Termostati, termostati differenziali RT

Documenti analoghi
Termostati, termostati differenziali RT REFRIGERATION AND AIR CONDITIONING

Termostati, Tipo KP. Scheda tecnica MAKING MODERN LIVING POSSIBLE

PRESSOSTATI STANDARD E DIFFERENZIALI CONTROLLI DI PRESSIONE. Pressostati, pressostati differenziali, Tipo RT. Caratteristiche

Pressostati, pressostati differenziali RT

RT 106 RT 107 RT 123 RT 101

Pressostati, pressostati differenziali RT

Termostati mod, MBC 8000 e MBC 8100

Termostati mod. MBC 8000 e MBC 8100

Termostati mod MBC 8000 e MBC 8100

Pressostati differenziali MP 54, MP 55 e MP 55A

Pressostati differenziali MP 54, MP 55 e MP 55A

Pressostati differenziali MP 54, 55 ed 55A REFRIGERATION AND AIR CONDITIONING. Opuscolo tecnico

Pressostati, pressostati differenziali RT

Pressostati, pressostati differenziali, tipo RT

Pressostati, pressostati differenziali RT

Pressostato differenziale, tipo MBC 5080 e MBC 5180

Pressostati per servizi gravosi MBC 5000 e MBC 5100

Pressostato differenziale MBC 5080 e MBC 5180

Pressostati per servizi gravosi MBC 5000 e MBC 5100

Pressostati per servizi gravosi MBC 5000 e MBC 5100

Termostati RT. Scheda tecnica

Termostati, tipo RT. Indice

CONTROLLI DI PRESSIONE

Regolatori di temperatura autoazionati Serie 43 Regolatore di temperatura Tipo 43-1 Tipo 43-2

KP 6 per refrigeranti ad alta pressione (R410A, CO 2 )

Applicazione. Termostati omologati per regolare la temperatura negli impianti di riscaldamento, ventilazione e climatizzazione.

KPS TERMOSTATI PER INTERNI ED ESTERNI TEMPERATURA. Termostati Riels KPS per applicazioni interne ed esterne. Caratteristiche.

Termostati Tipo RT. Scheda tecnica

XMLA010A2S11 pressostato XMLA 10 bar - scala fissa 1 soglia - 1 C/O

Termoregolatori autoazionati Serie 43 Termoregolatore Tipo 43-1 Tipo 43-2

Presentazione Pressostati elettromeccanici 0 Per circuiti ausiliari, tipo ACW e ADW

Termoregolatore Serie 43 Tipo 43-2 N. Fig. 1 Tipo 43-2 N. Istruzioni operative e di montaggio EB 2186 IT

Regolatori autoazionati Serie 42 Regolatore di pressione differenziale con attuatore di apertura e valvola Tipo 2422 Tipo Tipo 42-25

Interruttori di sicurezza per cerniere

XMLA020A2S11 pressostato XMLA 20 bar - scala fissa 1 soglia - 1 C/O

Regolatori autoazionati serie 42 Regolatore pressione differenziale + attuatore di apertura e valvola bilanciata Tipo 2422 Tipo Tipo 42-25

Interruttori di posizione serie FC

TERMOMETRI CON CONTATTI

Interruttori di sicurezza a leva asolata

Regolatori autoazionati Serie 42 Regolatore di portata e della pressione differenziale Tipo 42-37

Interruttori di sicurezza per cerniere

XCKP2118P16 FINECORSA XCKP - leva a rotella termoplastico - 1 NC + 1 NO - scatto - M16

Navistat ISN/ISNT 471/472. Applicazioni. Vantaggi

Pressostato KP. Scheda tecnica

Interruttori di posizione serie FK

Interruttori di posizione serie FR

Regolatori autoazionati Serie 46/47 Regolatori della portata e pressione differenziale Tipo 46-7 e Tipo 47-5 Installazione nel ritorno

XMLB010A2S11 pressostato XMLB - 10 bar - scala regolabile 2 soglie - 1 C/O

Note per l installatore

Interruttori di posizione serie FR

Pressostati e termostati, tipo KPS

GRUPPO DI REGOLAZIONE GAMMA SUPER BASSA E ALTA TEMPERATURA CON REGOLAZIONE CLIMATICA

Pressostati e termostati, Tipo KPS

Interruttori di sicurezza a leva asolata

XMLB010A2C11 Pressostato XMLB - 10 bar - Differenziale regolabile - 2 soglie - 1 C/O

Interruttori di finecorsa con riarmo

Interruttori di posizione serie FK

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Assorbimento DC: Circuito di controllo. 150 ms Tempo di ricaduta t R1

Trasmettitori di pressione MBS 5100 e MBS 5150 per applicazioni nel settore navale. Opusscolo tecnico

XCKP2106G11 FINECORSA XCKP - baffo di gatto - 1 NC + 1 NO - scatto - Pg11

Interruttori di posizione serie FC

Caratteristiche tecniche

Valvole solenoidi in acciaio inossidabile Tipo EVRS 3-20 ed EVRST 10-20

Trasmettitori di pressione per applicazioni marine ad alta temperatura MBS 2100, MBS 2150, MBS 3300 e MBS 3350

XCKN2118G11 Finecorsa XCKN - Leva a rot. c/ritorno a molla in mat. termopl.- 1NC + 1NO

TERMOREGOLATORI - LIMITATORI

Elettrovalvole ad azionamento diretto a 2/2 vie Tipo EV210B

Termostati di controllo e sicurezza Serie TRE TU, TRS TU, TS9P

GRUPPO DI REGOLAZIONE GAMMA SUPER BASSA E ALTA TEMPERATURA CON REGOLAZIONE CLIMATICA

Regolatore di temperatura autoazionato Regolatore di temperatura Tipo 9

XCKN2106G11 Finecorsa XCKN - Baffo del gatto c/ritorno a molla

GRUPPO DI REGOLAZIONE A PUNTO FISSO GAMMA SUPER BASSA E ALTA TEMPERATURA

Interruttori di posizione serie FL

Pressostato, Type BCP

Regolatori autoazionati serie 42 Regolatore della pressione differenziale. Tipo A B A B

Microinterruttori serie MS - MF

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Circuito di controllo. Resistenza massima per ingresso: 50. Durata min impulso di start t MIN

Pressostato per gas, aria, gas di combustione GW 500 A4

Pressostato KP. Scheda tecnica

Elettrovalvole ad azionamento diretto 2/2 vie Tipo EV210B

Dati tecnici Principio di misura Soffietto Riproducibilità ± 0.5 % F.S. tip.

Interruttori di posizione serie FD

Picotherm ISP/ISPT 474. Applicazioni. Caratteristiche

Termostato a più livelli con sensore remoto

Interruttori di posizione serie FR

Interruttori di sicurezza per cerniere

Interruttori di posizione serie FD

THERMASREG KTR. Regolatori di temperatura per canale, incl. flangia di montaggio, omologazione CE, Certificazione TÜV, con uscita di commutazione

Interruttori di posizione serie FP

Regolatore di temperatura autoazionato Regolatore di temperatura tipo 1u

Interruttori di posizione serie FD

Transcript:

Scheda tecnica Termostati, termostati differenziali RT Un termostato RT ha un contatto unipolare in commutazione. La posizione dei contatti dipende dalla temperatura al bulbo e dal valore tarato sulla scala. La serie RT include termostati per applicazioni nel campo degli impianti frigoriferi industriali e marini. La serie RT include anche termostati differenziali, termostati con zona neutra e termostati speciali con contatti dorati per applicazioni con PL. aratteristiche Versioni stagne con protezione IP mpio campo di regolazione Vasta gamma di strumenti per applicazioni industriali e navali datti per corrente alternata e continua ontatti intercambiabili Versioni speciali per applicazioni con PL Livello di integrità sicurezza: SIL secondo IE DS (az). DKR.PD...

pprovazioni RT RT RT RT RT RT L RT RT RT RT RT RT L RT RT L RT RT RT RT RT RT RT RT RT L RT Lloyd s Reg. of Shipping, LR Germanischer Lloyd, GL Det Norske Veritas, DNV ureau Veritas, V Russian Maritime Register of Shipping, RMRS Nippon Kaiji Kyokai, NKK Korean Register of Shipping, KRS Secondo EN -- to Marcatura E secondo le EN -, hina ompulsory ertificate, Dati tecnici onnessione del cavo Protezione Temperatura ambiente ammissibile Interruttori Pg,. Diametro del cavo mm IP secondo EN / IE, ad eccezione delle versioni con Reset est. che sono IP Da - a per l involucro del termostato Fare riferimento a "interruttori di ordinazione" Proprietà in base alla norma EN Dimensioni cavi Solido/treccia., mm Flessibile, con o senza puntalini., mm Flessibile, con puntalini., mm oppia di serraggio max., Nm Tensione d'impulso nominale kv Grado di inquinamento Protezione cortocircuito, fusibile oibentazione V Protezione ingresso IP, IP DS (az). DKR.PD...

Sommario - Range Type arica a vapore con sensore a spirale rigida (termostato ambiente) arica a vapore con bulbo a distanza (bulbo più freddo) arica ad adsorbimento con bulbo a distanza (bulbo più freddo o più caldo) - - RT - RT - RT - RT, RT - RT - RT - RT RT RT RT RT RT, RT arica parziale con bulbo a distanza (bulbo più caldo) RT - - RT - RT - RT arica ad adsorbimento con sensore a spirale rigida (termostato ambiente) - RT Termostati a zona morta con carica ad adsorbimento con bulbo a distanza (bulbo più freddo o più caldo) - RT L - RT L RT L Termostati a zona morta con carica a vapore (termostati ambiente) RT L Termostati differenziali con carica ad adsorbimento e bulbo a distanza (bulbo più caldo o più freddo) - RT - DS (az). DKR.PD...

Ordinazione Termostati arica Vapore ) Max. temper. dsorbimento ) Tipo Tipo di bulbo Differenziale t Temp. min al bulbo Temp. max. al bulbo ampo di regolazione Reinserz Lungh. tubo capillare [K] [K] [m] No. codice RT -.... auto - RT -.... auto - RT - -.... auto - RT -.... auto - RT -.... auto - - ) RT -.... auto - RT -.... auto - RT -.... auto - RT -.... auto - RT.... auto - RT.... auto - RT.... auto - RT.... auto - RT D.... auto - RT -.... auto - RT -.... auto - RT -.... auto - RT.... auto - Parziale ) RT.... auto - ) Il bulbo deve essere piazzato in posizione più fredda del corpo del termostato e del tubo capillare. ) Il bulbo può essere piazzato in posizione più calda o più fredda rispetto al corpo del termostato. ) Il bulbo deve essere piazzato in posizione più calda del corpo del termostato e del tubo capillare. ) on acceleratore che riduce il differenziale termico. Termostati con zona morta regolabile arica Tipo Tipo di bulbo ampo di regolazione Differenziale Zona morta NZ Temp. min al bulbo Temp. max. al bulbo Lungh. tubo capillare No. codice [K] [K] [K] [m] Vapour RT L...... L Max. temper. dsorption RT L -..... L RT L -..... L RT L...... L RT L...... L DS (az). DKR.PD...

Ordinazione (continua) Tipo di bulbo / sensore D ulbo cilindrico a distanza ulbo per ambiente ulbo da condotta Sensore a tubo capillare Versioni speciali RT può essere fornito con contatti speciali. Vedere la pagina successiva. l momento di inviare l'ordine, per cortesia specificare:. Tipo. Nr. di codice del componente standard. Nr. di codice del contatto speciale ontatti Versione Simbolo Descrizione Standard on reinserzione manuale on reinserzione manuale ontatto unipolare in commutazione con morsettiera contro dispersioni di corrente.. Montato in tutte le versioni standard di RT. ontatto in commutazione con azione a scatto. Per reinserire manualmente dopo una commutazione dovuta ad aumento di. temp. Per strumenti con reinserzione manuale Per reinserire manualmente dopo una commutazione dovuta a diminuzione di temp. Per strumenti con reinserzione manuale Portata dei contatti lternating current Ohmic: =, V Inductive: =, V =, V Dir. current: D = W, V Reinserz No. codice ut. - Max. - Min. - on zona morta ontatto unipolare in commutazione con zona morta e morsettiera contro dispersioni di corrente. Non può essere fornito sciolto Standard DS (az). DKR.PD...

Ordinazione (continua) ontatti Versione Simbolo Descrizione Standard on reinserzione manuale on zona morta on reinserzione manuale ontatto unipolare in commutazione con superfice dei contatti dorata (a prova di ossidazione). umenta l affidabilità nei sistemi di allarme e monitoraggio etc. ontatto in commutazione con azione a scatto e morsettiera contro dispersioni di corrente. ontatto unipolare in commutazione con superfice dei contatti dorata (a prova di ossidazione). umenta l affidabilità nei sistemi di allarme e monitoraggio etc. ontatto in commutazione con azione a scatto e morsettiera contro dispersioni di corrente. ontatto unipolare in commutazione con zona morta con superfice dei contatti dorata (a prova di ossidazione). umenta l affidabilità nei sistemi di allarme e monitoraggio etc. ontatto in commutazione con azione a scatto e morsettiera contro dispersioni di corrente. ontatto unipolare in commutazione con superfice dei contatti dorata (a prova di ossidazione). umenta l affidabilità nei sistemi di allarme e monitoraggio etc. ontatto in commutazione con azione a scatto e morsettiera contro dispersioni di corrente Portata dei contatti lternating current Ohmic: =, V Inductive: =, V =, V Dir. current: D = W, V Reinserz No. codice ut. - Max. - Non può essere fornito sciolto Standard Min. - lternating current hiude due circuiti contemporaneamente SPST ontatto unipolare in commutazione che inserisce due circuiti contemporaneamente all aumento della pressione. ontatto in commutazione con azione a scatto e morsettiera contro dispersioni di corrente Ohmic: =, V Inductive: =, V =, V Dir. current: D = W, V ) Max. - ontatto in commutazione con azione lenta ontatto unipolare in commutazione con azione non a scatto lternating or direct current V, V - ) Se passa corrente tra i morsetti e, cioè i morsetti e sono collegati ma non il morsetto, il carico max. ammesso sale fino a W, V. I contatti sono indicati nella posizione che assumono al diminuire della temperatura, cioè dopo il movimento verso il basso dell asta dell RT. L indice sulla scala di regolazione mostra il valore a cui avviene la commutazione al diminuire della temperatura. Pezzi di ricambio ed accessori, Vedere il catalogo parti di ricambio RX.E.. Unica eccezione è l RT con il contatto - con reinserzione di max.dove l indice mostra il valore a cui avviene la commutazione all aumentare della temperatura. DS (az). DKR.PD...

Disegno schematico Funzionamento Schema del termostato RT Termostato RT. Pomello di taratura. Scala di regolazione. Loop terminal. Pressacavo filettato Pg.. Molla. Morsetti. sta principale. ontatto. occola di guida superiore. Leva contatto. Ghiera di regolazione differenziale. Soffietto. Foro di fissaggio. Fissabulbo. Tubo capillare. Sensore (bulbo). Guaina per bulbo. Premistoppa per tubo capillare. Morsetto di terra. sta di regolazione temperatura -. -. Il termostato consiste di un sensore (), di un tubo capillare () e di un soffietto (). Il soffietto contiene una carica sensibile alle variazioni di temperatura in modo tale che la pressione nell interno del soffietto aumenta all aumentare della temperatura al bulbo. Ruotando il pomello () si può comprimere la molla principale () per controbilanciare la pressione nell elemento sensibile. Un aumento di temperatura spinge il soffietto a muovere l asta () verso l alto finchè le forze della molla e dell elemento non sono in equilibrio. L asta principale () è fissata alla boccola di guida () ed alla ghiera del differenziale () che trasmettono il suo movimento al contatto (). DS (az). DKR.PD...

Disegno schematico Funzionamento (continua) Termostati con zona morta RT L Schema termostato RT L RT L controllo della temperatura. Pomello di taratura. Scala di regolazione. Molla principale. sta principale. ontatto. occola di guida superiore a b. Leva contatto. occola di guida inferiore. Soffietto. Foro di fissaggio. Tubo capillare. Sensore (bulbo). Ghiera di regolazione zona neutra. sta di regolazione temperatura a b -. -. a b I termostati RT L hanno un contatto (-) con zona neutra regolabile. Questo permette di usarli per il controllo flottante. Le leve del contatto di zona neutra (a) e (b), sono comandate dalle boccole di guida () e (). La boccola di guida superiore () è fissa mentre quella inferiore (), può essere spinta sù e giù dalla ghiera (). In questo modo la zona neutra può variare da un valore minimo (uguale al valore del differenziale meccanico dello strumento) ad uno massimo (che dipende dal tipo di RT usato). Temp. Zona neutra -. NZ Dif. Differenziale meccanico ~NZ min. Dif. Temp. di taratura tempo Terminologia ontrollo flottante Forma di controllo ritardato in cui il controllore (es. valvole, serrande o simili), si muove da una posizione estrema all altra ad una velocità indipendente dalla grandezza dell errore quando questo supera in un senso o nell altro il valore tarato. Pendolazione Variazione periodica della variabile controllata intorno ad un valore di riferimento fisso. Zona neutra Intervallo tra i valori di chiusura di due contatti. DS (az). DKR.PD...

ariche. arica a vapore [p] Pressione t t t t Temperatura -. Funziona sul principio della corrispondenza biunivoca tra pressione e temperatura di un vapore saturo; cioè il sistema è caricato da una piccola quantità di liquido che è in presenza del suo vapore. La carica è a limitazione di pressione; un ulteriore aumento di temperatura dopo che tutto [t] il liquido nel bulbo () è evaporato, provoca solo un picccolo aumento di pressione nel sistema. Questo principio può essere utilizzato nei termostati a bassa temperatura dove il soffietto deve essere protetto da possibili deformazioni che si potrebbero verificare quando il termostato si trova a temperature ambiente normali. Poichè la pressione nel sistema dipende dalla temperatura nel punto in cui si trova la superficie di separazione liquido/vapore, il termostato deve essere posto in un punto in cui il bulbo sia sempre più freddo del resto del sistema. Infatti il gas evaporato, si ricondensa nel punto più freddo del sistema, in questo caso il bulbo, che diventa quindi, come richiesto, il punto di controllo del sistema. Nota: Quando il bulbo è il punto più freddo, la temperatura ambiente non ha alcuna influenza sulla precisione della regolazione.. arica ad adsorbimento Fattore di deviazione di scala [p] Pressione -. [z] o -. o Temperatura t t v t [t] - % o o % o Scala di regulazione relativa (%) In questo caso la carica consiste in parte di un gas surriscaldato ed in parte di un solido con una grande superficie di adsorbimento. Il solido è concentrato nel bulbo e pertanto è sempre quest ultimo la parte di controllo del sistema termostatico. Il bulbo può quindi essere montato in posizione più calda o più fredda del resto dell elemento termostatico. Questo tipo di carica è comunque in qualche modo sensibile alle variazioni di temperatura al soffietto o sul tubo capillare. In condizioni normali ciò non è importante ma se il termostato viene usato in condizioni di funzionamento estreme, si potrebbe verificare una deviazione sul valore di scala. In questo caso tale valore andrebbe corretto usando il grafico e la tabella. orrezione del valore di scala = Z x a. Z si ricava dal diagramma ed a dalla tabella. - - - - o - o urve per differenti temperature ambiente. % ~ punto di regolazione di temperatura più basso % ~ punto di regolazione di temperatura più alto. Tipo ampo di regolazione Fattore dicorrezione a RT -. RT -. RT, RT L -. RT -. RT, RT L -. RT. RT. RT. RT, RT. RT, RT L. DS (az). DKR.PD...

ariche (continua) Esempio orrezione di scala per un RT (campo da - ) tarato per una temperatura di attacco di ed una temperatura ambiente di -. La temperatura di è all incirca al % del campo di regolazione dello strumento, per cui il fattore Z si può ricavare dal diagramma all incrocio tra la verticale corris-pondente al % e la curva corrispondente al - (il valore. arica parziale [p] Pressione t t t -. Temperatura [t] sarebbe quindi circa -..and the curve for -, i.e. approx. -.. Il fattore di correzione a si può ricavare dalla tabella e vale, per un RT,.. La correzione di scala è quindi = Z a = -.. = -.. Se quindi nelle condizioni indicate si volesse l attacco del termostato a, lo si dovrebbe tarare a, =,,.required, the thermostat must be set at. =... La carica parziale utilizza lo stesso principio della carica di vapore dell interdipendenza tra pressione e temperatura di un vapore saturo. La carica parziale ha un volume tale che soffietto, tubo capillare e una parte del bulbo sono pieni di liquido durante il funzionamento del termostato. Il bulbo è pertanto la parte più calda del sistema. Il liquido condensa nella parte più fredda ma grazie al volume della carica, la superficie di separazione liquido/vapore, si trova sempre nel bulbo che rimane pertanto sempre la parte che controlla. La carica parziale si usa negli RT che hanno un campo di temperatura superiore alla temperatura ambiente. Nota: Quando il bulbo è piazzato in posizione più calda, la temperatura ambiente non ha alcuna influenza sulla precisione della regolazione. Terminologia ampo di regolazione È il campo di differenza di temperatura tra i sensori LT ed HT entro cui lo strumento può essere tarato. Questo campo di valori è indicato sulla scala del termostato. Indicazione di scala Differenza di temperatura tra i sensori LT ed HT nel momento in cui il contatto effettua la commutazione come risultato del movimento verso il basso dell asta. ampo di funzionamento ampo di temperatura del sensore LT entro cui il termostato differenziale può funzionare. Differenziale del contatto umento di temperatura sul sensore HT al di sopra del valore di differenza tarato che causa la commutazione del contatto. Sensore di riferimento The sensor that is placed in the medium whose temperature is not affected by the function of the thermostat (HT- or LT sensor). Sensore di controllo Quello immerso nel mezzo di cui si deve controllare la temperatura ( sensore HT od LT ). Taratura del differenziale Il pomello deve essere usato per tarare sulla scala la temperatura più bassa a cui il contatto deve commutare. La ghiera del differenziale, deve essere usata per la taratura del differenziale. La temperatura più alta a cui il contatto effettua la commutazione, è uguale alla temperatura tarata sulla scala + il differenziale. DS (az). DKR.PD...

Disegno schematico Funzionamento Termostato differenziale RT -.. Sensore (bulbo) LT. Tubo capillare. Soffietto di bassa LT. Disco di taratura. Scala di regolazione. Pressacavo filettato Pg.. Molla principale. Morsetti. sta principale. ontatto. occola di guida superiore. Leva contatto. occola di guida inferiore. Soffietto dii alta HT. Foro di fissaggio. Tubo capillare. Sensore (bulbo) HT. Morsetto di terra. Disco a rottura Un termostato differenziale RT ha un contatto unipolare in commutazione che chiude o apre un circuito in funzione della differenza di temperatura tra i due sensori dello strumento. L RT si usa negli impianti di processo, di ventilazione, frigoriferi o di riscaldamento dove fosse necessario mantenere una certa differenza di temperatura, da, tra due mezzi. Uno dei due sensori viene usato come riferimento mentre l altro, come controllo. La differenza di temperatura è la variabile direttamente controllata. La figura mostra una sezione di un RT. Il termostato differenziale, contiene due soffietti: quello LT il cui sensore è posto nel mezzo a temperatura più bassa e quello HT il cui sensore deve essere montato nel mezzo a temperatura più alta. La molla principale ha una caratteristica rettilinea. Nel proprio campo di funzionamento, l RT può essere regolato a diverse differenze di temperatura mediante il disco di regolazione (). Quando la differenza di temperatura tra i sensori LT ed HT diminuisce, l asta principale (), si muove verso il basso. La leva del contatto () viene trascinata verso il basso dalla boccola () cosicchè i contatti (-) si aprono mentre (-) si chiudono al raggiungimento del valore di differenza di temperatura tarato. I contatti commutano nuovamente quando la differenza di temperatura sale al valore tarato più il differenziale fisso del contatto che è circa. Esempio Differenza tarata =. Il contatto apre il circuito a di differenza di temperatura e lo richiude a + =. DS (az). DKR.PD...

Nomogramma per ottenere i differenziali RT RT RT - - - - - -. - - - - - -. -. -. RT RT RT - - - - - -. - - - - -. - - - - - - - - -. RT, RT RT RT = Taratura del campo = Differenziale da ottenere = Taratura del differenziale - - - - - - -. - - - - -,,, -.,,,, -. DS (az). DKR.PD...

Nomogramma per ottenere i differenziali (continua) RT - -. RT - - - - -. -. RT,,, -. RT RT RT - - - - - -. -., -. RT = Taratura del campo = Differenziale da ottenere = Taratura del differenziale -. DS (az). DKR.PD...

Dimensioni [mm] e peso [kg] involucro del termostato RT RT, RT, RT L, RT, RT involucro del termostato RT RT, RT L RT, RT, RT, RT, RT, RT RT, RT L, RT, RT L, RT, RT, RT RT, RT, RT RT Peso circa kg DS (az). DKR.PD...