Infrastrutture software

Documenti analoghi
Infrastrutture software

Organizzazione logica delle informazioni

Organizzazione logica delle informazioni

Organizzazione logica delle informazioni

Infrastrutture software

SOFTWARE. Interattività

Parte II. Introduzione ai sistemi operativi e WindowsX. Parte II 1

SOFTWARE. Interattività

Sistema Operativo (Software di base)

SOFTWARE. Interattività

Sistemi Operativi. Lez. 0: Introduzione ai sistemi operativi

Il software: cenni sul sistema operativo

Tecnologie Informatiche. Il software: I Sistemi Operativi

Personal Computer: introduzione

Architettura dei calcolatori e Software di sistema

Il software. Il solo hardware non è sufficiente per usare un calcolatore

Laboratorio di Informatica (Chimica)

Struttura Logica del S.O:

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017

Il Sistema Operativo

Sistema Operativo. (hardware e software) della della macchina

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio

Il software: cenni sul sistema operativo. Il software. IL sistema operativo (I) IL sistema operativo (II)

Il sistema operativo

Sommario FONDAMENTI DI INFORMATICA. Schema dell'architettura a livelli del SO. Il Sistema Operativo (SO) SISTEMI OPERATIVI

Sistema operativo: Introduzione

Il Sistema Operativo

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica

Introduzione all Informatica. Alfredo Cuzzocrea. Sistema Operativo

FONDAMENTI DI INFORMATICA

I sistemi operativi. Prof. Daniele Contarino

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

SOFTWARE. Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito

Il Software. E il software che implementa le funzionalità di un sistema di elaborazione Due categorie fondamentali di Software (SW)

Il sistema operativo

Il file system. Prof.ssa Antonella Serra. Prof.ssa Antonella Serra 1

Definizioni iniziali. Sistemi Operativi. Tipi di software. Sistema Operativo. Programma: una sequenza di istruzioni elementari

Sistemi Operativi. Definizioni iniziali

Sistemi Operativi ed interazione con HW e CAD

Introduzione ai Calcolatori Elettronici

Architettura dei Sistemi Informatici

Sistema operativo & file system 1

Il sistema operativo

Elementi di Informatica

Capitolo 6 Le infrastrutture SoftWare

Informatica. Il computer

IL SOFTWARE DI SISTEMA

Sistemi operativi. Fondamenti di Informatica

Sistema operativo: Introduzione

L hardware da solo non è sufficiente per il funzionamento dell elaboratore È necessario introdurre il software:

Lezione 5: Software. Firmware Sistema Operativo. Laboratorio di Informatica

Informatica e Bioinformatica: Sistemi Operativi

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l ambiente e il territorio

Dipartimento di Giurisprudenza Prof. Michele Perilli Conoscenze Informatiche

Informatica Generale 07 - Sistemi Operativi:Gestione dei processi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA informatica formazione e-learning Classe I sez. c-d 2.0. MOD. 1 Basic concepts of IT

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica. Il software

Informatizzazione APVE LEZIONE 1: USO DEL PC E TERMINOLOGIA INFORMATICA

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3 - indirizzo MERCURIO A.S. 2009/2010

P R O G R A M M A I N F O R M A T I C A. ÂftÄÄâáà É UtÇw Ç Ê ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICO STATALE. \ÇáxzÇtÇàxM i ÉÄt ctàü é t

I Sistemi Informativi

Sistemi Operativi (prima parte) Appunti di TPI Elaborati dal prof. Ing. Mario Catalano Per la classe 3 Einf.

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il Sistema Operativo Gestione del File System

Il Sistema Operativo. Informatica Sistema Operativo 1

Fondamenti di Informatica

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO

Sistema operativo. Interazione con il SO

Sistema operativo (SO)

Lez. 5 La Programmazione. Prof. Salvatore CUOMO

Nozioni di Informatica di base. dott. Andrea Mazzini

Programma svolto di INFORMATICA. Classe 3M - indirizzo MERCURIO A.S. 2010/2011

La memoria cache. Informatica generale

Corso di Informatica. Architettura del Calcolatore. Architettura del Calcolatore. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Contenuti. Introduzione al DOS. Il calcolatore dentro. Il calcolatore fuori. Il calcolatore - modello funzionale. Memoria RAM

WEB:

Architetture hardware e software dei calcolatori

Appunti di SISTEMI OPERATIVI

Prof. G. Ascia. Sistema Operativo

Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione

Il computer P R O F. L O R E N Z O P A R I S I

File: definizione. Il file è la più piccola unità logica manipolabie Un file è caratterizzato principalmente da:

2. Cenni di sistemi operativi

DIREZIONE DIDATTICA DI SAN GIUSEPPE JATO Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale Europeo - Competenze per lo sviluppo

Architettura di un calcolatore

Il software: Istruzioni per il computer

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova.

Laboratorio di Informatica. Il Sistema Operativo. Il Sistema Operativo 1

Computer. Com è fatto un Personal Computer.

Corso di Informatica

Introduzione al Sistema Operativo

Il Software programmabili programma algoritmo

Il software: Istruzioni per il computer

Transcript:

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica Infrastrutture software Interattività uomo - macchina Interattività

SOFTWARE Hardware equivale ad una macchina senza autista, è il corpo fisico del sistema. Software è l autista che dirige la macchina dove vuole il passeggero cioè l utente, può essere considerato il pensiero SOFTWARE elemento morbido SOFTWARE E la componente che consente di sfruttare le risorse fisiche (hardware) disponibili Sono i programmi che permettono di elaborare le informazioni, controllare le periferiche e produrre i risultati.

Classificazione del software Software di BASE E un complesso di programmi collegati tra loro che consente l utilizzo minimo del sistema e la sua programmazione Software APPLICATIVO Comprende tutti i programmi destinati a risolvere specifici problemi non legati al funzionamento del sistema. Fanno parte del software di base FIRMWARE (BIOS - Basic Inpot/Output System - Software di base ROM) SISTEMA OPERATIVO O.S. o D.O.S. Costituito da un insieme di programmi progettati per svolgere funzioni di gestione, controllo e supervisione sulle operazioni dell intero sistema Gestore file (File System) Controllo sulle funzioni Gestione periferiche Gestione rete Gestione memoria Interprete dei comandi - Comandi di processo Gestione del software applicativo

Software applicativo Interprete comandi Software Applicativo Gestione Memoria Gestione Periferiche File System Nucleo funzioni base (kermel) Interfaccia rete HARDWARE I sistemi operativi di prima generazione Sistemi operativi Monotasking DOS 6.xx Tempo di CPU Tempo per operazioni di input output Slide 8 of XX _

I sistemi operativi di prima generazione Sistemi operativi Multitasking senza prelazione MacOS 1 8, Windows 3.x Multitasking con prelazione Tutti gli attuali sistemi operativi Programma 1 Programma 2 Programma 3 Slide 9 of XX _ Macchina Memoria privata Memoria privata Memoria privata Processo Processo Processo CPU CPU CPU Bus reale File System Gestore Periferiche Gestore Memoria Nucleo Slide 10 of XX _

Processi Sono le attività concorrenti che devono essere eseguite secondo criteri di equità e necessità Inizio esecuzione Processi pronti Schedule Timing Supervisore Return from interrupt Interrupt o timing Processi in esecuzione fine Operazione di Processi in attesa inizio Operazione di Fine esecuzione Slide 11 of XX _ File System Permtte la gestione dei dati da memorizzare nelle unità di memoria di massa Gestione della localizzazione dei dati e nominazione dei file Percorsi Slide 12 of XX _

Struttura ad albero Livello 1 (zxe) Livello 2 (pqk) Radice / Root Livello 1 (bcd) Livello 1 (ajl) Livello 2 (lzg) Livello 2 (pqk) Livello 2 (pqk) Livello 2 (lzg) Livello 2 (pqk) Slide 13 of XX _ Organizzazione delle informazioni Le informazioni sono raccolte in FILE identificati con nomi di lunghezza massima predefinita, contengono informazioni tra loro correlare e congruenti (sono paragonabili al singolo libro presente in una biblioteca) Cartelle (directory o folder) contengono più file e/o sottocartelle riguardanti lo stesso argomento ( sono paragonabili ad uno scaffale di una biblioteca dove sono conservati più libri)

Organizzazione delle informazioni Le informazioni sono raggiunte attraverso un Percorso (path) può essere paragonato all indirizzo presente sul frontespizio di una lettera letto al contrario Terra\Europa\Italia\Lazio\Roma\Circoscrizione10\Univ.To r_vergata\medicina\neuroscienze\fisiologia\del Bolgia Un numero telefonico ci permette di raggiungere una destinazione 0039-06 72-59 6852 Italia Roma Roma Sud Tor Vergata - Stanza Percorso (path) r:\c r:\c\r r:\c\r\f Si voglia raggiungere una informazione contenuta nella cartella r:\c\r\f\t

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica