Evoluzione del mix produttivo di energia elettrica e suoi effetti sul sistema

Documenti analoghi
Innovazioni regolatorie di rilievo per gli impianti mini-idroelettrici

Evoluzione del mix produttivo di energia elettrica e suoi effetti sul sistema

Stato di utilizzo e di integrazione degli impianti di produzione alimentati dalle fonti rinnovabili e di generazione distribuita

STATO DI UTILIZZO E DI INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI E DELLA GENERAZIONE DISTRIBUITA NEL SISTEMA ELETTRICO. RELAZIONE 291/2019/I/EFR

Savona, 8 luglio Andrea Galliani

L evoluzione della regolazione del dispacciamento elettrico per effetto del nuovo mix produttivo di energia elettrica

Il ruolo dello Storage nella gestione delle reti

Ruolo dell energia idroelettrica nel contrasto al cambiamento climatico. Festival dell acqua Bressanone, 14 Maggio 2019

Dispacciamento degli impianti di generazione distribuita

Il valore dell energia rinnovabile sul mercato elettrico

STATO DI UTILIZZO E DI INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALIMENTATI DALLE FONTI RINNOVABILI E DI GENERAZIONE DISTRIBUITA ANNO 2018

Presentazione delle Proposte di riforma del mercato elettrico Roma, 22 settembre 2015

Il ruolo della rete di trasmissione nello Smart System

Innovazioni nella regolazione del dispacciamento AEIT Catania 23 novembre 2018

Indagine conoscitiva Strategia Energetica Nazionale

STATO DI UTILIZZO E DI INTEGRAZIONE DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ALIMENTATI DALLE FONTI RINNOVABILI ANNO 2017

L impatto delle rinnovabili sul mercato elettrico: Roma 13 settembre 2012

L Italia delle fonti rinnovabili

RELAZIONE 464/2017/I/EFR

MONITORAGGIO DELLO SVILUPPO DEGLI IMPIANTI DI GENERAZIONE DISTRIBUITA PER L ANNO Executive Summary

RELAZIONE 339/2016/I/EFR

L Italia delle fonti rinnovabili

Time-shift di energia

MONITORAGGIO DELLO SVILUPPO DEGLI IMPIANTI DI GENERAZIONE DISTRIBUITA PER L ANNO Executive Summary

L Italia delle fonti rinnovabili

Il parco termoelettrico nazionale: situazione, prospettive e criticità

Città e Comunità Sostenibili. Le emissioni di CO 2 e le misure di mitigazione

Nuove opportunità per il biogas dal mercato dei servizi elettrici L. Mazzocchi

Evoluzione delle FER e prospettive idroelettriche negli obiettivi SEN 2017

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

Il Futuro del dispacciamento delle FRNP. Dott. Ing. Cristian Cattarinussi Responsabile Tecnico EscoEspe S.r.l.

COME CAMBIA IL MERCATO ELETTRICO

RETI INTELLIGENTI: INVESTIRE OGGI SULLE IDEE DI DOMANI

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

MONITORAGGIO DELLO SVILUPPO DEGLI IMPIANTI DI GENERAZIONE DISTRIBUITA PER L ANNO Executive Summary

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Il Sistema Elettrico Nazionale tra passato, presente e futuro

Come provvedimenti per potenziare le energie rinnovabili possono portare a risultati globalmente negativi

Energie senza bugie Inquinamento e cambiamento climatico: la verità le rinnovabili nello scenario energetico

Le Fonti Rinnovabili per uno sviluppo sostenibile

Di Edo Ronchi Roma, 26 marzo 2010

ENERGIA EOLICA: gli strumenti per lo sviluppo industriale del settore e il raggiungimento degli obiettivi al 2030

Overcapacity, adeguatezza e flessibilità Il punto di vista del Gestore della Rete

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CRESCE LA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2015: +2,0%

Tavola Rotonda. I costi della sicurezza. Pia Saraceno

Previsione della produzione. L esperienza del GSE.

LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA. LE ATTIVITÀ DEL GSE PER LA GESTIONE DELLA QUALIFICA SEU. Fiera Milano 8 maggio

L adeguatezza del sistema elettrico italiano e gli scenari futuri Alessandro Marangoni

Smart Grids e Rinnovabili

Dalla Regione. Energia, Emilia Romagna: oltre un terzo proviene da fonti rinnovabili

Il settore elettrico italiano, quale market design?

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Terna S.P.A. A tal fine Terna intende proporre come iniziative di potenziale interesse per la consultazione in oggetto le seguenti tematiche:

Green Public Procurement, l evoluzione ambientale del mercato

Integrazione delle rinnovabili nel sistema elettrico

Scenario attuale e sviluppo delle FER-NP nella Regione Siciliana

Enel Distribuzione Smart Grids

I sistemi di accumulo elettrochimico: I servizi ai produttori e agli utenti

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA

Bilancio consolidato e separato

INDICATORE DI REALIZZAZIONE INDICATORE DI RISULTATO

D.M. 10 settembre Linee Guida per l'autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili.

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia Lo scenario della direttiva 2009/28/CE

La produzione di energia rinnovabile nella Smart City Bari, 13 novembre 2012

Il futuro delle rinnovabili: stato della ricerca e nuove applicazioni Alberto Pinori

La trasformazione energetica tra emergenza ambientale e necessità economica

MONITORAGGIO DELLO SVILUPPO DEGLI IMPIANTI DI GENERAZIONE DISTRIBUITA PER L ANNO Executive Summary

MONITORAGGIO DELLO SVILUPPO DEGLI IMPIANTI DI GENERAZIONE DISTRIBUITA PER L ANNO Executive Summary

Bollettino 1 semestre 2013 Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2013.

Il valore dell aggregazione della generazione rinnovabile per una rete smart

24 maggio 2019 IL PROGETTO V2G. Motivazioni, obiettivi, risultati attesi. Maurizio Delfanti

Le fonti rinnovabili e il mercato elettrico. I benefici sul prezzo dell energia.

IL RUOLO DELL ACCUMULO NEL PROCESSO DI DECARBONIZZAZIONE DEL SISTEMA ENERGETICO. Michele de Nigris. Livorno, 5 dicembre 2018

Workshop «La Sfida del Prosumer nella SEN» La Strategia Energetica Nazionale ed il ruolo del Prosumer

Mario Russo. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

L ondalungadegliincentivie Londa degli incentivi e l annunciatoeffetto tsunami sulle bollette dei consumatori di elettricità

Requisiti per la fornitura dei dati relativi alla generazione distribuita

Innovazione tecnologica e di mercato: la "smartness" delle rinnovabili per superare intermittenze naturali e normative.

Premessa 19 novembre 2010

Richiesta di energia elettrica

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

QUALE GOVERNANCE MULTILIVELLO PER LO SVILUPPO DELLE RINNOVABILI NEL QUADRO DEGLI OBIETTIVI UE AL 2020

L introduzione dei prezzi negativi sui mercati della Borsa Elettrica: quali conseguenze?

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2014.

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

Energie rinnovabili al 2020 Scenari tendenziali - 1 -

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

Studi e sperimentazioni sulle tecnologie di accumulo energetico

Milano, 17 Luglio Scenari di sviluppo del sistema energetico nazionali ed europei Michele Benini

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA

Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016

Il ruolo del GSE nel mercato dell energia

IDEE PER UN PIANO ENERGETICO REGIONALE

CONSUMO DI FONTI ENERGETICHE PRIMARIE Situazione mondiale

Al servizio dei Clienti

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

Presente e futuro del fotovoltaico in Italia. Dr. Tommaso Lascaro. Napoli, 31 Marzo 2017

Transcript:

Evoluzione del mix produttivo di energia elettrica e suoi effetti sul sistema Lezione università di Genova 22 ottobre 2018 Andrea Galliani Direzione Mercati Energia all Ingrosso e Sostenibilità Ambientale Autorità di regolazione per energia reti e ambiente 1

Il cambiamento del mix produttivo. Effetti sul sistema elettrico. Azioni necessarie. 2 di 65 2

Il cambiamento del mix produttivo 3 di 65 3

MW 130.000 125.000 120.000 115.000 110.000 105.000 100.000 95.000 90.000 85.000 80.000 75.000 70.000 65.000 60.000 55.000 50.000 45.000 40.000 35.000 30.000 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 0 Potenza efficiente lorda installata in Italia dal 1931 a oggi Evoluzione della potenza installata Impianti eolici e fotovoltaici Impianti nucleotermoelettrici Impianti geotermoelettrici Impianti termoelettrici convenzionali Impianti idroelettrici Grafico elaborato a partire da dati Terna La potenza FER sta aumentando ma la termoelettrica sta diminuendo 4

MW Potenza efficiente lorda da fonti rinnovabili in Italia dal 1996 a oggi 55.000 50.000 45.000 40.000 35.000 30.000 Impianti termoelettrici da biomasse e rifiuti (*) Impianti fotovoltaici Impianti eolici Impianti geotermoelettrici Impianti idroelettrici (*) A partire dall'anno 2005, la potenza degli impianti termoelettrici alimentati da biomasse e rifiuti comprende solo gli impianti con utilizzo prevalente di biomasse e rifiuti e non anche gli impianti termoelettrici con utilizzo marginale di biomasse e rifiuti. Impianti fotovoltaici: 3,5 GW nel 2010 12,8 GW nel 2011 19,7 GW nel 2017 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 22,5% del totale 45,5% del totale 0 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 La potenza da fonti rinnovabili sta aumentando (soprattutto il fotovoltaico). 5

Evoluzione del mix produttivo nazionale Grafico elaborato a partire da dati Terna Il mix produttivo nazionale è cambiato radicalmente in pochi anni 6

Produzione lorda da impianti termoelettrici La produzione termoelettrica sta di nuovo lievemente aumentando. 7

GWh 125.000 120.000 115.000 110.000 105.000 100.000 95.000 90.000 85.000 80.000 75.000 70.000 65.000 60.000 55.000 50.000 45.000 40.000 35.000 30.000 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 0 19,0% del totale Produzione lorda da fonti rinnovabili in Italia dal 1996 a oggi Impianti termoelettrici da biomasse e rifiuti Impianti eolici Impianti idroelettrici Impianti fotovoltaici Impianti geotermoelettrici Incidenza della produzione eolica e fotovoltaica sul totale: 14,6% 35,1% del totale 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 La produzione da fonti rinnovabili è di recente diminuita (idroelettrico). 8

Generazione distribuita (2016) 100% Totale: 62,87 TWh Totale: 51,67 TWh Totale: 289,77 TWh 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% GD GD-10 MVA ITALIA Geotermica 0,3% 0,0% 2,2% Eolica 8,6% 2,8% 6,1% Biomasse, Biogas e Bioliquidi 19,8% 20,0% 6,7% Solare 32,6% 40,6% 7,6% Idrica 16,9% 18,6% 15,3% Fonti non rinnovabili 21,8% 18,0% 62,1% Il mix da GD è molto diverso rispetto al mix nazionale. 9 di 65 9

Produzione (GWh) Sviluppo della generazione distribuita Idrica Biomasse, Biogas e Bioliquidi Fonti non rinnovabili Geotermica Eolica Solare 50.000 40.000 30.000 20.000 10.000 0 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 La produzione da generazione distribuita si sta di recente stabilizzando. 10 10 di 65

Alcune considerazioni (1/3) La struttura del portafoglio di generazione di energia elettrica in Italia sta subendo profondi cambiamenti in un arco temporale molto ristretto. Tali cambiamenti riguardano essenzialmente: la forte crescita delle fonti rinnovabili negli ultimi dieci anni, sia in termini di potenza installata (45% nel 2017 a fronte del 24% nel 2004), che di produzione (circa 35% nel 2017, a fronte di circa 18% nel 2004) e conseguente riduzione dell incidenza delle fonti fossili, soprattutto dell olio combustibile, ormai quasi del tutto inutilizzato (1 % del totale prodotto nel 2017). Si sta anche assistendo a una decrescita della potenza installata derivante dalla dismissione o messa in conservazione di impianti termoelettrici anche di elevata taglia, non pienamente compensata dalla nuova installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili (rispetto al 2015, riduzione di 4,6 GW di impianti termoelettrici tradizionali a fronte di un aumento di 1,7 GW da fonti rinnovabili). 11

Alcune considerazioni (2/3) il correlato aumento del peso delle fonti aleatorie e in particolare del solare e dell eolico (25,1% del totale installato nel 2017 a fronte di poco più dell 1% nel 2004; circa 14,5% del totale prodotto nel 2017, a fronte di poco meno dell 1% nel 2004); l incremento del peso degli impianti di generazione di piccola taglia, prevalentemente connessi alle reti di distribuzione. Nel 2015 gli impianti con potenza inferiore a 10 MVA rappresentavano il 22,6% della potenza installata: circa 18 punti percentuali in più rispetto al 2004. Il loro peso in termini di produzione è passato dal 4,7% del 2004 al 17,8% del 2016, con +0,4 TWh rispetto al 2015. Si sta assistendo ad una ripresa dei consumi di energia elettrica: dopo aver raggiunto il valore minimo (291 TWh) nel 2014, anche per effetto della crisi economica, essi sono di recente risaliti sino a 302 TWh nel 2017, pur rimanendo inferiori ai 319 TWh nel 2008. Sta diminuendo ancora di più il prelievo di energia elettrica dalle reti perché buona parte della generazione distribuita è realizzata presso i centri di consumo. 12

Alcune considerazioni (3/3) Gli impianti alimentati dalle «nuove» fonti rinnovabili (in particolare eolica e solare fotovoltaica) presentano costi variabili nulli e costi fissi elevati. Gli impianti alimentati dalle «nuove» fonti rinnovabili vengono realizzati dove è disponibile la fonte, non necessariamente dove serve energia elettrica, e producono quando è disponibile la fonte. Ciò fa sì che gli impianti termoelettrici non coprano più il carico di base come in passato e che, invece, debbano essere sempre più «flessibili» modificando la propria produzione all occorrenza. Il cambiamento del mix produttivo in corso richiede rilevanti interventi sia dal punto di vista infrastrutturale sia dal punto di vista del dispacciamento (gestione integrata di produzione e consumo di energia elettrica). Gli eventuali interventi infrastrutturali sulle reti elettriche devono essere analizzati congiuntamente con gli interventi relativi al dispacciamento al fine di trovare l ottimo. 13

Effetti sui mercati elettrici 14 di 1465

Considerazioni sui prezzi di mercato (1/4) E cambiato il profilo di prezzo che si forma sul mercato, in cui si evidenzia un aumento dei prezzi orari molto più marcato nelle ore preserali (17-21). Negli anni scorsi i prezzi più alti si formavano nelle ore diurne, in corrispondenza della massima richiesta di energia elettrica in rete. Attualmente i prezzi più alti si formano nelle ore preserali (17-21), ovvero nelle ore in cui cessa progressivamente la produzione fotovoltaica, rispetto alle ore in cui tale produzione è presente. Ciò è molto evidente nei giorni festivi, soprattutto in primavera, per effetto della produzione fotovoltaica. 15

Considerazioni sui prezzi di mercato (2/4) Nelle ore diurne non è più trascurabile la quantità di energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili caratterizzati da costi variabili pressoché nulli e che percepiscono incentivi (il che può rendere poco importante, per tali impianti, il prezzo che si forma sui mercati ai fini della copertura dei costi di investimento). La diffusione degli impianti fotovoltaici (la cui produzione è concentrata nelle ore di picco diurno) comporta una significativa riduzione del numero delle ore in cui gli impianti termoelettrici hanno la possibilità di coprire, prima ancora della parte dei costi fissi, anche le eventuali perdite sui costi variabili registrate nelle ore della giornata in cui sono costretti a rimanere in servizio a causa dei loro vincoli tecnici di funzionamento. Da ciò deriva un esigenza di copertura dei costi variabili di produzione in un numero più concentrato di ore, il che, a sua volta, concorre a spiegare l aumento relativo registrato nei livelli dei prezzi dell energia elettrica all ingrosso nelle prime ore serali. 16

Evoluzione del profilo dei prezzi su MGP È cambiato il profilo di prezzo sul mercato del giorno prima (MGP). 17

Andamento del PUN per domenica 16 marzo 2014 Grafico tratto da www.mercatoelettrico.org 18

Considerazioni sui prezzi di mercato (3/4) Pertanto, appare che, rispetto al caso di assenza delle fonti rinnovabili non programmabili, i prezzi che si formano sui mercati dell energia elettrica tendano ad essere più bassi nelle ore diurne e più alti nelle ore preserali rispetto alla situazione caratterizzata da assenza delle nuove fonti rinnovabili. Ciò tuttavia non consente di affermare con certezza qual è l effetto complessivo: per ogni giorno occorrerebbe tenere conto contemporaneamente dei due effetti per poter conoscere quale prevale in funzione dell andamento dei mercati stessi e delle strategie di offerta degli operatori. I prezzi di mercato dell energia elettrica non dipendono unicamente dalla diffusione delle fonti rinnovabili ma anche (e soprattutto) dall andamento del prezzo del gas naturale che continua a rappresentare una fonte molto importante per la produzione complessiva di energia elettrica. I recenti provvedimenti dell Autorità che hanno indotto la rinegoziazione, con prezzi al ribasso, dei contratti di approvvigionamento del gas naturale hanno comportato un sensibile abbassamento dei prezzi di mercato dell energia elettrica. 19

Evoluzione dei prezzi su MGP 20

Considerazioni sui prezzi di mercato (4/4) Gli ulteriori incrementi nella generazione fotovoltaica hanno, almeno nel breve periodo, un effetto sempre minore in termini di variazione dei prezzi di equilibrio nelle ore di maggiore irraggiamento. Ciò perché, sino a quando la tecnologia marginale ricorrente ossia quella che fissa il prezzo di borsa nella maggior parte delle ore rimarrà quella a gas, difficilmente il prezzo di mercato può risultare più basso dei costi variabili degli impianti a gas più efficienti. E importante la partecipazione delle fonti rinnovabili non programmabili e della generazione distribuita ai mercati dell energia. Diversamente, questi ultimi non potrebbero trarre beneficio dai costi variabili più bassi che contraddistinguono gli impianti eolici e fotovoltaici. In più tale energia comparirebbe in tempo reale, costringendo Terna a modificare la produzione degli impianti programmabili con ulteriori aggravi per i clienti finali. Ciò comporterebbe prezzi dell energia più alti sui mercati all ingrosso e un continuo aumento dei costi di dispacciamento oltre a eventuali problemi tecnici. 21

Effetti sulle reti elettriche e sul dispacciamento 22

Alcune considerazioni relative alle reti i nuovi impianti alimentati da fonti rinnovabili sono spesso ubicati in zone a basso carico: cambiano i flussi elettrici in rete, comportando congestioni; i nuovi impianti di generazione distribuita sono connessi a reti di distribuzione non progettate per gestire le immissioni; nei casi in cui la produzione diffusa viene consumata in siti ubicati lungo linea, a pari livello di tensione o a livello di tensione inferiore, si riducono le perdite di rete; nei casi in cui la produzione diffusa non viene consumata in siti ubicati lungo linea, a pari livello di tensione o a livello di tensione inferiore si verifica il fenomeno delle inversioni di flusso (nel 2015, per oltre il 28% delle circa 4.000 sezioni AT/MT delle cabine primarie si sono verificate inversioni di flusso per almeno l 1% delle ore. Per il 74% di queste ultime, le inversioni di flusso hanno riguardato almeno il 5% delle ore). Tale fenomeno comporta un aumento delle perdite di rete; sono state riscontrate criticità in merito al mantenimento del corretto profilo di tensione. 23

2004 2015 I flussi di energia elettrica in Italia sono molto cambiati negli ultimi anni, per effetto dell elevata diffusione delle nuove fonti rinnovabili soprattutto al sud, dove il carico è minore. Ciò può comportare congestioni di rete. Grafico tratto da Terna 24

Copertura del carico Al fine di inseguire le rampe (serale e mattutina) risultano necessarie azioni rapide di bilanciamento (tra domanda e offerta di energia elettrica) realizzate da impianti programmabili con elevate capacità di modulazione, rapidi tempi di riposta e trascurabili vincoli di permanenza in servizio notte/giorno. Le risorse migliori per questo servizio sono le unità idroelettriche di produzione e pompaggio, che possono entrare in servizio e variare la produzione in tempi rapidissimi. Possono essere utilizzati anche gli impianti termoelettrici che devono però essere mantenuti al minimo tecnico nelle ore in cui la loro produzione non serve (hanno infatti tempi di accensione molto lunghi). Per effetto delle fonti rinnovabili non programmabili che producono quando la fonte è disponibile, le rampe (soprattutto quella serale) diventano più ripide. Non è quindi possibile che l intero carico sia coperto da soli impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili che in alcune ore non sono disponibili e che potrebbero venire meno in modo aleatorio, ma si può lavorare per aumentare la parte di carico da essi copribile. 25

Il profilo di carico residuo (1/2) Carico soddisfatto da generazione non rilevante (in particolare eolico e PV) Rampa 26

Il profilo di carico residuo (2/2) Rischio di taglio della produzione 27

Per effetto dell aleatorietà delle nuove fonti occorrerebbe approvvigionarsi di una sempre crescente capacità di riserva (che può essere garantita da impianti termoelettrici e idroelettrici a serbatoio) per coprire le ripide rampe di carico accentuate dal venir meno del fotovoltaico nelle ore serali e, in alcune zone, dal venir meno dell eolico nelle ore mattutine nonché per compensare l indisponibilità delle fonti aleatorie; il che comporterebbe un continuo aumento dei costi di dispacciamento, oltre a eventuali problemi tecnici (carenza di riserva). 28 di 2865

Utilizzo degli impianti programmabili Agli impianti termoelettrici e idroelettrici programmabili viene richiesta sempre più flessibilità. I termoelettrici, a differenza degli idroelettrici, non sempre sono in grado di modificare la propria produzione. In più, funzionando a carico parziale e subendo continue accensioni e spegnimenti, diminuiscono i rendimenti. Ciò comporta anche l esigenza di innovazioni tecnologiche (quali by pass al camino, post-combustione). Gli impianti termoelettrici di nuova realizzazione (cicli combinati a gas con elevata efficienza) potrebbero non essere in grado di coprire i propri costi attraverso il mercato. Ciò può rappresentare un problema se essi sono necessari per garantire la sicurezza e/o l adeguatezza del sistema elettrico. Al fine di garantire l adeguatezza del sistema elettrico servono meccanismi di remunerazione della capacità disponibile (cd. capacity market), non più solo dell energia. 29

Il rendimento medio nazionale per la sola produzione di energia elettrica, in calo sino al 2014, è poi aumentato per il maggior utilizzo degli impianti a gas. 30

Azioni necessarie 31

Cosa è stato fatto (1/3) Aspetti afferenti le regole tecniche di connessione Inizialmente (2010), per i soli impianti eolici di maggiore potenza e di nuova realizzazione, è stata prevista l obbligatorietà della prestazione di alcuni servizi di rete, tra cui la riduzione di potenza in caso di necessità e l insensibilità ai buchi di tensione Poi (2012) è stata resa obbligatoria l installazione, sugli impianti di generazione distribuita, di dispositivi per prevenire la disconnessione a seguito di esigue variazioni della frequenza di rete - evitando i problemi di sicurezza causati dal repentino venir meno della piccola generazione, ormai non più trascurabile, ma anche per consentire la prestazione di servizi di rete che potrebbero diventare rilevanti nei prossimi anni. 32 di 3265

Cosa è stato fatto (2/3) Aspetti afferenti lo sviluppo delle infrastrutture Oltre alla realizzazione di nuove infrastrutture e al potenziamento di quelle esistenti, dal 2011 sono stati promossi progetti pilota finalizzati a sperimentare soluzioni e funzionalità innovative, tra cui: i) i progetti pilota per i sistemi di accumulo a batterie sperimentati da Terna in alcune porzioni di rete della zona Centro Sud; ii) i progetti dimostrativi su reti di distribuzione reali per testare le funzionalità degli smart distribution system e per avviare il processo di rinnovamento dell attuale sistema regolatorio dello sviluppo infrastrutturale. Sono state introdotte disposizioni per la promozione selettiva degli investimenti che consentono l esercizio di nuove funzionalità nelle reti di distribuzione, che permettono di garantire una elevata hosting capacity della rete di distribuzione con un volume inferiore di investimenti tradizionali. 33 di 3365

Cosa è stato fatto (3/3) Aspetti afferenti la partecipazione ai mercati e al dispacciamento Si è poi (2013 e 2014) cercato di promuovere migliori previsioni dell energia elettrica immessa in rete, oggi possibili, per evitare che i costi dovuti alla scarsa prevedibilità continuino a incidere sulla generalità dei consumatori. L intervento ha voluto attribuire ad una parte degli sbilanciamenti (la differenza tra immissioni reali e programmate) il loro valore di mercato e non più, come prima, il prezzo zonale orario, evitando quindi di caricare le differenze di prezzo, positive o negative, su tutta la collettività. Per questo motivo la disciplina degli sbilanciamenti è stata estesa anche alle fonti rinnovabili non programmabili. È infine stata avviata (2017), tramite progetti pilota, l apertura di MSD alla domanda, alle fonti rinnovabili non programmabili e alla generazione distribuita, aumentando la disponibilità di risorse per il bilanciamento del sistema. 34 di 3465

È necessario continuare ad analizzare congiuntamente gli interventi infrastrutturali sulle reti elettriche e gli interventi relativi al dispacciamento al fine di trovare l ottimo. A tale fine risulterà particolarmente importante anche la soluzione relativa ai servizi di comunicazione necessari al funzionamento dei sistemi smart di distribuzione. fare in modo che anche gli impianti alimentati dalle fonti rinnovabili non programmabili partecipino attivamente al funzionamento del sistema elettrico, sia attraverso la fornitura dei servizi di rete, sia attraverso la loro responsabilizzazione in termini di bilanciamento; e che i mercati e la regolazione del servizio di dispacciamento consentano di sfruttare le potenzialità e le caratteristiche di tali impianti. Ciò consentirebbe l integrazione e l ulteriore diffusione delle fonti rinnovabili non programmabili e della generazione distribuita, garantendo allo stesso tempo la sicurezza del sistema elettrico. Possibile riduzione o minor incremento dei costi di dispacciamento Riduzione della necessità di sviluppare e potenziare le reti elettriche, con relativo minor incremento dei costi 35 di 3565

Questioni afferenti gli strumenti incentivanti 36 di 3665

Costo degli strumenti di incentivazione 37

Quantità di energia elettrica incentivata 38

Costi totali per i clienti finali 39 di 3965

M escluse accise e Iva M Tabelle tratte da RSE «Energia elettrica, anatomia dei costi» 40

Totale (II trimestre 2018): 18,98 c /kwh Grafico elaborato da ARERA. 41

Totale (II trimestre 2018): 4,26 c /kwh Grafico elaborato da ARERA. 42

(consumi annui pari a 2.700 kwh e potenza pari a 3 kw) Grafico elaborato da AEEGSI 43

Grazie per l attenzione Autorità di regolazione per energia reti e ambiente Direzione mercati energia all ingrosso e sostenibilità ambientale Piazza Cavour, 5 20121 Milano mercati-ingrosso@arera.it www.arera.it Tel: 02 655 65 351 Fax: 02 655 65 265 44