Corso di laurea magistrale in Psicologia del ciclo di vita e dei contesti LM-51 Verbale della seduta del Consiglio del 18 febbraio 2015

Documenti analoghi
Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

SCUOLA BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI STATUTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA

AMMISSIONE AL CORSO DI STUDIO IN DESIGN COMPUTAZIONALE (CLASSE LM-12) ANNO ACCADEMICO

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

PSICOLOGIA CLINICA E DELLA SALUTE Classe di laurea 58/S Psicologia

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Regolamento Cdl Magistrale in Progettazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

Scienze e Tecniche Psicologiche dei Processi Cognitivi. Università di Sassari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA AZIENDALE E MERCATI FINANZIARI CLASSE: LM-77 REGOLAMENTO DIDATTICO

Indicatori statistici

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

Università degli Studi di Firenze. Laurea in SERVIZIO SOCIALE

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell'educazione v.o.

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo e in particolare gli artt. 17, c. 2 lett. d); 19 c. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

REGOLAMENTO DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

Corso di Laurea in Informatica

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 CONFORME AL D.M. 270

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL MASTER DITALS

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ERBORISTICHE

La Commissione giudicatrice della procedura, nominata con decreto rettorale n del 23 settembre 2014, e composta dai seguenti professori:

Corsi di formazione musicale preaccademica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI, U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST-LAUREAM

Verbale n. 5/2015 Adunanza del Senato Accademico del 13/04/2015

perché scegliere l UNISOB?

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

Sezione 17 - ALTRE CONTRIBUZIONI UNIVERSITARIE

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

COMPILAZIONE DEI PIANI DI STUDIO ON-LINE. Indice

Sistema di gestione del Corso di Studio LANGUAGES FOR COMMUNICATION IN INTERNATIONAL ENTERPRISES AND ORGANIZATIONS/ LiCOM

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

Manifesto degli Studi Corso di Laurea in Fisica anno accademico

Regolamento Didattico di Corso di Studio PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELL'ORGANIZZAZIONE E DELLA SICUREZZA SOCIALE

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

PRO IL RETTORE. la Legge 19 novembre 1990, n. 341 Riforma degli ordinamenti didattici universitari ;

VERBALE N. 1. La Commissione Giudicatrice della suddetta procedura valutativa, nominata con D.R. Prot. n. 15/ del 24/07/2015 composta da:

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

PANTHEON ACCADEMIA di BELLE ARTI

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 22 DELIBERAZIONE 14 maggio 2012, n. 390

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE

Facoltà di Beni Culturali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Centro Linguistico di Ateneo P.O.R FSE OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1;

UNIVERSITA DI MESSINA DIPARTIMENTO SASTAS

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL

Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE UMANA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Transcript:

REP. N. 63/015 Prot. n. 174878 del 1 dicembre 015 Corso di laurea magistrale in Psicologia del ciclo di vita e dei contesti L51 Il giorno 18 febbraio 015 alle ore 16:00 si è riunito presso l Aula del Plesso La Torretta il Consiglio del Corso di laurea magistrale in Psicologia del ciclo di Vita e dei Contesti L51 per discutere il seguente ordine del giorno: - Comunicazioni - Approvazione verbale - Regolamento didattico - modifiche - Programmazione didattica 015/016 - Prova di accesso 015/016 - Scheda SUA CdS adempimenti e attivazione azioni di miglioramento - Cultori della materia - Varie ed eventuali Sono presenti: Professori I fascia 1) BERARDI NICOLETTA AG ) BURR DAVID AG 3) MENESINI ERSILIA P 4) MERINGOLO PATRIZIA P 5) PINTO GIULIANA P 6) SMORTI ANDREA P Professori II fascia 7) BARRUCCI PAOLO A 8) BIGOZZI LUCIA AG 9) DETTORE DAVIDE P 10) DI FABIO ANNAMARIA P 11) ODOARDI CARLO AG 1) PERU ANDREA A 13) PRIMI CATERINA AG 14) PUDDU LUISA P 15) TOSELLI MONICA AG Ricercatori 16) ARRIGHI ROBERTO AG 17) CASALE SILVIA AG 18) CHIESI FRANCESCA A 19) CIUCCI ENRICA AG 0) COSCI FIAMMETTA A 1) DEL VIVA MARIA MICHELA P ) GIANGRASSO BARBARA AG 1

Corso di laurea magistrale in Psicologia del ciclo di vita e dei contesti L51 3) GIANNETTI ENRICHETTA A 4) GIGANTI FIORENZA AG 5) GUAZZINI ANDREA AG 6) LAURO GROTTO AG 7) MARZI TESSA P 8) MATERA CAMILLA P 9) NERINI AMANDA A 30) RAFFAGNINO ROSALBA P 31) RIGHI STEFANIA AG 3) TADDEI STEFANO AG 33) TASSI FULVIO AG 34) VANNUCCI MANILA P Rappresentanti degli studenti 35) ACCONCI AGNESE A 36) BINDI ALICE A 37) MUGNAI ARTURO A Professori a contratto (senza diritto di voto) 38) CINCOTTA MASSIMO 39) GIOVANNELLI FABIO 40) REMASCHI LAURA AG 41) SCATOLINI EZIO AG E inoltre presente, senza diritto di voto, la prof.ssa Laura Beani che terrà un corso di insegnamento per il secondo anno nell A.A. 015/016 Il Presidente, constatata l esistenza del numero legale, dichiara aperta la seduta alle ore 16:10. Assolve alle funzioni di Segretario la dott.ssa Camilla Matera. Partecipa alla seduta per il supporto amministrativo la dr.ssa Rosella Carresi. 1. Comunicazioni. Approvazione verbale L approvazione del verbale della seduta del 14 gennaio 015 è rinviata alla prossima seduta. 3. Regolamento didattico modifiche 3.1 Modifiche all art. 4 Il Presidente informa che si rende necessario modificare l articolo 4 del Regolamento didattico del Corso di laurea magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti, classe L 51, perché nella formulazione attuale comprende una serie di insegnamenti che non si

Corso di laurea magistrale in Psicologia del ciclo di vita e dei contesti L51 prevede di attivare per la coorte di studenti 015/016 ai quali il regolamento si applica. Il Presidente legge il testo dell articolo modificato: ART. 4 Articolazione delle attività formative ed eventuali curricula La durata normale del Corso è di anni dopo la laurea. L attività normale dello studente corrisponde al conseguimento di 10 crediti formativi universitari nei due anni, suddivisi in circa 60 all anno. Lo studente che abbia comunque maturato 10 crediti, adempiendo a tutto quanto previsto dalla normativa vigente, può conseguire il titolo anche prima della scadenza biennale.. Il Corso è articolato nei seguenti tre curricula: 1) CURRICULUM : Crisi e promozione delle risorse nello sviluppo ) CURRICULUM: Crisi e promozione delle risorse nei contesti sociali e di comunità 3) CURRICULUM: Promozione delle risorse nei contesti del lavoro e delle organizzazioni I tre curricula sono costituiti dalle seguenti tipologie di attività formativa: 1. Attività caratterizzanti (CFU 81);. Attività affini e integrative (CFU 1); 3. Attività a scelta dello studente (CFU 9). La scelta di tali attività è libera, salvo approvazione del piano di studio individuale. 4. Ulteriori attività formative (CFU 6) che consistono in conoscenze utili per l inserimento nel mondo del lavoro e riguarderanno applicazioni, esercitazioni, e stage formativi in aziende esterne, nonché un percorso sulla deontologia professionale. La valutazione è espressa in base ad un giudizio di idoneità. 5. Prova finale (CFU 1) Il Consiglio di Corso di Studio si riserva di verificare la coerenza degli esami a scelta dello studente con il percorso formativo e la qualità delle esperienze di stage formativo. Lo studente potrà altresì chiedere il riconoscimento (come attività a scelta autonoma ) di competenze ed abilità professionali acquisite presso soggetti esterni all Università, ai sensi dell art. 10, comma 1, lettera f, del Regolamento Didattico d Ateneo, purché nella richiesta di riconoscimento siano indicati chiaramente: programma didattico dell attività formativa, ore totali di frequenza, eventuale superamento di prova di profitto ed ogni altra informazione utile affinché la struttura didattica possa deliberare in merito. In ogni caso resta insindacabile la decisione della struttura didattica di convalidare o meno i crediti formativi acquisiti presso soggetti esterni, che comunque non potranno superare il numero di 9 CFU. A proposito dell eventuale riconoscimento di attività esterne all università che lo studente potrebbe chiedere come attività a scelta libera, la dr.ssa Carresi, dopo essersi consultata con il dr. Martelli, responsabile della Segreteria Studenti, precisa che le attività esterne non entrano 3

Corso di laurea magistrale in Psicologia del ciclo di vita e dei contesti L51 di per sé nella carriera dello studente, ma dovrebbero essere convalidate in tutto o in parte per uno degli esami previsti dall Ateneo, non necessariamente di area psicologica; informa inoltre che il consiglio di cdl triennale ha approvato questa modifica. Dopo attenta valutazione e ampia discussione il Consiglio delibera all unanimità. di sostituire il testo dell art. 4 del Regolamento didattico del Corso di laurea magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti, classe L51, con il seguente testo: ART. 4 Articolazione delle attività formative ed eventuali curricula La durata normale del Corso è di anni dopo la laurea. L attività normale dello studente corrisponde al conseguimento di 10 crediti formativi universitari nei due anni, suddivisi in circa 60 all anno. Lo studente che abbia comunque maturato 10 crediti, adempiendo a tutto quanto previsto dalla normativa vigente, può conseguire il titolo anche prima della scadenza biennale.. Il Corso è articolato nei seguenti tre curricula: 1) CURRICULUM : Crisi e promozione delle risorse nello sviluppo ) CURRICULUM: Crisi e promozione delle risorse nei contesti sociali e di comunità 3) CURRICULUM: Promozione delle risorse nei contesti del lavoro e delle organizzazioni I tre curricula sono costituiti dalle seguenti tipologie di attività formativa: 1. Attività caratterizzanti (CFU 81 ). Attività affini e integrative (CFU 1 ) che lo studente può scegliere all interno di una rosa di insegnamenti; 3. Attività a scelta dello studente (CFU 9). La scelta di tali attività è libera, salvo approvazione del piano di studio individuale. 4. Ulteriori attività formative (CFU 6) che consistono in conoscenze utili per l inserimento nel mondo del lavoro e riguarderanno applicazioni, esercitazioni, e stage formativi in aziende esterne, nonché un percorso sulla deontologia professionale. La valutazione è espressa in base ad un giudizio di idoneità. 5. Prova finale (CFU 1) Il Consiglio di Corso di Studio si riserva di verificare la coerenza degli esami a scelta dello studente e la qualità delle esperienze di stage formativo. Lo studente potrà altresì chiedere il riconoscimento (come attività a scelta autonoma ) di competenze ed abilità professionali acquisite presso soggetti esterni all Università, ai sensi dell art. 10, comma 1, lettera f, del Regolamento Didattico d Ateneo, purché nella richiesta di riconoscimento siano indicati chiaramente: programma didattico dell attività formativa, ore totali di frequenza 4

Corso di laurea magistrale in Psicologia del ciclo di vita e dei contesti L51 eventuale superamento di prova di profitto ed ogni altra informazione utile affinché la struttura didattica possa deliberare in merito. In ogni caso resta insindacabile la decisione della struttura didattica di convalidare o meno i crediti formativi acquisiti presso soggetti esterni, che comunque non potranno superare il numero di 9 CFU. 3. Modifica alla denominazione di una attività formativa Il Presidente propone di modificare la denominazione dell attività formativa attualmente denominata Stage formativi appartenente alla tipologia Ulteriori attività formative (CFU 6), conoscenze utili per l inserimento nel mondo del lavoro in Stage formativi e deontologia professionale (6 CFU) con valutazione espressa con giudizio finale. Il Presidente precisa che la struttura del corso rimarrà invariata: 0 ore in aula di deontologia, 10 ore di esperienza e 10 ore per una relazione finale. Si pone il problema di come concepire il corso; secondo quanto stabilito, il corso non ha un docente di riferimento; la dott.ssa Carresi precisa che se vi fosse un docente di riferimento, il docente dovrebbe tenere le ore di didattica previste e fare i verbali di esame. Così come il corso è concepito allo stato attuale, invece, ci sarà un controllo finale sullo svolgimento dello stage e una valutazione della relazione svolta, senza un esame formale, ma con una dichiarazione di idoneità. Secondo il Presidente senza un docente di riferimento può esserci il rischio che venga penalizzata la qualità di questa esperienza. La dott.ssa Carresi ricorda che questa attività formativa era stata pensata in questo modo per evitare di aumentare il carico dei docenti; se si decidesse di cambiare la natura del corso, sarebbe come tornare su una decisione già presa. Il Consiglio propone di avviare una sperimentazione per quest anno lasciando la struttura del corso invariata e mette in approvazione il cambiamento del nome a partire dal 016, cioè dall attivazione del secondo anno per la coorte di studenti 015/016. Il Consiglio delibera all unanimità di modificare la denominazione dell attività formativa attualmente denominata Stage formativi appartenente alla tipologia Ulteriori attività formative (CFU 6), conoscenze utili per l inserimento nel mondo del lavoro in Stage formativi e deontologia professionale (6 CFU) con valutazione espressa con giudizio finale. La modifica si applicherà a partire dalla coorte di studenti 015/016. Il Presidente incarica le prof.sse Puddu e Raffagnino di studiare l organizzazione e la gestione degli stage e di presentare una proposta. 4. Programmazione didattica 015/016 4.1 Rapporto ore/cfu Il Presidente illustra il problema relativo alla proposta dell Ateneo di passare alle 8 ore di didattica frontale per ciascun CFU. Sebbene l Ateneo abbia richiesto tale omologazione, ci sono state alcune eccezioni; alcune Scuole hanno infatti chiesto una deroga (es. mantenere 6 5

Corso di laurea magistrale in Psicologia del ciclo di vita e dei contesti L51 ore di didattica frontale per ciascun CFU). Il Consiglio della Scuola di Psicologia si è espresso per aumentare a 7 le ore per ciascun CFU, osservando che in Italia mediamente si varia da 6 a 8 ore per CFU per i corsi di psicologia. Anche la proposta approvata dal Consiglio di cdl triennale è di 7 ore per ciascun CFU, in linea con quanto proposto dal Consiglio della Scuola. Si apre la discussione. La prof.ssa Meringolo osserva che, per la tempistica del test di ingresso, le 7 ore sarebbero difficili da realizzare nel primo semestre, a meno che tutti non chiedano 9 ore settimanali. La prof.ssa Beani chiede perché esista questa difformità, non solo nell Ateneo fiorentino, ma anche a livello nazionale; secondo lei tali differenze potrebbero essere state praticate per bilanciare lo squilibrio tra corsi molto numerosi, con molti studenti, e altri meno numerosi e quindi con un carico minore di lavoro per i docenti; per i corsi numerosi, dove gli esami sono molti, così come gli studenti e i laureandi da seguire, si è scelto di caricare meno i docenti con le ore di didattica frontale; laddove invece gli studenti iscritti sono pochi, con poche prove di profitto e un minore impegno dei docenti, sono state previste un numero maggiore di ore di didattica frontale. Il Presidente ricorda che nel D.M. 509/99 veniva definito il carico di ogni CFU (5 ore di lavoro), ma la didattica frontale è stata poi quantificata in modo diverso nelle varie strutture; probabilmente alcune aree richiedono un maggior lavoro in aula. Il Prof. Smorti ricorda che la questione venne posta a livello di Ateneo dalla Facoltà di Architettura, dove la didattica è ricca di laboratori, che saturano le ore di lavoro in aula; i docenti di architettura chiesero di alzare il numero di ore, fino ad arrivare alla situazione attuale. Considerato che la psicologia è una scienza che implica la sperimentazione, sarebbe auspicabile che le nostre ore fossero in misura maggiore, sebbene questo comporti problemi di copertura degli insegnamenti; secondo il prof. Smorti se le ore fossero 8 invece che 6 la psicologia ne guadagnerebbe in immagine. Il Presidente ricorda che nel rapporto di riesame era stato stabilito che le ore in eccesso fossero destinate ad ore di laboratorio ed esercitazioni; se queste ore fossero meno di quelle ipotizzate, dovremmo comunque pensare a stabilire un equilibrio tra ore frontali e ore di seminari o didattica attiva, anche in linea con le richieste degli studenti. Dopo ampia discussione Il Consiglio delibera all unanimità di chiedere una deroga a 7 ore (e non 8) di didattica frontale per ciascun CFU, tenuto conto del fatto che a livello nazionale circa i /3 dei corsi di studio psicologici si attestano su 7 ore a CFU. 4. Offerta formativa programmata ed erogata 015/016 4..1 Offerta formativa erogata Il Presidente illustra la proposta di offerta formativa, programmata ed erogata. 6

Corso di laurea magistrale in Psicologia del ciclo di vita e dei contesti L51 Rispetto all anno precedente il corso di Processi e transizioni nel ciclo di vita, tenuto dalla prof.ssa Toselli, passa al secondo semestre. Il Presidente osserva che caricare meno il primo semestre potrebbe essere strategico, considerando che spesso gli studenti devono completare ancora la laurea triennale quando si iscrivono a quella magistrale. Il corso Psicologia per la scuola non sarà tenuto dai proff. Pinto e Tassi, ma dai proff. Pinto e Bigozzi. La prof.ssa Menesini prenderà i primi sei mesi di congedo per ricerca scientifica, mantenendo i corsi nel secondo semestre e se sarà assunto un nuovo ricercatore, proseguirà il congedo per i successivi sei mesi, rassegnando le dimissioni da presidente di corso di laurea. Nel frattempo potrebbe essere nominato un vice-presidente. Si procede con la definizione dei semestri per ciascuno dei corsi di insegnamento previsti. Il Consiglio delibera all unanimità di erogare per l A.A. 015/016 l offerta formativa di cui all allegato 1 che è parte integrante del presente verbale. 4.. Offerta formativa programmata per la coorte di studenti 015/016 Il Presidente comunica che la circolare rettorale n. 10157 del 17 dicembre 014 stabilisce che entro il 7 febbraio 015 i corsi di studio debbano deliberare l offerta formativa 015/016. E necessario pertanto deliberare la programmazione didattica che si intende offrire nel triennio 015/16, 016/17 e 017/18 agli studenti che si immatricoleranno al Corso di laurea magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti, classe L51, nell A.A. 015/016. Il corso di studi è stato attivato nel 014/015 e non sono emerse nel corso dell anno esigenze di cambiamento, salvo che per l insegnamento affine di Sociologia della devianza, 6 CFU, 4 ore, del curriculum di Crisi e promozione delle risorse nei contesti sociali e di comunità che non potrà essere offerto perché il corso di Scienze della formazione dal quale dovrebbe essere mutuato pur essendo di 6 CFU è di 36 ore anziché di 4. Il Presidente dà lettura dell offerta didattica programmata per la coorte 015/016: N esame 1 caratt Corso di laurea Magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti, classe L51 Attività formative comuni Tipologia SSD Denominazione CFU ore PSI/0 Psicobiologia del comportamento 6 4 CFU tot. Anno di corso 6 1 denominazione esame integrato 7

Corso di laurea magistrale in Psicologia del ciclo di vita e dei contesti L51 caratt caratt 3 caratt 4 caratt caratt 5 caratt PSI/04 PSI/08 PSI/04 PSI/06 PSI/03 PSI/05 Modelli di progettazione, intervento e valutazione in psicologia (modulo) Colloquio psicologico e sensibilizzazione alle dinamiche di gruppo (modulo) Processi e transizioni nel ciclo di vita Psicologia dell'orientamento e del career counseling (modulo) Test psicologici (modulo) 6 Empowerment di comunità e metodi qualitativi di ricerca 6 4 6 4 9 6 63 4 4 1 1 9 1 1 1 9 63 9 1 63 6 caratt Psicologia per la scuola 9 9 1 PSI/04 7 affine SPS/07 Politiche sociali 6 4 6 1 Totale CFU comuni 63 Modelli di progettazione, intervento e valutazione in psicologia, colloquio psicologico e dinamiche di gruppo Psicologia dell orientamento, career counseling e test psicologici N esame 8 Curriculum in Crisi e Promozione delle risorse dello Sviluppo Tipologia SSD Denominazione CFU caratt caratt 9 caratt PSI/04 PSI/04 PSI/04 Psicologia delle relazioni familiari nel ciclo di vita (modulo) Crisi e transizioni evolutive in condizioni di malattia (modulo) Prevenzione, valutazione e trattamento delle difficoltà e dei disturbi 6 6 6 ore 4 4 4 CFU tot. Anno di corso 1 6 denominazion e esame integrato Crisi e transizioni evolutive nella famiglia e nella malattia 8

Corso di laurea magistrale in Psicologia del ciclo di vita e dei contesti L51 10 caratt 11 affine PSI/04 dell'apprendimento Prevenzione, valutazione e trattamento delle difficoltà socioemozionali nel ciclo di vita 6 CFU da scegliere fra gli esami della tabella 1 6 4 6 6 6 1 altro Scelta libera 9 9 altro Stage formativi e deontologia 6 6 altro Prova finale 1 1 Totale CFU 57 Esami affini per il Curriculum in Crisi e Promozione delle risorse dello Sviluppo. Lo studente ne sceglierà uno per 6 CFU Tipologia SSD Denominazione CFU/ore Anno di corso affine BIO/05 Evoluzione del comportamento 6 (4 h.) affine MED/39 Neuropsichiatria infantile 6 (4 h.) affine MED/38 Pediatria 6 (4 h.) affine 6 (4 h.) Storia dei processi formativi PED/0 Curriculum in Crisi e Promozione delle Risorse nei Contesti Sociali e di Comunità N esame Tipologia SSD Denominazione CFU/ore Anno di corso 8 caratt PSI/05 Psicologia sociale della salute e promozione del benessere 9 (63 h.) 9 caratt PSI/05 Psicologia forense 9 (63 h.) 10 caratt PSI/05 Dinamiche dei gruppi virtuali e social 6 (4 h.) network 11 affine 6 CFU da scegliere fra gli esami della 6 (4 h.) tabella 1 altro Scelta libera 9 altro Stage formativi e deontologia 6 9

Corso di laurea magistrale in Psicologia del ciclo di vita e dei contesti L51 altro Prova finale 1 Totale CFU Curriculum Crisi e Promozione delle Risorse nei 57 Contesti Sociali e di Comunità Esami affini per il Curriculum in Crisi e Promozione delle Risorse nei Contesti Sociali e di Comunità Lo studente ne sceglierà uno per 6 CFU Anno di Tipologia SSD Denominazione CFU corso affine SPS/04 Sistemi di welfare locale 6 (4 h.) affine PED/01 Pedagogia sociale 6 (4 h.) N esame Curriculum in Promozione delle Risorse nei Contesti del Lavoro e delle Organizzazioni Tipologia SSD Denominazione CFU Anno di corso 8 caratt Psicologia delle organizzazioni e analisi 9 (63 h.) PSI/06 del clima organizzativo 9 caratt Psicologia dell'imprenditorialità, 9 (63 h.) PSI/06 dell'innovazione e dei sistemi integrati 10 caratt Psicologia del marketing e della PSI/06 pubblicità 6 (4 h.) 11 affine 6 CFU da scegliere fra gli esami della tabella 3 6 1 altro Scelta libera 9 altro Stage formativi e deontologia 6 altro Prova finale 1 Totale CFU Curriculum Promozione delle Risorse nei Contesti del Lavoro e delle Organizzazioni 57 Esami affini per il Curriculum in Promozione delle Risorse nei Contesti del Lavoro e delle Organizzazioni Lo studente ne sceglierà uno per 6 CFU Anno di Tipologia SSD Denominazione CFU corso affine IUS/07 Diritto del lavoro 6 (4 h.) Scienze della prevenzione e medicina 6 (4 h.) affine MED/44 del lavoro 6 (4 h.) affine Educazione degli adulti PED/01 OMISSIS 10

Corso di laurea magistrale in Psicologia del ciclo di vita e dei contesti L51 il Consiglio delibera all unanimità di approvare la programmazione didattica del Corso di laurea magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti, classe L51, per la coorte di studenti 015/016, 016/017 e 017/018 come descritta in narrativa. 5. Prova di accesso 015/016 5. 1 Contingente dei posti Il Presidente ricorda che nel 014/015 il contingente dei posti per l iscrizione al Corso di laurea magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti è stato di 116 posti per comunitari e non comunitari residenti in Italia, posti per non comunitari residenti all estero, 1 posto per un cinese del programma Marco Polo e 1 posto per iracheno dell accordo Italia- Irak. Propone di confermare lo stesso contingente per l A.A. 015/016. Il Consiglio VISTA la legge 0/08/1999, n. 64 in materia di accessi ai corsi universitari, ed in particolare l art. ; VISTO l ordinamento didattico del corso di laurea magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti che prevede che i laureati magistrali abbiano con competenze specialistiche nell'ambito della psicologia del ciclo di vita, dei contesti di comunità ed organizzativi; Considerato che gli insegnamenti teorico-operativi e le esercitazioni pratiche guidate richiedono laboratori di alta specializzazione, sistemi informatici e tecnologici, posti studio personalizzati; Considerato che la Scuola di Psicologia può avvalersi sia dei laboratori dei gruppi di ricerca costituiti da docenti afferenti alla Scuola che di sedi esterne convenzionate presso le quali gli studenti devono svolgere attività ed esercitazioni pratiche guidate volte all acquisizione anche operativa dei metodi e delle tecniche di ricerca ed intervento nei diversi ambiti della psicologia; Constatato che la Scuola di Psicologia dispone inoltre di un aula informatica ( posti), un aula per esercitazioni interattive (5 posti), laboratori per esperimenti presso la sezione di psicologia dei dipartimenti ai quali afferiscono i ssd psicologici, utilizzabili con turnazioni nell arco della giornata Delibera a maggioranza dei voti con tre astenuti che per l A.A. 015/016 l accesso al Corso di laurea magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti, classe L51, sia programmato, ai sensi della legge 64/99, art., comma 1, lettere a) e b) in: - 116 posti per comunitari e non comunitari residenti in Italia - posti per cittadini extracomunitari residenti all estero - 1 posto per un cinese del Programma Marco Polo 11

Corso di laurea magistrale in Psicologia del ciclo di vita e dei contesti L51-1 posto per un iracheno dell Accordo Italia-Irak per un totale complessivo di 10 posti. Nell ipotesi che i 4 posti riservati agli extracomunitari non vengano coperti, saranno assegnati a candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia. 5. Prova di ammissione Il Presidente propone di confermare le caratteristiche della prova di ammissione del precedente anno accademico. Il prof. Smorti chiede se sia possibile conoscere il numero degli iscritti. Il Presidente risponde che ci sono state delle rinunce e soprattutto che alcuni vincitori non sono ancora iscritti avendo avuto la possibilità di laurearsi entro la sessione invernale compresa. La dott.ssa Carresi comunica che per informatizzare le domande di partecipazione alla prova, è necessario comunicare per tempo a SIAF le caratteristiche e i requisiti che dovranno possedere i candidati. Il Presidente osserva che c erano state delle considerazioni da parte del gruppo che aveva lavorato sul test, sarebbe utile valutarle prima di deliberare in proposito. Per quanto riguarda i dati da inserire nelle domande di laurea, si tratta del voto di laurea, la media dei voti agli esami, e la durata del corso. Per stabilire come distribuire il punteggio rispetto a questi parametri, sarebbe opportuno discuterne nel prossimo consiglio prima di deliberare. Il Consiglio della Scuola ha deliberato che la prova si svolga il 1 ottobre 015. Il prof. Smorti osserva che questa procedura ci farà avere studenti che frequenteranno pochissimo i corsi del primo semestre e che è opportuno che ognuno consideri le conseguenze di questo. Il Presidente ricorda che gli studenti devono avere la possibilità di usare gli appelli di settembre per potersi iscrivere al test di accesso, anche se con riserva. La prof.ssa Pinto conferma il disagio nella frequenza al primo semestre del primo anno. Il Presidente afferma che per quest anno è necessario mantenere la data della prova di accesso ai primi di ottobre. Il prof. Smorti chiede che si prenda almeno l impegno a discutere nei prossimi consigli su come sarà strutturato l anno successivo. Terminata la discussione, il Presidente mette in votazione la data della prova di ammissione e i requisiti da chiedere ai candidati. Il Consiglio delibera a maggioranza dei voti con tre astenuti che la prova di ammissione sia svolta il 1 ottobre 015 alle ore 10:00; che saranno valutati il voto conseguito nella prova finale del corso di laurea triennale che avrà consentito l accesso alla prova di ammissione al Corso di laurea magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti, la durata per il conseguimento del titolo di accesso e la media degli esami sostenuti per coloro che avranno terminato tutti gli esami ma non saranno ancora in possesso del titolo di laurea di accesso. 1

Corso di laurea magistrale in Psicologia del ciclo di vita e dei contesti L51 Il Consiglio si riserva di specificare ulteriormente in una successiva seduta criteri e modalità per lo svolgimento della prova di ammissione al Corso di laurea magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti. 6. Scheda SUA CdS adempimenti e attivazione azioni di miglioramento La dott.ssa Matera, in quanto presidente del GAV, fa presente che, con riferimento alle azioni di miglioramento stabilite nel rapporto di riesame, si pone la necessità di nominare le commissioni che possano iniziare a lavorare per le azioni individuate. Su proposta dei membri del GAV, il consiglio nomina le seguenti commissioni: -Commissione per miglioramento didattica composta dai proff. Del Viva, Primi e Toselli; -Commissione questionario laureandi composta dai proff. Caudeck e Ciucci; -Commissione stage composta dalle proff. Puddu e Raffagnino, con un integrazione di un rappresentante dell Ordine ancora da definire; -Commissione imprenditorialità composta dai proff. Meringolo e Odoardi; -Commissione orientamento all occupabilità composta dai proff. Di Fabio e Marocci. Il Consiglio unanime approva 7. Cultori della materia La Prof.ssa Lauro Grotto ha chiesto di nominare per l A.A. 014/015 cultori della materia Applicazioni in psicologia della salute, prevista al secondo anno del Corso di laurea magistrale in Psicologia, classe L51, curriculum in Psicologia Clinica e della Salute, i seguenti dottori: - Amore Elena - Atzori Barbara - Miraglia Raineri Alessandra - Tringali Debora La prof.ssa Bigozzi ha chiesto di nominare per l A.A. 014/015 cultori della materia Psicologia scolastica e delle difficoltà di apprendimento, prevista al secondo anno del Corso di laurea magistrale in Psicologia, classe L51, curriculum in Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione, i seguenti dottori: - Capiluppi Luca - Vettori Giulia Tutti i candidati sono in possesso dei requisiti richiesti. Il Consiglio unanime approva la nomina a cultore per l A.A. 014/015 dei dottori sopraelencati. 13

Corso di laurea magistrale in Psicologia del ciclo di vita e dei contesti L51 8. Varie ed eventuali Il Presidente comunica che i piani di studio presentati per l A.A. 014/015 per il corso di laurea magistrale in Psicologia, classe L51, e per il corso di laurea magistrale in Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti, classe L51, sono stati approvati dal Comitato per la didattica della Scuola di Psicologia. La seduta termina alle ore17:50 Letto, approvato e sottoscritto. Il Consiglio prende atto Il Segretario dott.ssa Camilla Matera Il Presidente Prof. Ersilia Menesini 14