Procedura per la gestione dei divieti, limitazioni e condizioni di esercizio

Documenti analoghi
L'incendio e la prevenzione incendi

Principali cause di incendio in relazione agli incidenti verificatisi nelle attività industriali (*)

2 A parte. Gli Allegati All. II. Dott. Ing. Valter Melotti ALLEGATO II - MISURE INTESE A RIDURRE LA PROBABILITA' DI INSORGENZA DEGLI INCENDI.

IDENTIFICAZIONE ED ELIMINAZIONE DEI PERICOLI DI INCENDIO (ALLEGATO I D.M )

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro

PROCEDURA PER LA CORRETTA GESTIONE DEI DEPOSITI DI MATERIALE COMBUSTIBILE

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

Pericolo di incendio: Potenziale proprietà dei materiali di causare incendi

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Nuoro MISURE DI PREVENZIONE DEGLI INCENDI. Lezione 2.3. Ing. Natascia ERRIU

Valutazione Rischio Incendio Deposito Pneumatici Area ex SIET

Argomento: Misure di Prevenzione Incendi

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

IMPRESA SICURA s.r.l.

!""#$%&'!&(%#)% * +, * * / * * ("$*"..

Formazione specifica dei lavoratori: RISCHIO INCENDIO. LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 P2.

Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZA NEGLI APPALTI EX ART.26 c.3 DEL D.Lgs. 81/08 Allegato al contratto di appalto relativo al.

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA E SALUTE E AMBIENTE

Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: evoluzione normativa Dal D.M al D.M

REGOLAMENTO ANTINCENDIO PER LA CONDUZIONE DEGLI SPAZI COMMERCIALI ASSEGNATI DA SEA NELLE AEROSTAZIONI

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

Aspetti di sicurezza antincendio negli ambienti di lavoro con presenza di sostanze pericolose

Strategia Antincendio Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI SICUREZZA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI E DI SERVIZIO. Ing. Guglielmo Guglielmi

Modifiche ed integrazioni all Allegato al decreto del Ministro dell interno 16 maggio 1987, n. 246

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

CORSO DI FORMAZIONE AI VOLONTARI

Protezione elettronica antincendio di strutture sanitarie

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO NORME DI SICUREZZA PER L UTILIZZO DI BOMBOLE DI GAS MEDICALI COMPRESSI ALL INTERNO DEI REPARTI

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA TECNICA

Nuovo Codice della Prevenzione Incendi S.5 - LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO

Centrale termica ad olio combustibile o gasolio (Prescrizioni particolari e verifiche)

LA PREVENZIONE INCENDI NEI CANTIERI EDILI

D.Lgs 81/08. Documento di Valutazione dei Rischi *** *** *** *** SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO LOGO AZIENDALE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa

PROCEDURA PER L UTILIZZO IN SICUREZZA DEI LIQUIDI INFIAMMABILI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

l esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei e Rischio Incendio

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI GENERALI AUTORIZZATIVI STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE APPENDICE

SCUOLE NUOVE NORME VERTICALI DI PREVENZIONE INCENDI

SCHEDA DI INFORMAZIONE SUI RISCHI DI INCIDENTE RILEVANTE PER I CITTADINI ED I LAVORATORI

PROCEDURA per la SORVEGLIANZA di: ESTINTORI VIE DI ESODO PORTE TAGLIAFUOCO

SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DLgs 81/ Informazione rischio incendio pagina 1 di 6

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza

Utilizzo in sicurezza del prodotto Quickleen

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa

Attività:... Via... cap Città.. Tel. /Fax... PROPRIETARIO DELL EDIFICIO Ragione sociale. Via.., n civico.. Cap, Località.

REGOLAMENTO ANTINCENDIO PER LA CONDUZIONE DEGLI SPAZI ASSEGNATI DA SEA AI CONCESSIONARI NON RETAIL

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa

- Prescrizioni e Limitazioni - Gestione del servizio pulizie negli ambienti a rischio.

Prevenzione incendi per locali destinati ad uffici con oltre 25 persone

ALLEGATO 2 Norme di comportamento per il personale dell appaltatore

VALUTAZIONE DEI RISCHI ESISTENTI, MISURE ADOTTATE PER ELIMINARE LE INTERFERENZE MISURE DI PREVENZIONE E DI EMERGENZA

Criticità PREVENZIONE INCENDI

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO. Prevenzione Incendi

ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER MANIFESTAZIONE CON PUBBLICO SPETTACOLO

AOUI DVR DPI Rischio chimico Automezzi - SGSA

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

Dispense del corso Addetti gestione emergenze antincendio-evacuazione

Dall esito della valutazione il D.d.L. predispone il Piano di Emergenza in relazione a: Sistema di rilevazione e allarme

SPIEGAZIONI PER L ESECUZIONE DELLE SORVEGLIANZE PREVISTE NEL REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

RISPOSTA QUESITI INERENTI SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO

verifiche impianti di terra in collaborazione con

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 07 DEPOSITO TEMPORANEO RIFIUTI CHIMICI

di Napoli STATUS FUNZIONE DATA FIRMA Elaborato --- Verificato Coordinatore SPPP Dott. Luigi Lembo RSPP/RTSA Approvato

Qualora siano presenti lavoratori disabili, il piano di emergenza deve essere predisposto tenendo conto delle loro invalidità.

Decreto ministeriale 29 settembre 1998 n. 382 FRAREG. Consulenza e Formazione

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Prot. n. 2078/A.13.a Napoli,

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO

Con Giulia & Angela ricapitoliamo Il rischio incendio nei luoghi di lavoro

PROCEDURA OPERATIVA. Gestione della Sicurezza Antincendio. Rev Data Causale Verifica Approvazione Destinatari 0 30 marzo 2016

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009)

ALLEGATOB alla Dgr n del 08 agosto 2008 pag. 1/5

4- RISCHIO INCENDIO/EMERGENZE. arch. VITO STIMOLO

Argomento: Misure di Prevenzione Incendi

VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

Decreto 3 agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell art. 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.

FNNA. L~:FjQO DEL GENtOCMlE PIANO DI SICUREZZA E COORDINAME'NTO: COMUNE DI CALASCtBETTA Provincia di Enna

Il/La Sottoscritto/a, nato/a il a Codice Fiscale Residente a in Via N. CAP Tel. Fax

VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

D.U.V.R.I. ED EVACUAZIONE DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

ELENCO SCHEMATICO DELLE MISURE PRECAUZIONALI DI ESERCIZIO, DEI DIVIETI E DELLE LIMITAZIONI NELLE STRUTTURE SANITARIE DELL ASL NAPOLI 1 CENTRO

REGISTRO DEI CONTROLLI PERIODICI ANTINCENDIO

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 03/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo 81/08 del 09/04/08

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA EMILIA CENTRALE D.U.V.R.I.

SEZIONE S10 SICUREZZA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI E DI SERVIZIO

Gestione delle emergenze sedi di Resnati S.p.A. Modulo 3 Il Piano di Emergenza Poliambulatorio San Donato Milanese (MI)

D.Lgs 81/08 *** *** *** *** SICUREZZA E IGIENE DEI LUOGHI DI LAVORO LOGO AZIENDALE DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI AZIENDALI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

P A R T E V R E A T I REATO RIFERIMENTO SANZIONE

Direzione regionale VV.F. Lombardia

Decreto Ministeriale CRITERI GENERALI DI SICUREZZA ANTINCENDIO E PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA NEI LUOGHI DI LAVORO.

Rischi da atmosfere esplosive. Copyright Diritti riservati

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO DELL' INCENDIO. Ing. Guglielmo Guglielmi

Transcript:

Procedura per la gestione dei divieti, limitazioni e condizioni di esercizio STATUS FUNZIONE NOME COGNOME DATA FIRMA Elaborato SPP con la consulenza di Hospital Consulting S.p.A. Verificato coordinatore SPP dott. Luigi Lembo Approvato RSPP/RTSA arch. Rosario Di Muzio --- Emissione: marzo 2016 Revisione 0 Pag. 1 di 11

Rev. Pag. e/o NATURA DELLA MODIFICA DATA 0 / Prima emissione marzo 2016 Sommario 1 Scopo... 3 2 Campo di applicazione... 3 3 Riferimenti... 3 3.1 Riferimenti normativi... 3 3.2 Riferimenti a documenti aziendali... 3 4 Ruoli e responsabilità... 4 4.1 Responsabilità di redazione, verifica e approvazione... 4 4.2 Responsabilità di applicazione... 4 5 Modalità operative... 4 5.1 Generalità su Individuazione dei divieti, limitazioni e condizioni di esercizio antincendio. 4 5.2 Divieti, limitazioni e condizioni di esercizio soggetti destinatari e responsabilità... 8 6 Moduli richiamati... 11 7 Revisione Periodica... 11 8 Definizioni... 11 Emissione: marzo 2016 Revisione 0 Pag. 2 di 11

1 SCOPO La presente procedura ha lo scopo di disciplinare i divieti, le limitazioni e le condizioni di esercizio il cui rispetto permette di tenere sotto controllo, unitamente alle misure di prevenzione e protezione antincendio, di cui alla PCDSA07, la gestione della sicurezza antincendio durante l evolversi dell adeguamento strutturale e impiantistico intrapreso nell ambito dell A.O.R.N. A, Cardarelli ai sensi del DM19.03.15. 2 CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura si applica a tutte le attività dell A.O.R.N. Antonio Cardarelli di Napoli connesse con la sicurezza antincendio. 3 RIFERIMENTI 3.1 Riferimenti normativi D.M.10/3/1998 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro D.M. 18/9/2002 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private; OHSAS 18001:2007 Sistemi della Gestione per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ; DM 09/05/2007 Direttive per l approccio ingegneristico della sicurezza antincendio; D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Testo Unico in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro; DPR151 1/8/2011 Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi; DM 7/08/2012 Disposizioni relative alle modalità di presentazione delle istanze concernenti i procedimenti di prevenzione incendi e alla documentazione da allegare di cui all art.2 co.7 del DPR151/2011; DM 20/12/2012 Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi; DM19/3/2015 Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private di cui al decreto 18 settembre 2002; DM 03/08/2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell art.15 del D.Lgs.8/3/2006 n 139. 3.2 Riferimenti a documenti aziendali IOSA01-Informazioni generali sulla sicurezza antincendio per il personale Emissione: marzo 2016 Revisione 0 Pag. 3 di 11

4 RUOLI E RESPONSABILITÀ 4.1 Responsabilità di redazione, verifica e approvazione - Elaborato: Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) con la consulenza di Hospital Consulting S.p.A. - Verificato: coordinatore SPP - Approvato: RSPP/RTSA 4.2 Responsabilità di applicazione - Responsabile Tecnico Sistema antincendio (RTSA): pianifica, coordina e verifica l attuazione e il funzionamento del sistema di gestione sicurezza antincendio nell evolversi dell adeguamento antincendio. Partecipa alla pianificazione, al coordinamento e al controllo dell adeguamento nelle varie fasi previste. - Il Direttore Medico di Presidio assicura nell ambito delle attività di sua competenza il rispetto dei requisiti antincendio; - Il Direttore della Gestione Attività Tecniche Patrimonio e Inventario(GATPI) pianifica, coordina e verifica l attuazione degli adeguamenti strutturali, impiantistici e tecnologici nelle varie fasi previste. Cura altresì i controlli e la manutenzione delle strutture, impianti e tecnologie connesse con la sicurezza antincendio; - Il Direttore dell Acquisizione Beni e Servizi ed Economato assicura nell ambito delle attività di sua competenza il rispetto dei requisiti antincendio. - I soggetti individuati nel prospetto divieti, limitazioni e condizioni di esercizio di cui al punto 5.2 come destinatari avranno la responsabilità del raggiungimento dei risultati attesi; la tenuta sotto controllo dei processi è attribuita al soggetto individuato come garante. 5 MODALITÀ OPERATIVE 5.1 Generalità su Individuazione dei divieti, limitazioni e condizioni di esercizio antincendio Nelle attività ospedaliere sono presenti aspetti rilevanti dal punto di vista antincendio che il personale deve conoscere come Emissione: marzo 2016 Revisione 0 Pag. 4 di 11

deposito ed utilizzo di materiali infiammabili e facilmente combustibili; utilizzo di fonti di calore; impianti ed apparecchi elettrici; fumo; rifiuti e scarti combustibili; aree non frequentate; rischi legati a incendi dolosi; Per ciascuno di tali aspetti possono farsi le seguenti considerazioni: Deposito ed utilizzo di materiali infiammabili e facilmente combustibili Dove è possibile occorre che il quantitativo di materiali infiammabili o facilmente combustibili esposti, depositati o utilizzati, sia limitato a quello strettamente necessario per la normale conduzione dell'attività e tenuto lontano dalle vie di esodo. I quantitativi in eccedenza devono essere depositati in appositi locali od aree destinate unicamente a tale scopo. Le sostanze infiammabili, quando possibile, dovrebbero essere sostituite con altre meno pericolose Il personale che manipola sostanze infiammabili o chimiche pericolose deve essere adeguatamente addestrato sulle circostanze che possono incrementare il rischio di incendio. Utilizzo di fonti di calore Le cause più comuni di incendio al riguardo includono: a) depositare materiali combustibili sopra o in vicinanza degli apparecchi di riscaldamento; b) utilizzo di apparecchi in ambienti non idonei (presenza di infiammabili, alto carico di incendio etc.); c) utilizzo di apparecchi in mancanza di adeguata ventilazione degli ambienti (norme UNI-CIG). I condotti di aspirazione di attrezzature, devono essere tenuti puliti con frequenza adeguata per evitare l'accumulo di grassi o polveri. Gli ambienti in cui sono previste lavorazioni con fiamme libere o con elementi ad incandescenza a vista dovranno essere accuratamente separati dalle attività sanitarie e tenuti sotto controllo. I lavori di saldatura o di taglio alla fiamma, devono avvenire in luoghi tenuti liberi da materiali combustibili; é necessario tenere presente il rischio legato alle eventuali scintille. I lavori si saldatura e taglio a fiamma sono incompatibili con le attività sanitarie. Emissione: marzo 2016 Revisione 0 Pag. 5 di 11

Impianti ed attrezzature elettriche Il personale deve essere istruito sul corretto uso delle attrezzature e degli impianti elettrici e in modo da essere in grado di riconoscere difetti. Le prese multiple non devono essere sovraccaricate per evitare surriscaldamenti degli impianti. Nel caso provvedersi alimentazione provvisoria apparecchiatura elettrica, il cavo elettrico deve avere la lunghezza strettamente necessaria e posizionato in modo da evitare possibili danneggiamenti. Le riparazioni elettriche devono essere effettuate da personale competente e qualificato. Tutti gli apparecchi di illuminazione producono calore e possono essere causa di incendio. Il fumo Negli ospedali vige il divieto di fumare ; il divieto di fumo è esteso alle pertinenze esterne dei reparti di ginecologia e ostetricia, neonatologia del PO.A tali disposizioni si aggiunge all analogo divieto di fumo previsto per le aree all aperto di pertinenza delle istituzioni del sistema educativo di istruzione e di formazione. Il divieto può non escludere completamente la presenza di fumatori con conseguente pericolo di innesco di incendio. Rifiuti e scarti di lavorazione combustibili I rifiuti non debbono essere depositati, neanche in via temporanea, lungo le vie di esodo (corridoi, scale, disimpegni) o dove possono entrare in contatto con sorgenti di ignizione. L'accumulo di scarti deve essere evitato ed ogni scarto o rifiuto deve essere rimosso giornalmente e depositato in un area idonea fuori dell'edificio. Aree non frequentate Le aree dell ospedale che normalmente non sono frequentate da personale ( locali deposito, camminamenti interrati, locali tecnici) ed ogni area dove un incendio potrebbe svilupparsi senza possibile di essere avvistati dal personale, devono essere tenute libere da materiali combustibili non essenziali. Precauzioni devono essere adottate per proteggere tali aree contro l'accesso di persone non autorizzate. Misure contro gli incendi dolosi Emissione: marzo 2016 Revisione 0 Pag. 6 di 11

Scarse misure di sicurezza e mancanza di controlli possono consentire accessi non autorizzati in luoghi esclusi da presenza del personale, o in aree esterne, e ciò può costituire causa di incendi dolosi. Occorre pertanto prevedere adeguate misure di controllo sugli accessi ed assicurarsi che i materiali combustibili depositati all interno,privo di personale o all'esterno non metta a rischio il l ospedale. Per una gestione di questi aspetti finalizzata alla sicurezza antincendio è necessario introdurre divieti, limitazioni e condizioni di esercizio idonei a ridurre il rischio incendio. I divieti sono la indicazione di azioni precluse per garantire la sicurezza antincendio in ospedale; in via esemplificativa e non esaustiva sono divieti: - Fumare; - Introdurre fornelli elettrici e/o altri dispositivi che possono essere fonte di innesco di incendio; - Esporre le bombole di comburente a fonte di calore intenso - Consentire l'uso di fiamme libere o sorgenti di calore o sorgenti di prodotti incandescenti in presenza di attività di esercizio ospedaliero; - Sovraccaricare prese elettriche e le prese multiple per evitare surriscaldamento degli impianti elettrici; - Lasciare collegate all impianto elettrico e accese le attrezzature alimentate elettricamente a fine impiego, se non destinate a con specifiche funzionalità H24; - Impiegare o detenere bombole di gas combustibile utilizzate per apparecchi di riscaldamento Le limitazioni sono condizioni e/o restrizioni nello svolgimento delle attività assistenziali e non, ovvero limiti stabiliti da rispettare, per garantire la sicurezza antincendio; in via esemplificativa e non esaustiva sono limitazioni: - Evitare di depositare materiale combustibile e facilmente infiammabile (carta, biancheria, sostanze infiammabili, rifiuti, scarti) in prossimità di apparecchi di illuminazione o sorgenti di calore; - Non consentire la tenuta di sostanze infiammabili oltre il quantitativo minimo necessario e non adeguatamente stoccate in appositi contenitori - L'accumulo di rifiuti deve essere evitato. Ogni tipo di rifiuto deve essere rimosso giornalmente e depositato area idonea esterna agli edifici. - Limitare il quantitativo di bombole di gas medicale (soprattutto l'ossigeno) e gas tecnico in dotazione al minimo indispensabile Emissione: marzo 2016 Revisione 0 Pag. 7 di 11

Le condizioni di esercizio sono vincoli e/o requisiti per lo svolgimento delle attività da parte del personale finalizzati a garantire la sicurezza antincendio; in via esemplificativa e non esaustiva sono condizioni di esercizio:: - Tenere liberi da materiali combustibili non pertinenti nelle aree e locali non frequentate da personale; - Precludere l accesso nelle aree e locali non presidiate e con materiali combustibili con adeguati provvedimenti; - Non asportare, disattivare, danneggiare o usare per fini impropri impianti e attrezzature antincendio; - Prendere visione dell'ubicazione delle vie di uscita di sicurezza e dei mezzi antincendio avvalendosi della segnaletica; - Segnalare eventuali anomalie, carenze o comportamenti pericolosi di chiunque connessi con la sicurezza antincendio; - Non utilizzare attrezzi utensili, macchinari con parti deteriorate; - Avvisare i responsabili di situazioni di pericolo legate a impianti, ad attrezzature o macchinari non perfettamente funzionanti. 5.2 Divieti, limitazioni e condizioni di esercizio soggetti destinatari e responsabilità - Di seguito sono analizzate i divieti, limitazioni e condizioni di esercizio distinti secondo le famiglie sopradescritte, individuando i processi o le attività da cui sono determinati; i soggetti individuati come destinatari avranno la responsabilità del raggiungimento dei risultati attesi; la tenuta sotto controllo dei processi è attribuita al soggetto individuato come garante. Emissione: marzo 2016 Revisione 0 Pag. 8 di 11

n progr. divieti, limitazioni, condizioni di esercizio processo /attività per la tenuta sotto descrizione delle prescrizioni controllo DIVIETI: riduzioni di inneschi soggetti destinatari soggetti garanti 1 non fumare chiunque addetti alla vigilanza 2 non consentire la presenza di fornelli elettrici e/o altri dispositivi che possono essere fonte di innesco di incendio 3 Non esporre le bombole di comburente a fonte di calore intenso 4 non consentire l'uso di fiamme libere o sorgenti di calore o sorgenti di prodotti incandescenti (saldatura ossiacetilenica, saldatura elettrica )in presenza di attività asssistenziale o di esercizio ospedaliero 5 Le prese elettriche e le prese multiple non devono essere sovraccaricate per evitare surriscaldamento delgli impianti elettrici;le attrezzature alimentate elettricamente, devono essere collegate alle prese attraverso cavo di lunghezza strettamente necessaria. 6 Le attrezzature alimentate elettricamente, se non destinate a con specifiche funzionalità H24, a fine impiego debbono essere spente e scollegate dall'impianto. LIMITAZIONI: Riduzione delle possibilità di combustione e del carico d'incendio 7 il materiale facilmente combustibile e infiammabile(carta, biancheria,sostanze infiammabili, rifiuti,scarti) non sia ubicato in prossimità di apparecchi di illuminazione o sorgenti di calore 8 non impiegare o detenere bombole di gas combustibile utilizzate negli apparecchi di riscaldamento 9 non consentire la tenuta di sostanze infiammabili non adeguatamente stoccato in appositi contenitori Tutto il personale aziendale Tutto il personale aziendale Responsabilità UOCS, preposto, addetti antincendio di compartimento Responsabili UOCS, preposto, addetti antincendio di compartimento Emissione: marzo 2016 Revisione 0 Pag. 9 di 11

segue n progr. descrizione delle prescrizioni 10 I rifiuti non debbono essere depositati, neanche in via temporanea, lungo le vie esodo(corridoi,scale,disimpegni). L'accumulo di rifiuti deve essere evitato. Ogni tipo di rifiuto deve essere rimosso giornalmente e depositato area idonea esterna agli edifici. 11 limitare il quantitativo di bombole di gas medicale (soprattutto l'ossigeno) e gas tecnico in dotazione al minimo indispensabile 12 evitare l'accumulo di materiale combustibile e/o infiammabie (carta, biancheria,sostanze infiammabili) oltre il quantitativo richiesto/consentito per la normale conduzione dell'attività 13 le aree che normalmente non sono frequentate dal personale (locali depositi,interrati)ed ogni area dove un incendio potrebbe svilupparsi senza che nessuno possa segnalarne l'avvistamento, devono essere tenute liberi da materiali combustibili non pertinenti.precauzioni specifiche devono essere adottate per proteggere tali aree contro l'accesso di persone non autorizzate. 14 non asportare, disattivare, danneggiare o usare per fini impropri impianti e dispositivi antincendio e di sicurezza installati 15 Il personale formato pratica il corretto uso delle attrezzature e degli impianti elettrici in modo da essere in grado di riconoscere difetti. 16 Il personale non addetto a manutenzione non effettua riparazioni elettriche che devono essere effettuate da personale competente e qualificato. 17 Identificare l'ubicazione delle vie di uscita di sicurezza e dei mezzi antincendio avvalendosi della segnaletica 18 Segnalare eventuali anomalie,carenze o comportamenti pericolosi dal punto di vista sicurezza antincendio 19 Non utilizzare attrezzi utensili,macchinari con parti deteriorate 20 Avvisare i responsabili di situazioni di pericolo legate a impianti, ad attrezzature o macchinari non perfettamente funzionanti processo /attività per la tenuta sotto controllo soggetti destinatari Tutto il personale aziendale Tutto il personale aziendale Responsabilità Responsabilità UOCS, preposto, addetti antincendio di compartimento Responsabilità UOCS, preposto, addetti antincendio di compartimento Emissione: marzo 2016 Revisione 0 Pag. 10 di 11

6 MODULI RICHIAMATI Non presenti 7 REVISIONE PERIODICA La presente procedura di sicurezza antincendio, che disciplina i processi sia di normale esercizio dell attività che in emergenza sarà periodicamente revisionata in funzione di : -aggiornamenti normativi; -aggiornamenti tecnologici e di buona tecnica; -di modifiche dell attività; -evoluzione dell adeguamento strutturale e impiantistico attivato in forza del DM19.03.15; -modifiche organizzative e gestionali; aventi influenza sulla gestione della sicurezza antincendio. 8 DEFINIZIONI SORVEGLIANZA: Trattasi di controllo visivo atto a verificare, con frequenza variabile che le misure di protezione antincendio, le attrezzature e gli impianti antincendio siano nelle normali condizioni operative, siano facilmente accessibili e non presentino impedimenti o danni materiali accertabili tramite esame visivo. La sorveglianza può essere effettuata dal personale normalmente presente nelle aree protette dopo aver ricevuto adeguate istruzioni. (DM 10 marzo 1998) - (addetti antincendio di compartimento e/o preposti) CONTROLLO: Trattasi dell insieme delle operazioni tese a verificare, con frequenza almeno semestrale, la completa e corretta condizione di funzionalità delle attrezzature e degli impianti - (da affidare a ditte esterne o tecnici specializzati). Emissione: marzo 2016 Revisione 0 Pag. 11 di 11