Provincia Autonoma di Trento Servizio Prevenzione Rischi USO DI ESPLOSIVO IN PROSSIMITA DI CENTRI ABITATI NELL AMBITO DI INTERVENTI SOMMA URGENZA

Documenti analoghi
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO PREVENZIONE RISCHI UFFICIO PIANIFICAZIONE E LAVORI DI PROTEZIONE CIVILE

La Geo-ingegneria nella bonifica dei versanti rocciosi

PERCORSO FORMATIVO PER LA GESTIONE IN SICUREZZA DEGLI ESPLOSIVI PROGETTO FORMATIVO

Consorzio Forestale Alta Valle Susa Oulx (TO) 1 / 9

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Comune di Mori Provincia di Trento LISTA DELLE CATEGORIE

COMPUTO METRICO. Comune di Mori Provincia di Trento

Logistica di cantiere e problematiche operative nell ambito di lavori di consolidamento e stabilizzazione dell ammasso roccioso

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

CANTIERE: INTERVENTO DI SOMMA URGENZA PER LA DEMOLIZIONE CON ESPLOSIVO DI UN AMMASSO ROCCIOSO SOVRASTANTE L ABITATO DI MORI

R.CV.145.EIM

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Ottimizzazione dell uso dell esplosivo nei cantieri di cava

1. OGGETTO DELLA RELAZIONE.

Operatore su funi per lavorazioni su siti naturali o artificiali

Posizione e caratteristiche dei fori di indagine

Comune di Bardonecchia Lavori di mitigazione del rischio del versante roccioso in frazione Melezet a difesa abitato. Progetto esecutivo dicembre 2016

18/04/2013. Dettagli costruttivi di barriere ad alto assorbimento di energia. Anelli d acciaio formanti la rete. Montante in acciaio

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA

I lavori in esame sono suddivisi in 3 aree di intervento, denominate A, B e C.

AUGUSTO MESSETTI ingegnere via XX Settembre GEMONA DEL FRIULI cell

SERVIZIO AREA ROMAGNA

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Consolidamento delle Pendici Tufacee in località Strada Romana presso Mazzano Romano (Roma)

CHI SIAMO: Gardaextreme Gardaextreme

Comune di Bardonecchia Lavori di mitigazione del rischio del versante roccioso in frazione Melezet a difesa abitato. Progetto esecutivo dicembre 2016

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO PREVENZIONE RISCHI UFFICIO PIANIFICAZIONE E LAVORI DI PROTEZIONE CIVILE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO PREVENZIONE RISCHI UFFICIO PIANIFICAZIONE E LAVORI DI PROTEZIONE CIVILE

RELAZIONE TECNICA. SALVAGUARDIA del COSTONE ROCCIOSO SOTTOSTANTE IL CASTELLO di FRANCAVILLA di Sicilia. 1. Premessa... 2

MANUALE D USO STUDIO DI INGEGNERIA

Monitoraggio GeoStrutturale, Idrogeologico e Geofisico, progettazioni ed installazioni

Computo Metrico Estimativo

SOGECA. 3 CONVEGNO SUGLI ESPLOSIVI Trento, 22 Gennaio 2010 IL CUNICOLO ESPLORATIVO DEL TUNNEL DI BASE DEL BRENNERO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

COMUNE DI MOTTALCIATA Decreto Legge 21 giugno 2013, n Programma 6000 Campanili

Relazione di calcolo

DOTT. MAURIZIO BIANCARDI INGEGNERE PROGETTAZIONE CIVILE, INDUSTRIALE, CALCOLI STATICI, URBANISTICA E SICUREZZA CANTIERI

CARTELLONISTICA DI CANTIERE

COMUNE DI VALMADRERA PROVINCIA DI LECCO INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CADUTA MASSI TRA LE LOCALITÀ PARÈ E SASSELLO LOTTO C - SASSELLO

REGISTRO PREVENZIONE INCENDI

1. PREMESSA ED OGGETTO.

MANUTENZIONE STRADE COMUNALI ANNO 2018 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE ILLUSTRATIVA CRONOPROGRAMMA LAVORI E QUADRO ECONOMICO

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PIANO STRALCIO PER LA TUTELA DAL RISCHIO IDROGEOLOGICO - BACINO DELL' ADIGE- REGIONE DEL VENETO AREE IN DISSESTO DA VERSANTE

la Miniera di Brusada-Ponticelli

Incontro con la classe 3^A del Liceo classico pedagogico «G. Cesare Valgimigli» - Indirizzo economico-sociale (LES) di Rimini

PROVINCIA DI LECCO Direzione Organizzativa IV - Viabilità e Infrastrutture

PROGETTO DI ADEGUAMENTO SISMICODELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA CERESINI

SEDE RESPONSABILE U.T.C. DOTT. ARCH. STEFANO VILLA

L ANALISI DEI RISCHI NELLE DEMOLIZIONI CON ESPLOSIVO

Regione Marche. Provincia: Ascoli Piceno Comune: Ascoli Piceno. Gestore: Comune Ascoli Piceno

1. Premessa Programma dei controlli Programma degli interventi... 5

REALIZZAZIONE TERZA CORSIA ALL'INTERSEZIONE CON LA SR. 342 DIR. CON VIA TERZAGHI (AL P.K ) IN COMUNE DI MERATE - PROGETTO ESECUTIVO -

Documentazione fotografica lavori di consolidamento attivo e passivo di pareti rocciose

IL MEGASTORE BENETTON A VERONA. IL SISTEMA NPS NEGLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE E ADEGUAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE ESISTENTI.

SCAVO IN CONTESTO URBANO CON PRODOTTO DEFLAGRANTE NONEX

INDAGINI GEOFISICHE PROFONDE NELLA PIANA DI AOSTA. Giornata GEOLOGIA URBANA DI AOSTA 28 Ottobre Pietro Capodaglio, Fulvio Simonetto ARPA VdA

MANUALE CORSO FORMAZIONE FOCHINI: GESTIONE DEGLI ESPLOSIVI IN SICUREZZA

Azienda Mobilità e Trasporti S.p.A. Via Montaldo, Genova Impianto Ferrovia Genova Casella RELAZIONE TECNICA

L accessibilità alla piana di Castelluccio (PG)

Messa in sicurezza e adeguamento funzionale viabilità di accesso all'abitato di Saviner di Calloneghe-PROG. ES...

LIBRO BIANCO DELLA RICOSTRUZIONE A L AQUILA. Caratteristiche degli edifici ed interventi proposti

PROVINCIA DI FROSINONE Ccp n P.zza A.Gramsci, Frosinone cod.fis Tel Web.:

UN APPROCCIO INTEGRATO DEI METODI DI INDAGINE GEOELETTRICA, SISMICA ED AUDIOMAGNETOTELLURICA. dott. geol. Lorenzo CADROBBI dott. geol.

CURRICULUM PROFESSIONALE

SEGONZANO, Relazione approfondimento geologico su un diedro roccioso a monte dell eremo di Montalbano a Mori

PROGETTO DEFINITIVO DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI

PROGETTO DEFINITIVO RILIEVI PLANO-ALTIMETRICI E STUDIO DI INSERIMENTO URBANISTICO

A - RELAZIONE GENERALE

Studio Tecnico Ing. Fauda Pichet Egidio pag. 1 DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

COMUNE DI LACONI LAVORI DI BONIFICA E RIMOZIONE DI CEMENTO AMIANTO PRESENTE SUI TERRENI DI PROPRIETA' DELL'AGENZIA LAORE IN LOCALITA' PERDA PERTUSA

Standard minimi di prevenzione

INDICE 1. INDAGINI GEOMECCANICHE APPENDICE APPENDICE

INTERVENTO DI RIPARAZIONE, CONSOLIDAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO EDIFICIO ANNESSO AGLI IMPIANTI SPORTIVI - PROGETTO ESECUTIVO -

Sicurezza esplosiva in una demolizione controllata

il Piano di Emergenza del Comune di OPI Parte 3 - Il Rischio Idrogeologico

PRESPLITTING PER LE SCARPATE IN ROCCIA. David Palla Bolzano, 07/09/2018

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

TITOLO DEL PROGETTO: INTERVENTI SU OPERE D ARTE LUNGO LA S.P. 18 TORRITA ACCUMOLI LIBERTINO progg.ve KM CUP : D67H

ILLUMINAZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO DURANTE LO SCAVO DI GALLERIE STRADALI E FERROVIARIE

COMUNE DI SANTA SEVERINA PROVINCIA di CROTONE

impermeabilizzazioni ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS NEW YORK (U.S.A.)

COMPUTO METRICO. Comune di Castel del Piano Provincia di Grosseto

1 Per arrotondamento SOMMANO 1,00 6,47 6,47 0,00

RISPOSTA SISMICA DI DEPOSITI DI TERRENO A GRANA GROSSA IN ALCUNE AREE DELLA TOSCANA

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

Intervento di riduzione del rischio settori rocciosi strapiombanti esistenti a monte della strada comunale Martinetti Pilone della Garda. pag.

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2

NATURA PRESTAZIONE: studio geologico e geomeccanico, modellazione alle differenze finite ed analisi di stabilità.

COMUNE DI BARDONECCHIA

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO

ADEGUAMENTO SISMICO DI EDIFICI INDUSTRIALI SECONDO L ORDINANZA : OBIETTIVI TIPOLOGIE DI INTERVENTO

RELAZIONE SULL EVENTO DEL DISSESTO AVVENUTO NEI PRESSI DI BORGO SAN GIUSTO SULLA STRADA COMUNALE LA FRANA NEL COMUNE DI VOLTERRA

COMUNE DI: SANTO STEFANO MAGRA

Il monitoraggio a supporto del consolidamento di un viadotto autostradale in condizioni di urgenza

Rock Cracker Descrizione tecnica

COMUNE DI GIARDINI NAXOS

Genova, 26/09/2014 PIANO DI INTERVENTI PER LA MITIGAZIONE DEI PUNTI SINGOLARI A RISCHIO IDROGEOLOGICO

Transcript:

Provincia Autonoma di Trento Servizio Prevenzione Rischi USO DI ESPLOSIVO IN PROSSIMITA DI CENTRI ABITATI NELL AMBITO DI INTERVENTI SOMMA URGENZA TRENTO 23 NOVEMBRE 2007 Relatore

PROGRAMMA PRESENTAZIONE A) DEMOLIZIONE DI MASSI CON UTILIZZO DI ESPLOSIVO 1. ANALISI DI STABILITA E INDAGINE GEOLOGICA 2. CALCOLO SCHEMA DI PERFORAZIONE 3. CALCOLO SCHEMA DI CARICAMENTO 4. FASE DI PERFORAZIONE 5. VERIFICA SCHEMA DI CARICAMENTO 6. FASE DI BRILLAMENTO B) APPROFONDIMENTO 1. VIBRAZIONI 2. PROIEZIONI 3. PIANO DI EVACUAZIONE C) PRESENTAZIONE LAVORI ESEGUITI

A) DEMOLIZIONE DI MASSI CON UTILIZZO DI ESPLOSIVO 1. ANALISI DI STABILITA E INDAGINE GEOLOGICA - DETERMINAZIONE DELLA TIPOLOGIA DI ROCCIA - RILIEVO VOLUMETRICO DEL MASSO - STATO FESSURATIVO DELL AMMASSO ROCCIOSO

A) DEMOLIZIONE DI MASSI CON UTILIZZO DI ESPLOSIVO 2. CALCOLO SCHEMA DI PERFORAZIONE IN BASE ALLA TIPOLOGIA DI ROCCIA, ALLE CONDIZIONI DEGLI ELEMENTI IN PARETE E ALLA PEZZATURA DESIDERATA SI DETERMINA LA GEOMETRIA DI PERFORAZIONE E LA TIPOLOGIA DI ESPLOSIVO DA UTILIZZARE.

A) DEMOLIZIONE DI MASSI CON UTILIZZO DI ESPLOSIVO 3. CALCOLO SCHEMA DI CARICAMENTO

A) DEMOLIZIONE DI MASSI CON UTILIZZO DI ESPLOSIVO 3. CALCOLO SCHEMA DI CARICAMENTO ESEMPIO DI VOLATA CON DIVERSE PROBLEMATICHE E DIFFERENTE QUANTITATIVO DI ESPLOSIVO UTILIZZATO EDIFICI VICINI CON PROBLEMI DI PROIEZIONI E VIBRAZIONI LUOGO DIFFICILMENTE RAGGIUNGIBILE NECESSITA DI PICCOLA PEZZATURA

A) DEMOLIZIONE DI MASSI CON UTILIZZO DI ESPLOSIVO 4. FASE DI PERFORAZIONE DURANTE L ESECUZIONE L DELLE PERFORAZIONI SI DEVE VERIFICARE LA PRESENZA DI EVENTUALI FRATTURE DEVE POI ESSERE FORNITA AL PROGETTISTA UNA SPECIFICA CON LE CARATTERISTICHE DEI FORI E LA POSIZIONE DELLE FRATTURE

A) DEMOLIZIONE DI MASSI CON UTILIZZO DI ESPLOSIVO 4. FASE DI PERFORAZIONE raccomandazioni 1) realizzazione punti di ancoraggio per le lavorazioni in parete che c dovranno essere posizionati a monte del masso; 2) stesura pannelli ad anelli e rete metallica a doppia torsione sopra il masso con ancoraggio della stessa sulla parete rocciosa a monte del masso; 3) legatura provvisoria dei pannelli e della rete ad ancoraggi laterali; 4) perforazione masso con perforatrice portatile (angolo fori 45 rispetto alla verticale) o con martello fondoforo (fori verticali); 5) numerazione secondo progetto di ogni singolo foro; 6) per ogni foro numerato si dovrà fornire una distinta che riporti la lunghezza di perforazione e la posizione di eventuali fratture riscontrate r durante la perforazione, al fine di calibrare la volata; 7) allentamento della legatura provvisoria.

A) DEMOLIZIONE DI MASSI CON UTILIZZO DI ESPLOSIVO 5. VERIFICA SCHEMA DI CARICAMENTO IN BASE ALL ESITO DELLE PERFORAZIONI E E POSSIBILE RIVEDERE E SISTEMARE LO SCHEMA DI VOLATA

A) DEMOLIZIONE DI MASSI CON UTILIZZO DI ESPLOSIVO 6. FASE DI BRILLAMENTO raccomandazioni 1) richiesta permessi ed autorizzazioni per sparo (compresa la comunicazione alla torre di controllo di Mattarello per controllo aereo nella zona del brillamento); 2) verifica funzionalità corretta custodia; esploditore qualche giorno prima dell'utilizzo e sua 3) ordine esplosivo e detonatori; 4) arrivo sul cantiere esplosivo e detonatori; 5) presenza di apposita vigilanza; 6) caricamento fori nel masso; 7) collegamenti elettrici dall'esploditore A.I. alla linea masso; 8) controllo di chiusura circuito con idoneo tester;

A) DEMOLIZIONE DI MASSI CON UTILIZZO DI ESPLOSIVO 6. FASE DI BRILLAMENTO raccomandazioni 9) verifica con referenti del Comune per via libera al brillamento (strade chiuse e case evacuate correttamente); 10) brillamento masso; 11) ricognizione dopo brillamento; 12) comunicazione al Comune dell'esito della volata; 13) disgaggio eventuali massi in equilibrio precario; 14) riapertura delle strade e fine evacuazione edifici; 15) sistemazione sul posto o allontanamento del materiale demolito.

B) APPROFONDIMENTO 1. VIBRAZIONI OGNI VOLATA E E CAUSA DI ONDE SISMICHE CHE POSSONO CREARE PROBLEMI ALLE INFRASTRUTTURE PRESENTI NELLA ZONA DEL BRILLAMENTO PER ATTENUARE GLI EFFETTI DELLE VIBRAZIONI E BENE LIMITARE IL QUANTITATIVO DI CARICA SIMULTANEA SUDDIVIDENDO LA VOLATA CON DEI MICRORITARDI (25ms)

B) APPROFONDIMENTO 1. VIBRAZIONI

B) APPROFONDIMENTO 2. PROIEZIONI UN IMPREVISTO NELLE VOLATE E E RAPPRESENTATO DALLE PROIEZIONI DI FRAMMENTI ROCCIOSI NEL CASO IN CUI SI DEBBANO LIMITARE LE PROIEZIONI E E BENE PREVEDERE UN RIVESTIMENTO CON PANNELLI AD ANELLI + RETE METALLICA CHE LAVORI AD EFFETTO TENDA EDIFICI DISTANTI CIRCA 120m DAL BRILLAMENTO NECESSITA DI LIMITARE LE PROIEZIONI PEZZATURA GROSSOLANA IMPIEGO DEI PANNELLI AD ANELLI

B) APPROFONDIMENTO 2. PROIEZIONI RIVESTIMENTO CON PANNELLI AD ANELLI + RETE METALLICA ing. ing. Stefano Stefano Filippi Filippi

B) APPROFONDIMENTO 2. PROIEZIONI LA TRAIETTORIA CAMBIA IN BASE AL DISLIVELLO TRA PUNTO DI BRILLAMENTO E PUNTO DI ARRIVO IL CALCOLO DELLA TRAIETTORIA E E STATO EFFETTUATO CONSIDERANDO L ANGOLO DI PARTENZA DELLE PROIEZIONI PIU SFAVOREVOLE

B) APPROFONDIMENTO 3. PIANO DI EVACUAZIONE PER BRILLAMENTO MASSI UNA VOLTA STABILITA UNA DISTANZA DI SICUREZZA SI PREDISPONE IL PIANO DI EVACUAZIONE CHE DEVE CONTENERE LE SEGUENTI INDICAZIONI: ORE. INIZIO OPERAZIONI SALA OPERATIVA ORE. INIZIO EVACUAZIONE EDIFICI ORE. INIZIO PRESIDIO STRADE DA BLOCCARE ORE. EVENTUALE SORVOLO ZONA CON ELICOTTERO ORE. BLOCCO STRADE ORE. VERIFICA SITUAZIONE NELLE VARIE POSTAZIONI ORE. COMUNICAZIONE DALLA SALA OPERATIVA ALLA ZONA SPARO DEL VIA LIBERA AL BRILLAMENTO ORE. SPARO PER DEMOLIZIONE MASSO PREVIO SEGNALE CONVENZIONALE (3 squilli brevi di tromba) ORE. VERIFICA ESITO DELLA VOLATA CON RICOGNIZIONE ORE. COMUNICAZIONE ESITO POSITIVO VOLATA CON SEGNALE CONVENZIONALE (1 squillo di tromba) ORE. RIAPERTURA STRADE ORE. FINE EVACUAZIONE EDIFICI

B) APPROFONDIMENTO 3. PIANO DI EVACUAZIONE PER BRILLAMENTO MASSI

C) PRESENTAZIONE LAVORI ESEGUITI 1) Demolizione masso in loc. Murazzi nel Comune di CALLIANO VINCOLI: ferrovia, strada statale, edifici SOLUZIONE ADOTTATA: piccola pezzatura e limitazione proiezioni con pannelli ad anelli - - - - 2) Demolizione masso in loc. Besagno nel Comune di MORI VINCOLI: strada provinciale e comunale, edifici a 120 metri SOLUZIONE ADOTTATA: grossa pezzatura con poca carica e detonatori microritardati,, limitazione proiezioni con pannelli ad anelli e rete metallica

C) PRESENTAZIONE LAVORI ESEGUITI 1) Demolizione masso in loc. Murazzi nel Comune di CALLIANO Progetto:,, ing. Luciano Ioriatti Direzione Lavori: ing. Luciano Ioriatti 2) Demolizione masso in loc. Besagno nel Comune di MORI Progetto:,, ing. Luciano Ioriatti Direzione Lavori:

GRAZIE PER L ATTENZIONE L!