DECRETO DIGNITÀ. Le novità sul lavoro

Documenti analoghi
Novità introdotte dal DL Dignità in materia di lavoro

IL DECRETO DIGNITA (DL , N. 87) COSA CAMBIA PER LE IMPRESE

Studio Nicco. Consulenza del lavoro e gestione del personale. Oggetto: I nuovi contratti di lavoro Luglio 2018

IL "DECRETO DIGNITA " COSA CAMBIA PER LE IMPRESE. 0

Circolare n. 029 del 19/09/2018 1) TEMPO DETERMINATO MODIFICHE ALLA PRECEDENTE DISCIPLINA

Decreto legge sul lavoro Scheda di lettura e commento

Le modifiche al contratto a termine e la fase transitoria

Gentili Clienti loro sedi. entrata in vigore del D.L. 87 del 10 luglio 2018 c.d. Decreto Dignità circolare 9/2018

Roma, 12 Luglio 2018

DL n. 87 (c.d. decreto dignità ) - Novità in materia di lavoro

APPROFONDIMENTI PER LA CLIENTELA

S T U D I O G O R I N I

LA NUOVA REGOLAMENTAZIONE DEI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO: CONDIZIONI E LIMITI

Decreto Dignità: trade-off tra sicurezza e flessibilità del lavoro

NEWSLETTER LAVORO E PREVIDENZA 2018

IL CONTRATTO A TERMINE E IN SOMMINISTRAZIONE IN EDILIZIA

L Incontro con l Esperto

DL n. 87 (c.d. decreto dignità ) - Novità in materia di lavoro

Le indicazioni interpretative del MLPS sull applicazione del decreto Dignità

Notizie Lavoro Flash. Notiziario in materia di Lavoro e Previdenza. Roma, 17 luglio 2018

Sommario: n Decreto Dignità: conversione in Legge

VideoLavoro del 20 settembre 2018 Novità in tema di tempo determinato e altre forme di rapporto di lavoro flessibile

COME TROVO UN LAVORO?

Novità in materia di lavoro del c.d. decreto dignità parte 1 di 3

CONTRATTO A TERMINE. Avv. Luca Negrini Torino, via Brofferio 1, 011/

IL CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO (da art. 30 a art. 40 D.Lgs.81 del 2015)

Circolare n. 025 del 18/07/2018. Oggetto: Decreto Dignità Le novità in materia di lavoro. Il Decreto Dignità è entrato in vigore dal 14 luglio 2018.

Decreto Dignità convertito in Legge

Studio Nicco. Consulenza del lavoro e gestione del personale. Oggetto: Conversione decreto dignità

Si attende inoltre una Circolare del Ministero del Lavoro che dovrà chiarire i molti dubbi applicativi ancora in essere.

NUOVA DISCIPLINA DEI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO LEGGE 96/2018 DI CONVERSIONE CON MODIFICHE AL D.L. 87/2018

Decreto Legge - Decreto dignità

CIRCOLARE 3/2019 Genova, 09/01/2019. Oggetto: nuovo LAVORO A TERMINE secondo il ministero del lavoro

Prot. n. 28/2019 Milano,

DECRETO DIGNITÀ Gli effetti sul mercato del lavoro Catania, 12 ottobre 2018

IL "DECRETO DIGNITA " COSA CAMBIA SUL LAVORO A TEMPO

CONVERSIONE DECRETO DIGNITA LE NOVITA IN SINTESI -

Il mercato del lavoro ai tempi della flessibilità

il contratto a termine e la somministrazione causali, proroghe e rinnovi Agevolazioni contributive per le assunzioni da reddito di cittadinanza

SERVIZIO LAVORO E PREVIDENZA

Il nuovo assetto normativo dopo la Legge n. 96/2018. Somministrazione: dinamiche e prospettive.

CENNI SULLA NUOVA DISCIPLINA CONTENUTA NEL D.L. 87/2018 E CRITICITÀ NEL PERIODO TRANSITORIO RELATORE: AVV. FILIPPO AIELLO

Il nuovo assetto normativo dopo la Legge n. 96/2018. Somministrazione a tempo determinato e indeterminato: dinamiche, conferme e prospettive.

Il nuovo CCNL Agenzie per il Lavoro. Giampiero Falasca

LICENZIAMENTI: LO STATO DELL ARTE

La Legge di conversione del c.d. Decreto Dignità LE NORME RIGUARDANTI IL MERCATO DEL LAVORO

Ma vediamo in sintesi quali sono le principali novità apportate dalla legge di conversione.

Lavoro a termine Monica McBritton Maggio 2015

Contratto in Somministrazione a termine, la parola alla Contrattazione collettiva

Giugno RISORSE SPA - Decreto Legislativo 15 giugno 2015 n.81 -

Carta dei Servizi Legali per le Imprese

IL DECRETO DIGNITA Legge 9 agosto 2018, n. 96 Avv. Prof. Arturo Maresca Avv. Lorena Carleo Confindustria Trieste- Confindustria Udine 1 ottobre 2018

1. LA SEMPLIFICAZIONE IN MATERIA DI CONTRATTO DI LAVORO A TERMINE (ART. 1, D.L. 34/2014)...» 37

Il contratto a tempo determinato, guida al Decreto Dignità

Legge n.78/2014, legge delega n.183/214, legge di stabilità 2015 (n.190/2014), dlgs n.22 e n.23/2015

Circolare Informativa <<Lavoro>> 14 Agosto 2018

STUDIO ASSOCIATO PANNISCO DI DOTT. PASQUALINO PANNISCO E DOTT. ANGELO PANNISCO

LABOUR CONSULTING SRLTP

Decreto-legge n. 87/2018, recante Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese

La disciplina del contratto a termine e della somministrazione decreto legge n. 87/2018 conv. in l. n. 96/2918

La nuova disciplina del mercato del lavoro I CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO

Newsletter Wikilabour.it Il grande dizionario dei diritti dei lavoratori annotato con la giurisprudenza

Decreto Legge 12 luglio 2018, n.87. Prime osservazioni sulle disposizioni giuslavoristiche del cd. decreto dignità

Parte Prima - LICENZIAMENTO INDIVIDUALE PER RAGIONI OGGETTIVE E DIMISSIONI

Presentazione... pag. 5 Note sugli Autori...» 7

La Legge di conversione del c.d. Decreto Dignità LE NORME RIGUARDANTI IL MERCATO DEL LAVORO IL CONTRATTO A TERMINE

Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012

Circolare affronteremo oggi il seguente argomento:

1. Guida rapida al decreto dignità

I contratti di lavoro a tempo determinato e indeterminato

C o n v e g n o 11 Luglio 2016

I contratti di lavoro dipendente dopo l approvazione della riforma Fornero

Conversione in Legge del DECRETO DIGNITÀ : le novità in materia di contratti a termine, somministrazione e licenziamenti.

Quadro di sintesi. Argomento Materie trattate Slides n.

CCNL NORMATIVO E BIENNIO ECONOMICO FEDERCULTURE. Realizzazione a cura della CISL Funzione Pubblica Nazionale

Il contratto di lavoro a tempo determinato

del lavoro per i lavoratori privati

Il regime sanzionatorio del licenziamento invalido. Diritto d'impresa: politiche e gestione del rapporto di lavoro

Comma 1. Decadenza per l impugnazione della nullità del termine apposto al contratto di lavoro: profili di irragionevolezza?

CIRCOLARE 23/2018 Genova, 03/09/2018

Edizione curata da. Dott. Stefano Bianchi Responsabile Area Lavoro - Relazioni Sindacali. in collaborazione con. Avv.

ALLE IMPRESE ASSOCIATE

S T U D I O G O R I N I

Rassegna di informazioni parlamentari ANMIL

A regime dal 1 novembre 2018 le nuove regole sul contratto di lavoro e sulla somministrazione a termine

Comma 1. Decadenza per l impugnazione della nullità del termine apposto al contratto di lavoro: profili di irragionevolezza?

SOMMARIO. Parte I CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI

LA NUOVA DISCIPLINA DEL CONTRATTO A TERMINE Decreto-legge 19 marzo 2014 n. 34 con le modifiche della legge di conversione

LAVORO A TERMINE SOMMINISTRAZIONE CIRCOLARE MINISTERO LAVORO

Marginalità del lavoro a tempo indeterminato in Italia

Scuola di Alta Formazione in Diritto del Lavoro Sindacale e della Previdenza Sociale Luca Boneschi. Avv. Michelangelo Salvagni 1

Maggio RISORSE SPA - Conversione del D.L.34/2014 nella L.78/ Effetti sulla somministrazione di lavoro e sul lavoro a tempo determinato -

SERVIZIO LAVORO E PREVIDENZA

Assumere lavoratori col contratto di somministrazione: come fare, quali sono i costi, che cosa cambia col decreto Dignità.

Oggetto: Circolare N. 9_2012 La riforma del mercato del lavoro, aggiornamento del 31/08/2012

Lavoro a termine: davvero ci avviciniamo ai nostri competitors internazionali?

INFORMAZIONI CIOFS E CNOS/SCUOLA 37/2018 A cura di d. Bruno Bordignon

La somministrazione di lavoro: causale e limiti di massima occupazione a cura di Fabrizio Olini

Transcript:

DECRETO DIGNITÀ Le novità sul lavoro

Cosa cambia Il Decreto Dignità introduce diverse novità nel rapporto di lavoro, sia nel caso di assunzione diretta da parte dell azienda, sia nel contratto di lavoro a termine tra agenzia e lavoratore. Cosa non cambia Non viene toccato il contratto commerciale di che lega l agenzia e l azienda utilizzatrice. I vantaggi della Seppur il Decreto introduca alcune rigidità nel rapporto di lavoro che lega il lavoratore all agenzia, la continua a rimanere uno strumento vantaggioso rispetto al contratto di lavoro a tempo determinato e garantisce: maggiore flessibilità; minori rischi in capo all azienda utilizzatrice in caso di contenzioso; maggior tutela per il lavoratore che può contare sull agenzia come strumento di politica attiva e ricollocazione.

Nel dettaglio: Contratto di lavoro PRIMA Contratto di lavoro DOPO Contratto di a termine DOPO Contratto di a termine PRIMA SUCCESSIONE DI CONTRATTI Nessun limite per il contratto commerciale di Nessun limite per il contratto commerciale di Fino a 36 mesi Fino a 24 mesi Fino a 24 mesi 1 per il contratto di lavoro a termine tra lavoratore e agenzia per mansioni di pari livello e categoria legale Nessun limite per il contratto di lavoro a termine tra lavoratore e agenzia 1 Salva diversa previsione del CCNL delle agenzie per il lavoro. LIMITI QUANTITATIVI 20% limite legale 20% limite legale Nessun limite legale Nessun limite legale PROROGHE Complessivamente fino a 5 nell arco di 36 mesi Complessivamente fino a 4 nell arco di 24 mesi Fino a 6 per ogni singolo contratto Fino a 6 per ogni singolo contratto

Contratto di lavoro PRIMA Contratto di lavoro DOPO Contratto di a termine DOPO Contratto di a termine PRIMA CAUSALE il contratto di il contratto di CAUSALE 2 dal 12 mese o in caso di rinnovo. CAUSALE 2 dal 12 mese o in caso di rinnovo per il contratto di lavoro a termine tra lavoratore e agenzia. 2 Il Decreto Dignità prevede causali molto stringenti e di difficile applicazione, con conseguente aumento del rischio di contenzioso. per il contratto di lavoro a termine tra lavoratore e agenzia INTERVALLO DI TEMPO TRA UN RINNOVO E L ALTRO (STOP&GO) 10 giorni iniziale è 6 mesi 10 giorni iniziale è 6 mesi. Nel contratto di lavoro a termine tra lavoratore e agenzia, 10 giorni iniziale è 6 mesi. 3 Non previsto nel contratto di lavoro a termine tra lavoratore e agenzia 20 giorni iniziale è > 6 mesi 20 giorni iniziale è > 6 mesi. Nel contratto di lavoro a termine tra lavoratore e agenzia, 20 giorni iniziale è > 6 mesi. 3 Non previsto nel contratto di lavoro a termine tra lavoratore e agenzia 3 Salva diversa previsione del CCNL delle agenzie per il lavoro. 0,5% il contributo aggiuntivo previsto che si cumula al contributo Naspi per tutti gli assunti dell azienda e dell agenzia per il lavoro. Tale contributo non si applica ai contratti

Inoltre: il lavoratore in non rientra nel computo dei lavoratori dell azienda utilizzatrice fatta eccezione per quello relativo alla tutela della salute e sicurezza sul lavoro; il lavoratore in non fa computo ai fini del raggiungimento del limite quantitativo del 20% previsto dalla legge per i lavoratori a tempo determinato; il lavoratore in non matura il diritto di precedenza. ALTRE TEMATICHE OGGETTO DI MODIFICA: IMPUGNAZIONE STRAGIUDIZIALE il termine per impugnare il contratto passa da 120 a 180 giorni LICENZIAMENTI per chi è soggetto alle c.d. tutele crescenti cambiano le indennità minime e massime dovute in caso di licenziamento illegittimo minimo 6 mensilità massimo 36 mensilità PRIMA: minimo 4 mensilità, massimo 24 mensilità

Per maggiori informazioni contattaci alla pagina www.gigroup.it/decretodignita