Regolamento d Accesso Centro Sociale Polivalente per Anziani di Maruggio (art. 106 R. R. n. 4/2007)

Documenti analoghi
Regolamento d Accesso Centro Sociale Polivalente per Anziani di Maruggio (art. 106 R. R. n. 4/2007)

AVVISO PUBBLICO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI (S.A.D.)

Il/La sottoscritto/a Nato a ( )il C.F Tel. Residente a in via n. in qualità di: Portatore di Handicap

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2011 (Delibera di Giunta Regionale n. 985 del 15 giugno 2009)

Ambito Territoriale Sociale n.15

COMUNE DI TERRICCIOLA

Ambito territoriale di Campi Salentina

COMUNE DI ORIOLO ROMANO

Il/la sig./ra (cognome) (nome) nato/a a Prov. di il residente a in via n Prov. codice fiscale Tel.

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) E ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (ADI)

rende noto il seguente avviso

COMUNE DI TRIUGGIO Provincia di Monza e Brianza

Domanda di ammissione ai servizi educativi per la prima infanzia

COMUNE DI BIASSONO Provincia di Monza e Brianza

ALLEGATO 1 - MODELLO DI DOMANDA PER ASSEGNO DI CURA ANNO 2011

Comune di Piancastagnaio Provincia di Siena V.le Gramsci, 55/a Piancastagnaio Funzione Sociale Servizio Prima Infanzia

e persone con handicap grave ex Leg in qualità di

Domanda di ammissione ai servizi educativi per la prima infanzia

DOMANDA DI MISURA ATTIVA DI SOSTEGNO AL REDDITO ai sensi dell art. 5 della legge regionale 15/2015 e dell art. 5 del D.P.REG.

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA

Domanda di ammissione ai servizi educativi per la prima infanzia

Domanda di contributo per l affitto anno 2013

AVVISO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL BENEFICIO DEL PROGRAMMA LOTTA ALLA POVERTA

- COMUNI DI CANOSA DI PUGLIA, MINERVINO MURGE E SPINAZZOLA - ANNO EDUCATIVO 2016/ /2018

(ai sensi della misura b2 della DGR 4249/2015 di Regione Lombardia) II APERTURA SETTEMBRE 2016

Il/la sottoscritto/a dichiara altresì che il proprio nucleo familiare è così composto: PADRE: Cognome e Nome nato a Il sede lavoro tel.

ISTITUZIONE CENTRO SERVIZI SOCIALI Via Antonio Gramsci n J E S I (AN) Centralino Fax C.F. e P.

COMUNE DI BONEFRO Provincia di Campobasso

COMUNE DI LAJATICO Provincia di Pisa

Domanda per ottenere il contributo per l affitto anno 2016

REGOLAMENTO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA ANZIANI

Comune di Gorle Provincia di Bergamo

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA

AVVISO PUBBLICO PER L'AMMISSIONE AL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD) 2018/2019

COMUNE DI SAN FERMO DELLA BATTAGLIA Provincia di Como Piazza XXVII Maggio n San Fermo della Battaglia (CO) - P.I BANDO PUBBLICO

Comune di Villa San Pietro Provincia di Cagliari

Il/la sottoscritto/a nato/a. il Codice Fiscale, residente nel Comune di. in via n., Cell. in qualità di genitore di. nato/a a il.

DOMANDA PER CONTRIBUTO DISABILITA GRAVISSIMA (deliberazione della Giunta Regionale 18 aprile 2016, n. 342)

Oggetto: richiesta ISCRIZIONE ALL ASILO NIDO SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA

Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza

Sono destinatari dell intervento, nell Ambito Territoriale di Barletta gli anziani ultrasessantacinquenni, residenti sul territorio comunale.

NIDO D INFANZIA AMIATA GROSSETANO SEZIONE DI ARCIDOSSO E SANTA FIORA ANNO EDUCATIVO DOMANDA DI AMMISSIONE. Il/la sottoscritto/a* nato a il

(ai sensi della DGR 5940/2016 di Regione Lombardia MISURA B2)

MODULO RICHIESTA ASSISTENZA DOMICILIARE

COMUNE DI CAMERANO. Regolamento ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

b) appartenenti a nuclei familiari con ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore ad EURO ,00;

Domanda di ammissione al nido Il Linchetto a La Gabella - Calci. nato/a Provincia il. residente a CAP. in Via/Piazza n. tel. tel.cell.

A M B I T O T E R R I T O R I A L E N. 5. Regolamento per il Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD) e Assistenza Domiciliare Integrata (ADI)

C O M U N E DI U R B I N O Servizio Servizi Sociali

Il/La sottoscritto/a ( M - F) nato/a a il e residente a (cod. ISTAT ) in via, domiciliato a (da specificare solo

A V V I S O 1. REQUISITI PER BENEFICIARE DEI VOUCHER

DOMANDA DI ACCESSO ALL ASSEGNO DI CURA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI - Anno 2018

Il/La sottoscritto/a ( M - F) nato/a a il e residente a (cod. ISTAT ) in via, domiciliato a (da specificare solo

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO BORSE DI STUDIO 2016 SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO

COMUNE DI STELLANELLO Provincia Savona C.A.P

Modulo assegnazione voucher da compilare a cura del soggetto richiedente

COMUNE CAPOFILA LOCRI

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE. Dell Unione dei Comuni dell Eridano. Allegato alla deliberazione di Consiglio dell Unione

AVVISO PUBBLICO. Art. 3 - Tipologia di Voucher Il presente Avviso disciplina la concessione delle seguenti tipologie di voucher:

Comune di Castelfranco Piandiscò Servizio Idrico: istanza di agevolazione economica anno 2017 (ai sensi del D.L.GS n. 152/2006 )

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA E TERMINI

IL/LA SOTTOSCRITTO/A... NATO A.. PROV...IL... RESIDENTE A... PROV... IN VIA CIV... TELEFONO. CELLULARE. NOTE..

2) di essere attualmente residente nell alloggio sopra indicato e che lo stesso costituisce la propria abitazione principale.

BANDO PER CONTRIBUTI ECONOMICI PER ASSISTENTI FAMILIARI REGOLARIZZATE DEL COMUNE DI MONTECALVO IN FOGLIA IL SEGRETARIO COMUNALE

Il/la sottoscritto/a nato/a. il Codice Fiscale, residente nel Comune di. in via n., Cell. in qualità di genitore di. nato/a a il.

COMUNE DI GABICCE MARE Provincia di Pesaro e Urbino

- preso atto altresì che, in caso di dichiarazioni mendaci, o di trasferimento della residenza in altro

AVVISO PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER DISABILITA GRAVISSIMA (deliberazione GR Toscana 342/2016) ANNUALITA 2016

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DELLE AGEVOLAZIONI TARIFFARIE ALLE UTENZE DEBOLI DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. ANNO 2016.

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno AVVISO PER BANCO ALIMENTARE ANNUALITA' 2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI

AMBITO TERRITORIALE N 6 COMUNI DI CASORIA ARZANO CASAVATORE

Città di Fara in Sabina Provincia di Rieti SETTORE VI SERVIZI SOCIALI IGIENE E SANITA

1. REQUISITI PER BENEFICIARE DEI VOUCHER

COMUNE DI MAGIONE ASILO NIDO COMUNALE DOMANDA DI ISCRIZIONE ANNO EDUCATIVO 2016/2017. Il/La sottoscritto/a, nato/a a il,

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO AGEVOLATO PER PERSONE SVANTAGGIATE E PER L ACCOMPAGNAMENTO NELL AMBITO DI PROGETTI COMUNALI O SOVRACOMUNALI

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA

Il Segretario Comunale

DA PRESENTARSI IMPROROGABILMENTE ENTRO IL 27/08/2013. Il/la sottoscritto/a nato/a il. a Prov. e residente a Camporgiano. in Via n.

REGOLAMENTO CENTRO DIURNO INTEGRATO

PROPOSTA DI GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ARCENE Provincia di Bergamo

LEGGE N. 431 FONDO NAZIONALE PER IL SOSTEGNO ALL ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE. DOMANDA CONCESIONE CONTRIBUTO RELATIVO ALL ANNO

COMUNE DI BALLAO PROVINCIA DI CAGLIARI

Il/la sottoscritto/a. Nato/a Prov. Il. Residente a Indirizzo n. Telefono Cellulare

DOMANDA DI ISCRIZIONE

Comune di Bonorva Provincia di Sassari

in qualità di Presidente pro-tempore dell Associazione denominata C.F., affiliata a con sede in Via n. C.A.P. n. telefono

Comune di Pisa IO SOTTOSCRITTO/A

INTERVENTI IN FAVORE DI PERSONE AFFETTE DA DISABILITA GRAVISSIMA (Decreto Interministeriale 26 settembre 2016 e D.G.R. n.

Comune di Rufina Area AA.GG. e Servizi Socio Educativi

Il/La sottoscritto/a... Residente in via/piazza. n. Comune di. Prov... C.A.P... telefono cellulare... stato civile Codice fiscale

CITTA DI ALBANO LAZIALE ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

Transcript:

Regolamento d Accesso Centro Sociale Polivalente per Anziani di Maruggio (art. 106 R. R. n. 4/2007) (approvato con Deliberazione del Coordinamento Istituzionale n. 36/2016) 1

Art. 1 Finalità e obiettivi del servizio Il presente Regolamento disciplina il Servizio di Gestione Centro Sociale Polivalente per Anziani, art. 106 R.R. 4/2007, sito in Maruggio (Ta). Detto servizio rientra tra gli interventi di natura sociale e sociosanitaria previsti dal Piano Sociale di Zona dell Ambito di Manduria, a sostegno delle persone ultra sessantacinquenni e delle loro famiglie. Il Centro Polivalente per anziani è una struttura autorizzata per la erogazione di un servizio aperto alla partecipazione anche non continuativa di anziani. Obiettivi prioritari del Centro sono: - favorire l attivazione e il mantenimento del benessere psico-fisico degli anziani; - facilitare l aggregazione sociale e l integrazione dell anziano stesso nel tessuto sociale e culturale del paese, mediante l organizzazione di attività culturali, ricreative, sportive e di volontariato; - prevenire eventuali situazioni di isolamento promuovendo la piena valorizzazione della persona; - stimolare e promuovere la partecipazione a forme di solidarietà e volontariato rivolta a cittadini in difficoltà, mediante anche la collaborazione con i gruppi e le organizzazioni di volontariato presenti sul territorio; - integrare e completare i servizi istituiti dall Ente Locale in favore della popolazione anziana. Art. 2 Requisiti di accesso Il centro polivalente è una struttura aperta alla partecipazione, anche non continuativa, degli anziani autosufficienti ultrasessantenni, residenti nei comuni dell Ambito Territoriale di Manduria, alle attività ludico-ricreative e di socializzazione e animazione, in cui sono garantite le prestazioni minime connesse alla organizzazione delle suddette attività, ai presidi di garanzia per la salute e l incolumità degli utenti durante lo svolgimento delle attività del centro Art. 3 Prestazioni Il Centro si colloca nelle rete dei servizi sociali territoriali, caratterizzandosi per l offerta di una pluralità di attività e interventi, diversificati in base alle esigenze degli anziani utenti e delle loro famiglie, e assicura l apertura sulla base delle prestazioni o attività erogate. Per il Centro Sociale Polivalente per anziani deve essere garantita l apertura giornaliera di almeno 8 ore, suddivise tra ore diurne e pomeridiane, per 6 giorni a settimana (normalmente dal lunedì al sabato). L orario può subire modifiche in occasione di particolari manifestazioni. La capienza dei locali tiene conto delle norme di Ordine Pubblico legate alla sicurezza dei cittadini, ai sensi della normativa vigente. Nel pieno rispetto delle pari opportunità, devono essere previsti spazi e attività per le donne iscritte. 2

Tutte le attività sono aperte al territorio. Il centro pianifica le attività di seguito individuate, in base alle esigenze degli utenti: attività educative indirizzate all autonomia; attività di socializzazione e animazione; attività espressive, psico-motorie; attività ludiche e ricreative; attività culturali e occupazionali; segretariato sociale; prestazioni a carattere assistenziale; attività a garanzia della salute degli utenti; attività di laboratorio ludico-espressivo e artistico; organizzazione di vacanze invernali e estive; somministrazione dei pasti (facoltativo); servizio trasporto (facoltativo). Il Centro, inoltre, può concorrere alla erogazione del servizio di pronto intervento sociale per l area anziani. Art. 4 Ammissione L accesso al Servizio avviene a seguito di presentazione, in qualsiasi momento dell anno, di domanda (su apposito modello predisposto dall'ambito Territoriale), all'ufficio di Piano per il tramite dei Comuni di residenza, ove i Referenti dei vari Servizi Sociali Professionali fanno da presidio sul territorio per l analisi e la raccolta del bisogno. La domanda, da rendere sotto forma di autocertificazione, deve contenere i dati anagrafici del richiedente e ogni altra informazione utile alla valutazione della medesima. Alla domanda dovrà essere allegata l'eventuale documentazione sanitaria utile ai fini della graduatoria nonché copia di un documento d identità in corso di validità. I Punti di Accesso dell Ambito garantiscono l informazione ai cittadini circa le condizioni e modalità di accesso, l assistenza per la compilazione della domanda e la valutazione di primo livello. Il Servizio Sociale Professionale dei Comuni effettua eventuali verifiche ed esprime la valutazione conclusiva. Tutta la documentazione verrà inviata all'ufficio di Piano entro e non oltre dieci giorni dalla richiesta d accesso. L ammissione al Centro Polivalente viene disposta dal Responsabile dell Ufficio di Piano. Più componenti dello stesso nucleo familiare, in presenza della sussistenza dei requisiti personali di accesso previsti dal precedente art. 2., possono essere ammessi al servizio. A tale scopo devono, comunque, presentare richieste separate. 3

Sulla base delle istanze pervenute, il Settore Servizi Sociali formula una graduatoria, approvata con apposito atto amministrativo, aggiornata annualmente, sulla base dell ordine cronologico di presentazione delle stesse, fino alla capienza massima della struttura, quale prevista dal Regolamento Regionale e dai specifici atti comunali per l affidamento della gestione. L Ufficio di Piano, ad avvenuta approvazione della graduatoria, provvede a comunicare agli ammessi, per il tramite del Servizio Sociale Comunale, l ammissione al Centro. Art. 5 Criteri di formulazione graduatoria Ai fini della valutazione di priorità per l ammissione al beneficio, sulla base delle autodichiarazioni rese nel format di domanda da parte dei richiedenti, le istanze vengono ordinate secondo un punteggio di valutazione della fragilità socio-economica complessivo del nucleo familiare. L ordine decrescente è determinato sulla base del punteggio conseguito per i criteri di priorità di seguito riportati: 1 Condizione economica del nucleo familiare (solo ISEE ORDINARIO) max pt. 70 Il punteggio massimo di pt 70 si attribuisce a ISEE ORDINARIO 0. Per gli altri calori di ISEE ORDINARIO fino a 25.000,00 si applica la seguente formula per l attribuzione del relativo punteggio: 70 (VALORE ORDINARIO ISEE / 357.145) = punteggio (da arrotondarsi alla 3^ cifra decimale) 2 Carichi Familiari (come da nucleo familiare dichiarato nella corrispondente DSU) max. pt. 30 Nucleo familiare composto da una sola persona (nucleo mono-personale) Pt. 30 Nucleo familiare composto da 2 componenti (incluso il beneficiario) Pt. 10 Nucleo familiare composto da 3 componenti (incluso il beneficiario) Pt. 20 Nucleo familiare composto da 4 componenti (incluso il beneficiario) Pt. 25 Nucleo familiare composto da 5 componenti (incluso il beneficiario) Pt. 30 A parità di punteggio sulla base dei predetti criteri, si utilizza l ordine temporale di presentazione delle domande. I punteggi definiti ai sensi dei precedenti commi, determinano il rispettivo ordine di priorità per l accesso al beneficio, nelle more dell adozione di apposita graduatoria definitiva da parte dell Ambito Territoriale. Art. 6 Sospensione/dimissioni del Servizio È facoltà dell utente richiedere attraverso apposito modulo la sospensione del servizio per massimo 3 mesi per i seguenti motivi: ricovero ospedaliero o in altra struttura sociale o socio sanitaria; 4

allontanamenti temporanei dall abitazione motivati da particolari esigenze (necessità assistenziale, vacanza della famiglia, lavori di ristrutturazione dell alloggio, ecc.); diverse e temporanee esigenze assistenziali (ad es. assistenza h/24 per aggravamento condizioni di salute,ecc). In tal caso sarà possibile procedere all'ammissione temporanea di altro utente utilmente collocato in graduatoria. La dimissione del Servizio, disposta con provvedimento motivato, potrà avvenire, nei seguenti casi: reiterata inosservanza delle norme di comportamento (tre richiami formali); sopravvenute variazioni significative che comportano una modifica del punteggio attribuito in graduatoria; rinuncia formale dell'interessato. Art. 7 Partecipazione alla spesa I servizi erogati dal Centro Sociale Polivalente sono, di norma, gratuiti, ad eccezione dell eventuale servizio di somministrazione pasti (se attivato), per il quale è prevista una compartecipazione alla spesa da parte dell utente con le modalità fissate annualmente di concerto dal Coordinamento Istituzionale dell Ambito Territoriale (che stabilisce criteri e regolamento di accesso al servizio) nonché dalla Deliberazione della Giunta Comunale di Maruggio di Determinazione delle tariffe dei diritti fissi dei servizi pubblici a domanda individuale". Art. 8 Norme di comportamento Gli utenti ed i loro familiari devono collaborare nel buon funzionamento del centro polivalente, e rispettarne l'organizzazione. Devono, altresì, rispettare, quanto previsto da Progetto Educativo elaborato dal soggetto gestore, e comunicare tempestivamente ogni evento significativo sopravvenuto che determini modifiche dello stesso (ad es. ricoveri ospedalieri, cambio di domicilio del beneficiario, malattie, ecc.). Ove fossero accertate confermate variazioni significative tali da comportare una modifica del punteggio attribuito in graduatoria si procederà alla dimissione dal servizio e al ricollocamento in graduatoria con il nuovo punteggio. Negli ambienti del Centro Sociale Polivalente, gli utenti devono: Osservare un comportamento corretto nei confronti degli operatori e dell utenza; Evitare discussioni litigiose o comunque particolarmente animate; Far attenzione al mantenimento della pulizia degli ambienti e dei servizi; Non apportare danni alla struttura, alle suppellettili, né al materiale comunque presente negli ambienti; Evitare di disturbare le attività di altri, siano esse programmate o libere; Non fumare nei locali del Centro; Non lasciare incustoditi i propri effetti personali; 5

In caso di persistenti violazioni dei suddetti obblighi, elencati in via esemplificativa e non esaustiva, l Ente Gestore ne dà tempestiva comunicazione all Ufficio di Piano e all Ufficio Servizi Sociali del Comune di Maruggio che, in base alla gravità della violazione e/o alla recidiva dei comportamenti scorretti, potrà decidere di adottare, di concerto, i seguenti provvedimenti: a) richiamo scritto; b) sospensione della frequenza per un periodo determinato; c) sospensione definitiva. Le ipotesi di cui alle lettere a) b) e c) devono essere notificate all'interessato per iscritto con raccomandata A/R, ovvero con altre modalità che ne assicurino la conoscenza, da parte del Settore Servizi Sociali del Comune di Maruggio. Art. 9 Valutazione della qualità La qualità del servizio offerto sarà valutata attraverso idonei strumenti di rilevazione che tengano conto anche del grado di soddisfazione dall'utente. Eventuali reclami per le prestazioni di competenza dell Ambito potranno essere presentati da parte dei beneficiari al Responsabile dell'ufficio di Piano, che, entro i dieci giorni successivi, attiva apposito procedimento di verifica con garanzia di contraddittorio presso il soggetto erogatore volto ad accertare la fondatezza del reclamo. In caso di accertata fondatezza del reclamo l'ufficio di Piano adotta le iniziative previste dal Regolamento Regionale n. 4/2007. Il procedimento di verifica è concluso entro 60 giorni dal ricevimento del reclamo. Art. 10 - Entrata in vigore del Regolamento Il presente Regolamento entra in vigore il giorno di pubblicazione, all'albo Pretorio del Comune Capofila, della Delibera di relativa approvazione da parte del Coordinamento Istituzionale. 6

Domanda unica per l accesso al servizio CENTRO SOCIALE POLIVALENTE ANZIANI di Maruggio AMBITO TERRITORIALE N. 7 ASL TA AVETRANA FRAGAGNANO LIZZANO MANDURIA MARUGGIO SAVA TORRICELLA Spazio per il Protocollo All AMBITO TERRITORIALE 7 - Ufficio di Piano Via Pacelli n.3 74024 Manduria (TA) Per il tramite del SEGRETARIATO SOCIALE OGGETTO: Domanda di accesso al Centro Sociale Polivalente per anziani di Maruggio (TA). Il/la sottoscritto/a Cognome Nome Nato/a a Prov. il Residente a Prov. Indirizzo CAP C.F./ Tel. e-mail CHIEDE di poter accedere al CENTRO SOCIALE POLIVALENTE PER ANZIANI di Maruggio (TA) art. 106 del Regolamento Regionale n. 4/2007. A tal fine dichiara, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 e consapevole delle sanzioni penali per dichiarazioni mendaci e falsità di atti di cui all art. 76 del D.P.R. n. 445/2000, di: essere ultrasessantacinquenne autosufficiente; essere solo/a; essere privo/a di reddito personale; di avere un nucleo familiare*, incluso il beneficiario/a, di n familiari; di avere un ISEE ORDINARIO* pari ad. ; Firma 1

Domanda unica per l accesso al servizio CENTRO SOCIALE POLIVALENTE ANZIANI di Maruggio INFORMATIVA (Informativa a norma dell art.13 del D.L.vo n. 196/2003 per la protezione dei dati personali) Si informa che, il trattamento, la raccolta ed il trattamento dei dati personali è finalizzata unicamente alla eventuale concessione del servizio. Pertanto, il conferimento dei dati è assolutamente necessario per l erogazione dello stesso e la loro mancata indicazione determinerebbe l impossibilità a proseguire la procedura e l inevitabile archiviazione dell istanza. Il trattamento dei dati personali avverrà presso l Ufficio di Piano dell Ambito Territoriale 7, titolare del trattamento, con l utilizzo di procedure anche informatizzate, nei modi e nei limiti necessari per proseguire le predette finalità. I dati potranno essere comunicati al responsabile del procedimento. Detti dati potranno essere comunicati alla Regione Puglia e potranno essere conosciuti dai responsabili incaricati dell Ente e da quanti coinvolti nel procedimento in argomento. Agli interessati sono riconosciuti i diritti di cui all art. 7 D.L.vo n. 196/2003 ed in particolare il diritto di accedere ai proprio dati personali, di chiederne la rettifica, l aggiornamento o la cancellazione, se incompleti, errati o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi, rivolgendo le richiesta all AMBITO TERRITORIALE 7 Ufficio di Piano, Via Pacelli n.3 74024 Manduria (TA). Luogo e data Firma PARTE DA COMPILARE A CURA DEL SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE Con riferimento alla domanda di accesso del Sig./ra, ai fini della valutazione per l ammissione al servizio di cui all art. 106 del R.R. n. 4/2007, si allegano i seguenti documenti: Copia documento di identità in corso di validità; Attestazione ISEE in corso di validità; Stato di famiglia; Valutazione sociale (SVAMA) effettuata dal Servizio Sociale professionale del Comune di residenza; Luogo e data Firma dell Assistente Sociale 2