dal latino foedére : scavare Prof.ssa Tarabra 2018

Documenti analoghi
2

I fossili e la storia della vita

Il Geosito della Crociera di Cortiglione Particolarità paleontologiche di un affioramento geoconservato.

NEOZOICA o QUATERNARIA 2 CENOZOICO o TERZIARIA 65. MESOZOICO (vita intermedia) o SECONDARIA 250 PALEOZOICO (vita antica) o PRIMARIA

IL TERRITORIO DI RONCA' I SUOI TESORI

CARBONE. % C ANTRACITE* LITANTRACE* *origine geologica più antica LIGNITE TORBA 55-65

I FOSSILI Paola Papini, 2010

PROGEO - Piemonte. L ambiente e il clima nel passato di Langhe e Roero. Il Messiniano del Bacino Piemontese

Cos è la scala geologica della Terra?

La parola fossile indica il resto o l'impronta di organismi vegetali o animali, vissuti

COMUNICATO STAMPA SEMINARI DI DEGUSTAZIONE DI TERRE, VINI E PRODOTTI TIPICI

LE ROCCE SEDIMENTARIE

Secondo gli scienziati il sole e tutte le altre stelle iniziarono a formarsi circa venti miliardi di anni fa da una grande esplosione chiamata BIG

I minerali e le rocce

Sistema Museale di Ateno Università degli Studi di Bari Museo di Scienze della Terra settore Geopaleontologico

Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61

I fossili della Pietra da Cantoni

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

Il sale e la natura Informazioni per il PD

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

La scala del tempo. Corso di aggiornamento su minerali, rocce e fossili delle Marche

Solo il 10% è suolo!

IL BIG BANG. 15 miliardi di anni fa ci fu un esplosione dell Universo che venne chiamata Big Bang.

2. I FOSSILI Niccolò Argilli - Chiara Greco - Jennifer Ekwueme Giuseppe Falco

LA STORIA DELLA TERRA

La degradazione meteorica

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra SB1 Minerva Scuola

PERCEZIONE DEL TERRITORIO

ROCCE SEDIMENTARIE. Schema di classificazione genetica delle rocce sedimentarie

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

L assetto geomorfologico della pianura padana è strettamente connesso al modello genetico della sua formazione. La Pianura Padana costituisce l

Le prove della evoluzione

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

Le ere geologiche e l evoluzione. SCIENZE DELLA TERRA Prof. Paolo Volpi

I FOSSILI FOSSILIZZAZIONE

Il tempo e l evoluzione dei viventi

Spesso la pianura è attraversata da corsi d'acqua e per questo è un ambiente favorevole a molte attività umane e soprattutto all'agricoltura.

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

C a m b i a m e n t i c l i m a t i c i

La classificazione dei climi

Alfredo Frixa (geologo) - La Pietra da Cantoni di Rosignano Monferrato (AL) 2017

PROPOSTE LABORATORI DIDATTICI e VISITE GUIDATE - A.S FORESTA FOSSILE DI DUNAROBBA

CORSO ABILITAZIONE MAESTRI DI SCI ANNO AMBIENTE E TERRITORIO

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

LA PREISTORIA NEL VALDARNO SUPERIORE Indagine su un passato lontanissimo

CARBONE. % C ANTRACITE* LITANTRACE* *origine geologica più antica LIGNITE TORBA 55-65

4. i campi di alta e bassa pressione regolano lo spostamento rapido di aria più calda o più fredda, più o meno umida, intervenendo direttamente e

La crisi di salinità del Messiniano e le evaporiti siciliane. Quando il Mediterraneo si prosciugò

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

ROCCE FOSSILI MODIFICHE DEI CONTINENTI E IN PARTICOLARE DEL MEDITERRANEO

Il suolo è il sottile strato di materia che ricopre la superficie della Terra

TERRA: la vita e le dinamiche del pianeta

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

PROGETTO AMBIENTE ECOSISTEMA STAGNO Classe 1 C/ D

CARSISMO SUPERFICIALE SOTTERRANEO

IL SUOLO E LA SUA ORIGINE ILARIA AMORETTI. Classe I I

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Università La Sapienza di Roma. Paleontologia. Corso di Laurea in Scienze Naturali A.A. 2015/16. Prof. ssa Letizia Di Bella. Fossil-lagerstaetten

CONOSCI L'ITALIA VOLUME VII PAESAGGIO TOURING CLUB ITALIANO ' 1963

IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA

RICOSTRUIAMO IL DIORAMA SUOLO

3% ACQUA SALATA ACQUA DOLCE 97%

Macronutrienti e micronutrienti

V.E.C.T.O.R. VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nel ciclo del carbonio mediterraneo

Origine della Vita sulla Terra

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

Nascita e sviluppi della limnologia alpina

Riguardano principalmente i calcari e le dolomie

I rilievi. Mondadori Education

STRATIGRAFIA SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Sondaggio: S35

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale

Esame comparato della geografia fisica. Giorgio Sonnante giorgiosonnante.altervista.org

Minerali. cristallo. abito cristallino. composizione chimica definita. disposizione regolare degli atomi:

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

Col termine oceano si intendono le più vaste distese d'acqua salata presenti sulla superficie terrestre. Si distinguono dai mari per le dimensioni

APPROCCIO GEOLOGICO ALLO STUDIO DEL CLIMA Elisabetta Erba (Dip. Scienze della Terra, Milano)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

CICLO DEL CARBONIO. Marco Carozzi

1. Le rocce e la loro età

PROGEO - Piemonte. Il Massiccio del Marguareis, un libro aperto sulla storia della Terra

LE ROCCE SEDIMENTARIE. Cavedon Mattia - Dalle Nogare Elena - Costa Simone

Marzo Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

e dei 6.8 miliardi di persone che ad essere la causa della fine del del nostro Pianeta. Fenomeni come

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Risorsa energetica esauribile, è. un combustibile fossile PETROLIO IDROCARBURI

Un mare di.risorse 3 ed.

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

Un viaggio tra i paesaggi italiani. Le Alpi. Monte Bianco. Dolomiti. Le montagne

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

L interazione geomorfologica tra spiagge e dune

02. Cicli degli elementi

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Un mare di Risorse 3 edizione

I viventi e l'ambiente. Lezioni d'autore Treccani

Transcript:

Fossili dal latino foedére : scavare Prof.ssa Tarabra 2018

La Paleontologia, è la branca della Geologia che si occupa dello studio delle antiche forme di vita e si basa principalmente sull'esame dei fossili.

Cosa sono i fossili? Un tempo si consideravano i fossili strane pietre dalla forma bizzarra; forme di vita a cui Dio non aveva distribuito l'anima, cioè esseri viventi mancati. Solo all'inizio del 1800 gli scienziati giunsero alla conclusione che i fossili erano i resti più o meno modificati di organismi viventi vissuti milioni di anni prima. Da allora la Paleontologia ha fatto enormi balzi in avanti.

Un fossile può essere costituito dai resti conservati dell'organismo stesso, animale o vegetale, o da evidenze della sua attività (tane, impronte, ). La sua conservazione è dovuta a particolari condizioni climatiche e geologiche.

Formazione Perché avvenga la fossilizzazione è necessario un seppellimento rapido, quasi sempre in un ambiente di tipo acquatico, raramente in un ambiente terrestre.

Mineralizzazione: durante tale processo si ha la deposizione di sostanze (Si,Fe, Carbonato di Calcio), trasportate nei liquidi circolanti nei sedimenti, in tutte le cavità presenti nei resti degli organismi. Se il minerale, per es. dei gusci delle conchiglie,viene sostituito da minerali meno stabili, i gusci diventano fragili e si disfano solo a sfiorali, polverizzandosi.

Sostituzione: il fossile acquista una composizione chimica diversa dall originale. Si verifica la sostituzione delle sostanze originarie con altre trasportate nei liquidi circolanti, sia nelle cavità che a livello molecolare.

Fossilizzazione indiretta: questo processo, che avviene in caso di completa demineralizzazione, porta alla formazione di impronte e/o modelli. L'organismo non si conserva direttamente ma viene sostituito, per riempimento, con materiale secondario, oppure nel caso in cui sia distrutto ne può rimanere solo un'impronta.

Carbonificazione: è adatta alla conservazione dei vegetali e degli animali privi di "parti dure". E dovuta all'azione di batteri anaerobi (cioè che vivono senza ossigeno), i quali progressivamente eliminano dai tessuti azoto, idrogeno e ossigeno e li arricchiscono in carbonio.

Inglobamento: è un processo molto conosciuto per la singolare conservazione che comporta. I resti dei piccoli animali (insetti e aracnidi) e vegetali vengono inglobati nell ambra fossile, una resina prodotta dai tronchi delle Conifere. Queste resine, una volta indurite,sono trasparenti e consentono di vedere gli organismi conservati al loro interno.

Mummificazione: questo processo avviene se l organismo interessato subisce, subito dopo la morte, una rapida ed intensa disidratazione dovuta alla permanenza in ambienti aridi, sia caldi che freddi. La conservazione è resa possibile dal blocco dell attività batterica, ostacolata dalla mancanza d acqua.

Importanza dei fossili Molto utili per datare le rocce sono i Fossili guida, fossili di organismi vissuti in un periodo geologico ristretto che si rinvengono in aree molto vaste.

Possono dare importantissime indicazioni sulle caratteristiche dell ambiente in cui vivevano. I fossili possono fornire rilevanti informazioni sulle caratteristiche interne ed esterne di un organismo vissuto milioni di anni fa.

I fossili permettono inoltre di individuare i cambiamenti che sono intervenuti negli organismi, delineando l evoluzione dei sistemi viventi.

SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI

Nascita dell Italia Durante il Paleozoico(era primaria) ed inizio Mesozoico (era secondaria) l area dell Italia era ricoperta completamente da mari. Verso la fine dell era secondaria iniziarono ad emergere alcune piccole zone (area alpina, zona corso-sarda, zona toscana e calabra), mentre tutto il resto era ancora sommerso dai mari.

Durante l era Terziaria, Cenozoico, si ebbero i seguenti cambiamenti

Il mare Padano Circa 5 milioni di anni fa tutta la Pianura Padana era mare. Il Piemonte era quasi totalmente sommerso da mari più o meno profondi. La linea costiera passava vicino a Torino e si estendeva a ridosso dei rilievi prealpini. Il Monferrato era una lunga e bassa isola che limitava a nord il Mar Padano, mentre a sud le Langhe formavano una penisola; quel braccio di mare che si trovava tra il Golfo di Cuneo e il Golfo di Alessandria è definito col nome di Bacino Pliocenico Astigiano.

Il Bacino Pliocenico Astigiano sopravvisse sommerso dalle acque per circa 3 milioni e mezzo di anni. Il clima era molto più mite di oggi, più caldo e umido. Sulle terre della pianura padana pascolavano mastodonti (oggi estinti), elefanti, ippopotami, antenati del cavallo e dei primi ruminanti. Nelle acque vi erano crostacei, sirenidi e cetacei.

Nella zona centrale del Bacino Pliocenico Astigiano vi fu la deposizione di sedimenti fangosi: le argille azzurre, che nelle nostre zone si possono trovare sul fondo delle valli; mentre, verso i bordi, depositi sabbiosi caratteristici di ambienti costieri; le sabbie affioranti nei dintorni della zona di Asti dettero il nome "Astiano" a questo periodo.

Con il passare del tempo, a causa dell accumulo di sedimenti e del ritiro del mare, la profondità del braccio di mare diminuì. Ovunque si depositarono sabbie, argille, e l ambiente continentale guadagnò terreno, diventando sempre più simile all attuale. Questo condizioni permisero la formazione dei numerosi fossili che si possono ritrovare nelle nostre zone.

PRINCIPALI FOSSILI ASTIGIANI Lamellibranchi tipici del Pliocene piemontese

Sabbie plioceniche con grande concentrazione di bivalvi cementati tra loro: sulla destra si nota una Chlamys latissima, grande lamellibranco tipico di questi sedimenti.

Foglie fossili

Sedimento con caratteristici bivalvi Isognomon maxillatus