EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: "PROBIOTICI:APPLICAZIONI CLINICHE E PROSPETTIVE FUTURE" INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

Documenti analoghi
EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: GASTROENTEROLOGIA E DERMATOLOGIA PEDIATRICA: UN APPROCCIO PER CASI CLINICI

medica turistica - ASP DI PALERMO - medico di continuità assistenziale guardia medica turistica - ASP DI PALERMO


Programma Scientifico

Curriculum Vitae Europass

Dirigente ASL I fascia - U.O. MEDICINA

Barion Hotel Congressi Strada Statale 16, km 816, Torre A Mare Bari

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

CURRICULUM VITAE. Dichiara:

PEC

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Sedda Angelina Data di nascita 11/05/1955. Dirigente medico - incarico professionale di alta specializzazione

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

CURRICULUM VITAE Dott.ssa Giancotti Laura. Data di nascita 03 dicembre 1958

CURRICULUM. Dott. FAVARETTO Gerardo Nato a Preganziol ( TV) il 6 dicembre 1955

Dirigente medico ASL Napoli 3 Sud II Fascia Direttore Sanitario Distretto 58 di Pompei

F O R M A T O E U R O P E O

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: TERAPIA ANTIFUNGINA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI N.ECM INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

L Azienda Ospedaliera di Verona

Formazione Residenziale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Andreozzi Luigi Data di nascita 29/10/1957. Amministrazione ASL CASERTA (EX ASL 1 e 2)

Formazione Residenziale

Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome. Via N CAP. Comune Provincia. * Tel. Cell. Fax

Le Cure Palliative erogate in Rete

curriculum vitae del dott. mauro delendi dirigente medico nella disciplina direzione medica di presidio ospedaliero

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

Diploma di Epatologia presso la British Post Graduate Medica Federation di Londra, UK

Iscrizione partecipante (ECM)

COLLEGIO ITALIANO DEI PRIMARI OSPEDALIERI DI ODONTOIATRIA, ODONTOSTOMATOLOGIA E CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ANPO

CURRICULUM VITAE. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (ai sensi art. 46 del DPR 28/12/2000 n. 445)

Pistone Antonietta Curriculum vitae

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Anastasi Salvatore Data di nascita 03/11/1958. Amministrazione ASL CASERTA (EX ASL 1 e 2)

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore

UNITA OPERATIVA GASTROENTEROLOGIA

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

SIP Provider n THE FLOPPY INFANT. Attualità diagnostiche e terapeutiche. RESPONSABILE SCIENTIFICO Luigi Memo

L'organizzazione aziendale

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


incarico di natura professionale Incarico di studio - Dipartimento delle Dipendenze, Unità Operativa di Lovere

CURRICULUM VITAE ---- DOTT. STEFANO COLUCCI

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia

Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini

Mediterraneo in Sanità

DISTURBI CRONICI GASTROINTESTINALI

F O R M A T O E U R O P E O

Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto

Sede lavorativa Azienda Ospedaliera S.S. Antonio e Biagio di Alessandria Fax: coselena yahoo.it

Curriculum Vitae Prof. Dario Apuzzo

ALLEGATO N. 2. L'organizzazione aziendale

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Dott. Piermarco Babando

Azienda Ospedaliera di Cosenza P.O. Annunziata Via Felice Migliori, Cosenza

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Approccio moderno all artrite reumatoide in Campania: possibilità di un protocollo comune Treat to Target. 9 Maggio 2015

F O R M A T O E U R O P E O

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

APPELLO PER UNA RAZIONALE PROGRAMMAZIONE DEL POLO OSPEDALIERO PEDIATRICO DELLA CITTA DI MILANO

F O R M A T O E U R O P E O

Adeguamento delle schede di dotazione ospedaliera delle strutture pubbliche e private accreditate, di cui alla L.R. 39/1993, e definizione delle

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

LA VERTIGINE INCONTRO TRA OTORINOLARINGOIATRI, PEDIATRI E MEDICI DI BASE CORSO TEORICO-PRATICO (Caggiano, 24 settembre 2011)

Dirigente ASL I fascia - S.S.D. SALUTE E AMBIENTE

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI. Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere con funzioni di coordinamento Cat. D 0421/227358, 0421/227350

Siniscalchi Raffaella Data di nascita 22/11/1961 Incarico di Direttore di Unità Operativa Complessa Amministrazione ASL NAPOLI 2 NORD (EX ASL 2 e 3)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. morosillo patrizia carla Data di nascita 20/04/1958. Dirigente ASL I fascia - U.O.C di NEONATOLOGIA latina

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MINISTERO DELLA SANITÀ

F O R M A T O E U R O P E O

AUSL 6 Palermo. dal 01/09/09 ad oggi. ASP Palermo via G. Cusmano, Palermo

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Informazioni personali. Esperienza professionale. Enrico Biagi. Italiana

ELENCO DEGLI EVENTI RESIDENZIALI ACCREDITATI DA MEDICALFAD

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM VITAE. Formazione accademica

CURRICULUM. Dr TRANELLI Vincenzo, Medico chirurgo. nato a Torino il 16 / 10 / 1954

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

FORMAZIONE SANITARIA SPECIALISTICA IN SPAGNA: NUOVI PERCORSI FORMATIVI. Pilar Carbajo Congresso CALASS Granada, 5 settembre 2014

1. medicina di urgenza e di pronto soccorso O medicina e chirurgia d'accettazione e d'urgenza

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

ELVIRA PELLEGRINO Contrada Santa Maria Rodia Messina.

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA.

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SARAMONDI LUISA VIA BRESCIA 17, CALCINATO, BRESCIA, ITALIA ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI

Referenze. nei Congressi. medico-scientifici

Curriculum vitae di. Carità Patrizia

Dott.ssa Claudia Reggio, Medico Veterinario Curriculum Vitae Agg. Gennaio Ordine dei Medici Veterinari di Milano n. 3054

WEF incontra EXPO 2015

Transcript:

MOD14-05 / Rev. Nr. 3 EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: "PROBIOTICI:APPLICAZIONI CLINICHE E PROSPETTIVE FUTURE" INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO TIPOLOGIA EVENTO E ACCREDITAMENTO Evento Residenziale (RES). Accreditamento Nazionale DATA E LOCATION Padova 3 febbraio 2018 HOTEL PIROGA - Via Euganea, 48 35030 PROGRAMMA 3 FEBBRAIO 2018 8:30-8:45 Introduzione ed obiettivi del corso 8:45 9:30 Cosa sapere sui Probiotici: cosa sono, come agiscono e ceppo specificità. Focus sul Lactobacillus Rhamnosus GG. 9:30 10:45 Esercitazioni interattive Case studies: applicazioni cliniche dei probiotici(dcs) 10:45 11:00 Pausa lavori 11:00 12:15 Esercitazioni interattive Case studies: applicazioni cliniche dei probiotici (DCS) 12:15 13:00 Il microbiota intestinale tra salute e malattia: i probiotici possono esser di aiuto? 13:00 13:15 Questionari ECM 1

MOD14-05 / Rev. Nr. 3 RAZIONALE I probiotici sono microrganismi vivi e vitali che se somministrati in quantità adeguate migliorano lo stato di salute dell ospite. Data l ampia disponibilità di prodotti a base di probiotici sul mercato, si rende necessario definire i requisiti che questi prodotti devono avere per essere utilizzati, le dosi consigliate, e le caratteristiche di qualità principali che devono guidare nella scelta dei prodotti. Altro aspetto interessante riguarda le differenti attività dei probiotici da cui dipendono diversi razionali di utilizzo che si stanno sviluppando negli ultimi anni grazie alla sperimentazione ed al consolidamento di dati clinici. COERENZA CON L OBIETTIVO NAZIONALE Obiettivo Nazionale N 2: Linee guida Protocolli Procedure 2

MOD14-05 / Rev. Nr. 3 DESTINATARI Il percorso formativo è rivolto a Medici Chirurgi con le seguenti specializzazioni: Allergologia ed Immunologia Clinica, Malattie Infettive, Malattie dell apparato respiratorio, Gastroenterologia, Medicina e chirurgia di accettazione ed Urgenza, Genetica medica, Neonatologia, Dermatologia e Venereologia, Medicina Interna, Pediatria di libera scelta, Pediatria Chirurgia pediatrica Geriatria FACULTY (in ordine alfabetico) COGNOME NOME DEGANELLO ANTONIO Relatore PAVANELLO PAOLO MARIA Relatore DATI PROVIDER Accreditamento Provider: PKG srl con decorrenza dal 15/10/2012 è Provider Standard Nazionale con numero identificativo 106 dopo aver ottenuto il parere positivo dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua. Tale accreditamento è valido per un periodo di 4 anni ai sensi dell Accordo stipulato in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano in data 5 novembre 2009 e del suo Regolamento Applicativo approvato dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua in data 13/01/2010 e successive modifiche del 19 aprile 2012. PKG s.r.l. è inoltre certificata UNI EN ISO 9001:2008 per la progettazione ed erogazione di servizi di formazione continua in medicina come provider ECM (Certificato TUV 50 100 9892) 3

MOD14-05 / Rev. Nr. 3 CURRICULA (in ordine alfabetico) 4

BREVE CURRICULUM VITAE Informazioni personali: Cognome / Nome Pavanello Paolo Maria Qualifica Medico Specialista in Pediatria e Neonatologia Istruzione e formazione Laurea specialistica 1983 Specializzazioni Master Altri titoli Date Data di conseguimento 1991 1987 2009 1999 2004 1997 Dal 14.10.2012 al tutt'oggi Titolo della qualifica rilasciata Laurea in Medicina e Chirurgia Diploma di Specialista in Neonatologia e Patologia Neonatale Diploma di Specialista in Pediatria La terapia delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in età pediatrica Impiego razionale degli antibiotici nella terapia delle infezioni in ambiente ospedaliero Perfezionamento in Epatologia Pediatrica la sindrome colestatica nel lattante percorso diagnostico, terapia, prognosi a distanza Perfezionamento in Nutrizione Clinica in Età Pediatrica Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Padova I.R.C.C.S. Burlo Garofolo di Trieste Azienda Ospedaliera "S. Maria degli Angeli" di Pordenone Società di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica - Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli Università degli Studi di Siena Medico Specialista Ambulatoriale Interno, Responsabile del DH Pediatrico e dell Ambulatorio Gastroenterologico Pediatrico presso la Struttura Complessa di Pediatria e Neonatologia dell Azienda n 2 Marca Trevigiana con il seguente incarico: a) Coordinamento gestionale dell'attività diagnostica terapeutica dell'ambulatorio specialistico interno di gastroenterologia pediatrica oltre che di tutta la attività ambulatoriale specialistica interna multidisciplinare al fine di migliorare la qualità, la sicurezza e l'accessibilità delle prestazioni. Implementazione di azioni atte a favorire: - la realizzazione di progetti finalizzati ad evadere le richieste di prestazioni a carattere di urgenza differibile nell'ambito della specialistica pediatrica ambulatoriale - l'individuazione di percorsi preferenziali clinico-assistenziali per pazienti multiproblematici pediatrici assicurando nello stesso accesso la consulenza plurispecialistica; - l'attivazione di percorsi clinico-assistenziali concordati tra specialista ambulatoriale, componente ospedaliera e pediatria di libera scelta. b) Coordinamento funzionale atto a favorire e consolidare: - il percorso di trasferimento di prestazioni del regime di ricovero al regime ambulatoriale, nonché lo sviluppo di modelli organizzativi specifici per l'erogazione di attività ambulatoriali complesse; - la costituzione di una rete provinciale tra le realtà ospedaliere e territoriali attualmente presenti e con i pediatri di libera scelta, - lo sviluppo di una attività coordinata per la definizione di protocolli e percorsi clinico-assistenziali, con particolare riferimento nell'ambito della gastroenterologia pediatrica, al fine di ridurre la disomogeneità di accesso alle cure nel territorio di riferimento e di razionalizzare l'uso delle risorse secondo i principi dell'evidenza scientifica, dell'efficacia e della sicurezza. Fa presente inoltre di essere consulente interno presso la UOC di Pediatria per la patologia e la diagnostica specialistica di gastroenterologia pediatrica; di essere referente per la certificazione delle malattie rare in età pediatrica presso il Coordinamneto per le Malattie Rare della Regione Veneto; di essere referente

Regionale per la certificazione della celiachia in età pediatrica, di essere autorizzato con Decreto Regionale n 329 del 22 dicembre 2015 ad effettuare terapia con farmaci biologici nei pazienti pediatrici con malattie infiammatorie croniche intestinali; di essere membro del Guppo di Lavoro Regionale Permanente della malattia Celiaca della Regione Veneto Date Dal 01.08.2011 al 13.10.2012 Direttore Unità Complessa di Pediatria presso l'ospedale S Giacomo di Castelfranco Veneto ULSS n 8 Reg. Veneto Medico Specialista Ambulatoriale Interno, Responsabile dell Ambulatorio Gastroenterologico Pediatrico presso la Struttura Complessa di Pediatria e Neonatologia dell Azienda n 9 di Treviso Date Dal 01.10,2006 al 31.07.2011 Date dall 1. 08. 2001 al 30.09.2006 Date Dall' 1.08,2001 al 30.09.2006 Date dal 1991 al 2001 Date dal 1991 al 2001 Dirigente Medico a tempo pieno, Responsabile dell Ambulatorio Gastroenterologico Pediatrico presso la Struttura Complessa di Pediatria e Neonatologia dell Azienda n 9 di Treviso Dirigente Medico a tempo pieno Referente per la Patologia e la Diagnostica Specialistica di Gastroenterologia Pediatrica presso la Struttura Complessa di Pediatria e Neonatologia dell Azienda n 9 di Treviso Dirigente Medico di Pediatria a tempo pieno, con incarico dirigenziale di attività di Gastro-Enterologia pediatrica e di Responsabile funzionale delle attività di Gastroenterologia e Nutrizione Clinica presso il Reparto di Pediatria e Neonatologia dell'azienda Ospedaliera S. Maria degli Angeli di Pordenone, con esecuzione e refertazione autonoma di indagini di Ph-metria esofagea di 24 ore e svolgendo le seguenti funzioni di natura organizzativa e gestionale: partecipazione e collaborazione alla gestione delle problematiche organizzative e scientifiche dell Unità Operativa di Pediatria e Neonatologia partecipazione al gruppo di lavoro per la progettazione di una Astanteria Pediatrica in seno all Unità Operativa di Pediatria e Neonatologia responsabile della realizzazione di un protocollo per l inquadramento diagnostico-terapeutico della gastroenterite acuta Medico Referente Specialista in Pediatria nell ambito del Programma TRICARE EUROPE presso le Forze Armate U.S.A. di stanza in Italia Medico Specialista Ambulatoriale Interno, Referente per la Patologia e la Diagnostica specialistica gastro-enterologica e la diagnosi e la cura delle malattie infiammatorie croniche in età pediatrica, Responsabile dell Ambulatorio specialistico di gastro-enterologia pediatrica presso la Struttura Complessa di Pediatria e Neonatologia dell'azienda ULSS n 9 Treviso Lavoro o posizione ricoperti attualmente Referente regionale per la diagnosi e la cura della Malattia Celiaca in età pediatrica Presidente del Comitato Scientifico Regionale dell Associazione Italiana Celiachia Veneto Socio Ordinario della Società Italiana di Pediatria Socio Ordinario della Società Italiana di Gastro-Enterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica (SIGENP)

Numerosi interventi, in qualità di relatore a convegni e seminari di studio nazionali, e in qualità di formatore in corsi di formazione/aggiornamento per medici e personale infermieristico, tra cui: Incontro audiologia e foniatria: update in età pediatrica sul tema DISFAGIA E REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO IN ETA PEDIATRICA Treviso 14 Ottobre 2015 Incontro UNA ALIMENTAZIONE SANA E NATURALE SENZA GLUTINE organizzato dalla Associazione Italiana Celiachia Mogliano Veneto 16 maggio 2015 Congresso Annuale dell Associazione Italiana Celiachia Vivere la Celiachia sul tema CELIACHIA NEL BAMBINO: DAI SINTOMI ALLA DIAGNOSI AIC Mestre (VE) 30/03/2014 Incontro medici pazienti sul tema IL BAMBINO CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE organizzato dalla Associazione Nazionale Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali Treviso 08 marzo 2014 >Attività scientifiche e didattiche pertinenti (le più incontro Formativo sulla Malattia Celiaca tenutosi a Treviso presso il Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Azienda ULSS 9 Treviso 02 dicembre 2008 Incontro Scientifico Organizzato dalla Struttura Complessa di Pediatria dell Azienda Unità Locale Socio Sanitaria n 9 Treviso sul tema: CELICHIA 2007: QUALI NOVITA' Treviso 06 ottobre 2007 Corso Organizzato dalla Abbott sul tema LA GESTIONE DELLE DIARREE NEL BAMBINO Castelfranco Veneto 20 novembre 2007 Congresso Organizzato dalla Associazione Malattie Infiammatorie Croniche dell Intestino sul tema Cura e gestione della Malattia di Crohn e Colite Ulcerosa. Cosa c è di nuovo, Treviso 2 dicembre 2006 Corso ECM del Ministero della Sanità per Farmacisti sul tema Alimentazione del lattante e patologie correlate, Treviso 15 e 22 maggio 2003 Congresso: L avvenire comincia da noi: voci di donne immigrate, Treviso 9 maggio 2003 Meeting della Chirurgia Pediatrica dell Università degli Studi di Padova dal titolo: Casi Clinici, Padova 16 gennaio 2002 Convegno il razionale nella diagnostica dell infezione da helicobacter pylori organizzato dall Azienda Ospedaliera S. Maria degli Angeli di Pordenone, Pordenone 19 Ottobre 2000 Numerose pubblicazioni, tra cui: Diagnosis of celiac disease according to ESPGHAN criteria and gluten-free diet adherence Digestive and Liver Disease an International Journal of Gastroenterology and Hepatology Vol 48 Supplement 4 10 October 2016 ISSN 1590-8658 When Enterorrhagia Confound Digestive and Liver Disease International Journal of Gastroenterology and Hepatology Vol 45 Supplement 4 30 September 2013 Pag 300-301 Pubblicazioni scientifiche High Positive Predictive Value of IGA anti-tissue Transglutaminase Antibodies in Predicting Histological Marsh-Oberhuber Grade in Pediatric Patients with Celiac Disease Journal Digestive and Liver Disease International Journal of Gastroenterology and Hepatology Vol 43 pp S421-S422, 2011 Copia conforme ARTICOLO CELIACHIA. RICONOSCERLA ED AFFRONTARLA, Paolo Maria Pavanello, pag 16 della Rivista Medicina Moderna, n 3 Anno II, Mese Marzo 2011; Copia conforme Problematiche neurologiche in bambini adottati provenienti dall est europeo: diagnosi inappropriate, 2003 Short stature and Helicobacter pylori infection in Italian children: prospective multicentre hospital based case-control study, 1998 Epidemiologia locale della gastroenterite acuta e audit sul comportamento, 1998 Stipsi e intolleranza alle proteine del latte vaccino, 1997

GH IGF-1 e funzionalità gonadica, 1997 Frequenza della patologia gonadica, 1994 Incidenza della patologia tiroidea nell'attività specialistica ambulatoriale e di ricovero dei servizi pediatrici del Veneto Orientale, valutazione di tre mesi di attività, 1994 Malattia da graffio di gatto: diagnosi e terapia, 1993 Confronto tra radiologia e PH-Metria esofagea di 24 ore nella diagnosi della malattia da reflusso gastro-esofageo (MRG) in diverse età pediatriche, 1988 Accuratezza diagnostica ed indicazioni alla terapia offerti dalla PH-Metria di 24 ore nella diagnosi della malattia da reflusso gastro-esofageo in età pediatrica, 1987 Indicazioni alla terapia medica o chirurgica della malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE): utilità della PH-Metria esofagea di 24 ore, 1987 Treviso, 05/12/2017 Utilità della PH-Metria esofagea di 24 ore nello screening della malattia da reflusso gastro-esofageo (MRGE) due anni di esperienza, 1987