CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

Documenti analoghi
CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA. Politica... Raffaele Paci diventa vicepresidente... 3 In breve... 4

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

La Provincia del Sulcis Iglesiente Giornale di Informazione Politica, Economica e Sociale

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

MILANO FINANZA Martedì 23 dicembre 2008

Rassegna stampa 26 Maggio 2015

COMUNICATO STAMPA CGIL SICILIA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

SERVIZI PER L IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA AREA COMUNICAZIONE-INFORMAZIONE

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

DOCUMENTO. OSSERVAZIONI SUL DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE DEL GOVERNO SOPPRESSIONE DI ENTI INTERMEDI ovvero ABOLIZIONE DELLE PROVINCE

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

I piccoli in crisi. Le note dolenti arrivano proprio dalle imprese di piccole dimensioni, in particolare

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

6 novembre 2012 IL SOLE 24 ORE Pagina 1 di 2

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA. Attualità... Massacrati un negoziante, moglie e figlio di 12 anni... 3

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

Approvate in consiglio regionale due pratiche per la tutela della pesca sportiva e tradizionale

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE:

RASSEGNA STAMPA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

Rassegna stampa 04 Dicembre 2015

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017

CITTÀ DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

IX LEGISLATURA XCI SESSIONE STRAORDINARIA DELL'ASSEMBLEA LEGISLATIVA Sessione di bilancio di cui all art. 77 del Regolamento interno Prosecuzione

Appalti, FenealUil a Delrio: se incontro va male sciopereremo

a) nel capitolo SC dell U.P.B. S , in quota competenza 2012;

Deliberazione di Giunta Comunale

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

Opere pubbliche, Ance Sicilia: scendono gli appalti nel 2014 di Mirko Lupo

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

Evidenza Confindustria

SCHEDA STAMPA. A cura dell Ufficio Comunicazione e Stampa

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

Oggetto: Petizione popolare per l istituzione della Consulta territoriale delle donne

Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL

COMUNE DI OSCHIRI VIA MARCONI, PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO P. IVA

Associazione Sanità Privata Accreditata Territoriale RASSEGNA STAMPA. A cura dell Ufficio Stampa dell ASPAT

UFFICIO STAMPA & RASSEGNA STAMPA a cura di

il rischio che, dagli interventi in materia di giurisdizione conseguenti alle riforme già attuate ed a quelle in itinere

Rassegna stampa del 21 giugno 2016

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA

Comune di Novate Milanese

CONSORZIO DI BONIFICA ACQUE RISORGIVE RASSEGNA STAMPA

100 Province per 100 Procure

IL REFERENDUM SUL JOBS ACT: UNA MINA PER IL PD

DELIBERAZIONE N. 30/52

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA PERMANENTE PROVINCIA-AUTONOMIE LOCALI

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA Quindicesima legislatura. UN ANNO DI ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA Photo By Fulvio Busetto

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE:

24 ottobre 2012 GIORNALE DI SICILIA Pagina 1 di 1

DELIBERAZIONE N. 1/9 DEL

Rassegna stampa Coldiretti Alessandria Mercoledì 1 marzo 2017

Rassegna Stampa Confintesa,Ratti: rinnovo Contratti Statali, importi tragicomici 18 Luglio 2017

Regione Umbria - Assemblea legislativa

RASSEGNA STAMPA ANBI VENETO TESTATE:

mercoledì 22 gennaio 2014

Transcript:

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA Sabato 31 maggio 2014 Dai quotidiani sardi RASSEGNA STAMPA Attualità... Accusati di peculato in 94, interrogatori dal 3 giugno... 3 Ecco l impiegata senza paura... 4 «Chiedevo soltanto il rispetto della legge»... 5 Buonuscite da record... 7 Francesca Barracciu: inchiesta prorogata... 8 Incertezze sulla posizione del sottosegretario Barracciu... 9 "Sardegna Insieme era stato sciolto ma erogava i fondi"... 10 Politica... Svolta sul patto di stabilità: l incognita è la spesa sanitaria... 11 «Dateci il miliardo»... 13 Giovannelli: neppure un euro da Roma e Cagliari... 14 Paolo Savona."Ora altri interventi"... 15 Beniamino Moro. "Ci sono ambiguità"... 16 Alessandro Spano. "Adesso scelte forti"... 17 Zona franca. Vertice dal Prefetto... 18 Zona franca, il 10 riunione dal Prefetto... 19 Zona franca, il prefetto convoca la Giunta... 20 Riformatori: ricorso sulle accise... 21 Ricorso dei Riformatori per il no al taglio delle accise... 22 Pd, il congresso è rimandato a ottobre... 23 Il Pd all unanimità: il congresso è rinviato a ottobre... 24 Sale (Irs), nel 2014 la Regione spenda di più... 25 Barracciu: «Il Pd adesso è unito»... 26 Su riforne e scuole. Commissioni riunite... 27 Centro Democratico. Capelli commissario... 28 Capelli commissario del Cd ma c è aria di fronda interna... 29 Irs. Erbe sarde. Rischio di saccheggio genetico... 30 Addio a Daverio Giovannetti, comunista... 31 Economia... La Sardegna in maglia nera... 32 Redditi giù, isola in coda all Europa... 34 Paci: «Conta la credibilità della Regione»... 37 Informazione/Media... Primi licenziamenti a Sardegna 1... 38 Sardegna Uno, primi licenziati... 39 Ambiente... A fine anno prima conferenza regionale ad Oristano... 40 La Regione accelera, una conferenza poi le bonifiche... 41 Amianto, un milione dalla Regione... 42 A cura dell Ufficio Stampa Pag. 1 di 59

CONSIGLIO REGIONALE DELLA SARDEGNA RASSEGNA STAMPA Sos del sindaco a Pigliaru «Tiscali va salvaguardata»... 43 La scalinata a Tiscali? Un idea della Regione... 44 Enti locali... «Perché non con Forza Italia?»... 45 Ballottaggio, niente apparentamenti... 47 Lavoro... Locci (FI), appello alla Regione per gli Lsu... 48 Sanità/Assistenza sociale... San Raffaele, corsa a ostacoli. Delrio: «Il Governo ci crede»... 49 Cardiochirurgia: «Ecco il gioiello della sanità»... 51 Arru: «Creiamo un modello Sardegna»... 52 Trasporti... Meridiana, guerra nei cieli... 54 Meridiana: «Sciopero con poche adesioni» Sindacati all attacco... 55 Alghero-Roma, Livingston contro lo stop... 56 Interrogazione urgente sulla strada mai nata... 57 Pesca... Peru (FI),evitare blocco attività corallari... 58 Credito/Finanza... Appello a Bper e Sardaleasing... 59 A cura dell Ufficio Stampa Pag. 2 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 3 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 4 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 5 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 6 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 7 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 8 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 9 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 10 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 11 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 12 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 13 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 14 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 15 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 16 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 17 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 18 di 59

Il 10 giugno, alle 10, negli uffici di piazza Palazzo, si terrà una riunione, convocata dal prefetto di Cagliari Alessio Giuffrida, sull'attuazione dellezone franche istituite nella Regione Autonoma della Sardegna. Lo ha reso noto il consigliere regionale, Modesto Fenu (capogruppo "Sardegna") nel corso della conferenza stampa tenutasi in Consiglio, alla presenza del capogruppo del Psd'Az, ChristianSolinas e dell'ex assessore alla Programmazione della Giunta Cappellacci, Alessandra Zedda (Fi).All'incontro - precisa Fenu - sono chiamati a partecipare, per "fornire le proprie valutazioni", il presidente della Giunta regionale, gli assessori dell'industria, degli Enti Locali, della Programmazione, i rappresentanti della capitaneria di porto, dell'agenzia delle dogane e dell'agenzia delle entrate. La convocazione del prefetto fa seguito alla richiesta formulata in tal senso da Fenu, da Maria Rosa Randaccio e dall'avvocato Francesco Scifo, in rappresentanza del "Movimento Sardegna zona franca", che ha sollecitato l'intervento del prefetto essendo scaduti i termini stabiliti in legge per la perimetrazione della zona franca e l'estensione del relativo regime doganale a tutta l'isola in base alla richiesta dellepopolazioni. "E' tempo di porre fine all'inerzia - ha commentato Fenu e di dare seguito alle norme che consentono l'istituzione della zona franca in Sardegna, il cui iter normativo e amministrativo è già concluso e ci auguriamo che la convocazione del prefetto possa essere decisiva per procedere con tempestività eefficacia". Il capogruppo di "Sardegna" sottolineando che di recente siano state istituite nuove zone franche anche in Italia (Nola e Gioia Tauro), ha ribadito i vantaggi che deriverebbero alle famiglie e alle imprese dall'istituzione del regime franco nell'isola. "Abbiamo quantificato con appositi studi ha spiegato - un risparmio di oltre 260 euro l'anno per una famiglia con due figli a carico. Nei prossimi giorni renderemo noti i dati sui benefici per le imprese e quantificheremo quelliche derivano ai Comuni per effetto dei maggiori consumi e dell'aumento delle produzioni".alessandra Zedda ha rivolto l'invito al presidente dellagiunta, Francesco Pigliaru, perché si faccia promotore col governo italiano di un'iniziativa tesa a favorire un rapida discussione in Parlamento della proposta di legge nazionale approvata la scorsa legislatura in Consiglio regionale per lazona franca sarda. A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 19 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 20 di 59

I Riformatori sardi hanno presentato oggi a Montecitorio un atto di opposizione al ricorso con cui il governo ha impugnato davanti alla Corte costituzionale la norma introdotta nella finanziaria 2014 per rivendicare alla Regione Sardegna il gettito delle imposte di fabbricazione generate nell'isola, anche se riscosse altrove in Italia. Il provvedimento sulle accise sui combustibili vale, affermano i Riformatori, oltre un miliardo di euro. "La Giunta non si e' opposta al governo nella difesa di una legge approvata da tutte le forze politiche, un atteggiamento criminoso", ha ricordato il coordinatore regionale del partito Michele Cossa. "Quindi, siamo noi ad andare davanti alla Consulta", ha aggiunto il capogruppo in Consiglio regionale, Attilio Dedoni. L'atto di opposizione all'impugnativa del governo, predisposto dagli avvocati Andrea Panzarola e Massimo Proto per conto dei consiglieri regionali Cossa e Dedoni, si propone di difendere la legittimita' della norma sulle accise sulla base della giurisprudenza della stessa Consulta e delle direttive europee. "Ci saremmo aspettati che la Giunta si schierasse a difesa dei sardi e di una legge che tutti i aprtiti hanno approvato", ha ribadito il deputato Pierpaolo Vargiu (Scelta civica). "Tanto piu' dopo la notizia di ieri, dell'intesa per l'eliminazione di fatto del patto di stabilita' per la Sardegna: rinunciare a un miliardo di euro, che sono soldi dei sardi, e' incomprensibile" A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 21 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 22 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 23 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 24 di 59

L'accordo raggiunto dalla Giunta Pigliaru con il governo sull'allentamento de vincoli del Patto di stabilità a partire dal 2015 è "una grande vittoria per tutta la maggioranza di governo. L'uscita dal tunnel della crisi èancora lontana, ma oggi sono state poste le basi affinché l'economia isolana possa ripartire in maniera decisa. Orabisogna spingere affinché nel 2014 la Sardegna possa spendere di più, soprattutto per far arrivare nuovi fondi ai comuni". Lo afferma Gavino Sale, consigliere regionale di Irs. In merito invece alla discussione basata sulla mozione riguardante la riscrittura del nuovostatuto di Autonomia, "risulta di vitale importanza che questo Consiglio regionale si adoperi affinché la Nazione sarda si dotidi una nuova e moderna Carta Costituzionale: strumento giuridico necessario per poter governare la Sardegna dentro lo schema di relazioni giuridiche ed economiche generato dalla globalizzazione. Il nuovo statuto - spiega Sale - dovrà sancire, in maniera netta e precisa, i poteri di sovranità della Sardegna al fine di attuare un reale autogoverno che possa guidare l'isola verso l'indipendenza. Il metodo per la riscrittura dello Statuto non può che essere uno: la partecipazione attiva del popolo sardo al processo decisionale. Questa nuova Carta non puòessere discussa unicamente dentro le stanze del Consiglio ma, attraverso gli strumenti della partecipazione democratica, bisogna allargare il campo del dibattito e del processo costituente a tutta la società sarda". A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 25 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 26 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 27 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 28 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 29 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 30 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 31 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 32 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 33 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 34 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 35 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 36 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 37 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 38 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 39 di 59

Si terra' alla fine dell'anno la prima conferenza regionale sull'amianto in Sardegna, probabilmente a Oristano, unica zona dell'isola dove hanno operato due stabilimenti per la produzione di questo materiale ormai fuori legge e che ogni anno in Italia continua a mietere 4mila vittime. L'ha annunciato il presidente della Quarta commissione (Governo del territorio) del Consiglio regionale, Antonio Solinas, durante l'audizione del presidente dell'associazione regionale ex esposti all'amianto, Giampaolo Lilliu, che ha fornito numeri impressionanti sulla presenza della fibra nociva nell'isola. Si contano ben 184mila tonnellate, distribuite - ha spiegato Lilliu alla Quarta commissione - fra 9mila chilometri di condotte (6mila di competenza dei Consorzi di bonifica, 3mila di Abbanoa), 319 edifici scolastici, 79 uffici postali, 50 impianti sportivi e altri siti minori. "E' la piu' grave emergenza ambientale, sanitaria e sociale del nostro tempo", ha segnalato il presidente dell'associazione ex esposti. "L'amianto uccide in Italia molto piu' del fumo o della febbre del sabato sera. Eppure e' un problema gravemente sottovalutato, non ci sono nemmeno campagne di informazione". La questione, ha assicurato l'assessore all'ambiente Donatella Spano (audita sui ddl per l'istituzione dei parchi regionali di Tepilora e Gutturu Mannu), e' inserito nel programma di governo della Giunta Pigliaru. Nei prossimi mesi, ha annunciato l'assessore, sara predisposto "un piano regionale dell'amianto che prevede, tra l'altro, tecniche innovative di inertizzazione e incapsulamento del materiale". "Nella programmazione dei fondi europeo Fesr per il periodo 2014-2020", ha aggiunto Spano, "sono previste, inoltre, risorse per l'eliminazione dell'amianto dalle scuole". L'amianto e' presente anche sui litorali, soprattutto sulla costa fra Marceddi' e Bosa, nell'oristanese. "Fino agli anni '80 c'erano i casotti che poi sono stati demoliti con interventi 'fai da te', ha spiegato Lilliu. "Praticamente, tutti i materiali di risulta, a cominciare dall'amianto, sono stati frantumati e interrati. E anche nei Comuni esistono situazioni irregolari, perche' si e' intervenuti magari per raccogliere il materiale, ma non si e' fatta una vera bonifica. E anche nei Comuni esistono situazioni irregolari, perche' anche quando si e' intervenuti per raccogliere il materiale non si e' fatta una vera bonifica". "La fibra killer", ha ricordato il presidente dell'associazione ex esposti, "ha una latenza che fra dai 30 ai 40 anni dalla prima esposizione: ecco perche' bisogna intervenire al piu' presto, se si vogliono evitare gravi danni alla nostra comunita' e alle future generazioni". La Sardegna e' fra le poche Regioni a essersi dotata di una legge sull'ambianto, la n. 22 del 2005, ma "a nove anni dalla sua entrata in vigore - ha denunciato Lilliu - e' stata applicata solo in minima parte". Tra l'altro, la normativa prevedeva che ogni anno si tenesse una conferenza regionale sul tema, "per fare il punto della situazione e mettere a confronto le varie parti interessate: non ne e' stata fatta neppure una". "Dobbiamo puntare al rischio zero", ha avvertito Lilliu in Quarta commissione, proponendo un intervento articolato che preveda risorse per le bonifiche, la realizzazione di un impianto di inertizzazione (costo stimato circa 20 milioni di euro) e un piano di sorveglianza sanitaria. A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 40 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 41 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 42 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 43 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 44 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 45 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 46 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 47 di 59

Un appello alla Regione perché non "si dimentichi dei lavoratori socialmente utili impiegati nelle istituzioni pubbliche". A lanciarlo è il consigliere regionale di Fi Ignazio Locci il quale ha ricordato che "dal 30 giugno prossimo i restanti 74 lavoratori socialmente utili impiegati in 26 amministrazioni pubbliche sarde (56 sono in utilizzo negli enti pubblici della ex provincia dicarbonia-iglesias) rimarranno improvvisamente senza occupazione. "Si tratta di lavoratori che, contrariamente agli ex colleghi di sfortune stabilizzati a suo tempo negli enti pubblici ha sottolineato Locci - sono stati oggetto di ingiusto trattamento ed evidente discriminazione. Per queste ragioni ho depositato un'interpellanza con la quale chiedo al Presidente della Regione e all'assessore regionale del Lavoro se siano a conoscenza della sorte che spetta a questa categoria di lavoratori e,soprattutto, quali provvedimenti intendano assumere per evitare che dal 30 giugno ulteriori 74 famiglie sarde si trovino senza sostentamento economico". A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 48 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 49 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 50 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 51 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 52 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 53 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 54 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 55 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 56 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 57 di 59

"La Giunta intervenga subito per evitare il blocco dell'attività dei corallari", è l'allarme lanciato da Antonello Peru (Fi), vicepresidente del Consiglio regionale, che preannuncia una serie di iniziative in Aula per affrontare le criticità che rischiano di bloccare il settore,con gravi ripercussioni anche sotto l'aspetto occupazionale. "Chiediamo l'immediata apertura di un confronto con gli operatori del settore per evitare di perdere la stagione, con conseguenze devastanti per l'intero comparto. In questo senso - ha aggiunto Peru - domandiamo un'assunzione di responsabilità all'assessore competente affinché intervenga in prima persona con tutti gli strumenti a sua disposizione ed offriamo la più ampia collaborazione per addivenire nel più breve tempo possibile a soluzioni condivise. In un momento di forte crisi economica, come quello attraversato dalla Sardegna, le Istituzioni hanno il dovere non solo di programmare soluzioni nuove, ma anche e soprattutto di creare le condizioni per non penalizzare chi, con le proprie forze, ha creato un'attività e chiede solo di poter lavorare". A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 58 di 59

A cura dell Ufficio Stampa Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile Pag. 59 di 59