Guida dell'utente abilitato alla connessione di rete per HL-2070N

Documenti analoghi
GUIDA DELL'UTENTE IN RETE HL-5250DN HL-5270DN. Server di stampa Ethernet multiprotocollo su scheda

Windows 2000, Windows XP e Windows Server 2003

Windows 2000, Windows XP e Windows Server 2003

Connessioni e indirizzo IP

Installazione del software Fiery per Windows e Macintosh

GUIDA DELL UTENTE IN RETE

Nokia C110/C111 scheda LAN senza filo Manuale di installazione

Guida ai collegamenti

Windows 98 e Windows Me

Abilitazione e uso del protocollo EtherTalk

Guida di installazione Windows Vista /Windows 7

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ)

Brother GUIDA DELL'UTENTE

Questi punti preliminari devono essere eseguiti per tutte le stampanti: Procedura rapida di installazione da CD-ROM

GUIDA DELL'UTENTE ABILITATO ALLA CONNESSIONE IN RETE

Guida Google Cloud Print

Guida Google Cloud Print

Guida Google Cloud Print

Laplink FileMover Guida introduttiva

Installazione e utilizzo di Document Distributor 1

DP-301U. Prima di cominciare. Contenuto del pacchetto. Print Server Fast Ethernet D-Link. DP-301U Print Server USB

Come usare P-touch Transfer Manager

SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione per (Licenza per utenti singoli)

Stampe in rete Implementazione corretta

Guida Google Cloud Print

Guida Google Cloud Print

Guida ai collegamenti

GUIDA RAPIDA. per l'utente di Windows Vista. Installazione del software della stampante... 2 Installazione del software per la stampa in rete...

Aggiornamenti Sistema Addendum per l utente

Corso basi di dati Installazione e gestione di PWS

Guida all'installazione del software

Guida all'installazione del software

Guida per Driver Universale della Stampante

Guida AirPrint. Versione 0 ITA

Connettere due PC Windows 95/98/Me Rete Pannello di Controllo Client per Reti Microsoft

Conferencing. Novell. Conferencing 1.0. novdocx (it) 6 April 2007 AVVIARE IL CLIENT CONFERENCING: ACCESSO. Luglio 2007

(1) Network Camera

Istruzioni per l'installazione e la disinstallazione dei driver della stampante PostScript e PCL per Windows Versione 8

Capitolo 1 Connessione del router a Internet

Il tuo manuale d'uso. LEXMARK X502N

Motorola Phone Tools. Guida rapida

VEDO Full Radio. Manuale tecnico CONNESSIONE DA REMOTO VERSIONE 3.0

Installazione di GFI Network Server Monitor

IBM SPSS Statistics per Mac OS - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

Utilizzo del modem DC-213/214 con i router wireless Guida all installazione

Guida dell utente in rete

Software di gestione della stampante

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

Gui Gu d i a d ra r p a i p d i a V d o a d f a one Int fone In e t r e net rnet Box Key Mini

Guida all'impostazione dei messaggi di avviso e delle destinazioni di scansione per le stampanti X500 Series

Fiery Driver Configurator

Per utenti Windows XP

su Windows XP con schede Cisco Aironet 350

Manuale di funzionamento di EMP NetworkManager

Introduzione. Introduzione a NTI Shadow. Panoramica della schermata iniziale

Server CD-ROM HP per reti Ethernet a 10 Mbit/s. Guida di riferimento rapido

Nel menù Impostazioni/Pannello di controllo/rete dovrebbe apparire una finestra simile a questa:

SCOoffice Address Book. Guida all installazione

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)

Sophos Anti-Virus guida di avvio per computer autonomi. Windows e Mac

Guida all'installazione rapida di scansione su

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie

Programma di configurazione di reti NetWare

Supplemento PostScript 3

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete

QL-580N QL-1060N. Guida di installazione del software. Italiano LB

SolidWorks Education Edition 2012 Istruzioni per l'installazione

Online Help StruxureWare Data Center Expert

Presentation Draw. Guida dell utilizzatore

Manuale d'uso del Connection Manager

Guida per l'impostazione delle funzioni di scansione

BREVE GUIDA ALL ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DDNS PER DVR SERIE TMX

HDSL640 ADSL USB Modem

Configurazione di una connessione DUN USB

Guida all'installazione rapida di connessione di rete

Guida rapida Vodafone Internet Box

IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)

IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI.

Paragon HFS+ per Windows

su Windows XP con schede D-Link DWL 650+

Content Manager 2 Manuale utente

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli)

Per un uso sicuro e corretto di questo apparecchio, prima dell'uso leggere le Informazioni di sicurezza.

AXWIN6 QUICK INSTALL v.3.0

Guida all installazione Command WorkStation 5.5 con Fiery Extended Applications 4.1

Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie

Guida di Opzioni Fiery 1.3 (client)

Utilizzo dell'unità Cisco UC 320W con Windows Small Business Server

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON Z550I

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione

GateManager. 1 Indice. tecnico@gate-manager.it

Istruzioni per l uso della Guida. Icone utilizzate in questa Guida. Istruzioni per l uso della Guida. Software di backup LaCie Guida per l utente

Acronis License Server. Manuale utente

GUIDA UTENTE WEB PROFILES

IBM SPSS Statistics per Windows - Istruzioni di installazione (Licenza per utenti singoli)

Versione /10. Xerox ColorQube 9301/9302/9303 Servizi Internet

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2

Guida di rete. Configurazione di Windows Utilizzo di un server di stampa Monitoraggio e configurazione della stampante Appendice

Guida introduttiva di F-Secure PSB

Transcript:

f Server di stampa multiprotocollo su scheda Guida dell'utente abilitato alla connessione di rete per HL-2070N Leggere attentamente questa guida prima di utilizzare la stampante. La presente Guida può essere stampata o visualizzata dal CD-ROM in qualsiasi momento, pertanto conservare il CD-ROM in un luogo pratico affinché sia possibile fare riferimento ad essa al momento opportuno. Per qualsiasi necessità relativa alla stampante, visitare il sito Web Brother Solutions Center all'indirizzo http://solutions.brother.com. Dal sito Web è possibile scaricare le utilità e i driver più aggiornati per le stampanti Brother, leggere le domande frequenti e i suggerimenti relativi alla risoluzione dei problemi. Versione 1

Definizioni dei messaggi di avvertenza, attenzione e delle note Nella presente Guida dell'utente viene utilizzata la seguente icona. Le note spiegano come intervenire in determinate situazioni oppure offrono suggerimenti relativi all'utilizzo delle diverse funzioni della stampante. Marchi Brother e il logo Brother sono marchi registrati e BRAdmin Professional è un marchio di Brother Industries, Ltd. UNIX è un marchio registrato di The Open Group. Apple, Macintosh, Quick Draw e LaserWriter sono marchi registrati di Apple Computer, Inc. HP, Hewlett-Packard, Jetdirect e PCL sono marchi registrati di Hewlett-Packard Company. Microsoft, Windows e Windows NT sono marchi registrati di Microsoft Corporation. Tutti gli altri nomi di prodotti e marchi citati in questa Guida dell'utente sono marchi registrati o marchi dei rispettivi proprietari. Avviso di redazione e pubblicazione La presente guida è stata redatta e pubblicata sotto la supervisione di Brother Industries Ltd., sulla base delle più recenti descrizioni e caratteristiche tecniche dei prodotti. Il contenuto della guida e le specifiche di questo prodotto sono soggetti a modifiche senza preavviso. Brother si riserva il diritto di apportare modifiche senza preavviso alle specifiche e ai materiali qui contenuti e non potrà essere in alcun modo ritenuta responsabile di eventuali danni (inclusi quelli indiretti) provocati dall'affidamento riposto nei materiali descritti, inclusi tra l'altro gli errori tipografici e di altro tipo eventualmente contenuti in questa pubblicazione. 2004 Brother Industries, Ltd. i

Sommario 1 Introduzione...1-1 Informazioni generali... 1-1 Tipi di connessione di rete... 1-2 Esempio di connessione di rete... 1-2 Stampa Peer-to-Peer tramite TCP/IP... 1-2 Stampa in rete condivisa... 1-3 Protocolli... 1-4 Funzionalità e protocolli TCP/IP... 1-4 DHCP/BOOTP/RARP... 1-4 APIPA... 1-4 Client DNS... 1-4 NetBIOS/IP... 1-4 LPR/LPD... 1-4 Porta 9100... 1-5 Client SMTP... 1-5 IPP... 1-5 mdns... 1-5 TELNET... 1-5 SNMP... 1-5 Server Web (HTTP)... 1-5 2 Configurazione della stampante di rete...2-1 Informazioni generali... 2-1 Indirizzi IP, subnet mask e gateway... 2-1 Indirizzo IP... 2-1 Modalità di assegnazione dell'indirizzo IP al server di stampa:... 2-1 Subnet mask... 2-2 Gateway (e router)... 2-2 Impostazione dell'indirizzo IP e della subnet mask... 2-3 Utilizzo dell'utilità BRAdmin Professional e del protocollo TCP/IP per configurare la stampante di rete (solo per Windows )... 2-3 Utilità BRAdmin Professional... 2-3 Configurazione della stampante mediante l'utiltà BRAdmin Professional... 2-3 Utilizzo di altri metodi per configurare la stampante di rete... 2-4 Modifica delle impostazioni del server di stampa... 2-4 Utilizzo dell'utilità BRAdmin Professional e del protocollo TCP/IP per modificare le impostazioni del server di stampa (solo per Windows )... 2-4 Utilizzo del protocollo HTTP (browser Web) e del protocollo TCP/IP per modificare le impostazioni del server di stampa... 2-5 3 Stampa di rete da Windows : stampa Peer-to-Peer di base TCP/IP...3-1 Informazioni generali... 3-1 Per Windows 2000/XP... 3-1 Configurazione della porta TCP/IP standard... 3-1 Driver della stampante non ancora installato... 3-1 Driver della stampante già installato... 3-2 Windows NT 4.0... 3-3 Installazione del protocollo TCP/IP... 3-3 ii

Installazione del software Peer-to-Peer Brother... 3-3 Associazione alla stampante... 3-4 Aggiunta di una seconda porta LPR Brother... 3-5 Windows 95/98/Me... 3-5 Installazione del software Peer-to-Peer Brother... 3-5 Associazione alla stampante... 3-6 Aggiunta di una seconda porta LPR Brother... 3-7 Altre fonti di informazione... 3-7 4 Stampa di rete da Windows : stampa Peer-to-Peer NetBIOS...4-1 Informazioni generali... 4-1 Configurazione del server di stampa per Windows 95/98/Me, Windows 2000/XP e Windows NT 4.0... 4-1 Configurazione del server di stampa... 4-1 Modifica del nome del gruppo di lavoro/dominio mediante l'utilità BRAdmin Professional... 4-2 Modifica del nome del dominio/gruppo di lavoro mediante un browser Web... 4-3 Modifica del nome del dominio/gruppo di lavoro mediante TELNET... 4-3 Installazione del programma Brother NetBIOS Port Monitor... 4-4 Associazione alla stampante... 4-5 Windows 95/98/Me... 4-5 Windows NT 4.0 /Windows 2000/XP... 4-5 Aggiunta di una seconda porta di stampa NetBIOS... 4-6 Windows 95/98/Me... 4-6 Windows NT 4.0 /Windows 2000/XP... 4-6 Altre fonti di informazione... 4-6 5 Stampa Internet per Windows...5-1 Informazioni generali... 5-1 Stampa IPP da Windows 2000/XP... 5-1 Immissione di un altro URL... 5-2 Altre fonti di informazione... 5-3 6 Stampa di rete da Macintosh...6-1 Informazioni generali... 6-1 Stampa da un computer Macintosh mediante le funzionalità di configurazione di rete semplice di Mac OS X... 6-1 Selezione del driver della stampante... 6-1 Modifica della configurazione mediante un browser Web... 6-2 Altre fonti di informazione... 6-3 7 Utilizzo del pannello di controllo...7-1 Informazioni generali... 7-1 Stampa della pagina delle impostazioni della stampante... 7-2 Ripristino delle impostazioni di rete sui valori di fabbrica... 7-2 Disattivazione del protocollo APIPA... 7-3 8 Risoluzione dei problemi...8-1 Informazioni generali... 8-1 iii

Problemi generali... 8-1 Il CD-ROM inserito non si avvia automaticamente... 8-1 Come ripristinare le impostazioni predefinite in fabbrica del server di stampa Brother... 8-1 Problemi relativi all'installazione... 8-1 Il server di stampa Brother non viene rilevato durante l'installazione del software di stampa di rete o dal driver della stampante Brother in Windows.... 8-1 Il server di stampa Brother non viene rilevato mediante le funzionalità di configurazione di rete semplice di Mac OS X.... 8-1 Problemi di stampa... 8-3 Il processo di stampa non viene stampato... 8-3 Errore durante la stampa... 8-5 Risoluzione dei problemi relativi ai protocolli... 8-5 Risoluzione dei problemi relativi alla stampa Peer-to-Peer (LPR) in Windows 95/98/Me e Windows NT 4.0... 8-5 Risoluzione dei problemi relativi alla stampa Peer-to-Peer in Windows 95/98/Me e Windows NT 4.0 (NetBIOS)... 8-5 Risoluzione dei problemi relativi alla stampa IPP in Windows 2000/XP... 8-6 Utilizzo di un numero di porta diverso da 631... 8-6 L'opzione Ulteriori informazioni di Windows 2000 non funziona... 8-6 Risoluzione dei problemi relativi al browser Web (TCP/IP)... 8-6 9 Appendice A... A-1 Utilizzo dei servizi...a-1 Altri modi per impostare l'indirizzo IP(per utenti avanzati e amministratori)...a-1 Utilizzo di DHCP per configurare l'indirizzo IP...A-1 Utilizzo di BOOTP per configurare l'indirizzo IP...A-2 Utilizzo di RARP per configurare l'indirizzo IP...A-2 Utilizzo di APIPA per configurare l'indirizzo IP...A-3 Utilizzo di ARP per configurare l'indirizzo IP...A-3 Sistemi Windows...A-3 Sistemi UNIX /Linux...A-4 Utilizzo della console TELNET per configurare l'indirizzo IP...A-4 Utilizzo del software server BRAdmin Brother Web per IIS* per configurare l'indirizzo IP...A-5 Specifiche della stampante...a-6 10 Appendice B... B-1 Numeri Brother (per Stati Uniti e Canada)...B-1 Register your product...b-1 Frequently asked questions (FAQs)... B-1 Customer Service...B-1 Service center locator (solo Stati Uniti)...B-2 Service center locations (solo Canada)... B-2 Brother fax back system (solo Stati Uniti)...B-2 Numeri Brother (Europa e altri paesi)...b-3 Registrazione del prodotto...b-3 Domande frequenti (FAQ)...B-3 Servizio clienti...b-3 Centri assistenza...b-3 Informazioni importanti: Normative...B-4 Precauzione per la connessione LAN... B-4 iv

11 Indice...I-1 v

1 Introduzione Informazioni generali Il server di stampa Brother consente la condivisione della stampante Brother su una rete Ethernet da 10/100 MB e fornisce servizi di stampa per i sistemi operativi Windows 95/98/Me, Windows NT 4.0, Windows 2000/XP che supportano i protocolli TCP/IP e le reti Macintosh che supportano QuickDraw su TCP/IP. 1 Per utilizzare la stampante Brother in rete, è necessario configurare il server di stampa e impostare i computer che verranno utilizzati. In questo capitolo sono illustrati i concetti di base dei protocolli e della connessione di rete, mentre nel Capitolo 2 vengono fornite informazioni sulla configurazione della rete. Dal Capitolo 3 al Capitolo 6 viene descritta la configurazione del server di stampa e del sistema operativo: Capitolo 3: Stampa di rete da Windows : stampa Peer-to-Peer di base TCP/IP Capitolo 4: Stampa di rete da Windows : stampa Peer-to-Peer NetBIOS Capitolo 5: Stampa Internet per Windows Capitolo 6: Stampa di rete da Macintosh 1-1

Introduzione Tipi di connessione di rete In generale, sono disponibili due tipi di connessione di rete: ambiente di rete Peer-to-Peer e ambiente di rete condiviso. Esempio di connessione di rete 1 Stampa Peer-to-Peer tramite TCP/IP In un ambiente Peer-to-Peer, ogni computer invia e riceve i dati direttamente dalla stampante Brother. Windows Windows Windows Router TCP/IP TCP/IP Stampante di rete In una piccola rete di 2 o 3 computer, è consigliabile utilizzare il metodo di stampa Peer-to-Peer poiché è più semplice da configurare rispetto al metodo di stampa in rete condiviso descritto nella pagina seguente. Vedere Stampa in rete condivisa a pagina 1-3. Ogni computer deve utilizzare il protocollo TCP/IP. Sulla stampante Brother è necessario configurare un indirizzo IP appropriato. Se sono presenti dei router, i computer possono accedere alla stampante Brother attraverso di essi. In questo caso, è necessario configurare un indirizzo gateway sia per i computer che per la stampante. 1-2

Introduzione Stampa in rete condivisa In un ambiente di rete condiviso, ogni computer invia e riceve i dati direttamente dalla stampante Brother attraverso un computer controllato centralmente. Questo tipo di computer viene spesso chiamato "server" o "server di stampa". La sua funzione consiste nell'accedere ai processi di stampa da altri computer e a controllare la stampa di questi processi. 1 Windows Windows Windows TCP/IP Windows Noto anche come "server" o "server di stampa" Stampante di rete Condivisione in rete In una rete di maggiori dimensioni, è consigliabile creare un ambiente di stampa in rete condiviso. Il "server" o il "Server di stampa" richiede il protocollo di stampa TCP/IP configurato. È altresì necessario configurare un indirizzo IP appropriato per la stampante Brother, a meno che la stampante non venga condivisa tramite l'interfaccia parallela o USB al livello del server. 1-3

Introduzione Protocolli Funzionalità e protocolli TCP/IP I protocolli sono insiemi standard di regole per la trasmissione dei dati in rete. Essi consentono agli utenti di accedere alle risorse connesse in rete. 1 Il server di stampa di questo prodotto Brother supporta il protocollo TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol). TCP/IP è il gruppo di protocolli utilizzato con maggiore frequenza per la comunicazione Internet e E-mail. Questo protocollo può essere utilizzato in quasi tutti i sistemi operativi quali Windows, Macintosh e Linux. Su questo prodotto Brother sono disponibili i seguenti protocolli TCP/IP. DHCP/BOOTP/RARP Utilizzando i protocolli DHCP/BOOTP/RARP, è possibile configurare automaticamente l'indirizzo IP. Nota Per utilizzare i protocolli DHCP/BOOTP/RARP, contattare l'amministratore della rete. APIPA Se non si assegna un indirizzo IP manualmente, utilizzando il software BRAdmin, o automaticamente, utilizzando un server DHCP/BOOTP/RARP, il protocollo APIPA (Automatic Private IP Addressing) assegnerà automaticamente un indirizzo IP nell'intervallo compreso tra 169.254.1.0 e 169.254.254.255. Client DNS Il server di stampa Brother supporta la funzione del client Domain Name Service (DNS). Questa funzione consente al server di stampa di comunicare con altri dispositivi mediante il relativo nome DNS. NetBIOS/IP La funzionalità di base NetBIOS su IP consente al server di stampa Brother di comparire in una rete Windows. LPR/LPD Uno dei protocolli di stampa standard in una rete TCP/IP. 1-4

Introduzione Porta 9100 Porta compatibile con la stampante di rete HP. Client SMTP 1 Il client SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) consente di inviare messaggi e-mail via Internet o la rete Intranet. IPP Internet Printing Protocol (IPP versione 1.0) consente di stampare documenti direttamente su qualsiasi stampante accessibile tramite Internet. mdns mdns consente la configurazione automatica del server di stampa Brother collegato a una stampante Brother per l'utilizzo in un sistema Mac OS X con configurazione di rete semplice (Mac OS X 10.2.4 o versioni successive). TELNET Il server di stampa Brother supporta il server TELNET per la configurazione dalla riga di comando. SNMP SNMP (Simple Network Management Protocol) consente di gestire e monitorare ogni tipo di apparecchiatura, tra cui computer, router e terminali in una rete TCP/IP. Server Web (HTTP) Il server Web del server di stampa Brother consente il monitoraggio dello stato o la modifica di alcune impostazioni di configurazione del server di stampa stesso. Nota È consigliabile utilizzare Internet Explorer 5.0 (o versioni successive) o Netscape Navigator 4.0 (o versioni successive). Se si utilizza un diverso browser Web, accertarsi che sia compatibile con HTTP 1.0 e HTTP 2.0. 1-5

2 Configurazione della stampante di rete Informazioni generali È necessario configurare le informazioni TCP/IP per la stampante di rete Brother prima di poterla utilizzare in rete. In questo capitolo viene illustrata la configurazione TCP/IP necessaria e viene spiegato come configurare la stampante di rete utilizzando questa configurazione TCP/IP. 2 È consigliabile utilizzare l'applicazione di installazione automatica fornita sul CD-ROM in dotazione con la stampante. Mediante questa applicazione, è possibile collegare con facilità la stampante alla rete e installare il software di rete e il driver della stampante necessario per completare la configurazione della stampante di rete. L'utente sarà assistito da istruzioni su schermo finché non avrà imparato a utilizzare la stampante di rete Brother. Seguire le istruzioni fornite nella Guida di installazione rapida. Per configurare la stampante senza utilizzare l'applicazione di installazione automatica, leggere questo capitolo e imparare a configurare le informazioni TCP/IP. Dal Capitolo 3 al Capitolo 6 viene descritto come installare il software di rete e il driver della stampante nel sistema operativo in esecuzione sul computer. Indirizzi IP, subnet mask e gateway Per utilizzare la stampante in un ambiente TCP/IP di rete, è necessario configurare l'indirizzo IP e la subnet mask. L'indirizzo IP assegnato al server di stampa deve trovarsi sulla stessa rete logica dei computer host. In caso contrario, è necessario configurare correttamente l'indirizzo della subnet mask e del gateway. Indirizzo IP Un indirizzo IP è una serie di numeri che identifica ogni computer connesso a una rete. È composto da quattro numeri separati da punti. Ogni numero è compreso tra 0 e 255. Esempio: in una rete di piccole dimensioni, impostare gli indirizzi IP modificando il numero finale. 192.168.1.1, 192.168.1.2, 192.168.1.3 Modalità di assegnazione dell'indirizzo IP al server di stampa: Se la rete, in genere una rete UNIX /Linux o Windows 2000/XP, include un server DHCP/BOOTP/RARP, il server di stampa otterrà automaticamente l'indirizzo IP dal server DHCP e registrerà il suo nome con servizi di nomi dinamici compatibili con RFC 1001 e 1002. Per ulteriori informazioni su DHCP, BOOTP e RARP, vedere Utilizzo di DHCP per configurare l'indirizzo IP a pagina A-1, Utilizzo di BOOTP per configurare l'indirizzo IP a pagina A-2 e Utilizzo di RARP per configurare l'indirizzo IP a pagina A-2. 2-1

Configurazione della stampante di rete Se un server DHCP/BOOTP/RARP non è disponibile, il protocollo APIPA (Automatic Private IP Addressing) assegnerà automaticamente un indirizzo IP nell'intervallo compreso tra 169.254.1.0 e 169.254.254.255. Per ulteriori informazioni sul protocollo APIPA, vedere Utilizzo di APIPA per configurare l'indirizzo IP a pagina A-3. Se il protocollo APIPA è disattivato, l'indirizzo IP predefinito di un server di stampa Brother è 192.0.0.192. Tuttavia, è possibile modificare facilmente l'indirizzo IP per farlo coincidere ai dettagli dell'indirizzo IP della rete. Per ulteriori informazioni su come modificare l'indirizzo IP, vedere Impostazione dell'indirizzo IP e della subnet mask a pagina 2-3. 2 Subnet mask Le subnet mask limitano la comunicazione in rete. Esempio: Il PC1 può comunicare con il PC2 Indirizzo IP del PC1: 192.168.1.2 Subnet Mask: 255.255.255.0 Indirizzo IP del PC2: 192.168.1.3 Subnet Mask: 255.255.255.0 Nota 0 denota che non vi sono limiti alla comunicazione in questa parte dell'indirizzo. Nel precedente esempio, è possibile comunicare con qualsiasi dispositivo il cui indirizzo IP inizi con 192.168.1.X Gateway (e router) Il gateway è un punto della rete che funge da ingresso a un'altra rete e invia i dati trasmessi in rete a una destinazione esatta. Il router sa dove inviare i dati che riceve. Se la destinazione dei dati si trova su una rete esterna, il router trasmette i dati alla rete esterna. Se la rete comunica con altre reti, è necessario configurare l'indirizzo IP del gateway. Se non si conosce l'indirizzo IP del gateway, contattare l'amministratore della rete. 2-2

Configurazione della stampante di rete Impostazione dell'indirizzo IP e della subnet mask Utilizzo dell'utilità BRAdmin Professional e del protocollo TCP/IP per configurare la stampante di rete (solo per Windows ) 2 Utilità BRAdmin Professional L'utilità BRAdmin Professional consente di gestire la rete connessa alle stampanti Brother in un ambiente TCP/IP. Configurazione della stampante mediante l'utiltà BRAdmin Professional Nota Utilizzare la versione dell'utilità BRAdmin Professional fornita sul CD-ROM in dotazione con il prodotto Brother. È anche possibile scaricare l'utilità Brother BRAdmin Professional più aggiornata dal sito Web http://solutions.brother.com. Questa utilità è disponibile solo per il sistema operativo Windows. Disabilitare l'eventuale software firewall personale in uso, ad esempio Firewall connessione Internet disponibile in Windows XP. Dopo avere verificato che è possibile stampare, riavviare il software firewall personale. Nome del nodo: il nome del nodo è visibile in BRAdmin Professional. Il nome del nodo predefinito è "BRN_xxxxxx", dove "xxxxxx" rappresenta le ultime sei cifre dell'indirizzo Ethernet. La password predefinita per i server di stampa Brother è access. 1 Avviare l'utilità BRAdmin Professional (da Windows 95/98/Me, Windows NT 4.0 e Windows 2000/XP), facendo clic sul menu di avvio e selezionando Programmi / Brother Administrator Utilities / Brother BRAdmin Professional Utilities / BRAdmin Professional. 2 Selezionare TCP/IP nel riquadro sinistro della finestra principale di BRAdmin. 3 Selezionare Cerca periferiche attive dal menu Periferiche. BRAdmin Professional cercherà automaticamente le nuove periferiche. 2-3

Configurazione della stampante di rete Nota Se il server di stampa è impostato sui valori di fabbrica e non si utilizza un server DHCP/BOOTP/RARP, la periferica verrà visualizzata come APIPA nella schermata dell'utilità BRAdmin Professional. È possibile reperire il nome del nodo e l'indirizzo Ethernet (Indirizzo di nodo) stampando la pagina delle impostazioni della stampante. Vedere Stampa della pagina delle impostazioni della stampante a pagina 7-2 per informazioni su come stampare la pagina delle impostazioni della stampante sul server di stampa. 2 4 Fare doppio clic sulla periferica non configurata che si desidera configurare. 5 Immettere indirizzo IP, subnet mask e gateway (se necessario) del server di stampa. 6 Fare clic su OK. 7 Con l'indirizzo IP programmato correttamente, il server di stampa Brother verrà visualizzato nell'elenco delle periferiche. Utilizzo di altri metodi per configurare la stampante di rete È possibile configurare la stampante di rete utilizzando altri metodi. Vedere Altri modi per impostare l'indirizzo IP (per utenti avanzati e amministratori) a pagina A-1. Modifica delle impostazioni del server di stampa Utilizzo dell'utilità BRAdmin Professional e del protocollo TCP/IP per modificare le impostazioni del server di stampa (solo per Windows ) 1 Avviare l'utilità BRAdmin Professional (da Windows 95/98/Me, Windows NT 4.0 e Windows 2000/XP), facendo clic sul menu di avvio e selezionando Programmi / Brother Administrator Utilities / Brother BRAdmin Professional Utilities / BRAdmin Professional. 2 Selezionare TCP/IP nel riquadro sinistro della finestra principale di BRAdmin. 3 Selezionare il server di stampa che si desidera configurare nel riquadro destro della finestra principale di BRAdmin. 4 Selezionare Configura server di stampa dal menu Controlla. 5 Immettere una password. La password predefinita è access. 6 È ora possibile modificare le impostazioni del server di stampa. 2-4

Configurazione della stampante di rete Utilizzo del protocollo HTTP (browser Web) e del protocollo TCP/IP per modificare le impostazioni del server di stampa È possibile utilizzare un browser Web standard (è consigliabile Microsoft Internet Explorer versione 5.0 o successive oppure Netscape Navigator versione 4.0 o successive) per modificare le impostazioni del server di stampa utilizzando HTTP (Hyper Text Transfer Protocol). Per utilizzare un browser Web, è necessario assegnare un indirizzo IP al server di stampa. 2 1 Digitare http://indirizzo_ip_stampante/ nel browser dove indirizzo_ip_stampante è l'indirizzo IP del server di stampa. Esempio: http://192.168.1.2/ (se l'indirizzo IP della stampante è 192.168.1.2.) Nota Se si è modificato il file hosts sul computer o si utilizza il sistema DNS (Domain Name System), è anche possibile immettere il nome DNS del server di stampa. Poiché il server di stampa supporta i nomi TCP/IP e NetBIOS, è anche possibile immettere il nome NetBIOS del server di stampa specificato nel foglio delle impostazioni della stampante. Il nome NetBIOS assegnato è dato dai primi 15 caratteri del nome del nodo e per impostazione predefinita è riportato come BRN_xxxxxx dove xxxxxx sono le ultime sei cifre dell'indirizzo Ethernet. 2 Fare clic su Configurazione rete. 3 Immettere un nome utente e una password. Il nome utente è admin e la password predefinita è access. 4 Fare clic su OK. 5 Fare clic su Configurazione rete, quindi su Configurazione TCP/IP. 6 È ora possibile modificare le impostazioni del server di stampa. 2-5

3 Stampa di rete da Windows : stampa Peer-to-Peer di base TCP/IP Informazioni generali Se il sistema operativo è Windows e si desidera stampare utilizzando il protocollo TCP/IP in un ambiente Peer-to-Peer, seguire le istruzioni contenute in questo capitolo. In questo capitolo viene spiegato come installare il software di rete e il driver della stampante necessari per stampare utilizzando la stampante di rete. 3 Nota È necessario configurare l'indirizzo IP sulla stampante prima di procedere con questo capitolo. Se non è ancora stato fatto, vedere il Capitolo 2. Verificare che il computer host e il server di stampa si trovino sulla stessa sottorete o che il router sia configurato in modo da consentire il passaggio dei dati tra le due periferiche. La password predefinita per i server di stampa Brother è access. Per Windows 2000/XP Per impostazione predefinita, i sistemi Windows 2000/XP vengono installati con tutti i programmi software necessari per la stampa. In questa sezione viene descritta la configurazione più comunemente utilizzata, la stampa sulla porta TCP/IP standard. Da Windows 2000/XP è anche possibile stampare via Internet utilizzando il protocollo IPP. Per ulteriori informazioni, vedere Stampa Internet per Windows a pagina 5-1. Se il driver della stampante è già stato installato, passare alla sezione Driver della stampante già installato a pagina 3-2. Configurazione della porta TCP/IP standard Driver della stampante non ancora installato 1 Windows 2000: fare clic sul menu di avvio e selezionare Impostazioni, quindi Stampanti. Windows XP: dal menu di avvio, fare clic su Stampanti e fax. 2 Windows 2000: fare doppio clic sull'icona Aggiungi stampante per avviare l'installazione guidata stampante. Windows XP: fare clic su Aggiungi stampante per avviare l'installazione guidata stampante. 3 Fare clic su Avanti quando viene visualizzata l'installazione guidata stampante. 3-1

Stampa di rete da Windows : stampa Peer-to-Peer di base TCP/IP 4 Selezionare Stampante locale e deselezionare l'opzione Rileva e installa stampante Plug and Play automaticamente. 5 Fare clic su Avanti. 6 A questo punto, è necessario selezionare la porta di stampa di rete corretta. Selezionare Crea una nuova porta, quindi Porta TCP/IP standard dalla finestra a discesa. 3 7 Fare clic su Avanti. 8 Viene visualizzata l'aggiunta guidata porta stampante standard TCP/IP. Fare clic su Avanti. 9 Immettere l'indirizzo IP o il nome del server di stampa che si desidera configurare. Le informazioni relative al nome della porta vengono inserite automaticamente. 10 Fare clic su Avanti. 11 Windows 2000/XP contatterà la stampante specificata. Se non si specifica il nome o l'indirizzo IP corretto, viene visualizzato un messaggio di errore. 12 Fare clic sul pulsante Fine per terminare la procedura guidata. 13 Dopo avere configurato la porta, è necessario specificare il driver della stampante che si desidera utilizzare. Selezionare il driver appropriato dall'elenco delle stampanti supportate. Se si utilizza un driver fornito su CD-ROM con la stampante, selezionare l'opzione Disco driver per andare al CD-ROM. 14 Ad esempio, selezionare la cartella "X:\Driver\PCL\WIN2K_XP\lingua" (dove X è la lettera dell'unità). Fare clic su Apri, quindi su OK. Selezionare il modello di stampante e fare clic su Avanti. 15 Specificare un nome e fare clic sul pulsante Avanti. 16 A questo punto, specificare se si desidera condividere la stampante, immettere il nome di condivisione e fare clic su Avanti. 17 Completare la procedura guidata e fare clic sul pulsante Fine per terminarla. Driver della stampante già installato Se il driver della stampante è già installato e si desidera configurarlo in modo da abilitarlo alla stampa di rete, attenersi alla procedura illustrata di seguito: 1 Selezionare il driver della stampante che si desidera configurare. 2 Selezionare File e scegliere Proprietà. 3 Fare clic sulla scheda Porte del driver e scegliere Aggiungi porta. 3-2

Stampa di rete da Windows : stampa Peer-to-Peer di base TCP/IP 4 Selezionare la porta che si desidera utilizzare. In genere, si tratta della Porta TCP/IP standard. Fare clic sul pulsante Nuova porta... 5 Viene avviata l'aggiunta guidata porta stampante standard TCP/IP. Eseguire i passaggi da 8 a 12 della sezione Driver della stampante non ancora installato a pagina 3-1. Windows NT 4.0 3 In Windows NT 4.0, è possibile inviare un processo di stampa utilizzando il software di stampa Peer-to-Peer Brother fornito sul CD-ROM Brother in dotazione con la stampante. Installazione del protocollo TCP/IP Se durante l'installazione del sistema Windows NT 4.0 (workstation o server) il protocollo TCP/IP non è stato installato, attenersi alla procedura illustrata di seguito. Se il protocollo TCP/IP è già stato installato, passare alla sezione seguente Installazione del software Peer-to-Peer Brother a pagina 3-3. 1 Dal menu di avvio, scegliere Impostazioni, quindi Pannello di controllo. 2 Eseguire l'applet Rete facendo doppio clic sull'icona Rete, quindi fare clic sulla scheda Protocolli. 3 Selezionare Aggiungi e fare doppio clic sul Protocollo TCP/IP. 4 Inserire il disco o i dischi richiesti o il CD-ROM per copiare i file richiesti. 5 Fare clic sul pulsante Chiudi. Il sistema Windows NT 4.0 rivede i binding di protocollo, quindi viene visualizzata la finestra di dialogo Proprietà TCP/IP. 6 Configurare l'indirizzo IP host, la subnet mask e l'indirizzo del gateway nella finestra di dialogo. Per conoscere questi indirizzi, rivolgersi all'amministratore di sistema. 7 Fare clic su OK per uscire (non sarà necessario riavviare il server o la workstation Windows NT 4.0). Installazione del software Peer-to-Peer Brother 1 Avviare il programma del menu di installazione sul CD-ROM attenendosi alle istruzioni contenute nella Guida di installazione rapida. 2 Selezionare l'hl-2070n e la lingua desiderata. Quindi fare clic su Installa altri driver o utilità. 3 Selezionare il programma di installazione Software di stampa in rete. 4 Fare clic su Avanti in risposta al messaggio di benvenuto. 5 Leggere attentamente il contratto di licenza. Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo. 3-3

Stampa di rete da Windows : stampa Peer-to-Peer di base TCP/IP 6 Selezionare il pulsante Stampa Peer-to-Peer Brother (LPR). 7 Selezionare la directory desiderata per installare i file Stampa Peer-to-Peer Brother (LPR) e fare clic su Avanti. Il programma di installazione creerà automaticamente la directory se non esiste già sul disco. 8 Immettere il nome della porta che si desidera utilizzare e fare clic su OK. Il nome predefinito è BLP1. Il nome prescelto DEVE essere univoco e cominciare con BLP. 3 9 A questo punto, è necessario immettere l'indirizzo IP e il nome effettivi del server di stampa. Se si è modificato il file hosts sul computer o si utilizza il sistema DNS (Domain Name System), è anche possibile immettere il nome DNS del server di stampa. Poiché il server di stampa supporta i nomi TCP/IP e NetBIOS, è anche possibile immettere il nome NetBIOS del server di stampa specificato nella pagina delle impostazioni della stampante. Il nome NetBIOS assegnato è dato dai primi 15 caratteri del nome del nodo e per impostazione predefinita è riportato come BRN_xxxxxx dove xxxxxx sono le ultime sei cifre dell'indirizzo Ethernet. Nota Il nome del nodo e il nome NetBIOS sono riportati nella pagina delle impostazioni della stampante. Per informazioni sulla stampa della pagina delle impostazioni della stampante, vedere Stampa della pagina delle impostazioni della stampante a pagina 7-2. Se si cerca la periferica utilizzando la funzione di ricerca descritta al passaggio 8, disabilitare il software firewall personale eventualmente in uso. Dopo avere verificato che è possibile stampare, riavviare il software firewall personale. 10 Scegliere il pulsante OK. Al prompt, riavviare il computer. Associazione alla stampante A questo punto, occorre creare una stampante sul sistema Windows seguendo la procedura standard di installazione della stampante di Windows. 1 A tal fine, dal menu di avvio, selezionare Impostazioni, quindi Stampanti. 2 Fare doppio clic sull'icona Aggiungi stampante per avviare l'installazione guidata stampante. 3 Selezionare Risorse del computer, non Stampante di rete, e fare clic su Avanti. 4 Selezionare la porta LPR Brother, ossia il nome della porta assegnato al passaggio 7 della sezione "Installazione del software di stampa Peer-to-Peer Brother" in questo capitolo, quindi fare clic su Avanti. 5 Selezionare il modello di stampante desiderato. Se il modello corretto non compare nell'elenco, fare clic sull'opzione Disco driver, quindi inserire il CD-ROM fornito con la stampante. 6 Se il driver è già presente, selezionare Mantieni il driver esistente (in caso contrario, saltare questo passaggio), quindi fare clic su Avanti. 7 Se lo si desidera, cambiare il nome della stampante, quindi fare clic su Avanti. 3-4