SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Documenti analoghi
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SELVA INSIEME DELLA FONDAZIONE FERRETTI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE - Educazione alla biodiversità

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Valorizzazione sistema museale pubblico e privato

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE DI ZAMBRONE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE DI LIMBADI

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Zacaròn polis, il paese dei Templari.

SISTEMA DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE. 1) Elementi obbligatori del sistema di reclutamento e selezione autonomo.

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Il Servizio Civile al Centro Tau 2019

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Guardiamoci intorno. il territorio come spazio di apprendimento

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Nuovi percorsi di turismo accessibile e innovativo

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il sito Unesco Venezia e la sua Laguna: informazione e tutela del patrimonio

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Conosciamo il passato per progettare il futuro 2016

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Informa-Comunica-Ricerca: Azioni per la Giustizia Ambientale - Rete GEC 2019

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: PATRIMONIO AMBIENTALE E RIQUALIFICAZIONE URBANA AREA: 4

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Biblio anch io. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: L AMBIENTE AL CENTRO. SETTORE e Area di Intervento:

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale

Biblio anch io 2. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

1. SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA progetto/attività per l a.s. 2019/20. allegato A

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

COMUNE DI CERRETO SANNITA

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Valorizzazione sistema museale pubblico e privato

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Settore AMBIENTE Area di intervento 05 SALVAGUARDIA, TUTELA E INCREMENTO DEL PATRIMONIO FORESTALE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO FOLLOW ME

ORCHESTRI AMO. Continuiamo a creare bellezza

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Tutela dell ambiente e gestione delle aree di verde pubblico - Rete GEC 2019

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

INFORMAZIONI PROGETTO E PRESENTAZIONE DOMANDA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Cura e conservazione biblioteche

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Sportelli informa per le Attività Interculturali (E11)

A06 ASSISTENZA DISABILI

COS È IL SERVIZIO CIVILE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI SPECIFICI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Venezia, l Italia e l Europa: comunicare i progetti per la città

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Settore A (Assistenza-riferito alla tutela dei diritti sociali e ai servizi alla persona) Area 13: (Esclusione giovanile)

BANDO DI SERVIZIO CIVILE 2017

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

ASP BRUNO PARI - Ostiano

La donazione tra passato, presente e futuro

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Transcript:

(Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: FONDAZIONE FERRETTI 2) Codice di accreditamento: NZ03239 3) Albo e classe di iscrizione: ALBO REGIONALE MARCHE SEZ. 1 /A 4 CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: SELVA INSIEME 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): AMBIENTE - C04 6) Descrizione dell area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto: CONTESTO TERRITORIALE La Fondazione Ferretti di Castelfidardo si costituisce nel 1999 con lo scopo di tutelare, divulgare, ampliare nell ambito della Regione Marche, il patrimonio ambientale e culturale dell area della battaglia di Castelfidardo del 18 settembre 1860, comprendente anche il bosco relitto Selva di Castelfidardo. In particolare la Fondazione ha lo scopo di promuovere in proprio o collaborando con altre istituzioni, iniziative di divulgazione scientifica, ecologiche, botaniche, geologiche e culturali, per la conservazione e la salvaguardia del territorio. Tali iniziative saranno di completamento alle istituzioni, nella riscoperta e nella ricerca di attività che interessino la natura, la cultura e l uomo, e che possano migliorare la qualità della vita e proporre nuove forme di lavoro per i giovani (artt. 1-2 dello Statuto). La Fondazione Ferretti ha sede in una tipica casa colonica marchigiana ristrutturata mantenendo inalterata la struttura, tra campi agricoli e il bosco della Selva di Castelfidardo, inserito tra i biotopi naturali di livello internazionale per i suoi elevati valori storico-ambientali. Data l importanza della Selva di Castelfidardo e le attività culturali ed ambientali ivi svolte da oltre 25 anni dall associazione Italia Nostra Onlus (tra i fondatori della Fondazione), la Regione Marche vi ha istituito nel luglio 2001 il C.E.A. Selva di Castelfidardo (centro di educazione ambientale) che è incluso nel sistema regionale IN.F.E.A. (Informazione Formazione Educazione Ambientale). Il C.E.A., che svolge principalmente attività di progettazione ed erogazione di servizi di informazione, formazione, educazione ambientale ed è l unico del suo genere nel territorio sopra considerato, ha

dato una svolta importante alle attività con le scuole: da semplice attività volontaristica, l educazione ambientale e culturale è divenuta una vera e propria attività professionale, grazie agli operatori del C.E.A. che progettano e realizzano laboratori didattici calati sulle esigenze dei programmi scolastici e basati sulla conoscenza del territorio. Il C.E.A. Selva di Castelfidardo è in rete con altri quattro C.E.A. della Provincia di Ancona con i quali è possibile collaborare realizzando insieme progetti didattico-scientifici e storico-culturali e partecipare ad iniziative in comune su temi di ecologia e natura. Il progetto si inserisce all interno delle attività del C.E.A. per la promozione, la conservazione e la tutela della Selva di Castelfidardo. La Selva è stata sottoposta a vincolo paesaggistico con la Legge n. 1497/39 ( Legge per la tutela delle bellezze naturali ), vincolo successivamente esteso anche alle zone limitrofe circostanti, in particolare a quelle perifluviali dei Fiumi Aspio e Musone e del Monte San Pellegrino, al fine di non alterare le caratteristiche del paesaggio rurale rimasto integro, legato alla memoria della storica Battaglia di Castelfidardo del 18 settembre 1860 per l Unita d Italia, ricordata anche dai cippi descrittivi delle fasi di battaglia sparsi nel territorio e dai monumenti storici presenti a Castelfidardo e zone limitrofe. La Selva attualmente occupa una superficie di circa 36 ettari, ricopre il versante nord del rilievo collinare detto Colle di Monte Oro, compreso tra 15-20 m di quota delle pendici basali e 122 m del tratto più elevato, dista circa 4 Km dal Mare Adriatico e 8 Km dal Monte Conero, è stata riconosciuta nel 1981 dalla Regione Marche come Area Floristica (L.R. n. 52 del 1974), mentre con il Progetto Bioitaly (Ministero dell Ambiente, Direttiva 92/43/CEE Habitat e Rete Natura 2000), essa è riconosciuta Sito di Importanza Comunitaria (S.I.C.). Sono presenti nello stesso habitat le tre specie di carpini protetti dalla Legge Regionale n. 6 del 23/02/2005 e tutte le altre 19 specie arboree protette dalla suddetta legge. Tali aspetti vegetazionali sono stati oggetto di ricerche e studi da parte di Botanici dell Università di Camerino e di Ancona e di studenti che hanno svolto stages formativi presso la Fondazione Ferretti. Sono presenti nel bosco della Selva 13 sentieri (cartografati su base topografica, scala 1:4.000 in Carta della Vegetazione della Selva di Castelfidardo e del territorio circostante) tutti ben percorribili a piedi ed alcuni accessibili da più punti, per dare possibilità a tutte le persone di conoscere questo gioiello naturalistico rimasto intatto nelle sue caratteristiche. La zona immediatamente attigua alla Selva è caratterizzata da un territorio d interesse multidisciplinare: campi agricoli, fossi, incolti, fiumi, un piccolo bosco alloctono di Cipressi e Pini d Aleppo, un oliveto di 15 ettari con 600 esemplari di Olivo, che ricopre gran parte del versante gradonato esposto a sud; le vallate dei fiumi Aspio e Musone; il Monte San Pellegrino, con la sua rilevanza geologica e paleontologica, in quanto vi si trovano affioramenti di strati pleistocenici, uniti a ritrovamenti archeologici dell Età del Bronzo. La Fondazione Ferretti dal 2009 si occupa anche di agricoltura paesaggistica e coltiva il proprio oliveto storico secondo il metodo dell agricoltura biologica; dal 2014 ha inoltre un apiario sperimentale formato da 12 arnie di apis mellifera ligustica allevate con metodo biologico con annesso laboratorio di smielatura. Sia il percorso Dall oliva all olio che il Mondo della api sono temi che il C.E.A. tratta con le scuole e con la cittadinanza, insieme ad argomenti quali l agricoltura e l uso del territorio, il metodo biologico, la sostenibilità ambientale, una alimentazione sana e la conoscenza delle etichette alimentari, la raccolta di erbe spontanee,. PROBLEMA RILEVATO La coscienza ambientale negli ultimi anni si è notevolmente sviluppata e siamo di fronte ad un crescente bisogno di occasioni per vivere a stretto contatto con la natura e la sua biodiversità, con il territorio e le sue peculiarità. Questo si manifesta attraverso la richiesta da parte delle istituzioni scolastiche di visite guidate e laboratori per gli studenti; da parte degli operatori turistici e degli stessi turisti di percorsi alternativi e complementari alle proposte della riviera; da parte della cittadinanza di occasioni ed eventi per la socializzazione e la fruizione dei beni ambientali e culturali locali. Si è rilevata la necessità di affrontare quotidianamente il tema dell educazione ambientale per la salvaguardia del nostro pianeta, per sensibilizzare l opinione pubblica riguardo alla gestione sostenibile e alla tutela delle foreste e spingere i diversi Stati ad assumere impegni concreti e ad attuare politiche ambientali più attente e rigorose. In quest ottica anche il C.E.A. Selva di Castelfidardo vuole promuovere iniziative per la conoscenza e la salvaguardia di questo lembo di bosco, sottolineandone il ruolo importante per il territorio, sia con la divulgazione scolastica che turistica, sia con l approfondimento di tematiche ambientali e

conservazionistiche. Per quanto riguarda il mondo scolastico il C.E.A. ogni anno svolge attività con classi della scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, che aderiscono alle proposte didattiche sulla biodiversità del bosco, del fiume, svolgendo laboratori ed esperienze sensoriali, orienteering, riciclaggio dei rifiuti, sviluppo sostenibile, conoscenza del territorio, agricoltura biologica ed esperienze stagionali, con più di 200 incontri tra lezioni in classe, visite al bosco e al territorio limitrofo, scoprendo la ricchezza paesaggistica offerta da quest area. Gli alunni accolti provengono sia dagli Istituti di Castelfidardo che dalle scuole dei Comuni limitrofi. La tendenza rilevata è quella di un continuo aumento delle attività didattiche con le scuole di ogni ordine e grado associate alla realizzazione di laboratori esperienziali per la trattazione delle tematiche ambientali. Si rileva quindi la necessità di rinnovare le proposte didattiche con l inserimento di laboratori pratici e nuove metodologie interattive, utili non solo per gli studenti durante l anno scolastico, ma anche per lo svolgimento del centro estivo per i ragazzi delle scuole primarie che si svolge presso la sede nei mesi di giugno e luglio e per il centro di aggregazione giovanile per gli adolescenti. La promozione e la divulgazione del patrimonio naturalistico come patrimonio comune dei popoli interessa anche il settore turistico, dove lo sviluppo di un turismo eco-compatibile è ormai necessario per garantire la tutela degli ambienti naturali. Con questo intento si vogliono proporre iniziative volte alla riscoperta della biodiversità partendo proprio dalla conoscenza della Selva e delle sue caratteristiche ecologiche e vegetazionali, che la rendono unica in Europa. In quest ottica, visto i precedenti studi botanici a cui hanno fatto seguito diverse pubblicazioni, i volontari del servizio civile avranno la possibilità di formarsi un bagaglio culturale relativo alla vegetazione della Selva attingendo dalle opere già presenti, e svolgere ricerche sulla fauna che frequenta il bosco, con la preziosa collaborazione dell università di Camerino. È importante aggiornare la presenza di specie faunistiche in quanto le ultime osservazioni risalgono al 2006 e risulta necessario un monitoraggio per verificare eventuali cambiamenti dei fattori ecologici che regolano l ecosistema e poter così fornire informazioni esaustive che completano le conoscenze acquisite fino ad ora. Riteniamo quindi di grande interesse salvaguardare e valorizzare questo ambiente con l offerta a studenti/turisti/cittadinanza di proposte ed iniziative che riguardino la biodiversità e la conservazione dell habitat naturale nel suo contesto territoriale. Il tutto declinato in base al target degli utenti che ne usufruiscono: per gli studenti si prevederà un percorso di tipo didattico-esperienziale, articolato in più appuntamenti con visite guidate, laboratori, lezioni in classe, e tarato sulle diverse età (scuole dell infanzia/primarie/secondarie di I e II grado) per i visitatori/turisti si creeranno pacchetti di mezza giornata/una giornata intera, associando al percorso naturalistico alla Selva anche proposte culturali (musica, degustazioni, mostre naturalistiche, musei) per la cittadinanza potranno essere ideate varie manifestazioni, come giornate tematiche con visite guidate alla Selva, attività specifiche per le famiglie, organizzazione di percorsi in bicicletta, corsi e/o conferenze per stimolare riflessioni e dibattiti a difesa di un bene che appartiene a tutti ma che è costantemente minacciato da speculazione, incuria e inquinamento CONTESTO INDICATORI ESIGENZA RILEVATA Scuole di ogni ordine e grado del territorio Turisti della riviera del Conero e in visita nell entroterra Cittadinanza dell area della Battaglia di Castelfidardo, comprendente la Selva Richiesta da parte degli istituti scolastici di progetti finalizzati alla conoscenza e alla valorizzazione della biodiversità Richiesta da parte degli operatori turistici della riviera di programmi che integrino turismo ambientale e turismo balneare Scarsa attenzione al patrimonio naturalistico locale e alla sua salvaguardia Stimolare negli studenti una maggiore coscienza ecologica Fornire al turista i mezzi e le occasioni per conoscere gli ambienti naturali del territorio che sta visitando Aumentare la conoscenza del patrimonio naturalistico, al fine di vivere in modo sostenibile nella società locale

DESTINATARI/BENEFICIARI I destinatari del progetto sono: ragazzi del servizio civile che parteciperanno a questo progetto avranno la possibilità di acquisire esperienze e professionalità, imparare ed approfondire gli aspetti ambientali e di divulgazione scientifica del territorio, oltre ad essere protagonisti nella creazione e nella realizzazione di progetti didattici e proposte ambientali e culturali anche in vista di future prospettive lavorative; studenti di scuole di ogni ordine e grado del territorio turisti in visita cittadinanza del luogo: in quanto le iniziative saranno variamente declinate in base al target di persona a cui saranno rivolte, quindi rispettivamente ad un livello più didattico, turistico o popolare. Beneficiari del progetto sono: il nostro patrimonio ambientale-agricolo e storico-culturale, che verrà maggiormente conosciuto, valorizzato e salvaguardato la collettività tutta, che sarà sensibilizzata sull importanza delle foreste come patrimonio comune dei popoli, sottolineando come il rispetto e la protezione delle aree forestali possa favorire la biodiversità, mitigare i cambiamenti climatici e contribuire a tutelare l ambiente. 7) Obiettivi del progetto: Il progetto vuole offrire ai giovani innanzitutto la possibilità di documentarsi e conoscere l ambiente nei suoi diversi aspetti, per ideare nuove metodologie di comunicazione interattiva e proposte innovative finalizzate alla riscoperta del patrimonio naturalistico del territorio. L obiettivo generale del progetto è quello di salvaguardare, valorizzare e divulgare il patrimonio ambientale della Selva di Castelfidardo e del territorio limitrofo, sottolineando il ruolo dei boschi e la loro gestione sostenibile per un futuro più verde, equo e solidale. Nello specifico, gli obiettivi prefissati sono: - Educare i giovani al rispetto dell ambiente e del patrimonio naturalistico che li circonda, stimolando la formazione di una coscienza ecologica. - Intercettare l interesse del visitatore per sviluppare un turismo sostenibile e rispettoso degli ambienti naturali. - Rendere la cittadinanza consapevole della biodiversità locale. ESIGENZA RILEVATA OBIETTIVO INDICATORI Stimolare negli studenti la conoscenza della biodiversità del territorio e Fornire al turista i mezzi e le occasioni per conoscere da altri punti di vista il territorio che sta visitando Aumentare nel cittadino la conoscenza del territorio in cui vive e lavora, al fine di vivere in modo sostenibile nella società locale Educare i giovani al rispetto del patrimonio naturalistico e paesaggistico che li circonda, stimolando la formazione di una coscienza ecologica Intercettare l interesse del turista e far si che possa avere una conoscenza più approfondita dei luoghi visitati e il rispetto degli stessi Rendere la cittadinanza sensibile alla conservazione della biodiversità locale Adesione delle scolaresche ai progetti proposti e interesse degli studenti agli argomenti. Coinvolgere almeno 2000 bambini/ragazzi Incremento di un turismo ambientale e culturale consapevole e adesione ai percorsi offerti. Coinvolgere almeno 800 turisti. Afflusso alle manifestazioni ideate per la conoscenza dell ambiente naturale e maggior tutela dello stesso. Coinvolgere almeno 3000 persone 8) Descrizione del progetto e tipologia dell intervento che definisca in modo puntuale le attività previste dal progetto con particolare riferimento a quelle dei volontari in servizio civile nazionale, nonché le risorse umane dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo:

8.1 Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Le attività previste da questo progetto si inseriscono nel più ampio contenitore delle iniziative proposte dal Centro di Educazione Ambientale regionale Selva di Castelfidardo, che oltre ad occuparsi dei progetti didattici durante l anno scolastico, propone il centro estivo Giocambiente per i ragazzi delle scuole primarie e il centro di aggregazione giovanile La Selva del gufo per i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado. Sono previste nel progetto attività e manifestazioni attinenti alla divulgazione scientifica e conservazione della biodiversità (progetti didattici, laboratori ambientali, visite guidate, attività ricreative eco-sostenibili, concorsi artistici, dibattiti e riflessioni sulla conservazione delle aree boschive, distribuzione di materiale informativo). La fase iniziale prevede lo studio e la raccolta di informazioni relative al patrimonio ambientale e culturale del territorio, con particolare riferimento alla biodiversità della Selva di Castelfidardo, per elaborare proposte didattiche ed attività eco-sostenibili che serviranno per valorizzare l ambiente naturale e favorirne la fruizione. In seguito si realizzeranno manifestazioni ad hoc per la cittadinanza locale, come giornate tematiche alla Selva di Castelfidardo, conferenze, mostre, serate culturali, proiezioni, etc. L intento è quello di potenziare i servizi offerti dal Centro di Educazione ambientale e fornire maggiori informazioni attraverso la creazione di nuovi depliant, la diffusione mediante i siti internet istituzionali e i social media del complesso delle attività previste per valorizzare il ruolo del bosco in questo territorio e più in generale il ruolo delle foreste nell affermarsi di un economia green. CONTESTO OBIETTIVO AZIONI ATTIVITÀ Educare i giovani al Realizzazione di rispetto del percorsi didattici, patrimonio laboratori ed naturalistico e attività ricreative paesaggistico che li eco-sostenibili per circonda, stimolando le scuole di ogni la formazione di una ordine e grado coscienza ecologica Scuole di ogni ordine e grado del territorio Turisti della riviera del Conero e in visita nell entroterra Intercettare l interesse del turista e far si che possa avere una conoscenza più approfondita dei luoghi visitati e il rispetto degli stessi Realizzazione di percorsi turisticoambientali e culturali - Attività di studio, ricerca e raccolta informazioni relative alla biodiversità e alla storia del territorio in oggetto - Ideazione di attività laboratoriali e di percorsi didattici adattati in base alle varie età degli studenti - Promozione delle attività ideate presso gli insegnanti delle scuole del territorio attraverso distribuzione di materiale informativo - Realizzazione dei progetti didattici del centro di educazione ambientale - Attività di studio, ricerca e raccolta informazioni relative alla biodiversità e alla storia del territorio in oggetto - Ideazione di percorsi naturalistici associati a servizi collaterali per un turismo eco-sostenibile - Ideazione del materiale pubblicitario (dèpliant, brochure, ) - Promozione delle proposte turistiche tramite materiale pubblicitario e annunci sui

Cittadinanza di Castelfidardo e dei comuni limitrofi, in particolare afferenti all area della Battaglia di Castelfidardo (Ancona, Castelfidardo, Camerano, Loreto, Numana, Osimo, Porto Recanati, Recanati, Sirolo) Rendere la cittadinanza sensibile alla conservazione del patrimonio ambientale e storico locale Realizzazione di manifestazioni di vario genere destinate al cittadino canali informativi preposti - Organizzazione e realizzazione delle visite guidate ambientali proposte ai turisti - Attività di studio, ricerca e raccolta informazioni relative alla biodiversità e alla storia del territorio in oggetto - Ideazione di manifestazioni ed eventi di vario genere (visite guidate, mostre, conferenze, serate di approfondimento su tematiche ambientali) - Ideazione del materiale pubblicitario (dèpliant, brochure, ) - Promozione di manifestazioni ed eventi ideati tramite materiale pubblicitario e annunci sui canali informativi preposti - Organizzazione e realizzazione delle manifestazioni ideate Tempistica 1 MESE 2 MESE 3 MESE 4 MESE 5 MESE 6 MESE 7 MESE 8 MESE 9 MESE 10 MESE 11 MESE 12 MESE formazione specifica formazione generale Attività di studio, ricerca e raccolta informazioni relative alla biodiversità e alla storia del territorio in oggetto Ideazione di attività laboratoriali e di percorsi didattici adattati in base alle varie età degli studenti Ideazione di percorsi naturalistici associati a servizi collaterali per un turismo eco-sostenibile Ideazione di manifestazioni ed eventi di vario genere (visite guidate, mostre, conferenze, serate di approfondimento su tematiche ambientali) Ideazione del materiale pubblicitario (dèpliant, brochure, ) Promozione delle attività ideate presso gli insegnanti delle scuole del territorio attraverso distribuzione di materiale informativo

Promozione delle proposte turistiche tramite materiale pubblicitario e annunci sui canali informativi preposti Promozione delle proposte turistiche tramite materiale pubblicitario e annunci sui canali informativi preposti Realizzazione delle attività del centro di educazione ambientale (progetti didattici, centro estivo, centro di aggregazione giovanile) Organizzazione e realizzazione delle visite guidate ambientali proposte ai turisti Organizzazione e realizzazione delle manifestazioni ideate La tempistica non può essere più precisa, dal momento che la maggior parte delle attività previste dal progetto sono stagionali per cui si possono porre in un momento o in un altro del percorso del servizio civile a seconda del momento in cui lo stesso avrà inizio. 8.2 Risorse umane complessive necessarie per l espletamento delle attività previste, con la specifica delle professionalità impegnate e la loro attinenza con le predette attività I volontari del servizio civile verranno impiegati nelle attività sopra descritte come collaboratori a sostegno del personale della Fondazione Ferretti, degli operatori del C.E.A. Selva di Castelfidardo e del personale volontario della sezione fidardense di Italia Nostra, oltre a personale specializzato incaricato di volta in volta. ATTIVITÀ RISORSE UMANE PROFESSIONALITÀ N. 2 operatori del C.E.A. regionale Selva di Castelfidardo - Attività di studio, ricerca e raccolta informazioni relative alla biodiversità e alla storia del territorio in oggetto Operatori specializzati dal 2001 in visite guidate e attività di educazione ambientale - Ideazione di attività laboratoriali e di percorsi didattici adattati in base alle varie età degli studenti - Ideazione di percorsi naturalistici associati a servizi collaterali per un turismo ecosostenibile - Ideazione di manifestazioni ed eventi di vario genere (visite guidate, mostre, conferenze, serate di approfondimento su tematiche ambientali) N. 20 volontari di Italia Nostra Onlus sez. di Castelfidardo N. 2 volontari del servizio civile N. 2 operatori del C.E.A. regionale Selva di Castelfidardo N. 2 volontari del servizio civile Esperienza trentennale nelle ricerche che riguardano il patrimonio ambientale e culturale locale Dopo apposita formazione specifica, saranno di supporto nell attività del centro di educazione ambientale Dal 2001 si occupano di ideare e realizzare laboratori e progetti didattici per le scuole del territorio in oggetto e pacchetti turistici in collaborazione con l assessorato al turismo e cultura del comune di Castelfidardo Dopo apposita formazione specifica, saranno di supporto

- Ideazione del materiale pubblicitario (dèpliant, brochure, ) - Promozione delle attività ideate presso gli insegnanti delle scuole del territorio attraverso distribuzione di materiale informativo - Promozione delle proposte turistiche tramite materiale pubblicitario e annunci sui canali informativi disponibili - Promozione di manifestazioni ed eventi ideati tramite materiale pubblicitario e annunci sui canali informativi disponibili - Realizzazione del centro estivo e del centro di aggregazione giovanile - Organizzazione e realizzazione delle visite guidate proposte ai turisti - Organizzazione e realizzazione delle manifestazioni ideate N. 1 esperto di grafica/comunicazione di Staffolani S.A.S. N. 2 operatori del C.E.A. regionale Selva di Castelfidardo N. 20 volontari di Italia Nostra Onlus sez. di Castelfidardo N. 2 volontari del servizio civile N. 4 operatori del C.E.A. regionale Selva di Castelfidardo N. 20 volontari di Italia Nostra Onlus sez. di Castelfidardo N. 2 volontari del servizio civile nel realizzare le manifestazioni Esperto in grafica e comunicazione Personale già impiegato nella promozione delle attività svolte dalla Fondazione Ferretti, capace di creare materiale pubblicitario e di inserire news su siti internet, di prendere contatti con i canali informativi preposti Volontari già impegnati nella promozione delle attività svolte in collaborazione con la Fondazione Ferretti Dopo apposita formazione specifica, saranno di supporto nella realizzazione di materiale pubblicitario e nella distribuzione dello stesso Dal 2001 si occupano di ideare e realizzare laboratori e progetti didattici per le scuole del territorio in oggetto e pacchetti turistici in collaborazione con l assessorato al turismo e cultura del comune di Castelfidardo Esperienza trentennale nell organizzazione e realizzazione di eventi culturali come mostre, manifestazioni, serate culturali Dopo apposita formazione specifica, saranno di supporto nella realizzazione delle attività con le scuole, nell effettuare visite guidate ai turisti, nell organizzazione e realizzazione delle manifestazioni per la cittadinanza Tutte le attività saranno inoltre supportate da N. 1 IMPIEGATO AMMINISTRATIVO/CONTABILE. 8.3 Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto Il progetto prevede un ruolo attivo dei volontari, a partire dalla fase di documentazione e studio degli aspetti ambientali del territorio fino all acquisizione di competenze e conoscenze per effettuare

laboratori didattico-ambientali e visite guidate. Con il supporto e l affiancamento del personale dell ente e dei volontari di Italia Nostra i ragazzi verranno accompagnati nel percorso di scoperta delle caratteristiche ambientali del paesaggio, affinché si inseriscano in modo costruttivo nella realtà culturale in cui opera la Fondazione Ferretti e capiscano l importanza di salvaguardare il patrimonio presente per svolgere un servizio alla città ed alla collettività. Il loro ruolo, sempre in collaborazione con il personale sopra descritto, sarà quello di: Partecipare alla formazione generale (punti 2934 e 42) Partecipare alla formazione specifica (punti 3541 e 42) Effettuare promozione del servizio civile (punto 17) Partecipare alle riunioni di monitoraggio e confronto (punti 20-21) Affiancare il personale addetto nell effettuazione di ricerche sulla fauna e sulla conservazione della biodiversità e sulla storia del territorio Dare suggerimenti e opinioni per ideare attività laboratoriali innovative, pacchetti turistici eco-sostenibili e manifestazioni rivolte alla cittadinanza Creare e distribuire materiale pubblicitario, scrivere comunicati stampa, contattare i canali informativi disponibili Essere di aiuto nell organizzazione delle varie attività, con la creazione di materiali e supporti ad hoc per laboratori didattici o per gli eventi Essere di supporto agli operatori didattici durante le attività didattiche, durante l organizzazione del centro estivo e del centro di aggregazione giovanile, effettuare visite guidate con i turisti, coadiuvare il personale addetto nell allestimento di mostre, convegni, serate culturali, etc. 9) Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 2 10) Numero posti con vitto e alloggio: 0 11) Numero posti senza vitto e alloggio: 2 12) Numero posti con solo vitto: 13) Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: 0 1400 La scelta del monte ore annuo è dovuta alla varietà di attività previste e al fatto che le stesse potranno essere concentrate in determinati periodi dell anno (attività con le scuole settembre-giugno; attività con i turisti aprile-settembre; attività con la cittadinanza gennaio-dicembre). Comunque le ore settimanali obbligatorie non saranno inferiori a 12 (orario flessibile). 14) Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) : 5 15) Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: Nel rispetto del monte ore stabilito dal progetto, ai volontari è richiesta ampia flessibilità oraria (anche di sera e nei giorni festivi in concomitanza con le attività da svolgere) e disponibilità a missioni fuori sede. L orario di servizio e le competenze verranno stabilite dall Operatore Locale di Progetto.

16) Sede/i di attuazione del progetto, Operatori Locali di Progetto e Responsabili Locali di Ente Accreditato: N. Sede di attuazione del progetto Comune Indirizzo Cod. ident. sede N. vol. per sede Nominativi degli Operatori Locali di Progetto Cognome e nome Data di nascita C.F. Nominativi dei Responsabili Locali di Ente Accreditato Cognome e nome Data di nascita C.F. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Fondazione Ferretti sede Castelfidardo Via della Battaglia, 52 60459 2 Paganucci Rita 04/10/1972 PGN RTI 72R44 A271Q

17) Eventuali attività di promozione e sensibilizzazione del servizio civile nazionale: Sono previste 25 ore di attività di promozione e sensibilizzazione del servizio civile attraverso: - la creazione e distribuzione di volantini e manifesti che pubblicizzino il servizio civile, negli istituti superiori e negli atenei locali; promozione su sito internet e su altri social media (10 ore) - organizzazione e realizzazione di un evento che coinvolgerà altri enti del territorio che hanno attivato progetti di Servizio Civile Nazionale e regionale al quale anche l ente e i propri VSCN parteciperanno (15 ore) Si punterà quindi anche alla valorizzazione di relazioni tra i giovani di più progetti ed il territorio. Questo evento coinvolgerà anche altri enti di Servizio Civile locali e saranno coinvolti tutti i giovani in servizio, quelli che hanno già svolto Servizio Civile e/o obiezione di coscienza, e comunque tutti i giovani del territorio. Potrà essere un occasione di confronto sul Servizio Civile sarà anche occasione di promozione del Servizio Civile stesso. 18) Criteri e modalità di selezione dei volontari: Criteri autonomi di selezione proposti nel progetto. Di seguito i criteri: 1. Scopo e campo di applicazione: Tale sistema di selezione è riservato ai candidati per lo svolgimento del Servizio Civile Nazionale presso la Fondazione Ferretti nei progetti di Servizio Civile Nazionale presentati dall Ente. 2. La commissione. La selezione è affidata ad una commissione che viene nominata dall Ente prima della selezione. La commissione potrà essere costituita anche da un solo membro. La commissione nelle procedure di valutazione si attiene alle disposizioni contenute in questo documento. La commissione verbalizza l attività di selezione e stila la graduatoria finale. 3. I candidati. I candidati presentano domanda di Servizio Civile all Ente secondo le disposizione dei bandi pubblicati da UNSC. Tutti i candidati che avranno presentato domanda nei termini e nei modi stabiliti dai bandi pubblicati da UNSC saranno ammessi alla selezione. 4. La selezione La selezione degli aspiranti volontari prevede l attribuzione di un punteggio massimo di 110 punti, attribuibile ad ogni singolo candidato. La metodologia di valutazione riguarderà i titoli di studio, gli attestati professionali, le esperienze ed il colloquio motivazionale. Il selettore compilerà la SCHEDA SELEZIONE (allegata) nella quale i punteggi saranno così ripartiti: a) COLLOQUIO DI SELEZIONE max punti 60 b) CURRICULUM DEL CANDICATO: - PRECEDENTI ESPERIENZE DI VOLONTARIATO max punti 27 - TITOLO DI STUDIO max punti 10 - ALTRI TITOLI DI STUDIO O TITOLI PROFESSIONALI max punti 8 - ALTRE CONOSCENZE/CAPACITÀ UTILI AL PROGETTO max punti 5 Totale punteggio punti 110 La somma dei punteggi sopra riportati contribuirà alla formazione del punteggio finale. L insieme dei punteggi finali attribuiti ad ogni singolo candidato contribuirà alla definizione della graduatoria finale. a- SCHEDA DEL COLLOQUIO DI SELEZIONE Il colloquio conoscitivo/motivazionale avrà lo scopo di approfondire la conoscenza del candidato e di valutare la sua idoneità con le finalità del progetto. I fattori di valutazione che saranno approfonditi durante il colloquio saranno i seguenti secondo le seguenti intensità: 1. Idoneità del candidato a svolgere le mansioni previste dalle attività del progetto: giudizio

(max 60 punti) 2. Il candidato è idoneo e disponibile al lavoro di gruppo (max 60 punti) 3. Il candidato conosce il progetto, lo ha letto, conosce gli obiettivi e le attività da svolgere (max 60 punti) 4. Propensione all attività solidale e civica: giudizio (max 60 punti) 5. Disponibilità del candidato nei confronti di condizioni richieste per l'espletamento del servizio (es: missioni, flessibilità oraria) (max 60 punti) 6. Altri elementi di valutazione: giudizio (max 60 punti) Il punteggio massimo del colloquio di selezione è pari a 60 ed è ottenuto dalla media aritmetica dei giudizi relativi ai singoli fattori costituenti la griglia. In termini matematici (n1 + n2 + n3 + n4 + n5 + n 6/N) dove n rappresenta il punteggio attribuito ai singoli fattori di valutazione ed N il numero dei fattori di valutazione considerati, nel nostro caso N = 6. Il valore ottenuto deve essere riportato con due cifre decimali. Il colloquio si intende superato solo se il punteggio finale è uguale o superiore a 36/60. b- CURRICULUM DEL CANDIDATO PRECEDENTI ESPERIENZE DI VOLONTARIATO PRECEDENTI ESPERIENZE PRESSO LA FONDAZIONE FERRETTI NELLO STESSO SETTORE DEL PROGETTO punti 1,25 per mese o fraz. mese sup. o uguale a 15 gg. (periodo max. valutabile: 12 mesi) = max punti 15 PRECEDENTI ESPERIENZE PRESSO LA FONDAZIONE FERRETTI IN ALTRO SETTORE OVVERO PRESSO ALTRA ASSOCIAZIONE NELLO STESSO SETTORE punti 0,75 per mese o fraz. mese sup. o uguale a 15 gg. (periodo max. valutabile: 12 mesi) = max punti 9 ALTRE ESPERIENZE DI VOLONTARIATO punti 0,25 per mese o fraz. mese sup. o uguale a 15 gg. (periodo max. valutabile: 12 mesi ) = max punti 3 - tot. max punti 27 TITOLO DI STUDIO (valutare solo il titolo più elevato) LAUREA SPECIALISTICA ATTINENTE AL PROGETTO = punti 10 LAUREA SPECIALISTICA NON ATTINENTE AL PROGETTO = punti 8 LAUREA DI PRIMO LIVELLO (triennale) ATTINENTE AL PROGETTO = punti 8 LAUREA DI PRIMO LIVELLO (triennale) NON ATTINENTE AL PROGETTO = punti 6 DIPLOMA ATTINENTE PROGETTO = punti 6 DIPLOMA NON ATTINENTE PROGETTO = punti 5; FREQUENZA SCUOLA MEDIA SUPERIORE = fino a punti 4 (per ogni anno concluso punti 1,00) - tot. max punti 10 ALTRI TITOLI DI STUDIO O TITOLI PROFESSIONALI Attestati riconosciuti a livello nazionale per lo svolgimento di un attività tecnico-professionale (valutare solo il titolo più elevato) MASTER O SPECIALIZZAZIONE POST LAUREA = punti 8 TITOLI PROFESSIONALI ATTINENTI AL PROGETTO = punti 4 TITOLI PROFESSIONALI NON ATTINENTI AL PROGETTO = punti 2 tot. max punti 8 ALTRE CONOSCENZE/CAPACITÀ UTILI AL PROGETTO STAGE DI STUDIO/FORMAZIONE ATTINENTI AL PROGETTO= punti 3

ALTRE CONOSCENZE/CAPACITÀ UTILI AL PROGETTO = punti 2 tot. max punti 5 19) Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio): NO 20) Piano di monitoraggio interno per la valutazione dell andamento delle attività del progetto: Il sistema di monitoraggio è impostato per la verifica della congruità delle azioni con gli obiettivi. Si compone di strumenti di registrazione delle risultanze, e di strumenti di registrazione. Oggetti del monitoraggio: 1. Verifica degli obiettivi: Metodologia: rilevazione delle attività svolte con il REPORT ATTIVITÀ volontari e valutazione tramite la SCHEDA VALUTAZIONE OLP Strumenti di rilevazione: REPORT ATTIVITÀ volontari, SCHEDA VALUTAZIONE OLP (allegati). Tempistica: trimestrale. La verifica del 12 mese servirà come dato in ingresso nella progettazione futura. Indicatori: vedi tabella che segue. Operatori coinvolti: 1 responsabile monitoraggio; 1 OLP, gli utenti. Volontari coinvolti: 2 volontari 2. Verifica avanzamento progetto: Metodologia: controllo se i piani di attuazione riportati al punto 8.1 sono svolti nei tempi previsti. Controllo se le attività previste al punto 8.2 del presente formulario sono state completate. Strumenti di rilevazione: Verbale di monitoraggio(allegato) Tempistica: trimestrale Indicatori: % delle fasi svolte nei tempi previsti. % delle attività completate in ogni fase. Operatori coinvolti: 1 responsabile monitoraggio. Volontari coinvolti: 0 Strumenti di rilevazione per il monitoraggio: (vedi allegati) STRUMENTO REPORT ATTIVITÀ VOLONTARI SCHEDA VALUTAZIONE OLP Verbale di monitoraggio TEMPI DI COMPILAZIONE Quotidiana Trimestrale Trimestrale Out-put monitoraggio. Verbali di monitoraggio compilati Relazione sulla soddisfazione dei destinatari/famiglie. Relazione sui risultati raggiunti VALUTAZIONE CRITICA DEI RISULTATI Nella tabella che segue si analizzano i risultati e si prevedono alcune azioni correttive da apportare al progetto quando i risultati si discostano in modo significativo rispetto ai risultati attesi. L azione correttiva intrapresa sarà riportata nel Verbale di monitoraggio.

N. verifica 1 2 TABELLA DEGLI INDICATORI DI VALUTAZIONE Verifiche Obiettivo Indicatore utilizzato Verificare l interesse dei giovani al rispetto del patrimonio ambientale e culturale Verificare l interesse dei turisti ad approfondire la conoscenza e il rispetto dei luoghi visitati Verificare l interesse della cittadinanza rispetto al patrimonio ambientale Valutazione dello stato di avanzamento del progetto Educare i giovani al rispetto del patrimonio naturalistico e paesaggistico che li circonda, stimolando la formazione di una coscienza ecologica Intercettare l interesse del turista e far si che possa avere una conoscenza più approfondita dei luoghi visitati e il rispetto degli stessi Rendere la cittadinanza consapevole del valore della biodiversità Rispettare i tempi previsti dal punto 8 del presente formulario N. dei progetti didattici attivati nell arco della durata del progetto N. delle visite guidate organizzare nell arco della durata del progetto N. dei partecipanti/fruito ri agli eventi/manifestazi oni organizzate % di fasi completate nei tempi previsti Indicatore di efficacia Effettuazione di almeno 2 progetti didattici al mese (consistenti in 1 lezione in classe + 1 visita guidata) (dato da valutare anche in relazione al periodo dell anno in oggetto) Effettuazione di almeno 3 visite guidate al mese (dato da valutare in anche in relazione al periodo dell anno in oggetto) Partecipazione di almeno 50-100 persone ad ogni evento (dato da valutare in relazione alla tipologia di evento proposto) Il 100% delle fasi sono completate nei tempi previsti ad ogni rilevazione Valutazione scostamenti e azioni correttive Se non verranno effettuati almeno 2 progetti didattici al mese, verranno rivisti i contenuti e/o le modalità di promozione dei progetti Se non verranno effettuate almeno 3 visite guidate al mese, verranno rivisti i percorsi e/o le modalità di promozione degli stessi Ad ogni evento, se non si otterrà la partecipazion e minima di 50-100 persone (in base al tipo di manifestazion e), si procederà a rivedere i contenuti e le modalità di promozione e degli eventi Se meno del 100% delle fasi rispettano i tempi di attuazione, saranno rivisti gli obiettivi del progetto e/o le attività Effettuare tutte N. azioni N. > 90% delle Se in ogni fase

le azioni previste al punto 8 del presente formulario effettuate per lo svolgimento della fase d attuazione azioni deve essere effettuata nella fase prevista ad ogni rilevazione vengono effettuate meno del 90% delle azioni, si effettuerà una verifica dello staff di progettazione /attuazione 21) Ricorso a sistemi di monitoraggio verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio): NO 22) Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64: I requisiti richiesti sono in relazione alle specifiche attività previste dal progetto al punto 8: - Diploma di scuola media superiore (motivato dal fatto che i volontari saranno i continuo contatto con studenti di ogni ordine e grado, con turisti, con la cittadinanza e per svolgere le attività previste dal progetto è richiesto un minimo di base culturale) 23) Eventuali risorse finanziarie aggiuntive destinate in modo specifico alla realizzazione del progetto: Le risorse finanziare previste per la realizzazione del progetto sono le seguenti: DESCRIZIONE ATTIVITÀ 80,00 Km 200 x 0,40 (tariffa riconosciuta dalla Fondazione Ferretti per rimborsi km) Spostamenti sul territorio per attività di studio e ricerca sulla biodiversità del territorio in oggetto 200,00 Acquisto di materiale didattico vario (cartoncini, pennarelli,colla a caldo ) 500,00 500,00 Acquisto prodotti per degustazioni Compensi per musicisti 1.500,00 Service, compensi relatori, materiali di consumo 350,00 360,00 125,00 500,00 200,00 N. 500 brochure x 0,70 (per le scuole) N. 3.000 brochure x 0,12 (per i turisti) N. 500 locandine x 0,25 N. 5.000 volantini x 0,10 (per manifestazioni per la cittadinanza) Inserzioni a pagamento su social media 80,00 Km 200 x 0,40 (tariffa riconosciuta dalla Fondazione Ferretti per rimborsi km) Ideazione di attività laboratoriali, percorsi didattici, centro estivo, centro di aggregazione giovanile Ideazione di percorsi naturalistici associati ad eventi culturali (servizi collaterali come degustazioni e musica) Ideazione di manifestazione ed eventi di vario genere (visite guidate, mostre, conferenze, serate culturali, ) Stampa del materiale pubblicitario e inserzioni pubblicitarie sui social media inerenti ai progetti didattici, ai pacchetti turistici, alle manifestazioni organizzate Spostamenti sul territorio per la distribuzione del materiale pubblicitario

9.000,00 N. 600 ore x 15,00 (costo lordo del personale dipendente) 13.395,00 TOTALE Organizzazione e realizzazione delle manifestazioni ideate 24) Eventuali reti a sostegno del progetto (copromotori e/o partners): Partners: NO PROFIT: Associazione Italia Nostra Onlus, con il ruolo di: fornire supporto tecnico-logistico e umano le proprie attrezzature e i propri volontari per l ideazione e la realizzazione dei progetti didattici, dei pacchetti turistiche e delle manifestazioni rivolte alla cittadinanza; fornire visibilità e promozione agli eventi per gli studenti, la cittadinanza e per i turisti attraverso la propria mailing list e sito internet; riconoscere e certificare la qualifica di OPERATORE PER VISITE GUIDATE NEL TERRITORIO DI CASTELFIDARDO ai volontari che porteranno a termine l anno di servizio civile nel progetto SELVA INSIEME ; PROFIT: Staffolani Roger e Christian s.n.c., con il ruolo di: fornire supporto all ideazione grafica del materiale pubblicitario relativo alla promozione dei progetti didattici, dei pacchetti turistici e delle manifestazioni rivolte alla cittadinanza; mettere a disposizione le proprie attrezzature tecniche per l ideazione e la realizzazione del materiale sopra citato; provvedere alla stampa del materiale pubblicitario. UNIVERSITÀ: Università degli Studi di Macerata con il ruolo di: fornire collaborazione attiva alle iniziative di informazione e promozione descritte nel progetto; informare e promuovere il servizio civile nazionale come opportunità per i giovani e per il territorio, sia all interno delle proprie sedi attraverso l affissione di materiale promozionale, sia attraverso la diffusione con mail indirizzate agli studenti; riconoscere a chi abbia prestato Servizio Civile in questo progetto, qualora si iscriva o sia iscritto ad un proprio corso di studi, crediti formativi fino ad un numero massimo indicato nel regolamento didattico del corso di studi frequentato. Si allegano i rispetti accordi di partenariato 25) Risorse tecniche e strumentali necessarie per l attuazione del progetto: In relazione alle azioni e alle attività previste dal punto 8.1, i volontari avranno a disposizione: RISORSE TECNICHE E STRUMENTALI - biblioteca della Fondazione Ferretti-C.E.A. Selva di Castelfidardo - biblioteca del centro regionale INFEA - biblioteca c/o il Museo del Risorgimento di Castelfidardo gestito dall associazione Italia Nostra Onlus - n. 1 rete di 6 pc + server - connessione ADSL - n. 6 microscopi ottici e relativi vetrini - set per l orienteering (n. 24 bussole, n. 20 lanterne, n. 20 punzoni) - n. 1 aula multimediale con schermo 2x3 m, videoproiettore, lettore DVD, 25 sedie - n. 1 computer portatile - n. 1 stampante b/n A3 - n. 1 stampante a colori A4 - n. 1 server fax ATTIVITÀ - Attività di studio, ricerca e raccolta informazioni relative alla biodiversità e alla storia del territorio in oggetto - Ideazione, promozione, organizzazione e realizzazione di attività laboratoriali e di percorsi didattici adattati in base alle varie età degli studenti, del centro estivo, del centro di aggregazione giovanile - Ideazione, organizzazione e realizzazione di percorsi naturalistici associati a servizi collaterali per un turismo eco-sostenibile - Ideazione, organizzazione e realizzazione di manifestazione ed eventi di vario genere (visite guidate, mostre, conferenze, serate culturali, )

- n. 1 scanner A4 - n. 1 fotocopiatrice - n. 1 plastificatrice - n. 1 taglierina - n. 1 macchina fotografica digitale - n. 1 linea telefonica - connessione ADSL - cancelleria e attrezzature varie - tavoli e panche per esterno - piccoli attrezzi per giardinaggio e bricolage - tutte le attrezzature tecniche della tipografia Staffolani Roger e Christian s.n.c. - n. 1 rete di 6 pc + server - n. 1 computer portatile - n. 1 stampante b/n A3 - n. 1 stampante a colori A4 - n. 1 server fax - n. 1 scanner A4 - n. 1 fotocopiatrice - n. 1 plastificatrice - n. 1 taglierina - n. 1 macchina fotografica digitale - n. 1 linea telefonica - connessione ADSL - cancelleria e attrezzature varie - Ideazione e realizzazione del materiale pubblicitario (dèpliant, brochure, ) CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISIBILI 26) Eventuali crediti formativi riconosciuti: L Università degli Studi di Macerata riconoscerà a chi abbia prestato servizio civile in questo progetto, qualora si iscriva o sia iscritto ad un corso di studio dell ateneo di Macerata, crediti formativi fino ad un numero massimo indicato nel regolamento didattico del corso di studio frequentato. Tali crediti formativi, su domanda dell interessato, verranno quantificati e attribuiti previa approvazione da parte dell organo competente. 27) Eventuali tirocini riconosciuti : Assenti 28) Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: A. Corso di BLS-D accreditato IRC con rilascio di attestato di esecutore defibrillazione precoce riconosciuto a livello nazionale. L attestato sarà rilasciato in conformità al regolamento IRC (allegato) visibile al sito www.ircouncil.org. L attestato sarà rilasciato dal centro di formazione IRC Per l Emergenza Territoriale di Osimo (vedi allegato) B. ATTESTATO PER LA FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA DI SICUREZZA, conforme al D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81; Accordo Stato Regioni 21 Dicembre 2011, valido come credito formativo permanente, riconosciuto cioè da Enti terzi di qualsiasi settore di impiego C. L associazione Italia Nostra Onlus rilascerà a quanti termineranno l anno di servizio civile la qualifica di OPERATORE PER VISITE GUIDATE AMBIENTALI E CULTURALI NEL TERRITORIO DI CASTELFIDARDO, con la possibilità in seguito di svolgere l attività di operatore per visite guidate naturalistiche nel territorio di Castelfidardo per conto di Italia Nostra e della Fondazione Ferretti (vedi allegato)

Formazione generale dei volontari 29) Sede di realizzazione: Fondazione Ferretti via della Battaglia, 52 60022 Castelfidardo (AN) 30) Modalità di attuazione: In proprio, presso l ente con formatori dell ente. 31) Ricorso a sistemi di formazione verificati in sede di accreditamento ed eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio: NO 32) Tecniche e metodologie di realizzazione previste: Le tecniche e le metodologie sono quelle previste dalle Linee Guida per la Formazione Generale per i giovani in Servizio Civile Nazionale approvate con decreto del 160/2013 del Capo del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale del 19/07/2013. Delle 45 ore di formazione previste, n. 28 saranno erogate con dinamiche non formali (pari al 62%) e n. 17 ore con lezioni frontali (pari al 38%) Non sono previste lezioni a distanza Tecniche e metodologie di ogni modulo formativo sono dettagliate al punto 33 del presente formulario. 33) Contenuti della formazione: I contenuti della formazione sono quelli previsti dalle Linee Guida per la Formazione Generale per i giovani in Servizio Civile Nazionale approvate con decreto del 160/2013 del Capo del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale del 19/07/2013. I moduli formativi sono suddivisi seguendo il suggerimento delle Linee Guida per la Formazione Generale. Dettaglio dei contenuti: Macroarea Valori e identità del SCN Modulo 1- Identikit del gruppo in formazione Contenuti modulo Questo modulo, dato il suo contenuto, è propedeutico a tutti gli altri moduli. Si tratta di un modulo/laboratorio nel quale il formatore, utilizzando tecniche formative appropriate, lavorerà alla definizione di un identità di gruppo dei volontari in servizio civile, che esprimeranno le loro idee sul servizio civile, le proprie aspettative, le motivazioni e gli obiettivi individuali. Il formatore, partendo dai concetti di Patria, difesa senza armi, difesa non violenta, ecc., avrà come obiettivo quello di creare nel volontario la consapevolezza che questo è il contesto che legittima lo Stato a sviluppare l esperienza di servizio civile. Durata ore: 5 Metodologia: 100% dinamiche non formali; Formatore: Pretini Roberto Verifiche: Test composto da domande a risposta multipla al termine della formazione generale. Livello di apprendimento: Test composto da domande a risposta aperta e multipla al termine della formazione generale. Modulo 2 - Dall obiezione di coscienza al SCN