Università degli Studi di Napoli Federico II. Linee guida per la scelta dei prodotti da inviare all ANVUR per la VQR

Documenti analoghi
ALLEGATO 1. VALUTAZIONE BIBLIOMETRICA (Psicologia e la parte di Scienze motorie, afferente all area Pedagogica, ma di cultura biomedica)

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR ) Note tecniche per la selezione dei prodotti

N SSD = 21 N Ricercatori complessivi = 5400 N Università = 68

ADEMPIMENTI DEI RICERCATORI E DEI DIPARTIMENTI (FASE 1 e FASE 2)

Area 13: Scienze Economiche e Statistiche Confronto peer review bibliometria Tullio Jappelli CNR, 15 febbraio 2013

Valutazione dellaqualità dellaricerca Il processo e la Situazione al 7 novembre 2011

Valutazione dellaqualità dellaricerca

VQR : LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA NELL AREA 13, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA POSIZIONE DI UNIMORE E DEL DEMB

DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA. Valutazione VQR del DIPARTIMENTO DI MEDICINA VETERINARIA

VQR: una prospettiva bibliometrica?

L indicatore di produzione scientifica FFABR: presentazione sintetica della procedura adottata. 17 ottobre 2017

VQR : LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA NELL AREA 13

VQR Note tecniche per la selezione dei prodotti

La Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) Aggiornamento al (Fonte: ANVUR, )

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR )

Criteri Bibliometrici per la valutazione della produzione scientifica di Ateneo

Segnalazione dei Prodotti per la VQR Versione del 07/03/2012

MODIFICA DEL BANDO RELATIVO AL FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI RICERCA A VALERE SUL FONDO PER I PROGETTI DI RICERCA DI ATENEO IL RETTORE

3 Il processo di valutazione

SULL ICONA «MODIFICA» A FORMA DI MATITA

A marzo 2010, un decreto del MIUR dava avvio al VQR (Valutazione Quinquennale della Ricerca) affidandolo al CIVR In attesa della

,32 9. tabella 1 risorse per la ricerca del DPPAC ,32 9 *si ricorda che il valore di un assegno di ricerca è pari a circa 23.

VQR Valutazione della Qualità della Ricerca

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR )

assegni di ricerca* assegnati al DPPAC ,00 6 *il valore di un assegno di ricerca è stimato in

Incontro per l avvio delle attività VQR Gruppi di lavoro dipartimentali 7 febbraio 2012

Valutazione dellaqualità dellaricerca Il processo e la Situazione al 7 novembre 2011

Procedura per l auto valutazione preliminare e la selezione dei prodotti della ricerca per la VQR SETTORI BIBLIOMETRICI

Valutazione della Qualità della Ricerca

IRIS e VQR SELEZIONE PRODOTTI

NORMATIVA DI RIFERIMENTO E SOGGETTO ATTUATORE

Ricerca degli indicatori e delle categorie di soggetto. per le schede VQR

Università degli Studi di Perugia LINEE GUIDA

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 08b - Ingegneria Civile

ricerca dipartimentale

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR )

PRESSO IL DIPARTIMENTO DI CHIMICA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE

La VQR Sergio Benedetto Consiglio Direttivo ANVUR Coordinatore VQR

Criteri Area 01 VQR

Valutazione dellaqualità dellaricerca

Il VQR

La valutazione della ricerca italiana (VQR): metodologie e risultati

I RISULTATI DELLA VQR

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV01 Scienze Matematiche e Informatiche

Valutazione Qualità della Ricerca VQR dicembre 2015 Incontro con i Direttori di Dipartimento

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR )

Valutazione della ricerca. Metodologia. Metodologia. Valutazione della Ricerca presso l Università degli Studi di Catania.

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR )

Università Ca Foscari di Venezia Risultati del processo di Valutazione Triennale della Ricerca VTR in Italia e a Ca Foscari

Sono ammessi? SI/NO NOTE. SI se l elettronico riporta la data del fascicolo cartaceo come 2010

La produzione scientifica nelle università italiane Provincia Autonoma di Bolzano

VQR : Relazione al GRIN

VQR Linee Guida di Ateneo

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR)

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR )

La VQR : tempi, caratteristiche principali e indicatori

Dottorato di Ricerca e Valutazione. Giuseppe Di Battista - Università Roma Tre

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV05 - Scienze Biologiche

La valutazione della ricerca scientifica WEB of Science - Scopus

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL CURRICULUM STRUTTURATO PROFILO DI RICERCATORE

Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR )

LA VQR : LA VALUTAZIONE DELLA RICERCA NELL AREA 13

IL DIRETTORE DECRETA. Art. 2 Requisiti generali per accedere agli assegni finanziati al 100%

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 13 Scienze Economiche e Statistiche

VQR Aree (14 aree CUN) Stru6ure Dipar:men: (dopo riforma Gelmini) Risultato influirà sull FFO

INDICATORI BIBLIOMETRICI IN IRIS UNIMORE

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV02 Scienze Fisiche

VQR Note tecniche per la selezione dei prodotti

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 11b Scienze Psicologiche

Conferenza di Ateneo I risultati della VQR Dipartimento di Studi umanistici, Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia

Area 12. Dati Nazionali Generali

Linee Guida ANVUR per la compilazione della Scheda Unica Annuale della Ricerca dipartimentale (SUA-RD)

Chi siamo Perché siamo qui Il nostro intervento la Valutazione della Ricerca il coinvolgimento delle biblioteche VQR: i criteri di valutazione dei

Università degli Studi di Messina CAMPAGNA VQR

08a - Architettura 08b - Ingegneria Civile

e risultati Sergio Benedetto Potenza, 1 ottobre 2013

SETTORI BIBLIOMETRICI

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV03 Scienze Chimiche

VQR SELEZIONE PRODOTTI IN IRIS

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 13 Scienze Economiche e Statistiche

IRIS a supporto della valutazione. Federico Ferrario

Le medesime schede devono essere in stato Definitivo, Validato oppure In validazione. Non sono considerati ammissibili i lavori in stato Provvisorio.

CONFERENZA DI ATENEO SULLA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLA RICERCA. Università degli Studi Roma Tre Aula Magna del Rettorato 26 giugno 2014

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 08b - Ingegneria Civile

VQR Analisi degli esiti per il SAGAS

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA DOMANDA DI ASSEGNAZIONE PROGETTI RICERCA DI BASE, ANNO 2018

All. 1 TRIENNIO DI RIFERIMENTO AI FINI DELL ATTRIBUZIONE DELL INCENTIVO

PREMESSA CRITERI DI RIPARTIZIONE

VQR : la valutazione della qualità della ricerca

VQR Istruzioni per la presentazione dei prodotti alla valutazione GEV 09 - Ingegneria industriale e dell informazione

Variabili per professori e ricercatori gg/mm/aaaa (C.F.)

VERBALE RIUNIONE PRELIMINARE (n. 1)

IRIS Adempimenti preliminari (novembre 2011)

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEI FONDI DI RICERCA DI ATENEO - FRA

La Valutazione della Ricerca nelle Science Statistiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA

Transcript:

Università degli Studi di Napoli Federico II Linee guida per la scelta dei prodotti da inviare all NVUR per la VQR 2004-2010 a cura del omitato di teneo per la VQR 2004-2010 9 marzo 2012 1

omitato di teneo VQR 2004-2010 (.R. 3249 del 01.12.2011) oordinatore del omitato: Giovanni Miano rea UN Referente 01 Scienze matematiche e informatiche Gioconda Moscariello 02 Scienze fisiche Leonardo Merola 03 Scienze chimiche laudio e Rosa 04 Scienze della terra Vincenzo Morra 05 Scienze biologiche Luciano Gaudio 06 Scienze mediche Gianni Marone 07 Scienze agrarie e veterinarie Guido Urso 08 Ingegneria civile ed architettura Bruno Montella 09 Ingegneria industriale e informatica Pierluca Maffettone 10 Scienza dell antichità, filologico letterarie e storico artistiche Matteo Palumbo 11 Scienze storiche, filosofiche, psicologiche e pedagogiche Fabrizio Lomonaco 12 Scienze giuridiche Francesco Palumbo 13 Scienze economiche e statistiche omenico Piccolo 14 Scienze politiche e sociali Enrica maturo Referente omitato irettivo SI per U - Gov arlo Sansone, gestore del atalogo della Ricerca Luigi Pasquariello. Referente Ufficio Finanziamenti per la Ricerca e Progetti Speciali Mariagloria Lapegna. 2

riteri di Valutazione L genzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (NVUR) ha pubblicato sul proprio sito i criteri adottati dai Gruppi di Esperti della Valutazione (GEV) per la valutazione della qualità della ricerca relativa al settennio 2004-2010 (VQR 2004-2010). http://www.anvur.org/?q=content/composizione-dei-gruppi-di-esperti-della-valutazione 3

VQR 2004-2010 L NVUR valuterà le Università, le ree UN delle singole Università, nonché i singoli ipartimenti, ma non i singoli professori e ricercatori che li propongono (di seguito denominati soggetti ) attraverso i 14 GEV, uno per ciascuna rea UN. L'esito della valutazione del singolo prodotto sarà inviato solo al soggetto che l'ha proposto. 4

atalogo della Ricerca I singoli soggetti propongono i prodotti migliori, ordinati per qualità, da sottomettere all NVUR, scegliendoli tra quelli presenti nel atalogo della Ricerca attraverso la funzione del segnalibro, entro il 30 marzo. Nel segnalibro è indicato il numero di prodotti atteso dal singolo soggetto per il nostro teneo. I Referenti di rea selezionano i prodotti da inviare all NVUR e risolvono eventuali conflitti di attribuzione tra il 31 marzo e il 10 aprile. all 11 al 16 aprile i singoli soggetti caricano i file pdf dei prodotti selezionati dai Referenti di rea, qualora non fossero già stati caricati nel atalogo. 5

Numero di Prodotti da Proporre Per ciascun soggetto in servizio al 7 novembre 2011 l teneo invia il numero di prodotti atteso (di norma 3). Un prodotto con più autori appartenenti all teneo può essere presentato una sola volta da parte dell teneo, pena l esclusione del prodotto dalla valutazione (penalizzazione -0.5 2 = -1). Il omitato di teneo provvederà a risolvere gli eventuali conflitti di attribuzione. 6

Ranking Il ranking delle Università, delle ree UN delle singole Università e dei singoli ipartimenti si baserà su: Indicatore di qualità dei prodotti della ricerca Indicatori di quantità delle attività connesse alla ricerca con peso 50% con peso 50% 7

Organizzazione dei GEV Ogni GEV è organizzato in sub-gev. iascun sub-gev è caratterizzato dall insieme degli SS degli esperti che lo compongono. 8

llocazione del Prodotto all Interno dei GEV Il soggetto che propone il prodotto sceglie il GEV che ritiene abbia maggior competenza. L allocazione del prodotto ai sub-gev avverrà sulla base del SS indicato dal soggetto all atto della proposta, che può essere diverso dal SS a cui appartiene. Un prodotto interdisciplinare potrà essere assegnato a più GEV. Saranno istituiti speciali gruppi di consenso Inter-rea. 9

Tipologie Prodotti (sezione 2.3 del Bando NVUR VQR 2004-2010) a) rticoli su riviste; b) Libri, capitoli di libri ed atti di congressi, solo se dotati di ISBN (1) ; c) Edizioni critiche, traduzioni e commenti scientifici; d) Brevetti concessi nel settennio; e) omposizioni, disegni, design, performance, mostre ed esposizioni organizzate; manufatti, prototipi e opere d arte e loro progetti; banche dati e software, carte tematiche, esclusivamente se corredate da pubblicazioni atte a consentirne adeguata valutazione. (1) Il codice ISBN (International Standard Book Number) è un codice numerico usato internazionalmente per la classificazione dei libri. Il codice ISSN (International Standard Serial Number) è il numero internazionale che identifica i periodici, come quotidiani o riviste, a stampa o elettronici 10

FQ Prodotti Oggetto di Valutazione Trovate tutte le FQ e le risposte dell NVUR in merito alla tipologia dei prodotti alla pagina web http://www.anvur.org/?q=it/content/prodotti-oggetto-di-valutazione 11

Livelli di Merito ciascun prodotto sottoposto alla valutazione sarà attribuito dal GEV uno dei seguenti livelli di merito: Eccellente (): peso +1; Buono (B): peso +0.8; ccettabile (): peso +0.5; Limitato (): peso 0; Non valutabile: il prodotto appartiene a tipologie escluse dal esercizio VQR 2004-2010 o presenta allegati e/o documentazione inadeguati per la valutazione o è stato pubblicato in anni precedenti o successivi al settennio di riferimento, peso -1; In casi accertati di plagio o frode, peso -2; Per ciascun prodotto mancante rispetto al numero atteso peso -0.5. 12

Soggetti in Mobilità Soggetti in mobilità : soggetti che nel periodo 2004-2010 - hanno preso servizio; - hanno avuto una promozione di ruolo, da RU a P e/o da P a PO; - si sono trasferiti da altre università. La valutazione dei prodotti proposti dai soggetti in mobilità peserà il 10% in più rispetto alla valutazione ricevuta dai prodotti proposti dagli altri soggetti. Il 38% dei soggetti accreditati dall teneo è in mobilità. Bisogna coordinarsi a livello dei singoli dipartimenti affinché ai soggetti in mobilità siano attribuiti i prodotti potenzialmente migliori. 13

Internazionalizzazione I prodotti che saranno valutati eccellenti con almeno un coautore con afferenza ad un ente straniero contribuiranno anche all indicatore di internazionalizzazione. Questo indicatore avrà un peso del 10% nell indicatore globale di rea collegato alla ricerca e un peso del 20% nell indicatore globale di ipartimento collegato alla ricerca. Bisogna proporre i prodotti con coautori stranieri se ci si aspetta che possano essere valutati eccellenti. 14

Valutazione dei Prodotti I GEV utilizzeranno le seguenti metodologie per valutare i prodotti: analisi bibliometrica, basata sul fattore di impatto e sulle citazioni (ove applicabile), condotta direttamente da ciascun GEV utilizzando banche dati riconosciute dalla comunità scientifica internazionale (ISI WoS, Scopus, MathSciNet); peer review affidata ad esperti esterni fra loro indipendenti scelti collegialmente dal GEV a quali è affidato il compito di esprimersi, in modo anonimo, sulla qualità delle pubblicazioni selezionate; informed peer review, che consiste nell affiancare alla valutazione peer review elementi di valutazione diversi e indipendenti, come, ad esempio, la valutazione basata. sull analisi bibliometrica. 15

Salvo restando che la responsabilità finale della valutazione di ciascun prodotto è affidata ai singoli GEV 16

GEV 1-7; GEV 8-Ingegneria; GEV 9; GEV 11-Psicologia, S.S.. M/EF; GEV 13 Valutazione bibliometrica I prodotti di cui alla tipologie a) del Bando NVUR saranno valutati utilizzando il metodo bibliometrico. Saranno valutati attraverso Peer Review: i prodotti della tipologia a) per i quali la peer review è richiesta dall autore o dalla struttura, oppure ritenuta opportuna dal GEV; gli articoli che sono indicizzati nelle banche dati che richiedono la peer review in base al criterio bibliometrico (informed peer review); gli articoli indicizzati nelle banche dati che saranno valutati utilizzando i criteri bibliometrici e la peer review al fine di studiare la correlazione tra i due metodi di valutazione; i prodotti delle tipologie b), c), d), e). 17

GEV 08-rchitettura Tutti i prodotti di cui alle tipologie del Bando NVUR saranno valutati utilizzando la informed peer review. Il GEV ha classificato le riviste di riferimento in 4 classi di merito. Gli articoli pubblicati su riviste indicizzate nelle banche dati WoS e/o Scopus saranno valutati utilizzando i criteri bibliometrici adottati dal sub-gev Ingegneria. i revisori saranno inviate le classifiche delle riviste, nonché i criteri adottati dal GEV per la classificazione delle monografie e degli altri prodotti. 18

GEV 10 Tutti i prodotti di cui alle tipologie del Bando NVUR saranno valutati utilizzando la peer review. Saranno classificate le riviste in fasce di merito. La pubblicazione della classificazione delle riviste avverrà entro il 31 marzo 2012. 19

GEV 11-Filosofia, Pedagogia, Storia, emoetnoantropologia e Geografia Per i prodotti di cui alle tipologie a), b), c) del Bando NVUR il GEV utilizzerà il metodo della informed peer review. Per i prodotti di cui alle tipologie d), e) del Bando NVUR il GEV utilizzerà il metodo della peer review. Il GEV ha formulato una classifica delle riviste di riferimento per le macroaree Filosofia, Pedagogia, Storia, rchivistica-biblioteconomia-paleografia, emoetnoantropologia, Geografia 20

GEV 12 Tutti i prodotti di cui alle tipologie del Bando NVUR verranno valutati utilizzando la peer review. Il GEV ha avviato una classificazione delle riviste in tre fasce di merito e ha pubblicato sul sito dell NVUR una prima classifica. La valutazione bibliometrica verrà utilizzata, ove possibile, unicamente per verificare il grado di correlazione tra peer-review e valutazione bibliometrica, nonché la loro robustezza. 21

GEV 14 I prodotti di cui alle tipologie a), b), c), e) del Bando NVUR verranno valutati utilizzando la informed peer review. Il GEV si baserà sulle valutazioni peer e, per gli articoli pubblicati su riviste indicizzate in ISI WoS e/o Scopus, sui dati bibliometrici derivanti da un algoritmo che tiene conto, in misura diversa a seconda della data di pubblicazione dell articolo, sia del numero di citazioni che dell indicatore bibliometrico della rivista ospitante. Per gli articoli apparsi su riviste italiane il GEV ha avviato una classificazione delle riviste in 3 classi di merito. L esito sarà pubblicato sul sito nvur entro il 20 marzo 2012. 22

Valutazione Bibliometrica (i) Saranno utilizzati due indicatori per valutare ogni articolo: 1. il primo legato alla rivista su cui è stato pubblicato l articolo, che è di norma l Impact Factor (l analogo di Scopus è SOPUS SImago Journal Rank, SJR), che indichiamo con I R : 2. il secondo rappresentato dal numero di citazioni, comprese le autocitazioni, ricevute dall articolo fino al 31 dicembre 2011,che indichiamo con I. 23

Valutazione Bibliometrica Il GEV 09 classificherà le riviste di riferimento pubblicate negli anni 2007-2010 tramite una combinazione dell Impact Factor, Five Year Impact Factor, Eigenfactor Score, rticle Influence Score mediante una Principal omponent nalysis. Il GEV 09 pubblicherà la classifica delle riviste ottenuta in questo modo entro il 15 marzo 2012. 24

Valutazione Bibliometrica (ii) E calcolata la funzione di distribuzione cumulativa dell indicatore I R per ciascuna Subject ategory di ISI WoS (Scopus), per ogni anno del settennio 2004-2010. F R 100% x % x% delle riviste della Subject ategory ha un valore dell indicatore I R minore o al più uguale a I R (x). 1 % I R (1) I R (x) I R (100) I R 25

Valutazione Bibliometrica (ii) E calcolata la funzione di distribuzione cumulativa dell indicatore I per ciascuna Subject ategory di ISI WoS (Scopus), per ogni anno del settennio 2004-2010. F 100% y% degli articoli pubblicati su riviste della Subject ategory ha un numero di citazioni minore o al più uguale a I (y). y % 1 % I (1) I (y) I (100) 26 I

Valutazione Bibliometrica (iii) Le 4 classi di merito, B, e in base ai due indicatori sono, di norma, così definite. F R F 100% 80 % 60 % 50 % B 100% 80 % 60 % 50 % B I R3 I R2 I R1 I R I 3 I 2 I 1 I 27

Un Esempio ENGINEERING, IVIL nno IR3 IR2 IR1 2004 0.383 0.500 0.760 2005 0.544 0.614 0.788 2006 0.490 0.595 0.846 2007 0.529 0.605 0.883 2008 0.710 0.822 1.192 2009 0.714 0.862 1.259 2010 0.635 0.817 1.311 nno I3 I2 I1 2004 3 5 11 2005 2 4 10 2006 3 4 10 2007 2 3 8 2008 2 3 6 2009 1 2 5 2010 0 1 2 28

Valutazione Bibliometrica (iii) Le 4 classi di merito, B, e in base ai due indicatori sono per l rea 09 così definite. F R F 100% 75 % 50 % B 100% 80 % 60 % 50 % B 25 % I R3 I R2 I R1 I R I 3 I 2 I 1 I 29

Valutazione Bibliometrica Per classificare ciascun prodotto di tipo a) pubblicato su riviste indicizzate in ISI WoS (Scopus) c è, dunque, bisogno delle soglie di transizione (I R1, I R2, I R3 ) e delle soglie di transizione (I 1, I 2, I 3 ). Indicatore I R Indicatore I I R classe di merito I classe di merito I R1 I R I 1 I I R2 I R < I R1 B I 2 I < I 1 B I R3 I R < I R2 I 3 I < I 2 I R < I R3 I < I 3 30

Valutazione Bibliometrica (iv) E costruita una tabella 4 4 in cui gli elementi sono individuati dai valori della coppia di indicatori. Indicatore di Rivista B Numero itazioni B 31

Valutazione Bibliometrica (v) ciascuna delle 16 caselle è assegnata una delle 5 classi finali: le 4 classi di merito della VQR,, B,,, e una classe undecided. Gli articoli che ricadono in quest ultima classe verranno valutati attraverso la informed peer review. Indicatore di Rivista B Numero itazioni B B 32

Valutazione Bibliometrica (v) ciascuna delle 16 caselle è assegnata una delle 5 classi finali: le 4 classi di merito della VQR,, B,,, e una classe undecided. Gli articoli che ricadono in quest ultima classe verranno valutati attraverso la informed peer review. Indicatore di Rivista B Numero itazioni B B Per le altre caselle vuote si ha 33

GEV 01 Il GEV ha pubblicato gli insiemi delle riviste di riferimento, denominati - omputer science (SS INF/01; sub-gev01.1); - Logica matematica, algebra, geometria (SS MT/01, 02, 03; sub-gev01.2); - Storia e didattica della matematica (SS MT/04; sub-gev01.2); - nalisi matematica (SS MT/05; sub-gev01.3); - Probabilità e statistica matematica (SS MT/06; sub-gev01.3); - Matematica applicata (SS MT/07, 08, 09; sub-gev01.4); e ha classificato le riviste di ciascun insieme utilizzando criteri bibliometrici. iascun di questi insiemi è come se fosse una Subject ategory. Le F devono essere calcolate rispetto a queste classifiche. classe 1 indicatore di rivista classe 2 indicatore di rivista B classe 3 indicatore di rivista classe 4 indicatore di rivista 34

Numero itazioni B GEV 01 Indicatore di Rivista B IR IR B B B IR IR Se l articolo è pubblicato su riviste che non appartengono agli insiemi di riferimento dell rea il prodotto sarà valutato attraverso la informed peer review. 35

Numero itazioni B GEV 02 Impact Factor B IR IR IR B B IR IR IR IR IR IR IR Le categorie di riferimento sono le Subject ategory di ISI WoS e le Science Journal lassifications di Scopus. Nel caso in cui le Subject ategory siano eccessivamente ampie verranno introdotte delle Subject Sub-ategories (SS) sulla base dei PS Numbers, che costituiscono una classificazione più fine di quella fornita dalle Ss. 36

Numero itazioni B Impact Factor B B B B IR IR IR IR GEV 03 Numero itazioni B Impact Factor B IR IR IR B B IR IR 2004-2008 2009-2010 pesa più il numero di citazioni pesa più il fattore di impatto L algoritmo distinguerà, calcolando distribuzioni cumulative empiriche separate per le citazioni, gli articoli scientifici (original paper) da quelli di rassegna (review). IR Le categorie di riferimento sono le Subject ategory di ISI WoS e le Science Journal lassifications di Scopus. 37

Numero itazioni B Impact Factor B B B B IR IR IR IR GEV 04 Numero itazioni B Impact Factor B B IR IR B B IR IR 2004-2008 2009-2010 pesa più il numero di citazioni pesa più il fattore di impatto L algoritmo distinguerà, calcolando distribuzioni cumulative empiriche separate per le citazioni, gli articoli scientifici (original paper) da quelli di rassegna (review). Le categorie di riferimento sono le Subject ategory di ISI WoS e le Science Journal lassifications di Scopus. 38

Numero itazioni B Impact Factor B B B B IR IR IR IR GEV 05 Numero itazioni B Impact Factor B IR IR IR B B IR IR 2004-2008 2009-2010 pesa più il numero di citazioni pesa più il fattore di impatto L algoritmo distinguerà, calcolando distribuzioni cumulative empiriche separate per le citazioni, gli articoli scientifici (original paper) da quelli di rassegna (review). Le categorie di riferimento sono le Subject ategory di ISI WoS e le Science Journal lassifications di Scopus. Per garantire una maggiore significatività e rappresentatività degli indicatori bibliometrici, il GEV ha provveduto alla fusione di alcune S. L elenco 39degli accorpamenti è stato pubblicato dall NVUR. IR

Numero itazioni B Impact Factor B B B B IR IR IR IR GEV 06 Numero itazioni B Impact Factor B IR IR IR B B IR IR 2004-2008 2009-2010 pesa più il numero di citazioni pesa più il fattore di impatto L algoritmo distinguerà, calcolando distribuzioni cumulative empiriche separate per le citazioni, gli articoli scientifici (original paper) da quelli di rassegna (review). Le categorie di riferimento sono le Subject ategory di ISI WoS e le Science Journal lassifications di Scopus. Per garantire una maggiore significatività e rappresentatività degli indicatori bibliometrici, il GEV ha provveduto alla fusione di alcune S. L elenco 40degli accorpamenti è stato pubblicato dall NVUR. IR

Numero itazioni B GEV 07 Impact Factor B IR IR B B B IR IR IR L algoritmo distinguerà, calcolando distribuzioni cumulative empiriche separate per le citazioni, gli articoli scientifici (original paper) da quelli di rassegna (review). Le categorie di riferimento sono le Subject ategory di ISI WoS e le Science Journal lassifications di Scopus. 41

Numero itazioni B Impact Factor B B B IR IR IR IR GEV 08-Ingegneria IR Numero itazioni B Impact Factor B B IR IR B B IR IR 2004-2008 2009-2010 pesa più il numero di citazioni pesa più il fattore di impatto L algoritmo distinguerà, calcolando distribuzioni cumulative empiriche separate per le citazioni, gli articoli scientifici (original paper) da quelli di rassegna (review). Le categorie di riferimento sono le Subject ategory di ISI WoS e le Science Journal lassifications di Scopus. 42

Numero itazioni B Indicatore di rivista B IR B B IR IR IR IR GEV 09 Numero itazioni B Indicatore di rivista B IR IR B IR B IR B 2004-2007 2008-2010 pesa più il numero di citazioni pesa più il fattore di impatto L algoritmo distinguerà, calcolando distribuzioni cumulative empiriche separate per le citazioni, gli articoli scientifici (original paper) da quelli di rassegna (review). Le categorie di riferimento sono le Subject ategory di ISI WoS e le Science Journal lassifications di Scopus. Per gli articoli che si riferiscono al SS ING/INF-05 si applicano le classi di qualità per le riviste concordate con il GEV01, sub-gev Informatica. 43

Numero itazioni B Impact Factor GEV 11-Psicologia & M/EF B /IR B/ B B IR IR IR IR/ Numero itazioni B Impact factor B IR IR B B B IR/ IR /IR 2004-2008 2009-2010 pesa più il numero di citazioni pesa più il fattore di impatto L algoritmo distinguerà, calcolando distribuzioni cumulative empiriche separate per le citazioni, gli articoli scientifici (original paper) da quelli di rassegna (review). Le categorie di riferimento sono le Subject ategory di ISI WoS e le Science Journal lassifications di Scopus. 44

GEV 13 Il GEV preparerà un elenco di riviste per ciascun SUB-GEV, partendo dagli elenchi ISI WoS, includendo tutte le riviste rilevanti per l rea 13. Non sarà noto prima del 30 aprile. L elenco sarà ampliato per includere riviste non WoS con elevato impatto in Google Scholar in termini di h-index e numero di citazioni della rivista. Il GEV imputerà gli indicatori bibliometrici utilizzati per le riviste WoS alle riviste non WoS utilizzando gli indicatori bibliometrici disponibili in Google Scholar per entrambi i tipi di riviste. Il GEV classificherà le riviste, separatamente per ciascun elenco dei SUB- GEV, nelle quattro classi di merito, B,,, basandosi sui percentili della distribuzione di uno o più indicatori bibliometrici (IF, 5-year IF). La classe di merito finale di ciascun articolo dipenderà anche dalle citazioni ricevute in WoS, ma solo per gli articoli con un numero significativo di citazioni. Pertanto, se un articolo ha ricevuto un numero significativo di citazioni in rapporto agli anni trascorsi dalla pubblicazione, sarà promosso di una classe: da a, da a B, o da B ad. 45

Bisogna organizzarsi e coordinarsi per ottenere la migliore valutazione possibile. Il omitato di teneo per la VQR suggerisce quanto riportato di seguito. 46

ree 8: rchitettura, 10, 11: Filosofia, Pedagogia, Storia, emoetnoantropologia e Geografia, 12, 13, 14. Il singolo soggetto propone un numero di prodotti uguale al numero di prodotti atteso se è l unico autore dei prodotti che intende proporre, tenendo conto dei criteri fissati dal GEV di riferimento, entro il 30 marzo. In caso contrario, per risolvere eventuali conflitti di attribuzione deve proporne 6, se possibile, a meno che non si coordini con gli altri autori per evitare i conflitti di attribuzione, tenendo soprattutto in conto il criterio relativo ai soggetti in mobilità. 47

ree 8: rchitettura, 10, 11: Filosofia, Pedagogia, Storia, emoetnoantropologia e Geografia, 12, 13, 14. Il singolo soggetto propone un numero di prodotti uguale al numero di prodotti atteso se è l unico autore dei prodotti che intende proporre, tenendo conto dei criteri fissati dal GEV di riferimento, entro il 30 marzo. In caso contrario, per risolvere eventuali conflitti di attribuzione deve proporne 6, se possibile, a meno che non si coordini con gli altri autori per evitare i conflitti di attribuzione, tenendo soprattutto in conto il criterio relativo ai soggetti in mobilità. B. I referenti di rea selezionano i prodotti da inviare all NVUR tra quelli proposti dal singolo soggetto se in un numero maggiore di quello atteso entro il 10 aprile e risolvono, sentiti i irettori dei ipartimenti interessati, gli eventuali conflitti di attribuzione a livello di ipartimento, rea e teneo, tenendo soprattutto in conto il criterio relativo ai soggetti in mobilità. 48

ree 1-7, 8: Ingegneria, 9, 11: Psicologia & M/EF I. Un Gruppo di Lavoro a livello di teneo stima le soglie (I R1, I R2, I R3 ) e le soglie (I 1, I 2, I 3 ) per ciascuna categoria ISI WoS e ciascun anno nel settennio 2004-2010 (analogamente per Scopus limitatamente ad alcune ree), e le trasmette ai irettori di ipartimento entro il 20 marzo. Queste soglie saranno stimate anche per le Subject ategories di riferimento per l rea 13 (Economia). 49

ree 1-7, 8: Ingegneria, 9, 11: Psicologia & M/EF I. Un Gruppo di Lavoro a livello di teneo stima le soglie (I R1, I R2, I R3 ) e le soglie (I 1, I 2, I 3 ) per ciascuna categoria ISI WoS e ciascun anno nel settennio 2004-2010 (analogamente per Scopus limitatamente ad alcune ree), e le trasmette ai irettori di ipartimento entro il 20 marzo. Esempio ENGINEERING, IVIL nno IR3 IR2 IR1 2004 0.383 0.500 0.760 2005 0.544 0.614 0.788 2006 0.490 0.595 0.846 2007 0.529 0.605 0.883 2008 0.710 0.822 1.192 2009 0.714 0.862 1.259 2010 0.635 0.817 1.311 nno I3 I2 I1 2004 3 5 11 2005 2 4 10 2006 3 4 10 2007 2 3 8 2008 2 3 6 2009 1 2 5 2010 0 1 2 50

ree 1-7, 8: Ingegneria, 9, 11: Psicologia & M/EF I. Un Gruppo di Lavoro a livello di teneo stima le soglie (I R1, I R2, I R3 ) e le soglie (I 1, I 2, I 3 ) per ciascuna categoria ISI WoS e ciascun anno nel settennio 2004-2010 (analogamente per Scopus limitatamente ad alcune ree), e le trasmette ai irettori di ipartimento entro il 20 marzo. II. In ogni ipartimento ciascun SS appartenente a queste aree invia entro il 20 marzo al irettore la lista degli articoli pubblicati nel settennio 2004-2010 su riviste indicizzate, riportando per ciascun articolo: autori, titolo, titolo rivista, anno di pubblicazione, le subject categories a cui è associato, Impact Factor, JSR, numero di citazioni, ottenute sia con ISI WoS che con Scopus. 51

ree 1-7, 8: Ingegneria, 9, 11: Psicologia & M/EF I. Un Gruppo di Lavoro a livello di teneo stima le soglie (I R1, I R2, I R3 ) e le soglie (I 1, I 2, I 3 ) per ciascuna categoria ISI WoS e ciascun anno nel settennio 2004-2010 (analogamente per Scopus limitatamente ad alcune ree), e le trasmette ai irettori di ipartimento entro il 20 marzo. II. III. In ogni ipartimento ciascun SS appartenente a queste aree invia entro il 20 marzo al irettore la lista degli articoli pubblicati nel settennio 2004-2010 su riviste indicizzate, riportando per ciascun articolo: autori, titolo, titolo rivista, anno di pubblicazione, le subject categories a cui è associato, Impact Factor, JSR, numero di citazioni, ottenute sia con ISI WoS che con Scopus. iascun irettore invia ai singoli soggetti del ipartimento e ai Referenti di rea una proposta di articoli da sottoporre in numero uguale a quello atteso entro il 25 marzo, risolvendo eventuali conflitti di attribuzione a livello di ipartimento e tenendo soprattutto in conto il criterio relativo ai soggetti in mobilità. 52

ree 1-7, 8: Ingegneria, 9, 11: Psicologia & M/EF IV. Il singolo soggetto propone un numero di prodotti uguale al numero di prodotti atteso, tenendo conto delle indicazioni del irettore, entro il 30 marzo se gli autori dei prodotti che intende proporre appartengono tutti al suo ipartimento. In caso contrario, per risolvere eventuali conflitti con soggetti di altri ipartimenti deve proporne, se possibile, 6 a meno che non si coordini con gli autori degli altri ipartimenti per evitare conflitti di attribuzione, tenendo sempre in conto il criterio relativo ai soggetti in mobilità. N. B. Tra i prodotti proposti possono esserci prodotti diversi da articoli pubblicati su riviste (prodotti di tipologia b), c), d), e)) se ritenuti migliori degli articoli su riviste o in assenza di articoli su riviste. 53

ree 1-7, 8: Ingegneria, 9, 11: Psicologia & M/EF IV. Il singolo soggetto propone un numero di prodotti uguale al numero di prodotti atteso, tenendo conto delle indicazioni del irettore, entro il 30 marzo se gli autori dei prodotti che intende proporre appartengono tutti al suo ipartimento. In caso contrario, per risolvere eventuali conflitti con soggetti di altri ipartimenti deve proporne, se possibile, 6 a meno che non si coordini con gli autori degli altri ipartimento per evitare conflitti di attribuzione, tenendo sempre in conto il criterio relativo ai soggetti in mobilità. N. B. Tra i prodotti proposti possono esserci prodotti diversi da articoli pubblicati su riviste (prodotti di tipologia b), c), d), e)) se ritenuti migliori degli articoli su riviste o in assenza di articoli su riviste. V. I referenti di rea selezionano i prodotti da inviare all NVUR entro il 10 aprile e risolvono eventuali conflitti di attribuzione a livello di rea e di teneo, tenendo soprattutto in conto il criterio relativo ai soggetti in mobilità. 54

ree 1-7, 8: Ingegneria, 9, 11: Psicologia & M/EF teneo (I) (II) (III) ipartimento (II) (III) (II) (III) (III) Referenti rea SS SS SS (V) (IV) (IV) atalogo Ricerca (IV) 55

Grazie per l attenzione. 56