ANNA GIRALDO CURRICULUM VITAE CONTATTI DATI PERSONALI POSIZIONE ATTUALE POSIZIONI PRECEDENTI, FORMAZIONE UNIVERSITARIA E POST-UNIVERSITARIA



Documenti analoghi
ANNA GIRALDO CURRICULUM VITAE CONTATTI DATI PERSONALI POSIZIONE ATTUALE POSIZIONI PRECEDENTI, FORMAZIONE UNIVERSITARIA E POST-UNIVERSITARIA

f r A g Curriculum Vitae Concetta Carnevale Curriculum vitae con indicazione delle principali attività accademiche e professionali

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO DEL Prof. ERNESTO TOMA

Curriculum Vitae ROSARIO GIUSEPPE D AGATA,

CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI. Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere con funzioni di coordinamento Cat. D 0421/227358, 0421/227350

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

CURRICULUM VITAE AVV. MARCO PALMIERI

CURRICULUM VITAE BISCEGLIA MAURO GIANFRANCO

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE

2) Titoli di studio acquisiti descrizione 17/05/1996 Laurea in sociologia 20/2/2000 Dottorato in Sociologia. 3) Posizione accademica attuale

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE RILEVANTI AI FINI DELLA PROPOSTA C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI STUDI

CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO

Curriculum Vitae Antonella Nannavecchia. Esperienza professionale

2. Attività didattica presso la Facoltà/Dipartimento di Scienze Statistiche dell Università di Padova

C U R R I C U L U M V I T A E

Recapito Residenza: Civitavecchia Via M. Buonarroti 112. Recapito telefonico: Indirizzo

Curriculum delle attività didattiche e scientifiche

Riunioni Nucleo di Valutazione di Ateneo - Indice Ordine del Giorno dal 2014 (Aggiornato al )

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

GIUSEPPE FAVRETTO Curriculum attività Didattica, Scientifica e Professionale

IL LOGO HR E LA STRATEGIA PER LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

CURRICULUM VITAE. Settembre 2011 : Abilitazione all esercizio della Professione Forense.

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità

CURRICULUM ATTIVITÀ DIDATTICA E SCIENTIFICA. di FRANCO TUTINO (Siderno, 13 dicembre 1947) franco.tutino@uniroma1.it

Liceo Primo Levi Liceo Primo Levi Mont n e t belluna

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM VITAE. ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management (dal 2015).

Curriculum Vitae Europass

VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE DEL CANDIDATO DOTT. CANNAS MASSIMO

05 bibliografia:layout :06 Pagina 177 RISORSE ON-LINE INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE

AINA CARMEN. III Summer Course Topics in Program Evaluation presso Minho University (Portogallo), docente prof J. M. Wooldridge (Giugno 2006);

- Allo studente che non presenta il piano degli studi nei termini previsti verrà attribuito il piano di studio d ufficio.

Esperienze lavorative 1980/82 - servizio in qualità di docente presso il Centro di Formazione Professionale di Parma della Regione Emilia-Romagna;

Curriculm vitae di Arcangelo Marrone A. INFORMAZIONI GENERALI

F ORMATO EUROPEO ANNA MARIA VECCHI PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Mario Ossorio Curriculum vitae

CURRICULUM STUDIORUM

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

Programmazione fondi comunitari / semplificazione amministrativa

Mario Ossorio Curriculum vitae

Estratto dal verbale della Commissione giudicatrice riunitasi alle ore del giorno martedì 19 aprile 2016.

Curriculum vitae sintetico Prof. Fabio Donato

Curriculum vitae di Alessio ANCAIANI

G R A Z I A D I C U O N Z O

Ricercatore confermato per il SSD SECS-P/01 Economia Politica presso la Università Giustino Fortunato, Benevento


Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione

Vincitrice di una Borsa annuale del C.N.R (come laureanda) dal al ;

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Psicologo/a. CURRICULUM FORMATIVO

MARCO ISOPI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Laurea Magistrale in. Stochastics and Data Science

Breve Curriculum Vitae et Studiorum

Silvia Salerno. INFORMAZIONI PERSONALI Nome. Data di nascita 18 dicembre 1969 Qualifica. Amministrazione. Incarico attuale.

I PIANI DI STUDIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE. una prima indagine comparativa

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

RIVELLESE ANGELA ALBAROSA Via G. Miranda n. 22, Napoli, Italia. Università degli Studi Federico II, Napoli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

CHIARA BERTI CURRICULUM ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA INTERESSI DI RICERCA E SUPPORTO ALLA DIDATTICA FORMAZIONE

Curriculum Vitae Europass

Pasquale Critone Via Sicilia n Sant Arcangelo (PZ)

SCHEDA BIOGRAFICA. Chiara Fisichella uninettunouniversity.net

Nome e cognome Gabriele Pollini Liceo Scientifico A. Serpieri Laurea in Sociologia Professore ordinario Università di Trento

CURRICULUM VITAE E DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA PROF. PAOLO ROFFIA NOTE BIOGRAFICHE

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

CURRICULUM SCIENTIFICO-PROFESSIONALE (Principali attività) CHAHINIAN DOTT. RENATO

G I A N L U C A C A S S E S E

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia-romagna

INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Sassari.

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

Adulti e Università. Una nuova domanda di apprendimento permanente

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum vitae. -) Laurea in Giurisprudenza presso l Università di Modena e Reggio Emilia, con votazione 110/110;

CURRICULUM VITAE ANTONIO STEFANO BIASI. Nazionalità: italiana coniugato con prole Data di nascita: 26 dicembre 1967

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Fabrizio Fabbri curriculum vitae

Istruzione e formazione

Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI BENEDETTA BONCI

FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE E MANAGEMENT. Classe L-18 Insegnamento di STATISTICA

Partecipazione ai progetti di ricerca annuali finanziati con Fondi di Ricerca di Ateneo, responsabile scientifico Prof. Riccardo Resciniti

CURRICULUM VITAE. di PATRIZIO RUBECHINI. Luogo e di nascita Roma, 29 giugno 1978

Curriculum Vitae. Ricercatore Universitario, Dipartimento di Scienze Economiche, Università di Verona, dal 1 ottobre 2011.

ESPERIENZA LAVORATIVA

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

Informazioni Personali. Esperienza professionale. Istruzione e formazione. Curriculum vitae. omissis

Curriculum Vitae Europass

ATTIVITA ACCADEMICA ISTITUZIONALE E DIDATTICA

CURRICULUM VITAE. Abilitazione alla professione di Avvocato conseguita nel novembre 1991.

F O R M A T O E U R O P E O

Master Universitario di I livello in Marketing per le imprese di arte e spettacolo

Professore associato di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l Università del Molise

Matteo Principi

Transcript:

ANNA GIRALDO CURRICULUM VITAE CONTATTI Dipartimento di Scienze Statistiche, via C. Battisti 241, 35121, Padova Telefono: 049.8274185 Fax: 049.8274170 E-mail: anna.giraldo@unipd.it Web page: http://homes.stat.unipd.it/annagiraldo/ DATI PERSONALI Luogo e data nascita: Venezia, 5 novembre 1965 POSIZIONE ATTUALE Dal 1 novembre 2002 ricercatore di Statistica Economica (SECS-S/03) presso il Dipartimento di Scienze Statistiche dell Università di Padova. POSIZIONI PRECEDENTI, FORMAZIONE UNIVERSITARIA E POST-UNIVERSITARIA Marzo 1999 ottobre 2002: assegno di ricerca nell ambito del progetto Lavoro e disoccupazione: questioni di misura e di analisi coordinato da U. Trivellato, al Dipartimento di Scienze Statistiche dell Università di Padova. Settembre 1996 gennaio 1999: borsa di studio post-dottorato al Dipartimento di Scienze Statistiche dell Università di Padova. Novembre 1994 agosto 1996: ricercatore statistico a Telecom Italia, Centro Studi San Salvador, Venezia. Gennaio 1992 ottobre 1995: Dottorato di Ricerca in Statistica Applicata (VII ciclo), Dipartimento Statistico dell Università di Firenze. Tesi: Imputazione multipla: un'applicazione all'analisi di dati di reddito, relatore: L. Biggeri. Gennaio 1994 aprile 1994: visiting student, Department of Biostatistics, University of Michigan, Ann Arbor, USA, supervisore R.J.A. Little. Novembre 1984 giugno 1991: Laurea in Scienze Statistiche ed Economiche, Facoltà di Scienze Statistiche, Demografiche ed Attuariali dell'università di Padova. Tesi: Verifica d'ipotesi per dati mancanti e tecniche di ricampionamento, relatore F. Pesarin. ATTIVITÀ DIDATTICA A.A. 2011/12 2014/15 How to measure the impact of local development programmes, corso di laurea magistrale in Local development e Eramus Mundus Master STEDE, titolare. A.A. 2002/03 2012/13 ANNA GIRALDO, CURRICULUM VITAE (AGGIORNATO AL 15/3/2015) 1/10

Statistica Economica, corsi di laurea triennale in Statistica e Gestione delle Imprese e in Statistica, Economia e Finanza, titolare negli a.a. 2006/07 e a.a. 2009/10 2011/12, responsabile di un modulo nell a.a. 2012/13, esercitatore negli a.a. 2002/03, 2003/04, 2005/06, 2007/08. A.A. 2010/11 Complementi di Statistica economica, corso di laurea triennale in Statistica, Economia e Finanza, responsabile di un modulo. A.A. 2003/04, A.A. 2005/06 2007/08 e A.A. 2009/10 Metodi statistici di valutazione di politiche, corso di laurea triennale in Statistica, Economia e Finanza, titolare. A.A. 2007/08 Statistica Aziendale 1, corso di laurea triennale in Statistica e Gestione delle Imprese, esercitatore. A.A. 2003/2004 Metodi statistici per le applicazioni aziendali, corso di laurea specialistica in Economia e Direzione Aziendale, responsabile di un modulo. A.A. 2002/2003 Progettazione e gestione di basi di dati economici, corso di laurea triennale in Statistica, Economia e Finanza, titolare. A.A. 2000/01 2001/02 Statistica, corso di laurea in Scienze dell Educazione, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Trieste, sede di Portogruaro, titolare. ALTRI IMPEGNI DI DOCENZA Giugno 2013 e Maggio 2014: Lo studio degli outcomes universitari: un esempio di disegno di ricerca complesso con integrazione di fonti e analisi multivariate e multilivello, Scuola di Dottorato in Scienze Pedagogiche, dell Educazione e della Formazione, Padova. Febbraio 2014: La statistica nelle sperimentazioni mediche e farmacologiche, Progetto Lauree Scientifiche, Liceo scientifico L. Da Vinci, Treviso. Novembre 2007 Maggio 2009: Il controllo della qualità dei dati nelle indagini statistiche, Il panel per la misura delle variazioni nel tempo, Le statistiche economiche, sociali e demografiche, ambientali e territoriali, Indici per la misura dell inflazione a livello nazionale e locale: proprietà e criteri di utilizzo, Progetto di formazione del personale del SISTAR Veneto: koiné statistica, Regione del Veneto, Venezia. Dicembre 2008: La matematica può servire per scegliere? Applicazioni della matematica in condizioni di incertezza, Progetto Lauree Scientifiche, Istituto ITIS Severi, Padova. Giugno 2006: Valutazione di Politiche, Master in Statistica Applicata della Facoltà di Scienze Politiche, Università di Sassari. Dicembre 2003: Introduzione ad alcuni strumenti statistici, Federazione Veneta delle Banche di Credito Cooperativo, Padova. Marzo 2003: Statistica, Master in Opinion intelligence and Survey Technology (MOST), Facoltà di Scienze Statistiche, Università di Padova. ANNA GIRALDO, CURRICULUM VITAE (AGGIORNATO AL 15/3/2015) 2/10

Marzo-Aprile 2002: Statistica per il mercato del lavoro, corso FSE per dirigenti dei centri per l impiego della provincia di Venezia, Mestre. Marzo 2001: Esperienze di indagine: spunti critici su questionari e diari, Ciclo di seminari sul Time use, Istat, Roma. Marzo 2000: Analisi statistica: inquadramento sulle principali funzioni, giornata di formazione nell ambito del progetto multiregionale Sistema dei controlli, International Training Center of ILO, Torino. ATTIVITÀ ORGANIZZATIVE Dicembre 2013 Settembre 2014: membro della Commissione Biblioteca del Dipartimento di Scienze Statistiche dell Università di Padova. Novembre 2002 Settembre 2008: referente della Facoltà di Scienze Statistiche dell Università di Padova per la Disabilità. Gennaio 2007 Settembre 2007: membro della Giunta del Dipartimento di Scienze Statistiche dell Università di Padova. Marzo 2006 Settembre 2008: membro della Commissione Orario (coordinatore dal 2007) della Facoltà di Scienze Statistiche dell Università di Padova. Novembre 2007 Settembre 2008: membro della Commissione transizione dal vecchio al nuovo ordinamento della Facoltà di Scienze Statistiche dell Università di Padova. ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE Membro della Società Italiana di Statistica dal 1995. TEMI DI RICERCA I principali interessi di ricerca attuali riguardano: analisi delle carriere degli studenti universitari in un ottica temporale e multilivello, modelli a classi latenti, modellazione della dinamica della povertà, uso di dati amministrativi per studiare la partecipazione al lavoro e la sua dinamica, valutazione di politiche del lavoro. Nel passato mi sono occupata di: misura della partecipazione al lavoro, attrito in indagini campionarie e suo effetto sulla dinamica dei redditi, qualità dei dati, dati mancati, imputazione multipla di dati di reddito, modellazione del meccanismo di mancata risposta, analisi della varianza multivariata con dati mancanti. COORDINAMENTO PROGETTI DI RICERCA 2011 2013 Analisi congiunturale del mercato del lavoro, Progetto di ateneo 2010, coordinatore. PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA: 2014 2015 La valutazione delle politiche di aiuto alle imprese venete, Progetto CREL, Regione Veneto, coordinatore C. Buratti. 2014 2016 Le famiglie italiane tra tradizione ed elementi di novità. Nuove tipologie, nuove sfide e opportunità, Progetto di ateneo 2013, coordinatore F. Ongaro. ANNA GIRALDO, CURRICULUM VITAE (AGGIORNATO AL 15/3/2015) 3/10

2010 2013 Difficoltà e disturbi di apprendimento della scuola dell obbligo all università: rilevazione, intervento e servizi per il territorio, Progetto strategico di ateneo 2008, coordinatore L. Mason. 2005 2007 La valutazione dell'impatto di interventi pubblici: metodi e studi di caso, PRIN 2005, coordinatore E. Rettore. 2004 2005 Metodi e studi di valutazione degli effetti di politiche del lavoro, di aiuto alle imprese e di welfare, PRIN 2003, coordinatore U. Trivellato. 2002 2004 Dinamiche e persistenze nel mercato del lavoro italiano ed effetti di politiche (basi di dati, misura, analisi), PRIN 2001, coordinatore U. Trivellato. 2000 2002 Occupazione e disoccupazione in Italia: misura e analisi dei comportamenti, PRIN 1999, coordinatore U. Trivellato. 1998 2000 Lavoro e disoccupazione: questioni di misura e di analisi, PRIN 1997, coordinatore U. Trivellato. PARTECIPAZIONE A CONVEGNI ULTIMI 5 ANNI Giraldo A., Mazzuco S., Effetti della crisi sulle dinamiche familiari. Prime evidenze, Giornate di studio sulla popolazione, Palermo, 4-6 febbraio 2015. Giraldo A., Meggiolaro S., Clerici R., A multilevel competing risks model for analysis of university students careers: evidence from Italy, organized invited session, 8th International Conference on Computational and Financial Econometrics, Pisa, 6-8 December 2014. Favaro D., Giraldo A., Mobility Lists and Re-Employment: the Case of Female Workers in North East Italy, XXIX National Conference of Labour Economics, Università di Pisa, Pisa, 11-12 September 2014. Giraldo A., Impact evaluation of public policy, sessione invitata, IES 2013, Innovazione e società, Metodi statistici per la valutazione, Milano, 9-10 dicembre 2013. Anastasia B., Giraldo A., Paggiaro A., L effetto degli incentivi alle assunzioni e alle trasformazioni. Prime evidenze per il Veneto, XXVIII National Conference of Labour Economics, Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli, Roma, 27-28 September 2013. Giraldo A., Meggiolaro S. Visentin E., Strategic, motivational and emotional aspects of university study. A latent class approach, Conference of the International Federation of Classification Societies, Tilburg, the Netherlands, July 14-17, 2013. Giraldo A., Clerici R., Adjusting for bias in a mixed-mode CAWI survey on University students, invited paper, ITACOSM 2013, Milan 26-28 June 2013. Mega C., Visentin E., Da Re L., Clerici R., Giraldo A., Resilienza e successo accademico. Risultati da un indagine sugli studenti patavini, convegno Life Design e Career Counseling: Instillare speranza e fortificare la resilienza, Padova, 20-22 Giugno 2013. Giraldo A., Meggiolaro S., Visentin E., Mega C., Attitudes, motivations and emotions towards university study. A latent class approach, SIS 2013, Advances in Latent Variables. Methods, Models and Applications, University of Brescia, June, 19-21 2013. Coppola L., Giraldo A., Mazzuco S., Living arrangement and poverty dynamics: comparing results by using absolute and relative poverty threshold, Giornate di studio sulla popolazione, Brixen, 6-8 febbraio 2013. ANNA GIRALDO, CURRICULUM VITAE (AGGIORNATO AL 15/3/2015) 4/10

Mega C., Visentin E., Da Re L., Clerici R., Giraldo A., Aspetti strategici, motivazionali ed emotivi e successo accademico. Progettazione e conduzione di un indagine tra gli studenti dell Università di Padova, Giornate di studio sulla popolazione, Brixen, 6-8 febbraio 2013. Clerici R., Giraldo A., Meggiolaro S. The determinants of academic success and failure in a competing risks approach, Applied statistics 2012, Statistical Society of Slovenia Ribno (Bled), Slovenia, September 23-26, 2012. Clerici R., Giraldo A., Meggiolaro S. Interrupted Careers: the Determinants of University Outcomes in a Competing Risks Approach, CLADAG 2012 Analysis and Modeling of Complex Data in Behavioural and Social Sciences, Anacapri, September, 3-4, 2012. Giraldo A., Clerici R., Visentin E., Course organisational structure as a determinant of academic success. Some evidence from university of Padova (Italy), IES 2011, Innovazione e società, Metodi statistici per la valutazione dei servizi, Florence, 30 May - 1 June 2011. Giraldo A., Paggiaro A., L'evoluzione della partecipazione al lavoro dei giovani dagli anni '70 ad oggi, X Conferenza nazionale di statistica Statistica 2.0: vivere l innovazione al servizio della società, 15-16 dicembre 2010, Roma. Biagi F., Giraldo A., Rettore E., Gli effetti dell'attrito sulla stima della disuguaglianza in Italia, workshop Metodi quantitativi per l analisi delle condizioni di vita: nuove concettualizzazioni, stime statistiche e procedure operative, Fondazione Gorrieri, CAPP e CRIDIRE, Modena 30 gennaio 2009. Giraldo A., Rettore E., Trivellato U., Testing for true state dependence in poverty dynamics, (i) European Association of Labour economics (EALE) Annual Conference, Tallinn, Estonia, September 10-12, 2009; (ii) Interdisciplinary workshop Low Pay, Low Skill, and Low Income (LOPSI), Università Cattolica, Milan, June 26-27, 2009. SEMINARI INVITATI ULTIMI 5 ANNI maggio 2011: Liste di mobilità in Veneto: prime evidenze dal linkage con i dati fiscali, Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, Università di Salerno, Salerno. marzo 2009: Does a subsidized leave increase fertility? The case of an Italian Labour Market Programme, Department of Economics, University of Tilburg, Tilburg, The Netherlands. ELENCO PUBBLICAZIONI ARTICOLI IN RIVISTE E VOLUMI 1. Giraldo A., Dalla Zuanna G., Rettore E. (2015), Childcare and participation at work in North- East Italy: Why do Italian and foreign mothers behave differently?, Statistical Methods & Applications, DOI: 10.1007/s10260-015-0301-3. 2. Clerici R., Giraldo A. (2014), Un indagine tra gli studenti padovani, in Successo e insuccesso negli studi universitari. Dati, interpretazioni e proposte dall ateneo di Padova, a cura di G. Zago, A. Giraldo e R. Clerici, Il Mulino, Bologna, 57-69. 3. Giraldo A., Mega C., (2014), Il questionario d indagine, in Successo e insuccesso negli studi universitari. Dati, interpretazioni e proposte dall ateneo di Padova, a cura di G. Zago, A. Giraldo e R. Clerici, Il Mulino, Bologna, 71-85. ANNA GIRALDO, CURRICULUM VITAE (AGGIORNATO AL 15/3/2015) 5/10

4. Giraldo A. (2014), I fattori psicologici, individuali e familiari che influenzano gli esiti universitari in Successo e insuccesso negli studi universitari. Dati, interpretazioni e proposte dall ateneo di Padova, a cura di G. Zago, A. Giraldo e R. Clerici, Il Mulino, Bologna, 87-103. 5. Clerici R., Giraldo A., Meggiolaro S. (2014), The determinants of academic outcomes in a competing risks approach: evidence from Italy, in Studies in higher education, DOI: 10.1080/03075079.2013.878835. 6. Anastasia B., Giraldo A., Paggiaro A. (2013), L effetto degli incentivi alle assunzioni e alle trasformazioni. Prime evidenze per il Veneto, Politica economica, XXIX, 2, 181-197. 7. Del Boca D., Giraldo A. (2013), Why has the growth of female employment in Italy been so slow?, Journal of Modern Italian Studies, 18(4), 485-499. 8. Clerici R., Giraldo A., Visentin E. (2012) Course organisational structure as a determinant of academic success. Some evidence from university of Padova (Italy), Electronic Journal of Applied Statistical Analysis: Decision Support Systems and Services Evaluation, 3(1), 1-14. 9. Del Boca D., Giraldo A. (2011), Politiche di conciliazione e occupazione femminile: disparità tra generazioni negli ultimi quarant anni in Generazioni disuguali. Le condizioni di vita dei giovani di oggi e di ieri: un confronto, a cura di A. Schizzerotto, U. Trivellato e N. Sartor, Il Mulino, Bologna, 341-367. 10. Biagi F., Giraldo A., Rettore E. (2009), Gli effetti dell attrito sulla stima della disuguaglianza in Italia, in Dimensioni della disuguaglianza in Italia: povertà, salute, abitazione, a cura di A. Brandolini, C. Saraceno e A. Schizzerotto, Il Mulino, Bologna, 93-117. 11. Dalla Zuanna G., Giraldo A., Tanturri M.L. (2007), Quanti nuovi lavoratori per il prossimo futuro?, in Veneti che cambiano 1971-2021, a cura di G. Dalla Zuanna, M.L. Tanturri, Consiglio Regionale del Veneto, Quaderno n.12, 195-214. 12. Giraldo A., Rettore E., Trivellato U. (2007), Gli episodi di povertà causano ulteriori episodi di povertà? Evidenze dal panel sui bilanci delle famiglie della Banca d Italia, in Povertà e benessere. Una geografia delle disuguaglianze in Italia, a cura di C. Saraceno e A. Brandolini, Collana Ricerche e studi dell'istituto Carlo Cattaneo, Il Mulino, Bologna, 237-257. 13. Giraldo A., Dalla Zuanna G. (2006), Investigation of a unit non-response adjustment procedure: the case of the Urban Fertility Survey, Italy, 2001-2002, Population, 61(3), 295-307. 14. Trivellato U., Giraldo A. (2006), Assessing the choosiness of job seekers. An exploratory approach and evidence for Italy, Labour, 20(1), 1-36. 15. Trivellato U., Bassi F., Discenza A., Giraldo A. (2005), Transizioni e mobilità nel mercato del lavoro italiano, 1979-2003 in Eppur si muove. Dinamiche e persistenze nel mercato del lavoro italiano, a cura di B. Contini e U. Trivellato, Il Mulino, Bologna, 143-204. 16. Giraldo A. (2005), Scheda 1: La rilevazione trimestrale delle forze di lavoro e la sua utilizzazione per stime dei flussi e della mobilità, in Eppur si muove. Dinamiche e persistenze nel mercato del lavoro italiano, a cura di B. Contini e U. Trivellato, Il Mulino, Bologna, 599-603. 17. de Angelini A., Giraldo A. (2002), I cambiamenti del mercato del lavoro visto dal lato dell offerta, in Il Mercato del Lavoro nel Veneto. Tendenze e Politiche. Rapporto 2002, a cura di Veneto Lavoro, Franco Angeli, Milano, 105-169. ANNA GIRALDO, CURRICULUM VITAE (AGGIORNATO AL 15/3/2015) 6/10

18. de Angelini A., Giraldo A. (2002), Mobilità e percorsi di stabilizzazione nel mercato del lavoro veneto. Confronto tra evidenze statistiche e evidenze amministrative, in Il Mercato del Lavoro nel Veneto. Tendenze e Politiche. Rapporto 2002, a cura di Veneto Lavoro, Franco Angeli, Milano, 171-197. 19. Campostrini S., Giraldo A., Parise N., Trivellato U. (2001), La misura della partecipazione al lavoro in Italia: un approccio time use, Economia & Lavoro, Anno XXXV(1), 39-59. 20. de Angelini A., Giraldo A. (2001), La mobilità del mercato del lavoro: flussi in entrata e in uscita e percorsi professionali trasversali, in Il Mercato del Lavoro nel Veneto. Tendenze e Politiche. Rapporto 2001, a cura di Veneto Lavoro, Franco Angeli, Milano, 85-120. 21. Caenazzo C., Onisto M., Sartor L., Scalerta R., Giraldo A., Nitti D., Garbisa S. (1998) Augmented Membrane Type 1 Matrix Metalloproteinase (MT1-MMP): MMP-2 Messanger RNA Ratio in Gastric Carcinomas with Poor Prognosis, Clinical Cancer Research, 4, 2179-2186. 22. Giraldo A., Pesarin F. (1993), A resampling procedure for missing data in testing problems, Due Temi di Metodologia Statistica, a cura di G.Diana, L.Pace, S.Salvan, Rocco Curto ed., Napoli, 115-122. CURATELE 23. Zago G., Giraldo A., Clerici R. (a cura di), (2014), Successo e insuccesso negli studi universitari. Dati, interpretazioni e proposte dall ateneo di Padova, Il Mulino, Bologna, ISBN: 9788815251930. ATTI DI CONVEGNI 24. Giraldo A., Meggiolaro S., Visentin E., Mega C. (2013), Attitudes, motivations and emotions towards university study. A latent class approach, in Electronic Book Advances in Latent Variables, E. Brentari, M. Carpita (Editors), Vita e Pensiero, Milan, 1-4. 25. Clerici R., Giraldo A., Meggiolaro S. (2012), Interrupted Careers: the Determinants of University Outcomes in a Competing Risks Approach in Analysis and Modeling of Complex Data in Behavioural and Social Sciences. Book of Short Paper, A. Okada, D. Vicari, G. Ragozini (Editors). Anacapri, Italy, September, 3-4, 2012, Cleup, Padova, 1-4. 26. Giraldo A., Mazzuco S., Michielin F. (2004), Il ruolo del reddito nelle decisioni di fecondità, Atti dei Convegni Lincei 202, La bassa fecondità tra costrizioni economiche e cambio dei valori, Accademia nazionale dei Lincei, Roma, 223-241. 27. Giraldo A., Trivellato U. (2004), The Effects of Inflation on Households with Different Consumption Structure, Atti XLII Riunione Scientifica della SIS, Cleup, Padova, 121-124. 28. Giraldo A. (2003), Qualità dei dati nei questionari Donne e Bambini, in La bassa fecondità italiana tra costrizioni economiche e cambio di valori, M. Breschi, M. Livi Bacci (a cura di), Forum, Udine, 43-56. 29. Giraldo A., Rettore E., Trivellato U. (2001), Attrition bias in the Bank of Italy s SHIW, Proceedings of the International Conference on Quality in Official Statistics, Stockholm, May 14-15, 2001, 1-25. ANNA GIRALDO, CURRICULUM VITAE (AGGIORNATO AL 15/3/2015) 7/10

30. Giraldo A. (2000), Attrition nell indagine panel della Banca d Italia, Atti XL Riunione Scientifica della SIS, Centro Stampa Istat, Roma, 601-604. 31. Giraldo A., Torelli N. (1998), Modelli non ignorabili per non risposte in sondaggi sui comportamenti elettorali, Atti XXXIX Riunione Scientifica della SIS, Supplemento alla Rivista di Scritti di Statistica Economica, Vol.II, Napoli, 65-72,. 32. Giraldo A. (1996), Imputazione multipla per dati di reddito mancanti, Atti XXXVIII Riunione Scientifica della SIS, vol.ii, Maggioli ed., Rimini, 327-334. 33. Giraldo A., Pallini A., Pesarin F. (1994), A nonparametric testing procedure for missing data, COMPSTAT, Proceedings in Computational Statistics, 11th Symposium, Vienna, 503-508. 34. Giraldo A., Pesarin F. (1993), A nonparametric general procedure for missing data: hypotheses testing, Bulletin of the International Statistical Institute, contributed paper of the 49th Session ISI, Firenze, vol.1, 493-494. 35. Giraldo A., Pesarin F. (1993), Verifica d'ipotesi in presenza di dati mancanti e tecniche di ricampionamento, Atti XXXVI Riunione Scientifica della SIS, vol.2, CISU, Roma, 271-278. WORK IN PROGRESS 36. Favaro D., Giraldo A. (2014), Mobility Lists and Re-Employment: the Case of Female Workers in North East Italy, mimeo. 37. Giraldo A., Meggiolaro S. (2014), Self-Regulated Learning, Motivation and Emotions Towards University Study. A Latent Class Approach, Working paper series n.5/2014, Dipartimento di Scienze Statistiche, Padova, available at SSRN: http://ssrn.com/abstract=2461608 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.2461608, submitted. 38. Meggiolaro S., Giraldo A., Clerici R. (2013), A multilevel competing risks model for analysis of university students careers: evidence from Italy, Working paper series, n.9/2013, Dipartimento di Scienze Statistiche, Padova, available at SSRN: http://ssrn.com/abstract=2456638 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.2456638, submitted. WORKING PAPERS E TECHNICAL REPORTS 39. Giraldo A., Dalla Zuanna G., Rettore E. (2013), Childcare and Participation at Work in North-East Italy: Why Do Italian and Foreign Mothers Behave Differently Working paper series, n.8/2013, Dipartimento di Scienze Statistiche, Padova, available at SSRN: http://ssrn.com/abstract=2456629 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.2456629. 40. Clerici R., Giraldo A., Meggiolaro S. (2013), The determinants of academic outcomes in a competing risks approach: evidence from Italy, Working paper series, n.1/2013, Dipartimento di Scienze Statistiche, Padova. 41. Clerici R., Da Re L., Giraldo A., Mega C., Visentin E. (2012), Aspetti strategici, motivazionali ed emotivi e successo accademico. Progettazione e conduzione di un indagine sugli studenti dell Università di Padova, Technical report series, n.1/2012, Dipartimento di Scienze Statistiche, Padova. ANNA GIRALDO, CURRICULUM VITAE (AGGIORNATO AL 15/3/2015) 8/10

42. Clerici R., Giraldo A., Visentin E. (2011), Le carriere universitarie tra successo formativo, abbandono, cambio di corso e ritardo. Un analisi per coorte attraverso gli archivi dell Ateneo di Padova, Technical report series, n.1/2011, Dipartimento di Scienze Statistiche, Padova. 43. Giraldo A., Dalla Zuanna G., Rettore E. (2011), Childcare, work and immigration. Do Italian and foreign mothers behave differently?, Working paper Centro Studi Economici Antonveneta, Padova. 44. Giraldo A., Dalla Zuanna G. (2005), A simple two-stage data collection procedure to handle unit non-response in social surveys, Working paper series, n.1/2005, Dipartimento di Scienze Statistiche, Padova. 45. Giraldo A., Mazzuco S., Michielin F. (2005) Compatibility of children and work preferences: two European cases, Working paper series n.8/2005, Dipartimento di Scienze Statistiche, Padova. 46. de Angelini A., Giraldo A. (2003), La mobilità dei lavoratori nel Veneto. Confronto fra misure su dati RTFL e su dati NETLABOR, Progetto MIUR Dinamiche e persistenze nel mercato del lavoro italiano, Working paper n.61, Dipartimento di Scienze Statistiche, Padova. 47. Giraldo A., Rettore E., Trivellato U. (2001), The persistence of poverty: true state dependence or unobserved heterogeneity? Some evidence from the Italian Survey on Household Income and Wealth, Progetto MIUR Occupazione e disoccupazione in Italia: misura ed analisi dei comportamenti, Working paper n.40, Dipartimento di Scienze Statistiche, Padova. 48. Campostrini S., Gandolfo M., Gennari P., Giraldo A. (2000), Measuring employment through surveys: problems of current LFS and possible solutions, Working paper series n.5/2005, Dipartimento di Scienze Statistiche, Padova. 49. Campostrini S., Giraldo A., Parise N., Trivellato U. (1999) La misura della partecipazione al lavoro in Italia: presupposti e problemi metodologici di un approccio time use, Progetto MIUR Lavoro e disoccupazione: questioni di misura e di analisi, Working paper n.14, Dipartimento di Scienze Statistiche, Padova. 50. Campostrini S., Giraldo A., Parise N. (1999) Indagine pilota suppletiva alla RTFL per misurare la partecipazione al lavoro. Un approccio time use. Nota tecnica: A) Il disegno dell indagine; B) Il questionario; C) Note per gli intervistatori, Technical report series n. 4/1999, Dipartimento di Scienze Statistiche, Padova. 51. Giraldo A. (1999), L algoritmo EM. Aspetti teorici ed applicativi, Technical report series, n.3/1999, Dipartimento di Scienze Statistiche, Padova. 52. Cenci P., Vitaioli P., Stefanati M., Prati L., Giraldo A. (1994), Il problema dei due parassiti. Applicazioni di calcolo delle probabilità all epidemiologia, Working paper, Istituto di Igiene e Medicina Preventiva, Università di Ferrara, Ferrara. ALTRI SCRITTI: RAPPORTI DI RICERCA, ARTICOLI DIVULGATIVI, TESI DOTTORATO 53. Clerici R., Giraldo A., Meggiolaro S. (2014), Gli esiti dei percorsi di laurea triennale: un analisi dall ateneo di Padova pubblicato su www.neodemos.it, 16/7/2014. ANNA GIRALDO, CURRICULUM VITAE (AGGIORNATO AL 15/3/2015) 9/10

54. Giraldo A., Mazzuco S. (2012), Analisi dei redditi delle famiglie italiane che vivono in condizione di povertà sulla base dei dati EU-SILC, Rapporto per Commissione d indagine sull esclusione sociale, Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Roma. 55. Filippucci C., Di Fonzo T., Giraldo A., Paccagnella O. (2011), Indagine sulle stime flash di indicatori macroeconomici e iniziative dell Istat in tema di attendibilità e tempestività delle informazioni sui Principal European Economic Indicators, Commissione per la Garanzia dell informazione statistica, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Quaderno 8, Roma, 1-135. 56. Giraldo A., Mazzuco S. (2009), Italia paese dell'assenteismo? Forse un mito da sfatare pubblicato su www.neodemos.it, 25/11/2009. 57. Giraldo A. (2002), La Rilevazione Trimestrale sulle Forze di Lavoro. Lettura, costruzione medie annuali e campioni longitudinali, tabelle e flussi netti, Rapporto di Ricerca, Veneto Lavoro, Venezia. 58. Campostrini S., Giraldo A., Parise N. (1998), Valori e propensioni all uso dei servizi radiomobili, Rapporto di Ricerca, emme&erre e Telecom Italia, Padova. 59. Campostrini S., Giraldo A. (1997), Valori e propensioni all uso dei servizi interattivi, Rapporto di Ricerca, emme&erre e Telecom Italia, Padova. 60. Giraldo A. (1995), Imputazione multipla: un'applicazione all'analisi di dati di reddito, Tesi di Dottorato, Dipartimento Statistico, Università di Firenze, Firenze. ANNA GIRALDO, CURRICULUM VITAE (AGGIORNATO AL 15/3/2015) 10/10