Progetto di un impianto fotovoltaico



Documenti analoghi
Fotovoltaico Decreto quarto conto energia.

ii. è caratterizzato da uno o più impianti fotovoltaici che hanno una potenza nominale complessiva 200 kw <P<10 MW;

Fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative Titolo III D.M. 05/05/ quarto conto energia

Integrazione architettonica del fotovoltaico ed autosufficienza energetica

INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI

fotovoltaici, ovvero tutti gli impianti fotovoltaici non ricadenti nella precedente tipologia ivi inclusi gli impianti a terra.

Conto Energia Albiqual 04/04/2011 Per. Ind. Borgonovo Roberto 1

CHECK LIST PROGETTO ENERGETICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

Il Ministro dello Sviluppo Economico

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Arch. CLAUDIO CAMILLERI FOTOVOLTAICO. Analisi di fattibilità per un edilizia sostenibile Dal Protocollo di Kyoto al varo del Nuovo Conto Energia

Pannelli Solari Termici. Parete esterna verticale. Tipologia di. inserimento. I pannelli solari termici sono inseriti sulla parete esterna verticale

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO

ANALISI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE L USO DI PANNELLI FOTOVOLTAICI

ECOLABEL EUROPEO PER IL SERVIZIO DI RICETTIVITÀ TURISTICA E DI CAMPEGGIO: IL FIOR FIORE DEL TURISMO

INTERVENTI OBBLIGATORI IN MATERIA DI RISPARMIO ENERGETICO

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

Tipologie di intervento

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

REQUISITI SPECIFICI PER GLI EDIFICI ESISTENTI SOGGETTI A RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

FATTORI DI EMISSIONE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DI CO 2 DEI COMBUSTIBILI PER IL

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding

Edifici ad alte prestazioni energetiche

REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE ELETTRICA DI DISTRIBUZIONE

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

ESSEZETA fotovoltaico - pag. 1

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti

CREATON moduli fotovoltaici SOLUZIONE FOTOVOLTAICA INTEGRATA ECCELLENZA PRESTIGIO - EFFICIENZA

Efficienza energetica negli edifici

ALLEGATO C SCHEDE TECNICHE DEGLI INTERVENTI

SOFTWARE calcolo economico. Generatori di calore Confronto economico, energetico e di impatto ambientale tra varie tipologie

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello

Circolare N.73 del 2 Maggio 2013

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

CONCORSO BEST PRACTICE S.A.E.E. SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI SOLARI TERMICI

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

MASTER - ANALISI ENERGETICA INDUSTRIALE E SFRUTTAMENTO SISTEMI ENERGETICI INNOVATIVI / ENERGIE RINNOVABILI

GLI IMPIANTI PER IL RISCALDAMENTO SOLARE PAUSA LA PRODUZIONE DI ELETTRICITÀ DAL SOLE

Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi

Il Conto Energia 2011/2013. Paolo Zavatta Consigliere ANIE/GIFI Vicenza 16/12/2010

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

Corso di formazione per progettisti. Impianti solari FotoVoltaici Introduzione alla tecnologia ed aspetti economici

Attenzione! Quanti soldi ricaverei? Quanto dovrebbe esser grande il mio impianto?

Modulo combinato Serie PVT

A.1 Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

9 - Illuminazione 266

Partner Programs Il Titolo III del IV Conto Energia Ing. Andrea Tomasella Univ. di Padova

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

RIDURRE I CONSUMI ENERGETICI SI PUO E CONVIENE

Energia solare fotovoltaica e Conto Energia

Esempi di Progettazione Fotovoltaica. Relatore: Ing. Raffaele Tossini

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

STRUTTURE TRASPARENTI. Arch. Luca Berra LEZIONE DEL

PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA CON IMPIANTI A COLLETTORE SOLARE. Ing. Attilio Pianese

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007

EURO ASSISTANCE ELETTROMECCANICA

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

SOLUZIONI FOTOVOLTAICHE

Greenergy Srl Partner Tecnico dello Sportello Energia del Comune di Avigliana. Pagina 1

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

Se vuoi il meglio visitaci subito!

Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

3 Conto Energia. DM 6 Agosto Guida alle applicazioni innovative finalizzate all integrazione architettonica del fotovoltaico

IL NUOVO CONTO ENERGIA PER IL FOVOLTAICO. Maurizio Cuppone

Calcolo della producibilità di un impianto fotovoltaico

Certificazione Energetica

PRO ENERGY SYSTEMS Camerino,

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

Progettista(i) degli impianti termici e dell isolamento termico dell'edificio

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

Produzione di energia elettrica con il fotovoltaico Il "conto" energetico delle ex Scuderie

conto energia termico

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

Fotovoltaico: Schema di impianto

Guida alla progettazione degli impianti fotovoltaici

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

SIEL Spa e SIAC Srl. Impianti fotovoltaici. connessi alla rete. grid connected

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : info@alexelettronica.it

FONTI RINNOVABILI SOLARE TERMICO LABORATORIO DI PROGETTAZIONE 4 A.A. 2009/2010. Facoltà di architettura L. Quaroni

EFFICIENZA ENERGETICA

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico

La produzione di elettricità

ANALISI DEL POTENZIALE SOLARE DEL PLESSO SCOLASTICO PROGETTAZIONE ESECUTIVA IMPIANTO DA 20 KW. ZINCAR srl 11/2005

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

Transcript:

Progetto di un impianto fotovoltaico

Dati di base elevazione solare (in ogni ora del giorno e per ogni periodo dell anno) soleggiamento medio Inverno Estate Medio Sud Italia 3,5 kwh/(m 2 day) 7,1 kwh/(m 2 day) 5,4 kwh/(m 2 day) Centro Italia 2,7 kwh/(m 2 day) 6,4 kwh/(m 2 day) 4,7 kwh/(m 2 day) Nord Italia 1,3 kwh/(m 2 day) 5,6 kwh/(m 2 day) 3,6 kwh/(m 2 day) I dati forniti sono da interpretare anche come h eq = ore sole equivalenti Ipotesi di carico giornaliero 3,1 kwh/(day persona)

Impianto isolato (stand alone) Stima di produzione minima giornaliera Es. Dicembre Italia Nord insolazione: 1,3 kwh/(m 2 day) Consumo = carico = 8 kwh/day Rapporto prestazionale ρ = 80% (buona posizione e buona manutenzione) Scelta del modulo: es. monocristallino P nom = 180 Wp η = 14,4% V nom = 12 V P = carico/(insolazione ρ) = 7,7 kwp N moduli = P/ P mod = 42,7 moduli Area occupata = 1,58 x 0,79 x 43 = 53,7 m 2

Garantisco la copertura del carico per 4gg, considerando assente l irraggiamento. Poiché occorre considerare il rendimento η di carica e la profondità di scarica della batteria (tipicamente 0,8 entrambe) Disponendo di batterie a 24 V, occorrerà installare una capacità pari a:

Si può partire da: - dati di soleggiamento medio annuale [kwh/(m 2 year)]: S - consumo energetico annuo C Moltiplicare il valore per un coefficiente correttivo che consideri le diverse inclinazioni ed orientamento dei collettori (tabella per latitudine = 45 N): S Considerare l efficienza complessiva dell impianto F F = eff. Modulo x eff. Impianto ( 80%) Determinare l energia elettrica utile EEut: EEut = S /F [kwh/(m 2 year)] La superficie necessaria sarà pari a: Area = C/EEut

Data l area del singolo modulo Am, sarà possibile determinare il numero di moduli necessari N: N = Area/ Am Per una potenza di picco P p pari a: P p = P modulo x N Nel caso precedente si avrebbero 22 moduli, ma una energia di picco pari a circa 4 kwh. Se voglio aumentare la potenza di picco (massimo contemporaneo), dovrei utilizzare un numero di moduli circa doppio.

Orientamento (gradi) Inclinazione (gradi) 20 30 45 60 90 0 (Sud) 1,11 1,13 1,11 1,03 0,75 ±15 1,10 1,12 1,11 1,03 0,76 ±30 1,09 1,11 1,10 1,03 0,78 ±45 1,07 1,09 1,08 1,02 0,79 ±60 1,05 1,06 1,04 0,99 0,78 ± 90 (Est-Ovest) 0,99 0,97 0,94 0,88 0,70 Coefficienti correttivi da applicare a superfici variamente inclinate e orientate

C = L sin α/ tg β

descrizione N potenza utilizzo fc Consumo [Wh/day] Frigo 150l 1 60 8 1 480 Congelatore 50 l 1 60 8 1 480 Luci basso 15 195 5 0,5 490 consumo 13 W Televisore 14 1 50 3 1 150 Radio - stereo 1 20 4 1 80 Pompa sommersa 1 300 1 1 300 Carichi altro tipo 150 1 1 150

DM 5 Luglio 2012 V Conto energia (GU 10 Luglio 2012) Allegato 4 Caratteristiche e modalità di installazione per applicazioni innovative finalizzate all'integrazione architettonica 1. Caratteristiche costruttive Al fine di accedere alla tariffa di cui all art. 8 del presente decreto, i moduli e i componenti speciali dovranno avere tutte le seguenti caratteristiche: 1. moduli non convenzionali e componenti speciali, sviluppati specificatamente per integrarsi e sostituire elementi architettonici di edifici, energeticamente certificabili, quali: a) coperture degli edifici; b) superfici opache verticali; c) superfici trasparenti o semitrasparenti sulle coperture; d) superfici apribili e assimilabili quali porte, finestre e vetrine anche se non apribili comprensive degli infissi;

2. moduli e componenti che abbiano significative innovazioni di carattere tecnologico; 3. moduli progettati e realizzati industrialmente per svolgere, oltre alla produzione di energia elettrica, funzioni architettoniche fondamentali quali: a. protezione o regolazione termica dell'edificio. Ovvero il componente deve garantire il mantenimento dei livelli di fabbisogno energetico dell'edificio ed essere caratterizzato da trasmittanza termica comparabile con quella del componente architettonico sostituito; b. moduli e componenti speciali progettati ed installati per garantire tenuta all'acqua e conseguente impermeabilizzazione della struttura edilizia sottesa; c. moduli e componenti speciali progettati e installati per garantire tenuta meccanica comparabile con l'elemento edilizio sostituito.

2. Modalità di installazione Al fine di accedere alla tariffa di cui all art.8 del presente decreto, i moduli e i componenti speciali dovranno, almeno, essere installati secondo le seguenti modalità: 1. i moduli devono sostituire componenti architettonici degli edifici; 2. i moduli devono comunque svolgere una funzione di rivestimento di parti dell'edificio, altrimenti svolta da componenti edilizi non finalizzati alla produzione di energia elettrica; 3. da un punto di vista estetico, il sistema fotovoltaico deve comunque inserirsi armoniosamente nel disegno architettonico dell'edificio.