Recepimento Direttive Europee

Documenti analoghi
DENTRO IL QUINTO CONTO ENERGIA

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE)

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE <10MVA E >10MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Audizione X Commissione Senato

Obiettivi e pubbliche amministrazioni nel settore energetico

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

Il primo Conto Energia: capisaldi del meccanismo

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

MPS BancaVerde S.p.A.

Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

Plastica: dalla raccolta al riciclo

IL MERCATO ELETTRICO

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte III

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Il nuovo CONTO ENERGIA

Legge 244/07 (finanziaria 2008) e Legge 222/07

I certificati bianchi

RAPPORTO ATTIVITÀ 2014

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

ENERGIA FOTOVOLTAICA. Quarto Conto Energia Decreto Ministeriale del G.U. n. 109 del

ANALISI DEL POTENZIALE NAZIONALE PER LA REALIZZAZIONE DELLA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

Concepire oggi l energia del futuro

NOVITA NELL INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Il meccanismo dei Certificati Bianchi Workshop «Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica» Domenico Rotiroti Unità Certificati Bianchi

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

L incentivazione del Fotovoltaico e il ruolo del GSE.

Per maggiori informazioni rivolgersi: Servizio Tecnico Piazza Castello, Vicenza tel fax tecno@assind.vi.

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni

Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno]

GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA

Produzione di energia elettrica in Italia

Ing. Michele Lauritano

Evoluzione dei sistemi incentivanti per le energie rinnovabili nell'unione Europea

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo

Verona 15 Maggio 2008 SOLAREXPO. Luisa Calleri. APER Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Il sistema dei Certificati bianchi

Biomasse legnose a fini energetici: lo "sleeping giant" delle rinnovabili?

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

Produzione di energia elettrica in Italia

LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Aspetti di sostenibilità economica e ambientale della filiera del biogas Quale futuro per gli impianti dopo il economica

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

FORUM GREEN ENERGY. Case history CVA: applicazione degli effetti normativi di incentivazione rinnovabile

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

Misure di incentivazione per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili

I nuovi criteri per l incentivo energetico sintesi

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2013

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

ENERGIA FOTOVOLTAICA

PROSPETTIVE PER LA FONTE SOLARE IN MOLISE

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA

Scambio sul posto e vendita dell'energia

Le principali novità del V Conto Energia

V Conto Energia. Sintesi e novità

Benchmark delle tariffe degli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti solidi urbani in Italia. Amedeo Levorato Ente di Bacino Padova 2

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

Road Show Comitato Smart Building: L edificio in rete. Una grande occasione di sviluppo

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

Gestore dei Servizi Energetici Divisione Gestione e Coordinamento Generale Unità Studi e Statistiche. Dicembre 2015

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Incentivazione delle biomasse

Azienda Energetica Etschwerke

Il sistema degli incentivi per le fonti rinnovabili in Italia

Scenario energetico europeo I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

PROGRAMMA RURALE INTEGRATO PROVINCIALE

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO)

#2y16: gennaio marzo 2016

Transcript:

Recepimento Direttive Europee Trattato sul funzionamento dell Unione europea (TFUE): La direttiva vincola lo Stato membro cui è rivolta per quanto riguarda il risultato da raggiungere, salva restando la competenza degli organi nazionali in merito alla forma e ai mezzi. La direttiva non è obbligatoria in tutti i suoi elementi: determina un obbligo di risultato. Obbligo: nel periodo antecedente il termine di attuazione lo Stato non può adottare atti in contrasto con gli obiettivi della direttiva. Lo Stato deve, in fase di recepimento, comunicare la forma e i mezzi attraverso i quali la direttiva è stata recepita (Corte di giustizia dell Unione europea valuta se i mezzi adottati corrispondono al principio di certezza del diritto). XV - 1

Recepimento Direttive Europee 2003/87/CE (sistema ETS) D. Leg. 216/2006 2008/101/CE (l inclusione nel sistema ETS del trasporto aereo ) D. Leg. 257/2010 2009/28/CE (promozione dell energia rinnovabile (RED)) D. Leg. 28/2011 2009/31/CE (stoccaggio geologico del CO 2 ) D. Leg. 162/2011 Presidenza Consiglio Ministri: http://www.politichecomunitarie.it/normativa/?c=direttive-ue-recepite XV - 2

Sistema degli incentivi (EE) esenzione fiscale tariffa feed-in (con o senza tetto) (omnicomprensiva, ritiro dedicato) priorità dispacciamento Produttore contributo costruzione ( ristrutturazioni edilizie ) http://www.gse.it/ tariffa feed-in premium (oltre al prezzo commerciale) (conti energia) sistema quote mercato (certificati verdi) XV - 3

Sistema italiano di gestione dell elettricità Decreto Bersani (D.Lgs. 79/1999) e D.Lgs. 93/2011 TERNA Gestione del sistema elettrico (equilibrio tra domanda e offerta) Ingegneria e gestione impianti Sviluppo della rete Tariffe per l uso delle infrastrutture Autorità per l Energia Elettrica e il Gas Gestore Servizi Energetici S.p.A. ritiro e collocamento produzione da fonti rinnovabili Produttore da fonti rinnovabili Tariffe per consumo tutelato Acquirente Unico S.p.A. mercato libero Piccoli consumatori Grossista Gestore Mercati Energetici (borsa) mercato libero Produttore da fonti non rinnovabili Grande consumatore XV - 4

Conti energia (elettrica FV) Fonte normativa 2001/77/CE (Energia elettrica da fonti rinnovabili) D. Leg. 387/2003 e DM 28 Luglio 2005 + Delibera 188 14/9/2005 Principi: incentivazione della produzione elettrica, e non dell investimento connessione alla rete elettrica > 1 kwp durata: 20 anni Primo conto energia (2005-2007) Secondo conto energia (2007-2010) Terzo conto energia (2010-2011) Quarto conto energia (2011-2016) troncato per crisi economica Quinto conto energia (2012-2013) XV - 5

Quarto conto energia (2011-2016) Incentivazione della produzione di energia elettrica da fotovoltaico norma D.Lgs. 387/2003 applicazione Min. Svil. Ec. D.M. 5/5/2011 Piccoli impianti: nessun limite Grandi impianti: 300 M (2011), 150 M (1 semestre 2012), 150 M (2 semestre 2012) Durata: 20 anni Premio del 10% se almeno il 60% dei componenti (esclusa la manodopera) è prodotto all interno dell Unione europea Scambio sul posto: impegno del GSE all acquisto dell energia prodotta in eccesso rispetto a quella consumata Piccoli impianti (<200 kw): scelta tra scambio sul posto o credito futuro. XV - 6

Quinto conto energia (2012-2013) Incentivazione della produzione di energia elettrica da fotovoltaico norma D.Lgs. 387/2003 applicazione Min. Svil. Ec. D.M. 5/7/2012 Da 6 miliardi di euro l anno fino al limite di 6,7 miliardi di euro l anno, raggiunto il 6 Luglio 2013 Incentivo sulla quota di produzione netta immessa in rete: per gli impianti di potenza nominale fino a 1 MW, una tariffa omnicomprensiva, determinata sulla base della potenza e della tipologia dell impianto e individuata, rispettivamente, per gli impianti fotovoltaici, per gli impianti integrati con caratteristiche innovative e per gli impianti fotovoltaici a concentrazione; per gli impianti di potenza nominale superiore a 1 MW, la differenza, se positiva, fra la tariffa omnicomprensiva e il prezzo zonale orario. In alternativa alla tariffa omnicomprensiva, lo scambio sul posto permette un autoconsumo differito. impianti fotovoltaici di potenza fino a 50 kw (rimozione dell eternit o dell amianto); impianti fotovoltaici di potenza non superiore a 12 kw; impianti fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative; impianti fotovoltaici a concentrazione (CPV) fino al raggiungimento di un costo indicativo cumulato degli incentivi di 50 ML ; XV - 7

Risultati - fotovoltaico GWp Installati TWh prodotti 45000 45000 40000 40000 35000 35000 Installazione (GWp) 30000 25000 20000 15000 10000 5000 0 1990 1995 2000 2005 2010 2015 Produzione (TWh) 30000 25000 20000 15000 10000 5000 0 1990 1995 2000 2005 2010 2015 Germania Italia XV - 8

Risultati - fotovoltaico 1400 1200 Ore equivalenti/anno 1000 GWh/GWp 800 600 400 200 0 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Germania Italia XV - 9

Risultati - fotovoltaico Frazione E.E. 10 9 8 Frazione E.E. (%) 7 6 5 4 3 2 1 0 1990 1995 2000 2005 2010 2015 Germania Italia XV - 10

Erogazioni conto energia (al 6/7/2013) Costo annuale ( ) Impianti Potenza (kwp) /kwp /kwh (a 1200 kwh/kwp) Primo conto energia (2005-2007) 95,158,698 5,726 163,431 582 0.49 Secondo conto energia (2007-2010) 3,270,071,753 203,767 6,791,240 482 0.40 Terzo conto energia (2010-2011) 648,924,689 38,608 1,566,638 414 0.35 Quarto conto energia (2011-2012) 2,468,976,287 203,301 7,600,371 325 0.27 Quinto conto energia (2012-2013) 216,877,095 79,840 2,094,902 104 0.09 TOTALE 6,700,008,522 531,242 18,216,582 368 0.31 0,31 /kwh contro i circa 0,18 /kwh in bolletta XV - 11

Bolletta elettricità (finanziamento conto energia) Voce di costo Peso percentuale sul totale Servizi di vendita 60-70% Servizi di rete 15% Imposte 14% Oneri di sistema 7% promozione delle fonti rinnovabili e assimilate (A3) mantenimento di regimi tariffari speciali (A4) contributi per ricerca e sviluppo (A5) contributi per lo smantellamento delle centrali nucleari e relative misure di compensazione (Componente A2 e MCT) altro minore fonti rinnovabili: eolico, geotermico, idroelettrico, etc. fonti "assimilate : centrali elettriche a ciclo combinato alimentate con il metano gas ottenuto dalla gassificazione dei residui di raffineria, termovalorizzatori connessi agli inceneritori di rifiuti Nota: le vere fonti rinnovabili rappresentano, nel 2010, solo il 15% del totale di rinnovabili e assimilate XV - 12

Certificati verdi e bianchi Principio: a fronte di obblighi di raggiungimento di un traguardo esiste un mercato di compensazione tra chi supera il traguardo, chi non raggiunge il traguardo, e chi non ha obbligo di traguadi. Il raggiungimento del traguardo comporta contributi erogati dallo Stato. Al mercato possono partecipare soggetti che non hanno un obbligo di traguardo. Certificati verdi: obbligo per i produttori di immettere una certa quantità di energia da fonti rinnovabili in rete Certificati bianchi: obbligo di efficentamento energetico per i distributori di energia elettrica e le imprese distributrici di gas naturale I certificati sono finanziati attraverso un prelievo sulle tariffe elettriche e del gas XV - 13

Certificati verdi Immissione in rete di energia da fonti rinnovabili (1 certificato/mwh e /anno) con priorità di ritiro obiettivi quantificati norma Min. Ind. D.M. 11/11/1999 D.lgs. 152/06 D.Lgs. 16 Finanziaria 2008 (L. 244/07) marzo 1999, n. 79 Min. Ind. D.M. 18/12/08 L. 99/09 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% % obbligatorio 0% 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Obbligo per produttori con più di 100 GWh e /anno Possibile per altri produttori Il sistema dei certificati verdi terminerà nel 2016 (D.Lgs. 28/2011) Durata: 8 anni (impianti a rifiuti non biodegradabili entrati in esercizio entro il 31/12/2006, impianti di cogenerazione abbinata a teleriscaldamento alimentati da fonte non rinnovabile) 12 anni (impianti successivi ad Apr. 99) 15 anni (impianti successivi a Gen. 2008) XV - 14

Tariffa omnicomprensiva Alternativa ai Certificati Verdi per impianti di produzione di energia elettrica di piccola dimensione (escluso FV), al netto degli autoconsumi. norme Finanziaria 2008 (L. 244/07) D. Lgs. 28/2011 regole Delibere AEEG L. 99/2009 Possibile per impianti <1 MW (<0,2 MW per l eolico) CV Omnicomprensiva Fonte Coefficiente c /kwhe Eolica per impianti di taglia inferiore a 200 kw 1,0 30 Eolica per impianti di taglia superiore a 200 kw 1,0 na Eolica offshore 1,5 na Geotermica 0,9 20 Moto ondoso e maremotrice 1,8 34 Idraulica 1,0 22 Rifiuti biodegradabili, biomasse 1,3 na Biogas e biomasse, esclusi i biocombustibili liquidi ad eccezione degli oli vegetali puri tracciabili (Regolamento (CE) n. 73/2009). Alcol etilico di origine agricola Gas di discarica e gas residuati dai processi di depurazione Gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biocombustibili liquidi ad eccezione degli oli vegetali puri tracciabili (Regolamento (CE) n. 73/2009) na 28 0,8 na na 18 http://www.gse.it/it/qualifiche%20e%20certificati/tariffa%20omnicomprensiva/pages/default.aspx Durata: 15 anni (impianti successivi a Gen. 2008) Non cumulabile con altre forme di contributo o incentivazione pubblica locale, regionale, nazionale o europea (tranne aziende agricole, zootecniche e agro-forestali che fanno utilizzo di biogas, biomasse e oli vegetali con limite al 40% dell investimento) XV - 15

Ritiro dedicato (piccoli produttori) Alternativa più semplice per piccoli produttori: prezzo minimo garantito fino a un certo quantitativo di energia annuale, oltre è applicato il prezzo di mercato (tariffa feed-in con tetto). XV - 16

Sistema italiano di gestione del gas AEEG 22/04 PVS SNAM Rete Gas Gestione del sistema fino al Punto Virtuale di Scambio (PVS) Produttore Gestore locale Gestore Mercati Energetici (borsa) Grande consumatore Tariffe per l uso delle infrastrutture Autorità per l Energia Elettrica e il Gas Tariffe per consumo Consumatore XV - 17

norma D.Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Certificati bianchi obiettivi quantificati Min. Att. Prod. D.M. 20/7/2004 D.M. 21/12/2007 Obbligo per operatori con più di 50,000 utenti Mtep 4 3.5 3 2.5 2 1.5 1 0.5 0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 elettricità gas Interventi: 1. Rifasamento elettrico 2. Motori elettrici e loro applicazioni 3. Sistemi per l illuminazione 4. Stand-by 5. Sostituzione energia elettrica con altri vettori 6. Riduzione dei consumi di energia elettrica per usi termici 7. Riduzione della domanda di energia elettrica per il condizionamento 8. Elettrodomestici e apparecchiature per ufficio ad elevata efficienza 9. Efficientamento della combustione delle fonti energetiche non rinnovabili 10. Sostituzione di altra fonte o vettore con energia elettrica 11. Edilizia 12. Impianti a fonti rinnovabili presso gli utenti finali 13. Iniziative per la diffusione di veicoli elettrici o a gas naturale 14. Formazione, informazione, promozione e sensibilizzazione Possibile per società di servizi, produttori, impiantisti, ecc. min 25 tep / max 200 tep annui Durata: 5 anni (edifici: 8 anni) almeno il 50% XV - 18

Piano d Azione Nazionale Sintesi del Piano di Azione Nazionale per le Energie Rinnovabili (direttiva 2009/28/CE) Consumi FER [Mtep] 2005 2008 2020 Consumi FER/ Consumi Consumi FER/ Consumi Consumi finali lordi consumi FER finali lordi consumi FER finali lordi [Mtep] [%] [Mtep] [Mtep] [%] [Mtep] [Mtep] FER/ consumi [%] Elettricità 4.846 29.749 16.29% 5.040 30.399 16.58% 9.112 31.448 28.97% Calore 1.916 68.501 2.80% 3.238 58.534 5.53% 9.520 60.135 15.83% Trasporti 0.179 42.976 0.42% 0.723 42.619 1.70% 2.530 39.630 6.38% Trasferimenti da - - - - - - 1.144 - - altri stati Totale 6.941 141.226 4.91% 9.001 131.553 6.84% 22.306 131.214 17.00% Trasporti ai fini del 10% 0.338 39.000 0.87% 0.918 37.670 2.44% 3.419 33.975 10.06% XV - 19

Stato obiettivi 20/20/20 Complessivo Termico Elettrico Trasporti www.gse.it/it/statistiche/simeri/monitoraggio/obiettivocomplessivo/pagine/default.aspx XV - 20

Burden sharing Decreto Min. Sv. Econ. 15 marzo 2012 sulla Definizione e qualificazione degli obiettivi regionali in materia di fonti rinnovabili e definizione della modalità di gestione dei casi di mancato raggiungimento degli obiettivi da parte delle Regioni e delle province autonome (c.d. Burden Sharing) (pubblicato in G.U. n. 78 del 02/04/12) In attuazione dell Art. 8bis della legge 13/2009 (che fissava un termine di 90 giorni!) Obiettivi regionali per la percentuale da FER (senza Trasporti) 2005 2012 2014 2016 2018 2020 Abruzzo 5,8 10,1 11,7 13,6 15,9 19,1 Basilicata 7,9 16,1 19,6 23,4 27,8 33,1 Calabria 8,7 14,7 17,1 19,7 22,9 27,1 Campania 4,2 8,3 9,8 11,6 13,8 16,7 Emilia Romagna 2,0 4,2 5,1 6,0 7,3 8,9 Friuli V. Giulia 5,2 7,6 8,5 9,6 10,9 12,7 Lazio 4,0 6,5 7,4 8,5 9,9 11,9 Liguria 3,4 6,8 8,0 9,5 11,4 14,1 Lombardia 4,9 7,0 7,7 8,5 9,7 11,3 Marche 2,6 6,7 8,3 10,1 12,4 15,4 Molise 10,8 18,7 21,9 25,5 29,7 35,0 Piemonte 9,2 11,1 11,5 12,2 13,4 15,1 Puglia 3,0 6,7 8,3 10,0 11,9 13,7 Sardegna 3,8 8,4 10,4 12,5 14,9 17,8 Sicilia 2,7 7,0 8,8 10,8 13,1 15,9 TAA-Bolzano 32,4 33,8 33,9 34,3 35,0 36,5 TAA-Trento 28,6 30,9 31,4 32,1 33,4 35,5 Toscana 6,2 8,7 9,5 12,3 14,1 16,5 Umbria 6,2 9,6 10,9 12,3 14,1 16,5 Valle d Aosta 51,6 51,8 51,0 50,7 51,0 52,1 Veneto 3,4 5,6 6,5 7,4 8,7 10,3 Totale 5,3 8,2 9,3 10,6 12,2 14,3 XV - 21

Rifiuti e riciclo Fonte normativa 94/62/CE (Rifiuti) 2008/98/CE (Rifiuti) D. Leg. 22/1997 (Ronchi) D. Leg. 205/2010 Applicazione della gerarchia dei rifiuti, il rispetto del principio chi inquina paga e di responsabilità estesa del produttore. Ai Consorzi di Filiera aderiscono obbligatoriamente i diversi soggetti che operano nel settore, dai produttori agli utilizzatori. Consorzi: Centro di Coordinalemto Pile e Acumulatori Centro di Coordinamento RAEE CIC Consorzio Italiano Compostatori COBAT Consorzio Obbligatorio Batterie al Piombo Esauste e Rifiuti Piombosi CONAI Consorzio Nazionale Imballaggi CONAI CiAl - Consorzio Imballaggi Alluminio CONAI - Consorzio Nazionale Acciaio - Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio CONAI Comieco - Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica CONAI COREPLA - Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio ed il Recupero dei Rifiuti di Imballaggi in Plastica CONAI CoReVe - Consorzio Recupero Vetro CONAST Società Cooperativa Consorzio Ambiente Servizi e Territorio CONAI Rilegno - Consorzio Nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi di legno in Italia. CONIP - Consorzio Nazionale Imballaggi in Plastica COOU - Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati Consorzio Italiano Recupero e Riciclaggio Elettrodomestici Consorzio per il recupero e lo smaltimento di apparecchiature d illuminazione PolieCO - Consorzio obbligatorio per il Riciclaggio dei Rifiuti di Beni in Polietilene XV - 22

Consorzi Compito di ciascun Consorzio è quello di coordinare, organizzare e incrementare: il ritiro dei rifiuti di imballaggi conferiti al servizio pubblico; la raccolta dei rifiuti di imballaggi delle imprese industriali e commerciali; il riciclaggio e il recupero dei rifiuti di imballaggio; la promozione della ricerca e dell innovazione tecnologica finalizzata al recupero e riciclaggio A tal fine i Consorzi stipulano convenzioni a livello locale, con i Comuni e le società di gestione dei servizi di raccolta differenziata, per il ritiro e la valorizzazione degli imballaggi usati conferiti dai cittadini. Il tutto è regolamentato dall Accordo ANCI-CONAI. Esempio corrispettivi: Consorzio Nazionale Accaio http://www.ambientediritto.it/legislazione/rifiuti.htm XV - 23

Normativa Regionale Delibera dell Assemblea Regionale 51/2011: individuazione delle aree e dei siti per l installazione di impianti di produzione di energia elettrica mediante l utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili eolica, da biogas, da biomasse e idroelettrica Delibera dell Assemblea Regionale 28/2010 n.51 e Delibera di Giunta 46/2011: individuazione delle aree idonee all installazione di impianti fotovoltaici con moduli ubicati al suolo e di quelle non idonee all installazione degli stessi XV - 24

Cartografia Zone B5 Le zone C dei Parchi nazionali, interregionali e regionali, istituiti ai sensi della L. n. 394/91 nonché della L.R. n. 6 del 2005, e le aree incluse nella Rete Natura 2000 designate in base alla Direttiva 92/43/CE (Siti di Importanza Comunitaria) ed alla Direttiva 79/409/CE (Zone di Protezione Speciale) non rientranti nella lettera A punti 4 e 5 qualora la superficie occupata dall impianto fotovoltaico non sia superiore al 10% della superficie in disponibilità del richiedente e la potenza nominale complessiva dell impianto non sia superiore a 200 KW Zone A Le zone di particolare tutela paesaggistica come perimetrate nel piano territoriale paesistico regionale (PTPR) ovvero nei piani provinciali e comunali che abbiano provveduto a darne attuazione Zone B1 Le zone di tutela dei caratteri ambientali di laghi, bacini e corsi d acqua (art. 17 del PTPR), qualora l impianto fotovoltaico sia realizzato da un impresa agricola e comunque fino ad una potenza nominale complessiva non superiore a 200 Kw; XV - 25

Cartografia Zone B7 Le aree in zona agricola non rientranti nella lettera A) e nei punti precedenti della presente lettera B), qualora l impianto occupi una superficie non superiore al 10% delle particelle catastali contigue nella disponibilità del richiedente. Non costituiscono fattori di discontinuità i corsi d acqua, le strade e le altre infrastrutture lineari. Per i Comuni montani, l impianto non può superare la quota del 10% delle particelle catastali anche non contigue nella disponibilità del richiedente Zone B2 Qualora l impianto fotovoltaico sia realizzato da un impresa agricola, la superficie occupata dall impianto fotovoltaico non sia superiore al 10% della superficie agricola disponibile, la potenza nominale complessiva dell impianto sia pari a 200 Kw più 10 Kw di potenza installata eccedente il limite dei 200 Kw per ogni ettaro di terreno posseduto, con un massimo di 1 Mw per impresa e l impianto risulti coerente con le caratteristiche essenziali e gli elementi di interesse paesaggistico ambientale XV - 26