Protocollo del 30 novembre 1999

Documenti analoghi
l impatto sulla salute del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia Francesco Forastiere Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio

Protocollo

RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE RELATIVE AL BIANCO AMBIENTALE

Bollettino Giuridico Ambientale n giugno 2003, 2003/507/CE

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea. (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) CONSIGLIO

Protocollo. Traduzione 1

Protocollo del 30 novembre 1999

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita` dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Protocollo

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Allegato III. 1. Per le stazioni di misurazione e i siti fissi di campionamento si applicano le seguenti definizioni:

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO QUALITA DELL ARIA VERBANIA

Report mensile sulla qualità dell aria

L evoluzione normativa sulla qualità dell aria e prospettive future

Report mensile sulla qualita dell aria

01-DIC-2015 da pag. 6 foglio 1 / 2

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA SINTESI DEI DATI 2007

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

04.0xx. Onorevoli presidenti e consiglieri,

Report mensile sulla qualità dell aria

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/ /03/2008

CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015

Protocollo del Traduzione RS ; RU

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Roma, 4 giugno 2015

LIMITE. giorno Valori limite DPR 203/ semestre freddo (1 ott.-31 mar.) 80 (mediana) 250 (98 percentile) 1

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

Report mensile sulla qualita dell aria

La qualità dell aria nella città di Aosta

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese 21/02/ /02/2008

Comune di Vittorio Veneto

Uwe CORSEPIUS, Segretario Generale del Consiglio dell'unione europea

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA Via Campo delle Vettovaglie10/08/ /09/2006

IL MONITORAGGIO DELLE DEPOSIZIONI UMIDE

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

CLIMA E QUALITA DELL ARIA

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

Report mensile sulla qualita dell aria

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL COMUNE DI CASTELVETRANO

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO

Dott.ssa Cristina Mangia

NUMERO SUPERAMENTI DI BIOSSIDO DI AZOTO (NO 2 )

Cordiali Saluti. AL DIRIGENTE U.O.C. MONITORAGGIO e CONTROLLI DOTT. CLAUDIO MARRO SEDE

RETE EDISON DI ALTOMONTE

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI

Ricadute delle emissioni industriali provenient dall'area del Casone di Scarlino (Gr) Relazione sulla valutazione. della qualità dell'aria

Decreto Ministeriale del 15 aprile 1994

Inquinamento globale

PM10: GLI EFFETTI SULL UOMO E SULL AMBIENTE

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Report mensile sulla qualità dell aria. Aeroporto G.Marconi Bologna

Relazione annuale sulla qualità dell aria in Sardegna per l anno Appendice D Normativa in materia di qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

La Valutazione Integrata dell Impatto dell Ozono sull Ambiente e sulla Salute in Italia. Martina Nicole Golini Roma, 4 giugno 2015

Il Il controllo della qualità dell aria nella Provincia di Rimini

miglioramento e il dell aria

QUALITA' DELL'ARIA AMBIENTE RILEVATI NELL'AREA URBANA DI AVELLINO - AV42 Ospedale Moscati (Via C. Colombo);

Report mensile: FEBBRAIO 2013

Relazione annuale sulla qualità dell aria in Sardegna per l anno 2010 Appendice C Normativa in materia di qualità dell aria

C 151 E/74 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee


Report mensile sulla qualità dell aria

presentazione del capitolo Ambiente e salute

Traffico e qualità dell aria a Torino. La fotografia dei dati

Report mensile sulla qualità dell aria

IQA Indice di Qualità dell Aria

REPORT MENSILE RETE REGIONALE QUALITÀ DELL ARIA PARMA. Ottobre 2018

Risultati del progetto VIIAS: l impatto del PM 2.5 e dell NO 2 in Italia. Carla Ancona Bologna, 17 settembre 2015

Valutazione della qualità dell aria Via Prato del Comune di Jesi

Impatto ambientale di un capo, con stessa durata di vita, eccetto manutenzione. Tutti gli effetti ambientali

Transcript:

Protocollo del 30 novembre 1999 alla Convenzione sull inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza, del 1979, relativo alla riduzione dell acidificazione, dell eutrofizzazione e dell ozono troposferico (Protocollo di Göteborg) RS 0.814.327; RU 2006 259 Decisione 2012/1 Emendamento all allegato I del Protocollo di Göteborg Adottato dalle Parti il 4 maggio 2012 Entrato in vigore per la Svizzera il 5 giugno 2013 Con la decisione 2012/1 adottata il 4 maggio 2012 durante la trentesima sessione dell Organo esecutivo della Convenzione, tenutasi a Ginevra, le Parti contraenti del Protocollo hanno adottato l emendamento menzionato di seguito all annesso I del Protocollo, conformemente al paragrafo 4 dell articolo 13 del Protocollo. Conformemente al paragrafo 5 dell articolo 13 del Protocollo, l emendamento è entrato in vigore il 5 giugno 2013 per tutte le Parti contraenti. Traduzione 1 1. Nel paragrafo 1: a) «Manual on methodologies and criteria for mapping critical levels/loads and geographical areas where they are exceeded» è sostituito da «Manual on Methodologies and Criteria for Modelling and Mapping Critical Loads and Levels and Air Pollution Effects, Risks and Trends»; b) «; questo non avviene per i carichi critici relativi allo zolfo» è sostituito da «. I carichi critici di acidità relativi allo zolfo sono carichi che, a lungo termine, non avranno effetti nefasti sulla struttura e sulle funzioni di un ecosistema.»; c) «, come l assorbimento da parte della vegetazione» è inserito alla fine della quinta frase; d) «, e approvati dall organo esecutivo della Convenzione,» è inserito dopo «parti» nell ultima frase; e e) nell ultima frase, «i limiti di emissione» è sostituito da «l impegno per la riduzione delle emissioni». 1 Dal testo originale francese (RO 2014 3609). 2014-2596 3609

2. Il paragrafo 2 è sostituito dal seguente: 2. Per il Canada, i carichi critici dei depositi acidi e le zone geografiche in cui essi sono stati superati, sono determinati e cartografati per i laghi e gli ecosistemi forestali degli altopiani per mezzo di metodologie scientifiche e di criteri analoghi a quelli di cui nel Manual on Methodologies and Criteria for Modelling and Mapping Critical Loads and Levels and Air Pollution Effects, Risks and Trends, elaborato in virtù della Convenzione. I valori dei carichi critici per il totale dei depositi di zolfo e di azoto e i livelli di superamento sono stati cartografati per tutto il Canada (a sud di 60 di latitudine nord) espressi come equivalente acido per ettaro e per anno (eq/ha/anno) (valutazione scientifica del 2004 dei depositi acidi in Canada; Consiglio dei Ministri dell ambiente canadesi, 2008). Lo Stato di Alberta ha a sua volta adattato, per l acidità potenziale, i sistemi generici di classificazione dei carichi critici utilizzati per i suoli in Europa, al fine di definire i suoli come molto sensibili, moderatamente sensibili oppure insensibili ai depositi acidi. I carichi critici, i carichi da raggiungere e i carichi di monitoraggio sono stati definiti per ogni categoria di suolo e, dove necessario, sono state prescritte delle misure di gestione conformemente all Alberta Acid Deposition Management Framework. 3. Il paragrafo 3 è sostituito dal seguente: 3. Tali carichi ed effetti sono utilizzati nelle attività di valutazione integrata, ivi compresa la comunicazione dei dati nell ambito degli sforzi internazionali volti a valutare la reazione degli ecosistemi ai carichi dei composti acidificanti e mirano a sancire l impegno per la riduzione delle emissioni del Canada di cui all allegato II. 4. Il paragrafo 4 è sostituito dal seguente: 4. Per gli Stati Uniti d America, gli effetti dell acidificazione sono quantificati mediante valutazione della sensibilità e della reazione degli ecosistemi al carico dei composti acidificanti per mezzo di metodologie e criteri scientifici valutati tra pari e tenendo conto delle incertezze correlate al ciclo dell azoto all interno degli ecosistemi. Gli effetti nefasti sulla vegetazione e sugli ecosistemi sono in seguito considerati nell elaborazione delle norme nazionali secondarie di qualità dell aria ambiente per quanto riguarda l NO 2 e l SO 2. I modelli di valutazione integrata e le norme di qualità dell aria ambiente forniscono un orientamento per definire gli impegni per la riduzione delle emissioni di cui all allegato II riferiti agli Stati Uniti d America. 5. Nel titolo che precede il paragrafo 5, «A.» è inserito prima di «Per le Parti che rientrano in una zona geografica delle attività dell EMEP». 6. Nel paragrafo 5: a) i termini «Manual on methodologies and criteria for mapping critical levels/loads and geographical areas where they are exceeded» sono stati sostituiti da «Manual on Methodologies and Criteria for Modelling and Mapping Critical Loads and Levels and Air Pollution Effects, Risks and Trends»; 3610

b) «che un ecosistema può tollerare nel lungo termine senza subire danni» è sostituito da «che, a lungo termine, non ci saranno effetti nefasti sulla struttura e sulle funzioni di un ecosistema»; e c) nell ultima frase, «i limiti di emissione» è sostituito da «l impegno per la riduzione delle emissioni». 7. Una nuova parte B e un paragrafo 5 bis sono inseriti come segue: B. Per le Parti dell America settentrionale 5 bis. Per gli Stati Uniti d America, gli effetti dell azoto da nutrienti (eutrofizzazione) sugli ecosistemi sono quantificati mediante la valutazione della sensibilità e della reazione degli ecosistemi ai carichi dei composti dell azoto, per mezzo di metodologie e criteri scientifici valutati tra pari, e tenendo conto delle incertezze correlate al ciclo dell azoto all interno degli ecosistemi. Gli effetti nefasti sulla vegetazione e sugli ecosistemi sono di seguito considerati nell elaborazione delle norme nazionali secondarie di qualità dell aria ambiente per quanto riguarda l NO 2 e l SO 2. I modelli di valutazione integrata e le norme di qualità dell aria ambiente forniscono un orientamento per definire gli impegni per la riduzione delle emissioni di cui all allegato II riferiti agli Stati Uniti d America. 8. I paragrafi 6, 7 e 8 sono sostituiti dai seguenti: 6. I livelli critici (ai sensi dell art. 1) di ozono sono determinati al fine di proteggere i vegetali ai sensi del Manual on Methodologies and Criteria for Modelling and Mapping Critical Loads and Levels and Air Pollution Effects, Risks and Trends, elaborato in virtù della Convenzione. Sono espressi come valore cumulativo dei flussi stomatici oppure delle concentrazioni in cima alla copertura vegetale. I carichi critici si basano di preferenza sui flussi stomatici, essendo considerati biologicamente più pertinenti in quanto tengono conto dell effetto modificatore dei fattori correlati al clima, al suolo e ai vegetali sull assorbimento dell ozono da parte della vegetazione. 7. I livelli critici sono stati calcolati per un numero determinato di specie coltivate, la vegetazione (semi)naturale e alcune essenze forestali. I livelli critici considerati sono correlati agli effetti ambientali più importanti (quali ad esempio la crescente insicurezza dell approvvigionamento alimentare, la diminuzione dello stoccaggio del carbonio nella biomassa vivente degli alberi e altri effetti nefasti sugli ecosistemi forestali e (semi)naturali). 8. Il livello critico d ozono per la salute è determinato secondo le linee guida dell Organizzazione mondiale della sanità (OMS) relative alla qualità dell aria, al fine di tutelare la salute umana da un insieme di conseguenze sulla salute, ivi compreso l elevato rischio di decesso prematuro e di morbosità. 9. Il paragrafo 9 è sostituito dal seguente: 9. Per il Canada, rimane inteso che non vi è un valore soglia al di sotto del quale l ozono non ha ripercussioni sulla salute. In altre parole, gli effetti nocivi sono stati osservati in tutte le concentrazioni d ozono rilevate in Canada. La norma canadese 3611

fissata per l ozono ha l obiettivo di sostenere gli sforzi in ambito di gestione, intrapresi sia a livello nazionale sia a livello delle amministrazioni, al fine di ridurre notevolmente gli effetti sulla salute umana e sull ambiente. 10. Nel paragrafo 10: a) «dell ozono sono istituiti al fine di» è sostituito da «sono espressi sotto forma di norme nazionali primarie e secondarie relative alla qualità dell aria al fine di»; b) la virgola dopo «margine di sicurezza adeguato» è sostituita dalla congiunzione «e»; c) dopo «, ivi compresa la vegetazione,» è inserito «il benessere pubblico»; d) «e sono utilizzati per definire una norma nazionale di qualità dell aria ambiente» alla fine della prima frase è soppresso; e) concerne soltanto il testo francese; f) nell ultima frase, «i limiti massimi di emissione e/o le riduzioni» è stati sostituito da «l impegno per la riduzione delle emissioni». 11. Le sezioni IV, V e VI sono inserite come segue: IV. Livelli critici di particolato A. Per le Parti che rientrano in una zona geografica delle attività dell EMEP 11. Il livello critico di particolato per la salute è definito in base alle linee guida dell OMS relative alla qualità dell aria in base alla concentrazione massica del PM2,5. L adozione del livello definito nelle linee guida dovrebbe effettivamente ridurre i rischi per la salute. La concentrazione di PM2,5 a lungo termine, espressa in media annuale, è proporzionale al rischio per la salute, ivi compresa la riduzione della speranza di vita. Tale indicatore è utilizzato nei modelli di valutazione integrata al fine di fissare dei valori di riferimento in materia della riduzione delle emissioni. Oltre al livello annuale indicato nelle linee guida, è definito un livello a breve termine (in media su 24 ore) al fine di garantire la tutela dai picchi d inquinamento che hanno una notevole ripercussione sulla morbosità e sul tasso di mortalità. B. Per le Parti dell America del Nord 12. Per il Canada, rimane inteso che non vi è un valore soglia al di sotto del quale i particolati non hanno ripercussioni sulla salute. In altre parole, gli effetti nocivi sono stati osservati in tutte le concentrazioni di particolato rilevate in Canada. La norma canadese fissata per i particolati ha l obiettivo di sostenere gli sforzi in ambito di gestione, intrapresi sia a livello nazionale sia a livello delle amministrazioni, al fine di ridurre notevolmente gli effetti sulla salute umana e sull ambiente. 13. Per gli Stati Uniti d America, i livelli critici sono espressi sotto forma di norme nazionali primarie e secondarie di qualità dell aria ambiente per i particolati, al fine 3612

di tutelare la salute pubblica con un margine di sicurezza adeguato e di proteggere il benessere pubblico (ivi compresi la visibilità e i materiali fabbricati dagli esseri umani) da tutti gli impatti nocivi conosciuti o previsti. I modelli di valutazione integrata e le norme di qualità dell aria ambiente forniscono un orientamento per definire gli impegni per la riduzione delle emissioni di cui all allegato II riferiti agli Stati Uniti d America. V. Livelli critici di ammoniaca 14. I livelli critici (ai sensi dell art. 1) di ammoniaca sono determinati al fine di proteggere i vegetali ai sensi dal Manual on Methodologies and Criteria for Modelling and Mapping Critical Loads and Levels and Air Pollution Effects, Risks and Trends. VI. Livelli accettabili di inquinanti atmosferici da determinare per la protezione dei materiali 15. Sono determinati livelli accettabili di inquinanti acidificanti, d ozono e di particolati al fine di proteggere i materiali e il patrimonio culturale ai sensi del Manual on Methodologies and Criteria for Modelling and Mapping Critical Loads and Levels and Air Pollution Effects, Risks and Trends, elaborato in virtù della Convenzione. I livelli accettabili di inquinanti rappresentano l esposizione massima che un materiale può sopportare a lungo termine senza subire alcun danno superiore ai tassi di corrosione specifici. Tali danni, calcolabili in base alle funzioni dose-reazioni disponibili, sono dovuti a diversi inquinanti che interagiscono in vari modi a seconda del materiale: acidità (biossido di zolfo [SO 2], acido nitrico [HNO 3]), ozono e particolati. 3613

3614