SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA"

Transcript

1 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: FONDAZIONE FERRETTI 2) Codice di accreditamento: NZ ) Albo e classe di iscrizione: ALBO REGIONALE MARCHE SEZ. 1 /A 4 CARATTERISTICHE PROGETTO 4) Titolo del progetto: GREEN MINDS 5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE - Educazione alla biodiversità 6) Descrizione dell area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili; identificazione dei destinatari e dei beneficiari del progetto: CONTESTO TERRITORIALE La Fondazione Ferretti di Castelfidardo si costituisce nel 1999 con lo scopo di tutelare, divulgare, ampliare nell ambito della Regione Marche, il patrimonio ambientale e culturale dell area della battaglia di Castelfidardo del 18 settembre 1860, comprendente anche il bosco relitto Selva di Castelfidardo. In particolare la Fondazione ha lo scopo di promuovere in proprio o collaborando con altre istituzioni, iniziative di divulgazione scientifica, ecologiche, botaniche, geologiche e culturali, per la conservazione e la salvaguardia del territorio. Tali iniziative saranno di completamento alle istituzioni, nella riscoperta e nella ricerca di attività che interessino la natura, la cultura e l uomo, e che possano migliorare la qualità della vita e proporre nuove forme di lavoro per i giovani (artt. 1-2 dello Statuto). La Fondazione Ferretti ha sede in una tipica casa colonica marchigiana ristrutturata mantenendo inalterata la struttura, tra campi agricoli a conduzione biologica e il bosco della Selva di Castelfidardo, inserito tra i biotopi naturali di livello internazionale per i suoi elevati valori storicoambientali. Data l importanza della Selva di Castelfidardo e le attività culturali ed ambientali ivi svolte da oltre 25 anni dall associazione Italia Nostra Onlus (tra i fondatori della Fondazione), la Regione Marche vi ha istituito nel luglio 2001 il C.E.A. Selva di Castelfidardo (centro di educazione ambientale) che è incluso nel sistema regionale IN.F.E.A. (Informazione Formazione Educazione Ambientale). Il C.E.A., che svolge principalmente attività di progettazione ed erogazione di servizi di informazione,

2 formazione, educazione ambientale ed è l unico del suo genere nel territorio sopra considerato, ha dato una svolta importante alle attività con le scuole: da semplice attività volontaristica, l educazione ambientale e culturale è divenuta una vera e propria attività professionale, grazie agli operatori del C.E.A. che progettano e realizzano laboratori didattici calati sulle esigenze dei programmi scolastici e basati sulla conoscenza del territorio. Il C.E.A. Selva di Castelfidardo è in rete con altri quattro C.E.A. della Provincia di Ancona con i quali è possibile collaborare realizzando insieme progetti didattico-scientifici e storico-culturali e partecipare ad iniziative in comune su temi di ecologia e natura. Il progetto si inserisce all interno delle attività del C.E.A. per la promozione, la conservazione e la tutela della biodiversità della Selva di Castelfidardo e dei campi agricoli, in particolare dell oliveto a conduzione biologica. La Selva è stata sottoposta a vincolo paesaggistico con la Legge n. 1497/39 ( Legge per la tutela delle bellezze naturali ), vincolo successivamente esteso anche alle zone limitrofe circostanti, in particolare a quelle perifluviali dei Fiumi Aspio e Musone e del Monte San Pellegrino, al fine di non alterare le caratteristiche del paesaggio rurale rimasto integro, legato alla memoria della storica Battaglia di Castelfidardo del 18 settembre 1860 per l Unita d Italia, ricordata anche dai cippi descrittivi delle fasi di battaglia sparsi nel territorio e dai monumenti storici presenti a Castelfidardo e zone limitrofe. La Selva attualmente occupa una superficie di circa 36 ettari, ricopre il versante nord del rilievo collinare detto Colle di Monte Oro, compreso tra m di quota delle pendici basali e 122 m del tratto più elevato, dista circa 4 Km dal Mare Adriatico e 8 Km dal Monte Conero, è stata riconosciuta nel 1981 dalla Regione Marche come Area Floristica (L.R. n. 52 del 1974), mentre con il Progetto Bioitaly (Ministero dell Ambiente, Direttiva 92/43/CEE Habitat e Rete Natura 2000), essa è riconosciuta Sito di Importanza Comunitaria (S.I.C.). Sono presenti nel bosco della Selva 13 sentieri (cartografati su base topografica, scala 1:4.000 in Carta della Vegetazione della Selva di Castelfidardo e del territorio circostante) tutti ben percorribili a piedi ed alcuni accessibili da più punti, per dare possibilità a tutte le persone di conoscere questo gioiello naturalistico rimasto intatto nelle sue caratteristiche. La zona immediatamente attigua alla Selva è caratterizzata da un territorio d interesse multidisciplinare: campi agricoli, fossi, incolti, fiumi, un piccolo bosco alloctono di Cipressi e Pini d Aleppo, un oliveto di 15 ettari con 600 esemplari di Olivo, che ricopre gran parte del versante gradonato esposto a sud; le vallate dei fiumi Aspio e Musone; il Monte San Pellegrino, con la sua rilevanza geologica e paleontologica, in quanto vi si trovano affioramenti di strati pleistocenici, uniti a ritrovamenti archeologici dell Età del Bronzo. La Fondazione Ferretti dal 2009 coltiva il proprio oliveto storico secondo il metodo dell agricoltura biologica; dal 2014 ha inoltre un apiario sperimentale formato da 12 arnie di Apis mellifera ligustica allevate con metodo biologico con annesso laboratorio di smielatura. Sia il percorso Dall oliva all olio che il Mondo della api sono temi che il C.E.A. tratta con le scuole e con la cittadinanza, insieme ad argomenti quali l agricoltura sostenibile e l uso del territorio, il metodo biologico, l alimentazione sana e la conoscenza delle etichette alimentari, la raccolta di erbe spontanee, il consumo consapevole e la filiera corta. PROBLEMA RILEVATO La coscienza ambientale negli ultimi anni si è notevolmente sviluppata, con un risvolto legato ad una maggiore attenzione sul consumo alimentare e sulla provenienza dei prodotti agricoli consumati. Siamo di fronte ad un crescente bisogno di occasioni per vivere a stretto contatto con la natura e la sua biodiversità, con il territorio e le sue peculiarità. Questo si manifesta attraverso la richiesta da parte delle istituzioni scolastiche di visite guidate e laboratori esperienziali per gli studenti; da parte degli operatori turistici e degli stessi turisti di percorsi alternativi, agro-alimentari, di conoscenza della filiera e dei prodotti tipici locali; da parte della cittadinanza di occasioni ed eventi per la socializzazione e la fruizione dei beni ambientali e culturali locali. Si è rilevata la necessità di affrontare quotidianamente il tema dell educazione ambientale per la salvaguardia del nostro pianeta, per sensibilizzare l opinione pubblica riguardo alla gestione sostenibile e alla tutela delle foreste e spingere i diversi Stati ad assumere impegni concreti e ad attuare politiche ambientali più attente e rigorose. Un educazione ambientale che abbraccia anche l attenzione all uso consapevole e sostenibile del territorio agricolo, per avere prodotti sani e a km zero. In quest ottica anche il C.E.A. Selva di Castelfidardo vuole promuovere iniziative per la conoscenza e

3 la salvaguardia non solo del bosco, sottolineandone il ruolo importante per il territorio, ma anche dei terreni agricoli, sia con la divulgazione scolastica che turistica, sia con l approfondimento di tematiche ambientali e conservazionistiche. Per quanto riguarda il mondo scolastico il C.E.A. ogni anno svolge attività con classi della scuola dell infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, che aderiscono alle proposte didattiche sulla biodiversità del bosco, del fiume, svolgendo laboratori ed esperienze sensoriali, orienteering, conoscenza del territorio, agricoltura biologica ed esperienze stagionali, educazione alimentare, con più di 200 incontri tra lezioni in classe, visite al bosco e al territorio limitrofo, scoprendo la ricchezza paesaggistica offerta da quest area. Gli alunni accolti provengono sia dagli Istituti di Castelfidardo che dalle scuole dei Comuni limitrofi. La tendenza rilevata è quella di un continuo aumento delle attività didattiche con le scuole di ogni ordine e grado associate alla realizzazione di laboratori esperienziali per la trattazione delle tematiche ambientali. Si rileva quindi la necessità di rinnovare le proposte didattiche con l inserimento di laboratori pratici e nuove metodologie interattive, utili non solo per gli studenti durante l anno scolastico, ma anche per lo svolgimento del centro estivo per i ragazzi delle scuole primarie che si svolge presso la sede nei mesi di giugno e luglio e per il centro di aggregazione giovanile per gli adolescenti. La promozione e la divulgazione del patrimonio naturalistico come patrimonio comune dei popoli interessa anche il settore turistico, dove lo sviluppo di un turismo eco-compatibile è ormai necessario per garantire la tutela degli ambienti naturali. Con questo intento si vogliono proporre iniziative volte alla riscoperta della biodiversità partendo proprio dalla conoscenza della Selva e delle sue caratteristiche ecologiche e vegetazionali, che la rendono unica in Europa. In quest ottica, visto i precedenti studi botanici a cui hanno fatto seguito diverse pubblicazioni, i volontari del servizio civile avranno la possibilità di formarsi un bagaglio culturale relativo alla vegetazione della Selva attingendo dalle opere già presenti, e svolgere ricerche sulla fauna che frequenta il bosco e la zona agraria, con la preziosa collaborazione dell università di Camerino. È importante aggiornare la presenza di specie faunistiche in quanto le ultime osservazioni risalgono al 2006 e risulta necessario un monitoraggio per verificare eventuali cambiamenti dei fattori ecologici che regolano l ecosistema e poter così fornire informazioni esaustive che completano le conoscenze acquisite fino ad ora. Inoltre la fauna selvatica permette di valutare l equilibrio anche dell ecosistema agricolo, per trovare sempre soluzioni e metodi non impattanti sull ambiente, grazie ai bio-indicatori. Dalla conoscenza degli aspetti ambientali i volontari potranno poi utilizzare le nozioni acquisite per ideare iniziative specifiche con metodologie nuove per avvicinare i bambini e progettare soggiorni tematici dedicati. Dall educazione ambientale all educazione emozionale del territorio. Riteniamo quindi di grande interesse salvaguardare e valorizzare questo ambiente con l offerta a studenti/turisti/cittadinanza di proposte ed iniziative che riguardino la biodiversità e la conservazione dell habitat naturale nel suo contesto territoriale. Il tutto declinato in base al target degli utenti che ne usufruiscono: per gli studenti si prevederà un percorso di tipo didattico-esperienziale, articolato in più appuntamenti con visite guidate, laboratori, lezioni in classe, e tarato sulle diverse età (scuole dell infanzia/primarie/secondarie di I e II grado) per i bambini si potenzierà l accoglienza migliorando l offerta del sevizio del Centro estivo Giocambiente per i visitatori/turisti si creeranno pacchetti di mezza giornata/una giornata intera, associando al percorso naturalistico alla Selva anche proposte culturali (musica, degustazioni, mostre naturalistiche, musei) per la cittadinanza potranno essere ideate varie manifestazioni, come giornate tematiche con visite guidate alla Selva, attività specifiche per le famiglie, organizzazione di percorsi in bicicletta, corsi e/o conferenze per stimolare riflessioni e dibattiti a difesa di un bene che appartiene a tutti ma che è costantemente minacciato da speculazione, incuria e inquinamento CONTESTO INDICATORI ESIGENZA RILEVATA Scuole di ogni ordine e grado del territorio Richiesta da parte degli istituti scolastici di progetti finalizzati alla conoscenza e alla valorizzazione della biodiversità; esigenza di stare Stimolare negli studenti una maggiore coscienza ecologica e far vivere loro il territorio e l ambiente tramite le emozioni che si provano

4 Turisti della riviera del Conero e in visita nell entroterra Cittadinanza dell area della Battaglia di Castelfidardo, comprendente la Selva a contatto con l ambiente naturale e gli spazi aperti Richiesta da parte degli operatori turistici della riviera di programmi che integrino turismo ambientale e turismo balneare Scarsa attenzione al patrimonio naturalistico locale e alla sua salvaguardia Fornire al turista i mezzi e le occasioni per conoscere gli ambienti naturali del territorio che sta visitando ed i prodotti locali Aumentare la conoscenza del patrimonio naturalistico, al fine di vivere in modo sostenibile nella società locale DESTINATARI/BENEFICIARI I destinatari del progetto sono: ragazzi del servizio civile che parteciperanno a questo progetto avranno la possibilità di acquisire esperienze e professionalità, imparare ed approfondire gli aspetti ambientali e di divulgazione scientifica del territorio, oltre ad essere protagonisti nella creazione e nella realizzazione di progetti didattici, iniziative di accoglienza e soggiorno per bambini, proposte ambientali e culturali anche in vista di future prospettive lavorative; studenti di scuole di ogni ordine e grado del territorio turisti in visita cittadinanza del luogo: in quanto le iniziative saranno variamente declinate in base al target di persona a cui saranno rivolte, quindi rispettivamente ad un livello più didattico, turistico o popolare. Beneficiari del progetto sono: il nostro patrimonio ambientale-agricolo e storico-culturale, che verrà maggiormente conosciuto, valorizzato e salvaguardato la collettività tutta, che sarà sensibilizzata sull importanza delle foreste come patrimonio comune dei popoli, sottolineando come il rispetto e la protezione delle aree forestali possa favorire la biodiversità, mitigare i cambiamenti climatici, contribuire a tutelare l ambiente e soprattutto a migliorare la qualità della vita sia a livello personale che a livello globale. 7) Obiettivi del progetto: Il progetto vuole offrire ai giovani innanzitutto la possibilità di documentarsi e conoscere l ambiente nei suoi diversi aspetti, per ideare nuove metodologie di comunicazione interattiva e proposte innovative finalizzate alla riscoperta del patrimonio naturalistico del territorio e all accoglienza delle persone. L obiettivo generale del progetto è quello di salvaguardare, valorizzare e divulgare il patrimonio ambientale della Selva di Castelfidardo e del territorio limitrofo, sottolineando il ruolo dei boschi e la loro gestione sostenibile per un futuro più verde, equo e solidale. Nello specifico, gli obiettivi prefissati sono: - Educare i giovani al rispetto dell ambiente e del patrimonio naturalistico che li circonda, stimolando la formazione di una coscienza ecologica. - Educare alle emozioni che si provano in ambiente naturale, facendone tesoro per vivere il territorio in tutti i suoi aspetti (ambientale, sensoriale, emotivo ) - Intercettare l interesse del visitatore per sviluppare un turismo sostenibile e rispettoso degli ambienti naturali. - Rendere la cittadinanza consapevole della biodiversità locale. ESIGENZA RILEVATA OBIETTIVO INDICATORI Stimolare negli studenti la conoscenza della biodiversità del territorio e far vivere loro Educare i giovani al rispetto del patrimonio naturalistico e paesaggistico che li circonda, il territorio e l ambiente stimolando la formazione di tramite le emozioni che si una coscienza ecologica. provano Educare alle emozioni che si Adesione delle scolaresche ai progetti proposti e interesse degli studenti agli argomenti. Coinvolgere almeno 2000 bambini/ragazzi

5 Fornire al turista i mezzi e le occasioni per conoscere da altri punti di vista il territorio che sta visitando Aumentare nel cittadino la conoscenza del territorio in cui vive e lavora, al fine di vivere in modo sostenibile nella società locale provano in ambiente naturale Intercettare l interesse del turista e far si che possa avere una conoscenza più approfondita dei luoghi visitati e il rispetto degli stessi Rendere la cittadinanza sensibile alla conservazione della biodiversità locale Incremento di un turismo ambientale e culturale consapevole e adesione ai percorsi offerti. Coinvolgere almeno 800 turisti. Afflusso alle manifestazioni ideate per la conoscenza dell ambiente naturale e maggior tutela dello stesso. Coinvolgere almeno 3000 persone 8) Descrizione del progetto e tipologia dell intervento che definisca in modo puntuale le attività previste dal progetto con particolare riferimento a quelle dei volontari in servizio civile nazionale, nonché le risorse umane dal punto di vista sia qualitativo che quantitativo: 8.1 Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Promozione progetto SCN, preparare e pubblicare materiale informativo Fornire informazioni telefoniche agli aspiranti volontari Ricevere le domande dei candidati Selezionare i candidati; valutazione curricula e motivazioni; effettuare i colloqui Organizzare la formazione generale e specifica; convocare il formatore generale e quelli specifici 8.2 Risorse umane complessive necessarie per l espletamento delle attività previste, con la specifica delle professionalità impegnate e la loro attinenza con le predette attività 1 addetto Fondazione Ferretti, 1 grafico esperto tipografia Staffolani (partner) 1 addetto Fondazione Ferretti 1 addetto Fondazione Ferretti Commissione di valutazione, responsabile della selezione 1 addetto Fondazione Ferretti 8.3 Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto 25 Risorse tecniche e strumentali necessarie per l attuazione del progetto Telefono, , scrivania, PC, adsl, stampanti e fotocopiatrici Telefono, fax, fotocopiatric e, PC, , adsl. Registro domande, carta, penna, timbro Curricula candidati, sala riunioni, tavolo, sedie, carta, penne, fotocopiatric e Telefono, scrivania, PC, adsl Tempistica Mese 0 Mese 1 Mese 2 Mese 3 Mese 4 Mese 5 Mese 6 Mese 7 Mese 8 Mese 9 Mese 10 Mese 11 Mese 12

6 Convocare i volontari ed i formatori nelle date stabilite e consegnare loro il programma scritto Erogare la formazione generale e tenere le lezioni come previsto nei moduli del progetto Erogazione formazione specifica e tenere le lezioni come previsto nei moduli del progetto Promozione del SCN Gestione della pagina Facebook cebook.com/se rviziocivilefond azioneferretti/ Attività di studio, ricerca e raccolta informazioni relative alla biodiversità e alla storia del territorio Ideazione di attività laboratoriali e di percorsi didattici adattati in base alle varie età degli studenti; ideazione di 1 addetto Fondazione Ferretti Formatore, 4 VSCN Formatori specifici, 4 VSCN Frequentare le lezioni della formazione generale Frequentare le lezioni della formazione specifica 4 VSCN Gestire la pagina Facebook dedicata al servizio civile presso la Fondazione Ferretti, condividendo la loro esperienza con i propri coetanei 4 VSCN, 2 volontari Italia Nostra (partner) 4 VSCN, 2 educatori della Fondazione Ferretti, 2 volontari Italia Nostra (partner), 2 addetti della Selva Coop (partner) I volontari saranno accompagnati nella ricerca di informazioni attraverso il supporto dell OLP e del materiale documentale della Fondazione Ferretti e di Italia Nostra Castelfidardo Partecipare alla riunione organizzativa Telefono, scrivania, PC, adsl, stampanti Aula, tavolo, sedie, PC, videoproietto re, lavagna a fogli mobili, carta e penne Aula, tavolo, sedie, PC, videoproietto re, lavagna a fogli mobili, carta e penne Scrivania, PC, adsl, smartphone, macchina fotografica Biblioteca della Fondazione Ferretti, scrivania, PC, adsl Sala riunioni, carta, penne, tavolo, sedie

7 percorsi naturalistici associati a servizi collaterali per un turismo ecosostenibile; ideazione di manifestazioni ed eventi di vario genere (visite guidate, mostre, conferenze, serate di approfondimen to su tematiche ambientali e culturali) Elaborazione delle attività laboratoriali e dei percorsi didattici proposti, elaborazione di documenti che esplicitino nel dettaglio i contenuti e le modalità operative, provare le attività di laboratorio 4 VSCN, 2 educatori della Fondazione Ferretti Elaborare documenti che esplicitino nel dettaglio i contenuti e le modalità operative, provare in concreto le attività di laboratorio Scrivania, PC, adsl, carta e penne, materiali didattici Realizzare dèpliant informativi delle proposte didattiche Creare i testi, produrre e selezionare le fotografie Impaginare graficamente il dèpliant Stampare il dèpliant Diffusione del dèpliant, raggiungere le scuole e distribuire le 4 VSCN, 2 educatori della Fondazione Ferretti 1 grafico esperto tipografia Staffolani (partner) Creare i testi, produrre e selezionare le fotografie Tipografia Staffolani (partner) 4 VSCN Raggiungere le scuole e distribuire le brochure secondo quanto Macchina fotografica, smartphone, PC, programma di grafica, stampante, carta PC, programma di grafica, stampante, carta Tipografia Staffolani Auto propria (con rimborsi km) per raggiungere le scuole,

8 brochure secondo quanto previsto nella campagna di comunicazione Diffusione del dèpliant tramite internet e social media Prendere prenotazioni per la realizzazione della attività laboratoriali e dei percorsi didattici proposti Affiancare gli operatori nella conduzione delle attività laboratoriali e dei percorsi didattici proposti Condurre le attività laboratoriali e dei percorsi didattici proposti Ideazione di percorsi naturalistici associati a 4 VSCN, 1 addetto stampa del Comune di Castelfidardo (partner) previsto nella campagna di comunicazione Pubblicare il dèpliant sul sito istituzionale, promuovere le attività tramite l invio alla mailing list e tramite i social media 4 VSCN Rispondere al telefono e alle di richieste informazioni e prendere le prenotazioni 4 VSCN, 2 educatori della Fondazione Ferretti 4 VSCN, 2 educatori della Fondazione Ferretti 4 VSCN, 2 educatori della Fondazione Ferretti, 2 volontari Affiancare gli operatori nella conduzione delle attività laboratoriali e dei percorsi didattici proposti Condurre le attività laboratoriali e dei percorsi didattici proposti Partecipare alla riunione organizzativa dèpliant stampati Scrivania, PC, , adsl Telefono, fax, scrivania, PC, adsl, agenda delle prenotazioni Percorsi e materiali didattici, strutture all aperto, sentieri, cancelleria e attrezzature varie, PC, videoproietto re, amplificatore, microfono, casse acustiche Percorsi e materiali didattici, strutture all aperto, sentieri, cancelleria e attrezzature varie, PC, videoproietto re, amplificatore, microfono, casse acustiche Sala riunioni, carta, penne, tavolo, sedie

9 servizi collaterali per un turismo ecosostenibile Elaborazione di percorsi naturalistici associati a servizi collaterali per un turismo ecosostenibile, elaborazione di documenti che esplicitino nel dettaglio i contenuti e le modalità operative, provare le attività in concreto Realizzare dèpliant e volantini informativi delle proposte turistiche Creare i testi, produrre e selezionare le fotografie Impaginare graficamente il dèpliant Stampare il dèpliant Diffusione il materiale informativo, raggiungere IAT e strutture ricettive secondo quanto previsto nella campagna di comunicazione Diffusione del dèpliant tramite internet e social media Italia Nostra (partner), 2 addetti della Selva Coop (partner) 4 VSCN, 2 educatori della Fondazione Ferretti 4 VSCN, 2 educatori della Fondazione Ferretti 1 grafico esperto tipografia Staffolani (partner) Elaborare percorsi naturalistici associati a servizi collaterali per un turismo ecosostenibile, elaborare documenti che esplicitino nel dettaglio i contenuti e le modalità operative, provare in concreto le attività di laboratorio Creare i testi, produrre e selezionare le fotografie Tipografia Staffolani (partner) 4 VSCN Raggiungere IAT e strutture ricettive secondo quanto previsto nella campagna di comunicazione 4 VSCN, 1 addetto stampa del Comune di Castelfidardo, 2 volontari Italia Nostra (partner) Pubblicare il dèpliant sul sito istituzionale, promuovere le attività tramite l invio alla Scrivania, PC, adsl, carta e penne Macchina fotografica, smartphone, PC, programma di grafica, stampante, carta PC, programma di grafica, stampante, carta Tipografia Staffolani Auto propria (con rimborsi km) per raggiungere le scuole, dèpliant stampati, nastro adesivo e puntine Scrivania, PC, , adsl

10 Prendere prenotazioni per la realizzazione della proposte turistiche Affiancare gli operatori nella conduzione delle visite guidate Condurre le visite guidate Ideazione di manifestazioni ed eventi di vario genere (visite guidate, mostre, conferenze, serate di approfondimen to su tematiche ambientali e culturali) Elaborazione di proposte per eventi di vario genere (visite guidate, mostre, conferenze, serate di approfondimen to su tematiche ambientali e culturali), elaborazione di documenti che mailing list e tramite i social media 4 VSCN Rispondere al telefono e alle di richieste informazioni e prendere le prenotazioni 4 VSCN, 2 educatori della Fondazione Ferretti, 2 addetti della Selva Coop (partner) 4 VSCN, 2 educatori della Fondazione Ferretti, 2 addetti della Selva Coop (partner) 4 VSCN, 2 educatori della Fondazione Ferretti, 2 volontari Italia Nostra (partner), 2 addetti della Selva Coop (partner) 4 VSCN, 2 educatori della Fondazione Ferretti Affiancare gli operatori nella conduzione delle visite guidate Condurre le visite guidate Partecipare alla riunione organizzativa Elaborare proposte per eventi di vario genere (visite guidate, mostre, conferenze, serate di approfondimen to su tematiche ambientali e culturali), elaborare documenti che Telefono, fax, scrivania, PC, adsl, agenda delle prenotazioni Percorsi e strutture all aperto, sentieri, aree di interesse culturale e ambientale, tavoli, prodotti e materiali per degustazioni Percorsi e strutture all aperto, sentieri, aree di interesse culturale e ambientale, tavoli, prodotti e materiali per degustazioni Sala riunioni, carta, penne, tavolo, sedie Scrivania, PC, adsl, carta e penne, materiali didattici

11 esplicitino nel dettaglio i contenuti e le modalità operative, provare le attività in concreto Realizzare volantini degli eventi, creare i testi, produrre e selezionare le fotografie Impaginare graficamente i volantini Stampare i volantini Diffusione dei volantini, raggiungere bar, pizzerie, locali vari dove distribuire i volantini secondo quanto previsto nella campagna di comunicazione Diffusione dei volantini tramite internet e social media Prendere prenotazioni per gli eventi proposti Affiancare gli operatori nella realizzazione degli eventi proposti 4 VSCN, 2 educatori della Fondazione Ferretti 1 grafico esperto tipografia Staffolani (partner) esplicitino nel dettaglio i contenuti e le modalità operative, provare in concreto in concreto Creare i testi, produrre e selezionare le fotografie Tipografia Staffolani (partner) 4 VSCN Raggiungere bar, pizzerie, locali vari dove distribuire i volantini secondo quanto previsto nella campagna di comunicazione 4 VSCN, 1 addetto stampa del Comune di Castelfidardo, 2 volontari Italia Nostra (partner) Pubblicare i volantini sul sito istituzionale, promuovere le attività tramite l invio alla mailing list e tramite i social media 4 VSCN Rispondere al telefono e alle di richieste informazioni e prendere le prenotazioni 4 VSCN, addetti della Fondazione Ferretti, volontari Italia Nostra (partner),addetti della Selva Coop Affiancare gli operatori nella realizzazione degli eventi proposti Macchina fotografica, smartphone, PC, programma di grafica, stampante, carta PC, programma di grafica, stampante, carta Tipografia Staffolani Auto propria (con rimborsi km) per raggiungere le scuole Scrivania, PC, , adsl Telefono, fax, scrivania, PC, adsl, agenda delle prenotazioni Percorsi e materiali vari, strutture all aperto, sentieri, cancelleria e

12 (partner), addetti del Comune di Castelfidardo (partner) attrezzature varie, PC, videoproietto re, amplificatore, microfono, casse acustiche, tavoli, prodotti e materiali per degustazioni 9) Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 4 10) Numero posti con vitto e alloggio: 0 11) Numero posti senza vitto e alloggio: 4 12) Numero posti con solo vitto: 13) Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: La scelta del monte ore annuo è dovuta alla varietà di attività previste e al fatto che le stesse potranno essere concentrate in determinati periodi dell anno (attività con le scuole settembre-giugno; attività con i turisti aprile-settembre; attività con la cittadinanza gennaio-dicembre). Comunque le ore settimanali obbligatorie non saranno inferiori a 12 (orario flessibile). 14) Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6): 5 15) Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: Nel rispetto del monte ore stabilito dal progetto, ai volontari è richiesta ampia flessibilità oraria (anche di sera e nei giorni festivi in concomitanza con le attività da svolgere) e disponibilità a missioni fuori sede con auto propria dietro a fronte di rimborsi chilometrici. L orario di servizio e le competenze verranno stabilite dall Operatore Locale di Progetto.

13 16) Sede/i di attuazione del progetto, Operatori Locali di Progetto e Responsabili Locali di Ente Accreditato: N. Sede di attuazione del progetto Comune Indirizzo Cod. ident. sede N. vol. per sede Nominativi degli Operatori Locali di Progetto Cognome e nome Data di nascita C.F. Nominativi dei Responsabili Locali di Ente Accreditato Cognome e nome Data di nascita C.F Fondazione Ferretti sede Castelfidardo Via della Battaglia, Paganucci Rita 04/10/1972 PGN RTI 72R44 A271Q

14 17) Eventuali attività di promozione e sensibilizzazione del servizio civile nazionale: Sono previste 40 ore di attività di promozione e sensibilizzazione del servizio civile attraverso: - I volontari saranno muniti di apposito cartellino dal quale si evidenzierà il loro status di volontario del servizio civile nazionale - Si provvederà alla creazione e distribuzione di volantini e manifesti che pubblicizzino il servizio civile, negli istituti superiori e negli atenei locali; - I volontari stessi cureranno la gestione della pagina Facebook già esistente tramite la quale veicoleranno le loro attività e cercheranno di ampliare tra le proprie conoscenze la platea dei giovani che conoscono il servizio civile 18) Criteri e modalità di selezione dei volontari: Criteri autonomi di selezione proposti nel progetto. Di seguito i criteri: 1. Scopo e campo di applicazione: Tale sistema di selezione è riservato ai candidati per lo svolgimento del Servizio Civile Nazionale presso la Fondazione Ferretti nei progetti di Servizio Civile Nazionale presentati dall Ente. 2. La commissione. La selezione è affidata ad una commissione che viene nominata dall Ente prima della selezione. La commissione potrà essere costituita anche da un solo membro. La commissione nelle procedure di valutazione si attiene alle disposizioni contenute in questo documento. La commissione verbalizza l attività di selezione e stila la graduatoria finale. 3. I candidati. I candidati presentano domanda di Servizio Civile all Ente secondo le disposizione dei bandi pubblicati da UNSC. Tutti i candidati che avranno presentato domanda nei termini e nei modi stabiliti dai bandi pubblicati da UNSC saranno ammessi alla selezione. 4. La selezione La selezione degli aspiranti volontari prevede l attribuzione di un punteggio massimo di 110 punti, attribuibile ad ogni singolo candidato. La metodologia di valutazione riguarderà i titoli di studio, gli attestati professionali, le esperienze ed il colloquio motivazionale. Il selettore compilerà la SCHEDA SELEZIONE (allegata) nella quale i punteggi saranno così ripartiti: a) COLLOQUIO DI SELEZIONE max punti 60 b) CURRICULUM DEL CANDICATO: - PRECEDENTI ESPERIENZE max punti 27 - TITOLO DI STUDIO max punti 10 - ALTRI TITOLI DI STUDIO O TITOLI PROFESSIONALI max punti 8 - ALTRE CONOSCENZE/CAPACITÀ UTILI AL PROGETTO max punti 5 Totale punteggio punti 110 La somma dei punteggi sopra riportati contribuirà alla formazione del punteggio finale. L insieme dei punteggi finali attribuiti ad ogni singolo candidato contribuirà alla definizione della graduatoria finale. a- SCHEDA DEL COLLOQUIO DI SELEZIONE Il colloquio conoscitivo/motivazionale avrà lo scopo di approfondire la conoscenza del candidato e di valutare la sua idoneità con le finalità del progetto. I fattori di valutazione che saranno approfonditi durante il colloquio saranno i seguenti secondo le seguenti intensità: 1. Idoneità del candidato a svolgere le mansioni previste dalle attività del progetto: giudizio (max 60 punti)

15 2. Il candidato è idoneo e disponibile al lavoro di gruppo (max 60 punti) 3. Il candidato conosce il progetto, lo ha letto, conosce gli obiettivi e le attività da svolgere (max 60 punti) 4. Propensione all attività solidale e civica: giudizio (max 60 punti) 5. Disponibilità del candidato nei confronti di condizioni richieste per l'espletamento del servizio (es: missioni, flessibilità oraria) (max 60 punti) 6. Altri elementi di valutazione: giudizio (max 60 punti) Il punteggio massimo del colloquio di selezione è pari a 60 ed è ottenuto dalla media aritmetica dei giudizi relativi ai singoli fattori costituenti la griglia. In termini matematici (n1 + n2 + n3 + n4 + n5 + n 6/N) dove n rappresenta il punteggio attribuito ai singoli fattori di valutazione ed N il numero dei fattori di valutazione considerati, nel nostro caso N = 6. Il valore ottenuto deve essere riportato con due cifre decimali. Il colloquio si intende superato solo se il punteggio finale è uguale o superiore a 36/60. b- CURRICULUM DEL CANDIDATO PRECEDENTI ESPERIENZE DI VOLONTARIATO PRECEDENTI ESPERIENZE PRESSO LA FONDAZIONE FERRETTI NELLO STESSO SETTORE DEL PROGETTO punti 1,25 per mese o fraz. mese sup. o uguale a 15 gg. (periodo max. valutabile: 12 mesi) = max punti 15 PRECEDENTI ESPERIENZE PRESSO LA FONDAZIONE FERRETTI IN UN ALTRO SETTORE punti 0,75 per mese o fraz. mese sup. o uguale a 15 gg. (periodo max. valutabile: 12 mesi) = max punti 9 ALTRE ESPERIENZE UTILI IN ALTRI ENTI NELLO STESSO SETTORE O IN SETTORI DIVERSI punti 0,25 per mese o fraz. mese sup. o uguale a 15 gg. (periodo max. valutabile: 12 mesi ) = max punti 3 - tot. max punti 27 TITOLO DI STUDIO (valutare solo il titolo più elevato) LAUREA SPECIALISTICA ATTINENTE AL PROGETTO = punti 10 LAUREA SPECIALISTICA NON ATTINENTE AL PROGETTO = punti 7 LAUREA DI PRIMO LIVELLO (triennale) ATTINENTE AL PROGETTO = punti 7 LAUREA DI PRIMO LIVELLO (triennale) NON ATTINENTE AL PROGETTO = punti 5 DIPLOMA ATTINENTE PROGETTO = punti 5 DIPLOMA NON ATTINENTE PROGETTO = punti 4; - tot. max punti 10 ALTRI TITOLI DI STUDIO O TITOLI PROFESSIONALI Attestati riconosciuti a livello nazionale per lo svolgimento di un attività tecnico-professionale (valutare solo il titolo più elevato) MASTER O SPECIALIZZAZIONE POST LAUREA = punti 8 TITOLI PROFESSIONALI ATTINENTI AL PROGETTO = punti 4 TITOLI PROFESSIONALI NON ATTINENTI AL PROGETTO = punti 2 tot. max punti 8 ALTRE CONOSCENZE/CAPACITÀ UTILI AL PROGETTO STAGE DI STUDIO/FORMAZIONE ATTINENTI AL PROGETTO= punti 3 ALTRE CONOSCENZE/CAPACITÀ UTILI AL PROGETTO = punti 2 tot. max punti 5

16 19) Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio): NO 20) Piano di monitoraggio interno per la valutazione dell andamento delle attività del progetto: Il sistema di monitoraggio è impostato per la verifica della congruità delle azioni con gli obiettivi, cosicché nel tempo si possa procedere agli opportuni correttivi in caso di difformità o di inefficacia delle attività previste. Oggetti del monitoraggio: 1. Verifica delle attività e degli obiettivi: Metodologia: rilevazione delle attività svolte con il REPORT ATTIVITÀ dei volontari e valutazione tramite la SCHEDA VALUTAZIONE OLP Strumenti di rilevazione: REPORT ATTIVITÀ volontari, SCHEDA VALUTAZIONE OLP (allegati). Tempistica: trimestrale Indicatori: vedi tabella che segue. Operatori coinvolti: 1 responsabile monitoraggio, 1 OLP Volontari coinvolti: tutti 2. Verifica avanzamento progetto: Metodologia: controllo se i piani di attuazione riportati al punto 8.1 sono svolti nei tempi previsti. Controllo se le attività previste al punto 8.2 del presente formulario sono state completate. Strumenti di rilevazione: Verbale di monitoraggio (allegato) Tempistica: trimestrale Indicatori: % delle fasi svolte nei tempi previsti. % delle attività completate in ogni fase. Operatori coinvolti: 1 responsabile monitoraggio. Volontari coinvolti: 0 Strumenti di rilevazione per il monitoraggio: (vedi allegati) STRUMENTO REPORT ATTIVITÀ VOLONTARI SCHEDA VALUTAZIONE OLP VERBALE DI MONITORAGGIO TEMPI DI COMPILAZIONE Quotidiana Trimestrale Trimestrale VALUTAZIONE CRITICA DEI RISULTATI Nella tabella che segue si analizzano i risultati e si prevedono alcune azioni correttive da apportare al progetto quando i risultati si discostano in modo significativo rispetto ai risultati attesi. L azione correttiva intrapresa sarà riportata nel verbale di monitoraggio. N. verifica 1 TABELLA DEGLI INDICATORI DI VALUTAZIONE Verifiche Obiettivo Indicatore utilizzato Verificare l interesse dei giovani al rispetto del patrimonio Educare i giovani al rispetto del patrimonio naturalistico e N. di attività didattiche attivate nell arco della durata del progetto Indicatore di efficacia Effettuazione di almeno 2 attività didattiche al mese Valutazione scostamenti e azioni correttive Se non verranno effettuati almeno 2 attività

17 2 ambientale e culturale Verificare l interesse dei turisti ad approfondire la conoscenza e il rispetto dei luoghi visitati Verificare l interesse della cittadinanza rispetto al patrimonio ambientale Valutazione dello stato di avanzamento del progetto paesaggistico che li circonda, stimolando la formazione di una coscienza ecologica Intercettare l interesse del turista e far si che possa avere una conoscenza più approfondita dei luoghi visitati e il rispetto degli stessi Rendere la cittadinanza consapevole del valore della biodiversità Rispettare i tempi previsti dal punto 8 del presente formulario Effettuare tutte le azioni previste al punto 8 del presente formulario N. delle visite guidate organizzare nell arco della durata del progetto N. dei partecipanti/fruito ri agli eventi/manifestazi oni organizzate % di fasi completate nei tempi previsti N. azioni effettuate per lo svolgimento della fase d attuazione (consistenti in 1 laboratorio + 1 visita guidata) (dato da valutare anche in relazione al periodo dell anno in oggetto) Effettuazione di almeno 3 visite guidate al mese (dato da valutare in anche in relazione al periodo dell anno in oggetto) Partecipazione di almeno persone ad ogni evento (dato da valutare in relazione alla tipologia di evento proposto) Il 100% delle fasi sono completate nei tempi previsti ad ogni rilevazione N. > 90% delle azioni deve essere effettuata nella fase prevista ad ogni rilevazione didattiche al mese, verranno rivisti i contenuti e/o le modalità di promozione dei progetti Se non verranno effettuate almeno 3 visite guidate al mese, verranno rivisti i percorsi e/o le modalità di promozione degli stessi Ad ogni evento, se non si otterrà la partecipazion e minima di persone (in base al tipo di manifestazion e), si procederà a rivedere i contenuti e le modalità di promozione e degli eventi Se meno del 100% delle fasi rispettano i tempi di attuazione, saranno rivisti gli obiettivi del progetto e/o le attività Se in ogni fase vengono effettuate meno del 90% delle azioni, si effettuerà una verifica dello staff di progettazione /attuazione

18 21) Ricorso a sistemi di monitoraggio verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio): NO 22) Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla legge 6 marzo 2001, n. 64: I requisiti richiesti sono in relazione alle specifiche attività previste dal progetto al punto 8 ed è imprescindibile per poter presentare la propria candidatura al presente progetto: - Diploma di scuola media superiore (motivato dal fatto che i volontari saranno in continuo contatto con studenti di ogni ordine e grado, con turisti, con la cittadinanza e per svolgere le attività previste dal progetto è richiesto un minimo di base culturale) 23) Eventuali risorse finanziarie aggiuntive destinate in modo specifico alla realizzazione del progetto: Le risorse finanziare previste per la realizzazione del progetto sono le seguenti: DESCRIZIONE ATTIVITÀ 100,00 Km 250 x 0,40 (tariffa riconosciuta dalla Fondazione Ferretti per rimborsi km) Spostamenti sul territorio per attività di studio e ricerca sulla biodiversità del territorio in oggetto 300,00 Acquisto di materiale didattico vario (cartoncini, pennarelli,colla a caldo ) 500,00 500,00 Acquisto prodotti per degustazioni Compensi per musicisti 1.500,00 Service, compensi relatori, materiali di consumo 350,00 400,00 25,00 300,00 250,00 N. 500 brochure x 0,70 (per le scuole) N brochure x 0,20 (per i turisti) N. 100 locandine x 0,25 N volantini x 0,10 (per manifestazioni per la cittadinanza) Inserzioni a pagamento su social media 100,00 Km 250 x 0,40 (tariffa riconosciuta dalla Fondazione Ferretti per rimborsi km) 9.000,00 N. 600 ore x 15,00 (costo lordo del personale dipendente) ,00 TOTALE Ideazione di attività laboratoriali, percorsi didattici, centro estivo, centro di aggregazione giovanile Ideazione di percorsi naturalistici associati ad eventi culturali (servizi collaterali come degustazioni e musica) Ideazione di manifestazione ed eventi di vario genere (visite guidate, mostre, conferenze, serate culturali, ) Stampa del materiale pubblicitario e inserzioni pubblicitarie sui social media inerenti ai progetti didattici, ai pacchetti turistici, alle manifestazioni organizzate Spostamenti sul territorio per la distribuzione del materiale pubblicitario Organizzazione e realizzazione delle manifestazioni ideate 24) Eventuali reti a sostegno del progetto (copromotori e/o partners): Partners: NO PROFIT: Associazione Italia Nostra Onlus, con il ruolo di: fornire supporto tecnico-logistico e umano, le proprie attrezzature e i propri volontari per

19 l ideazione e la realizzazione dei progetti didattici, dei pacchetti turistici e delle manifestazioni rivolte alla cittadinanza; fornire visibilità e promozione agli eventi per gli studenti, la cittadinanza e per i turisti attraverso la propria mailing list e sito internet; riconoscere e certificare la qualifica di OPERATORE PER VISITE GUIDATE AMBIENTALI E CULTURALI NEL TERRITORIO DI CASTELFIDARDO ai volontari che porteranno a termine l anno di servizio civile nel progetto GREEN MINDS avendo la possibilità in seguito di svolgere l attività di operatore per visite guidate naturalistiche nel territorio di Castelfidardo per conto di Italia Nostra e della Fondazione Ferretti. NO PROFIT: Selva società cooperativa sociale, con il ruolo di: partecipare alle attività progettuali intervenendo a dare sostegno con il proprio personale e le proprie attrezzature nelle attività didattico-educative e turistiche; occuparsi dell organizzazione e realizzazione di degustazioni per studenti, turisti e visitatori. PROFIT: Staffolani Roger e Christian s.n.c., con il ruolo di: fornire supporto all ideazione grafica del materiale pubblicitario relativo alla promozione dei progetti didattici, dei pacchetti turistici e delle manifestazioni rivolte alla cittadinanza; mettere a disposizione le proprie attrezzature tecniche per l ideazione e la realizzazione del materiale sopra citato; provvedere alla stampa del materiale pubblicitario. ENTE PUBBLICO: Comune di Castelfidardo, con il ruolo di: fornire supporto tecnico-logistico per la realizzazione dei progetti didattici, dei pacchetti turistici e delle manifestazioni rivolte alla cittadinanza; fornire visibilità e promozione agli eventi per gli studenti, la cittadinanza e per i turisti attraverso la propria mailing list e sito internet. Si allegano i rispetti accordi di partenariato 25) Risorse tecniche e strumentali necessarie per l attuazione del progetto: Le risorse tecniche e strumentali necessarie per l attuazione del progetto sono esplicitate nello schema al punto 8) del presente formulario. CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISIBILI 26) Eventuali crediti formativi riconosciuti: Si allegano i protocolli di intesa tra le Università marchigiane e la Regione Marche per il riconoscimento dei crediti formativi: Università degli Studi di Macerata (riconoscimento, per lo svolgimento completo del servizio civile, fino a n. 10 crediti formativi) Università degli Studi di Urbino (riconoscimento, per lo svolgimento completo del servizio civile, fino a n. 10 crediti formativi) Università Politecnica delle Marche di Ancona (riconoscimento, per lo svolgimento completo del servizio civile, fino a n. 10 crediti formativi) Università degli Studi di Camerino (riconoscimento, per lo svolgimento completo del servizio civile, fino a n. 10 crediti formativi) 27) Eventuali tirocini riconosciuti : Si allegano i protocolli di intesa tra le Università marchigiane e la Regione Marche per il riconoscimento dei crediti formativi: Università degli Studi di Macerata (riconoscimento, per lo svolgimento completo del servizio civile, fino a n. 10 crediti formativi)

20 Università degli Studi di Urbino (riconoscimento, per lo svolgimento completo del servizio civile, fino a n. 10 crediti formativi) Università Politecnica delle Marche di Ancona (riconoscimento, per lo svolgimento completo del servizio civile, fino a n. 10 crediti formativi) Università degli Studi di Camerino (riconoscimento, per lo svolgimento completo del servizio civile, fino a n. 10 crediti formativi) 28) Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: A. Corso di BLS-D accreditato IRC con rilascio di attestato di esecutore defibrillazione precoce riconosciuto a livello nazionale. L attestato sarà rilasciato in conformità al regolamento IRC (allegato) visibile al sito L attestato sarà rilasciato dal centro di formazione IRC Per l Emergenza Territoriale di Osimo (vedi allegato) B. ATTESTATO PER LA FORMAZIONE GENERALE E SPECIFICA DI SICUREZZA, conforme al D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81; Accordo Stato Regioni 21 Dicembre 2011, valido come credito formativo permanente, riconosciuto cioè da Enti terzi di qualsiasi settore di impiego C. L associazione Italia Nostra Onlus rilascerà a quanti termineranno l anno di servizio civile la qualifica di OPERATORE PER VISITE GUIDATE AMBIENTALI E CULTURALI NEL TERRITORIO DI CASTELFIDARDO, con la possibilità in seguito di svolgere l attività di operatore per visite guidate naturalistiche nel territorio di Castelfidardo per conto di Italia Nostra e della Fondazione Ferretti (vedi allegato) Formazione generale dei volontari 29) Sede di realizzazione: Fondazione Ferretti via della Battaglia, Castelfidardo (AN) 30) Modalità di attuazione: In proprio, presso l ente con formatori dell ente. 31) Ricorso a sistemi di formazione verificati in sede di accreditamento ed eventuale indicazione dell Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio: NO 32) Tecniche e metodologie di realizzazione previste: Le tecniche e le metodologie sono quelle previste dalle Linee Guida per la Formazione Generale per i giovani in Servizio Civile Nazionale approvate con decreto del 160/2013 del Capo del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale del 19/07/2013. Delle 45 ore di formazione previste, n. 28 saranno erogate con dinamiche non formali (pari al 62%) e n. 17 ore con lezioni frontali (pari al 38%) Non sono previste lezioni a distanza Tecniche e metodologie di ogni modulo formativo sono dettagliate al punto 33 del presente formulario. 33) Contenuti della formazione: I contenuti della formazione sono quelli previsti dalle Linee Guida per la Formazione Generale per i giovani in Servizio Civile Nazionale approvate con decreto del 160/2013 del Capo del Dipartimento

21 della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale del 19/07/2013. I moduli formativi sono suddivisi seguendo il suggerimento delle Linee Guida per la Formazione Generale. Dettaglio dei contenuti: Macroarea Valori e identità del SCN Modulo 1- Identikit del gruppo in formazione Contenuti modulo Questo modulo, dato il suo contenuto, è propedeutico a tutti gli altri moduli. Si tratta di un modulo/laboratorio nel quale il formatore, utilizzando tecniche formative appropriate, lavorerà alla definizione di un identità di gruppo dei volontari in servizio civile, che esprimeranno le loro idee sul servizio civile, le proprie aspettative, le motivazioni e gli obiettivi individuali. Il formatore, partendo dai concetti di Patria, difesa senza armi, difesa non violenta, ecc., avrà come obiettivo quello di creare nel volontario la consapevolezza che questo è il contesto che legittima lo Stato a sviluppare l esperienza di servizio civile. Durata ore: 5 Metodologia: 100% dinamiche non formali; Formatore: Pretini Roberto Verifiche: Test composto da domande a risposta multipla al termine della formazione generale. Livello di apprendimento: Test composto da domande a risposta aperta e multipla al termine della formazione generale. Modulo 2 - Dall obiezione di coscienza al SCN Contenuti modulo: Si metterà in evidenza il legame storico e culturale del servizio civile nazionale con l obiezione di coscienza, ripercorrendo la storia del fenomeno in Italia a partire dalla legge n. 772/72, passando per la legge di riforma n. 230/98, fino ad arrivare alla sua attuale configurazione così come delineata dal legislatore del 2001, ovvero di difesa civile della Patria con mezzi ed attività non militari, dimensione che lo caratterizza e lo differenzia da altre forme di intervento ed impegno sociale. Durata ore: 4 Metodologia: 50% dinamiche non formali; 50% lezioni frontali Formatore: Pretini Roberto Verifiche: Test composto da domande a risposta multipla al termine della formazione generale. Livello di apprendimento: Test composto da domande a risposta aperta e multipla al termine della formazione generale. Modulo 3 - Il dovere di difesa della Patria difesa civile non armata e nonviolenta Contenuti modulo: Il modulo sarà suddiviso in due parti per una migliore didattica. Parte a Si approfondirà il concetto di Patria e di difesa civile della Patria attraverso mezzi ed attività alternativi a quelli militari a partire dai principi costituzionali della solidarietà (art.2 Cost.), dell uguaglianza sostanziale (art.3 Cost.), del progresso materiale o spirituale della società (art.4), della promozione dello sviluppo della cultura, della tutela del paesaggio e del patrimonio storico ed artistico della Nazione (art.9) e della pace tra i popoli (art. 11 Cost.). In particolare ciò avverrà attraverso lo studio delle varie pronunce della Corte costituzionale nelle quali è stato dato a tale concetto un contenuto ampio e dettagliato. Parte b Muovendo da alcuni cenni storici di difesa popolare nonviolenta, si presenteranno le forme attuali di realizzazione della difesa alternativa sul piano istituzionale, di movimento e della società civile. Nell ambito dei riferimenti al diritto internazionale si potranno inoltre approfondire le tematiche relative alla gestione e trasformazione nonviolenta dei conflitti, alla prevenzione della guerra e alle operazioni di polizia internazionale, nonché ai concetti di peacekeeping, peaceenforcing e peacebuilding. Possono, inoltre, essere inserite tematiche concernenti la pace ed i diritti umani alla luce della Costituzione italiana, della Carta Europea e degli ordinamenti delle Nazioni Unite. Durata ore: 4 (2 ore ogni parte) Metodologia: 50% dinamiche non formali; 50% lezioni frontali Formatore: Pretini Roberto Verifiche: Test composto da domande a risposta multipla al termine della formazione generale. Livello di apprendimento: Test composto da domande a risposta aperta e multipla al termine della formazione generale. Modulo 4 - La normativa vigente e la Carta di impegno etico

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SELVA INSIEME DELLA FONDAZIONE FERRETTI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SELVA INSIEME DELLA FONDAZIONE FERRETTI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SELVA INSIEME DELLA FONDAZIONE FERRETTI TITOLO DEL PROGETTO: SELVA INSIEME SETTORE e Area di Intervento: AMBIENTE C04 OBIETTIVI DEL PROGETTO - Educare i giovani al rispetto

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE - Educazione alla biodiversità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE - Educazione alla biodiversità ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: GREEN MINDS ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE - Educazione alla biodiversità OBIETTIVI DEL PROGETTO Il progetto

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: FONDAZIONE FERRETTI 2) Codice di accreditamento: NZ03239 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Valorizzazione sistema museale pubblico e privato

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Valorizzazione sistema museale pubblico e privato lconaraallegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Un anno al museo SETTORE e Area di Intervento: Valorizzazione sistema museale pubblico e privato OBIETTIVI DEL PROGETTO: Aumentare

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE DI ZAMBRONE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE DI ZAMBRONE ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Storie e tradizioni del popolo di Zambrone. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE DI ZAMBRONE SETTORE e Area di Intervento: Settore D Patrimonio artistico e culturale

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ALLEGATO 6 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Lagonegro Verde SETTORE e Area di Intervento: Settore: AMBIENTE Area: SALVAGUARDIA E TUTELA DI PARCHI E OASI NATURALISTICHE OBIETTIVI DEL

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012 (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA riletta attraverso i criteri aggiuntivi della Regione Puglia anno 2012 Nota: le parti contrassegnate in rosso completano

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI SCORRANO 2) Codice di accreditamento: NZ03235 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Abilitazione e Formazione per un futuro inserimento lavorativo della diversità SETTORE e AREA di INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Formazione per l inserimento lavorativo della diversità SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento: Disabili SEDI DI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MUSEI PER TUTTI : VALORIZZARE LE COLLEZIONI DEI MUSEI CIVICI SETTORE e Area di Intervento: Settore Patrimonio Artistico e Culturale

Dettagli

Il Servizio Civile al Centro Tau 2019

Il Servizio Civile al Centro Tau 2019 ELEMENTI SINTETICI Il Servizio Civile al Centro Tau 2019 Settore: Educazione e Promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport Area di intervento: Animazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Antichità locali ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore D: Patrimonio artistico e culturale area 03: Valorizzazione storie e culture locali

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il : Cooperativa Nuovi Sviluppi Via J. Kennedy n. 24 90019 Trabia (PA) P.IVA 04654320821 2)

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI ROSSANO 2) Codice di accreditamento: NZ03102 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Zacaròn polis, il paese dei Templari.

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Zacaròn polis, il paese dei Templari. ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Zacaròn polis, il paese dei Templari. SETTORE e Area di Intervento: Settore D: Patrimonio artistico e culturale Area 02: Valorizzazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: BOSCHI E INCENDI: CONOSCERE PER PREVENIRE SETTORE e Area di Intervento: Settore: Protezione civile Area di intervento: Prevenzione incendi Ricerca

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE DI LIMBADI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE DI LIMBADI ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Alimentazione sana per vivere meglio ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE DI LIMBADI SETTORE e Area di Intervento: Settore E Educazione e Promozione culturale Area 04

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Sono sempre i sogni a dare forma al mondo ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e AREA di INTERVENTO Settore intervento: Educazione e Promozione culturale Area intervento: Interventi

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI RIMINI 2) Codice di accreditamento: 3) Albo e classe di iscrizione: IV

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA DEL FILO D ORO ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ00672 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA DEL FILO D ORO ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ00672 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: Roma Capitale - Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Il Giardino d Inverno SETTORE e Area di Intervento: A. Assistenza 2. Minori OBIETTIVI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Bisogno - Carenza di interventi di sostegno alla

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Allegato 2 Italia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009

SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009 SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009 NOME PROGETTO: COMUNE DI FORMIA Per una scuola dell inclusione 2009 AMBITO D INTERVENTO: Assistenza scolastica agli alunni diversamente abili AMBITO TERRITORIALE:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Allegato 2 Italia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

COS È IL SERVIZIO CIVILE

COS È IL SERVIZIO CIVILE COS È IL SERVIZIO CIVILE IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE È... UN'ESPERIENZA RIVOLTA AI GIOVANI, SENZA DISTINZIONE DI SESSO, DI ETÀ COMPRESA TRA I 18 ED I 28 ANNI, CHE INTENDONO CONCORRERE ALLA DIFESA DELLA

Dettagli

Nuovo Cinema Paradiso

Nuovo Cinema Paradiso ELEMENTI SINTETICI Nuovo Cinema Paradiso Settore: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport Area di intervento: Animazione culturale

Dettagli

LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO

LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO ELEMENTI SINTETICI LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO L ALTRA RIVISONDOLI ALLA SCOPERTA DEL PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE DEL TERRITORIO SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore intervento: Patrimonio artistico

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Allegato 2 Italia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia Ce.S.eVo.Ca. Centro Studi e Volontariato di Capitanata ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Biblioteca nell ospedale SETTORE e Area di Intervento: Settore Patrimonio

Dettagli

SISTEMA DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE. 1) Elementi obbligatori del sistema di reclutamento e selezione autonomo.

SISTEMA DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE. 1) Elementi obbligatori del sistema di reclutamento e selezione autonomo. Mod. S/REC/SEL SISTEMA DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE (Obbligatorio all atto della richiesta di accreditamento per enti di 1^ classe) Ente: AMESCI Cod. Ente: NZ00368 1) Elementi obbligatori del sistema di

Dettagli

NON SOLO DOPOSCUOLA. elementi essenziali del progetto

NON SOLO DOPOSCUOLA. elementi essenziali del progetto NON SOLO DOPOSCUOLA elementi essenziali del progetto Il progetto prevede la realizzazione di attività a favore di minori e giovani fra i 10 e i 25 anni che vivono in quartieri a rischio, a cui si intende

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO +1 vale 1 SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento: Disabili SEDI DI SVOLGIMENTO E POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA DEL FILO D ORO ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ00672 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: C.E.R.V.O. S (Conoscenza Educazione Ricerca Volontariato Sostenibilità ) SETTORE e Area di Intervento: AMBIENTE: Salvaguardia e tutela di Parchi e

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Conosciamo il passato per progettare il futuro 2016

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Conosciamo il passato per progettare il futuro 2016 ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Conosciamo il passato per progettare il futuro 2016 SETTORE e Area di Intervento: Settore D Patrimonio artistico e culturale Area 04 Valorizzazione

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA DEL FILO D ORO ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ00672 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI FALCONARA MARITTIMA 2) Codice di accreditamento: NZ02080 3) Albo e classe

Dettagli

A06 ASSISTENZA DISABILI

A06 ASSISTENZA DISABILI Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CondiViviamo SETTORE e Area di Intervento: A06 ASSISTENZA DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Obiettivo Generale: Sostenere la continuità

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MORDIGITAL SETTORE e Area di Intervento: Settore: D Patrimonio Artistico e Culturale Aree Intervento: 01 Valorizzazione Centri storici minori

Dettagli

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: Roma Capitale Dipartimento Sport e Politiche Giovanili - Ufficio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Marche. Musei archeologici nelle Marche SETTORE e Area di Intervento: D - Patrimonio artistico e culturale - Area di intervento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: FIGURE DA GRANDI 2016 Settore: Patrimonio artistico e culturale Area di intervento: Valorizzazione storie e culture locali Codifica: D03

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CYBERBULLYNG E NON SOLO SETTORE e Area di Intervento: E-Educazione e promozione culturale 01.Centri di aggregazione 02. Animazione culturale

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA DEL FILO D ORO ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ00672 3) Albo e classe

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Guardiamoci intorno. il territorio come spazio di apprendimento

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Guardiamoci intorno. il territorio come spazio di apprendimento SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA COMUNE DI ALESSANDRIA 1) Titolo del progetto: Guardiamoci intorno. il territorio come spazio di apprendimento 2) Settore ed area

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Growing up SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore intervento: Educazione e promozione culturale Area intervento: Interventi di animazione del territorio

Dettagli

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: Roma Capitale Dipartimento Sport e Politiche Giovanili - Ufficio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Verso la tutela e la salvaguardia di Parchi e oasi naturalistiche SETTORE e Area di Intervento: Area di intervento: Salvaguardia e tutela

Dettagli

HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale

HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro HELIOS: sostenibilità e Servizio Civile Universale Il progetto si propone di sostenere e diffondere

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Cultura Giovani. Marche. La Rocca demaniale di Gradara SETTORE e Area di Intervento: D- Settore patrimonio artistico e culturale. 04 valorizzazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INOVAGIOVANI SETTORE e Area di Intervento: INFORMA GIOVANI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Implementare un sistema di comunicazione orientato

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA DEL FILO D ORO ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ00672 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il sito Unesco Venezia e la sua Laguna: informazione e tutela del patrimonio

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il sito Unesco Venezia e la sua Laguna: informazione e tutela del patrimonio ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Il sito Unesco Venezia e la sua Laguna: informazione e tutela del patrimonio SETTORE ed Area di Intervento: Patrimonio Artistico e Culturale D 03 Valorizzazione

Dettagli

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 Servizio Ambiente Centro Idea - Partecipazione CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA Viale Alfonso I d Este 17-44123 Ferrara Tel. 0532 744670

Dettagli

SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Settore AMBIENTE Area di intervento 05 SALVAGUARDIA, TUTELA E INCREMENTO DEL PATRIMONIO FORESTALE

SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Settore AMBIENTE Area di intervento 05 SALVAGUARDIA, TUTELA E INCREMENTO DEL PATRIMONIO FORESTALE ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Cittadinanza ambientale SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Settore AMBIENTE Area di intervento 05 SALVAGUARDIA, TUTELA E INCREMENTO DEL PATRIMONIO FORESTALE OBIETTIVI DEL PROGETTO:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Titolo del progetto: CREATI-VITA MOGORESE Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione SETTORE DI INTERVENTO A): ASSISTENZA Area di intervento:

Dettagli

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Titolo del Settore e Area di intervento Durata del Sintesi Innesto giovani Settore ASSISTENZA - 3. Minori e giovani in condizione di disagio o di esclusione sociale 12 mesi Il presente si attua presso

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: PATRIMONIO AMBIENTALE E RIQUALIFICAZIONE URBANA AREA: 4

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: PATRIMONIO AMBIENTALE E RIQUALIFICAZIONE URBANA AREA: 4 Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: GREENCH SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: PATRIMONIO AMBIENTALE E RIQUALIFICAZIONE URBANA AREA: 4 OBIETTIVI DEL PROGETTO: Obiettivi

Dettagli

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: Roma Capitale Dipartimento Sport e Politiche Giovanili - Ufficio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: Fondazione Enrico Zanotti TITOLO DEL PROGETTO: On the road ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE E AREA DI INTERVENTO: E Settore Educazione e Promozione culturale

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 2 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: DEMETRA SETTORE e Area di Intervento: Settore: Protezione civile, 01 Prevenzione incendi - 04 Ricerca e monitoraggio zone a rischio OBIETTIVI

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Sede di attuazione: L Associazione ADA, Strada Statale 17 Est - L Aquila posti disponibili: 3

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Sede di attuazione: L Associazione ADA, Strada Statale 17 Est - L Aquila posti disponibili: 3 TITOLO DEL PROGETTO Io Vivo Qui: diritti informazione e salute ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE E AREA DI INTERVENTO Settore intervento: Educazione e promozione culturale Area intervento: Educazione

Dettagli

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: Roma Capitale Dipartimento Sport e Politiche Giovanili - Ufficio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Valorizzazione sistema museale pubblico e privato

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Valorizzazione sistema museale pubblico e privato lconaraallegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio NOT Secret SETTORE e Area di Intervento: Valorizzazione sistema museale pubblico e privato OBIETTIVI DEL PROGETTO:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO INSIEME PER CENTRARE SETTORE e AREA di INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento: Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO Promuovere l'autonomia

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO Solidariedando: Sorridi Insieme a Noi SETTORE e AREA di INTERVENTO Settore intervento: Assistenza Area intervento: Salute ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO Il

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: COMUNE DI FERRARA TITOLO DEL PROGETTO: AL SERVIZIO DELL ARTE: l Ufficio informazioni e prenotazioni Mostre e Musei delle Gallerie

Dettagli

CONDIVIVIAMO. Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: Animazione culturale verso giovani

CONDIVIVIAMO. Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: Animazione culturale verso giovani ELEMENTI SINTETICI CONDIVIVIAMO Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: Animazione culturale verso giovani POSTI DISPONIBILI N. posti disponibili nel progetto: 6 (Senza vitto e alloggio)

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COOPERATIVA SOCIALE AREA AZZURRA A R.L. 2) Codice di accreditamento: NZ01031 3)

Dettagli

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: T.R.A.M. Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori 1 SETTORE e Area di Intervento: Settore E: Educazione e Promozione culturale Area

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: VIVIAMO SIMAXIS! SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e promozione culturale Prevalente: E10 Interventi di animazione del territorio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: COMUNE DI FERRARA TITOLO DEL PROGETTO: Volate con noi! attività educative con bambini e ragazzi speciali - 2^ edizione SETTORE E

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE DOMANDE

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE DOMANDE CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE DOMANDE La selezione prevede due momenti: un momento di valutazione da parte dei selezionatori attraverso l esame del curriculum e della documentazione presentata all atto

Dettagli

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: CAPACI DI CAMBIARE PROSPETTIVA: RIDURRE,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: voce 1 TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 SETTORE e Area di Intervento: Assistenza disabili - A01 DURATA DEL PROGETTO: 12 MESI OBIETTIVI DEL PROGETTO:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Allegato 2 Italia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Nuovi percorsi di turismo accessibile e innovativo

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Nuovi percorsi di turismo accessibile e innovativo Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Nuovi percorsi di turismo accessibile e innovativo SETTORE e Area di Intervento: SETTORE D: Patrimonio artistico e culturale Area:

Dettagli

TERRA DI INCONTRI 2 Settore: ASSISTENZA Area di intervento: DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA ALLA PENA, EX DETENUTI

TERRA DI INCONTRI 2 Settore: ASSISTENZA Area di intervento: DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA ALLA PENA, EX DETENUTI ELEMENTI SINTETICI TERRA DI INCONTRI 2 Settore: ASSISTENZA Area di intervento: DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA ALLA PENA, EX DETENUTI POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 4

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: RSCHIO INCONTROLLABILE SETTORE e Area di Intervento: PROTEZIONE CIVILE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO Coerentemente con il dettato del comma e)

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1. Ente proponente il progetto: COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI 2. Codice di accreditamento: NZ02359 3. Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO INTEGRATIVA SCR

SCHEDA PROGETTO INTEGRATIVA SCR SCHEDA PROGETTO INTEGRATIVA SCR CARATTERISTICHE PROGETTO 6) Descrizione dell area di intervento e del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto con riferimento a situazioni definite,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Giocando S Impara SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione culturale 08) Lotta all evasione scolastica e all abbandono scolastico

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Allegato 2 Italia SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA DEL FILO D ORO ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ00672 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

SISTEMA DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE

SISTEMA DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE Mod. S/REC/SEL SISTEMA DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE ente: Associazione Penelope. Coordinamento Solidarietà Sociale cod. ente NZ00321 1. Elementi obbligatori del sistema di selezione e reclutamento autonomo

Dettagli

Biblio anch io. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro

Biblio anch io. Servizio Civile Nazionale. Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari. Un occasione per mettersi al lavoro Servizio Civile Nazionale Servizio Civile Nazionale a Ca Foscari Un occasione per mettersi al lavoro Biblio anch io Potrai acquisire competenze professionali e capacità relazionali in un contesto di alta

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. CITTADINI EQUI: giovani per una economia solidale in LOMBARDIA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. CITTADINI EQUI: giovani per una economia solidale in LOMBARDIA ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CITTADINI EQUI: giovani per una economia solidale in LOMBARDIA SETTORE e Area di Intervento: E10 interventi di animazione nel territorio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: INSIEME PER UN SORRISO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO OBIETTIVO GENERALE: L obiettivo generale è contribuire

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Cura e conservazione biblioteche

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Cura e conservazione biblioteche Allegato 2 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: La biblioteca è divertente SETTORE e Area di Intervento: Cura e conservazione biblioteche OBIETTIVI DEL PROGETTO: Migliorare la promozione

Dettagli

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: Roma Capitale - Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: LEGA DEL FILO D ORO ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ00672 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: ANCORA INSIEME VERSO L AUTONOMIA SETTORE e Area di Intervento: A: ASSISTENZA - codice 08, 12, 13 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO L obiettivo generale

Dettagli