Standard LAN. Standard per reti locali. Copyright. Standard IEEE 802. Pag. 1. Gruppo Reti TLC

Documenti analoghi
Standard per reti locali

Standard LAN. Standard per LAN. Standard per reti locali. Copyright. Standard per LAN. Standard IEEE 802. Strato 2 nelle reti locali. Pag.

Standard per reti locali

Standard per reti locali

RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN

RETI DI CALCOLATORI - Standard LAN

RETI DI CALCOLATORI - Interconnessione di reti locali

Protocolli di accesso per reti locali

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali

Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802.

Interconnessione reti locali

Interconnessione di reti locali

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Reti locali di nuova generazione

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Wireless Networks. Renato Lo Cigno - Tel: Alessandro Villani

Wireless Networks. Cosa trovate sul sito. Programma

Architettura e protocolli delle reti locali IEEE 802

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alle reti telematiche

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Nelle reti locali il livello 2 dlla pila OSI è suddiviso in: . delimitazione di trama (effettuata dal sottostrato MAC);

Reti di calcolatori Introduzione al corso

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

Le reti Ethernet e IEEE 802.3

Sottolivello di accesso al mezzo II 3. Corso di RETI DI CALCOLATORI (9 CFU) a.a II anno / II semestre. Sottolivello di accesso al mezzo

LAN Multiple Access Control (MAC) Standard IEEE 802

Ethernet v2.0. Pietro Nicoletti. Silvano Gai.

ARCHITETTURA DI COMUNICAZIONE

Indirizzi LAN (MAC) e IP

Ethernet Truncated Binary Exponential Back-off (TBEB)

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Interconnessione reti locali

La rete Ethernet ALOHA ALOHA ALOHA. Ethernet: CSMA/CD. Probabilità (1-p) N-1

5.2 ETHERNET Versione 2.0

CSMA/CD e CSMA/CA. Collision detection - CD

##!"$% &"$! &(! )& *, & #- Livello Data Link 1/71 4 ' ( & ( 0&/ 1 & / ( * / , 8, +*9, &&+* 5 )&/ Livello Data Link 2/71

IEEE ISO CSMA/CD

Corso di Reti di Calcolatori

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Modulo 6 Fondamenti delle reti Ethernet

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

RETI E PROBLEMATICHE DI RETE. Rete locale (LAN) I dispositivi di comunicazione. Reti e problematiche di rete. V. Moriggia 1.

ELEMENTI di RETI LOCALI (LOCAL AREA NETWORKS)

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Protocolli di livello 2 Le Reti Locali. arcipelago scrl.

Introduzione alle Reti Telematiche Centro Multimediale Montiferru

Università degli Studi di Bergamo

LE RETI LOCALI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

Le Reti in Area Locale

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

5. La rete Ethernet e lo standard IEEE 802.3

Standard LAN. Standard per reti locali. Gruppo Reti TLC STANDARD IEEE 802. Standard per LAN. Standard per LAN. Strato 2 nelle reti locali

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET

Standard LAN. Standard per reti locali. Gruppo Reti TLC STANDARD IEEE 802. Standard per LAN. Pag. 1

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Ethernet e la famiglia di protocolli IEEE 802

Reti SWITCHED LAN FULL DUPLEX (IEEE 802.3x)

RETI DI CALCOLATORI 9 CFU

Fast Ethernet. Caratteristiche generali

Introduzione (parte II)

Networking e Reti IP Multiservizio

Le Reti in Area Locale

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Mappatura dei canali logici sui canali fisici. Renato Lo Cigno

UMTS e IMT Copyright. Architettura dell interfaccia radio. Reti cellulari a larga banda, ovvero la terza generazione

LE RETI INFORMATICHE. Parte seconda. Prof. Antonio Marrazzo Stage IeFP A.s Le reti Informatiche parte 2 Prof. Antonio Marrazzo 1

FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

RETI WIRELESS. Introduzione e tipologia delle reti wireless Standard per reti wireless RETI RADIOMOBILI. Copyright Gruppo Reti - Politecnico di Torino

Corso di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

LAN. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Comunicazione diretta punto a punto

Autore: Bandiera Roberto 2017

Lan Ethernet. Appunti a cura del prof. Mario Catalano

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 23

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Ethernet è una suite di protocolli originariamente sviluppati per realizzare LAN (Local Area Networks):

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Introduzione alle Reti Telematiche

Sistemi distribuiti e reti di calcolatori

Introduzione. Informazione, rete, connettività

Febbraio 1998 GIGABIT ETHERNET. Pietro Nicoletti. GIGABIT - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2

Reti di calcolatori. Lezione del 27 maggio

Sottolivello MAC - Medium Access Protocol

Corso di Reti di Calcolatori

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Corso di Reti di Calcolatori

Livello di collegamento: Ethernet, PPP

RETI DI CALCOLATORI. Seconda Esercitazione. Canali trasmissivi

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Lo Stack TCP/IP: Le Basi

Livello di collegamento: Indirizzamento, Protocollo ARP, Ethernet, switch, VLAN, PPP

Livello di collegamento: Indirizzamento, Protocollo ARP, Ethernet, switch, VLAN, PPP

Una rete di computer e': Una rete di computer permette:

Transcript:

Standard per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial. Per vedere una copia di questa licenza, consultare: http://creativecommons.org/licenses/nd-nc/1.0/ oppure inviare una lettera a: Creative Commons, 559 Nathan Abbott Way, Stanford, California 94305, USA. This work is licensed under the Creative Commons NoDerivs- NonCommercial License. To view a copy of this license, visit: http://creativecommons.org/licenses/nd-nc/1.0/ or send a letter to Creative Commons, 559 Nathan Abbott Way, Stanford, California 94305, USA. INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 2 Standard IEEE 802 802.1 ARCHIT TECTURE 802.1 INTERNETWORKING 802.2 LOGICAL LINK CONTROL 802.3 MEDIUM ACCESS 802.3 PHY 802.4 MEDIUM ACCESS 802.4 PHY 802.5 MEDIUM ACCESS 802.5 PHY 802. 6 MEDIUM ACCESS 802.6 PHY INTERNETWORKING LOGICAL LINK MEDIA ACCESS PHYSICAL INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 3 Pag. 1

Standard per LAN Standardizzati negli anni 80 dal progetto IEEE 802, che ha definito: 802.1: Introduzione all Internetworking di LAN 802.2: sottolivello LLC 802.3: CSMA/CD (Ethernet) 802.4: Token Bus 802.5: Token Ring 802.6: DQDB (per reti MAN) INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 4 Standard per LAN A tali comitati si sono poi aggiunti: 802.7: Broadband Technical Advisory Group 802.8: Fiber-Optic Technical Advisory Group 802.9: Integrated Data and Voice Networks 802.10: Network Security 802.11: Wireless Networks 802.12: 100 base VG 802.13: 100 base X 802.15: Bluetooth 802.17: Resilient Packet Ring INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 5 Strato 2 nelle reti locali Il livello 2 è diviso in due sottolivelli: LLC: Logical Link Control MAC: Medium Access Control 3 2 1 rete LLC MAC fisico INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 6 Pag. 2

Funzioni strato 2 in reti locali Delimitazione trama Sottostrato MAC (Silenzi tra pacchetti, SFD) Multiplazione IEEE 802.2 LLC, MAC Ethernet Rivelazione errore sottostrato MAC Correzione errore sottostrato LLC Indirizzamento sottostrato MAC per identificare scheda, sottostrato LLC per multiplazione Controllo di flusso sull interfaccia (verso livelli superiori) sottostrato LLC INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 7 Indirizzi LLC Permettono la multiplazione di più protocolli di strato superiore = LSAP protocollo LLC RETE servizio i LLC LLC servizio MAC MAC + PHY + mezzi trasmissivi INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 8 Indirizzi MAC Permettono di identificare la scheda = MSAP LLC MAC PHY INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 9 Pag. 3

Indirizzi MAC Dimensione: tipicamente 6 byte Tradizionalmente scritti in una ROM della scheda dal costruttore (ora configurabili) Composti di due parti 3 bytes più significativi: lotto di indirizzi assegnati al costruttore; sono detti Organization Unique Id. 3 bytes meno significativi: numerazione progressiva interna decisa dal costruttore Es: 02-60-8C-07-9A-4D è una scheda 3com INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 10 Indirizzi MAC Indirizzi MAC possono essere: single o unicast: se riferiti ad una singola stazione multicast: se riferiti a gruppi di stazioni broadcast (FF FF FF FF FF FF): se riferiti a tutte le stazioni Due modalità di multicast: Solicitation: richiesta di servizio ad un gruppo multicast Advertisement: periodica diffusione di informazioni di appartenenza ad un gruppo multicast INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 11 Indirizzi MAC Una scheda MAC quando riceve un pacchetto (corretto) se indirizzo MAC destinazione coincide con quello di stazione lo accetta se indirizzo MAC destinazione broadcast lo accetta se indirizzo MAC destinazione multicast, lo accetta se il gruppo multicast è stato abilitato (di norma via software) Schede configurabili in modo promiscuo INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 12 Pag. 4

Ethernet e IEEE 802.3 Ethernet: nato da cooperazione tra Digital, Intel e Xerox (DIX) negli anni 70 Specifica Ethernet 2.0 pubblicata da DIX nell 82 In parallelo, IEEE definisce lo standard 802.3 basato su Ethernet (1985) Ethernet e IEEE 802.3 differiscono solo per caratteristiche tecniche relative al livello MAC e al livello fisico INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 13 Ethernet e IEEE 802.3 CSMA-CD 1-persistente su topologia a bus Possono verificarsi collisioni a causa della distanza fisica delle stazioni sulla rete e della persistenza del protocollo Se collisione è rilevata durante la trasmissione, la stazione interrompe la tx e invia una sequenza di jamming Le stazioni che hanno colliso attendono un tempo casuale prima di riprovare (statistical contention resolution) All avvenuta ricezione non segue una conferma alla stazione che ha trasmesso INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 14 Ethernet: formato di trama Preambolo = 101010.. SFD = 10101011 Indirizzo MAC Destinazione Indirizzo MAC Sorgente Tipo protocollo livello superiore > 1500 BYTES 7 1 6 6 2 D A T I 46-1500 FCS Inter Packet GAP (silenzio) 4 Equivale a 12 INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 15 Pag. 5

IEEE 802.3: formato di trama Preambolo = 101010... SFD = 10101011 Indirizzo MAC Destinazione Indirizzo MAC Sorgente Lunghezza (<1500) BYTES 7 1 6 6 2 D A T I 0-1500 Padding 0-46 FCS 4 Inter Packet GAP (silenzio) Equivale a 12 INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 16 Round Trip Delay È il tempo necessario, nel caso peggiore, al segnale inviato da una stazione per arrivare all'altro estremo del cavo e a tornare indietro Round Trip Delay = 2 T A T B T INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 17 Ethernet: parametri di progetto Il tempo di trasmissione di una trama non può essere inferiore al RTD La velocità del mezzo trasmissivo e le dimensioni della rete determinano quindi la lunghezza minima della trama La lunghezza di trama dipende anche dall IPG (Inter-Packet Gap), che segnala la fine trama Diametro del Collision Domain INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 18 Pag. 6

Collision Domain Il collision domain è quella porzione di rete Ethernet in cui, se due stazioni trasmettono simultaneamente, le due trame collidono spezzoni di rete connessi da repeater sono nello stesso collision i domain spezzoni di rete connessi da dispositivi di tipo store and forward (bridge, switch o router) sono in collision domain diversi INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 19 Diametro di un Collision Domain Con il termine diametro di un collision domain si indica la distanza massima tra ogni possibile coppia di stazioni Il diametro massimo di un collision domain a 10Mbit/s è di 2800m e dipende da: lunghezza massima dei cavi (attenuazione del segnale che induce uso di repeater) ritardo di propagazione (round trip delay) INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 20 Ethernet: livello fisico Velocità trasmissione: 10 Mb/s (bit time = 0.1µs) Codifica Manchester (20Mbit/s di clock per facilitare mantenimento sincronismo in rete asincrona) Stazioni: max 1024 Mezzi trasmissivi: 10 BASE 5: cavo coassiale spesso RG213 10 BASE 2: cavo coassiale sottile RG58 10 BASE T: doppino telefonico UTP da 100 Ohm 10 BASE FL, 10 BASE FB, 10 BASE FP: fibra ottica multimodale, prima finestra Copyright infrarossi, Gruppo Reti Politecnico radio, Torino... INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 21 Pag. 7

Reti locali di nuova generazione Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 22 Scenario Offrire reti locali, più veloci, più affidabili, meno costose Cablaggio strutturato topologia a stella gerarchica, ovvero collapsed backbone Il centro stella può essere hub (banda condivisa) switch (banda dedicata) Centro stella ridondato Evoluzioni di Ethernet (ma possibile anche per Token Ring, FDDI,...) INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 23 Ethernet a 10, 100, 1000, Mb/s Banda confrontabile con la velocità interna dei terminali Cavo coassiale condiviso Distanza limitata (~ 1 km) da attenuazione e ritardi di propagazione Bassi costi dovuti a semplicità ed economia di scala Hub (switch): banda e cavi condivisi (dedicati) ai terminali INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 24 Pag. 8

Ethernet a 10, 100, 1000, Mb/s Collegamento in cavo metallico o fibra ottica. Se le scatole sono switch, aumenta la banda, migliora la gestibilità, ma rete a commutazione di pacchetto non controllata. Protocollo Spanning Tree per eliminazione i i cicli e recupero guasti. 50% 25% 25% INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 25 Ethernet a 10, 100, 1000, Mb/s Le porte dello switch possono operare in half duplex o full duplex (un trasmettitore parla sempre con lo stesso ricevitore). Nel caso full duplex: non serve un protocollo d accesso (Ethernet diventa una tecnica di framing e trasmissiva) limiti di distanza puramente di tipo trasmissivo (si possono raggiungere decine di chilometri) INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 26 Possibile organizzazione gerarchica LAN dedicati condivisi INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 27 Pag. 9

Ethernet Switching Tecnologia Ethernet in cui sono usati switch al posto degli hub Gli Ethernet switch sono bridge, spesso con una porta dedicata per ogni stazione Instradamento cut-through (minore ritardo, non controllo FCS) possibile se stesso MAC su tutte porte, stessa velocità su tutte le porte, porta destinazione libera, trama unicast store-and-forward fragment free (non trasmetto pacchetti collisi) INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 28 Ethernet a 100Mb/s Velocità di trasmissione, lunghezza minima del pacchetto e RTT sono legati Per realizzare una Ethernet a 100Mb/s bisogna aumentare dimensione pacchetto ridurre dimensione rete modificare il protocollo Due soluzioni: Fast Ethernet (100Base-T) CSMA/CD 100VG AnyLAN Nuovo MAC polling INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 29 Gigabit Ethernet Uso formato di trama 802.3 Uso protocollo MAC CSMA-CD (trasmissione punto punto con switch) Operazioni half duplex e full duplex Backward compatibility con mezzi fisici già installati (fibre mono e multimodali, doppino) Aumenta di un fattore 10 dimensione minima di pacchetto con padding di caratteri speciali Codifica 8B10B INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 30 Pag. 10