Art. 1 Finalità. Art. 2 Destinatari e requisiti per l ammissione

Documenti analoghi
2. Per le persone giuridiche: avere la sede legale in uno dei comuni della Regione Friuli Venezia Giulia.

Prot lì,

C O M U N E D I R A V A S C L E T T O (Prov. di Udine)

Art. 1 Finalità. Art. 2 Destinatari e requisiti per l ammissione

2. Per le persone giuridiche: avere la sede legale in uno dei comuni della Regione Friuli Venezia Giulia.

COMUNE DI MALBORGHETTO VALBRUNA Provincia di Udine

DATI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE

n. tel. cellulare n PRESENTA DOMANDA

BANDO PUBBLICO PER CONTRIBUTI PER AFFITTI ONEROSI ANNO DI RIFERIMENTO 2011 (ai sensi della Legge n.431 e L.R. 6/2003 art.

Il sottoscritto (cognome e nome) nato/a a il. residente a Sagrado in Via n. codice fiscale tel. cell.

n. tel. cellulare n PRESENTA DOMANDA

ANNO Il/la sottoscritto/a, nato/a a, il, residente a COSEANO Via, n., tel., codice fiscale, in qualità di conduttore di un alloggio di

C.A.P C O M U N E D I S A V O G N A P R O V I N C I A D I U D I N E BANDO LOCATARI

COMUNE DI CIMOLAIS PROVINCIA DI PORDENONE

Città di Latisana Provincia di Udine

P R O V I N C I A D I P O R D E N O N E C. F.: tel. 0427/86130 P. IVA: Fax 0427/85000

SCADENZA 08 APRILE 2016 ORE 13.00

COMUNE DI SAN PIETRO AL NATISONE

COMUNE DI FORGARIA NEL FRIULI Provincia di Udine

COMUNE DI MORSANO AL TAGLIAMENTO

COMUNE DI STARANZANO

COMUNE DI OBČINA MONRUPINO - REPENTABOR

Al Comune di Staranzano Servizio Sociale Piazza Dante Alighieri, Staranzano

COMUNE DI ROMANS D ISONZO AREA AFFARI GENERALI E SERVIZI ALLA PERSONA

BANDO DOMANDA CONDUTTORE

COMUNE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO

COMUNE DI TRAMONTI DI SOPRA

COMUNE DI COLLOREDO DI MONTE ALBANO Servizio Affari Generali, Finanziario e Contabile

SCADENZA 08 APRILE 2016 ORE 13.00

COMUNE DI MALBORGHETTO VALBRUNA Provincia di Udine

COMUNE DI SAN VITO DI FAGAGNA Comun di San Vit di Fèagne Provincia di Udine

COMUNE DI VALVASONE ARZENE (Provincia di Pordenone) SERVIZI ALLA PERSONA (tel. 0434/89022 fax: 0434/

COMUNE DI RONCHI DEI LEGIONARI

SCADENZA 30 MARZO 2018

IL /La sottoscritto / a. nato a il. residente a Prov. in via n. n. tel /cell Codice Fiscale. Cod.IBAN: C H I E D E

CITTA DI CASARSA DELLA DELIZIA Provincia di Pordenone

COMUNE DI SAN CANZIAN D ISONZO SERVIZIO ATTIVITA CULTURALI E SOCIALI

SERVIZIO SOCIALE DEI COMUNI AREA MARGINALITÀ, FAMIGLIA, GIOVANI E INNOVAZIONE

ANNO Il/la sottoscritto/a, nato/a a, il, residente a COSEANO Via, n., tel., codice fiscale, in qualità di conduttore di un alloggio di

COMUNE DI PASIAN DI PRATO Provincia di Udine

SCADENZA 30 MARZO 2018

COMUNE di MALBORGHETTO-VALBRUNA Provincia di Udine Piazza Palazzo Veneziano, n Malborghetto-Valbruna

ANNO 2017 (con riferimento ai canoni di locazione del periodo / )

COMUNE DI RONCHI DEI LEGIONARI Telefono Provincia di Gorizia C.F. e P.IVA Medaglia d argento al valore militare

COMUNE DI RIGOLATO. Art. 1. Finalità e destinatari

COMUNE DI SAN PIER D ISONZO PROVINCIA DI GORIZIA SETTORE DEGLI AFFARI GENERALI

(Pordenone) DATA APERTURA BANDO DATA CHIUSURA BANDO ORE DEL Finalità

BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL PAGAMENTO DI CANONI DI LOCAZIONE DI IMMOBILI ADIBITI AD USO ABITATIVO, ANNO 2012, RIFERITO AI CANONI

ANNO 2017 RIFERITO AI CANONI Termine per la presentazione della domanda: entro le ore di martedì 2 maggio 2017

COMUNE DI RIGOLATO. Art. 1. Finalità e definizioni

SI PREGA DI SCRIVERE IN MANIERA CHIARA E LEGGIBILE IN TUTTE LE CASELLE, ALTRIMENTI L'AMMINISTRAZIONE NON RISPONDERA' PER ERRORI DI COMPILAZIONE.

COMUNE DI PRATO CARNICO Provincia di Udine

Requisiti reddituali (da possedere alla data di presentazione della domanda)

COMUNE DI PRATO CARNICO Provincia di Udine

C O M U N E D I M E D E A PROVINCIA DI GORIZIA AREA AMMINISTRATIVA FINANZIARIA DEMOGRAFICA SERVIZIO ASSISTENZA SOCIALE

C i t t à d i L a t i s a n a

SI PREGA DI SCRIVERE IN MANIERA CHIARA E LEGGIBILE IN TUTTE LE CASELLE, ALTRIMENTI L'AMMINISTRAZIONE NON RISPONDERA' PER ERRORI DI COMPILAZIONE.

BANDO ANNO 2019 RIFERITO AI CANONI ANNO 2018 PRESENTAZIONE DOMANDE DAL 18 MARZO AL 30 APRILE 2019

COMUNE DI VALVASONE ARZENE (Provincia di Pordenone) SERVIZI ALLA PERSONA (tel. 0434/89022 fax: 0434/

u n e d i T a v a g n a c c o P r o v i n c i a d i U d i n e

C O M U N E D I C A M P O F R M I D O Provincia di Udine

COMUNE DI GRADO (AD ESCLUSIONE DI QUELLI DI EDILIZIA SOVVENZIONATA A.T.E.R.) TERMINE ULTIMO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: LUNEDI 30 APRILE 2018

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

C O M U N E D I T AVA G N A C C O Provincia di Udine

Provincia di Udine. LEGGE n. 431/1998, art. 11 (Concessione dei benefici economici ai conduttori) REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

SCADENZA 1 APRILE 2019

COMUNE DI FARRA D'ISONZO

UNITA OPERATIVA POLITICHE SOCIALI/PARI OPPORTUNITÀ p.tta Chiarottini, n Cividale del Friuli

1 - FINALITA E DESTINATARI 2 - REQUISITI SOGGETTIVI DEI RICHIEDENTI

u n e d i T a v a g n a c c o P r o v i n c i a d i U d i n e

C O M U N E D I A V I A N O

SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: ORE 13,00 DEL 16 OTTOBRE 2015.

CONTRIBUTO ANNO 2017 RIFERITO AI CANONI ANNO 2016.

C O M U N E D I R E S I A ROŚAJANSKË KUMÜN

COMUNE DI BALLAO PROVINCIA DI CAGLIARI

Contributo anno 2012 riferito ai canoni 2011

COMUNE DI CAMPOFORMIDO Provincia di Udine

IL SOTTOSCRITTO. Nato a Prov. Il RESIDENTE A FOGLIANO REDIPUGLIA - VIA CODICE FISCALE

(Pordenone) DATA APERTURA BANDO DATA CHIUSURA BANDO ORE DEL Finalità

Il/La sottoscritt nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n. Io sottoscritt, nat_ a. (Prov. ) il e residente a. in Via n.

COMUNE DI CORMÓNS SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI

Prot Allegato A) PROVINCIA DI UDINE

Transcript:

TRA I COMNI DI AMARO, CAVAZZO CARNICO, TOLMEZZO e VERZEGNIS fficio Comune Servizi Generali BANDO PER L EROGAZIONE DEL CONTRIBTO PER L ABBATTIMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE DI IMMOBILI ADIBITI AD SO ABITATIVO, AI SENSI DELL ART. 11 DELLA L. 431/98 E DELL ART. 6 DELLA L.R. 07.03 2003, N. 6. Art. 1 Finalità Capofila: Comune di Tolmezzo Piazza XX Settembre 1 33028 Tolmezzo (dine) Tel. 0433 487911 Fax 0433 40466 www.concatolmezzina.it p.e.c.: comune.tolmezzo@certgov.fvg.it Il contributo previsto dal presente bando ha la finalità di fornire un supporto economico alle famiglie che si trovano in difficoltà nel sostenere l onere del pagamento del canone di locazione. Al finanziamento del contributo concorrono le risorse regionali assegnate al Fondo per l edilizia residenziale, cui confluiscono le risorse economiche del Ministero dei Lavori Pubblici. Ai sensi dell articolo 14 - comma 3 - della L.R. n. 5/2012 in fase di erogazione del contributo sarà riservata una quota dello stanziamento non inferiore al 5% da destinare esclusivamente ai richiedenti il contributo di età inferiore ai 35 anni (non compiuti alla data di presentazione della domanda). Art. 2 Destinatari e requisiti per l ammissione La domanda di contributo a sostegno dei canoni di locazione pagati nell anno 2017 va presentata dal richiedente al Comune del territorio regionale di attuale residenza anche per canoni pagati per contratti di locazione di alloggi siti in altri Comuni della Regione. Possono presentare la domanda persone maggiorenni, titolari del contratto di locazione per il quale viene chiesto il contributo e che abbiano sostenuto direttamente la spesa per il canone di locazione, purché l unità immobiliare oggetto del contratto di locazione sia posta sul territorio regionale e sia adibita dal richiedente a propria residenza. Qualora il contratto d affitto sia intestato a più persone, è necessario allegare alla domanda la dichiarazione dei cointestatari attestante che gli stessi non presenteranno analoga domanda di contributo, con allegata fotocopia di un documento di identità valido dei dichiaranti. Alla data di presentazione della domanda, il richiedente dovrà essere in possesso dei requisiti di seguito indicati: REQISITI SOGGETTIVI 1. Essere cittadino italiano; Essere cittadino o familiare di cittadino di Stati appartenenti all nione Europea regolarmente soggiornante in Italia ai sensi del decreto legislativo 6 febbraio 2007 n. 30 (Attuazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell nione e loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri); Essere titolare di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo ai sensi del decreto legislativo 8 gennaio 2007 n. 3 (Attuazione della direttiva 2003/109/CE relativa allo status di cittadini di Paesi terzi soggiornanti di lungo periodo);

Essere titolare di permesso di soggiorno di durata non inferiore all anno ai sensi dell articolo 41 del decreto legislativo 25 luglio 1998 n. 25 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell immigrazione e norme sulla condizione dello straniero); 2. Essere residente da almeno ventiquattro mesi nel territorio regionale. 3. Avere la residenza nei Comuni di Amaro, Cavazzo Carnico, Tolmezzo e Verzegnis, anche per canoni pagati nel 2017 a fronte di contratti di locazione di alloggi siti in altri Comuni della Regione. 4. Essere conduttore di un alloggio privato o pubblico ad uso abitativo, posto sul territorio regionale con esclusione di quelli di edilizia sovvenzionata, non incluso nelle categorie catastali A/1 (abitazioni di tipo signorile), A/8 (abitazioni in villa), A/9 (castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici) in base ad un contratto registrato. 5. Essere in regola con il pagamento dell affitto per l anno 2017 (dovranno essere allegate alla domanda le ricevute comprovanti l effettivo pagamento). Qualora non sia possibile presentare le ricevute comprovanti l effettivo pagamento dell affitto, ma non ci sia situazione di morosità, dovrà essere presentata una dichiarazione del proprietario dell alloggio che attesti l assenza di morosità. Verranno ammesse a contributo esclusivamente le spese documentate. Essere in situazione di morosità totale o parziale relativa all affitto per l anno 2017. Il richiedente moroso che intende presentare domanda di contributo dovrà allegare alla domanda una dichiarazione del proprietario che attesti lo stato di morosità e ne quantifichi i mesi e l importo. In mancanza di tale dichiarazione, la domanda verrà esclusa. Al momento della liquidazione del contributo da parte del Comune il proprietario dovrà confermare, mediante nuova dichiarazione scritta, la persistenza o meno dello stato di morosità ed il relativo importo. Qualora questa ulteriore dichiarazione non venisse presentata, non si potrà procedere all erogazione del contributo. In caso di persistenza dello stato di morosità il contributo spettante al conduttore sarà erogato direttamente al locatore a sanatoria della morosità e fino a concorrenza del contributo stesso. Nel caso in cui il richiedente risulti moroso nel pagamento anche di parte dei canoni riferiti all anno 2017 ma non abbia dichiarato la morosità, la domanda verrà esclusa. 6. Non essere proprietario nemmeno della nuda proprietà di altri alloggi, ovunque ubicati, a meno che gli stessi: - siano dichiarati inagibili; - siano posseduti per quote di proprietà inferiori all unità (frazioni di proprietà) e ricevuti per successione ereditaria; - siano dati in usufrutto a parenti entro il secondo grado; - siano assegnati (anche in quota) in sede di separazione personale o divorzio al coniuge o convivente. Tale requisito va riferito a tutti i componenti del nucleo familiare. REQISITI DI REDDITO 7. Avere un nucleo familiare con un I.S.E. (Indicatore della Situazione Economica di cui al DPCM n. 159/2013 e successive modificazioni ed integrazioni) non superiore a 31.130,00. L attestazione I.S.E. deve essere in corso di validità, deve essere posseduta al momento di 2

presentazione della domanda e deve essere calcolata con i nuovi criteri stabiliti dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 159 del 05.12.2013. Qualora al momento di presentazione della domanda (in prossimità della scadenza del termine) il richiedente non sia ancora in possesso della nuova attestazione I.S.E. potrà presentare comunque la domanda di contributo allegando la DS. L ammissibilità a contributo della domanda presentata verrà verificata successivamente all emissione dell I.S.E. da parte dell INPS. 8. Avere inoltre un nucleo familiare con un I.S.E.E (Indicatore della Situazione Economica Equivalente): a) non superiore a 11.150,00 con un incidenza del canone di locazione sul valore ISE non inferiore al 14%; b) non superiore a 16.420,00 con un incidenza del canone di locazione sul valore ISE non inferiore al 24%. 9. Il valore dei canoni è quello risultante dai contratti di locazione regolarmente registrati al netto degli oneri accessori (spese condominiali ed altro). 10. Per i nuclei familiari composti da un solo componente, l indicatore I.S.E.E. di cui al punto 8 lett. a) e b) sarà innalzato del 20% e pertanto sarà pari rispettivamente a 13.380,00 e 19.704,00. 11. Per nuclei in situazioni di particolare debolezza sociale o economica, così come definiti al successivo comma 13, il contributo da assegnare può essere elevato fino ad un massimo del 25% o, in alternativa, il limite dell indicatore della situazione economica (I.S.E.) può essere innalzato del 10% pari quindi a 34.243,00. 12. Per nucleo familiare si intende quello definito ai fini I.S.E.E. ai sensi del decreto legislativo 109/1998 e successive modificazioni ed integrazioni, alla data di presentazione della domanda; 13. Per nuclei familiari in situazione di particolare debolezza sociale o economica che possono usufruire dei benefici previsti al comma 11 del presente articolo, si intendono: a) Anziani: le persone singole o nuclei familiari composti da non più di due persone delle quali almeno una abbia compiuto i sessantacinque anni di età; b) Giovani coppie con o senza prole: quelle in cui entrambi i componenti non superino i trentacinque anni di età; c) Soggetto singolo con minori a carico: quello il cui nucleo familiare è composto da un solo soggetto maggiorenne e uno o più figli minori conviventi a carico del richiedente; d) Disabili: i soggetti di cui all art. 3 della L. 5 febbraio 1992, n. 104; e) Famiglie in stato di bisogno: quelle con una situazione economica I.S.E.E., non superiore a 4.100,00 se formate da un solo soggetto, ovvero non superiore a 4.650,00 se composte da due o più soggetti; f) Famiglie monoreddito: quelle composte da più persone il cui indicatore I.S.E.E. risulti determinato dal reddito di un solo componente del nucleo familiare; g) Famiglie numerose: quelle il cui nucleo familiare comprende figli conviventi a carico del richiedente in numero non inferiore a tre; h) Famiglie con anziani o disabili a carico: quelle in cui almeno un componente del nucleo familiare abbia compiuto sessantacinque anni di età o sia disabile e sia a carico del richiedente; 3

i) Soggetti destinatari di provvedimenti esecutivi di sfratto o di provvedimenti di rilascio emessi da enti pubblici o da organizzazioni assistenziali: quelli nei cui confronti sia stata emessa una sentenza definitiva di sfratto o un provvedimento di rilascio dell alloggio da parte di un ente pubblico o di un organizzazione assistenziale, emesso dal legale rappresentante dell Ente, non motivati da situazioni di morosità o da altre inadempienze contrattuali, nonché proprietari di immobili oggetto di procedure esecutive qualora l esecuzione immobiliare derivi dalla precarietà della situazione reddituale; j) Emigrati: i soggetti di cui all articolo 2, comma 1, della legge regionale 26 febbraio 2002 n. 7 (Nuova disciplina degli interventi regionali in materia di corregionali all estero e rimpatriati). 14. I requisiti suddetti, che devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda, saranno dichiarati dall interessato nella domanda di contributo, redatta sull apposito modello, ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. 445 del 28.02.2000. Art. 3 Entità del contributo 1. L entità del contributo è determinata in rapporto all incidenza del canone sul valore I.S.E. con i seguenti criteri: a) per i nuclei familiari con un indicatore I.S.E.E. non superiore a 11.150,00 il contributo sarà calcolato sulla quota di affitto eccedente il 14% del valore I.S.E. fino ad un importo massimo di 3.100,00; ESEMPIO DI CALCOLO: I.S.E. /100 x 14 = quota del canone non ammessa a contributo Canone corrisposto nell anno quota del canone non ammessa a contributo = somma ammessa a contributo b) per i nuclei familiari con un indicatore I.S.E.E. non superiore a 16.420,00 il contributo sarà calcolato sulla quota di affitto eccedente il 24% del valore I.S.E. fino ad un importo massimo di 2.325,00. ESEMPIO DI CALCOLO: I.S.E. /100 x 24 = quota del canone non ammessa a contributo Canone corrisposto nell anno quota del canone non ammessa a contributo = somma ammessa a contributo 2. Per i nuclei familiari che includono situazioni di particolare debolezza sociale o economica come definiti al precedente art. 2 - comma 13 - e che non beneficiano dell innalzamento dell I.S.E. previsto all art. 2 - comma 11 - il contributo da assegnare sarà incrementato, in relazione al numero delle situazioni di debolezza sociale o economica registrate, fino ad un massimo del 25% come di seguito evidenziato: numero di situazioni presenti percentuali di incremento 1 10 % 2 20 % più di 2 25 % e non potrà comunque né superare gli importi di cui alle precedenti lettere a) e b), né essere superiore all ammontare del canone corrisposto nell anno 2017. 3. Per eventuali periodi di locazione inferiori all anno il contributo da assegnare sarà rapportato al numero di mesi considerati per i quali è stato effettivamente 4

pagato il canone di locazione; le frazioni di mese inferiori ai 15 giorni sono escluse dal calcolo del contributo. 4. Qualora i fondi disponibili non consentano di soddisfare le richieste, i contributi saranno proporzionalmente ridotti. 5. I Comuni provvederanno alla liquidazione del contributo agli aventi diritto entro i 30 giorni successivi all iscrizione nel proprio bilancio dei fondi regionali a seguito del relativo decreto di assegnazione da parte della Regione Friuli Venezia Giulia. Art. 4 Modalità di presentazione delle domande Le domande devono essere redatte su apposito modulo disponibile: - presso gli Sportelli del Cittadino dei Comuni di Amaro, Cavazzo Carnico, Tolmezzo e Verzegnis; - nei siti internet www.comune.amaro.ud.it - www.comune.cavazzocarnico.ud.it - www.comune.tolmezzo.ud.it - www.comune.verzegnis.ud.it. Luogo e termine di presentazione delle domande Le domande dovranno essere presentate ENTRO E NON OLTRE LE ORE 12.00 DI GIOVEDI 26 APRILE 2018 con le seguenti modalità: - presso lo Sportello del Cittadino del Comune di Tolmezzo (Piazza XX Settembre, 1 piano terra tel. 800225130) aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 13.00 e nei pomeriggi di lunedì e giovedì dalle 17.00 alle 18.00; - presso gli Sportelli del Cittadino dei Comuni di Amaro (tel. 0433 94056), Cavazzo Carnico (tel. 0433 93003), Verzegnis (tel. 0433 2713) aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 12.30 e nei pomeriggi di lunedì e giovedì dalle 17.00 alle 18.00; - per posta tramite raccomandata con ricevuta di ritorno che deve essere spedita al Comune presso il quale viene presentata la domanda entro e non oltre il termine previsto dal bando (farà fede la data del timbro postale); - tramite PEC all'indirizzo PEC del Comune interessato se firmata digitalmente, se scansionata con allegata la copia del documento di identità, in questo caso l'invio ha lo stesso valore di una raccomandata AR. L fficio Comune Servizi Generali della Gestione Associata tra i Comuni di Amaro, Cavazzo Carnico, Tolmezzo e Verzegnis non assume responsabilità per il mancato ricevimento delle domande dovuto ad inesatte indicazioni del destinatario da parte del richiedente o ad eventuali disguidi postali o disguidi imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. Nel caso di presentazione di domande incomplete verrà inviata richiesta di integrazione cui il richiedente dovrà dare sollecito riscontro, in considerazione del rispetto del termine stabilito per l invio della graduatoria da parte dei Comuni alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia; non verranno prese in considerazione le integrazioni pervenute fuori termine. Strutture competenti ai fini del procedimento Responsabile del procedimento è la sig.ra Deotto Lina (tel. 0433 487968). Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi agli Sportelli del Cittadino dei Comuni di Amaro, Cavazzo Carnico, Tolmezzo e Verzegnis negli orari e con i recapiti sopra indicati. 5

Dichiarazione di possesso dei requisiti e documentazione Il possesso dei requisiti richiesti e l esistenza del contratto di locazione regolarmente registrato devono essere dichiarati sulla domanda ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000; deve invece essere allegata in copia semplice: la documentazione comprovante l effettivo pagamento del canone di locazione (sempre); la DS (se non ancora in possesso dell attestazione I.S.E.); la dichiarazione del proprietario (in caso di morosità o nel caso in cui il conduttore, pur essendo in regola con i pagamenti, non sia in possesso di tutte le ricevute comprovanti l effettivo pagamento); copia del contratto di locazione qualora sia di natura transitoria; la certificazione attestante lo stato di disabilità certificata ai sensi della L. 104/92 (qualora la disabilità sia stata indicata quale debolezza sociale). Controlli Ai sensi dell art. 11 del DPR 403/98 spetta all fficio Comune Servizi Generali della Gestione Associata tra i comuni di Amaro, Cavazzo Carnico, Tolmezzo e Verzegnis procedere ad idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive. A tal fine può essere richiesta la documentazione atta a dimostrare la completezza e la veridicità dei dati dichiarati. Ferme restando le sanzioni penali previste dall art. 496 del Codice Penale e dell art. 76 del D.P.R. 445/2000, qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto della dichiarazione sostitutiva, l fficio Comune Servizi Generali della Gestione Associata fra i Comune di Amaro, Cavazzo Carnico, Tolmezzo e Verzegnis provvederà alla revoca del beneficio concesso, che dovrà essere restituito gravato degli interessi legali. Strutture competenti per la compilazione dell attestazione I.S.E. Per la compilazione dell attestazione I.S.E. è possibile rivolgersi presso un C.A.F. che presterà gratuitamente la sua assistenza. Art. 5 Esclusioni Saranno escluse tutte le domande dalle quali risulti che il richiedente: a) non sia in possesso dei requisiti indicati nel presente bando, alla data di presentazione della domanda; b) abbia presentato domanda oltre il termine o in luogo diverso rispetto a quelli previsti dal bando. Art. 6 Non cumulabilità Il contributo in oggetto non è cumulabile con la detrazione ai fini IRPEF per canoni di locazione come previsto dall art. 10 comma 2 della L 431/98. Art. 7 Disposizioni finali Per quanto non espressamente previsto nel presente bando si fa riferimento: - alla L. 431/98; - alla L.R. 6/2003; - al Regolamento Regionale approvato con decreto del Presidente della Regione n. 0149 del 27.05.2005 e successive modifiche; - alla L.R. 17/2010 (modifica art. 12 L.R. 6/2003); - alla L.R. 16/2011 (ulteriore modifica art. 12 L.R. 6/2003); - alla L.R. 5/2012; - alla L.R. 5/2013; - alla L.R. 22/2013; - alla L.R. 1/2016. 6

Art. 8 Informativa ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 30-06-2003 n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali TRA I COMNI DI AMARO, CAVAZZO CARNICO, TOLMEZZO E VERZEGNIS I dati indicati nel modulo di domanda sono richiesti in base alle vigenti disposizioni legislative, sono necessari per svolgere l istruttoria del procedimento di concessione del beneficio in oggetto e verranno trattati, anche con modalità informatiche, esclusivamente per tale scopo. Il conferimento dei dati è obbligatorio per il corretto svolgimento dell istruttoria, il mancato conferimento di alcuni o di tutti i dati indicati comporta l impossibilità di dar corso al procedimento. Il titolare del trattamento è il Comune nel quale risiede il richiedente, responsabile è la dott.ssa Vanessa Giorgis dell fficio Comune per il Servizi Generali della Gestione Associata tra i Comuni di Amaro, Cavazzo Carnico, Tolmezzo e Verzegnis. I dati verranno trattati dagli impiegati addetti al servizio incaricati dal responsabile e potranno essere comunicati alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ed ai soggetti che erogheranno i benefici previsti, la concessione del contributo verrà resa nota sul sito del Comune come previsto dalla normativa in materia di trasparenza, pertanto alcuni dati saranno diffusi (dati anagrafici del beneficiario, entità del contributo concesso). Il dichiarante può esercitare i diritti di cui all'articolo 7 del D.Lgs. n. 196/2003 (modifica, aggiornamento, cancellazione dei dati, ecc.). Informativa ai sensi della Legge 241/1990: le Amministrazioni Comunali eseguono controlli, anche a campione, sulla veridicità delle autocertificazioni e delle dichiarazioni sostitutive di atto notorio eventualmente rilasciate dagli interessati. IL RESPONSABILE FFICIO COMNE SERVIZI GENERALI dott.ssa Vanessa Giorgis 7