SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015

Documenti analoghi
Dati dell'oggetto. volume netto riscaldato dell'edificio [m³] (opzionale) V N = numero di persone nell'edificio Pers = 199,00

La riqualificazione energetica degli edifici esistenti in direzione nzeb: gli edifici scolastici.

Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L ENERGIA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

REQUISITI DI PRESTAZIONE ENERGETICA

Risparmio energetico, i risultati concreti da ottenere. Simona PADUOS

Ministero dello Sviluppo Economico

RELAZIONE TECNICA. Comune di MONOPOLI. Provincia di BARI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

Linee guida verifiche DGP n. 162 del Provincia di Trento

EFFICIENZA E QUALITÀ ENERGETICA: I DATI DEL PATRIMONIO EDILIZIO CERTIFICATO

INDICE. PREMESSA... p. 1

COMUNE DI PRATO RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

DATI GENERALI E CLIMATICI DELLA LOCALITA' SESTRI LEVANTE Provincia: GE

La nuova legge 10 e le verifiche di progetto. Esempi svolti con TERMOLOG EpiX 7

GABRIELE e BETTALE LUIGINA

CONVEGNO RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI PORTICI TEATRO COMUNALE I DE FILIPPO

APPLICAZIONE DELLE NUOVE UNI/TS PER GLI EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE: ANALISI DI ALCUNI CASI STUDIO

COMUNE DI TREQUANDA RELAZIONE DI DIAGNOSI ENERGETICA

Comune di NAPOLI Provincia NAPOU. RELfiZIONE TECNICA. RisDondenza alle or scdtoni in materia di contsnlmento ene djco

Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia. Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano)

Edifici a energia quasi zero

RELAZIONE DI CALCOLO PRODUZIONE DI ACQUA CALDA PER USI IGIENICO-SANITARI

NUOVO DECRETO REQUISITI MINIMI LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Studio TECNICO ZOTTI Dott. per.ind. Francesco

RELAZIONE DI CALCOLO

Cagliari, 5 aprile Edifici ad Energia Quasi Zero (nzeb) Claudio Del Pero

Comune di GENONI. Provincia di ORISTANO

Consulenza e progettazione termotecnica. Installazione degli impianti chiavi in mano. Soluzioni chiavi in mano con i seguenti servizi:

DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA

ALLEGATO 2 "RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI DI PROPRIETA' PUBBLICA IN DISPONIBILITA' DELLE AGENZIE TERRITORIALI PER LA CASA (A.T.C.

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo.

Valutazione energetiche di edifici di nuova costruzione in relazione alla classificazione energetica e Nzeb

Illustrazione di casi studio Edificio ad uso scolastico

ARCHITETTURA E INVOLUCRO SOSTENIBILE: CRITERI DI VALUTAZIONE

RELAZIONE TECNICA. Comune di ROVIGO. Provincia di ROVIGO. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Calcolo del fabbisogno di energia primaria degli impianti a pompa di calore

EPBD RECAST E IL QUADRO NORMATIVO NAZIONALE Vincenzo Corrado

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Volume lordo riscaldato 240 m³ Superficie lorda riscaldata 44m² Superficie media per alloggio 36,2 m² Edificio con muri in pietra o assimilabili

OGGETTO: Riqualificazione energetica porzione di fabbricato comunale da destinare ad asilo nido TITOLO EDILIZIO: N. _ del / /

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE. Analisi Energetica di 7 edifici

TAVOLA RIEPILOGATIVA PER L APPLICAZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI PRESTAZIONE ENERGETICA AI SENSI DELLA d.g.r 272/2016

Comune di CASTELLUCCIO DEI SAURI. Provincia di FOGGIA

PROGETTO RELATIVO AL RIFACIMENTO DELL IMPIANTO TERMICO E ADEGUAMENTO NORMATIVA PREVENZIONE INCENDI ASILO NIDO GUIDO ROSSA STARANZANO.

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

INDICE 1. PREMESSA LEGGI NORME E REGOLAMENTI LEGGI E DECRETI ALTRE NORMATIVE SPECIFICHE TECNICHE...

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6

Corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Comune di EBOLI. Provincia di SALERNO. P.d.C. : /////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

Uffici: Riqualificazione

Presentazione di casi studio in applicazione delle novità normative sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici

Efficienza energetica degli edifici: inquadramento legislativo (aspetti tecnici) Niccolò Aste

PROGETTO ESECUTIVO. ELAB. A1a- RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

16 Scuola Materna Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

Comune di GENOVA. Provincia di GENOVA RELAZIONE TECNICA

Studio di un sistema combinato di microgenerazione a ridotto impatto ambientale

Comune di VILLASIMIUS Provincia di CAGLIARI

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Provincia di Udine COMUNE DI PREMARIACCO. Progetto CUP: E16J

RECEPIMENTO DELLA NORMATIVA COMUNITARIA SUL RENDIMENTO ENERGETICO IN EDILIZIA

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Prestazioni energetiche di un edificio

CUNEO RESIDENZA DA 12 ALLOGGI PRIMO CONDOMINIO IN CLASSE A GOLD CASA CLIMA IN PIEMONTE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

RELAZIONE TECNICA Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

MANUALE D USO 1. EFFICIENCY TOOL

Comune di Campi Salentina. Provincia di Lecce

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Efficienza e certificazione energetica in edifici tradizionali: il ruolo del Comune

12 Palazzina Ass. e Palestra

R.C.S. Srl Progettazioni Termotecniche

01 Palazzina Ex Municipio

I nuovi requisiti minimi di prestazione energetica: metodologie di calcolo e modalità di verifica

Il punto sull attuazione della direttiva 2002/91/CE

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare? Dott. Stefano Silvera Technical Support Edilclima Viterbo, 12 dicembre 2016

10 Asilo Nido Girotondo

Misure urbanistiche (RUE) vigenti a Bologna a sostegno dei processi di riqualificazione energetica

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1

Il concetto di edificio NZEB ed i limiti di consumo energetico in area Mediterranea

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: Quali sono i requisiti minimi da soddisfare?

21 Ex-Scuole Novate Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

Uffici: Nuova Costruzione

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

La riqualificazione energetica dei condomini

CRESME LE POTENZIALITA NELL EDILIZIA

Stato dell arte del parco immobiliare pubblico e prospettive dell edificio nzeb

07 Sala Civica Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

RELAZIONE ENERGETICA

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Il progetto del nuovo: problematiche Certificazione energetica: norme e pratica professionale. Napoli, 28 marzo

Diagnosi Energetica Condominio Lungo Po Antonelli, 205 Torino edificato nel 1965

RELAZIONE TECNICA. Comune di BRUSCIANO. Provincia di NAPOLI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

REGIONE PUGLIA. COMUNE di MONTESANO SALENTINO Provincia di Lecce

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI CON LA COGENERAZIONE

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Quadro normativo. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D AnnunzioD

13 Centro Anziani Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

Transcript:

SVILUPPO DI MODELLI PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA SUL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Roma, 1 Luglio 2015 Sviluppo della metodologia comparativa cost-optimal per edifici residenziali e ad uso uffici Prof. Politecnico di Torino

EDIFICI DI RIFERIMENTO Tipologie di edifici per l applicazione della metodologia comparativa al caso italiano. CATEGORIA Abitazione monofamiliare Piccolo condominio Grande condominio Edificio ad uso ufficio PERIODO DI RIFERIMENTO esistente 1946-76 1977-97 ZONE CLIMATICHE NUMERO DI MODELLI B E 4 nuova 2014 B - E 4 esistente 1946-76 1977-97 B E 4 nuova 2014 B - E 4 esistente 1946-76 1977-97 B E 4 nuovo 2014 B - E 4 esistente 1946-76 1977-97 B E 4 nuovo 2014 B - E 4 RESIDENZIALE NUOVI 12 TOTALE RESIDENZIALE 24 UFFICI NUOVI 4 TOTALE UFFICI 8 TOTALE NUOVI 16 TOTALE 32 2

EDIFICI DI RIFERIMENTO Matrice della Tipologia Edilizia della zona climatica E italiana (Building Typology Brochure Italy, progetto TABULA) 3

PICCOLO CONDOMINIO Edificio esistente1946-1976 4

PICCOLO CONDOMINIO Edificio esistente1946-1976 5

PICCOLO CONDOMINIO Edificio esistente1946-1976 6

LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA 7

IL CALCOLO DEL FABBISOGNO ENERGETICO SECONDO UNI/TS 11300 UNI/TS 11300-1:2014 Prestazioni energetiche degli edifici - Determinazione del fabbisogno di energia termica dell edificio per la climatizzazione estiva e invernale UNI/TS 11300-2:2014 Prestazioni energetiche degli edifici - Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale, per la produzione di acqua calda sanitaria, per la ventilazione e per l'illuminazione in edifici non residenziali UNI/TS 11300-3:2010 Prestazioni energetiche degli edifici - Determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione estiva UNI/TS 11300-4:2012 Prestazioni energetiche degli edifici - Utilizzo di energie rinnovabili e di altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria UNI EN 15193:2008 Prestazione energetica degli edifici Requisiti energetici per illuminazione 8

CALCOLO DEL COSTO GLOBALE Costi energetici Costi operativi Costi di manutenzione 9

LA PROCEDURA DI OTTIMIZZAZIONE 10

RISULTATI: il percorso di ottimizzazione 11

RISULTATI: gli ottimi parziali 12

RISULTATI: l intervallo ottimale 13

RISULTATI: gli ottimi parziali 14

PICCOLO CONDOMINIO Edificio esistente1977-1990 15

PICCOLO CONDOMINIO Edificio esistente1977-1990 16

PICCOLO CONDOMINIO Edificio esistente1977-1990 17

PICCOLO CONDOMINIO Edificio esistente1977-1990 RPC_E2_E N. EEM Misura di efficienza energetica (EEM) Parametro Simbolo Valore N. EEO Isolamento termico della parete esterna (EIFS-S- 1 Trasmittanza termica (W/m 2 K) U p 0,34 2 EW): sistema a cappotto Isolamento termico della parete esterna (CWI- 2 Trasmittanza termica (W/m 2 K) U p - - EW): isolamento nell'intercapedine 3 Isolamento termico della copertura (INS-R) Trasmittanza termica (W/m 2 K) U r 0,4 1 4 Isolamento termico del pavimento (INS-F) Trasmittanza termica (W/m 2 K) U f 0,45 1 5 Isolamento termico degli elementi trasparenti Trasmittanza termica (W/m 2 K) U w 1,6 4 6 Sistemi di schermatura solare (SHAD) Trasmissione solare della schermatura t s 0,4 fissa 7 Macchina frigorifera ad alta efficienza (CHIL) Indice di efficienza energetica in condizioni di progetto EER - - 8 Generatore di energia termica ad alta Rendimento del generatore in condizioni di efficienza per il riscaldamento (GHS) progetto η gn - - 9 Generatore di energia termica ad alta Rendimento del generatore in condizioni di efficienza per l'acqua calda sanitaria (HES- progetto η gn,pn,w - - 10 Generatore ad alta efficienza combinato per Rendimento di generazione in condizioni di riscaldamento e acqua calda sanitaria progetto η gn - - 11 Coefficiente di prestazione in condizioni di Pompa di calore per riscaldamento, progetto COP 4,2 raffrescamento e acqua calda sanitaria Indice di efficienza energetica in condizioni di progetto EER 3,1 3 12 Impianto solare termico (SOL) Superficie dei collettori solari (m 2 ) m 2 14 1 18 13 Sistema fotovoltaico (PV) Potenza di picco installata (kw) kwp 2,5 1 14 Sistema di recupero termico sulla ventilazione (ERVS) Efficienza del recuperatore di calore η r - - 15 Sistema di regolazione avanzato (ICS) Rendimento di regolazione η ctr 0,995 3 16 Densità della potenza di illuminazione Densità della potenza di illuminazione installata (LPD) installata (W/m²) PN - - 17 Sistemi di regolazione dell'illuminazione (LCS) Fattore di dipendenza dall'occupazione (e fattore di illuminamento costante) F O (F C ) - -

ANALISI DI SENSIBILITA Valutazione dell efficacia degli interventi di riqualificazione energetica in caso di ristrutturazione di singoli componenti dell immobile. 19

ANALISI DI SENSIBILITA Valutazione dell efficacia degli interventi di riqualificazione energetica in caso di ristrutturazione di singoli componenti dell immobile. 20

ANALISI DI SENSIBILITA Valutazione dell efficacia degli interventi di riqualificazione energetica in caso di ristrutturazione di singoli componenti dell immobile. 21

SIMULAZIONE DINAMICA kwh/m 2 10 Bilancio metodo quasi-stazionario 5 0 Fabbisogno di riscaldamento Fabbisogno di raffrescamento -5 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic kwh/m 2 15 Bilancio di energia termica metodo dinamico 10 5 0-5 Fabbisogno di energia termica per riscaldamento Fabbisogno di energia termica per raffrescamento -10 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic 22

Gr p r vincenzo.corrado@polito.it