Trib. Varese, sez. I civ., sentenza 2 febbraio 2012 (est. G. Buffone)

Documenti analoghi
Opposizione a Precetto e Opposizione Procedimento esecutivo eccessività della somma portata nel precetto

Sentenza n. 620/2018 pubbl. il 06/03/2018 RG n. 6935/2014

Sentenza n. 685/2017 pubbl. il 17/07/2017 RG n. 75/2015

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA

pagina 1 di 5 intellettuale

Onere della prova nel Giudizio di Opposizione a decreto ingiuntivo

Sentenza n. 4575/2017 pubbl. il 02/10/2017 RG n /2015

TRIBUNALE DI CATANIA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

Segnalata da Nicola Centorrino SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Tribunale Ordinario di Modena SEZIONE PRIMA CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g /2014 tra S.R.L.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI POTENZA Sezione Civile Giudice del Lavoro

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE ORDINARIO DI TIVOLI SEZIONE DISTACCATA DI CASTELNUOVO DI PORTO SENTENZA

Sentenza n. 2501/2015 pubbl. il 25/02/2015 RG n /2012 Repert. n. 2079/2015 del 25/02/2015

Deliberazione N. 400 del 16/05/2019


DIRITTO In tema di prova dell'inadempimento di una obbligazione, il creditore che agisca ai sensi dell art c.c. deve soltanto provare la

Sentenza n. 604/2018 pubbl. il 13/12/2018 RG n. 4468/2015

Nel giudizio di opposizione all esecuzione o agli atti. esecutivi, il terzo pignorato non può ritenersi parte

COGNIZIONE PIENA E COGNIZIONE SOMMARIA

Il Tribunale, nella persona del G.O.T. dott. Emanuela Mazza ha pronunciato la seguente

N SENT N RGAC N CRON CONCLUSIONI:

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI. Sezione giurisdizionale per la Regione Lazio composta dai seguenti giudici:

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI CROTONE SEZIONE CIVILE. sentenza

UFFICIO GIUDICE DI PACE DI PISA SEZIONE 1

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale della Campania. (Sezione Seconda) SENTENZA

Sentenza n. 1386/2018 pubbl. il 20/03/2018 RG n /2017

GROUP PLC /03/ /2016 R.G.).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Condominio - Annullamento delibera assembleare - Nomina amministratore senza maggioranza assoluta

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI TREVISO - II^ SEZIONE CIVILE

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

ha pronunciato la presente

Tribunale Ordinario di Verona

TRIBUNALE ORDINARIO di REGGIO EMILIA SEZIONE SECONDA CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. R.G. 8107/2014 tra

REPUBBLICA ITALIANA In Nome del Popolo Italiano IL TRIBUNALE DI FORLI

ha pronunciato la presente

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA SEZIONE PRIMA

All udienza del 12/01/2010 nel procedimento n. 1073/09, Ruolo Lavoro, tra

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI TORINO SEZIONE I CIVILE SPECIALIZZATA IN MATERIA DI IMPRESA SENTENZA

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta Codice Fiscale e Partita IVA:

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Giudice della seconda sezione civile del Tribunale di Udine, dott. Francesco

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte. (Sezione Seconda) SENTENZA

PROVINCIA DI PALERMO TEL FAX AREA AMMINISTRATIVA REGISTRO GENERALE DELLE DETERMINAZIONI N. 299 DEL

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA

Sentenza n. 2643/2019 pubbl. il 29/05/2019 RG n /2018

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI CATANIA

Tribunale di Udine. - sezione civile -

REPUBBLICA ITALIANA SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI CATANIA

Tribunale di Reggio di Calabria. Prima Sezione Civile. Verbale di Causa. contro. TOTAL ERG SPA TOTAL ERG SPA, con avv. RADIUS RODOLFO, MARTINO PAOLO e

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

INDICE. Schemi. Prefazione... XIII

Repubblica Italiana In Nome del Popolo Italiano. Tribunale Ordinario di Chieti Sezione distaccata di Ortona

REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI TREVISO IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA

N. R.G. 7606/2016. ha pronunciato la seguente SENTENZA. nella causa civile di I Grado iscritta al n. r.g. 7606/2016 promossa da:

Sentenza n. 391/2017 pubbl. il 07/03/2017 RG n /2014 Repert. n. 1177/2017 del 08/03/2017

La compensazione, quale fatto estintivo dell obbligazione, può essere dedotta come motivo di opposizione all esecuzione forzata

TRIBUNALE DI VENEZIA

REPUBBLICA ITALIANA TRIBUNALE DI TREVISO SENTENZA

Coop, liquidando anche il compenso spettante agli arbitri nella complessiva somma di euro 40,000,00, di cui ,00 in favore del presidente ed euro

TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI VERONA. Sezione III Civile Il Giudice Dott. Massimo Vaccari ORDINANZA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO

Repubblica Italiana In nome del popolo italiano Tribunale di Roma Sezione specializzata in materia di impresa Terza Sezione civile

Il Giudice Unico del Tribunale di Lecce, Sezione Distaccata di Nardò ha pronunziato la seguente

DECRETO INGIUNTIVO. Diritto di credito (somma denaro / quantità cose fungibili) consegna bene mobile

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

«Contro il detto decreto e contro quello che rifiuti l autorizzazione non è ammesso ricorso né in via giudiziaria, né in via amministrativa» (**).

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DI APPELLO DI SEZIONE. CIVILE SENTENZA

di credito e di conto corrente ordinario n (già cassa di Risparmio di Puglia c/c n. 191/55, poi Caripuglia S.p.a. c/c 191/55 ridenominat

Trib. Varese, sez. I civ., sentenza gennaio 2011 n. 98 (est. G. Buffone; N. s.r.l. c/ R. s.n.c.; Avv.ti C.G. e F.C.)

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO

Tribunale di Roma Terza Sezione Civile. Il Giudice,

GdP Nola. Insidia stradale. Lesioni. Incompetenza per materia del GdP: la persona non è un bene mobile.

TRIBUNALE ORDINARIO DI MONDOVI Il Giudice Istruttore Sciogliendo la riserva assunta nella causa iscritta al n. XXX/09 RG, ha pronunciato la seguente:

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE PER LA LOMBARDIA. (Sezione II) ha pronunciato la seguente

COMUNE DI MOSCUFO. Provincia di Pescara DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO URBANISTICA

R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia. (Sezione Prima) SENTENZA

REPUBBLICA ITALIANA. Cass /2016 Omessa comunicazione dati conducente: il trascorrere del tempo rende i ricordi evanes

Determinazione del Capo Settore Affari Tributari e Legali

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria. (Sezione Seconda) ha pronunciato la presente

SOMMARIO FORMULARIO DIRITTO CIVILE

pagina 1 di 5 Firmato Da: CARTONI CORRADO Emesso Da: ARUBAPEC S.P.A. NG CA 3 Serial#: a5df248596a96f0a9ad58f8a7

TRIBUNALE DI COMO PRIMA SEZIONE CIVILE. innanzi al Giudice dott. Alessandro Petronzi è chiamata la causa rubricata

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile

ha pronunciato la presente

Sentenza n. 164/2017 pubbl. il 23/01/2017 RG n. 104/2014

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Tribunale di Milano SENTENZA CONTRO

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI BRESCIA

INCARICHI AFFIDATI A LEGALI ESTERNI PER LA RAPPRESENTANZA E DIFESA IN GIUDIZIO DELL ATS BERGAMO ANNO

Autore: sentenza In: Magistratura ordinaria. Ufficio del Giudice di Pace di Sorrento. Repubblica Italiana. In nome del popolo Italiano. R.G.

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Bari -sezione IV civilein

Sentenza n. 165/2019 pubbl. il 07/02/2019 RG n. 3681/2017 Repert. n. 278/2019 del 07/02/2019

Transcript:

Trib. Varese, sez. I civ., sentenza 2 febbraio 2012 (est. G. Buffone) SENTENZA PENALE DI PATTEGGIAMENTO EX ART. 444 C.P.C. INDISCUTIBILE ELEMENTO DI PROVA UTILIZZO NEL GIUDIZIO CIVILE PER LA RESPONSABILITÀ PROVA ANCHE ESCLUSIVA SUSSISTE La sentenza penale di applicazione della pena ex art. 444 cod. proc. pen. costituisce, infatti, indiscutibile elemento di prova per il giudice di merito il quale, ove intenda disconoscere tale efficacia probatoria, ha il dovere di spiegare le ragioni per cui l'imputato avrebbe ammesso una sua insussistente responsabilità, ed il giudice penale abbia prestato fede a tale ammissione; detto riconoscimento ben può essere utilizzato come prova nel corrispondente giudizio di responsabilità in sede civile (v. Trib. Piacenza, sez. civ. sentenza 28 aprile 2011, n. 346, est. G. Morlini; v. Cass. civ., sez. lav., sentenza 5 maggio 2005 n. 9358, Rv. 581838). USURA RESTITUZIONE DEGLI INTERESSI VERSATI NULLITÀ DELLA CLAUSOLA SUI FRUTTI CIVILI ART. 1815, COMMA II, C.C. - SUSSISTE La consumazione del delitto di usura, ai danni dell attore mutuatario, determina l inefficacia delle pattuizioni relativa ai frutti civili. Infatti, ai sensi dell art. 1815, comma II, c.c., come modificato dalla Legge 1996, n. 108, se sono convenuti interessi usurari la clausola è nulla e non sono dovuti interessi. La nullità della clausola sugli interessi, per la consumazione del reato di usura, determina il diritto del mutuatario alla ripetizione di quelli che abbia versato. SEQUESTRO CONSERVATIVO CONCESSO ANTE CAUSAM ACCOGLIMENTO DELLA DOMANDA DEL CREDITORE NEL SUCCESSIVO GIUDIZIO DI MERITO CONVERSIONE DEL SEQUESTRO IN PIGNORAMENTO, OPE LEGIS, EX ART. 686 C.P.C. RISPETTO DELLE FORMALITÀ DI CUI ALL ART. 156 DISP. ATT. C.P.C. EFFETTI EX ART. 2906 C.C. Il sequestro conservativo, in conseguenza della sentenza di condanna in favore del creditore, si converte in pignoramento (art. 686 c.p.c.). La richiesta di conferma del sequestro, da parte dell attore, non può trovare dunque accoglimento. Durante il giudizio di merito di cui all art. 669- octies c.p.c., infatti, non è prevista la convalida del provvedimento cautelare, emesso durante la fase sommaria (v. Trib. Monza, Sez. IV, 3 settembre 2007); infatti, l art. 686 c.p.c. prevede che il sequestro conservativo si converta ipso iure in pignoramento, dal momento in cui il creditore sequestrante ottiene sentenza di condanna esecutiva, iniziando, in quello stesso momento, il processo esecutivo, di cui il sequestro stesso, una volta convertitosi in pignoramento, costituisce il primo atto. (Cass. civ., sez. III, sentenza 29 aprile 2006 n. 10029). L assunto è testimoniato dall art. 156 disp. att. c.p.c., dove sono espressamente previste le modalità di esecuzione della sentenza di condanna, ottenuta successivamente ad un sequestro. Ciò significa che gli effetti prodotti dal sequestro, ex art. 2906 del codice civile, nel Pagina 1 di 5

periodo anteriore divengono attuali con la conversione in pignoramento, sempreché questo non divenga inefficace per il mancato adempimento delle formalità di cui all'art. 156 disp. att. c.p.c. FATTO All odierno giudizio è applicabile l art. 58, comma II, legge 18 giugno 2009 n. 69 e, per l effetto, la stesura della sentenza segue l art. 132 c.p.c. come modificato dall art. 45, comma 17, della legge 69/09, con omissione dello svolgimento del processo (salvo richiamarlo dove necessario o opportuno per una migliore comprensione della ratio decidendi). Il Tribunale di Varese, sezione penale, nel procedimento n. 1309/2007, RG GIP, con sentenza n. 578/2008 del 17 dicembre 2008, divenuta definitiva in data 13 febbraio 2009, emessa ex art. 444 c.p.p., ha applicato a ** la pena di due anni e sei mesi di reclusione, oltre alla multa di Euro 10.000,00. La sentenza trae linfa dalla contestazione del reato di cui all art. 644, commi I e III, c.p. per avere ** consumato, ai danni di **, il delitto di usura. Secondo la ricostruzione accolta in sentenza, nel corso del 1998, ** riceveva la somma capitale di Euro 196.253,62, oltre Euro 77.468,53 ed oltre Euro 118.785,09 e, in corrispettivo, versava a ** una somma non inferiore ad Euro 279.490,05 (in assegni e cambiali), oltre a cambiali per Euro 133.200,00 ed oltre alla consegna di autovetture per Euro 58.217,00; oltre, ancora, altre somme variamente versate per Euro 28.200,00. Riceveva, pertanto, Euro 392.507,24 e rendeva Euro 499.107,05. Successivamente alla definizione del processo penale, il ** ha chiesto l assegnazione delle somme confiscate, quale ammontare pecuniario spettante a titolo di danno economico subito. Il Giudice dell Udienza preliminare di Varese, quale giudice dell esecuzione, con provvedimento del 14 giugno 2010, ha disposto il vincolo sulle somme confiscate in attesa della liquidazione del pregiudizio, in favore della parte offesa, nell alveo del processo civili qui instaurato. In data 23 giugno 2009, l attore ha richiesto al Tribunale di Varese il sequestro conservativo sui beni del **, alla luce degli accertamenti intervenuti nella sede penale. Il Tribunale di Varese, sezione II civ., con ordinanza del 5 ottobre 2009, ha autorizzato il sequestro dei beni del convenuto sino alla concorrenza di Euro 200.000,00 concedendo il termine di sessanta giorni dalla comunicazione, per la instaurazione del giudizio di merito. Il sequestro non è stato, però, eseguito in termine e, quindi, la richiesta del vincolo cautelare è stata riproposta in data 23 dicembre 2009. Il Tribunale di Varese, sez. II civ., ha concesso nuovamente il sequestro in data 31 dicembre 2009, in via provvisoria, e Pagina 2 di 5

in data 27 febbraio 2010, in via definitiva, assegnando il termine di sessanta giorni per l instaurazione del giudizio di merito. Il giudizio di merito è stato instaurato con citazione notificata in data 13 marzo 2010 e con libello introduttivo depositato in cancelleria in data 22 marzo 2010. Esaurita l istruttoria, la causa è stata trattenuta in decisione. DIRITTO Il reato di usura, da parte del convenuto ai danni dell attore è da ritenersi pienamente provato. La sentenza penale di applicazione della pena ex art. 444 cod. proc. pen. costituisce, infatti, indiscutibile elemento di prova per il giudice di merito il quale, ove intenda disconoscere tale efficacia probatoria, ha il dovere di spiegare le ragioni per cui l'imputato avrebbe ammesso una sua insussistente responsabilità, ed il giudice penale abbia prestato fede a tale ammissione; detto riconoscimento ben può essere utilizzato come prova nel corrispondente giudizio di responsabilità in sede civile (v. Trib. Piacenza, sez. civ. sentenza 28 aprile 2011, n. 346, est. G. Morlini; v. Cass. civ., sez. lav., sentenza 5 maggio 2005 n. 9358, Rv. 581838). La consumazione del delitto di usura, ai danni dell attore mutuatario, determina l inefficacia delle pattuizioni relativa ai frutti civili. Infatti, ai sensi dell art. 1815, comma II, c.c., come modificato dalla Legge 1996, n. 108, se sono convenuti interessi usurari la clausola è nulla e non sono dovuti interessi. La nullità della clausola sugli interessi, per la consumazione del reato di usura, determina il diritto del mutuatario alla ripetizione di quelli che abbia versato. In merito alla somma di interessi usurari versati, la Guardia di Finanza, con nota dell 8 gennaio 2009, recepita dal Nucleo di Valutazione della Prefettura, con missiva del 23 marzo 2009, ha quantificato la somma dei frutti civili percepiti da **, e versati da **, in Euro 155.566,50. Per ottenere ulteriori riscontri probatori, in corso di giudizio è stata acquisita consulenza tecnica contabile, depositata in Cancelleria in data 15 novembre 2011. Si tratta di una indagine seria e scrupolosa, che poggia su dati oggettivi e riscontri credibili e razionali, così da rivelarsi idoneo ed adeguato supporto probatorio. Il CTU, a conclusione della perizia, accerta che il ** ha corrisposto al ** l importo di Euro 196.253,62; accerta, anche, che il ** ha reso al ** l importo di Euro 341.207,51. Alla luce dei dati introitati in causa dal perito, risulta un maggior importo, a titolo di interessi, per Euro 144.953,89. Si tratta di somma vicina all importo che aveva accertato la GdF (Euro 155.566,50). I due dati sono in parte (minima) diversi ma reputa questo giudice che la divergenza si spieghi in ragione del diverso bacino di dati da cui gli accertatori hanno attinto (quello del CTU più limitato). Si vuol dire che i risultati della CTU vengono utilizzati come elemento che corrobora la Pagina 3 di 5

credibilità degli accertamenti della Guardia di Finanza che, dunque, si recepiscono. Sulla somma vanno calcolati gli interessi dalla richiesta (da retrodatare alla costituzione di parte civile). Non anche la rivalutazione monetaria, trattandosi di debito di valuta. L importo all attualità è pari ad Euro 170.120,00. Il sequestro conservativo, in conseguenza della sentenza di condanna in favore del creditore, si converte in pignoramento (art. 686 c.p.c.). La richiesta di conferma del sequestro, da parte dell attore, non può trovare dunque accoglimento. Durante il giudizio di merito di cui all art. 669-octies c.p.c., infatti, non è prevista la convalida del provvedimento cautelare, emesso durante la fase sommaria (v. Trib. Monza, Sez. IV, 3 settembre 2007); infatti, l art. 686 c.p.c. prevede che il sequestro conservativo si converta ipso iure in pignoramento, dal momento in cui il creditore sequestrante ottiene sentenza di condanna esecutiva, iniziando, in quello stesso momento, il processo esecutivo, di cui il sequestro stesso, una volta convertitosi in pignoramento, costituisce il primo atto. (Cass. civ., sez. III, sentenza 29 aprile 2006 n. 10029). L assunto è testimoniato dall art. 156 disp. att. c.p.c., dove sono espressamente previste le modalità di esecuzione della sentenza di condanna, ottenuta successivamente ad un sequestro. Ciò significa che gli effetti prodotti dal sequestro, ex art. 2906 del codice civile, nel periodo anteriore divengono attuali con la conversione in pignoramento, sempreché questo non divenga inefficace per il mancato adempimento delle formalità di cui all'art. 156 disp. att. c.p.c. Le spese di lite seguono la soccombenza e vanno liquidate giusta la natura ed il valore della controversia, l importanza ed il numero delle questioni trattate, nonché la fase di chiusura del processo. Come hanno insegnato le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione, il principio di adeguatezza e proporzionalità impone una costante ed effettiva relazione tra la materia del dibattito processuale e l'entità degli onorari per l'attività professionale svolta (Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza 11 settembre 2007, n. 19014). Le spese di CTU vanno poste definitivamente a carico della parte convenuta. P.Q.M. IL TRIBUNALE DI VARESE, SEZIONE PRIMA CIVILE, in composizione monocratica, in persona del giudice dott. Giuseppe Buffone, definitivamente pronunciando nel giudizio civile iscritto al n. 1301 dell anno 2010, disattesa ogni ulteriore istanza, eccezione e difesa, così provvede: Pagina 4 di 5

ACCOGLIE per le ragioni di cui in parte motiva, la domanda proposta da **, nato a. il e per l effetto CONDANNA **, nato a, a restituire all attore, **, l importo, all attualità, di Euro 170.120,00 oltre interessi legali dalla sentenza e sino al soddisfo. PONE le spese della CTU, come liquidate con decreto di pagamento del 24 novembre 2011, definitivamente a carico della parte convenuta, condannandola a restituire alla parte attrice quelle anticipate in corso di causa. CONDANNA il convenuto al rimborso delle spese del giudizio di in favore della controparte che LIQUIDA come segue, ai sensi dell art. 91 c.p.c. Spese. 500,00 Diritti. 1.900,00 Onorari. 6.800,00 Vanno aggiunti il rimborso forfetario ex art. 14 D.M. 8 aprile 2004 n. 127, il rimborso dell Iva e del Cpa giusta l art. 11 legge 20 settembre 1980, n. 576. MANDA alla cancelleria per i provvedimenti di competenza SENTENZA IMMEDIATAMENTE ESECUTIVA COME PER LEGGE Varese, lì 2 febbraio 2012 Il giudice DOTT. GIUSEPPE BUFFONE Pagina 5 di 5