AMB O₃. schede e manuali OZONIZZATORE PER IL TRATTAMENTO DI PICCOLI AMBIENTI CON MODULO TEMPORIZZAZIONE E MODULO DI GENERAZIONE

Documenti analoghi
AQUASAN O₃. schede e manuali MINI OZONIZZATORE PER IL TRATTAMENTO DI VASCHE E ACQUARI PER PESCI E CROSTACEI

Generatore di Ozono. Ozo- 8007K Manuale

ISTRUZIONI D USO. Nota bene La spia di temperatura (4) deve essere spenta solo quando si è appena accesa la macchina, dopo è solo indicativa.

JPX-DM 4 HD. Manuale d Uso. jepssen.com 02

AIRSteril. Manuale per l utente. Gamma MF20,40,60,80. Per ambienti privi di odori

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo

MANUALE D USO. Rev.00/2014 CRONOTERMOSTATO AMBIENTE TOUCH SCREEN PROGRAMMABILE SMART-TOUCH PLUS COD

Generatore di Ozono. OZO8009K 40 gr Manuale ATTENZIONE: LEGGERE ACCURATAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DI EFFETTUARE

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

JPX-M1 HD. Manuale d Uso. jepssen.com 02

TERMOVENTILATORE TRENDY MANUALE DI ISTRUZIONI

10 DESCRIZIONE PROTEZIONI, ALLARMI E SOLUZIONI

MANUALE D INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTW

Istruzioni d uso Tachimetro PCE-T237

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE 10/2015

MANUALE D USO STUFA IN CERAMICA HEATY MODELLO: NT20-16A MANUALE DA LEGGERE E CONSERVARE

Manuale display CDC6

BEDIENUNGSANLEITUNG ISTRUZIONI PER L'USO

11/2010. Mod: N200X. Production code: UF200/OUT430

MANUALE DI ISTRUZIONI

FARETTO ALOGENO CON SENSORE DI MOVIMENTO

DVM8080 FONOMETRO DIGITALE

INDICE : Manuale WIFI BOX Sez. 7 All. 11 Rev. 1 del Pagina 2

c) Copyright

Libretto d istruzioni. Refrigeratore/ Riscaldatore/ Gasatore

L801 IP 55 / L801 PIR IP 55. Manuale dell utente... 14

Manuale d istruzioni Pinza amperometrica AC/DC PCE-DC 41

MANUALE D USO STUFA IN CERAMICA HEATY 360 MODELLO: NTY20-16L MANUALE DA LEGGERE E CONSERVARE

MANUALE UTENTE TELECOMANDO FOCOLARE CHIUSO A GAS

MANUALE D'USO Sirena ad alimentazione solare con Lampeggiante

VIP Video Interview Pen Penna per video intervista

RADIOSVEGLIA C/PROIETTORE

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

Istruzioni d uso Amperometro con sonda flessibile PCE-CM 4

TRIMLINE TELEPHONE KT2008 MANUALE ISTRUZIONI

Alimentatore Singolo. Modello. Manuale d uso

CRONOTERMOSTATO PLIKC MODELLO NEVE - COD.PLK267610

MANUALE ISTRUZIONI. TERMOSTATO PROGRAMMABILE con TELECOMANDO. JH Heater E2000EE

HALLO. Manuale di istruzioni - Italiano

Piastra di cottura elettrica

LIFE ELECTRONICS S.p.A. MANUALE D USO. Cod. 41.5DF Mod. QJ3005C III. ALIMENTATORE DUALE 2x0-30V 0-5A + 1x5V 3A

Istruzioni D Uso Tau Steril 2000 automatic

Istruzioni per l installazione e l uso DT 10 DT 20. prog. set? WO. Modelli e brevetti depositati Ref. : IT (2008/06) OSW

BAGNOMARIA ESTRATTORI A VASCA UNICA

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A

Manuale d Uso. NEW AGE ITALIA S.R.L. Via De Brozzi, Lugo (RA)

SANIFICATORE MANUALE D USO

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica MANUALE D'USO DEL TERMOSTATO ART. 28/

MANUALE D'INSTALLAZIONE. Localizzatore GPS SY-A07

ADV Technomig SA. Manuale operativo Inverter P200R. ADV Technomig SA

GAS HOME MANUALE INSTALLAZIONE ED USO GAS HOME. MANUALE DI INSTALLAZIONE ED USO Rel.0 Nov Domino consulting sagl Technology division

Ventilazione Meccanica Controllata Intelligente per singolo ambiente con recupero di calore

ISTRUZIONI PER L'USO. delle presse per trasferibili. Secabo TC M

ISTRUZIONI PER L USO SPILLATORI A SECCO A N T A

HAIR DRYER CERAMIC HD 3700

Manuale T2. T2 Manuale d uso

Contenuto della confezione. Elenco dei termini. Powerline Adapter

EDB5 CAMPANELLO WIRELESS E PULSANTE PER CAMPANELLO. Manuale d'uso 3

MARE 30. Sistemi antincendio per imbarcazioni FPG extinguishing system for pleasure boat

lock full low Type 5773

Manuale D'uso sirena. Cod. SC-ANTIJAM.

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

DIMMER DMX 6 CANALI (20 A)

LAVORI SOTTO TENSIONE E VIETATO!

Manuale display CDC1

ITALIANO TVK700. Sistema TVCC a colori 10 con ciclico a 4 canali MANUALE PER L'UTENTE

RILEVATORE DI MOVIMENTO Art

Manuale d Istruzioni. Igro Termometro. Modello RH210

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE

HIVE BUDS CUFFIE BLUETOOTH MANUALE DELL'UTENTE. kitsound.co.uk

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B

Sommario ISTRUZIONI PER L USO

Manuale d'uso Termometro auricolare ad infrarossi Modello: HTD8208C(ET01)

MANUALE D'INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTWA

CARATTERISTICHE TECNICHE

SPECIFICHE 3 PRIMA DI INIZIARE 3 PANORAMICA STRUMENTO 4 DISPLAY 5 PULSANTI E FUNZIONI 5 SOSTITUZIONE BATTERIE 6 INTERFERENZA DI FONTI DI LUCE 6

Attuatore per valvole miscelatrici 0871IT Aprile 2018 Attuatore proporzionale 0 10 V

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione.

Tester digitale della resistenza di isolamento 2500 V Modello:

810 ELETTROSIT. По вопросам приобретения продукции сайт тел. +7 (499)

MANUALE D USO TERMOREGOLATORE ELCOS TR_154

harvia griffin Centralina di controllo

AC MANUALE DI INSTALLAZIONE BARRIERA A LAMA D ARIA. Leggere il manuale

G.S.A. Elettronica. Videosorveglianza e Sicurezza MANUALE D'USO PIR FILARE DOPPIO SENSORE DA ESTERNO A TENUTA STAGNA PF-D8000

Manuale e Istruzioni d uso

BH280/BH380 Schermo orizzontale Manuale utente

BH280/BH380 Schermo orizzontale Manuale utente

Guida di Installazione Rapida. Documento n.: Synology_QIG_4bay2_

Manuale d istruzioni ZHQ2028. Riscaldatore elettrico da esterno

STUFA ALOGENA 1800 Watt MANUALE D USO

CLIMATIZZATORE PORTATILE IA09PTCE

PS3010/PS3020 ALIMENTATORE DA LABORATORIO

[SX MINI ML CLASS] 1. Importato e distribuito da Amico Svapo Srl Via Romolo e Remo Napoli - Tel P.

MANUALE D USO. Regolatore di tensione

820 NOVA DISPOSITIVO TERMOELETTRICO DI SICUREZZA REGOLATORE DI PRESSIONE SERVOASSISTITO ELETTROVALVOLA DI INTERCETTAZIONE.

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V

Transcript:

INFORMAZIONI TECNICHE AMB O3 è un sistema per il trattamento dell aria di piccoli ambienti al fine di rimuovere odori, batteri, virus, muffe, microorganismi e altri agenti inquinanti. Il sistema AMB O3 è composto dal modulo di generazione Ozono e il modulo temporizzazione. Il modulo di generazione è dotato di una ventola per diffondere uniformemente l Ozono in ambiente. Fig.1 La gestione della produzione di Ozono avviene tramite due temporizzatori: Timer Giornaliero/Settimanale determina le fasce orarie in cui la produzione di Ozono deve essere attiva. Timer Pausa/Lavoro determina le tempistiche di pausa/lavoro della produzione di Ozono all interno delle fasce orarie determinate con il timer giornaliero/settimanale. OGGETTO ALIMENTAZIONE DIMENSIONI (MODULO DI GENERAZIONE) DIMENSIONI (MODULO TEMPORIZZAZIONE) OZONO PESO (TOTALE) MATERIALE BOX FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE 220V - 50/60Hz 170x90x40 mm 170x110x50 mm 500 mg/h 250 g PVC AUTOMATICO (TEMPORIZZATORI) P E C U L I A R I T A D E L L O Z O N O Dopo il fluoro, l Ozono è il più forte ossidante presente in natura; è questa la peculiarità che lo rende idoneo a essere un energico disinfettante. L Ozono non ha una molecola stabile e la durata media della sua vita è di circa mezz ora in condizioni naturali; questo è il motivo per cui non può essere raccolto in bombole. Non lascia residui una volta espletata la sua azione disinfettante, si riconverte in ossigeno. Si riconosce all ozono una proprietà disinfettante e una reattività superiore a tutti i sistemi utilizzati. 1

92mm 57mm B. Ventola A. Modulo Temporizzazione 203mm 164mm Fig.2 D. Uscita Ozono C. Alimentazione Modulo Temporizzazione E. Modulo Generazione Ozono A. MODULO TEMPORIZZAZIONE Sul modulo temporizzazione sono presenti le spie e i pulsanti per accendere il sistema e settare le tempistiche di produzione Ozono. B. VENTOLA La ventola (60mm) serve a diffondere uniformemente l Ozono in ambiente (circa 30 m³/h). C. ALIMENTAZIONE MODULO TEMPORIZZAZIONE Da questa uscita parte il cavo di alimentazione del sistema. Assicurarsi che il voltaggio per il generatore di Ozono sia corretto (220V 50Hz) e applicare le buone norme inerenti ai sistemi elettrici ed elettronici. D. USCITA OZONO Dalle griglie poste sul lato del sistema fuoriesce l Ozono. E. MODULO GENERAZIONE OZONO Il modulo di generazione ha al suo interno il generatore di Ozono. L Ozono prodotto viene diffuso tramite ventola (Rif.B Fig.2). 2

DESCRIZIONE DEL SISTEMA E FUNZIONALITÀ Fig.3 F. Spia di produzione Ozono G. Timer Giornaliero/Settimanale H. Pulsante On-Off I. Timer Pausa/Lavoro F. SPIA DI PRODUZIONE OZONO Quando la produzione di Ozono è attiva, la spia si accende. G. TIMER GIORNALIERO/SETTIMANALE Tramite questo timer è possibile selezionare le fasce orarie e i giorni della settimana in cui desideriamo che la produzione di Ozono del sistema AMB O3 sia attiva. Per maggiori informazioni sul settaggio del timer giornaliero/settimanale, fare riferimento al paragrafo «Settaggio Timer Giornaliero/Settimanale» a pag.5 oppure consultare il manuale completo in allegato. H. PULSANTE ON-OFF Pulsante di accensione e spegnimento del sistema. Il pulsante è retroilluminato per segnalare la presenza di tensione. I. TIMER PAUSA/LAVORO Una volta determinate le fasce orarie e i giorni in cui si vuole che la produzione di Ozono sia attiva (tramite il timer giornaliero/settimanale) occorre definire i cicli di pausa/lavoro del sistema AMB O3. Ad esempio: la produzione dell Ozono è attiva il Lunedì, il Mercoledì e il Venerdì dalle 02:00 a.m. alle 06:00 a.m. e funziona secondo dei cicli di 30 minuti ON e 30 minuti OFF. Per maggiori informazioni sul settaggio del timer pausa/lavoro, fare riferimento al paragrafo «Settaggio Timer Pausa/Lavoro» a pag.6. 3

INSTALLAZIONE INSTALLAZIONE MODULO TEMPORIZZAZIONE 1. Installare il modulo fissandolo tramite gli appositi fori di fissaggio. La distanza tra i fori è riportata in Figura 2 a pag.2. Consigliamo di installare il sistema in una zona fresca e asciutta. I parametri che suggeriamo sono: temperatura 25 C e Umidità Relativa massima 60%. 2. Collegare il cavo di alimentazione del sistema AMB O3 (Rif.C Fig.2) all alimentazione assicurandosi che la tensione sia 220V 50/60Hz. Applicare le buone norme e procedure per i sistemi elettrici ed elettronici. 3. Dal momento che è alimentato, AMB O3 è pronto per funzionare. Per avviare la produzione di Ozono fare riferimento al capitolo «Accensione e Spegnimento». INSTALLAZIONE MODULO GENERAZIONE 1. Installare il modulo in posizione elevata (in alto a parete oppure a soffitto) fissandolo tramite gli appositi fori di fissaggio. La distanza tra i fori è riportata in Figura 2 a pag.2. Consigliamo di installare il sistema in una zona fresca e asciutta. I parametri che suggeriamo sono: temperatura 25 C e Umidità Relativa massima 60%. 2. Durante la scelta della collocazione per l installazione, prestare attenzione affinché ne la ventola (Rif.B Fig.2) ne le griglie di uscita Ozono (Rif.D Fig.2) siano in nessun modo coperte. Consigliamo di lasciare un minimo di 20cm di fronte e ai lati del sistema. Schema di massima 3. Il modulo di generazione è già collegato al modulo temporizzazione. È possibile aumentare la distanza tra i due moduli aggiungendo del cavo per il collegamento. Assicurarsi che il cavo sia lontano da liquidi e fonti di calore e applicare le buone norme e procedure per i sistemi elettrici ed elettronici. Alimentazione 220V 50Hz Fig.4 4

ACCENSIONE E SPEGNIMENTO ACCENSIONE 1. Dal momento che AMB O3 è alimentato, è possibile avviare la produzione di Ozono premendo il tasto ON (Rif.H Fig.3). 2. La produzione di Ozono è attiva soltanto a determinate fasce orarie, definite tramite il timer giornaliero/settimanale (Rif.G Fig.3) e segue dei cicli di Pausa/Lavoro regolati dal timer (Rif.I Fig.3). Per settare i timer secondo le necessità fare riferimento ai paragrafi successivi. 3. Nei periodi di produzione Ozono, la spia verde (Rif.F Fig.3) è accesa. SETTAGGIO TIMER GIORNALIERO/SETTIMANALE Tramite il timer è possibile definire i giorni della settimana e le fasce orarie in cui la produzione di Ozono deve essere attiva. Creare un nuovo programma. Fig.5 Premere il tasto OK per 2 volte (se lo schermo è spento, prima tenere premuto il tasto Ok per alcuni secondi). A questo punto compare la schermata di scelta dei programmi (da 1 a 200); premere OK per selezionare il primo oppure spostarsi con le frecce per arrivare al numero di programma desiderato dopodiché premere OK. Per prima cosa bisogna determinare il periodo di accensione (ON). Il primo parametro da scegliere è l ora; spostarsi con le frecce per scegliere l ora dopodiché premere OK (il parametro da scegliere lampeggia). Successivamente, scegliere i minuti e premere OK. Scegliere i giorni (ci sono 16 combinazioni disponibili) e premere OK. A questo punto occorre fare la stessa operazione per il periodo di spegnimento (OFF) sempre del programma 1 (o del numero di programma scelto). Il primo parametro da scegliere è l ora; spostarsi con le frecce per scegliere l ora dopodiché premere OK. Successivamente, scegliere i minuti e premere OK. Scegliere i giorni e premere OK. Cancellare un programma. Premere il tasto OK per 2 volte. A questo punto compare la schermata di scelta dei programmi (da 1 a 200). Selezionare con le frecce il programma che si desidera cancellare, dopodiché tenere premuto OK per 3 secondi. Quando il programma viene cancellato sparisce l orario e compaiono quattro barre orizzontali. Qualora fossero necessarie maggiori informazioni circa il timer giornaliero/settimanale (impostazione data e ora, etc.) fare riferimento al manuale completo in allegato. 5

ACCENSIONE E SPEGNIMENTO SETTAGGIO TIMER PAUSA/LAVORO Tramite il timer è possibile settare i cicli di funzionamento della produzione Ozono del sistema. Le due manopole rosse in alto regolano i tempi ON (T1). Le due manopole rosse in basso regolano i tempi OFF (T2). Le manopole «Range-adjusting knob» (Fig.6) servono per determinare l unità di misura: 1 o 10 secondi, 1 o 10 minuti, 1 o 10 o 100 ore. Le manopole «Time-adjusting knob» (Fig.6) servono per determinare la percentuale di tempo in relazione all unità di misura scelta. Fig.6 Ad esempio, per regolare la produzione di Ozono con tempistica 30 min ON e 1 ora OFF occorre: Settare la manopola T1 «Range-adjusting knob» su 1 ora e la manopola T1 «Time-adjusting knob su 5 (50%). Poi settare la manopola T2 «Range-adjusting knob» su 1 ora e la manopola T2 «Time-adjusting knob» su 10 (100%). SPEGNIMENTO 1. Per spegnere il sistema occorre premere nuovamente sul tasto OFF (Rif.E Fig.3). Qualora vi siano dubbi sul funzionamento o sul settaggio del timer si prega di non aprire il sistema prima di aver contattato il Centro. Ricordiamo che la rottura dei sigilli di garanzia senza il consenso dell azienda fa decadere le garanzie. 6

MANUTENZIONE E SICUREZZA MANUTENZIONE Il sistema AMB O3 vanta un utilizzo e un funzionamento estremamente semplice. Gli unici controlli regolari che consigliamo di effettuare sono: Verificare che non vi siano state infiltrazioni di acqua all interno del sistema. Periodicamente, verificare il corretto funzionamento della ventola del modulo di generazione e pulire il filtro (svitare le viti, rimuovere la griglia e aspirare la polvere e il particolato). Per qualsiasi dubbio in merito, non esitate a contattare i Ns Uffici. SICUREZZA Prima di aprire il modulo temporizzazione, contattare i Ns Uffici per non invalidare le garanzie. Comunque, prima di aprire il modulo temporizzazione, spegnere il sistema e rimuovere l alimentazione. In caso di sbalzi di tensione AMB O3 è dotato di fusibile autoriarmante interno. Trattandosi di sistemi elettrici ed elettronici, tenere lontano da liquidi o fonti di calore e adottare le normali procedure per la componentistica elettrica ed elettronica. La spia verde (Rif.F Fig.3) segnala che la produzione di Ozono è attiva. Non è ammessa la presenza di persone durante il trattamento. 7

NOTE PARTICOLARI ED AVVERTENZE TEMPERATURA AMBIENTALE L ozono è un gas instabile prodotto da specifici componenti elettronici. Si assicura la sua massima efficacia e il miglior funzionamento fra +1 C e +25 C. Si prega di attenersi a queste indicazioni durante la fase di montaggio. POSIZIONAMENTO DEL SISTEMA Installare il sistema in zona fresca e asciutta: i parametriche suggeriamo sono: temperatura 25 C e Umidità Relativa massima 60%. Installare il modulo di generazione in posizione elevata a parete o a soffitto in quanto l Ozono è più pesante dell aria e cade naturalmente. AVVERTENZE L ozono è stato riconosciuto dal Ministero della Sanità con Protocollo n. 24482 del 31 Luglio 1996, presidio naturale per la sterilizzazione degli ambienti e delle acque contaminati da batteri, virus, spore, etc. e/o infestati da acari, insetti, ragni, etc. L ozono ad alte concentrazioni è dannoso alla salute, è quindi necessario farne un uso corretto. L azienda declina ogni responsabilità per lesioni e danni fisici causati da un uso improprio dell apparecchiatura o dalla cattiva installazione. Si raccomanda di non respirare in prossimità o direttamente dai tubi di fuoriuscita dell ozono, dove la concentrazione è estremamente elevata. L ozono è un gas molto reattivo e può causare detonazioni a contatto con l etere, i suoi derivati e i fluidi combustibili; evitare di usare con l ozono i gas citati. Norme di sicurezza per l uso del sistema Leggere attentamente le istruzioni prima dell uso e seguire attentamente le norme indicate per l installazione. Per quanto non espresso sul presente documento si prega di rifarsi alle buone norme di installazione, applicazione e avvertenze relativi ai sistemi elettrici ed elettronici. Utilizzare l apparecchiatura solo per le funzioni per la quale è destinata. Tenere lontano dalla portata dei bambini. Non immergere in acqua o altri liquidi, etc. né farla entrare in contatto con gli stessi o superfici calde. Installare l apparecchiatura in situazione di massima sicurezza: mani asciutte, scollegata dall alimentazione, etc. possibilmente in zona areata. Assicurarsi che il cavo di alimentazione non venga a contatto con acqua, liquidi o superfici calde. Non utilizzare l apparecchiatura se si nota un funzionamento anomalo, non aprire per nessuna ragione e non tentare di ripararla ma rivolgersi al centro assistenza. Attenzione!! ALTA TENSIONE 8