Progetto Sciadro: soluzioni per SCIami di DROni Riccardo Cioni Technical Director IDS Ingegneria dei Sistemi

Documenti analoghi
Sviluppo di un Sistema Diagnostico Integrato per Applicazioni Spaziali e Terrestri

Sistema di Elementi avanzati multi Layer basato su superfici e Innovativi nanostrutturati per una Edilizia sostenibile ed energeticamente efficiente

Le Nuove Sfide Aeronautiche: i Droni

Microsistema integrato per le prove termiche dei microchip

Evoluzione tecnologica delle e nelle aziende aeronautiche

Droni per la protezione civile, si avvicina il primo campo di Rescue Drones Network

Studio, sviluppo e validazione di metodi e strumenti innovativi per la gestione di reti di distribuzione attive con generazione da fonte rinnovabile

Key Account Manager, Clienti Istituzionali, Skylogic

VELIVOLI NON PILOTATI PROGRAMMA DI ATTIVITA SPERIMENTALI PRESSO L AEROPORTO CAPANNORI

PROGETTO SIGS Sistema integrato geotermico solare di riscaldamento e raffrescamento in logica smart grid

RES, tecnologia, innovazione e sviluppo al servizio del cambiamento

Introduzione ai SAPR-Droni come Strumenti di lavoro ed aspetti Normativi

Il Regolamento ENAC Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto Stato e Prospettive

Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio

Italy Drone Challenge 2015

IL CONTRIBUTO DEI DRONI NELLA VERIFICA DELLE STRUTTURE

IX Commissione Camera dei Deputati Audizione 5G e Big Data

Butterfly, il sistema

Evoluzione del quadro regolamentare

NO-DRONE. Strumenti di monitoraggio e protezione dai droni che volano in prossimità degli aeroporti

Progetto SSL Laser Selective Solder

Nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città. Smart Town: la green city intelligente

EVOLUZIONE DELL OFFERTA E DELL UTILIZZO DI UAV. I droni a basso costo sono facilmente reperibili sul mercato

Impiego di droni in agricoltura: opportunità e sfide di oggi

Progetti Space4Agri e ERMES Prospettive per le PMI regionali

GRIDA3 Gestore di Risorse Condivise per L Analisi di Dati e Applicazioni Ambientali

Energia. Stefano Massucco Coordinatore Scientifico Università di Genova. Camera di Commercio di Genova - 26 febbraio 2013

VENERDI 30 SETTEMBRE

Programma del corso TECNOLOGIE SAPR

EnerGrid SpA Gruppo Gavio infrastrutturali circa 500 milioni di euro 3TWh di energia elettrica venduta 100 milioni di mc EnerGrid

Social Sensing for Breaking News

I droni e la security ferroviaria

dall innovazione tecnologica un futuro per le imprese

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR

SERVICE NAZIONALE ROTARACT IVANA FICO RRD A.R. 2017/ DISTRETTO 2120 PUGLIA E BASILICATA

SpA NAVICELLI di Pisa. APEA 2020Navicelli

Smart Grids: L esperienza ENEL Distribuzione

SMART GRID: INTEGRARE RETI DI ENERGIA E DI INFORMAZIONE

POLI DI RICERCA ED INNOVAZIONE: REPORT FINALE DI ANALISI. Marco Paganuzzi Genova, 19 dicembre 2016 Camera di Commercio di Genova

RIPRESE AEREE TRAMITE DRONI

AERMATICA3D soluzioni per l agricoltura. Aermatica3D srl Via Tettamanti Colverde (CO)

PROGETTO RE.S.M.I.A. REti e Stazioni di Monitoraggio Innovative per l Ambiente

ALWAYS EVERYWHERE NEVER ALONE

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

La ricerca a servizio delle investigazioni

Immagina un professionista, tu, esperto nella gestione del drone, nel trattamento dei dati e nelle tecnologie più complesse.

Organizzato da Camp tecnologici Politecnico di Milano. Politecnico di Milano

L Università a Cesena e l innovazione energetica. Enrico Sangiorgi

Acquisizione, Validazione, Certificazione e distribuzione informazioni sulla mobilità

Mobilità Intelligente Ecosostenibile

Progetto Trasferimento di conoscenze e know-how tra centri di ricerca e imprese anche attraverso la mobilità di ricercatori e tecnici

PIATTAFORMA SMART-GIS

Unmanned Systems: potenzialità di impiego in ambito civile

SpA NAVICELLI di Pisa. APEA 2020Navicelli 07 Novembre 2012

Bio2Energy. Regione Toscana. Sea Risorse S.p.A. Publiambiente UNIFI-DIEF ICCOM. Cavalzani INOX PIN SOC. CONS. A R.L.

Veronafiere ottobre 2018

MADE IN ITALY. ITALDRON SRL via Faentina127, (RA), ITALY. Tel:

INTRODUZIONE: INDUSTRIA 4.0 INDUSTRIA INDUSTRIA INDUSTRIA INDUSTRIA

Progetto BAT-MAN. POR FESR Azione I.1b.1.2 Poli di Innovazione Agenda Strategica di Ricerca 2016

RASSEGNA STAMPA ANBI VENETO TESTATE:

Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio. Torino, 11 Luglio 2007

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Il Telecontrollo IoT degli Impianti: dall efficienza dei sistemi al telecontrollo remoto attraverso le nuove tecnologie.

Proposta per un Liceo Scientifico delle Tecnologie Fisiche e dei Materiali. Introduzione

Progetto The Home of IoT (Internet of Things) Fondazione Distretto Green & High Tech Monza Brianza

IDS Ingegneria Dei Sistemi S.p.A.

Veronafiere ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Incontro con Regione Piemonte 5 marzo 2018

UN EMOZIONE DAL CIELO

SCOPRI L AZIENDA -->

CORSO 4 Le tecnologie per il volo dei droni

DA LUMIÈRE ALLA SMART CITY: UN MODELLO PER LO SVILUPPO DI CITTÀ INTELLIGENTI

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

FARE INNOVAZIONE Cresciamo Insieme

FATTURAZIONE ELETTRONICA Tutto ciò che devi sapere: obblighi dal 1 gennaio 2019

L innovazione tecnologica e la rogettazione integrata: i progetti sul territorio

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

Riforma tariffe usi domestici e nuovi scenari per generazione diffusa

SMART METER GAS E SENSORI INTELLIGENTI Sperimentazione nel Comune di Grosseto

professionali nella 4a Rivoluzione industriale»

LA MECCATRONICA SPIEGATA DALLE AZIENDE: PRESENTE E FUTURO DELLA PROGETTAZIONE DI MACCHINE. Udine, 4 dicembre 2014

IoT SOLUTIONS - MOZZANICA 4.0

OSAnet. Dal 2009 realizza soluzioni ad hoc di Quality Management System, ICT Resource Control e di CRM-Gestionale per il Settore Privato.

IoT il contesto Italia

Principali mansioni e responsabilità. Periodo Nome e indirizzo datore di lavoro. Tipo di impiego. Principali mansioni e responsabilità

ENAV: un eccellenza italiana al servizio dei cittadini

I Fondi Strutturali sono strumenti finanziari gestiti dalla Commissione Europea per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale

Ruolo dell Attuario nell ambito delle nuove soluzioni telematiche. 16 Giugno 2016

LA CITTÀ DEL VALLO DI DIANO UNA SMART CITY DIFFUSA

I sistemi di accumulo: vantaggi per la rete e gli utenti. Marco Pigni membro Gruppo Sistemi di Accumulo ANIE Energia NAPOLI - 11 aprile 2013

SOLUZIONI PER L IMBALLAGGIO TOTAL QUALITY CONTROL AT 360

La mitigazione del Rischio Idrogeologico in RFI

Genova smart week Open Meter, un contatore intelligente per una città intelligente

Rilievi territoriali con drone

Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili

Progetto 3D MID Testing Prototype Integration System

H2 Filiera Idrogeno Dai Progetti di Ricerca al Trasferimento Tecnologico. Firenze 10/07/2012 1

Processo di MTR Aggiornamento Roadmap

MODULO 2 VOLONTA DI ESPLORARE -BREVE RIASSUNTO-

Transcript:

Progetto Sciadro: soluzioni per SCIami di DROni Riccardo Cioni Technical Director IDS Ingegneria dei Sistemi ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO MIUR-ACT-REGIONE TOSCANA DGRT 758/2013 e s.m.i. PAR FAS 2007-2013 - Linea d'azione 1.1 BANDO FAR-FAS 2014

SCIADRO: l idea guida Nato a fine 2014 da una idea di IDS e CNR-ISTI, getta il cuore oltre l ostacolo ed oltre le normative attuali che limitano l impiego di droni Parte dal riconoscere i trend tecnologici: Potenza di calcolo crescente, con sistemi di dimensione e peso ridotti Sensori di dimensioni sempre più ridotte, ma con performance elevate e costi abbordabili Attività di ricerca di alto livello su tecnologie abilitanti per sciami di droni e sistemi a pilotaggio remoto in genere Ipotizza che grazie ai trend tecnologici ed alle pressioni di grandi stakeholders (Amazon, Google) le normative, oggi molto limitanti, evolveranno e consentiranno applicazioni sempre maggiori dei sistemi a pilotaggio remoto IDEA: Portare nuove applicazioni su sistemi a pilotaggio remoto, consentendo diffusione maggiore e notevoli risparmi di tempo e costo SCIADRO è finalizzato a concezione di payload e acquisizione di tecnologie abilitanti innovative per sistemi a pilotaggio remoto, per future applicazioni su sciami di droni, destinati ad utenza di nicchia e professionale

SCIADRO: parternariato e ruolo Capofila Comunicazioni e sistemi di riconoscimento immagine Algortitmi per la gestione di sciami di droni Sensori Innovativi Sensori di opportunità Diffusione informazioni su WEB IDS s Pisa Headquarters

Il progetto: l innovazione /1 Payload innovativi Sistema di misura per radiosentieri ILS Sensori innovativi per sostanze tossiche, radiazioni e controllo acque Soluzioni per ispezione di power line e pipeline Sensori di opportunità basati su tecnologie riconducibili a quelle degli smartphone, con app dedicate Tecnologie abilitanti innovative Comunicazioni e algoritmi per la gestione di sciami di droni Detezione a distanza di gas tossici Disseminazione delle informazioni su rete geografica

Il progetto: l innovazione /2 Payload innovativi Sistema di misura per radiosentieri ILS Sensori innovativi per sostanze tossiche, radiazioni e controllo acque Soluzioni per ispezione di power line e pipeline Sensori di opportunità basati su tecnologie riconducibili a quelle degli smartphone, con app dedicate Tecnologie abilitanti innovative Comunicazioni e algoritmi per la gestione di sciami di droni Detezione a distanza di gas tossici Disseminazione delle informazioni su rete geografica

Il progetto: gli obiettivi OR 1: Datalink e Control Station con tecnologie innovative e gestione cyber security, estensione a sciami di droni OR2: Sensori trasportabili su drone per radiazioni e sostanze tossiche (gas e cariche batteriche o virali) OR3 Soluzioni per controllo di pipeline ed elettrodotti OR4: Controllo di radiosentieri tramite droni OR5: Diffusione in tempo reale, su rete geografica delle informazioni acquisite OR6: Sperimentazione in ambiente rappresentativo (aeroporto Grottaglie)

Risultati ad oggi e a fine progetto Sistema di comunicazioni punto-punto evoluto: pronto Sistema di comunicazioni con algoritmo multipath: primo prototipo, da sviluppare ulteriormente Sensori per radiazioni ionizzanti e gas tossici: primo prototipo testato in poligono VVFF Sensori Stampati: detezione di salmonella e metalli pesanti nelle acque, sperimentazione su drone nel 2018 Prototipo sistema di analisi radiosentieri disponibile: sperimentazione nel 2018 Algoritmi per pipeline: algoritmi identificati, in corso acquisizioni in volo Algoritmi di coordinamento di sciami di droni: in fase di sviluppo Sistema di diffusione informazioni su rete geografica in fase di sviluppo Simulazione di sciami di droni sminamento di aree vicino Sarajevo Inchiostro di grafite Inchiostro di argento Inchiostro isolante Supporto flessibile di poliestere

Implicazioni e ricadute del progetto Grande attualità del progetto, a causa della rapida evoluzione del mondo dei sistemi a pilotaggio remoto Oggi, grazie ai risultati parziali ottenuti stiamo riscuotendo interesse da vari stakeholders. In particolare: Comunicazioni: costruttori di sistemi a pilotaggio remoto ad elevate performance Sensori: sicurezza del territorio e delle infrastrutture, lotta al terrorismo. Dimostrazioni effettuate a VVFF. Interesse anche per attività di peacekeeping Pipeline e power line: gestori delle reti di energia. Contatti in corso con alcuni clienti importanti, anche stranieri Radiosentieri: sicurezza delle infrastrutture aeroportuali. Interesse da ANSP di vari paesi, soprattutto stranieri Diffusione delle informazioni acquisite: forze di polizia e croce rossa