COMPONENTI PER IMPIANTI A BIOMASSA

Documenti analoghi
COMPONENTI PER IMPIANTI A BIOMASSA

COMPONENTI PER IMPIANTI A BIOMASSA

COMPONENTI PER IMPIANTI A BIOMASSA

COMPONENTI PER IMPIANTI A BIOMASSA

Completamento codice Taratura 45 C 55 C 60 C 70 C. Prevalenza disponibile agli attacchi del gruppo

CALEFFI. Gruppo di ricircolo anticondensa e distribuzione. serie /11. Funzione

GRUPPI DI RILANCIO R005

Gruppo di ricircolo anticondensa e distribuzione

CALEFFI. Gruppo di ricircolo anticondensa e distribuzione. serie /14. sostituisce dp 01224/11. Funzione

Unità di interfaccia idraulica tra caldaia a combustibile solido e caldaia a gas DESCRIZIONE

CALEFFI. Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento. serie /11. Funzione

Gruppo compatto di collegamento e gestione energia

Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento

CALEFFI. Gruppo di circolazione anticondensa. serie /17. sostituisce dp 01225/14. Completamento codice Taratura 45 C 55 C 60 C 70 C.

VITTORIA CALDAIA A PELLET. 20kW - 26kW - 34kW

DATI TECNICI KALORINA. Low Emission. Caldaia a biomassa K 50 LE-PA

Accessori per caldaie a biomassa

Kalorina serie 22. Pellet elettronica. energie rinnovabili CALDAIA PER. Ambienti domestici COMBUSTIBILI

CALDAIE A LEGNA A GASSIFICAZIONE ECOWOOD PLUS. con termoregolatore ecomax860d + modulo Lambda

BOOK TECNICO Kalorina Serie ( PELLET) K 22 E K 22 E IDRO K 22 BK K 22 EPA K 22 EPA IDRO

Kalorina serie 20 M Elettromeccanica digitale

Sistemi di contabilizzazione 0737IT Marzo 2017 Satelliti ad alta temperatura con controllo termostatico GE556Y320-GE556Y321 (serie GE556-4)

CANNE FUMARIE: NORMATIVA E DECRETI LEGGE

DUA 24. LIB 0301C - 4 a edizione - 07/98 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

Linea.eco 26 Linea.eco 26 combi. Istruzioni per l installazione e la manutenzione

Residenziale Caldo SELVA PELLET

VALVOLA MISCELATRICE TERMOSTATICA ANTICONDENSA

Gruppo di miscela GM PF Regolazione termostatica a punto fisso

GRUPPI DI REGOLAZIONE TERMICA

SOMMARIO PRESENTAZIONE 5 1. COMBUSTIONE DELLE BIOMASSE SOLIDE 7 2. APPARECCHI DOMESTICI MANUALI E AUTOMATICI 21

Valvola motorizata 3 vie 3/4-1 (con molla di richiamo)

ixcondens 35T/IT (M) (cod )

CALDAIA A GASSIFICAZIONE DI LEGNA LIGNUM NG

Scheda tecnica prodotto

La filosofia del Modulo Maxi

ixcondens 25C/IT (M) (cod )

VALVOLA MISCELATRICE TERMOSTATICA PER IMPIANTI SOLARI

Indice. Presentazione della caldaia MANUALE DI INSTALLAZIONE E D USO ISOFAST CONDENS F 30 E

CALDAIE MURALI PER RISCALDAMENTO E PRODUZIONE ISTANTANEA DI ACQUA CALDA SANITARI

ixcondens T "solo riscaldamento"

GRUPPI DI REGOLAZIONE TERMICA ARTICOLI: K063

CALDAIA A GASSIFICAZIONE DI LEGNA LIGNUM IB

Collettori portastrumenti ed accessori INAIL (Ex ISPESL)

HAKA 78/57Wh, 78/57WIh A + Dati tecnici

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Format DGT. caldaie murali in rame per solo riscaldamento e produzione acqua calda istantanea a tiraggio naturale (tipo B) e camera stagna (tipo C)

CALEFFI. Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento e sanitario con accumulo. serie /12. Funzione

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

Brava ONE. caldaie murali in rame per solo riscaldamento e produzione acqua calda istantanea a tiraggio naturale (tipo B) e camera stagna (tipo C)

VALVOLE MISCELATRICI TERMOSTATICHE CON MIX CENTRALE

Valvole per fan coil Serie KV4

Bollitori a doppio serpentino IDRA N DS

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

Art GRUPPO DI MISCELAZIONE PUNTO VARIABILE SCHEDA TECNICA - 11/ ITA

Utile, facile, versatile.

CALEFFI. Collettori portastrumenti ed accessori I.S.P.E.S.L. serie /11. sostituisce dp 01171/10 I.S.P.E.S.L.

Componenti per centrale termica 0870IT Ottobre 2017

ACCREDITED. ottone EN CW617N ottone EN CW617N, cromato PA POM PSU ottone EN CW617N, cromato acciaio inox NBR alluminio PTFE

Figura 19 Schema della caldaia KÖB Pyrot 300

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

Pyrosteel caldaie in acciaio a legna a gassificazione per il solo riscaldamento

Satellite d utenza pensile serie SATK Produzione istantanea acqua calda sanitaria

Valvole miscelatrici 0868IT Novembre 2017 Valvola miscelatrice o deviatrice, a tre vie a settore

Start AR. Caldaie murali a condensazione. Generatori murali. Conforme Direttiva 2009/125/CE Modelli combinati. Energy For Life.

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

GRUPPI TERMICI AD ARIA ASPIRATA

HAKA 78/57W, 78/57WI A + Dati tecnici

Il nuovo riferimento del mercato

GENERATORI A BIOMASSA

Scheda tecnica prodotto

Principio di funzionamento

CONTROLLO E MANUTENZIONE IMPIANTI A GASOLIO OLTRE 35 kw (da UNI 8364) {PRIVATE } {PRIVATE }Scheda indicativa del rapporto di controllo

Componenti per centrale termica 0870IT Marzo 2017

2016 / 2017 Biomassa / Pompe di calore / Accessori di sistema / Trattamento fisico dell acqua. Integrazione Listino Prezzi

PUMPFIX Gruppi di rilancio Ideali per centrali termiche Design compatto Dotati di isolamento termico

Brava ONE OF ErP caldaie murali in rame per solo riscaldamento e produzione acqua calda istantanea a tiraggio naturale (tipo B)

Caldaia policombustibile serie MAGIKFIRE ECO

I-8 GAS 210 ECO PRO PERDITE DI CARICO CALDAIE REMEHA GAS 210 ECO PRO. GAS 210 ECO PRO - kw 80. GAS 210 ECO PRO - kw 113. GAS 210 ECO PRO - kw 160

Che cos è? AGENBIELLA C.so G. Pella, Biella (BI)

Una caldaia a pellet ad alta efficienza in grado di fornire autonomamente acqua sanitaria istantanea sia d estate che d inverno senza l ausilio di

CALDAIE A BIOMASSA DUAL THERM

CALEFFI. Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento e sanitario con accumulo. serie /14. sostituisce dp 01228/12

Indice. Caldaie a condensazione con bollitore cat. Stealth

GRUPPO TERMICO POLICOMBUSTIBILE per funzionamento a pellets e mais o soli pellets.

SERIE VTC500 PRODOTTI PER COMBUSTIBILI SOLIDI VALVOLA ANTICONDENSA. Codice FUNZIONAMENTO VALVOLA ANTICONDENSA VTC500 ADATTA PER OPTIONAL FUNZIONAMENTO

GRUPPI DI REGOLAZIONE TERMICA ARTICOLI: K062 - K063 - M055 - M058 - M059

Valvole miscelatrici 0868IT Marzo 2017 Valvola miscelatrice o deviatrice, a tre vie a settore

Luna Max. Caldaie murali a gas

HeatMaster 30 è 60 - Produttore autonomo inox ACS

PUMPFIX Gruppi di rilancio

Neos Con scocca in finitura Spatolato Ghiaccio (opzionale).

Trovi questi prodotti a pagina del Listino prezzi FAR Marzo Gruppo di rilancio per alta temperatura

Transcript:

OONENI ER IINI BIO 011

La serie di prodotti LEFFI BIO è stata specificamente realizzata per l utilizzo nei circuiti degli impianti con generatori a combustibile solido legnoso, operanti ad alta temperatura con fluido termovettore acqua o soluzioni glicolate. I materiali con i quali sono realizzati i componenti e le loro prestazioni tengono conto delle specifiche esigenze impiantistiche di efficienza e sicurezza dei generatori e degli impianti. BIO La biomassa è la frazione biodegradabile di prodotti, rifiuti e residui di origine biologica provenienti da agricoltura (sostanze vegetali e animali), silvicoltura e industrie connesse (comprese pesca e acquacoltura), nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani. La biomassa si trova in forma solida, liquida e gassosa. Questa linea di prodotti aleffi è stata appositamente studiata per gli impianti a biomassa solida legnosa (combustibile solido). GENERORI I generatori a combustibile solido possono essere classificati in due macrocategorie: 1) aldaie: generatori per combustibili solidi, con alimentazione manuale e automatica, da installare in appositi locali tecnici. Il riscaldamento avviene mediante collegamento idraulico all impianto di riscaldamento. ) Dispositivi domestici: apparecchi per il riscaldamento alimentati a combustibile solido con caldaia incorporata, con potenza del focolare complessiva non maggiore di 35 kw, installati direttamente all interno dell abitazione. limentazione manuale o automatica. Il riscaldamento avviene mediante circolazione di aria e di acqua, con collegamento idraulico all impianto di riscaldamento. I dispositivi domestici sono classificabili in tre tipologie: - ermocamini - ermostufe - ermocucine I generatori si suddividono ulteriormente in base al sistema di caricamento del combustibile: Il caricamento manuale, tipicamente quello dei generatori a ciocchi di legna, comporta la presenza di un operatore che introduca i pezzi di legna all interno del vano di carico del generatore. Il caricamento automatico si riferisce all ultimo dispositivo che trasporta il combustibile (per esempio pellet o cippato) dal serbatoio di stoccaggio alla camera di combustione. aldaia a caricamento manuale ed automatico e secondaria IOHI IO ELLE Fumi cambio termico ria comburente ria primaria Dispositivo domestico a caricamento manuale ed automatico REDIED IO 9001 F 1654 IO 9001 No. 0003

RIRO RIRO RIRO RIRO RIRO RIRO RIRO RIRO RIRO NORIVE DI RIFERIENO Le norme classificano gli impianti in base al sistema di espansione (aperto o chiuso) ed in base al sistema di caricamento del combustibile nel generatore, manuale (legna in ciocchi) od automatico (pellet, cippato ecc.). Generatore otenza Norma costruttiva Norma impiantistica aldaia Fino a 300 kw EN 303-5 (004) EN 188 (003) Europa aldaia < 35 kw EN 188 (003) Italia aldaia > 35 kw Raccolta R I...E..L. (198-005-009) Italia Domestico Fino a 35 kw UNI EN 139 (006) UNI EN 1340 (006) UNI EN 1815 (006) UNI EN 14785 (006) UNI 1041- (009) Italia Riportiamo alcuni esempi significativi di impianti a vaso aperto e chiuso realizzati secondo le norme applicabili ermostato di blocco a Dispositivo arresto R aria comburente R ermostato di regolazione a riarmo automatico LIn prossimità llarme del acustico generatore R ermostato di controllo ermometro LDI ressostato di blocco a In prossimità del generatore anometro L Dispositivo di protezione LDI livello minimo campione I...E..L. Dispositivo di protezione pressione minima ozzetto di controllo I...E..L. Valvola di sicurezza ll accumulo (solo con caricamento chiuso ll accumulo (solo con caricamento termico di sicurezza termica ermostato di blocco a Dispositivo arresto aria comburente R R ermostato di regolazione a riarmo automatico L llarme acustico ermostato di blocco a Dispositivo arresto In prossimità del riarmo manuale ermostato di controllo aria comburente generatoreermometro R ermostato di regolazione a L riarmo automatico ressostato di blocco a llarme anometro acustico riarmo LDI manuale ermostato di controllo ermometro L Dispositivo di protezione livello minimo campione I...E..L. ressostato di blocco a anometro riarmo manuale Dispositivo di protezione ozzetto di controllo pressione minima I...E..L. L Dispositivo di protezione livello minimo campione I...E..L. Valvola di sicurezza Valvola ll accumulo chiuso di sicurezza (solo con caricamento termico chiuso di Valvola sicurezza di scaricotermica termico di sicurezza termica Dispositivi di colore nero: obbligatori secondo normativa Dispositivi riquadrati o di colore magenta: facoltativi o da prevedere in alternativa secondo normativa ozzetto di controllo I...E..L. Dispositivo di protezione UNI EN pressione 303-5 minima(004): aldaie per combustibili solidi con alimentazione manuale e automatica, con una potenza nominale fino a 300 kw. Vaso chiuso L L L L R L L L L GENERORE GENERORE L R GENERORE GENERORE GENERORE L Raccolta R I...E..L. (009): pecificazioni tecniche applicative del itolo II del D 1.1.75 ai sensi dell art. 6 del decreto medesimo. (>35 kw per l Italia). aricamento manuale ed automatico. Vaso aperto. Raccolta R I...E..L. (009): pecificazioni tecniche applicative del itolo II del D 1.1.75 ai sensi dell art. 6 del decreto medesimo. (>35 kw per l Italia). aricamento manuale ed automatico. Vaso chiuso. L L L L L L DIOIIVO DOEIO DIOIIVO DOEIO DIOIIVO DOEIO DIOIIVO DOEIO DIOIIVO DOEIO DIOIIVO DOEIO UNI 1041- (009): Impianti di riscaldamento ad acqua calda - rescrizioni di sicurezza. arte : Requisiti specifici per impianti con apparecchi per il riscaldamento di tipo domestico alimentati a combustibile solido con caldaia incorporata, con potenza del focolare complessiva non maggiore di 35 kw. aricamento automatico. Vaso chiuso. UNI 1041- (009): Impianti di riscaldamento ad acqua calda - rescrizioni di sicurezza. arte : Requisiti specifici per impianti con apparecchi per il riscaldamento di tipo domestico alimentati a combustibile solido con caldaia incorporata, con potenza del focolare complessiva non maggiore di 35 kw. aricamento manuale. Vaso chiuso. REDIED IO 9001 F 1654 IO 9001 No. 0003 3

1 odice 8005 806 8006 8007 aratteristiche tecniche restazioni ttacco 3/4 1 1 1 1/4 Fluido d impiego: acqua, soluzioni glicolate assima percentuale glicole: 50% ressione max di esercizio: 10 bar ampo temperatura di esercizio: 5 100 emperature di taratura: 45, 55, 60, 70 recisione taratura: ± emperatura di chiusura completa by-pass: taratura +10 ttacchi: 3/4-1 - 1 1/4 a bocchettone ostituzione termostato per modifica taratura Il sensore di regolazione può essere agevolmente rimosso in caso di manutenzione o cambio della taratura. Installazione in modalità miscelatrice (anticondensa) 6 REDIED VLVOLNIONDEN arature 45 55 60 70 45 55 60 70 45 55 60 70 45 55 60 70 Installazione La valvola può essere installata da entrambi i lati del generatore in qualsiasi posizione verticale o orizzontale. L installazione è consigliata sul ritorno al generatore in modalità miscelatrice; è consentita anche sulla mandata dal generatore in modalità deviatrice in base alle necessità di controllo impianto. GENERORE DN 0 0 5 3 Kv (m 3 /h) 3, 3, 9 1 ompletamento codice aratura 45 55 60 70 4 5 6 7 80 depl. 013 Valvola anticondensa con controllo termostatico della temperatura di ritorno verso generatori a combustibile solido. orpo in ottone. IO 9001 F 1654 Funzione La valvola anticondensa, utilizzata sugli impianti di riscaldamento con generatore a combustibile solido, regola automaticamente, al valore di taratura, la temperatura dell acqua di ritorno al generatore. Il mantenimento del generatore a temperatura elevata previene la formazione di condensa del vapore acqueo contenuto nei fumi. La condensa genera incrostazioni catramose che, attaccandosi alle superfici metalliche dello scambiatore fumi-acqua impianto, provocano corrosione, riducono l efficienza termica dello scambiatore fumi-acqua impianto e costituiscono una fonte di pericolo per le canne fumarie essendo infiammabili. La valvola anticondensa permette di prolungare la vita del generatore e ne assicura una maggiore efficienza. Ritorno al generatore IO 9001 No. 0003 Zone di formazione condensa: Incrostazioni e catrame orrosione Riduzione efficienza scambiatore Infiammabilità ria primaria e secondaria: Rendimento della combustione GENERORE omponenti caratteristici 5 3 4 1) ensore termostatico ) Otturatore 3) olla ontrollo fumi ed emissioni ccumulo ceneri e residui By-pass mandata I RI Installazione in modalità deviatrice (controllo impianto) GENERORE NIONDEN 4) appo 5) orpo valvola Ritorno impianto

GENERORE GENERORE GENERORE GENERORE rincipio di funzionamento VLVOLNIONDEN Il termostato, completamente immerso nel fluido, comanda il movimento di un otturatore che regola i flussi in by-pass e verso l impianto. ll avviamento del generatore di calore, la valvola anticondensa effettua una ricircolazione dell acqua di mandata in modo tale da far entrare in temperatura il generatore il più presto possibile (1). Quando la temperatura di mandata m supera il valore di taratura della valvola anticondensa, comincia ad aprirsi la porta fredda della valvola per effettuare la miscelazione mix: in questa fase comincia la carica dell impianto (). Quando la temperatura di ritorno al generatore mix è superiore alla taratura della valvola anticondensa di circa 10, si chiude la via di by-pass e al generatore ritorna acqua alla stessa temperatura di ritorno dall impianto (3) e (4). m RNIORIO VVIO IINO by-pass aperto ritorno impianto chiuso m, mix=m 1 m > INIZIO RIO IINO by-pass aperto m >, <, mix= GENERORE GENERORE GENERORE GENERORE m m mix mix m m mix mix GENERORE GENERORE GENERORE GENERORE m m mix mix m m mix mix mix = + 10 HIUUR BY- by-pass chiuso m > mix = +10, mix= 3 mix > + 10 IINO RIO by-pass chiuso m > mix > +10, mix= 4 GENERORE GENERORE GENERORE GENERORE m m mix mix m m mix mix GENERORE GENERORE GENERORE GENERORE m m mix mix m m mix mix m = emperatura mandata = emperatura taratura anticondensa mix = emperatura miscelata di ritorno al generatore = emperatura ritorno impianto chema applicativo Impianto con accumulo inerziale Dispositivi di sicurezza da scegliere secondo normativa vigente GENERORE REDIED IO 9001 F 1654 IO 9001 No. 0003 7