IL PROGRAMMA MATLAB (ver 5.2)

Documenti analoghi
Control System Toolbox

IL PROGRAMMA MATLAB (ver 5.2)

INTRODUZIONE A MATLAB

Introduzione a MATLAB

Introduzione a Matlab

Introduzione a Matlab

Utilizzo di Matlab per l analisi di sistemi dinamici lineari

Introduzione a Matlab Parte 1

Introduzione all ambiente MATLAB. Richiami II. Calcolo Numerico - A.A. 2008/09

A. Introduzione a Matlab

Metodi numerici con elementi di Programmazione A.A

Introduzione all ambiente MATLAB. Richiami II. Analisi Numerica - A.A. 2007/08

Scilab. Introduzione a Scilab - Vettori. Corso di Informatica CdL: Chimica. Claudia d'amato.

Cristian Secchi Pag. 1

Introduzione. Corso di Metodi Numerici. 06 Marzo 2019

Introduzione a Matlab

CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE A MATLAB

Introduzione al MATLAB c Parte 2

CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE A MATLAB

if t>=0 x=1; else x=0; end fornisce, nella variabile x, il valore della funzione gradino a tempi continui, calcolata in t.

Esercitazione 00 Introduzione a Matlab

INTRODUZIONE A MATLAB. Introduzione. Calcolatrice base. Calcolatrice base. Variabili predefinite o speciali. Variabili predefinite o speciali

Fondamenti di Informatica A. A / 1 9

Introduzione a MATLAB

MATLAB Elementi di grafica Costrutti di programmazione

Per la descrizione dei comandi MATLAB verranno usate le seguenti convenzioni.

Introduzione. MATLAB è l acronimo di MATrix LABoratory

UD4 - MATLAB. M-file. Efficienza degli algoritmi. Formati d uscita

Introduzione a MATLAB

Introduzione a Matlab Parte 1

MATLAB I/O. Informatica B - A.A. 2012/2013 ACQUISIZIONE DI INPUT DA TASTIERA

INTRODUZIONE AL CONTROL SYSTEM TOOLBOX

Laboratorio di Matlab

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOIGNEGNERIA. INFORMATICA B Ingegneria Elettrica. Script in Matlab

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

FONDAMENTI DI AUTOMATICA

Introduzione al MATLAB c Parte 1 Variabili ed array

MATLAB c. Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica Lezione 4 (15 ottobre 2003)

A.A. 2018/2019. Fondamenti di Programmazione in MATLAB FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. Docente Prof. Raffaele Pizzolante

Introduzione al MATLAB c Parte 1 Variabili ed array

3. Matrici e algebra lineare in MATLAB

MATLAB c Utilizzo di Matlab. Operazioni fondamentali. Elementi di grafica.

Introduzione a Matlab

Vettori e Matrici. Corso di Calcolo Numerico. 24 Aprile 2018

Laboratorio di Programmazione II Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function

Programmare. Condizioni logiche. Condizioni Logiche Costrutti Decisionali Costrutti di Ciclo

Breve introduzione a MATLAB

8 Introduzione MATLAB

ESERCITAZIONE MATLAB

MATLAB - Programmazione - 2. Antonino Polimeno

Introduzione a MATLAB

Esercizi scalari. 10*10^6 + 3; (Usare la notazione esponenziale) coseno(30 ) - seno(pi greco/2) + pi greco /6 (0.3896)

Metodi di Analisi dei Dati Sperimentali. AA 2009/2010 Pier Luca Maffettone. Elementi di Matlab

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Introduzione a Matlab

Matlab: Variabili e Array. Informatica B

Parte 2 Tutorial Cenni di programmazione

Introduzione a MatLab

LABORATORIO /03/2005

Fondamenti di Informatica

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 8: Vettori e Matrici

Introduzione all utilizzo di Matlab e Simulink. Ing. Andrea Paoli www-lar.deis.unibo.it/~apaoli Tel.

MATLAB e SIMULINK INTRODUZIONE A. Organizzazione delle Lezioni. Variabili ed Espressioni. Introduzione

Introduzione a MATLAB

8 Introduzione MATLAB

Dinamica e Controllo dei Processi Energetici. AA 2009/2010 Pier Luca Maffettone. Elementi di Matlab

Introduzione a Matlab

Lezione n.1 - Soluzioni

1 LABORATORIO DI SEGNALI E SISTEMI: INTRODUZIONE A MATLAB. Tagliavini Alessia 30/04/2014

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function

Script in Matlab. INFORMATICA B + C (sezione L-Z) Ingegneria Elettrica, Chimica e dei Materiali

Elementi di Calcolo Scientifico per l Ingegneria A.A

Introduzione a MATLAB

Esercitazioni Controlli Automatici. Introduzione all utilizzo di Matlab e Simulink

Introduzione all utilizzo di Matlab e Simulink. Ing. Marta Capiluppi www-lar.deis.unibo.it/~mcapiluppi Tel.

Variabile, costante ed espressione

Introduzione a Matlab (e al Calcolo Numerico)

1) Matlab e simulazione. 2) Esempi di utilizzo. Mauro De Sanctis corso di Informazione e Codifica Università di Roma Tor Vergata

Matlab. 1 Introduzione

Introduzione a matlab 5* E Control system toolbox

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare.

Automatica I (Laboratorio)

Matlab: Script e Funzioni

Informatica Applicata al Suono Tutorial Matlab

Strutture di controllo condizionali in Matlab

Matlab 4. Operatori logici e Script. Slide basate sul corso di C. Blundo. A.A. 2010/ GPersiano. Laboratorio di Informatica per Fisici 1

Prefazione 3. Ringraziamenti 5

Primi script in MATLAB

AUSILI COMPUTAZIONALI IN MATLAB

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Esercizi di MatLab. Sommario Esercizi di introduzione a MatLab per il corso di Calcolo Numerico e Laboratorio, A.A

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

>> A = [1 2 3; 4 5 6; 7 8 9]; >> A

Transcript:

IL PROGRAMMA MATLAB (ver 5.2) Introduzione In queste pagine si introduce in maniera molto breve il programma di simulazione MATLAB (una abbreviazione di MATrix LABoratory). La prima versione di questo programma risale agli inizi degli anni 80 ed è stata sviluppata come sottoprodotto dei progetti LINPACK ed EISPACK, da The MathWorks Inc. Qui si descriverà in particolare la versione 5.2 (per sapere quale versione di MATLAB si sta usando, digitare ver sulla linea di comandi o prompt del MATLAB che è rappresentato da un doppio simbolo di maggiore: ). Le principali differenze fra le versioni consistono, comunque, nel numero massimo di elementi per vettore, nella sintassi di alcuni comandi e nel linguaggio con cui è stato sviluppato il software. E' anche cambiata la filosofia del programma: mentre nelle prime versioni MATLAB appariva all'utente come un programma unico che eventualmente poteva chiamare procedure esterne, ora le funzionalità di calcolo, grafiche, ecc., del programma possono essere richiamate anche da programmi esterni. All'utente medio MATLAB appare comunque come un ambiente integrato di calcolo, è infatti principalmente un programma interattivo di calcolo che permette di risolvere problemi numerici senza che sia necessario scrivere esplicitamente una procedura in un linguaggio di programmazione ad alto livello. MATLAB si basa sul calcolo matriciale, e si può pensare ad esso come ad un sistema efficace per accedere ad una libreria di procedure di calcolo numerico molto sofisticate, con in più la possibilità di rappresentare graficamente i risultati. Ha una interfaccia molto semplice, ed un singolo comando permette di risolvere problemi come l'inversione di una matrice o la soluzione di un sistema di equazioni differenziali. Inoltre, una successione di comandi può essere raccolta in un file (che deve avere estensione.m) ed essere eseguita invocando, dal prompt di comandi del programma MATLAB, il nome del file stesso; è poi possibile definire delle funzioni che forniscono dei valori in uscita, di modo che MATLAB risulta esso stesso programmabile e fornisce la possibilità di effettuare simulazioni e calcoli, anche molto complessi, in modo semplice e diretto. Una guida completa a MATLAB è al di là degli scopi di queste note: si ricorda comunque che MATLAB fornisce un sistema di aiuto in linea a cui è molto conveniente ricorrere. Per richiamare l'help in linea di MATLAB sono disponibili tre diversi comandi: help: mostra sulla linea di comando l'elenco delle procedure disponibili, per avere poi una descrizione di tali funzioni è necessario digitare help nome_comando (ad es. digitando help exp si ottengono informazioni sulla funzione exp, per il calcolo della funzione esponenziale, fornita da MATLAB e sulla sua sintassi); helpwin: apre una finestra separata per navigare tra le procedure disponibili e le relative descrizioni (in questo caso per avere informazioni sulla funzione exp si seleziona il gruppo elfun (funzioni elementari) e quindi exp) helpdesk: apre una finestra di ipertesto per la guida in linea e la risoluzione dei problemi. Per una dimostrazione delle potenzialitá di MATLAB, si dia il comando demo. N.B. Nel seguito verranno introdotte numerose funzioni di MATLAB, spesso senza molti dettagli. Per maggiori informazioni si consiglia sempre di vedere l help ad esse associato (help nome_funzione)

Variabili in MATLAB L'operazione di assegnazione di un valore ad una variabile avviene direttamente con l'operatore = Il nome di una variabile può essere una qualsiasi combinazione di al massimo 19 caratteri alfanumerici minuscoli e maiuscoli ( nota che a A). E' opportuno non utilizzare i nomi delle funzioni predefinite da MATLAB, ciò comporta l'annullamento del significato prestabilito da MATLAB per quella funzione e di conseguenza un messaggio di errore. N.B. Tutte le funzioni predefinite di MATLAB vanno richiamate con lettere minuscole (anche se sull'help compaiono in maiuscolo!). Esempio: exp(2) ø (questo simbolo indica l'invio) 7.3891 (la funzione exp restituisce e 2 ) exp=1; ø (assegno ad una variabile di nome exp il valore 1) exp(2) ø (exp non è più una funzione ma una variabile di valore 1)??? Index exceeds matrix dimensions. Nota: se non si mette il punto e virgola (;) alla fine dell'istruzione, MATLAB fa l'eco, cioè si ottiene: a=1 ø a = 1 La possibilità di sopprimere l'eco (terminando le istruzioni con ;) è particolarmente utile quando si scrivono programmi che contengono sequenze di comandi, oppure quando si lavora con matrici particolarmente grandi. Who whos clear restituisce l elenco delle variabili in memoria fornisce informazioni più dettagliate per ogni variabile ripulisce dalla memoria le variabili e le funzioni (vedi help clear per maggiori dettagli) Ci sono delle variabili pre-memorizzate, le più usate sono: eps rappresenta l'accuratezza inf infinito (risultato di una divisione per 0) NaN Not A Number (risultato di 0/0) pi pi-greco i unità immaginaria (anche indicata con j) Ad una variabile può anche essere assegnato il risultato di una espressione. Se in un'espressione si vuole andare a capo è necessario mettere "..." prima di procedere sulla nuova riga. Gli operatori hanno logicamente le solite priorità e le parentesi si usano anche qui per cambiare le priorità.

Matrici in MATLAB MATLAB lavora essenzialmente con un unico tipo di dati: le matrici. Queste sono vettori bidimensionali, in generale con m righe e n colonne, i cui singoli elementi sono variabili reali oppure complesse. Una matrice può essere introdotta in quattro diversi modi: - introducendo esplicitamente i suoi valori mediante un comando di assegnazione - come risultato di comandi o funzioni predefiniti - come risultato di un programma (m-file) - caricata da file esterni (file di dati che hanno estensione.mat) L'assegnazione diretta dal prompt dei comandi è: a=[1 2 3; 4 5 6]; ø Abbiamo così creato la matrice a di dimensioni 2 3. Quindi gli elementi della matrice sono racchiusi tra parentesi quadre, gli elementi della stessa riga sono poi separati da uno spazio, ma si può anche usare una virgola; gli elementi di una riga della matrice da quelli della riga successiva sono separati da un punto e virgola o da un invio (cioè assegnazione su righe diverse). Ad es. si poteva anche scrivere: a=[1,2,3 ø (Nota: non ritorna il prompt) 4 5 6] a = 1 2 3 4 5 6 La stessa matrice a poteva anche essere creata tramite un programma. Si poteva infatti, ad esempio, creare un file genera.m costituito dalle seguenti righe: a=[1 2 3; 4 5 6] Quindi per creare la matrice è sufficiente digitare dal prompt dei comandi il nome del file senza estensione: generaø A questo punto, dato che nel file non abbiamo finito l'istruzione con ";" si ottiene a = 1 2 3 4 5 6 Se ci fosse stato il ";" MATLAB avrebbe restituito il solo prompt e per vedere la matrice sarebbe stato necessario digitare il suo nome (a). Nota: per i nomi dei file vale lo stesso che per il nome delle variabili (cioè al massimo 19 caratteri alfanumerici minuscoli e maiuscoli). Per salvare dati in un file l'istruzione è save nome_file variabile1 variabile2...

Così nel file nome_file.mat (nota: l estensione è automaticamente.mat) si salvano le variabili variabile1, variabile2,...e il formato di salvataggio può essere scelto (vedi help save). L'istruzione per il recupero dei dati è poi load nome_file Elementi delle matrici Gli elementi di una matrice possono essere direttamente numeri ma anche una qualsiasi espressione di MATLAB Ad es. x=[-1.3 sqrt(3) (1+2+3)*4/5] ø x = -1.3000 1.7321 4.8000 Nota: I dati possono essere visualizzati in diversi formati. Per default si hanno 4 decimali in virgola fissa, per avere altre visualizzazioni si deve usare la funzione format (vedi help format) La variabile x dichiarata (e contemporaneamente assegnata) nell'esempio precedente può essere vista come una matrice 1 3 o, analogamente, come un vettore riga di 3 elementi. Ogni elemento di x può essere letto e scritto indipendentemente dagli altri. L'accesso avviene tramite selezione con indice (Nota: gli indici partono sempre da 1). Quindi scrivendo sulla linea comando x(1,1) (se vista come matrice) o equivalentemente x(1) (se visto come vettore riga) ottengo -1.3. Nelle matrici il primo indice indica la riga il secondo la colonna. La risposta ad una richiesta di valore di una certa variabile o di una funzione viene sempre memorizzata nella variabile ans (answer=risposta), quindi ans in generale è la risposta di MATLAB quando manca l'assegnazione ad una variabile. La variabile ans può essere molto utile anche come variabile intermedia Es.: x(2) ø 1.7321 ans*ans ø 3.0000 In MATLAB si ha l'allocazione dinamica delle variabili e quindi il dimensionamento dei vettori o delle matrici avviene automaticamente Es: x=[-1 2 3]; ø x(5)=abs(x(1)) ø x = -1 2 3 0 1 (il vettore ha assunto dimensione 5, con uno zero come quarto elemento) x(2,1)=3 ø x = (il vettore diviene una matrice 2 5, dove -1 2 3 0 1 non ci sono assegnazioni esplicite si ha

3 0 0 0 0 l'aggiunta automatica di zeri) Nota: si consiglia di utilizzare questa possibilità con somma cautela Nota: per rendere più veloci le simulazioni talvolta può essere conveniente predisporre all'inizio delle iterazioni vettori nulli della lunghezza massima necessaria (vedi help zeros, simile è anche la funzione ones che pone tutti gli elementi uguali a 1). size fornisce la dimensione della matrice end indica sempre l'ultimo elemento di un vettore find ritorna gli indici degli elementi non nulli di un vettore Una matrice si può creare accostando più matrici piccole, e analogamente una matrice si può estrarre da una più grande A=[1 2 3; 4 5 6]; ø B=[7 8 9]; ø A=[A;B] ø A = 1 2 3 4 5 6 7 8 9 C=A(2,:) ø (assegna a C la seconda riga (2) e tutte le colonne (:) di A) C = 4 5 6 I due punti (:) sono un operatore con diversi significati: - Generazione di sequenze con vari passi (per default 1) t=(1:10) ø (assegna a t i numeri da 1 a 10) t = 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 t=(1:0.1:1.5) ø (assegna a t i numeri da 1 a 1.5 con passo 0.1) t = 1.0000 1.1000 1.2000 1.3000 1.4000 1.5000 - Selezione di un gruppo di elementi: a=t(2:4) ø (assegna ad a gli elementi di t dal secondo al quarto) a = 1.1000 1.2000 1.3000 b=t(1,:) ø (assegna a b tutte le colonne di t) b = 1.0000 1.1000 1.2000 1.3000 1.4000 1.5000 Nota: x=[] crea una matrice x vuota A(:,[2 5])=[] cancella da A le colonne 2 e 5

A([1:3],:)=[] cancella da A le righe dalla 1 alla 3 Le variabili complesse sono gestite in maniera molto intuitiva. Il numero immaginario è indicato con i o con j e non necessita del simbolo *, quindi il comando a=[3+2i 4] crea un vettore con due elementi complessi (Nota: 2i 2j ma i2 non ha nessun significato!) Tutte le funzioni MATLAB accettano variabili di tipo complesso. E opportuno non usare i o j come variabili (ad esempio contatori) per non creare ambiguità Operazioni fra matrici Le seguenti operazioni fra matrici sono disponibili in MATLAB: + addizione - sottrazione * moltiplicazione \ divisione a sinistra (1\4=4) / divisione a destra (1/4=0.25) ^ elevazione a potenza ' trasposto o coniugato (è l'apice o apostrofo non l'accento) Addizione e sottrazione. Possono essere effettuate fra elementi della stessa dimensione A=[1 2; 3 4]; ø size(a) ø (size fornisce la dimensione della matrice) 2 2 B=[5 6; 7 8]; ø size(b) ø 2 2 A+B ø 6 8 10 12 size(ans) ø 2 2 A-B ø -4-4 -4-4 Si possono fare addizioni e sottrazioni fra una matrice (o un vettore) ed uno scalare x=[1 2 3]; ø y=x+1 ø (somma 1 a tutti gli elementi di x) y =

2 3 4 Moltiplicazione e divisione Possono essere operazioni matriciali del tipo: matrice matrice matrice vettore matrice scalare Ad esempio, date le matrici A e B ( con A invertibile, cioè quadrata e non singolare) x=a\b x = soluzione di Ax=B, cioè x=a -1 B x=b/a x = soluzione di xa=b, cioè x=ba -1 (nel caso di matrice A rettangolare, MATLAB fornisce la soluzione del sistema ai minimi quadrati). Nota: l'inversa di una matrice A si ottiene con inv(a) (sempre se A è invertibile altrimenti MATLAB fornisce un messaggio di errore), il determinante di A si ottiene con det(a). Ovviamente per svolgere le precedenti operazioni le dimensioni delle matrici e dei vettori devono essere corrette. Si possono anche effettuare operazioni sulle matrici elemento per elemento. In tal caso gli operatori devono essere preceduti dal simbolo "." (non ci deve essere spazio tra punto e operatore). Per esempio, il comando: [1 2].*[1 3] fornisce il vettore [1 6] (nota che in questo caso l'omissione del punto darebbe luogo ad un messaggio di errore, dato che la dimensione delle matrici non è compatibile con l'operazione di moltiplicazione matriciale). Nota: Anche l'addizione e la sottrazione possono essere precedute dal punto ma il risultato non cambia. Elevazione a potenza Sia A una matrice quadrata e p uno scalare (non necessariamente intero) A^p fornisce la p-esima potenza di A, cioè se p è intero A*A*A*...*A (p volte) se p non è intero V*D.*p/V (dove V=matrice autovettori, D=insieme autovalori) Trasposto o coniugato L'apice fornisce la matrice trasposta (logicamente il trasposto di un vettore riga è un vettore colonna) x=[1 2 3]; ø y=x' ø y = 12 3

size(x) ø 1 3 size(y) ø 3 1 Se la matrice è complessa, l'operazione di trasposizione fornisce la matrice coniugata trasposta (se si vuole ottenere la sola matrice trasposta di Z occorre usare conj(z')) Z=[1+i 2; 3+2i 4] ø Z = 1.0000+ 1.0000i 2.0000 3.0000+ 2.0000i 4.0000 Y=Z' ø Y = 1.0000-1.0000i 3.0000-2.0000i 2.0000 4.0000 W=conj(Z') ø W = 1.0000+ 1.0000i 3.0000+ 2.0000i 2.0000 4.0000 Le funzioni in MATLAB possono operare o sui singoli elementi delle matrici o sulla matrice nella sua globalità. Quindi della stessa funzione ci sono spesso due versioni differenti. Esempio: A=[1 2; 4 8]; ø sqrt(a) ø (ritorna la radice quadrata di ogni singolo elemento di A) 1.0000 1.4142 2.0000 2.8284 sqrtm(a) ø (ritorna la radice quadrata della matrice A) 0.3333 0.6667 1.3333 2.6667 help sqrt oltre a spiegare la funzione sqrt fornisce l'elenco di tutte le funzioni ad essa legate. Ci sono poi funzioni (tipo max, min, sum, prod, mean, std,...), che hanno significati diversi a seconda che l'argomento sia un vettore, una matrice o un vettore n-dimensionale. Vedi l'help in linea per i dettagli nei vari casi. Nota: Il risultato fornito da una funzione può cambiare anche in base a come la funzione viene richiamata. E' quindi sempre opportuno guardare l'help in linea delle singole funzioni. Esempio: x=[1 2 3 4]; ø max(x) ø (fornisce solo il valore dell'elemento massimo del vettore x) 4 [y,n]=max(x) ø (y=valore massimo di x, n=sua posizione)

y = 4 n = 4

Operatori relazionali e logici I seguenti operatori di relazione sono definiti in MATLAB: < minore > maggiore < minore uguale >= maggiore uguale == uguale ~= diverso Operano una comparazione elemento per elemento. Il risultato è Numero 0 se il test è TRUE 0 se il test è FALSE Si noti la differenza fra il simbolo usato per l'assegnazione (=) ed il simbolo usato per il confronto (==). Gli operatori logici definiti in MATLAB sono: & AND OR ~ NOT Consentono di combinare più operatori relazionali. Le variabili su cui operano vanno considerate TRUE se diverse da 0 FALSE se uguali a 0 i risultati sono, ancora una volta, Numero 0 se TRUE 0 se FALSE

Strutture di controllo In MATLAB è possibile utilizzare strutture di controllo analoghe a quelle che sono disponibili nei linguaggi di programmazione, cioè if, for, while. Per mostrarne la sintassi vediamo alcuni esempi. Struttura if. Il comando: if t>=0 x=1; else x=0; end fornisce, nella variabile x, il valore della funzione gradino a tempi continui, calcolata in t. Struttura for. La sequenza di comandi: [m n]=size(a); for i=1:m (ciclo da 1 a m) for j=1:n (ciclo da 1 a n) c(i,j)=2*a(i,j); end c end (ogni ciclo deve essere chiuso con un end) creano e visualizzano la matrice c ottenuta moltiplicando per 2 gli elementi della matrice a, come se si fosse scritto c=2*a. Se si vuole fare un ciclo con passo diverso da 1 si deve specificare il valore del passo: for i=1:2:m (incrementa i di 2 ad ogni iterazione) Struttura while. La sequenza di comandi: sum=1; add=x; while abs(add)>=1e-3 sum=sum+add; add=x*add; end k calcola la somma della serie geometrica x, x < 1, fermandosi quando il valore assoluto del termine corrente è minore di 10-3. Nota: per uscire da un ciclo senza terminarlo bisogna usare il comando break k= 0

Visualizzazione grafica e stampa MATLAB può produrre sia grafici di funzioni monodimensionali che curve di livello e grafici di funzioni a più dimensioni. Per una dimostrazione delle potenzialità grafiche di MATLAB, si può dare il comando demo. Di seguito si descrivono a grandi linee i comandi più utilizzati per la grafica. Il comando fondamentale per la grafica bidimensionale è plot plot(t,x) apre una finestra con il grafico di x in funzione di t in scala lineare, se x e t sono due vettori della stessa dimensione Ad esempio la seguente sequenza di istruzioni genera una nuova finestra con il grafico riportato a destra: t=0:0.1:10; plot(t,sin(t)) 1 0.8 0.6 0.4 0.2 0-0.2-0.4-0.6-0.8-1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 La funzione plot ha diversi significati a seconda degli argomenti: plot(x,y) disegna y in funzione di x; plot(y) disegna y in funzione dei suoi indici; se y è un numero complesso è equivalente a plot(real(y),imag(y) plot(x,[y1;y2]) disegna sullo stesso grafico sia y1 che y2 in funzione di x (nota: x,y1,y2 devono avere la stessa dimensione) plot(x1,y1,x2,y2) disegna sullo stesso grafico y1 in funzione di x1 e y2 in funzione di x2 (nota: x1 e y1 devono avere la stessa dimensione come x2 con y2, ma non x1 e x2) Si possono aggiungere griglie (grid on) e si possono usare diversi simboli e colori per le varie tracce (terzo argomento della funzione plot memorizzato in una stringa, plot(x, y, s )). E' possibile dare un titolo al grafico (title), e agli assi (xlabel, ylabel), definire le caratteristiche degli assi (axis (regola le proprietà di base, cioè scala e aspetto), axes (gestisce tutte le proprietà dell'oggetto asse della figura)), posizionare del testo all'interno del grafico (gtext, text), risalire alle coordinate di un punto del grafico (ginput), colorare delle aree del grafico (patch), aggiungere delle linee sul grafico (line). Vedere i rispettivi help per i dettagli. Se si vuole aggiungere un grafico su uno già esistente è indispensabile eseguire prima il comando hold on (si disabilita con hold off), se si vogliono vedere due grafici su due finestre grafiche separate è necessario aprire una nuova finestra con il comando figure (per chiuderla si usa

close). Se invece si vogliono vedere più grafici sulla stessa finestra ma non sovrapposti si deve usare il comando subplot. Ad esempio con subplot(2,3,1) si divide la videata grafica in 2 3 finestrelle e si abilita la prima. Per richiamare l'ultima finestra grafica si usa shg e per cancellarla clf. Esempio: plot(t,sin(t),'+r',t,cos(t),':') (disegna il primo grafico con crocette (+) rosse (r) e il secondo con linea tratteggiata (:)) grid on (inserisce la griglia) title('disegno di prova') (inserisce un titolo) ylabel('funzioni seno e coseno') (assegna un'etichetta all'asse y) xlabel('tempo') (assegna un'etichetta all'asse x) gtext('seno') (permette di introdurre la scritta seno in un punto a piacere del grafico) text(1.5,0,'coseno') (introduce la scritta coseno alle coordinate 1.5, 0) o n e s o c 1 0.8 Disegno di prova e o n e s i n o i z n u F 0.6 0.4 0.2 0-0.2-0.4 coseno seno -0.6-0.8-1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Tempo Se si vogliono visualizzare i dati come campioni discreti si usa al posto di plot la funzione stem, mentre per avere un'interpolazione a gradini dei punti si deve usare la funzione stairs. Oltre alla scala lineare è possibile utilizzare: doppia scala logaritmica loglog scala logaritmica su asse x semilogx scala logaritmica su asse y semilogy diagrammi polari polar Si possono stampare sia grafici MATLAB che finestre SIMULINK (programma che verrà descritto più avanti). Il comando per stampare è print che deve poi essere utilizzato con i parametri

opportuni (vedi help print). Si può anche stampare su un file contenente i comandi necessari per la successiva stampa.

Funzioni di input interattivo: input restituisce all'utente il prompt per introdurre dati. La sintassi è: y=input('string') dove string può essere una qualsiasi sequenza. Dopo questa riga di comandi ritorna il prompt di MATLAB e il numero scritto da tastiera viene memorizzato in y. Se si vuole introdurre una sequenza di caratteri è necessario specificare 's' (input(string,'s')) Keyboard richiama la tastiera dall'interno di un m-file. Quindi interrompe l'esecuzione dell'm-file, e ritorna al prompt del MATLAB. Lo stato speciale viene indicato dal fatto che il prompt è "K". In tale stato si possono valutare e cambiare le variabili. Si esce digitando RETURN e schiacciando il tasto di invio. Il controllo torna quindi all'm-file. pause menu disp(x) interrompe l esecuzione fino a che l utente non preme un tasto. (pause(n): la interromape per n secondi) genera una finestra di menu di scelte per l utente. Ad esempio: K = menu('choose a color','red','blue','green') genera una finestra con tre bottoni (red, blue, green), e restituisce alla variabile K un valore equivalente al numero del bottone cliccato. Si possono inserire al massimo 32 valori. mostra il messaggio contenuto nella stringa x Funzioni di utilità varie error(message) in presenza di un errore termina l esecuzione ritornando all input da tastiera dopo aver mostrato il messaggio nargchk return verifica il numero di ingressi ad una funzione, ritornando un errore se non è adeguato termina l esecuzione e torna all input da tastiera num2str, int2str, str2num convertono da numeri a stringhe e viceversa fopen, fprintf,... funzioni di input ed output da file a basso livello, che sono in tutto simili alle equivalenti C exist any all verifica se una variabile/funzione/file esiste ritorna true se almeno uno degli elementi della variabile di input e` true ritorna true se tutti gli elementi della variabile di input sono true

M-files e funzioni esterne Come accennato nell'introduzione, è possibile raggruppare una sequenza di comandi MATLAB in un file esterno che deve avere estensione.m. Tale file può essere creato con un editor di testi qualsiasi oppure si può utilizzare l'editor fornito dallo stesso MATLAB che si richiama con il comando edit. Con edit nome_file si apre e si può modificare un file esistente contenuto nella directory di lavoro. N.B.: pwd mostra la directory in cui si sta lavorando cd cambia directory ls o dir mostra il contenuto di una directory what dirname elenco dei files.m,.mat, contenuti nella directory dirname which filename localizza la directory in cui e` contenuto il file filename type filename lookfor string visualizza il contenuto del file filename trova le funzioni/comandi in cui la stringa string compare nella prima riga del commento Per eseguire poi la sequenza delle istruzioni contenute nel file nome_file.m sarà quindi sufficiente digitare comando nome_file (senza estensione) dalla linea di comandi MATLAB. E' spesso opportuno far precedere i comandi di un M-file dal comando clear che annulla lo spazio delle variabili create fino a quel momento in MATLAB: questo affinché i risultati od i nomi di variabili precedentemente utilizzati non interferiscano con quelli usati nel file.m. E' inoltre conveniente aggiungere dei commenti nel file: a questo scopo, si può far precedere una riga dal carattere %, che forza MATLAB a non interpretare i caratteri successivi. Se un comando si estende oltre la lunghezza di una riga, esso può essere continuato nella riga seguente interrompendo con tre caratteri di interpunzione (...) Un file.m può contenere richiami a funzioni predefinite in MATLAB ma anche definite dall'utente stesso. E' cioè possibile aggiungere nuove funzioni al vocabolario di MATLAB. I comandi relativi ad una funzione devono essere contenuti in un file esterno, ancora con estensione.m. Tale nome definisce il nome della nuova funzione. La prima riga del file deve contenere la definizione della sintassi della nuova funzione, e quindi lista dei parametri della funzione (che possono essere sia scalari che matrici) e la parola chiave function. Ad esempio, volendo scrivere una funzione che calcola la media e la deviazione standard di un vettore, si può creare il file stats.m: % STATS calcola media e deviazione standard di un vettore function [mean,stdev] = stats(x) n = length(x); (la funzione length ritorna la lunghezza del vettore) mean = sum(x) / n; (la funzione sum esegue la somma degli elementi di x) stdev = sqrt(sum((x - mean).^2)/n); Le variabile contenute nel corpo della funzione, e che non compaiono nella lista dei parametri, sono tutte locali alla funzione stessa, e possono pertanto avere lo stesso nome di variabili definite in altre procedure senza che si abbiano pericolose interferenze. Si possono dichiarare delle variabili come globali con global (per vedere quali sono le variabili globali: who global). Per calcolare, quindi, media e deviazione standard di un vettore a e porre il risultato nelle variabili media e stdv è sufficiente digitare il comando [media,stdv]=stats(a)

Si possono avere un qualsiasi numero di argomenti di uscita e di ingresso: questi ultimi vengono passati alla funzione per valore e non possono essere modificati al suo interno. Se la funzione ha un solo argomento di uscita, le parentesi quadre possono essere omesse. La funzione stats precedente poteva anche essere definita così function y = stats(x) n = length(x); y(1) = sum(x) / n; y(2) = sqrt(sum((x - mean).^2)/n); In tal caso darebbe come risultato un vettore con i valori desiderati. Per procedure che lavorano nello spazio di lavoro globale vedere script. Se si definisce una nuova funzione con la parola chiave function dentro il corpo di un'altra funzione, tale sottofunzione sarà visibile solo dalla funzione in esame. Ad esempio la funzione avg è una sottofunzione dentro il file stats.m e solo qui è visibile. function [mean,stdev] = stats(x) n = length(x); mean = avg(x,n); stdev = sqrt(sum((x-avg(x,n)).^2)/n); function mean = avg(x,n) mean = sum(x)/n; Normalmente le funzioni terminano quando raggiungono la fine dei comandi contenuti nel file. Per forzare un'uscita da una funzione si può usare return. Nota: se le prime righe di un file, contenente una funzione da noi dichiarata, sono dei commenti, esse vengono visualizzate invocando dalla linea di comandi MATLAB help nome_file. Ad esempio il comando help stats ritorna: STATS calcola media e deviazione standard di un vettore

Librerie o Toolbox disponibili in commercio Sono state create e sono disponibili in commercio delle librerie, chiamate "toolbox", contenenti funzioni MATLAB molto complesse per la soluzione di svariati problemi nel campo del controllo, dell'identificazione, ecc. Sono ad esempio disponibili i seguenti toolbox: control per controllo robust per controllo robusto signal per elaborazione numerica di segnali ident per identificazione di sistemi optim per ottimizzazione (interpolazione, ecc.) nnet per reti neurali Il comando help nome_toolbox fornisce informazioni sul corrispondente toolbox.

Control System Toolbox E` un insieme di funzioni per l analisi di sistemi dinamici (tipicamente lineari tempo invarianti o LTI) e per la sintesi di controllori (in particolare a retroazione). All'interno di questa libreria le funzioni sono poi suddivise in gruppi (vedi help control), fra cui noi andremo ad analizzare in particolare quelli preposti a: - creazione modelli LTI; - conversioni; - connessione di sistemi; - analisi nel dominio del tempo; - analisi nel dominio della frequenza; - sintesi del controllore. Si ha inoltre la possibilità di interagire con Simulink. Creazione modelli LTI I sistemi dinamici lineari tempo invarianti possono essere rappresentati mediante rappresentazione in spazio di stato, in termini di funzioni di trasferimento o di zeri/poli. Modello in spazio di stato: Sono note le equazioni differenziali del sistema in funzione delle variabili di stato, cioè, nel caso di sistemi a tempo continuo, si ha x&( t) = Ax( t) + Bu( t) y( t) = Cx( t) + Du( t) che diventano analoghe equazioni alle differenze nel caso di sistemi a tempo discreto. Un sistema dinamico e` quindi descritto mediante le matrici A, B, C, D le cui dimensioni determinano il numero di stati, ingressi e uscite. Per creare in MATLAB un modello in spazio di stato è disponibile la funzione ss sys=ss(a,b,c,d) crea il modello in spazio di stato scritto prima sys=ss(a,b,c,d,t) crea un modello in spazio di stato a tempo discreto con periodo di campionamento T se prima sono state introdotte le matrici A, B, C, D del sistema N.B. per visualizzare un modello introdotto in MATLAB si può usare la funzione printsys. Modello in termini di funzione di trasferimento La relazione ingresso uscita del sistema è cioè data in termine della funzione di trasferimento, è quindi nota W(s)=Y(s)/U(s). Per rappresentare un sistema tramite funzione di trasferimento in MATLAB è disponibile la funzione tf. Si hanno diversi casi a seconda del numero di ingressi e di uscite del sistema in esame. Nel caso di sistemi SISO la funzione di trasferimento è semplicemente il rapporto fra il polinomio numeratore e quello del denominatore. I polinomi in MATLAB vengono rappresentati da vettori contenenti i coefficienti in ordine decrescente, cioè 3 s + 2s + 3 [1 0 2 3] N.B. bisogna sempre ricordarsi di mettere 0 quando manca un termine. Quindi per creare il modello avente funzione di trasferimento

2 s + 1 W( s) = 3 2 s - 2s + 3 sono sufficienti le seguenti istruzioni: num=[1 0 1]; (assegno il numeratore) den=[1-2 0 3]; (assegno il denominatore) sys=tf(num,den) Transfer function: s^2 + 1 --------------- s^3-2 s^2 + 3 Nel caso di sistemi MIMO la funzione di trasferimento è una matrice con m (numero uscite) righe e n (numero ingressi) colonne. In MATLAB ciò viene tradotto usando 2 celle di n m vettori, uno con tutti i numeratori delle funzioni di trasferimento e l'altro con i denominatori, quindi la coppia num{i,j}, den{i,j} specifica la funzione di trasferimento fra l'ingresso j e l'uscita i. Cioè ad esempio un sistema con un ingresso e due uscite avente funzione di trasferimento: W( s) = 2 2s + 12 3 s + 11s + 6 5s - 6 2 6s + s + 1 in MATLAB viene costruito tramite: num={[2 12];[5-6]}; den={[1 0 11 6];[6 1 1]}; sys=tf(n,d) Transfer function from input 1 to output... 1 #1: ----- s + 1 1 #2: ------- 2 s + 1 Transfer function from input 2 to output... 1 #1: ----- s + 2 2 #2: --- 2 s Per sistemi discreti la creazione del modello a partire dalla funzione di trasferimento è analoga solo che nei vettori che rappresentano il numeratore e il denominatore della f.d.t si pongono i coefficienti, sempre in ordine decrescente, di z e si deve specificare il periodo di campionamento. Es. num=[1 2]; den=[1 0 1]; T=1; sys=tf(num,den,t) Transfer function:

z + 2 ------- z^2 + 1 Sampling time: 1 Modello in termini di guadagno, zeri e poli Si consideri per semplicità un sistema SISO. Se sono noti gli zeri, i poli e il guadagno della funzione di trasferimento del sistema, cioè si ha m (s- z i ) i=1 W (s) = k n (s- p i ) i=1 per costruire l'equivalente modello in MATLAB è sufficiente scrivere in un vettore gli zeri, in un altro i poli e specificare il valore del guadagno e quindi usare la funzione zpk Es. Per creare il modello del sistema avente uno zero in 1, due poli (uno in -1 e l'altro in 0) e guadagno 10 sono sufficienti le istruzioni: zeri=1; poli=[-1 0]; k=10; sys=zpk(z,p,k) Zero/pole/gain: 10 (s-1) -------- s (s+1) N.B. Se il sistema non ha zeri si pone zeri=[] Per sistemi MIMO valgono considerazioni analoghe al caso precedente. N.B. Per l'antitrasformazione è utile ricondurre la f.d.t del sistema da rapporto di polinomi a somma di fratti semplici, e quindi si devono calcolare i residui. MATLAB fornisce la funzione residue che, dati i polinomi numeratore e denominatore, sempre come vettori dei coefficienti in potenze decrescenti di s, restituisce i residui, i poli e il termine costante, purchè i poli siano tutti semplici (vedi help residue). N.B. Per avere maggiori dettagli sulle proprietà dei modelli LTI creati con MATLAB e sulla terminologia presente negli help vedi help ltiprops Conversioni. Da una rappresentazione ad un'altra Le funzioni introdotte prima (ss, tf, zpk) servono anche per convertire un sistema da una forma ad un'altra, cioè se nella variabile sys è ad esempio memorizzato un sistema mediante spazio di stato, il comando sys1=tf(sys) crea in sys1 l'equivalente sistema in termini di funzione di trasferimento. Esistono inoltre le seguenti funzioni per le conversioni:

ss2tf, tf2ss ss2zp, zp2ss tf2zp, zp2tf spazio di stato <-> f.d.t. spazio di stato <-> zeri/poli/guadagno zeri/poli/guadagno <-> f.d.t. Da discreto a continuo e viceversa Funzioni di conversione continuo/discreto: c2d, c2dm d2c, d2cm d2d conversione da continuo a discreto conversione da discreto a continuo ricampiona un sistema LTI discreto, o introduce un ritardo in ingresso Connessione di sistemi append feedback parallel series connect ssdelete ssselect Raggruppa sistemi LTI, accodando ingressi e uscite. Crea la connessione in retroazione di due sistemi. Per default si crea retroazione negativa Crea la connessione in parallelo di due sistemi LTI. Crea la connessione in serie di due sistemi LTI. Ricava il modello in spazio di stato per il diagramma a blocchi dell interconnessione Elimina ingressi, uscite o stati da un sistema rappresentato in spazio di stato. Seleziona un sottosistema da un sistema più grande. Analisi nel dominio del tempo Funzioni per l'analisi del comportamento nel dominio del tempo di sistemi LTI a cui si applicano ingressi canonici o di tipo generico. impulse, dimpulse Risposta all impulso di un sistema LTI continuo e discreto, rispettivamente. initial, dinitial Evoluzione libera di un sistema LTI continuo e discreto, rispettivamente. step, dstep Risposta ad un gradino di un sistema LTI continuo e discreto, rispettivamente. lsim, dlsim Risposta ad un ingresso arbitrario di un sistema LTI continuo e discreto, rispettivamente. ltiview Apre un interfaccia grafica per l analisi della risposta nel tempo. gensig Generatore di segnali periodici per la simulazione della risposta nel tempo con la funzione lsim. stepfun Crea la funzione gradino. Le funzioni accettano in ingresso sistemi LTI in una qualsiasi delle rappresentazioni.

Hanno diverse sintassi possibili. In particolare se richiamate senza assegnare variabili di uscita (Es. step(sys)) generano il plot, altrimenti possono ritornare i valori numerici in un vettore. Analisi nel dominio della frequenza Funzioni per l'analisi del comportamento nel dominio della frequenza di sistemi LTI. bode,dbode nyquist,dnyquist nichols,dnichols ngrid freqresp evalfr margin Risposta in frequenza per diagramma di Bode (rispettivamente per sistemi continui e discreti). Risposta in frequenza per diagramma di Nyquist. Risposta in frequenza per diagramma di Nichols. Disegna una griglia per il diagramma di Nichols. Risposta in frequenza di un sistema LTI. Valuta la risposta in frequenza ad una data frequenza. Ritorna il margine di fase e di ampiezza e la frequenza di attraversamento. Esempio: diagramma di Bode in Hertz num=[1]; den=[1 1]; sys=tf(num,den); [mag,phase,w]=bode(sys); (se richiamato senza uscite disegna subito il diagramma di Bode) subplot(211) semilogx(w/(2*pi),20*log10(mag)) xlabel('frequency (Hz)') ylabel('gain (db)') subplot(212) semilogx(w/(2*pi),phase) xlabel('frequency (Hz)') ylabel('phase (deg)') Progetto o sintesi del controllore Funzioni per il progetto di controllori in retroazione. pzmap Mappa di zeri e poli di un sistema lineare. rlocus Traccia il luogo delle radici. rlocfind Ricava il luogo delle radici per determinati valori delle radici. sgrid Disegna una griglia nel piano s per il luogo delle radici e la mappa zeri/poli. zgrid Disegna una griglia nel piano z per il luogo delle radici e la mappa zeri/poli. damp Frequenza naturale e smorzamento dei poli di un sistema