SEGRETARIO NAZIONALE VICARIO Dott. Francesco D ANSELMO. SEGRETARIO NAZIONALE AGGIUNTO Dott. Nicola PETRUZZELLI

Documenti analoghi
STATI GENERALI DELL'ESECUZIONE PENALE

Si.Di.Pe. Sindacato Direttori Penitenziari - Segreteria Nazionale

-COME DA OSSERVAZIONI DEL SIDIPE-

Care Colleghe e cari Colleghi,

-CONVOCAZIONE OO.SS. PRESSO D.G.M.C.

UN ALTRO RISULTATO DEL SI.DI.PE. A TUTELA DELLA DIRIGENZA PENITENZIARIA

Cari Colleghe e Colleghi,

Roma, Sala Conferenze, 5 febbraio 2018 PROGRAMMA DEI DIVERSI MODI DI ESPIAZIONE DELLE PENE (NON SOLO CARCERE)

seduta del 07 luglio 2012, nella persona del Sottosegretario di Stato all Economia e Finanze Gianfranco POLILLO.

Si.Di.Pe. Sindacato Direttori Penitenziari - Segreteria Nazionale. Prot. n.614/t/18.16 del 28 maggio 2018

Si.Di.Pe. Sindacato Direttori Penitenziari - Segreteria Nazionale. Prot. n.604/t/18.05 del 20 febbraio 2018

VtÜ átäâà x uâéç ÄtäÉÜÉA

Si.Di.Pe. Sindacato Direttori Penitenziari - Segreteria Nazionale

La responsabilità sanitaria:

Verso il Codice dell Organizzazione degli uffici giudiziari (Roma, 21 e 22 giugno 2018) (Sheraton Golf Parco de Medici Hotel & Resort)

Verso il Codice dell Organizzazione degli uffici giudiziari (Roma, 21 e 22 giugno 2018) (Sheraton Golf Parco de Medici Hotel & Resort)

BONUS 80 EURO In busta paga

L evoluzione del sistema penitenziario alla luce delle Carte fondamentali dei diritti

Buon lavoro. Il Segretario Nazionale Rosario Tortorella

Si.Di.Pe. Sindacato Direttori Penitenziari - Segreteria Nazionale

SI.DI.PE. SCRIVE AL CAPO DAP

Problematiche attuali della giurisdizione di sorveglianza

Si.Di.Pe. Sindacato Direttori Penitenziari - Segreteria Nazionale. Prot. n.584/t/17.28 del 25 giugno 2017

Si.Di.Pe. Sindacato Direttori Penitenziari - Segreteria Nazionale

9 CONGRESSO NAZIONALE DEI CONSULENTI DEL LAVORO. Napoli, aprile 2017 PROGRAMMA DEI LAVORI

Violenza domestica contro donne e minori: in famiglia e nei rapporti di prossimità

Milano, 5 dicembre 2016 ore 9.30/18.00

Storia della magistratura

Come si forma un magistrato: percorsi formativi prima e dopo il concorso

il 22 febbraio 2014 nasce il sessantatreesimo Governo della Repubblica Italiana pagina 1 di 5

9 CONGRESSO NAZIONALE DEI CONSULENTI DEL LAVORO. Napoli, aprile 2017 PROGRAMMA DEI LAVORI

Il sistema giudiziario

IL VOLTO COSTITUZIONALE DELLA PENA (E I SUOI SFREGI)

Il punto sulla responsabilità civile dei Magistrati. Questioni aperte e Casi controversi.

LIBRI GALEOTTI Carcere, pena (e dintorni) nelle pagine di recenti volumi

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ

La separazione dei poteri

RESPONSABILITÀ SOCIALE DI COMUNITÀ

Master di giornalismo, Iulm, via C. Bo 1

CARCERI DAI GIURISTI UN NUOVO APPELLO AL GOVERNO GENTILONI: "APPROVATE LA RIFORMA"

RITENUTA la straordinaria necessità ed urgenza di adottare misure per ridurre con effetti immediati il sovraffollamento carcerario;

Conferenza Nazionale sull Infanzia e l Adolescenza IL FUTURO DEI BAMBINI È NEL PRESENTE

LA TUTELA MULTILIVELLO DEI DIRITTI FONDAMENTALI:

La funzione giudiziale preliminare: novità normative e del diritto vivente

Progetto interregionale/transnazionale Diffusione di buone pratiche negli uffici giudiziari italiani

X CONVEGNO NAZIONALE

Tg1 - Analisi degli ascolti consentiti di soggetti istituzionali e "politici" nelle edizioni principali dei telegiornali Tg1 13:30-20:00

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Giurisprudenza formazione Principali materie / abilità

Notiziari. Periodo 2 giugno Data Rete Ora Soggetto Carica AppPolitica Genere Tgd Micro

benvenuti! il sindaco stefano balloch

DECRETO-LEGGE 1 luglio 2013, n. 78 Disposizioni urgenti in materia di esecuzione della pena. (GU n.153 del ) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

*** NORMATTIVA - Stampa ***

NAPOLI, novembre 2015 ***

SEMINARIO ISTITUZIONALE

COMUNICATO STAMPA FP CGIL BRESCIA A cura del Segretario Generale Donatella Cagno Coordinatore Regionale Polizia Penitenziaria Calogero Lo Presti

Autore: convegno In: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO PROVINCIA DI VENEZIA REGIONALE PER IL VENETO. Diritto & Diritti ISSN

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

CAMERA PENALE DI MONZA

La riforma costituzionale della giustizia. Roma, 10 marzo 2011

Violenza di genere (Roma, aprile 2018)

Convegni di studio Adolfo Beria di Argentine su problemi attuali di diritto e procedura civile del Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale

Care Colleghe e cari Colleghi,

La magistratura di sorveglianza, definizione e caratteri

sotto l alto patronato del Presidente della Repubblica con il patrocinio del Presidente della Regione Siciliana

INDICE SOMMARIO. Parte Prima GLI ISTITUTI DELL ORDINAMENTO PENITENZIARIO

La Sapienza del giovane Leopoldo Elia

TAVOLO N. 15 OPERATORI PENITENZIARI E FORMAZIONE

Roma, aprile 2018 Biblioteca Nazionale Centrale Sala Conferenze

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VITERBO. XXXIV Congresso Nazionale Forense - Sessione ulteriore Roma, 5 e 6 aprile 2019.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

SI - Schema di dlgs Riforma Ordinamento penitenziario Atto n.039 Approvato CDM del 2 agosto 2018 all esame delle Commissioni parlamentari

Programma Con il Patrocinio In collaborazione con

Consiglio Superiore della Magistratura Settima Commissione

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Il Corso intende colmare il deficit di conoscenze in materia di esecuzione delle pene e delle misure di sicurezza, che viene da più parti riscontrato

LA CURA E LA SICUREZZA Servizi psichiatrici e istituzioni giudiziarie in un paese senza OPG

Si.Di.Pe. Sindacato Direttori Penitenziari - Segreteria Nazionale. Prot. n.528/t/ del 10 agosto 2016

Il ruolo dell Italia per Rio+20 e per il dopo Rio. Roma Campidoglio, Sala Pietro da Cortona dei Musei Capitolini. Mercoledì, 9 Maggio 2012


L INCAPACITÀ, TRA RESPONSABILITÀ SANITARIA E TUTELA

CONFERENZA STAMPA UNA GIUSTIZIA POSSIBILE: PERCORSI DI CORRESPONSABILIZZAZIONE TRA REO, VITTIMA E COMUNITA

IV SEMINARIO DI STUDI SU

Progetto interregionale/transnazionale Diffusione di buone pratiche negli uffici giudiziari italiani

Torino, 16 maggio Misure di sicurezza: il punto di vista dell'uepe.

VII SEMINARIO DI STUDI SU

La riforma costituzionale della giustizia. Roma, 10 marzo 2011

CURRICULUM VITAE DOTT. SERGIO GALLO

Consiglio dei Ministri del giorno NOMINE. Sono state approvate poi le seguenti nomine:

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 20. Concessione di amnistia e indulto. d iniziativa dei senatori MANCONI, COMPAGNA, CORSINI e TRONTI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Misure alternative alla detenzione in carcere nel caso di inadeguata capienza dell istituto di pena

Atti Parlamentari XVIII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

Agenzie stampa. Carcere: firmato protocollo intesa Cnvg-Dipartimento Giustizia Minorile e Comunita'

CAMERA PENALE FERRARESE AVV. FRANCO ROMANI

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE CAMERA DI CONSIGLIO. Mercoledì, 4 luglio Stampato il 21 giugno 2018

L ORDINAMENTO GIUDIZIARIO

L evoluzione del sistema sanzionatorio penale, tra funzione rieducativa e richiesta sociale di effettività

Transcript:

Art. 27 della Costituzione: <<La responsabilità penale è personale. L'imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva. Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato. Non è ammessa la pena di morte.>> Il Si.Di.Pe. (Sindacato dei dirigenti penitenziari) rappresenta i funzionari presenti nelle strutture territoriali (istituti penitenziari, uffici dell esecuzione penale esterna, scuole di formazione del personale penitenziario), nei Provveditorati Regionali dell Amministrazione Penitenziaria, nei Centri per la Giustizia Minorile, nel Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria, i quali assicurano l esecuzione penale, interna e esterna. Si.Di.Pe. Sindacato Direttori Penitenziari Prot. n.504/t/16.50 del 20 aprile 2016 - Segreteria Nazionale COMUNICATO Il Si.Di.Pe. al grande evento conclusivo degli Stati Generali dell esecuzione penale Il Si.Di.Pe. (Sindacato dei Direttori Penitenziari) è stato presente al grande evento conclusivo degli Stati Generali dell esecuzione penale, la consultazione pubblica fortemente voluta dal Ministro della Giustizia Andrea Orlando e aperta a tutti i soggetti che a vario titolo si occupano del sistema dell esecuzione della pena e il 18 e 19 aprile presso l Auditorium della Casa Circondariale Nuovo Complesso Roma Rebibbia Raffaele Cinotti. L evento, che per l importanza dei temi trattati si è svolto alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, circostanza che ha evidentemente avuto grandissimo valore simbolico, ha concluso un percorso di studio e di confronto durato circa un anno e al quale hanno lavorato oltre 200 persone di diversa professionalità: professori universitari, magistrati, dirigenti penitenziari, avvocati, operatori e volontari, tutti accomunati dal desiderio di contribuire a riscrivere il sistema penitenziario. Il dentro e il fuori a confronto per discutere di carcere e sul carcere, per migliorarlo e anche per evitarlo perché esso deve essere l'extrema ratio. Il carcere, infatti, costa molto e produce più recidiva rispetto alle misure alternative. Meno carcere significa non solo minori costi ma anche migliore utilizzazione degli spazi e delle risorse, per un carcere rispettoso della dignità umana, con maggiori possibilità di trattamento e, dunque, più rieducativo. Le due giornate conclusive degli Stati Generali hanno visto gli interventi di esponenti istituzionali di livello internazionale, quali Gabriella Battaini Dragoni, Vice Segretario generale del Consiglio d'europa, e Vĕra Jurová, Commissario europeo per giustizia, consumatori e parità di genere. In particolare il Vice Segretario generale del Consiglio d'europa ha espresso il grande apprezzamento del Consiglio d Europa all Italia per le misure strutturali adottate a seguito della nota sentenza Torreggiani e che hanno consentito non solo la chiusura della procedura infrattiva che era stata avviata ma anche di portare il nostro Paese come esempio ad altri Stati dell Unione interessati ad analoghi ricorsi. Peraltro al tavolo degli interventi, oltre ai coordinatori dei tavoli, si sono susseguiti anche ministri e personalità di primissimo piano della politica, della cultura e delle istituzioni (vedi programma allegato). Quella degli Stati Generali dell'esecuzione penale è stata un'iniziativa unica nel suo genere non solo per il tema trattato, troppo spesso destinatario di scarsa, superficiale o strumentale attenzione, ma anche per l'approccio sistematico e complessivo di tutti gli aspetti del sistema penitenziario. Al di là delle proposte che sono venute fuori dai 18 tavoli, alcune condivisibili e altre meno, talune innovative altre correttive, quella degli Stati Generali dell'esecuzione penale è stata un'iniziativa importante della quale occorre dare merito al Guardasigilli Orlando al quale, peraltro, va anche riconosciuto un grande coraggio politico perché il miglioramento del sistema penitenziario è tema difficile che non raccoglie consensi e che non produce voti, essendo spesso strumentalizzato da parte di quanti, toccando le corde della paura, alimentano il senso di insicurezza dei cittadini per costruire facile consenso. Emergono dai lavori principalmente due aspetti fondamentali: il valore del carattere dignitoso della detenzione quale presupposto per la rieducazione del reo e la centralità del ruolo degli operatori penitenziari del carcere e dell'esecuzione penale esterna, vero volano, quest'ultima, del sistema sanzionatorio penale e sul quale occorrono maggiori risorse umane. L'importanza delle risorse e quella della valorizzazione del personale penitenziario, dirigenti penitenziari non meno di poliziotti e altri operatori penitenziari, sono state evidenziate nell'intervento conclusivo del Ministro Orlando al termine della giornata. La conclusione degli Stati Generali, ha precisato il Guardasigilli, non esaurisce il lavoro svolto che proseguirà sul fronte della valutazione politica delle proposte e per verificare anzitutto quali interventi potranno essere realizzati in tempi brevi. Spiace solo che nonostante l'importanza e il valore di questa iniziativa del Ministro della Giustizia gli organi di informazione non abbiano dato a queste giornate conclusive degli Stati Generali il giusto risalto mediatico. Una disattenzione, questa degli organi di informazione, che segnala come ci sia ancor molto da fare per cambiare la cultura del nostro Paese e per costruire una diversa sensibilità sul carcere e, in genere, sui temi dell'esecuzione della pena. Il Segretario Nazionale Rosario Tortorella SEGRETARIO NAZIONALE VICARIO Dott. Francesco D ANSELMO SEGRETARIO NAZIONALE AGGIUNTO Dott. Nicola PETRUZZELLI Segretario Nazionale presso il Provveditorato Regionale dell Amministrazione Penitenziaria per la Calabria, Via Vinicio Cortese, n. 2-88100 Catanzaro twitter @sidipetort - e-mail: sidipe.seg.naz.tortorella@pec.it - sidipe.seg.naz.tortorella@gmail.com - tel. 3807532176 sito web www.sidipe.it Codice Fiscale n.97303050583 1

Ministero della Giustizia STATI GENERALI DELL'ESECUZIONE PENALE Roma, 18-19 aprile 2016 Auditorium Casa Circondariale Nuovo Complesso Roma Rebibbia Raffaele Cinotti PROGRAMMA 18 Aprile (l ingresso è consentito entro e non oltre le ore 15,15) Alla presenza del Presidente della Repubblica Ore 16.00 Inizio dei lavori Coordina Emma d'aquino, Tg1 Indirizzo di saluto del Capo del Dipartimento dell'amministrazione Penitenziaria Santi Consolo Indirizzo di saluto del Capo del Dipartimento della Giustizia Minorile e di Comunità Francesco Cascini La riflessione europea sulla pena e la sua esecuzione Gabriella Battaini Dragoni, Vice Segretario generale del Consiglio d'europa Vĕra Jurová, Commissario europeo per giustizia, consumatori e parità di genere Ragioni e obiettivi di una scelta metodologicamente inedita Glauco Giostra, Coordinatore del Comitato scientifico degli Stati Generali L'esperienza degli Stati generali nel percorso di riforma della giustizia Andrea Orlando, Ministro della Giustizia Ore 17.15 Conclusione sessione introduttiva Il Presidente della Repubblica lascia la sala Ore 17.30 II Sessione

L'esecuzione penale delineata dagli Stati Generali e gli attori giudiziari Giovanni Legnini, Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura Giovanni Canzio, Presidente della Corte di Cassazione Pasquale Ciccolo, Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione Andrea Mascherin, Presidente del Consiglio Nazionale Forense Franco Roberti, Procuratore Nazionale Antimafia Ore 18.30 III Sessione L'idea della pena nel mondo globalizzato Gaetano Silvestri, Presidente della Scuola Superiore della Magistratura Mauro Palma, Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà Angelo Bagnasco, Presidente Conferenza Episcopale Italiana Monica Maggioni, Presidente RAI Giovanni Maria Flick, Presidente Emerito della Corte Costituzionale Barbagallo Carmelo, Segretario Generale UIL Fine dei lavori della prima giornata 19 Aprile Ore 9.00 Auditorium Casa Circondariale Nuovo Complesso Roma Rebibbia Raffaele Cinotti Coordina i lavori della giornata Carmelo Sardo, giornalista del Tg5 La Riforma dell'ordinamento penitenziario: il lavoro del Parlamento Nico D'ascola, Presidente Commissione Giustizia Senato Donatella Ferranti, Presidente Commissione Giustizia Camera Ore 9.30 Prima tavola rotonda Gli spazi e i tempi per una migliore organizzazione della vita detentiva Coordina Donatella Stasio, giornalista de Il Sole 24 Ore Luca Zevi, Architetto Marcello Bortolato, Magistrato di Sorveglianza Stefano Visonà, Magistrato Capo Ufficio Legislativo del Ministero del Lavoro Demetrio Albertini, Vice Presidente della Federcalcio Francesco Viganò, Università degli Studi di Milano Riccardo Polidoro, Avvocato - Responsabile O" sservatorio Carcere" UCPI Conclude Federica Chiavaroli, Sottosegretario di Stato alla Giustizia

Ore 11.00 Interventi Giuliano Poletti, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Francesco Cananzi, Consiglio Superiore della Magistratura Beniamino Migliucci, Presidente Unione Camere Penali Italiane Valerio Onida, Presidente Emerito Corte Costituzionale Ore 11.30 Seconda tavola rotonda I protagonisti dell'esecuzione penale: tutela dei diritti e competenze professionali Coordina Francesco Grignetti, giornalista de La Stampa Marina Graziosi, Volontaria Casa delle Donne Franco Della Casa, Università degli Studi di Genova Rita Bernardini, Radicali Italiani Paolo Borgna, Magistrato Sebastiano Ardita, Magistrato Conclude Gennaro Migliore, Sottosegretario di Stato alla Giustizia Raccontare il Carcere Norma Rangeri, Direttrice Il Manifesto Marco Tarquinio, Direttore Avvenire Ore 13.30 Pausa Lavori Ore 15.00 Interventi Angelino Alfano, Ministro dell'interno Andrea Riccardi, Presidente Comunità S. Egidio Sabina Rossa, Docente, già Parlamentare Ornella Favero, Presidente conferenza Nazionale Volontariato e Giustizia Ore 15.30 Terza tavola rotonda Il ruolo del territorio Coordina Vincenzo Spagnolo, giornalista di Avvenire Marco Minniti, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Francesco Maisto, Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Bologna Nicola Mazzamuto, Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Messina Gherardo Colombo, Magistrato Grazia Mannozzi, Università dell'insubria Claudio Sarzotti, Università di Torino Conclude Cosimo Ferri, Sottosegretario di Stato alla Giustizia

Interpretare il Carcere Valeria Golino, Attrice Interventi programmati Graziano Del Rio, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Dario Franceschini, Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Stefania Giannini, Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Scientifica Maurizio Martina, Ministro dell'agricoltura Beatrice Lorenzin, Ministro della Salute Piero Fassino, Presidente ANCI Stefano Bonaccini, Presidente della conferenza delle Regioni e delle Province Autonome Ore 18.00 Conclusioni Il punto di arrivo degli Stati Generali e il loro sviluppo Andrea Orlando, Ministro della Giustizia