PROGETTO DI BILANCIO RETTIFICATIVO N. 5 AL BILANCIO GENERALE 2013 STATO DELLE ENTRATE PER SEZIONE

Documenti analoghi
Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento della Commissione COM(2013) 557 final.

PROGETTO DI BILANCIO RETTIFICATIVO N. 1 DEL BILANCIO GENERALE 2018

PROGETTO DI BILANCIO RETTIFICATIVO N. 6 AL BILANCIO GENERALE 2016

Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2019) 205 final.

PROGETTO DI BILANCIO RETTIFICATIVO N. 2 AL BILANCIO GENERALE STATO DELLE SPESE PER SEZIONE Sezione III Commissione

Jordi AYET PUIGARNAU, Direttore, per conto del Segretario Generale della Commissione europea Data: 3 ottobre 2013

PROGETTO DI RELAZIONE

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 luglio 2016 (OR. en)

PROGETTO DI BILANCIO RETTIFICATIVO N. 1 AL BILANCIO GENERALE 2013 STATO GENERALE DELLE ENTRATE. STATO DELLE SPESE PER SEZIONE Sezione III Commissione

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO. Adeguamento tecnico del quadro finanziario per il 2012 all evoluzione dell RNL

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 31 maggio 2017 (OR. en)

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 15 ottobre 2010 (OR. en) 14960/10 FIN 474

Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2019) 300 final.

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO. Adeguamento tecnico del quadro finanziario per il 2013 all'evoluzione dell'rnl

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 2 febbraio 2015 (OR. en)

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2014) 650 final.

Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. sulla mobilitazione del Fondo di solidarietà dell'ue

Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 maggio 2017 (OR. en)

LETTERA RETTIFICATIVA N. 1 AL PROGETTO DI BILANCIO GENERALE STATO DELLE SPESE PER SEZIONE Sezione III - Commissione

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO. Fondo di solidarietà dell'unione europea - Relazione annuale 2013

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 giugno 2017 (OR. en)

Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

PROGETTO DI BILANCIO RETTIFICATIVO N. 2 AL BILANCIO GENERALE 2015

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2019) 251 final.

PROGETTO DI RELAZIONE

Proposta modificata di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO. che stabilisce il quadro finanziario pluriennale per il periodo

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 144. Legislazione. Atti non legislativi. 61 o anno. Edizione in lingua italiana. 8 giugno 2018.

PROGETTO DI BILANCIO RETTIFICATIVO N. 1 DEL BILANCIO GENERALE Nuovo strumento che fornisce sostegno di emergenza all'interno dell'unione

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 14 settembre 2016 (OR. en)

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 21 ottobre 2015 (OR. en)

PROGETTO DI BILANCIO RETTIFICATIVO N. 4 AL BILANCIO GENERALE 2014 STATO GENERALE DELLE ENTRATE

Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

Bilancio generale dell'unione Europea per l'esercizio 2010

Bilancio dell Unione europea e quadro finanziario pluriennale

(Atti legislativi) DECISIONI

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

Allegato II INFORMAZIONI RELATIVE AGLI AIUTI DI STATO ESENTATI ALLE CONDIZIONI PREVISTE NEL PRESENTE REGOLAMENTO

ALLEGATO II. regione (NUTS 2 ) Status A Denominazione. Regime. Aiuti ad hoc. Proroga

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 144/3

PROGETTO DI BILANCIO RETTIFICATIVO N. 5 AL BILANCIO GENERALE 2016

ALLEGATO II. Denominazione. Indirizzo postale. Indirizzo internet. Regime. Aiuti ad hoc.

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 18 settembre 2017 (OR. en)

PROGETTO di Bilancio generale dell'unione europea per l'esercizio 2015 INTRODUZIONE GENERALE

Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni PROGETTO DI PARERE

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO. Relazione annuale 2015 del Fondo di solidarietà dell'unione europea

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del

Allegato II INFORMAZIONI RELATIVE AGLI AIUTI DI STATO ESENTATI ALLE CONDIZIONI PREVISTE NEL PRESENTE REGOLAMENTO

PROGETTO DI BILANCIO RETTIFICATIVO N. 4 AL BILANCIO GENERALE 2012 STATO GENERALE DELLE ENTRATE

13852/16 RUS/am 1 DGG 2A

Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 57/ 2 DEL

Allegato II INFORMAZIONI RELATIVE AGLI AIUTI DI STATO ESENTATI ALLE CONDIZIONI PREVISTE NEL PRESENTE REGOLAMENTO

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 1º luglio 2016 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 4 ottobre 2016 (OR. en)

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 24 maggio 2013 (27.05) (OR. en) 9994/13 FIN 292 SOC 353

TESTI APPROVATI Edizione provvisoria. Misure specifiche volte a fornire assistenza supplementare agli Stati membri colpiti da catastrofi naturali ***I

Il Fondo di Solidarietà dell Unione Europea

Il bilancio e le prospettive finanziarie dell Unione europea. Rimini 5 dicembre 2006

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 25 novembre 2011 (OR. en) 17625/11 Fascicolo interistituzionale: 2011/0388 (NLE) STAT 48 FIN 978 PROPOSTA

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO. Fondo di solidarietà dell'unione europea - Relazione annuale 2016

Il progetto di bilancio dell'ue per il 2015 favorisce la crescita economica dell'europa nonostante i vincoli finanziari

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 1378/2014 DELLA COMMISSIONE

UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 15 maggio 2014 (OR. en) 2013/0313 (COD) LEX 1530 PE-CONS 78/1/14 REV 1 FIN 242 CODEC 888

Rettifica degli orientamenti dell Unione europea per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali

TESTI APPROVATI. Unita nella diversità. nella seduta di. martedì 15 settembre 2009 PARLAMENTO EUROPEO

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 5 luglio 2010 (12.07) (OR. en) 11663/10 ADD 2 FIN 294

SETTORE FORESTAZIONE E PROMOZIONE DELL'INNOVAZIONE CHIOSTRI CARLO

BILANCIO GENERALE DELL UNIONE EUROPEA PER L ESERCIZIO 2004

Parere n. 7/2014. (presentato in virtù degli articoli 287, paragrafo 4, secondo comma e 322, paragrafo 2 del TFUE)

o Sono ammesse le spese considerate ammissibili ai sensi del Regolamento (UE) n. 1305/2013, ed in particolare dell articolo 45 di tale Regolamento.

Bruxelles, C(2013) 2829 final

C 425/2 IT Gazzetta ufficiale dell'unione europea

ROME INVESTMENT FORUM 2017

REGOLAMENTO (CE, EURATOM) N. 480/2009 DEL CONSIGLIO del 25 maggio 2009 che istituisce un fondo di garanzia per le azioni esterne

DECRETO N Del 08/05/2019

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

Decreto Dirigenziale n. 84 del 07/11/2016

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO. sull'andamento delle spese del FEAGA. Sistema d'allarme n.

Maria Rosaria Pupo D Andrea EIE 0809 VIII /1

Gazzetta ufficiale L 191. dell Unione europea. Legislazione. Atti legislativi. 61 o anno 27 luglio Edizione in lingua italiana.

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 145/17

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 17 giugno 2016 (OR. en)

Il regolamento "de minimis" QUESTIONARIO

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, in particolare l articolo 175, terzo comma, e l articolo 212, paragrafo 2,

REGOLAMENTO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del XXX

Transcript:

EUROPEAN COMMISSION Brussels, 2.5.2013 COM(2013) 258 final PROGETTO DI BILANCIO RETTIFICATIVO N. 5 AL BILANCIO GENERALE 2013 STATO DELLE ENTRATE PER SEZIONE STATO DELLE SPESE PER SEZIONE Sezione III - Commissione EN EN

PROGETTO DI BILANCIO RETTIFICATIVO N. 5 AL BILANCIO GENERALE 2013 STATO DELLE ENTRATE PER SEZIONE STATO DELLE SPESE PER SEZIONE Sezione III - Commissione 2

Visto: il trattato sul funzionamento dell Unione europea, in particolare l articolo 314, in combinato disposto con il trattato che istituisce la Comunità europea dell energia atomica, in particolare l articolo 106 bis, il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell Unione 1, in particolare l articolo 41, il bilancio generale dell Unione europea per l esercizio 2013, adottato il 12 dicembre 2012 2, il progetto di bilancio rettificativo n. 1/2013 3, adottato il 18 marzo 2013, il progetto di bilancio rettificativo n. 2/2013 4, adottato il 27 marzo 2013, il progetto di bilancio rettificativo n. 3/2013 5, adottato il 15 aprile 2013, il progetto di bilancio rettificativo n. 4/2013 6, adottato il 29 aprile 2013, la Commissione europea presenta qui di seguito all autorità di bilancio il progetto di bilancio rettificativo n. 5 al bilancio 2013. MODIFICHE ALLO STATO DELLE ENTRATE E DELLE SPESE PER SEZIONE Le modifiche allo stato delle entrate e delle spese per sezione sono disponibili su EUR-Lex (http://eur-lex.europa.eu/budget/www/index-it.htm). A titolo informativo, si acclude sotto forma di allegato di bilancio una versione in lingua inglese delle modifiche allo stato delle entrate. 1 2 3 4 5 6 GU L 298 del 26.10.2012, pag. 1. GU L 66 dell 8.3.2013, pag. 1. COM(2013) 156. COM(2013) 183. COM(2013) XXX. COM(2013) XXX. 3

INDICE 1. INTRODUZIONE... 5 2. MOBILIZZAZIONE DEL FONDO DI SOLIDARIETÀ DELL UE... 5 2.1 SLOVENIA... 5 2.2 CROAZIA... 6 2.3 AUSTRIA... 7 3. FINANZIAMENTO... 7 5. TABELLA RIASSUNTIVA PER RUBRICA DEL QUADRO FINANZIARIO... 9 4

1. INTRODUZIONE Il progetto di bilancio rettificativo (PBR) n. 5 per l esercizio 2013 riguarda la mobilizzazione del Fondo di solidarietà dell UE per un importo di 14 607 942 EUR in stanziamenti di impegno e di pagamento in relazione alle inondazioni che hanno colpito Slovenia, Croazia e Austria nell autunno 2012. 2. MOBILIZZAZIONE DEL FONDO DI SOLIDARIETÀ DELL UE Tra fine ottobre e inizio novembre 2012, piogge torrenziali hanno causato lo straripamento dei fiumi con conseguenti inondazioni nelle regioni dei fiumi Sava, Kupa, Mura e Drava in Slovenia, nei bacini dei fiumi Mura, Drava e Lavant in Austria e nel territorio della Croazia. Le inondazioni hanno danneggiato edifici privati e pubblici, infrastrutture idriche e per il trattamento delle acque reflue, aziende, terreni agricoli e foreste. Successivamente la Slovenia ha presentato una richiesta di assistenza finanziaria del Fondo di solidarietà dell Unione europea in base al criterio di catastrofe grave, mentre le richieste della Croazia e dell Austria sono state presentate in base al criterio del paese limitrofo. L analisi della Commissione ha dimostrato che i danni causati dalle inondazioni descritti nelle tre richieste erano dovuti allo stesso fenomeno meteorologico e potevano quindi essere considerati un unico evento. I servizi della Commissione hanno svolto un esame approfondito delle richieste conformemente al regolamento (CE) n. 2012/2002 del Consiglio 7, in particolare agli articoli 2, 3 e 4. Gli elementi principali della valutazione sono sintetizzati in appresso. 2.1 Slovenia (1) La prima ondata di piogge torrenziali ha colpito la Slovenia il 27 ottobre 2012, causando danni il 28 ottobre; la seconda ondata di piogge torrenziali e tempeste, che ha colpito il paese nei giorni 4 e 5 novembre, ha provocato gravi inondazioni. (2) La richiesta della Slovenia è pervenuta alla Commissione il 2 gennaio 2013, entro il termine di dieci settimane dal 28 ottobre 2012, data dei primi danni registrati. (3) L inondazione è di origine naturale e rientra pertanto nel campo d applicazione principale del Fondo di solidarietà. L analisi della Commissione ha dimostrato che le due inondazioni hanno un origine meteorologica e idrologica comune e possono quindi essere considerate un unico evento. (4) Le autorità slovene hanno stimato a oltre 359,535 milioni di EUR il danno diretto totale. Tale importo corrisponde all 1,008% del RNL sloveno e supera di gran lunga la soglia di mobilizzazione del Fondo di solidarietà applicabile alla Slovenia nel 2013 (214,021 milioni di EUR, pari allo 0,6% del RNL del 2011). Dato che la stima del totale dei danni diretti è superiore alla soglia, la catastrofe è considerata una catastrofe naturale grave. Il totale dei danni diretti costituisce la base per il calcolo dell importo dell assistenza finanziaria. L assistenza finanziaria può essere utilizzata unicamente per gli interventi urgenti indispensabili di cui all articolo 3 del regolamento. 7 Regolamento (CE) n. 2012/2002 del Consiglio, dell 11 novembre 2002, che istituisce il Fondo di solidarietà dell Unione europea, GU L 311 del 14.11.2002, pag. 3. 5

(5) Per quanto riguarda l impatto e le conseguenze dell inondazione, le autorità slovene hanno riferito oltre 6 130 registrazioni di danni nei settori agricolo e forestale. Sono state danneggiate più di 2 500 abitazioni e strutture amministrative ed economiche e 10 scuole. L infrastruttura stradale locale ha subito gravi danni e sono pervenute oltre mille segnalazioni di danni a corsi d acqua. Dalla domanda risulta chiaramente che le inondazioni che hanno colpito la maggior parte della Slovenia hanno causato gravi danni che, nel contesto finanziario ed economico attuale, rappresentano un onere considerevole per il paese. (6) Il costo degli interventi ammissibili ai sensi dell articolo 3, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 2012/2002 è stimato a 249 608 milioni di EUR, ripartiti per tipo di intervento. La maggior parte dei costi degli interventi di emergenza (più di 194 milioni di EUR) riguarda operazioni di ripristino nel settore delle risorse idriche e della gestione delle acque reflue. (7) La regione interessata è ammissibile ai Fondi strutturali (2007-2013) in quanto regione di convergenza. Le autorità slovene non hanno espresso alla Commissione l intenzione di avvalersi di altre fonti di finanziamento dell Unione europea per affrontare le conseguenze delle inondazioni. (8) Le autorità slovene hanno indicato che i costi ammissibili non sono coperti da assicurazione. 2.2 Croazia (1) Tra il 26 ottobre e gli inizi di novembre 2012 la Croazia settentrionale, occidentale e centrale è stata vittima di inondazioni che hanno colpito in particolare nove contee, danneggiando prevalentemente le infrastrutture nei settori delle risorse idriche, della gestione delle risorse idriche e dell energia. (2) In qualità di paese che sta negoziando la propria adesione all UE, la Croazia risulta ammissibile al sostegno del Fondo di solidarietà dell UE. (3) La richiesta di assistenza finanziaria a titolo del Fondo di solidarietà dell UE è stata inoltrata alla Commissione il 3 gennaio 2013, entro il termine di dieci settimane dal 26 ottobre 2012, data dei primi danni registrati. (4) La catastrofe è di origine naturale. Le autorità croate stimano a oltre 11,463 milioni di EUR il totale dei danni diretti causati dalla catastrofe. Dato che tale importo è inferiore alla soglia di 259,805 milioni di EUR (corrispondente allo 0,6% del RNL in base ai dati del 2011), la catastrofe non può essere considerata una catastrofe naturale grave ai sensi del regolamento (CE) n. 2012/2002 del Consiglio. La catastrofe verificatasi in Croazia, tuttavia, ha la stessa origine delle inondazioni che hanno causato una catastrofe grave in Slovenia e 6 delle 9 contee colpite confinano con la Slovenia. Risulta pertanto soddisfatta la condizione prevista dall articolo 2, paragrafo 2, secondo comma, del regolamento (CE) n. 2012/2002 del Consiglio, secondo cui un paese limitrofo colpito dalla stessa catastrofe grave può eccezionalmente beneficiare del sostegno del Fondo di solidarietà. (5) Per quanto riguarda l impatto e le conseguenze delle inondazioni, le autorità croate riferiscono che sono state danneggiate sia infrastrutture importanti che proprietà pubbliche e private in 9 contee. In 4 di queste contee la catastrofe ha avuto ripercussioni anche sull economia locale e sulle condizioni di vita di circa 795 000 abitanti, mentre nelle altre 5 si sono potuti evitare danni alle proprietà private grazie alle misure, normali e di emergenza, di protezione contro le inondazioni adottate da Hrvatske vode, l organismo croato per la gestione delle acque. Sono stati segnalati solo danni alle infrastrutture per la difesa dalle inondazioni (come la rottura degli argini). A parte i danni alle infrastrutture essenziali, la Croazia segnala danni a zone agricole e forestali, strutture industriali, commerciali e agricole, abitazioni, argini, ponti, 6

passaggi pedonali e banchine lungo la costa (ad esempio a Mali Lošinj). Sono state allagate centinaia di abitazioni e si è dovuto procedere all evacuazione degli abitanti. La catastrofe ha inoltre bloccato il traffico stradale rendendo difficile un intervento immediato. (6) Secondo la stima delle autorità croate, il costo degli interventi di emergenza indispensabili ammissibili ai sensi dell articolo 3, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 2012/2002 del Consiglio è pari a 4,49 milioni di EUR, ripartiti tra i vari tipi di interventi. (7) Le autorità croate hanno indicato che non saranno utilizzati altri finanziamenti dell Unione europea per attenuare le conseguenze della catastrofe. 2.3 Austria (8) Le piogge torrenziali e il rapido scioglimento della neve hanno provocato inondazioni e frane in diverse parti dell Austria meridionale, in particolare nella città di Lavamünd, situata in Carinzia nei pressi della frontiera slovena, dove dal 5 novembre 2012 in poi sono state allagate e danneggiate proprietà pubbliche e private, aziende e infrastrutture locali. (9) La richiesta di assistenza finanziaria a titolo del Fondo di solidarietà dell UE è stata inoltrata alla Commissione l 11 gennaio 2013, entro il termine di dieci settimane dal 5 novembre 2012, data dei primi danni registrati. (10) La catastrofe è di origine naturale. Il 28 febbraio 2013 le autorità austriache hanno integrato la richiesta iniziale con ulteriori dettagli e cifre aggiornate. La stima del totale dei danni diretti causati dalla catastrofe ammonta pertanto a 9,6 milioni di EUR. Dato che tale importo rappresenta una minima parte della soglia di 1 798,112 milioni di EUR (corrispondente allo 0,6% del RNL dell Austria), la catastrofe non può essere considerata una catastrofe naturale grave ai sensi del regolamento (CE) n. 2012/2002 del Consiglio. L Austria è stata tuttavia colpita dalla stessa inondazione che è all origine della catastrofe grave verificatasi in Slovenia. Le autorità austriache hanno pertanto presentato la richiesta in base al cosiddetto criterio del paese limitrofo, secondo cui un paese limitrofo colpito dalla stessa catastrofe grave può beneficiare in via eccezionale del sostegno del Fondo di solidarietà. Malgrado la modesta entità del danno, che rappresenta solo lo 0,53% della soglia, si ritiene che il criterio sia soddisfatto. (11) Le autorità austriache descrivono i danni provocati dalla catastrofe nella città di Lavamünd, situata alla confluenza dei fiumi Drava (Drau) e Lavant, al confine tra Austria e Slovenia. A causa delle piogge torrenziali entrambi i fiumi hanno rotto gli argini e a Lavamünd il livello dell acqua è arrivato a due metri, danneggiando 4 edifici pubblici, 37 abitazioni e 16 aziende e infrastrutture locali. 181 abitanti sono stati direttamente colpiti dalla catastrofe. (12) Secondo la stima delle autorità austriache, il costo degli interventi di emergenza indispensabili ammissibili ai sensi dell articolo 3, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 2012/2002 del Consiglio è pari a 1,6 milioni di EUR, ripartiti tra i vari tipi di interventi. (13) Le autorità austriache hanno comunicato che non intendono presentare ulteriori richieste di assistenza a titolo di altri strumenti dell Unione europea. 3. FINANZIAMENTO Il bilancio annuale totale disponibile per il Fondo di solidarietà è di 1 000 milioni di EUR. In considerazione del fatto che la solidarietà è la motivazione fondamentale della creazione del Fondo, la Commissione ritiene che gli aiuti erogati a titolo del Fondo debbano essere progressivi. Ciò significa che, secondo la prassi adottata in passato, la parte di danno che supera la soglia (0,6% dell RNL o 3 miliardi di EUR ai prezzi del 2002, se il primo valore è superiore) dovrebbe determinare un intensità 7

di aiuto superiore rispetto al danno al di sotto della soglia. Il tasso applicato in passato al fine di determinare l attribuzione di fondi per le catastrofi gravi è del 2,5% dell importo del danno diretto totale al di sotto della soglia per la mobilizzazione del fondo e del 6% al di sopra della soglia stessa. Il metodo di calcolo degli aiuti a titolo del Fondo di solidarietà è stato definito nella relazione annuale 2002-2003 sul Fondo di solidarietà e approvato dal Consiglio e dal Parlamento europeo. Si propone di applicare le stesse percentuali nel presente caso e di concedere i seguenti importi di aiuto: (EUR) Catastrofe Importo totale Danno diretto Soglia Importo basato Importo basato dell aiuto accettato (in milioni) sul 2,5% sul 6% proposto Inondazioni in Slovenia 359 534 838 214,021 5 350 525 8 730 830 14 081 355 Inondazioni in Croazia 11 463 479 259,805 286 587 ~ 286 587 Inondazioni in Austria 9 600 000 1 798,112 240 000 ~ 240 000 TOTALE 14 607 942 In conclusione, per i motivi sopra indicati, si propone di accettare le richieste presentate da Slovenia, Croazia e Austria relative alle inondazioni di ottobre-novembre 2012 e di proporre la mobilizzazione del Fondo di solidarietà per ciascun caso. Conformemente alla logica del PBR n. 1 del 2013 sul fabbisogno di finanziamenti connesso all adesione della Croazia all Unione europea, prevista il 1 luglio 2013, si propone di iscrivere gli importi connessi alla richiesta della Croazia nella rubrica 3b del quadro finanziario. Per quanto riguarda gli stanziamenti di pagamento, nella proposta di PBR n. 2 del 2013 la Commissione ha lasciato un margine non assegnato di 14,8 milioni di EUR al di sotto del massimale 2013 del quadro finanziario pluriennale proprio per far fronte a queste richieste già previste di mobilizzazione del Fondo di solidarietà dell UE. 8

5. TABELLA RIASSUNTIVA PER RUBRICA DEL QUADRO FINANZIARIO Quadro finanziario 2010 Bilancio 2013 (compresi i PBR 1- Bilancio 2013 Quadro finanziario 2013 riveduto PBR 5/2013 Rubrica/sottorubrica 4/2013) (compresi i PBR 1-5/2013) SI SP SI SP SI SP SI SP 1. CRESCITA SOSTENIBILE 1a. Competitività per la crescita e l occupazione 15 670 000 000 16 168 150 291 12 886 628 095 16 168 150 291 12 886 628 095 Margine 1 849 709 1 849 709 1b. Coesione per la crescita e l occupazione 54 974 000 000 54 958 049 037 56 349 544 736 54 958 049 037 56 349 544 736 Margine 15 950 963 15 950 963 Totale 70 644 000 000 71 126 199 328 69 236 172 831 71 126 199 328 69 236 172 831 Margine 8 17 800 672 17 800 672 2. CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE NATURALI di cui spese connesse al mercato e pagamenti diretti 48 583 000 000 43 956 548 610 43 934 188 711 43 956 548 610 43 934 188 711 Totale 61 310 000 000 60 159 241 416 58 095 492 961 60 159 241 416 58 095 492 961 Margine 1 150 758 584 1 150 758 584 3. CITTADINANZA, LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA 3a. Libertà, sicurezza e giustizia 1 703 000 000 1 440 827 200 1 046 033 652 1 440 827 200 1 046 033 652 Margine 262 172 800 262 172 800 3b. Cittadinanza 746 000 000 738 680 000 654 565 615 14 607 942 14 607 942 753 287 942 669 173 557 Margine 7 320 000 7 320 000 Totale 2 449 000 000 2 179 507 200 1 700 599 267 14 607 942 14 607 942 2 194 115 142 1 715 207 209 Margine 9 269 492 800 269 492 800 4. L UE COME ATTORE GLOBALE 9 595 000 000 9 583 118 711 6 898 914 260 9 583 118 711 6 898 914 260 Margine 10 275 996 289 275 996 289 5. AMMINISTRAZIONE 9 095 000 000 8 430 374 740 8 430 049 740 8 430 374 740 8 430 049 740 Margine 11 750 625 260 750 625 260 6. COMPENSAZIONE 75 000 000 75 000 000 75 000 000 75 000 000 75 000 000 Margine TOTALE 153 168 000 000 144 285 000 000 151 553 441 395 144 436 229 059 14 607 942 14 607 942 151 568 049 337 144 450 837 001 Margine 1213 2 464 673 605 14 770 941 2 464 673 605 162 999 8 9 10 11 12 13 Nel calcolo del margine per la rubrica 1a non è incluso il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG) (500 milioni di EUR). L importo del Fondo di solidarietà dell Unione europea è iscritto in bilancio oltre i limiti delle pertinenti rubriche come previsto dall accordo interistituzionale del 17 maggio 2006 (GU C 139 del 14.6.2006). Nel margine 2013 per la rubrica 4 non si tiene conto degli stanziamenti attribuiti alla riserva per gli aiuti d urgenza (264,1 milioni di EUR). Per calcolare il margine al di sotto del massimale della rubrica 5, si tiene conto della nota 1) del quadro finanziario 2007-2013 con un importo di 86 milioni di EUR per i contributi del personale al regime pensionistico. Il margine globale per gli impegni non tiene conto degli stanziamenti connessi al FEG (500 milioni di EUR), alla RAU (264,1 milioni di EUR) e ai contributi del personale al regime pensionistico (86 milioni di EUR). Il margine globale per i pagamenti non tiene conto degli stanziamenti connessi alla RAU (80 milioni di EUR) e ai contributi del personale al regime pensionistico (86 milioni di EUR). 9