ricevute dei relativi versamenti dovranno essere allegate alla domanda di ammissione pena la irricevibilità della stessa. Articolo 5 Disponibilità di posti 1) Il numero massimo di posti disponibili per il corrente anno accademico è determinato come di seguito riportato: classe di concorso A77 n. 16, suddivisi come sottoelencato: 06 posti per la classe di pianoforte; 02 posti per la classe di chitarra; 03 posti per la classe di violino; 01 posto per la classe di clarinetto; 01 posto per la classe di flauto; 01 posto per la classe di fisarmonica; 01 posto per la classe di saxofono; 01 posto per la classe di tromba; Qualora a seguito dello scorrimento delle graduatorie di merito per l immatricolazione rimangano non assegnati uno o più posti gli stessi saranno destinati ad altra sottoclasse secondo un criterio di proporzionalità al numero degli idonei. Articolo 6 Commissioni per esame di ammissione 1) La Commissione giudicatrice per l ammissione ai corsi sarà nominata dal Direttore del Conservatorio con successivo decreto che sarà pubblicizzato all Albo del Conservatorio e sul relativo sito internet all indirizzo www.conservatoriopiccinni.it 2) La Commissione sarà così composta: Pagina 4 di 8

a) Classe di concorso A77: direttore o suo delegato con funzione di Presidente, due docenti della scuola di Didattica della Musica, un docente della scuola di Strumento (diverso a seconda del candidato) e un docente di discipline integrative. Articolo 7 Esame di ammissione L esame di ammissione consiste in una prova scritta, una prova pratica ed un colloquio. A ciascuna delle tre prove vengono attribuiti 20 punti. E ammesso al colloquio chi ha riportato un giudizio complessivo nella prova scritta e in quella pratica non inferiore a 24 su 40, ma,comunque, non inferiore a 10 su 20, per ciascuna delle due prove. La prova scritta, da espletarsi entro il termine massimo di due ore, è articolata in cinque risposte brevi su argomenti di carattere storico e teorico-musicali. La prova pratica, per la classe di concorso A 77, consiste nell esecuzione di un programma libero della durata massima di 20 minuti, mentre per la classe di concorso A31 e A32, il contenuto della prova è individuato dal Consiglio di corso. Il colloquio è volto ad accertare le competenze di natura attitudinale, culturale e motivazionale. Articolo 8 Valutazione delle prove e graduatoria finale 1) In sede di ammissione ciascuna commissione, per la valutazione del candidato si attiene ai criteri indicati nella Tabella C del D.M. 137/2007: 100 (cento) punti complessivi di cui 60 (sessanta) punti riservati alle prove d esame di cui al precedente art.8 e 40 (quaranta) punti per la valutazione dei titoli di studio, ricerca e di servizio. 2) I 60 (sessanta) punti riservati alle prove d esame sono a loro volta così suddivisi: 1 prova: max 20 (venti) punti; 2 prova: max 20 (venti) punti; 3 prova: max 20 (venti) punti. 3) Per essere ammessi alla prova orale è necessario ottenere un punteggio di almeno 24 punti complessivamente nelle prove scritta e pratica, con una votazione non inferiore a 10 punti in ciascuna delle due prove. 4) Per una valutazione dei titoli presentati dai candidati, ciascuna Commissione giudicatrice si attiene a quanto disposto dalla già citata tabella C del D.M. del 28 settembre 2007, n. 137. Articolo 9 Calendario delle prove e modalità di svolgimento Pagina 5 di 8

1) La data della prova scritta è fissata al giorno 10 dicembre 2009. Ulteriori determinazioni relative al luogo di svolgimento della prova e all ora d inizio della stessa saranno comunicate con successivo avviso che, affisso all Albo dell Istituto e pubblicato sul relativo sito internet all indirizzo www.conservatoriopiccinni.it, avrà valore di notifica a tutti gli effetti. 2) Il calendario delle prove pratiche sarà pubblicato all Albo di questo Istituto e sul relativo sito internet all indirizzo www.conservatoriopiccinni.it successivamente al ricevimento delle domande di ammissione. Il calendario delle prove orali sarà comunicato al termine delle prove pratiche e della correzione delle prove scritte. L elenco dei candidati ammessi a sostenere la prova orale contestualmente al calendario delle prove sarà pubblicato all albo dell Istituto e sul relativo sito internet all indirizzo www.conservatoriopiccinni.it. 3) Prima di ogni prova, il candidato dovrà esibire alla Commissione un documento di identità valido, ai fini del riconoscimento, pena l esclusione. 4) Durante lo svolgimento delle prove è fatto divieto ai candidati di uscire dall aula. 5) I candidati non possono utilizzare appunti manoscritti, testi di qualunque specie, computer, palmari e ogni tipo di apparecchio ricetrasmettitore o di telefono cellulare. In caso di inosservanza delle sopracitate disposizioni o di utilizzo di materiale non fornito dalla Commissione il candidato è escluso dalla prova d esame. 6) La Commissione e il personale addetto alla vigilanza curano l osservanza delle disposizioni stesse. 7) La Commissione ha facoltà di adottare i provvedimenti opportuni o necessari. Articolo 10 Graduatorie di ammissione 1) Le graduatorie degli ammessi ai Corsi per ogni classe di abilitazione sono compilate sommando i punteggi riportati dai candidati nelle prove e i punteggi derivanti dai titoli presentati secondo i criteri già definiti nel precedente art. 9. 2) Saranno considerati idonei i candidati che avranno conseguito una votazione minima di 36 (trentasei) punti su 60 (sessanta) disponibili per le prove. 3) La Commissione, sulla base della somma dei voti riportati nelle prove, unita ai punti relativi alla valutazione dei titoli, redigerà la graduatoria provvisoria, per ciascuna sottoclasse di abilitazione, dei candidati idonei. 4) In caso di parità di punteggio, la precedenza è attribuita al soggetto anagraficamente più giovane. 5) Al termine di tutte le operazioni delle Commissioni d esame, sarà disposta la pubblicazione delle Graduatorie Provvisorie, attraverso atto del Direttore affisso all Albo del Conservatorio e sul relativo sito internet all indirizzo www.conservatoriopiccinni.it. 6) Trascorsi cinque giorni, sarà disposta la pubblicazione delle graduatorie definitive. Pagina 6 di 8

7) Saranno ammessi ai corsi, per ogni sottoclasse di abilitazione, i candidati che risultino utilmente collocati nelle Graduatorie Definitive. 8) I candidati non idonei interessati a conoscere il punteggio finale dovranno presentare una semplice richiesta di accesso agli atti, ai sensi della normativa vigente. 9) Non è ammessa l iscrizione a più di un corso. Articolo 11 Reclami e ricorsi 1) Avverso i provvedimenti che dichiarino l inammissibilità o la nullità della domanda di partecipazione alla procedura selettiva o l esclusione dalla stessa è ammesso il ricorso gerarchico al M.U.R.-A.F.A.M. ovvero giurisdizionale al T.A.R., oppure il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica. 2) A decorrere dalla data di pubblicazione delle Graduatorie Provvisorie, può essere prodotto reclamo al Direttore del Conservatorio avverso errori materiali od omissioni entro 5 giorni a decorrere dalla data di pubblicazione della graduatoria stessa. Il Direttore può procedere alle rettifiche ad eventuali errori materiali anche d ufficio, in sede di autotutela, senza darne comunicazione diretta agli interessati. Effettuate le correzioni degli errori materiali il Direttore approva le graduatorie definitive. Articolo 12 Presentazione domande di Iscrizione 1) Le domande di iscrizione ai corsi di cui all art.1 vanno compilate utilizzando il modulo che sarà appositamente predisposto e reso reperibile presso il Conservatorio N. Piccinni di Bari e sul relativo sito internet all indirizzo www.conservatoriopiccinni.it Articolo 13 -Tasse e contributi di Iscrizione 2) Per l iscrizione ai corsi i candidati che risulteranno ammessi dovranno versare le seguenti tasse e contributi: a) tassa di iscrizione di 21,43 sul c/c postale n 1016 intestato a Agenzia delle entrate- Centro Operativo di Pescara- Tasse scolastiche con la causale tassa immatricolazione Conservatorio di Musica di Bari 2009/2010 ; b) tassa di immatricolazione di 6,04 sul c/c postale n. 1016 intestato a Agenzia delle entrate Centro Operativo di Pescara- Tasse scolastiche con la causale tassa di immatricolazione Conservatorio di Musica di Bari 2009/2010 ; c) tassa di assicurazione di 5,68 sul c/c postale n. 16885709 intestato a Conservatorio di Musica N.Piccinni di Bari ; Pagina 7 di 8

d) tassa regionale di 77,47 sul c/c postale n 00860700, intestato a << E.DI.S.U. Università di Bari Regione Puglia Via G. Fortunato 4/G- 70125 Bari >> con la causale << Tassa regionale A.A. 2009/10 - Conservatorio N. Piccinni >>; e) contributo annuo di frequenza di 1.800 sul c/c postale n. 16885709 intestato a Conservatorio di Musica N. Piccinni di Bari con la causale contributo di frequenza bienni abilitanti 2009/2010. Il contributo di frequenza sarà versato in due rate con le seguenti modalità: a) prima rata di 900,00 all atto dell iscrizione; b) seconda rata di 900,00 entro il 31 Marzo 2009. Articolo 14 Incompatibilità 1) L iscrizione ai corsi in oggetto non è compatibile con l iscrizione contemporanea ad altri Corsi Universitari, Accademici, Abilitanti di I e II livello, Specializzazioni o Master. Art. 15 Normativa di rinvio Per quanto non previsto nel presente bando valgono le disposizioni del D.M. n. 137 del 28 settembre 2007 e della normativa ivi richiamata nonché le disposizioni concernenti i concorsi pubblici. Ogni eventuale variazione disposta dal MUR Afam e da questa Istituzione sarà comunicata tempestivamente agli aventi titolo. Il Direttore M Marco Renzi Pagina 8 di 8