Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile (L.R. n. 39 del 17 luglio 2009) DECRETO N. 17 DEL

Documenti analoghi
Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Gennaio-Novembre 2018

classifica : 3 pti vittoria, 1 pto sconfitta GARE TRENTO VS FRIULI VENEZIA GIULIA TOSCANA VS BASILICATA TRENTO VS BASILICATA TRENTO VS TOSCANA

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

SIT Sistema Informativo Trapianti

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

DPCM 8 luglio Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 241 del 16 ottobre Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Ripartizione delle risorse per l'attivita' di formazione nell'esercizio dell'apprendistato - Annualita' (GU n.

Legge n. 93 del 23 marzo 1981 (1).

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

Delibera n. 52/2019 ILCONSIGLIO

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

82 Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 31 del DELIBERAZIONE 28 luglio 2014, n. 625

ALLEGATOA alla Dgr n. 509 del 03 aprile 2012

Decreto Ministeriale 08/07/2011

val d aosta piemonte veneto

IL DIRETTORE GENERALE per le politiche per l'orientamento e la formazione

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

LA PARTECIPAZIONE DEL CNR NEGLI ACCORDI CON LE IMPRESE

ALLEGATOA alla Dgr n del 15 settembre 2015

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

DECRETI PRESIDENZIALI

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 regionali toscane e di decorrenza delle funzioni dell ente medesimo;

Mappe d Italia. Rapporti COLLANA DI ATENEO. Alla ricerca della riorganizzazione territoriale tra funzioni, reti e servizi.

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

IL CNR E LE IMPRESE LE COLLABORAZIONI NEGLI ACCORDI E NELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

MINISTERO DELLA SALUTE

IL SETTORE AGRICOLTURA E I FLUSSI FINANZIARI PUBBLICI IN VENETO. I flussi finanziari pubblici in Veneto Dott. Claudio VIGNOTTO

NORME PER L ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA. Disegno di Legge

LEGGE BIAGI: DISCIPLINA DELL APPRENDISTATO

Tabella 1 (Frequenze pianificate per le emittenti locali nella Regione Valle d Aosta)

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE SISMICA FIANCHISTI GIANCARLO. Il Dirigente Responsabile:

immobilizzazioni materiali), 56 milioni di euro assegnati alla Misura 10 (pagamenti agroclimatico-ambientali),

Istituzione delle direzioni generali regionali dell organizzazione giudiziaria

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 21 DELIBERAZIONE 19 maggio 2014, n. 394

Criticità e proposte per l attuazione della VAS Bruna Kohan

MINISTERO DELLA SALUTE CONCORSO

PROTEGGITALIA PIANO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE REGUZZONI, MONTAGNOLI, DESIDERATI

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 9

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Decreto Ministeriale 21 maggio 2001 Ripartizione dei finanziamenti ai programmi regionali sulla "Carbon Tax". (in GU 4 settembre 2001, n.

DETERMINA DEL DIRETTORE n. 95 del

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia

Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche

DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, MOBILITA' (ILPM) SETTORE 11 - TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

AGROMETEOROLOGIA REGIONALE: approfondimenti dalle interviste

BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI FORMATIVI SPECIFICATAMENTE DEDICATI ALLE PICCOLE, MEDIE E MICRO IMPRESE

REGIONE TOSCANA. Ordinanza del Commissario Delegato O.C.D.P.C. n. 558/2018

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI. DECRETO 8 marzo 2010 Riparto delle risorse del piano nazionale di edilizia abitativa.

Ticket Regionali Specialistica e Diagnostica Studenti Universitari

INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI Nota di aggiornamento 31 dicembre 2017

ADDIZIONALI REGIONALI 2019

Tabella 1 Regioni 2004 Regioni 2005 Regioni 2006 Italia 0,21 (0,20-0,21) Italia 0,19 (0,19-0,20) Italia 0,14 (0,14-0,15) Nota

APPLICAZIONE DEL PUNTO 6.4 DELLA DELIBERA CIPE N.17/2003 DECURTAZIONE DELLE RISORSE I L C I P E

INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI Nota di aggiornamento 30 novembre 2017

LA RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE WWF ITALIA. (9 dicembre 2014)

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DUALE NELLA IEFP. Lo stato di avanzamento delle programmazioni regionali

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO SPORT, SPETTACOLO E CINEMA

BOLZANO, OTTOBRE E NOVEMBRE 2016

Programma nazionale di microzonazione sismica (MS) e analisi della CLE: stato di attuazione

La Rilevazione Istat degli Incidenti stradali con lesioni a persone: caratteristiche e dati della Provincia di Roma Giordana Baldassarre

TABELLA 3: ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE REGIONALE DEI CENTRI DIALISI PUBBLICI E PRIVATI IN ITALIA

74AD.2011/D /6/2011

ATTO LA GIUNTA REGIONALE VISTI:

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 ottobre 2008

Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per il Personale scolastico ALLEGATO 1

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Autorità Idrica Toscana

Modalità e termini di presentazione dei Programmi Annuali. Anno 2015 Disposizioni nazionali

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

DECRETO N DATA 18/11/2015

REGIONE TOSCANA. Ordinanza del Commissario Delegato O.C.D.P.C. n. 558/2018

Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017)

LE COOPERATIVE DI ABITAZIONE ADERENTI A LEGACOOP ABITANTI

Transcript:

Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile (L.R. n. 39 del 17 luglio 2009) DECRETO N. 17 DEL 04.04.2018 Rinnovo dell'accordo vigente con ARPA Piemonte, ARPAL, ARPA Emilia-Romagna, ARPA Lombardia, ARPA Veneto, Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano, Regione Autonoma Valle d Aosta, ARPA Friuli-Venezia Giulia, Centro Funzionale Regione Marche, Servizio Risorse Idriche e Rischio Idraulico Regione Umbria per la costituzione e gestione coordinata di un data-base di dati storici giornalieri di temperatura e precipitazione nel periodo 1960-2010 All. A : lettera di manifestazione d interesse al rinnovo dell Accordo

L AMMINISTRATORE UNICO - Vista la L.R. n. 35 del 23.02.2005 che ha disposto la costituzione del Consorzio LAMMA Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile, avente come soci fondatori la Regione Toscana, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (C.N.R.) e la Fondazione per la Meteorologia Applicata (FMA); - Vista la L.R. n. 39 del 17 luglio 2009 e s.m.i. recante la nuova disciplina del Consorzio LAMMA e ss.mm.ii.; - Vista la Convenzione del Consorzio LAMMA approvata dall assemblea straordinaria dei soci del 26 maggio 2010 con verbale redatto dal notaio dott. Mario Piccinini il 26 maggio 2010, rep. n. 62.549 fasc. 27.188 e successiva modifica; - Visto lo Statuto del Consorzio LAMMA, approvato dall assemblea straordinaria dei soci straordinaria del 26 maggio 2010 con verbale redatto dal notaio dott. Mario Piccinini il 26 maggio 2010, rep. n. 62.549 fasc. 27.188 e successiva modifica; - Visto il verbale dell Assemblea dei Soci del 23 maggio 2013 e il Decreto P. G. R. n. 108 del 07.06.2013 relativi alla nomina in qualità di Amministratore Unico del LaMMA del Dott. Bernardo Gozzini; Richiamato il decreto n. 15 del 26.03.2015 di approvazione all adesione del LaMMA all accordo sottoscritto tra ARPA Piemonte, ARPAL, ARPA Emilia-Romagna, ARPA Lombardia, ARPA Veneto, Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano, Regione Autonoma Valle d Aosta e ARPA Friuli-Venezia Giulia per la collaborazione finalizzata ad un progetto comune di analisi e archiviazione dei dati di temperatura e precipitazioni, utile per superare i problemi di disomogeneità spaziale e discontinuità temporale dell'azione degli Enti impegnati istituzionalmente su tale fronte; Considerato che: - l'art. 15 della Legge 7 agosto 1990, n. 241 stabilisce che le Amministrazioni Pubbliche possono concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune e che per tali accordi si osservano, per quanto applicabili, le disposizioni previste dall'art. 11, commi 2 e 3 della medesima legge; - un'autorità pubblica può adempiere ai propri compiti anche in collaborazione con altre amministrazioni, purché l'accordo fra amministrazioni preveda un'effettiva cooperazione fra i due enti, l'assenza di compenso e non crei le condizioni affinché un prestatore privato si trovi in una situazione privilegiata rispetto ai suoi concorrenti; Appurato che l'accordo in oggetto ha reso possibile, senza oneri economici, per gli Enti Sottoscrittori l'utilizzo di un data-base comune di dati meteo-climatici ed idrologici e l'utilizzo di metodologie condivise per il monitoraggio di temperature e precipitazioni;

Considerato che permane per Questo Ente l'utilità di utilizzare i dati del data-base comune e l'opportunità di eseguire studi e ricerca scientifica nel settore; Stabilito che le Parti dell Accordo pubblicheranno congiuntamente un atlante pluviometrico sovra regionale, estenderanno il periodo di riferimento dei dati ed aggiorneranno in modo automatico ed in tempo differito l'analisi giornaliera di precipitazione; D E C R E T A 1. di approvare, per le ragioni indicate in narrativa, che qui si intendono integralmente riportate, il rinnovo dell'accordo con ARPA Piemonte, ARPAL, ARPA Emilia-Romagna, ARPA Lombardia, ARPA Veneto, Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano, Regione Autonoma Valle d Aosta, ARPA Friuli-Venezia Giulia, Centro Funzionale Regione Marche, Servizio Risorse Idriche e rischio idraulico Regione Umbria per la costituzione e gestione coordinata di un data-base di dati storici giornalieri di temperatura e precipitazione nel periodo 1960-2010; 2. di provvedere tutti gli atti necessari e conseguenti al presente decreto.

Allegato A Destinatari: Direttore di ARPA LOMBARDIA arpa@pec.regione.lombardia.it Direttore di ARPA PIEMONTE protocollo@pec.arpa.piemonte.it Direttore di ARPA LIGURIA Via Bombrini, 8 arpal@pec.arpal.gov.it Direttore di ARPA VENETO protocollo@pec.arpav.it Direttore di ARPA EMILIA-ROMAGNA dirgen@cert.arpa.emr.it Direttore del Dipartimento della Protezione Civile della Provincia Autonoma di Trento dip.protezione_civile@pec.provincia.tn.it Direttore dell'agenzia per la Protezione Civile della Provincia Autonoma di Bolzano bevoelkerungsschutz.protezionecivile@pec.prov.bz.it Direttore del Centro Funzionale Regionale della Regione Autonoma Valle d Aosta protezionecivile@pec.regione.vda.it Direttore di ARPA FRIULI VENEZIA GIULIA arpa@certregione.fvg.it Direttore del Centro Funzionale Regione Marche regione.marche.protocollogiunta@emarche.it Direttore del Servizio Risorse Idriche e Rischio Idraulico Regione Umbria direzioneambiente.regione@postacert.umbria.it Oggetto: rinnovo dell Accordo tra ARPA Piemonte, ARPAL, ARPA Emilia-Romagna, ARPA Lombardia, ARPA Veneto, Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano, Regione Autonoma Valle d Aosta e ARPA Friuli-Venezia Giulia per la costituzione e gestione coordinata di un data-base di dati storici giornalieri di temperatura e precipitazione nel periodo 1960-2005 esteso a Centro Funzionale Regione Marche, Servizio Risorse Idriche e Rischio Idraulico Regione Umbria e Consorzio LAMMA. Consorzio LaMMA Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale per lo sviluppo sostenibile Area della Ricerca CNR Edificio D - Via Madonna del Piano 10, 50019 Sesto Fiorentino FI Tel. 055 448301 fax: 055 444083 - info@lamma.rete.toscana.it www.lamma.rete.toscana.it

Premesso - che l accordo in oggetto, di durata quinquennale, è stato definitivamente sottoscritto da tutte le parti interessate il 18 Agosto 2008; - che l Accordo è stato prorogato in accordo tra le parti fino al 18 Agosto 2018; - che l Accordo è stato esteso a Centro Funzionale Regione Marche, Servizio Risorse Idriche e Rischio Idraulico Regione Umbria e Consorzio LAMMA in occasione della riunione del Tavolo Tecnico del 17 Febbraio 2015; considerato - che l art. 7, secondo capoverso, stabilisce che: l eventuale prosecuzione del rapporto potrà avvenire previo accordo tra le parti da manifestarsi almeno 3 mesi prima della data di scadenza, con la presente, lo scrivente Ente manifesta la disponibilità alla prosecuzione del rapporto per un periodo di ulteriori 5 anni, fatta salva l approvazione dei necessari atti amministrativi che ogni singolo ente dovrà predisporre. Con l occasione, e con riferimento agli artt. 2, quarto capoverso, e 5 dell Accordo, con la presente si concorda di pubblicare congiuntamente un atlante pluviometrico sovra regionale, di estendere il periodo di riferimento dei dati e di aggiornamento in modo automatico ed in tempo differito l'analisi giornaliera di precipitazione. Cordiali saluti Sesto Fiorentino Consorzio LaMMA Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale per lo sviluppo sostenibile Area della Ricerca CNR Edificio D - Via Madonna del Piano 10, 50019 Sesto Fiorentino FI Tel. 055 448301 fax: 055 444083 - info@lamma.rete.toscana.it www.lamma.rete.toscana.it