VALVOLE MISCELATRICI / TERMOREGOLATRICI REGOLAZIONE ELETTRONICA DELLA TEMPERATURA A PUNTO FISSO

Documenti analoghi
VALVOLE MISCELATRICI / TERMOREGOLATRICI ELETTRONICHE CON SENSORE DI TEMPERATURA A SEMICONDUTTORE

Unità d interfaccia per la funzione riscaldamento e produzione istantanea di acqua calda sanitaria

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

STUFE E CALDAIE A PELLET. Schemi idraulici termoprodotti

FUTURIA N 50/IT (M) (cod )

Apparecchiature di regolazione automatica per impianti di climatizzazione

Valvole a sfera. 2 / 3 vie con attuatore elettrico on-off. I servocomandi sono senza ritorno a molla.

Pompa di calore Euro Cube HP &

Contabilizzazione, linee riscaldamento e linee acqua sanitaria calda e fredda

BOOK TECNICO Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO

Scaldacqua a pompa di calore murale MADE IN ITALY ANTI

Standard Unit. Contabilizzatori

FHE FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza VERSIONI ACCESSORI

Raffrescamento a pavimento

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

REGOLATORE PROPORZIONALE DI PRECISIONE SERIE REGTRONIC GRUPPI

Contabilizzazione, riscaldamento alta e bassa temperatura con linea acqua sanitaria calda e/o fredda

Attuatori per piccole valvole

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

Foglio Tecnico 1/2002 Sistema di collegamento caldaia Regumat-180

WHA WHA. Pompe di calore acqua/acqua per geotermia A ++ A ++ VERSIONI ACCESSORI

REGOLATORE REG DIGIT 0. Schema elettrico REG DIGIT 0

CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie /09. sostituisce dp 01058/07. Funzione

Caldaia Miniaturizzata Digitale

Funzione. Serie 611 Valvola miscelatrice a quattro vie, filettata a farfalla, con comando manuale

Contabilizzazione, riscaldamento alta e bassa temperatura e produzione acqua calda sanitaria per impianti a condensazione

Building Technologies HVAC Products

FARMACEUTICA CHIMICA ALIMENTARE

02 Componenti per impianti solari pag.

Ener Green Gate s.r.l.

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e dimensioni 7 Aspirazione aria e scarico fumi (modelli C.S.I.

SISTEMA TRATTAMENTO ACQUA SCAM T.P.E. SWT-AP SPURGO AUTOMATICO

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS. Acquaspeed E - SE. Minimo Ingombro

VALVOLE MOTORIZZATE. tramite morsettiera all interno del servocomando 9 secondi (per la manovra di 180 raddoppiare i tempi indicati)

indoor air quality and energy saving SCHEDA TECNICA FLAT 2 UNITÀ DI VENTILAZIONE con RECUPERO DI CALORE per EDIFICI RESIDENZIALI

Gruppi Regumat-130 DN 25

Pompe dosatrici. innovation > technology > future

Centraline elettroniche di controllo per impianti solari Serie BASIC, ADVANCED, PLUS

REGOLATORE PROPORZIONALE DI PRECISIONE SERIE REGTRONIC

Power Green. Moduli Termici Murali Condensing. RENDIMENTO secondo Direttiva Europea CEE 92/42.

Funzione. Cod HE1 Gruppo compatto di collegamento e gestione energia senza valvola anticondensa

Premium Valvole + Sistemi. Gruppi di regolazione per impianti di riscaldamento MADE IN GERMANY. Innovazione + Qualità. Panoramica prodotti

Valvola motorizata 3 vie 3/4 ACS

ixwall HP 9.1 S (cod )

INDICE 1. DESCRIZIONE GENERALE AVVERTENZE. ATTENZIONE Rischio di corto circuito o danni all apparecchiatura! Prima di effettuare qualsiasi

Collettori Solari. PlUS Di ProDotto. collettori solari per installazioni verticali

With the future in mind. Smart Multi E excellence in hot water

Descrizione serie: Wilo-Stratos GIGA

C Tahiti condensing

2 * SCHEDA TECNICA. Bollitore pompa di calore SOLAR FRESH C.O.P. 3,7

Mynute Sinthesi Murali condensing per impianti con Termosifoni

Vitocal 300-G, tipo BW 301.A21 - A45, BWS 301.A21 - A Descrizione del prodotto. Vantaggi. Stato di fornitura tipo BW

V -TECH V-TECH V -TECH. La gamma delle centraline V 0 -Tech V-Tech e. V 3 -Tech è stata pensata per soddisfare ogni

collettori solari PlUs Di ProDotto collettori solari con telaio in alluminio per integrazione nel tetto

Premium Valvole + sistemi Sistema collegamento caldaia Regumat 220/280 DN40/50

Contatore di calore diretto Conteca Solar - Trasmissione M-bus

KlimEasy Kontacal Moduli preassemblati per la contabilizzazione Edizione 05/09

CLIMA-ZONE UNITÀ TERMINALE PER IL RISCALDAMENTO E IL RAFFRESCAMENTO DI DIVERSE STANZE. Sistema EC, canalizzato, mediante zona a pressione costante

CALEFFI. Regolatore di temperatura differenziale per impianti solari Termostato di controllo integrazione e valvole deviatrici

SISTEMI IDROTERMICI ELENCO CODICI INDICE

LINEA GUIDA IMPIANTI TERMOTECNICI capitolo 1

SENSORE AD INSERZIONE DISPONIBILE CON ACCESSORI PER MONTAGGIO IN LINEE SENZA PRESSIONE

Solida EV Solida PL.

La tecnologia sposa il design. La caldaia fi nalmente arreda uscendo allo scoperto come protagonista in un nuovo ambiente domestico.

Componenti per Macchine da Caffè. Bollettino CMC-I

Serie RS. Valvole rotative a tre vie per sistemi di controllo della temperatura

CALDAIE IN GHISA AD ARIA SOFFIATA

CALEFFI. Gruppo di circolazione anticondensa. serie /11. Completamento codice Taratura 45 C 55 C 60 C 70 C. Funzione

COMPONENTI PER IMPIANTI SOLARI TERMICI

VIESMANN. VITOCAL Pompe di calore terra/acqua e pompe di calore acqua/acqua monostadio e bistadio, da 89 a 290 kw. Indicazioni per la progettazione

EW

Descrizione Calio Codice IT. KSB Calio

GRUPPI DI REGOLAZIONE PER IMPIANTI A PANNELLI RADIANTI

COMPONENTI PER IMPIANTI SOLARI

CALEFFI. Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento. serie /14. sostituisce dp 01227/11. Funzione

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z /6

Contatore di Calore Compatto a Ultrasuoni HydroSonis USC

Pompe di calore. Pompe di calore aria-acqua splittate inverter. Pompe di calore aria-acqua monoblocco inverter

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc.

GRUPPI DI RILANCIO PER LA REGOLAZIONE TERMICA

DISPOSITIVI DI SICUREZZA

Contatori di calore HMR

DIE BV/ED. POMPE IN-LINE VARIAZIONE ELETTRONICA DELLA VELOCITÁ Riscaldamento - Condizionamento 50 e 60 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI

Schema Idraulico: Separazione circuiti primario e secondario Interfaccia caldaia a gas Funzione anticondensa

Mammuth - Pompe di rilancio

Regolatore climatico RCLM

ENERG YI E F E F. YZ kw. YZ db XYZ/

Modulo Serie E IRS-30

IL COLLEGAMENTO IDRAULICO RACCOMANDAZIONI ED ESEMPI DI IMPIANTO

BPH-E / DPH-E CIRCOLATORI ELETTRONICI

EC711. Impianti termici - Apparecchi e tubazioni Versione 7. Caratteristiche

Valvole miscelatrici a 3 vie a rotore

Contabilizzazione, riscaldamento e raffrescamento e produzione acqua calda sanitaria

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, Cogoleto (GE)

Allegato al foglio tecnico riduttori /06/04

> HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità.

Ciao S. Murali Standard

ixincondens 25T/IT (M) (cod )

ixcondens 35C/IT (M) (cod )

Codice Descrizione dei lavori Quantità

Transcript:

- REGOLZIONE ELETTRONI DELL TEMPERTUR PUNTO FISSO IMPIEGO Le valvole motorizzate miscelatrici/termoregolatrici e trovano specifico impiego per: miscelazione di fluidi caldi e freddi regolazione della temperatura in sistemi di scambio termico miscelazione di acqua calda sanitaria impianti di riscaldamento in alta e bassa temperatura anticondensa per caldaie a combustibile solido applicazioni generiche civili ed industriali FUNZIONMENTO Le valvole motorizzate miscelatrici / termoregolatrici e operano grazie ad un elettronica integrata che permette la programmazione direttamente a bordo del servocomando. Vengono principalmente impiegate negli utilizzi dove è necessario mantenere un fluido ad una temperatura costante compresa tra - e +8 indipendentemente da temperatura in ingresso e portata in prelevamento. La temperatura voluta viene impostata direttamente sul miscelatore tramite una pulsantiera ed i valori vengono visualizzati a display con la precisione di. In base al segnale ricevuto, dal sensore di temperatura, il microprocessore produce un segnale modulante che regola l apertura o la chiusura della valvola. Nota: per il corretto funzionamento è necessario sia sempre presente un circuito idraulico chiuso che garantisca, mediante circolatore, presenza di portata sulla valvola miscelatrice. VERSIONI disponibili nei diametri /" /" ". disponibili nei diametri "/ "/ ". RTTERISTIHE TENIHE limentazione elettrica (0V e 60 Hz a richiesta) Potenza massima assorbita Tempo di manovra (rotazione 90 )* Grado di protezione Temperatura ambiente di esercizio, per temperature inferiori contattare il ns. ufficio tecnico 0V V 0 Hz 8,9 V (0V) 9, V (V) 0 V (0V) 0,6 V (V) sec. sec. IP 67 da -0 a +0 da - a +8 a contatto tipo NT 0kΩ PID opzionale ampo di regolazione Sonda di temperatura Regolatore elettronico Sonda ad immersione (*) altri tempi di manovra disponibili a richiesta. OMPRTO NELLO SRL ZIEND ERTIFIT UNI EN ISO 900: 008

- REGOLZIONE ELETTRONI DELL TEMPERTUR PUNTO FISSO orpi valvola VIE USIT MISELT TTO OMPRTO PSSGGIO TOTLE Ø /" " ORPO 6 OTTONE W67N UNI 70 NIHEL ROMTO MNIOTTO OTTONE W67N UNI 70 SFER OTTONE W67N UNI 70 NIHEL ROMTO GURNIZIONE SFER GURNIZIONE NTITTRITO O-RING EPDM MONTGGIO DIMIx - OMPMIx ORPO MNIOTTO SFER GURNIZIONE SFER GURNIZIONE NTITTRITO 6 GURNIZIONE ST 7 USSOL PREMIGURNIZIONE 8 O-RING W67N UNI EN 6 W67N UNI EN 6 W67N UNI EN 6 W6N UNI EN 6 FKN min. 0 mm orpi valvola con uscita MISELT orpi valvola con uscita MISELT IN LINE Ø /" /" " "/ "/ " Ø /" /" " "/ "/ " MTERILI IMPIEGTI VIE USIT MISELT IN LINE PSSGGIO RIDOTTO VIE USIT MISELT TTO ISO PSSGGIO TOTLE ORPO MNIOTTO SFER GURNIZIONE SFER GURNIZIONE NTITTRITO 6 GURNIZIONE ST 7 USSOL PREMIGURNIZIONE 8 O-RING OTTONE DZR OTTONE DZR OTTONE DZR ROMTO W6N UNI EN 6 FKN Posizioni consentite : Ingresso fluido caldo SOND TEMPERTUR : Ingresso fluido freddo : Uscita NOTE: Il tratto di tubazione dove viene posizionata la sonda di temperatura deve essere necessariamente in materiale metallico. Dopo tale tratto può essere utilizzato tubo di qualsiasi materiale idoneo all utilizzo. Una volta installato il corpo valvola è possibile ruotare il servocomando di 80. La posizione di montaggio con il servocomando rivolto verso il basso non è ammessa. OLLEGMENTI ELETTRII LU MRRONE TERR SOND NEUTRO FSE In assenza di alimentazione elettrica, l attuatore resta nella posizione relativa all istante di interruzione. l ritorno dell alimentazione elettrica il servocomando riprende automaticamente il normale funzionamento mantenendo le impostazioni programmate. OMPRTO NELLO SRL ZIEND ERTIFIT UNI EN ISO 900: 008

ESEMPI DI PPLIZIONI - REGOLZIONE ELETTRONI DELL TEMPERTUR PUNTO FISSO DIMIX OMPMIX IMPINTO RISLDMENTO LDI EVENTULE POMP NTIONDENS Impianto di riscaldamento POMP DI IROLZIONE VLVOL DI NON RITORNO VSO D ESPNSIONE SNITRIO SERTOIO INERZILE TERMOMINO POMP DI IROLZIONE DIMIX OMPMIX Impianto di riscaldamento con termocamino - anticondensa DIMIX OMPMIX POMP DI IROLZIONE IRUITO SEONDRIO NOT: orpo valvola vie con uscita IN LINE non utilizzabile. Impianto di miscelazione acqua calda sanitaria IRUITO PRIMRIO DIMIX OMPMIX POMP DI IROLZIONE Regolazione di temperatura in impianti con scambio termico mediante scambiatore a piastre ttenzione: nel caso di utilizzo in impianti di miscelazione di acqua calda sanitaria è necessario scegliere il giusto diametro del corpo valvola in funzione della portata. Il software DimMix, scaricabile dal sito www.comparato.com, aiuta nella scelta corretta. In caso di sostituzione di miscelatori termostatici su impianti esistenti è necessario verificare la presenza del ricircolo sanitario, come da schema, e scegliere il diametro del corpo valvola confrontando i valori del Kvs (vedi tabella caratteristiche fluidodinamiche). DIMENSIONI DI INGOMRO TTO OMPRTO TTO ISO OMPRTO NELLO SRL ZIEND ERTIFIT UNI EN ISO 900: 008

- REGOLZIONE ELETTRONI DELL TEMPERTUR PUNTO FISSO ORPI VLVOL MODELLO Miscelata OMPRTO OTTONE D - E: quote riferite al corpo valvola senza codoli e calotte. ORPI VLVOL MODELLO Miscelata ISO ORPO VLVOL ø 0 /" " " "/ Ø ø 0 0 Miscelata IN LINE D E 8 0 7 6 8 9 7 8 /" /" " "/ "/ " 0 6 67 6 8 9 0 6 7 89 00 0 0 Ø MODELLO Ø ODOLI 0 0 /" /" " "/ "/ " 66,6 80, 8, 99, 09,6, 7,6 0, 0,,,6 7 69 ESSORI DISTNZILI OPZIONLI PER L OIENTZIONE E/O PERTUR MNULE DIMIx L TTO OMPRTO OMPMIx PR DIMIx L TTO ISO DISTNZILE PER L OIENTZIONE h 60 mm DISTNZILE PER L OIENTZIONE ED PERTUR MNULE OMPRTO NELLO SRL ZIEND ERTIFIT UNI EN ISO 900: 008

- REGOLZIONE ELETTRONI DELL TEMPERTUR PUNTO FISSO VO INGRESSI/USITE OPZIONLI SOND D IMMERSIONE IN OTTONE ON ONNETTORE IN OUT x 0, mm 7 G /8, IN Ø, NOT: pozzetto non incluso Vdc MX VVERTENZ: La lunghezza totale del cavo non deve essere superiore a 0 metri. NOT: per le applicazioni su impianti di riscaldamento a pavimento è raccomandato l uso dell ingresso digitale - forzatura verso freddo - per orientare il passaggio della valvola miscelatrice nella direzione del ritorno dall impianto a pavimento quando si arresta la pompa di circolazione. Questa condizione previene possibili picchi di alta temperatura al circuito dei pannelli radianti al ravvio della pompa. INGRESSO USIT FUNZIONE DESRIZIONE hiudendo l ingresso si attiva il motoriduttore: la valvola viene ruotata in Forzatura verso caldo senso antiorario verso la via calda (durante questa fase viene disabilitato il controllo di temperatura) il display visualizza la scritta Man. hiudendo l ingresso si attiva il motoriduttore: la valvola viene ruotata in Forzatura senso orario (durante questa fase viene disabilitato il controllo di temperaverso freddo tura) il display visualizza la scritta Man. FUNZIONE DESRIZIONE L uscita viene attivata se non si è raggiunta la temparatura di setpoint nel llarme temperatura tempo P ( L t ). N: L'aggiunta del cavo ingressi/uscite opzionali non garantisce il mantenimento del grado di protezione IP67. Per manggiori informazioni contattare l'uffico tecnico. OMPRTO NELLO SRL ZIEND ERTIFIT UNI EN ISO 900: 008

- REGOLZIONE ELETTRONI DELL TEMPERTUR PUNTO FISSO RTTERISTIHE FLUIDODINMIHE PRESSIONI Kv S (m /h con p = 00kPa = bar) Modello OMPRTO ISO IN LINE* Kv S m /h 0, 8, 6 0, 8, 7, 7, 0 7 6 0 8 8,, 0 6, Modello OMPRTO ISO IN LINE* PN Δp max [bar] 0 6 6 6 6 0 6 6 6 6 0 0 0 6 0 0, 0,,,, 0, Per evitare l insorgere di malfunzionamenti nel processo di miscelazione, accertarsi che i valori della pressione sulle due vie di ingresso della valvola miscelatrice siano il più possibile costanti e uguali fra loro. (*) valori riferiti alla via più sfavorita. TIPO DI FLUIDO E TEMPERTURE cqua, acqua con glicole max 0% (per valori superiori contattare l ufficio tecnico) Fluidi compatibili con il materiale dei corpi valvola e le tenute. Modello OMPRTO ISO IN LINE* SENZ distanziale / apertura manuale - 0 +00-0 +00-0 +00 ON distanziale / apertura manuale - 0 +0-0 +0-0 +0 l fine di fornire un servizio sempre aggiornato la omparato Nello S.r.l. si riserva il diritto di modificare in qualunque momento e senza preavviso i dati tecnici, i disegni, i grafici e le fotografie contenuti in questa scheda tecnica. GLOSSRIO oppia di manovra: oppia che può essere fornita occasionalmente dal servocomando, senza causare rotture o deformazioni permanenti dei componenti del servocomando stesso. Kv S : oefficiente di portata nella condizione di valvola completamente aperta (valvola a vie) o nella condizione di flusso completamente deviato su una perpendicolare (valvola a vie). PN: p max: Pressione Nominale di esercizio. Massima pressione differenziale di esercizio. LE SHEDE TENIHE SEMPRE GGIORNTE SONO PRESENTI SUL SITO www.comparato.com SISTEMI IDROTERMII OMPRTO NELLO SRL 70 IRO MONTENOTTE (SV) ITLI VILE DELL LIERTÀ, LOLITÀ FERRNI Tel. +9 09 0.7 - FX +9 09 7.0 www.comparato.com e-mail:info@comparato.com ZIEND ERTIFIT UNI EN ISO 900: 008 6