1 - PREMESSA E CONSIDERAZIONI GENERALI

Documenti analoghi
1 - PREMESSA E CONSIDERAZIONI GENERALI

Risevato a chi frequenta il IV anno di corso nel corrente anno scolastico 2017/2018.

!.lji"uucume-n~/u'$ d~t:#-/naedacauvo d'm:~a«~e

CONSIGLIO NAZIONALE DEI PERITI INDUSTRIALI E DEI PERITI INDUSTRIALI LAUREATI

Allegato D. Insegnamenti assegnati nel nuovo ordinamento. Codice classe di concorso del previgente ordinamento

Codice Denominazione C 01 Attività pratiche speciali Scuola secondaria di I grado Attività pratiche speciali per non vedenti

Codice Denominazione C 01 Attività pratiche speciali Scuola secondaria di I grado Attività pratiche speciali per non vedenti

Allegato D. Codice classe di concorso del previgente ordinamento. Insegnamenti assegnati nel nuovo ordinamento

REGOLE INDIRIZZI FORMATIVI

Dipartimento per l Istruzione Direzione generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.I

Dipartimento per l Istruzione Direzione generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.I

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica

Ministero dell'istruzione dell'università e della Ricerca DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.I

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.I

Diplomi validi per le classi di concorso riservate agli ITP Diploma di Abilitazione tecnica femminile Diploma di Agrotecnico Diploma di Aspirante al

INDIRIZZO ARTICOLAZIONE ISTITUTI con Offerta Formativa nell INDIRIZZO

PROGRAMMAZIONE OFFERTA FORMATIVA di ISTRUZIONE - A.S

A.S Andamento iscrizioni classi prime nella Provincia di Rovigo al Scuola Secondaria di Secondo Grado


1 - PREMESSA E CONSIDERAZIONI GENERALI

DISTRETTO FORMATIVO UNICO SCUOLA SECONDARIA DI II - PROVINCIA DELLA SPEZIA

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE OFFERTA FORMATIVA di ISTRUZIONE - A.S

DISTRETTO FORMATIVO UNICO SCUOLA SECONDARIA DI II - PROVINCIA DELLA SPEZIA

ListaQualifiche Based on Riepilogo Offerta Formativa

Istituti Professionali

GLI ATTORI DEL PROCESSO DI ORIENTAMENTO

PROGRAMMAZIONE OFFERTA FORMATIVA di ISTRUZIONE - A.S

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

BORSE DI STUDIO della SOLIDARIETA Dario Metallo

A cura di Città Metropolitana di Genova, Ufficio Scolastico Regionale

Orientamento iscrizioni anno scolastico 2018/19 Orientamento di tipo generale prima di visitare le scuole; Sapere quali sono le opportunità degli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Paolo Jacolino LS Lioy Vicenza

Le Scuole Secondarie di secondo grado del territorio suddivise per località.

LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE

LA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE

Aggiornamento tabella titoli/laboratori assistenti tecnici Ad integrazione dell'allegato C al Decreto Ministeriale 59 del 26 giugno 2008 LICEI

L OFFERTA TECNICA E PROFESSIONALE IN PROVINCIA DI CREMONA PER L A.S. 2012/2013 AREA AMMINISTRATIVA. Servizi Informativi Aziendali

ISCRIZIONI A.S. 2013/14 ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO REGIONE MARCHE

AREA 6 - ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SCUOLE SUPERIORI STATALI ISCRIZIONI A.S CORSI DIURNI-

Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica

TABELLE RELATIVE ALLE CONFLUENZE DEGLI INDIRIZZI DELL ORDINAMENTO PREVIGENTE NEI NUOVI ORDINAMENTI

AREA 6 - ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SCUOLE SUPERIORI STATALI ISCRIZIONI A.S CORSI DIURNI-

Maturità artistica SL0X AR12, AR32, AR36. Liceo artistico indirizzo design CURV. ARTE DEI METALLI, Maturità artistica SL0X AR12, AR32, AR36

v.o. - SEZ. SCIENTIFICA DI CUI P.N.I

ALLEGATO SCHEDA A DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CINO DA PISTOIA

ALLEGATO 1 LICEI INDIRIZZI Liceo classico Liceo linguistico Liceo scientifico Liceo scientifico con opzione scienze applicate Liceo scientifico

Tabella B NUOVE CLASSI DI CONCORSO: DENOMINAZIONE, TITOLI DI ACCESSO, INSEGNAMENTI RELATIVI

Allegato C Istituti Professionali

Scelta Consiglio Orientativo

Procedura di trasmissione degli alunni iscritti con relativi indirizzi di studio

AREA 6 - ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE Osservatorio Provinciale Istruzione e Formazione SCUOLE SUPERIORI STATALI ISCRIZIONI A.S.

PROVINCIA DI CREMONA OFFERTA FORMATIVA A.S AMBITO CREMASCO

INFORMAZIONI PER L ORIENTAMENTO

v.o. - SEZ. SCIENTIFICA DI CUI P.N.I

ISTITUTI SCOLASTICI SECONDARI DI II GRADO OPEN DAY CINISELLO BALSAMO

Ai Dirigenti Scolastici degli Istituti Professionali di Stato Indirizzo Servizi Commerciali Opzione Promozione Commerciale e Pubblicitaria

PROVINCIA DI CREMONA OFFERTA FORMATIVA A.S TERRITORIO CREMONESE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Linee guida II biennio e quinto anno

Riforma della scuola secondaria superiore Gilda degli Insegnanti CENTRO STUDI MARZO 2010

ISTITUTI SCOLASTICI SECONDARI DI II GRADO

Allegato C Istituti Professionali

L ARCHITETTURA DELL OFFERTA FORMATIVA (Istruzione Secondaria di secondo grado Istruzione e Formazione Professionale)

PROVINCIA DI CREMONA OFFERTA FORMATIVA A.S AMBITO CREMONESE

PROVINCIA DI CREMONA OFFERTA FORMATIVA A.S TERRITORIO CREMASCO

DOMANDA DI ISCRIZIONE alla SCUOLA SECONDARIA di SECONDO GRADO

SUPERIORI. GUIDA alla RIFORMA. Devo iscrivere mio figlio/a alle

Evidenziato per scuola

Orientamento a.s Legislazione e offerta scolastica

PIANO PROVINCIALE DIMENSIONAMENTO RETE SCOLATICA E PROGRAMMAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 MODIFICHE AL PIANO ACCORPAMENTI

LICEO CLASSICO (LI01)

PROVINCIA DI CREMONA OFFERTA FORMATIVA A.S AMBITO CREMONESE

ORDINAMENTO SCOLASTICO LICEI TECNICI PROFESSIONALI I e FP. Valter Giacomini. Referente gruppo Progettazione Innovazione Ricerca Sviluppo ENGIM VENETO

ALLEGATO C T A B E L L A C

FACT SHEET A.S. 2017/2018 5) Offerta formativa scuola secondaria di II grado. 5.A Approfondimento scelta degli studenti in relazione agli indirizzi

REQUISITI DI ACCESSO CLASSI DI ABILITAZIONI. Titoli di accesso. dd.pp.rr. 15 marzo 2010 n. 87 e 88

BOZZA DI LAVORO 16 LUGLIO 2010 T A B E L L A C

PROVINCIA DI CREMONA OFFERTA FORMATIVA A.S AMBITO CREMONESE

Istituti Tecnici. I nuovi

Tabella B NUOVE CLASSI DI CONCORSO: DENOMINAZIONE, TITOLI DI ACCESSO, INSEGNAMENTI RELATIVI

2015/ / /18 Unità. Unità scolast.

LE NUOVE SUPERIORI. è più semplice!

ORIENTAMENTO PARTE I

FACT SHEET A.S. 2016/2017 5) Offerta formativa scuola secondaria di II grado. 5.A Approfondimento scelta degli studenti in relazione agli indirizzi

SCUOLA SECONDARIA II GRADO STATALE:

VOTO MEDIO VOTO MEDIO DEL DIPLOMA

ORIENTAMENTO UNA SCELTA PER IL FUTURO

Istruzione Professionale

PROVINCIA di BARLETTA - ANDRIA - TRANI

PROVINCIA di BARLETTA - ANDRIA - TRANI

Transcript:

Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali Al Sovrintendente agli Studi per la Regione autonoma della Valle d'aosta Aosta Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia Autonoma di Bolzano Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia Autonoma di Trento All'Intendente Scolastico per le scuole delle località ladine di Bolzano Ai Dirigenti scolastici degli Istituti Tecnici e degli Istituti Professionali OGGETTO: Gara Nazionale per gli alunni degli istituti professionali e per gli alunni degli istituti tecnici che frequentano il IV anno di corso nel corrente anno scolastico 2016/2017. 1 - PREMESSA E CONSIDERAZIONI GENERALI Anche per il corrente anno scolastico questa Direzione Generale, organizza lo svolgimento della Gara indicata in oggetto. Gli obiettivi perseguiti: valorizzazione delle eccellenze, verifica delle conoscenze, delle abilità, delle competenze e dei livelli professionali raggiunti, scambio di esperienze tra realtà socioculturali diverse, creano un approccio diretto per un sistema integrato scuola-formazione. I dirigenti scolastici degli istituti dove si svolgeranno le prove nazionali (indicati nell allegato), si potranno attivare presso tutte le componenti locali, ivi comprese quelle imprenditoriali, al fine di coinvolgere sempre più ampi settori sociali nell iniziativa, tesa anche a diffondere sul territorio la consapevolezza e la conoscenza dei contenuti e dei valori dei settori dell istruzione tecnica e professionale. Gli Ordini Professionali, attinenti ad alcuni degli indirizzi di studio per i quali si svolgono le gare, collaborano con questa Direzione generale, allo scopo di contribuire alla realizzazione di utili sinergie ed efficaci elementi di raccordo con il mondo del lavoro e della produzione. Infatti già da alcuni anni, sostengono e supportano le fasi nazionali delle gare, nonché partecipano, attraverso propri esperti, alle commissioni di valutazione di cui al paragrafo 3C. I dirigenti scolastici degli istituti designati per le gare, potranno prendere contatto con gli uffici di segreteria dei suddetti Collegi, ai numeri sotto riportati, con l intento di concordare possibili modalità di intervento e collaborazione. Collegio Nazionale Agrotecnici (Uff. di rappresentanza di Roma) Tel. 0668134383, fax 0668135409 e-mail: agrotecnici@agrotecnici.it Consiglio Nazionale dei Periti Industriali (Uff. di Roma) Tel. 06420084, fax 0642008444 e-mail: cnpi@cnpi.it Consiglio Nazionale Geometri e Geometri laureati (Uff. di Roma) Tel. 064203161, fax 0648912336; e-mail: cng@cng.it Collegio Nazionale dei Periti Agrari (Presidenza e Segreteria Roma) Tel. 064819801 Fax 064882150 e-mail segreteria@peritiagrari.it Dirig.: Dott.ssa E.Mastantuono Dott.ssa F.D Alessandro T06/58492311; federica.dalessandro@istruzione.it Sig.ra D. Ricci Tel. 06/584922346; daniela.ricci@istruzione.it

Si precisa che le opportunità sopra illustrate non si pongono in contrasto con altre iniziative di cooperazione con soggetti esterni che i dirigenti scolastici, nell ambito dell autonomia di ogni istituzione scolastica, intendano intraprendere o perfezionare. E opportuno segnalare la possibilità di poter utilizzare gli spazi web a disposizione degli istituti, sia per promuovere la manifestazione, sia per veicolare più rapidamente le comunicazioni tra i partecipanti. I dirigenti scolastici vorranno far conoscere l iniziativa anche agli studenti attraverso le loro rappresentanze. 2 - ORGANIZZAZIONE Alle gare potranno partecipare gli allievi che, nel corrente anno scolastico 2016/2017, frequentino il IV anno dei corsi di studio sotto riportati (*) : Istruzione Professionale Settore Servizi Agricoltura e sviluppo rurale: Op. Gestione risorse forestali e montane Agricoltura e sviluppo rurale: Op. Valorizzazione e commercializzazione prodotti agricoli del territorio Socio-sanitari Socio-sanitari: art. Ottico Socio-sanitari: art. Odontotecnico Enogastronomia Sala e vendita Accoglienza turistica Commerciali Commerciali: Op. promozione commerciale e pubblicitaria Settore Industria e Artigianato Manutenzione e assistenza tecnica: op. Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili Manutenzione e assistenza tecnica Produzioni industriali e artigianali: op. Produzioni tessili-sartoriali Produzioni industriali e artigianali: op. Arredi e forniture di interni Istruzione Tecnica Settore Economico Amministrazione, finanza e marketing Amministrazione, finanza e marketing: art. Relazioni internazionali per il marketing Amministrazione, finanza e marketing: art. Servizi informativi aziendali Turismo Trasporti e logistica: Opzione conduzione del mezzo navale Opzione conduzione di apparati e impianti marittimi Trasporti e logistica: art. Costruzioni del mezzo Costruzioni aeronautiche Settore Tecnologico Meccanica, Meccatronica ed energia: art. Meccanica e meccatronica Elettrotecnica e elettronica: art. Elettronica Elettrotecnica e elettronica: art. Elettrotecnica Elettrotecnica e elettronica: art. Automazione Informatica e telecomunicazioni: art. Informatica Chimica, materiali e biotecnologie: art. Chimica e materiali Agraria, agroalimentare e agroindustria Costruzioni, ambiente e territorio * Poiché diverse articolazioni e opzioni non hanno trovato piena corrispondenza, si invitano, in ogni caso, i dirigenti scolastici interessati alla possibile organizzazione di gare relative ad indirizzi non compresi nell elenco a formulare le loro proposte, contattando l ufficio di riferimento ai recapiti riportati in testa alla nota 2

3A) Fasi della manifestazione La Gara si svolge in due fasi: Livello di singola scuola Ogni scuola individua, secondo propri criteri e nell ambito di ognuno dei corsi indicati, lo studente ritenuto più idoneo a rappresentare l'istituto (un alunno per corso anche nel caso in cui l'istituto abbia più sedi). Livello nazionale Conformemente al criterio stabilito nelle precedenti circolari e che viene ribadito, sono individuati, di norma, quali istituti di riferimento presso i quali svolgere la prova nazionale, le scuole i cui allievi siano risultati vincitori nella precedente edizione. Gli alunni dell'istituto presso cui si svolge la gara nazionale potranno partecipare esclusivamente fuori concorso. I nominativi degli studenti, individuati a livello di singola scuola, uno per ciascun indirizzo, dovranno essere segnalati, nel più breve tempo possibile al dirigente scolastico dell'istituto di riferimento, al quale dovrà essere anche inviata copia della documentazione didattica, chiara ed esaustiva, utile per accertare le competenze e le abilità tecniche e professionali acquisite dagli allievi stessi. In fase immediatamente successiva, gli studenti saranno convocati presso l'istituto di riferimento per sostenere, in sede nazionale, le prove finali oggetto della gara. 3B) Prova nazionale In relazione ai settori di interesse, ciascuna prova nazionale consisterà nell elaborazione di casi e/o nello sviluppo e realizzazione di progetti concernenti le discipline tecniche maggiormente professionalizzanti dell indirizzo di studi, tratti dalla realtà produttiva. La durata della prova è prevista di norma in due giornate di cinque ore ciascuna, fatte salve eventuali modifiche per particolari situazioni. La fase nazionale delle Gare, per entrambi gli ordinamenti, dovrà essere svolta nel periodo indicativo compreso tra i mesi di marzo e maggio 2017 e, in ogni caso, conclusa entro il termine del corrente anno scolastico. Nell ambito di tale intervallo temporale i dirigenti scolastici degli istituti di riferimento individuano le date ritenute più idonee per lo svolgimento della manifestazione, avendo cura di darne tempestiva informativa agli istituti dell indirizzo di competenza di tutto il territorio nazionale e, per conoscenza, a quest ufficio. 3C) Commissioni di valutazione Le operazioni di valutazione saranno svolte da apposite commissioni costituite da un dirigente tecnico, indicato dall Ufficio Scolastico Regionale, dal dirigente scolastico dell istituto di riferimento e da uno o più docenti di materie tecniche dell'istituto stesso, nonché da eventuali rappresentanti esterni del mondo produttivo. In relazione al numero dei partecipanti all iniziativa, la commissione potrà essere costituita da un numero maggiore di docenti. Alle Gare degli indirizzi professionali e tecnici attinenti agli Ordini professionali di categoria, di cui al paragrafo 2, potranno far parte della commissione rappresentanti degli Ordini medesimi. 3D) Altre disposizioni I criteri per la determinazione del contenuto specifico della prova nazionale e per la valutazione saranno stabiliti dalle commissioni prima dell inizio della prova medesima. Si rammenta che nella graduatoria finale, a parità di punteggio, precede l'allievo più giovane. 3

Allo scopo di disporre di sistematici elementi di monitoraggio, i dirigenti scolastici degli istituti di riferimento faranno pervenire a quest ufficio (esclusivamente a mezzo e-mail, agli indirizzi federica.dalessandro@istruzione.it e daniela.ricci@istruzione.it ), unitamente ad una sintetica relazione della manifestazione, un foglio elettronico formato XLS, contenente le graduatorie finali con i nominativi degli alunni che hanno partecipato e la denominazione dell'istituto di provenienza, completo di indirizzo. Al fine di rispettare lo scadenzario degli adempimenti organizzativi previsti, si pregano i dirigenti scolastici stessi, di adoperarsi affinché l inoltro delle documentazioni sopra richieste avvenga entro la data del 30 giugno 2017. Per consentire agli studenti vincitori di essere inclusi nell Albo Nazionale delle Eccellenze, pubblicato sul sito dell INDIRE (http://www.indire.it/eccellenze) e di ottenere gli incentivi previsti dall art. 4 del D.Lgs. 262/2007, i dirigenti scolastici degli istituti di riferimento avranno cura di acquisire, al momento dell iscrizione, il consenso al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dal D.Lgs. 196/2003. 3E) Premi per i vincitori Ai primi tre classificati per ciascun indirizzo verrà rilasciato un attestato di merito. Altri attestati saranno rilasciati agli istituti di provenienza degli studenti vincitori e agli istituti che hanno provveduto all organizzazione delle fasi nazionali della gara. Come già avvenuto negli anni precedenti, saranno erogati ulteriori premi nella misura stabilita attraverso il calcolo della ripartizione dei fondi destinati alla valorizzazione delle eccellenze (D.lgs. 262/07). Altri premi e riconoscimenti potranno eventualmente essere messi a disposizione da enti e sponsor esterni e dagli Ordini Professionali impegnati nel sostegno della manifestazione. 4 - ASPETTI FINANZIARI Gli Istituti designati ad organizzare le prove a livello nazionale potranno richiedere alle scuole partecipanti un rimborso per le spese sostenute. Appare, inoltre, utile rammentare, la possibilità di individuare ulteriori forme di sostegno alla manifestazione, valutando l opportunità, nell ambito dell autonomia di ogni istituto, di coinvolgere nell iniziativa enti e sponsor esterni, ivi comprese le aziende di settore che operano sul territorio e, come già indicato nel paragrafo 2, le associazioni di categoria e gli Ordini professionali interessati. IL DIRETTORE GENERALE Carmela Palumbo 4

Istruzione Professionale: Manutenzione e assistenza tecnica: op. Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili IISS Agherbino Putignano (BA) Manutenzione e assistenza tecnica IPSIA Lampertico Vicenza Servizi Socio-sanitari: art. Odontotecnico IIS Galvani - Iodi Reggio Emilia Produzioni industriali e artigianali: op. Produzioni tessili-sartoriali IIS San Giovanni Bosco Colle Val d Elsa (SI) Servizi Socio-sanitari IPSIA Parma Saronno (VA) Enogastronomia e ospitalità alberghiera: art. Enogastronomia Enogastronomia e ospitalità alberghiera: art. Sala e vendita Enogastronomia e ospitalità alberghiera: art. Accoglienza turistica IPSSAR Perotti - Bari delle risorse forestali e montane IIS Della Lucia Feltre (BL) e commercializzazione prodotti agricoli del territorio IIS Medici Legnago (VR) delle Risorse forestali e montane IIS Della Lucia Feltre (BL) Produzioni industriali e artigianali: op. Arredi e forniture di interni IIS Pinchetti Tirano (SO) Servizi commerciali ISIS Romero Albino (BG) Servizi commerciali : op. promozione commerciale e pubblicitaria IIS Einaudi - Ferrara Servizi Socio-sanitari: art. Ottico IPSS Galvani/Iodi Reggio Emilia ISTITUTI DI RIFERIMENTO Istruzione Tecnica: Agraria, agroalimentare e agroindustria IIS Duca degli Abruzzi Elmas (CA) Elettrotecnica e elettronica: art. Elettrotecnica ITST Kennedy Pordenone Elettrotecnica e elettronica: art. Elettronica ITIS Galilei Conegliano Veneto (TV) Elettrotecnica e elettronica: art. Automazione ITIS Rossi - Vicenza Meccanica, meccatronica ed energia: art. Meccanica e meccatronica ITIS Galilei Conegliano Veneto (TV) Informatica e telecomunicazioni: art. Informatica IIS Castelli - Brescia Chimica, materiali e biotecnologie: art. Chimica e materiali IIS L. di Savoia - Chieti Amministrazione, finanza e marketing ITC Capitini Agliana (PT) Amministrazione, finanza e marketing: art. Relazioni internazionali per il marketing ITT Mazzotti Treviso Amministrazione, finanza e marketing: art. Servizi informativi aziendali ITCS Capirola Leno (BS) Turismo IIS De Amicis - Rovigo Costruzioni, ambiente e territorio IIS Bianchi / Virginio Cuneo Trasporti e Logistica: Opzione Conduzione del mezzo navale ITTL San Giorgio - Genova Trasporti e Logistica: Opzione conduzione di apparati e impianti marittimi ITTL San Giorgio - Genova Trasporti e Logistica: art. Costruzione del mezzo Costruzioni aeronautiche IT Fauser - Novara 5