Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio

Documenti analoghi
L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Energia dalle Biomasse - Parte C

Energia dalle Biomasse - Parte C

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

Progetto Enersun INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI. Pescara 29 agosto 2008

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

9-11 MARZO 2008 ENERGIA. ENERGIA E AMBIENTE - Oreste Zaino AMBIENTE

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Cogenerazione da biomassa legnosa

Applicazioni di cogenerazione di piccola taglia con l'orc Clean Cycle 125 di General Electric

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLE BIOMASSE DI SCARTO - Esperienze realizzate

Milano, 27 giugno 2013!

Biogas Regions. Meccanismi incentivanti: Certificati Verdi e Tariffa Onnicomprensiva. Ing.Angelo Tarquini Servizio Energia-Araen

D. Lgs. 16 marzo 1999, n. 79 Decreto Bersani

L analisi di Fattibilità - Investimento

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

LA COGENERAZIONE A BIOMASSA CON LE CALDAIE UNICONFORT: I CASI DI SUCCESSO. San Donato Milanese (MI)

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia

Turbogeneratori ORC per impianti sotto 1 MW in applicazioni a biomassa Ilaria Peretti. Cod. 10A05441

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano

La copertura dei fabbisogni energetici del territorio della Garfagnana e della Lunigiana attraverso lo sfruttamento delle biomasse forestali

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Impianto di cogenerazione, teleriscaldamento e telerefrigerazione alimentato a biomasse legnose vergini

La cogenerazione Un opportunità per tutti

Dai residui vegetali, urbani e zootecnici energia per il territorio

INCENTIVO EX CERTIFICATI VERDI (aggiornamento al 31/10/2018)

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

Energia dalle Biomasse - Parte C

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Accordo EGP Lega Coop sulle minibiomasse cogenerative Un opportunità di sviluppo per il territorio

PRESENTE E FUTURO DELLE AGROENERGIE IN VISTA DEI DECRETI ATTUATIVI IN ARRIVO

Energia dalle Biomasse - Parte B

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

LA COGENERAZIONE CON TECNOLOGIA ORC AD ALTA TEMPERATURA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

Gruppo. Distributor GE Energy. Combi Cycle Systems. Sistemi di cogenerazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 1)

Energia dalle Biomasse - Parte C

I risultati del progetto: campagna di misurazione e conclusioni

Ligentoplant Impianto di cogenerazione a biomassa di legno. Ligento green power GmbH

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA.

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

Energia dalle Biomasse - Parte B

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

e.newsletter #04 novembre 2015

Gruppo. Distributor GE Energy. Combi Cycle Systems. Sistemi di cogenerazione a Ciclo Combinato Vapore + ORC di piccola taglia ad alta efficienza

Situazione e prospettive

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)


Progetto CoGasLegno Prospettive per la gassificazione di biomasse agroforestali su impianti di piccola taglia. Rino Gubiani

Gassificatore Holzenergie Wegscheid

Energia rinnovabile da biomasse: ed efficienza energetica

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l

Presentazione del prodotto

Minireti di TLR a cippato locale: aspetti socioeconomici, ambientali e criteri di corretta progettazione

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

PRESENTE E FUTURO DELLE AGROENERGIE IN VISTA DEI DECRETI ATTUATIVI IN ARRIVO

COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL

Determinazione del valore Vm riconosciuto per ogni certificato verde per l obbligo dell anno 2014

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Elementi di. Sistemi Trigenerativi. Recuperi termici

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

Circolare N. 113 del 29 Luglio 2016

Rev giugno San Donato Milanese (MI)

L Aquila, 23 marzo Claudio Del Pero

Prospettive e innovazione tecnologica nell industria delle biomasse

Carlotta Ranieri Politiche Ambiente Energia CNA Bologna 07/11/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

Piccoli sistemi cogenerativi ad alta efficienza. Porretta Terme 26 Settembre 2008 Ing. Riccardo Caliari

COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS. M. Pinelli

La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Conseguentemente, alla fine dell emendamento (testo 2), sopprimere il periodo: «All articolo 30-ter è soppresso il comma 12».

PIANIFICAZIONE ENERGETICA DI UN COMUNE DI PICCOLE DIMENSIONI

Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili diversi dai fotovoltaici ammessi agli incentivi

Incentivazione della produzione di elettricità da biomassa e biogas

Sistemi di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma 8887

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Veronafiere 19 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

GE Power & Water Official distributor. Clean Cycle Generazione di energia da fonti rinnovabili e da calore di scarto

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L impianto di Castel d Aiano

Transcript:

Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Titolo: Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio Relatori: Prof. Ing. Paolo Di Marco Prof. Ing. Roberto Gabbrielli Prof.ssa Luisa Pellegrini Candidato: Simone Vecchio

Obiettivo prefissato: Studio degli aspetti tecnici ed economici connessi con la produzione di energia a partire dalla biomassa disponibile nella Valle di Soraggio (Garfagnana, Lu)

Introduzione La produzione energetica che utilizza, come fonte, la biomassa : VANTAGGI Contributo limitato all aumento delle emissioni inquinanti Diversificazioni delle produzioni agricole verso destinazioni non alimentari e creazione di nuove fonti di reddito SVANTAGGI Costi paragonabili alla produzione con combustibili fossili -

Introduzione LA CONVERSIONE ENERGETICA PROCESSI TERMOCHIMICI U<50% C/N>30 PROCESSI BIOLOGICI U>50% C/N<30 Combustione Gassificazione

Le tecnologie studiate Soluzione 1 COMBUSTIONE CALDAIA

Le tecnologie studiate Soluzione 1 CALDAIA TURBOGENERATORE ORC

Le tecnologie studiate Soluzione 1

Le tecnologie studiate Soluzione 1 CALDAIA

Le tecnologie studiate Soluzione 1 CIRCUITO OLIO DIATERMICO

Le tecnologie studiate Soluzione 1 TURBOGENERATORE ORC

Soluzione 1 Principali vantaggi: Alto indice di utilizzazione del ciclo (se utilizzato in impianti di cogenerazione) Bassa sollecitazione meccanica della turbina Bassa velocità di rotazione della turbina Principali svantaggi: Alto costo di investimento Necessità di caldaia con circuito ad olio diatermico Smaltimento dell olio diatermico Funzionamento poco rumoroso Richiesta di manutenzione molto bassa

Le tecnologie studiate Soluzione 2 GASSIFICAZIONE GASSIFICATORE La biomassa in ingresso al gassificatore deve avere un umidità del 15% al massimo, quindi è necessaria una camera di essiccazione

Le tecnologie studiate Soluzione 2 GASSIFICATORE MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA

Le tecnologie studiate Soluzione 2

Le tecnologie studiate GASSIFICATORE Soluzione 2

Le tecnologie studiate Soluzione 2 MOTORE A COMB. INTERNA

Le tecnologie studiate Soluzione 2 SCAMBIATORE

Soluzione 2 Principali vantaggi: Alta affidabilità Basso costo specifico ( /kw) Buona efficienza elettrica Lunga durata di vita Buona flessibilità Principali svantaggi: Costi di O&M elevati Rumore e vibrazioni Risulta necessario adottare sistemi di controllo delle emissioni Il numero di giri in esercizio è inferiore al numero di giri nominale Minor potenza prodotta se utilizzato con syngas

Le tecnologie studiate Soluzioni alternative Ciclo Brayton a combustione esterna Ciclo Brayton a combustione interna Ciclo Rankine a vapore acqueo Costi elevati e prestazioni ridotte dovute alle perdite di carico nello scambiatore Non ancora commercialmente concorrenziale per l utilizzo con syngas In commercio si trovano soluzioni con ciclo a vapore, ma per potenze molto superiori a quelle disponibili nel caso in esame

La normativa di riferimento Meccanismi di incentivazione Certificati Verdi Tariffe Onnicomprensive A beneficio esclusivo degli impianti entrati in esercizio dopo il 31/12/2007 ed aventi potenza nominale inferiore ad 1MW Sono riconosciute per un periodo di 15 anni Includono sia la componente incentivante, sia la componente derivante dalla vendita dell energia elettrica immessa in rete

La normativa di riferimento Le tariffe onnicomprensive Dove: I TO : valore in della remunerazione riconosciuta V TO : valore della tariffa in /MWh E I : quota di energia incentivata

La normativa di riferimento Le tariffe onnicomprensive NUMERAZIONE L.244/2007 FONTE TARIFFA ( /MWh) 1 Eolica per impianti di taglia inferiore a 200 kw 300 3 Geotermica 200 4 Moto ondoso e maremotrice 340 5 Idraulica diversa da quella del punto precedente 220 6 Biogas e biomasse, esclusi i biocombustibili liquidi 280 8 Gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione e biocombustibili liquidi 180

PCI [KJ/Kg] Caso studio Biomassa lignocellulosica: Tipo: residui agro-forestali Portata: ca. 4000 t/anno al 45% di umidità Potere calorifico: 9000 kj/kg 20000 15000 10000 5000 0-5000 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Umidità % sul t.q.

Caso studio Soluzioni in commercio identificate: 1. Ciclo ORC Impianto fornito da Turboden s.r.l.

Caso studio Soluzioni in commercio identificate: Azienda Modello Temperatura Nominale Circuito Alta Temperatura (entrata/uscita) Potenza Termica Circuito Alta Temperatura Temperatura Nominale Circuito Bassa Temperatura (entrata/uscita) Potenza Termica Circuito Bassa Temperatura Potenza termica totale Temperatura Acqua Calda (entrata/uscita) Potenza Termica all Acqua Potenza elettrica attiva lorda Autoconsumi elettrici Potenza elettrica attiva netta Turboden T200 CHP-split 310/250 C 1225 kw 250/130 C 115 kw 1340 kw 60/80 C 1090 kw 234 kw 15 kw 219 kw Generatore elettrico Magneti permanenti Consumo Biomassa (kg/h) 596 kg/h

Caso studio Soluzioni in commercio identificate: 2. Gassificatore + MCI Impianto fornito da Caema s.r.l.

Caso studio Soluzioni in commercio identificate: Azienda Modello Potenza immessa nel gassificatore Potenza producibile dal gassificatore Potenza immessa nel motore Caema GAS-300/WBG- 400 1142 kw 1000 kw 857 kw Temperatura Acqua Calda 85 C Potenza Termica all Acqua Potenza elettrica attiva lorda Autoconsumi elettrici Potenza elettrica attiva netta 214 kw 300 kw 50 kw 250 kw Generatore elettrico Magneti permanenti Consumo Biomassa (kg/h) 456 kg/h

Caso studio Analisi economica: Soluzione 1-6500 h/a - 4000 t/a Investimento iniziale 1.940.600 Costi di gestione 270.800 Ricavi 355.000 Ammortamento 15 anni, quote costanti Tasso di attualizzazione 7% Aliquota fiscale 40%

Caso studio Analisi economica: Soluzione 1-7500 h/a - 4500 t/a Investimento iniziale 1.940.600 Costi di gestione 295.800 Ricavi 409.000 Ammortamento 15 anni, quote costanti Tasso di attualizzazione 7% Aliquota fiscale 40%

Caso studio Analisi economica: Soluzione 2-7500 h/a - 3500 t/a Investimento iniziale 1.411.850 Costi di gestione 267.200 Ricavi 525.000 Ammortamento 15 anni, quote costanti Tasso di attualizzazione 7% Aliquota fiscale 40%

Caso studio Analisi economica: 200000 0-200000 NPV ( ) -400000-600000 -800000-1000000 -1200000 1 4 7 10 13 16 19 22 25 28 31 34 37 40 43 46 49 52 55 Costo biomassa ( /t) Soluzione 1-6500 h/a - 4000 t/a NPV -1.009. 140 IRR - PBT -

Caso studio Analisi economica: 600000 400000 200000 0 NPV ( ) -200000-400000 -600000-800000 -1000000-1200000 1 4 7 10 13 16 19 22 25 28 31 34 37 40 43 46 49 52 55 Costo biomassa ( /t) Soluzione 1-7500 h/a - 4500 t/a NPV -850.660 IRR - PBT -

Caso studio Analisi economica: 1000000 800000 600000 NPV ( ) 400000 200000 0-200000 -400000 25 28 31 34 37 40 43 46 49 52 55 58 61 64 67 70 73 76 79 82 85 88 Costo biomassa ( /t) Soluzione 2-7500 h/a - 3500 t/a NPV 339.870 IRR 10,6% PBT 5,48 anni

Caso studio Analisi economica: Soluzione 2 - NPV al variare dell indice di attualizzazione 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000 0 0,06 0,07 0,08 0,09 0,1 0,11 0,12-100.000-200.000

Conclusioni Soluzione 1 ORC: Investimento poco conveniente per questo range di potenza costo di investimento alto Non è stata considerata la vendita di energia termica proveniente dalla cogenerazione (sarebbero disponibili ca. 1000 kwt) Soluzione 2 GAS + MCI: Investimento conveniente per questo range di potenza costo di investimento non troppo elevato e buon rendimento L energia termica proveniente dalla cogenerazione viene sfruttata per quasi la sua totalità nella camera di essiccazione

GRAZIE PER L ATTENZIONE