Laboratori di manutenzione Elettrico/Strumentali

Documenti analoghi
Calibrazione e Riparazione

Servizi di Taratura. Quality starts with us CENTRO SIT 128

Calibratore multifunzione portatile Modelli Pascal ET, Pascal ET/IS

STRUMENTAZIONE PER LA MANUTENZIONE

LA METROLOGIA NEL SISTEMA DELLA MANUTENZIONE DEI VEICOLI FERROVIARI

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA

1

LTF PRODOTTI CATALOGHI

CORRELAZIONE REQUISITI ISO 9001: : contesto dell'organizzazione 4.2 Sistema di gestione per la qualità

Stefano Menegozzi. Piazza Leonardo Da Vinci Milano.

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

IL RISCONTRO DEL VALUTATORE DI SISTEMA NELLA GESTIONE DELLE ANALISI E DELLE MISURAZIONI NELLA AZIENDE CERTIFICATE ISO 9000

ACCREDIA L ente italiano di accreditamento. Panoramica monitoraggio Ispettori ACCREDIA-DT

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note

UMA srl. Tecnologia per l industria

AMBIENTE E SICUREZZA LAVORATORI AGENZIE: MILANO FIRENZE - ROMA

Ÿ Ÿ Ÿ Ÿ. La nostra organizzazione ha un Sistema di Gestione certificato secondo la norma ISO 9001:2015.

Riferibilità delle misure e disseminazione delle grandezze: la piattaforma Smart-Cal

O.D.I. Barbagli - Organismo di ispezione certificato UNI 17020

Qualunque cosa tu possa fare, o sognare di poter fare, cominciala. L audacia ha in sé genio, potere e magia. Cominciala adesso. J.W.

Sistemi di gestione della misurazione

DUEMILADICIANNOVE 2019

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.03 La Taratura

QUESTIONARIO DATI TECNICI

TITOLO DEL CORSO OBIETTIVI DEL CORSO DESTINATARI ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI CONTENUTI DURATA DEL CORSO ATTESTATO COSTO

Calibratore multifunzione portatile Modelli Pascal ET, Pascal ET/IS

Sistema di Qualificazione

Registro SCS Numero di accreditamento: SCS 0058

Sistema di monitoraggio DIACS «DCPD-2RV» Monitoraggio e controllo dei fenomeni di scariche e analisi armonica delle vibrazioni senza interferenza con

LE TARATURE IN CAMPO. Dr. Decio Grezzi Centro Tarature Is -lab s.r.l. Ottobre 2004 Iso-Lab s.r.l. 1

Smart tools: La valigetta del certificatore energetico. V. Fernicola Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

Calibratore multifunzione portatile Modelli Pascal 100, Pascal 100/IS

Milano, 30 novembre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

MANUTENTORE SISTEMI DI AUTOMAZIONE

Il Calibratore Multifunzione

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA REGIONE MARCHE D.G.R.

Antonio Menditto e Marina Patriarca Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità Roma

Centro Ingegneria Servizi Industriali Avanzati

...Fare meglio se possibile ed è sempre possibile... Mirco Pellacani (Amministratore)

Figure professionali individuate per il progetto

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della

L importanza della misura dell energia termica I risultati di un anno di verifiche in campo ed in Laboratorio

100% esperienza, passione e competenza

Tarature sicure e accurate in aree pericolose con i calibratori portatili a sicurezza intrinseca

SINOPIE - Repertorio Regionale dei Profili Professionali

SERVIZI DI ASSISTENZA E TARATURA AGIESSE. Anni

COMPANY PROFILE. Chi siamo

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.04 La Conferma Metrologica

REQUISITI PER IL MANTENIMENTO DELLA TARATURA DELLE APPARECCHIATURE DI MISURA

Generatori manuali di pressione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA (4 ORE SETTIMANALI IN CODOCENZA)

Manometro Digitale Caratteristiche principali: Data Sheet: BIT02B.417.R6.IT COVER a richiesta

Problematiche di misura in campo e di riferibilità delle misure

Calibratore multifunzione portatile Modello CEP6000

OPTOADVANCE S.R.L. Progettazione e realizzazione di sensori in fibra ottica

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali

ANIPLA - UNIVERSITA DI PARMA LA FIGURA PROFESSIONALE DELL INGEGNERE IN B&R

Progettazione Acustica La figura del Tecnico competente (160 ore)

Milano, 10 aprile 2014!

Materiali di Riferimento Gassosi Certificati, a misura di ogni applicazione. Giorgio Bissolotti, Direttore della Ricerca S.I.A.D.

Mappare l efficienza energetica - l esempio EcoGIS per i Comuni di Laives ed Appiano Comune Alpino verso l impatto zero

Calibratore multifunzione portatile Modello Pascal ET-P/IS GAS

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento. Contatto ausiliario. l'alimentazione!) Dati funzionali

Il sistema più completo per la misura dei campi elettrici e magnetici in alta e bassa frequenza conforme anche alla Direttiva 2013/35/EU

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA

Presentazione della società e dei servizi offerti

Manutenzione Totale norme 164 di cui 74 in lingua inglese Aggiornato al 26/07/ :06:34. Norme in Vigore

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note

Il Dipartimento Laboratori di Taratura attività e programmi

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica

La gestione dei servizi sul campo semplice e potente

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note Lunghezza Blocchetti piano paralleli fino a 100 mm 0,05 µm + 0, L 1

Registro SCS Numero di accreditamento: SCS 0115

Relazione Tecnica di collaudo acustico

L impegno ad un continuo miglioramento e l esperienza di 60 anni di lavoro nel campo

Tarature Interne Definizione Esempi Statistiche

DATA 500 CENTRALINA DI ACQUISIZIONE

Potenza assorbita In funzione Mantenimento Dimensionamento. Coppia Motore Molla di ritorno Senso di rotazione Molla di ritorno NRF24A NRF24A-O

Manometro Digitale Caratteristiche principali: Data Sheet: LabDMM.415.R6.IT

Contributo per innovazione tecnologica, infrastrutturale, etc.

DUEMILADICIOTTO 2018

Manometro Digitale Caratteristiche principali: Data Sheet: LabDMM.415.R6.IT

DATA 500 CENTRALINA DI ACQUISIZIONE

10279/04/S PER I SEGUENTI CAMPI DI ATTIVITÀ / FOR THE FOLLOWING FIELD(S) OF ACTIVITIES EA:29A

10279/04/S PER I SEGUENTI CAMPI DI ATTIVITÀ / FOR THE FOLLOWING FIELD(S) OF ACTIVITIES EA:29A

Nuove prospettive per i laboratori: norme, crediti e materiali di riferimento chimici e microbiologici. La nuova norma UNI CEI EN ISO 17034:2017

Tutto quello che ti serve per saldare la plastica

Training Systems. E-Learning ed Apprendimento Misto Una soluzione tecnologica LN

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Divisione Elettrica ALWAYS AT THE FOREFRONT WITH NEW OPERATING SYSTEMS, MANAGEMENT, AUTOMATION AND SUPERVISION MADE IN ITALY

INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI

MONITORAGGIO FINALIZZATO ALLA PREVENZIONE DEI DANNI NEL SISTEMA DISTRIBUTIVO

La taratura di miscele di gas naturale

Transcript:

Laboratori di manutenzione Elettrico/Strumentali Via Ambrosoli, 8-20090 Rodano Millepini - Milano - Italy Phone: +39 02 959574.1 - Fax:+39 02 95328231 e-mail: scandura@scandura.it www.scandura.it

Preambolo Risoluzione di una problematica da cantiere NECESSITA URGENZA CONOSCENZA TEORICA CAPACITA PRATICA INVENTIVA

Preambolo Es. Foto colonna acqua Certificata? Riproducibile? Accettata? Proceduralizzata? ecc

Laboratorio di manutenzione IL PUNTO DI RIFERIMENTO PER LE MISURE DI PROCESSO dalla valutazione delle esigenze di lavoro alla realizzazione chiavi in mano Progettazione Tipologie Gestione del personale e della documentazione Certificazione della strumentazione Operatività Esempi di realizzazioni

Progettazione Per il dimensionamento di un Laboratorio è necessario effettuare una Analisi dei fattori chiave: Richiesta del Cliente (specifica tecnica, elenco strumenti, intervista diretta) Processo (tipologia di impianto, dimensioni, aspetti di sicurezza, criticità delle misure) Locazione (paese, legislatura locale, vicinanza a Enti Metrologici riconosciuti) Parametri, campi e accuratezze (temp, press, segn. elettr./elettronici) Tipologia della strumentazione installata (tecnica Pne/Ele, segnale Ana/Dig, smontabilità, quantità, periodicità e numero delle fermate per verifica)

Tipologie Identificazione della tipologia LABORATORI FISSI Strumenti fissi e/o portatili Banchi attrezzati e/o strum. da tavolo LABORATORI MOBILI In container In furgoni, camion Laboratori: ELETTRICI, ELETTRONICI PRESSIONE, TEMPERATURA, Prova Valvole di Controllo e Sicurezza, (meccanici, chimici)

Gestione Pianificazione della gestione PERSONALE Formazione teorica (Corsi di Metrologia) Addestramento pratico (utilizzo degli strumenti di Lab. e tecniche di verifica DUT) DOCUMENTAZIONE Manuale Procedure Istruzioni operative Moduli raccolta dati Report

Certificazione degli strumenti del Lab. Valutare quali strumenti ( prima e seconda linea) che tipo di certificazione (SIT-EA, rif. SIT, certif di collaudo) periodicità del rinnovo (12 18 36 mesi) perché Per garantire la riferibilità metrologica delle misurazioni degli strumenti di processo con una adeguata dichiarazione di incertezza Per avere un riferimento sicuro, inattaccabile, stabile

Rinnovo della certificazione Mantenimento delle caratteristiche metrologiche degli strumenti del Laboratorio. Tramite ri-certificazione e/o conferma metrologica Sono fissi e non rimovibili Di grandi dimensioni e pesanti Delicati per il trasporto Difficili da smontare, imballare, spedire Sono legati a molti parametri/sensori A quanti centri In quanto tempo

Operatività Analisi delle caratteristiche fisiche del Laboratorio Dimensioni del locale, agibilità, condizionamento, numero degli operatori, utilities Ridondanza degli strumenti Fissi e/o portatili Espandibilità o integrazione Software di gestione, archivio, reportistica.

riassumendo Per la determinazione del mio Laboratorio devo considerare: - la richiesta/necessità del Cliente e del Processo - la tipologia del Laboratorio (fisso, mobile, ecc.) - le variabili fisiche e gli opportuni strumenti di misura - l adeguatezza delle caratteristiche metrologiche e funzionali - le necessarie Certificazioni - la disponibilità del personale (quanti, grado di istruzione).

Mappa riassuntiva Pressione Temperatura Segnali Elettrici Densità Massa Forza Lunghezza Variabili Ri-calibrazione periodica Lab interno Lab accreditato NMI Parametri ambientali Luogo Temperatura Umidità relativa Luminosità Vibrazioni Pressione barometrica.. Lab fisso Lab mobile In sito Accreditato Calibrazione Testing Manutenzione 100 calibrazioni/anno 500 calibrazioni/anno 1000 calibrazioni/anno 2000 calibrazioni/anno oltre Commerciale Dedicato Mix Tipologia Lab Dimensione Lab (n di calibrazioni/anno) Software Che tipo di Lab? Procedure Procedure Gestionali Procedure operative di strumento Procedure di calibrazione Procedures di determinazione dell incertezza Personale Normative Management Operatori Lab Manager Quality Manager ISO 9001:2008 ISO 17025 ISO 10012 EA ILAC Operatore (Pressione) Operatore (Temp).. conoscenze formazione disponibilità conoscenze formazione disponibilità

ESEMPI DI INSTALLAZIONI

Service Center - CONGO Scheda Paese: Congo Cliente: Refinery, Oil&Gas Tipologia: Lab. Elettrico, Pressione, Temperatura, Segnali digitali, BPV Attività: Service Center Lingua: francese/inglese Certificati: SIT e Rif SIT Servizi: Installazione e Training Pressione, Temperatura, Elettrico

CONGO - foto HART PROFIBUS - FIELDBUS Elettrico Prova Valvole controllo e sicurezza

CONGO - video

Centrale elettrica - Termoli Scheda Paese: Italia, Termoli Cliente: Centrale Elettrica Tipologia: Lab. Elettrico, Pressione, Temperatura, Segnali PROFIBUS Attività: Lab interno di calibrazione Lingua: italiano Certificati: SIT Servizi: Installazione e formazione Pressione, Temperatura, Elettrico Energia Molise - SORGENIA

Laboratorio Mobile - Italia Pressione, Temperatura, Elettrico Boffetti Impianti

Esempio Disegno Laboratorio in container

Esempio Disegno Laboratorio in container

Scheda Laboratorio in Raffineria - INDIA Paese: INDIA Cliente: Refinery Tipologia: Lab. Elettrico, Pressione, Temperatura Attività: Lab interno di calibrazione Lingua: inglese Certificati: SIT /NABL Servizi: Installazione e formazione

Distribuzione gas - Italia Scheda Paese: Italia Cliente: distribuzione gas Tipologia: Lab. Elettrico, Pressione, Temperatura Attività: Lab interno di calibrazione Lingua: italiano Certificati: SIT Servizi: Installazione e formazione

SCANDURA - Catalogo SCANDURA fornisce strumentazione per SPECIFICHE SOLUZIONI DI CALIBRAZIONE e PRODOTTI CUSTOM: LABORATORI: SISTEMI INTEGRATI DI CALIBRAZIONE E MANUTENZIONE SISTEMI DI MISURA DI RIFERIMENTO (campioni di prima linea) ATTREZZATURE DI LABORATORIO (banchi, generatori di pressione, ) PACCHETTI SOFTWARE PER LA CALIBRAZIONE E MANUTENZIONE ATTREZZATURE SPECIALI PER TEST: BANCHI PROVA PER VALVOLE DI CONTROLLO E SICUREZZA STRUMENTI DA CAMPO UNITA PORTATILI: CALIBRATORI PNEUMATICI CALIBRATORI DI TEMPERATURA:FORNETTI E BAGNI TERMOSTATICI CALIBRATORI DI PRESSIONE CALIBRATORI ELETTRICI CALIBRATORI MULTIFUNZIONE SERVIZI: SERVIZIO DI CALIBRAZIONE: Centro SIT N 114 SCHEDULAZIONE E TRACCIA DELLE TARATURE DEL CLIENTE RIPARAZIONI, INSTALLAZIONE E CORSI DI FORMAZIONE

SCANDURA - Catalogo SYSTEM 4100 VUOTO PRESSIONE ELETTRICI TEMPERATURA SYSTEM 2000 TB, SINGLE BATH REFERENCE SENSORS

SCANDURA - Catalogo BILANCIA DI PRESSIONE IDRAULICA serie MPA CALIBRATORI TOUCH-SCREEN serie PASCAL LAB PASCAL LAB ET PASCAL LAB P 25

SCANDURA - Catalogo SYSTEM 8000 vuoto, bassa ed alta Pressione parametri elettrici (ma, mv, V, Hz, Ω) misura e simulazione AC e/o DC temperatura (TC & RTD) software System 5000 SYSTEM 3000 SYSTEM 9000 T 26

SCANDURA - Software di gestione Pacchetto Software SCS Il software SMCS è modulare per dialogare con diversi sistemi di acquisizione ed è sviluppato per gestire tutte le attività di Calibrazione e Manutenzione degli strumenti di impianto Database dei strumenti campioni e degli strumenti di processo Comunicazione don gli strumenti portatili Comunicazione con i System Calibrazione delle sonde di temperatura automatica Calibrazione delle sonde di pressione automatica SCS-Net organizer delle attività di calibrazione emanutenzione 27

SCANDURA - SPECIAL TEST EQUIPMENT Banchi test per valvole di controllo e sicurezza 28

SCANDURA Centro SIT Laboratorio Metrologico di CENTRO SIT di PRESSIONE (Servizio Italiano di Taratura) CENTRO N 114

GRAZIE! Alessandro Filippi