Allegato A. Elenco e schede degli interventi di manutenzione ordinaria dei corsi d'acqua di competenza del Servizio difesa del suolo.

Documenti analoghi
DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE E ENERGIA. Area tutela geologico-idrico-ambientale SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO

Allegato B. Elenco e schede degli interventi di manutenzione ordinaria dei corsi d'acqua di competenza dei Consorzi di bonifica.

Allegato A. Elenco e schede degli interventi di manutenzione straordinaria dei corsi d'acqua di competenza del Servizio difesa del suolo

DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE DECRETO SEGRETARIALE N. 3 DEL IL SEGRETARIO GENERALE

SERVIZIO IDRAULICA Schede e elenco relativi agli interventi di manutenzione ordinaria

DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE, ENERGIA E POLITICHE PER LA MONTAGNA SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO

Allegato C. Elenco e schede degli interventi di manutenzione ordinaria dei corsi d'acqua di competenza dei Comuni

INT_ANI_PRA_TOS_1 COMUNE/I PREVALENTE/I: ROMA REGIONE: LAZIO

NODO CRITICO: SL01 Robassomero

DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE, ENERGIA E POLITICHE PER LA MONTAGNA Servizio difesa del suolo

AUTORITA DI BACINO dei Fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione PRIMA VARIANTE

ATTUAZIONE PROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE PER LA POLIZIA LOCALE RIEPILOGO ATTIVITA ANNO 2012

Studio dott. geol. Andrea Mocchiutti

Interventi di riordino idraulico e riqualificazione del fiume Olona nel tratto urbano Rho - Pero

ALLEGATO B PROGRAMMA TRIENNALE ED ARTICOLAZIONE COPERTURA FINANZIARIA (SCHEDA 2)

1. Contenuti Modifica V1: Limitata modifica dell Alveo Attivo del T. Samoggia. Comune di San Giovanni in Persiceto. Tavole 2.10 e 2.11.

DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE. DELIBERA N. 4 Seduta del 19 giugno 2007 IL COMITATO ISTITUZIONALE

ALLEGATO F CODICE MECCANOGRAFICO SCOLASTICO. ENTE Provincia/Comune. Prov FRIULI V.G.

Emanuele Valentini GEOMETRA Via Del Gavardello n Arezzo. Geom. Emanuele Valentini PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA COMUNE DI CORTONA

DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE. DELIBERA N. 2 Seduta del 15 dicembre 2008 IL COMITATO ISTITUZIONALE

AUTORITA DI BACINO dei Fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione PRIMA VARIANTE

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE

INTERVENTI TECNICI/IDRAULICI DI PARTICOLARE COMPLESSITA NEL RETICOLO DI COMPETENZA

SCHEDA INTERVENTI DI RIASSETTO IDRAULICO

INDICE. 1. Contenuti 2

Autorità di Bacino DELL ADIGE E DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

INTERVENTO Rivara. T. Viana

Silea e Giavera del Montello ,00. Follina, Cison di Valmarino, Revine ,00. Comuni di S. Pietro di Feletto e Susegana 244.

Autorità di Bacino. RISCHIO IDROGEOLOGICO Emergenza e Prevenzione DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

SOMMARIO. Dott. Ing. Silvia LUCIA

Relazione di compatibilità Idraulica Art.10 L.R. 23 Novembre COMPRENSORIO VALLE CUPA 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA Il Compr

INTERVENTO Levone. T. Levona

Ufficio Operativo di Alessandria. Indice. 1. Premessa Descrizione dell intervento Procedure di intervento... 7 ALLEGATI...

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

Comune di GUARDAMIGLIO Provincia di LODI

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Programma degli interventi idraulici per il 2014 nei fiumi romagnoli.

(approvato con decreto del Direttore del Servizio difesa del suolo n. 896/AMB dd )

STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE INONDABILI E DELLE AREE STORICAMENTE INONDATE stralcio piano vigente STRALCIO DELLA CARTA DELLE AREE

AUTORITA DI BACINO dei Fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione PRIMA VARIANTE

RIEPILOGO DELLE RISORSE ASSEGNATE A FAVORE DELLE FORME ASSOCIATIVE TRA ENTI LOCALI PER LO SVOLGIMENTO DI FUNZIONI E SERVIZI A LIVELLO SOVRACOMUNALE

RASSEGNA STAMPA ANBI VENETO TESTATE:

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Torrente Seveso

Accordo-quadro per la Difesa Attiva del Territorio della Comunità Montana Cinque Valli Bolognesi. Implementazione 2008.

Cap Alienazione beni patrimoniali non strumentali , ,00

PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA QUADRO ECONOMICO

Adempimenti di cui all'art.4 della L.R. 50/2012 e all'art.2 del Regolamento n.1/2013 Disciplina delle strutture commerciali.

VENETO - INTERVENTI SULLA RETE IDRAULICA DEL BACINO LUSORE

2 ATTO INTEGRATIVO ALL ACCORDO DI PROGRAMMA

Relazione di sintesi. Progettazione interna ex art.90 D.Lgs. 163/2006

Allegato B. A) B e C ) D) Denominazione rich. amm. conc. rich. amm. conc. rich. amm. conc.

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2

DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE. DELIBERA N. 2 Seduta del 19 giugno 2007 IL COMITATO ISTITUZIONALE

Comune di San Canzian d Isonzo

Direzione Generale Ambiente Difesa del Suolo e della Costa Servizio Tecnico di Bacino Romagna Sede di Cesena

IL PROGETTO DI PIANO: Una guida alla lettura dei documenti

C. gli interventi urgenti volti ad evitare situazioni di pericolo o maggiori danni a persone o a cose [interventi per ridurre il rischio residuo]

Relazione di adeguamento dei dati di pericolosità idraulica alla Variante al PS ed al nuovo Regolamento Urbanistico del Comune di Empoli.

TOTALE INTERVENTI REGIONALI

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

ACCORDO DI PROGRAMMA

ACQUISTO ARREDI E ATTREZZATURE SCOLASTICHE ANNO 2019

QUADRO CONOSCITIVO DEL C.D.F. MISA: TEMA DELLE ARGINATURE DOTT. GEOL. ANDREA DIGNANI. Bacino F. Misa

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 5 NOVEMBRE 2009, N. 40 (ATTIVITA ESTRATTIVA NEL TERRITORIO DELLA REGIONE CALABRIA),

CROCE ROSSA ITALIANA. Legislazione

Consorzio di bonifica Medio Valdarno. Manutenzione (??) dei corsi d acqua

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI E SVILUPPO LOCALE

AGGIORNAMENTO PROGRAMMA TRIENNALE OPERE PUBBLICHE

PROGETTAZIONE PRELIMINARE DEGLI INTERVENTI PER LA MESSA IN SICUREZZA IDRAULICA DELL'ABITATO DI PONTREMOLI IN PROVINCIA DI MASSA CARRARA

Opere di Difesa del Suolo Idrogeologica Ambientale

La Sicurezza del Territorio lungo il Bacino Livenza Cellina Meduna

2) La tolleranza a sopportare le conseguenze di una situazione di rischio è sempre più ridotta e

Autorità di Bacino del Fiume Tevere

Sommario Parte Prima Leggi, regolamenti e atti della Regione

INTERVENTO Levone. T. Levona

Telerilevamento e dissesto idrogeologico stato dell arte e normativa

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali

Relazione descrittiva per tratti omogenei

COMUNE INTERESSATO DALL'INTERVENTO Canischio TOTALE SCHEDA ,00 BACINO

1. PREMESSA VALUTAZIONI IDRAULICHE LUNGO IL F. MAGRA... 10

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

Dott. Geol. Daniele Bormioli Via Rosine Mondovì (CN) Dott. Geol. Luca Bertino Via Risorgimento Mondovì (CN) PREMESSA

Comune di Canegrate. Individuazione del Reticolo Idrico Minore e regolamentazione delle attività di Polizia Idraulica REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA

Il contributo dell Autorità dei Bacini Regionali Romagnoli Le mappe di pericolosità dei corpi idrici naturali

A. ESTRATTO P.R.G. VIGENTI Pag. 2 - COMUNE DI CODEVILLA Pag. 2 - COMUNE DI TORRAZZA COSTE Pag. 4

COMUNE DI BORDIGHERA

ROMA SICURA. spontanea e rifiuti, e 4 milioni l anno per verifiche e interventi preventivi sulle voragini urbane.

INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO MINORE...

La riqualificazione fluviale in Emilia-Romagna

RIASSETTO IDROGEOLOGICO E MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI PRESENTI IN VAL TORREGGIO

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DI TERAMO

STUDIO DEL RETICOLO MINORE COMUNALE E REGOLAMENTO DI POLIZIA IDRAULICA L.R. 1/ DGR N. 7/13950

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : ANIENE 1 (AN 01);

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 13 (TE 13);

L UTILIZZAZIONE DEI SERBATOI IDROELETTRICI NEL CONTESTO DEI PIANI DI SICUREZZA IDRAULICA E DI ASSETTO IDROGEOLOGICO

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 13 novembre 2015

Transcript:

Allegato A Elenco e schede degli interventi di manutenzione ordinaria dei corsi d'acqua di competenza del Servizio difesa del suolo. Scheda n. Prov. Titolo dell'intervento Comune/i interessati Corso d'acqua Classe Esecutore Note Importo (cap. 2147) SDS- 1/2016 SDS- 2/2016 SDS- 3/2016 SDS- 4/2016 SDS- 5/2016 TS UD UD PN PN Manutenzione ordinaria dei corsi d acqua in provincia di Trieste Manutenzione dei tratti d argine (II e III cat.) del bacino del torrente But e del fiume Fella Interventi di manutenzione ordinaria mediante sfalci di tratti saltuari degli argini, delle sponde e dell alveo dei torrenti Natisone, Malina e Torre Manutenzione ordinaria in sponda destra del fiume Tagliamento Manutenzione ordinaria in sponda destra del fiume Meduna e del torrente Cellina e in sponda sinistra del fiume Noncello Muggia, San Dorligo della Valle, Trieste Tolmezzo e Venzone Buttrio, Pradamano, Premariacco, Remanzacco, Povoletto, Attimis, Moimacco, Faedis, Manzano, San Giovanni al Natisone, Pavia di Udine, Trivignano Udinese San Giorgio della Richinvelda, San Martino al Tagliamento, Valvasone, San Vito al Tagliamento, Morsano al Tagliamento Pordenone, Cordenons, Prata di Pordenone vari 1 e 5 torrente But e fiume Fella torrenti Natisone, Malina e Torre 1 1 Tagliamento 1 fiume Meduna, torrente Cellina e fiume Noncello 1 Servizio difesa del suolo Servizio difesa del suolo Servizio difesa del suolo Servizio difesa del suolo Servizio difesa del suolo esecuzione in amministrazi one diretta esecuzione diretta esecuzione diretta esecuzione diretta esecuzione diretta 45.000,00 105.000,00 390.000,00 360.000,00 290.000,00 SOMMANO 1.190.000,00

DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE ED ENERGIA SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO Riferimento: scheda n. SDS-1/2016 Titolo dell intervento: MANUTENZIONE ORDINARIA DEI CORSI D ACQUA IN PROVINCIA DI TRIESTE 2016-2017 Corso/i d acqua: Comune/i: vari Muggia, San Dorligo della Valle, Trieste Importo intervento (comprensa IVA) : 45.000,00 su cap. 2147 Ente attuatore: Stato di fatto: Servizio difesa del suolo La manutenzione delle strutture arginali e della sezione idraulica dei corsi d acqua è di primaria importanza per la loro conservazione funzionale e statica. Risulta pertanto necessario provvedere periodicamente alla regolare rimozione della vegetazione infestante ed allo sfalcio degli argini e delle sponde, al fine di garantire la loro funzionalità e la loro percorribilità. Beni esposti: A prosecuzione degli interventi già realizzati negli anni precedenti, si evidenzia la necessità di conservazione delle strutture arginali poste a difesa della viabilità e delle infrastrutture presenti nei comuni attraversati dal torrente Rosandra e dal rio Ospo, e dei corsi d acqua minori che attraversano le aree densamente urbanizzate dei comuni di Muggia, San Dorligo della Valle e Trieste Le aree oggetto di intervento sono classificate dal Progetto di Piano Stralio per l Assetto Idrogeologico dei bacini di interesse regionale (PAIR) quali aree fluviali (F), aree a pericolosità moderata (P1) ed aree a pericolosità media (P2). Descrizione dell intervento: La finalità dell intervento è quella di garantire il corretto deflusso delle acque nel reticolo idrografico della provincia di Trieste al fine di ridurre il pericolo di esondazioni e garantire la funzionalità e la percorribilità delle arginature esistenti (dove presenti). Gli interventi, di manutenzione ordinaria, riguardano lavori di sfalcio e decespugliamento dei corpi arginali del rio Ospo e del torrente Rosandra, corsi d acqua di classe 1, e il taglio e sfalcio delle sponde degli atri corsi d acqua minori di classe 5 in provincia di Trieste.

Localizzazione cartografica:

DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE ED ENERGIA SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO Riferimento: scheda n. SDS-2/2016 Titolo dell intervento: MANUTENZIONE DEI TRATTI D ARGINE (II e III cat.) DEL BACINO DEL TORRENTE BUT E DEL FIUME FELLA Corso/i d acqua: 11/2015) Comune/i: torrente But e fiume Fella (classe 1 ai sensi dell art. 4 della L.R. Tolmezzo e Venzone Importo intervento (comprensa IVA) : 105.000,00 su cap. 2147 Ente attuatore: Stato di fatto: Servizio difesa del suolo Lungo il torrente But, in comune di Tolmezzo, vi sono importanti opere arginali a difesa degli abitati di Tolmezzo e delle frazioni di Caneva, Imponzo e Cadunea. Nei pressi della confluenza fra il fiume Tagliamento ed il fiume Fella, in comune di Venzone, vi sono importanti opere arginali a difesa degli abitati di Carnia e Portis. Il mantenimento della funzionalità di dette opere è finalizzato alla difesa e salvaguardia del territorio, delle infrastrutture e delle abitazioni, dalle piene dei corsi d acqua, ed è pertanto fondamentale effettuare periodici interventi di manutenzione, che permettano un agevole accesso alle opere, finalizzato ad una costante vigilanza e verifica dello stato delle stesse (rilevando eventuali infiltrazioni, erosioni, cedimenti), per assicurarne una duratura funzionalità idraulica. Il libero accesso alle opere e la percorribilità delle stesse, permette inoltre il corretto monitoraggio in caso di emergenza, durante il servizio di piena da parte dell Organo idraulico e della Protezione civile, in caso di eventi metereologici avversi, in questi anni sempre più frequenti. Descrizione dell intervento: Il mantenimento della funzionalità idraulica sopra descritta si persegue attraverso mirati interventi di sfalcio e pulitura dei tratti arginali e relative opere idrauliche annesse. Avendo già eseguito negli anni passati interventi di taglio di essenze arboree e arbustive infestanti, l intervento attuale si propone di mantenere in buono stato di manutenzione le opere, mediante sfalcio delle essenze arbustive ed erbacee ricresciute.

Localizzazione cartografica: Carnia Portis

Estratto tav. 21 e 32 del Piano stralcio per l Assetto idrogeologico del bacino idrografico del fiume Tagliamento:

DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE ED ENERGIA SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO Riferimento: scheda n. SDS-3/2016 Titolo dell intervento: INTERVENTI DI MANUTENZIONE ORDINARIA MEDIANTE SFALCI DI TRATTI SALTUARI DEGLI ARGINI, DELLE SPONDE E DELL ALVEO DEI TORRENTI NATISONE, MALINA E TORRE Corso/i d acqua: Comune/i: torrenti Natisone, Malina e Torre (classe 1 ai sensi dell art. 4 della L.R. 11/2015) Buttrio, Pradamano, Premariacco, Remanzacco, Povoletto, Attimis, Moimacco, Faedis, Manzano, San Giovanni al Natisone, Pavia di Udine, Trivignano Udinese Importo intervento (comprensa IVA) : 390.000,00 su cap. 2147 Ente attuatore: Stato di fatto: Servizio difesa del suolo Trattasi di argini esistenti dei torrenti Natisone, Malina e Torre; tali opere svolgono la funzione di difesa idraulica. In alcune tratte si rende necessario intervenire anche sulle sponde e sul fondo alveo per garantire le sezioni di deflusso ed impedire la formazione di ostacoli al deflusso delle piene. L importanza delle opere di regimazione idraulica a salvaguardia dei territori limitrofi impone un intervento di manutenzione per assicurare la corretta e duratura funzionalità idraulica. Beni esposti: Nei tratto oggetto degli interventi di manutenzione un eventuale tracimazione dei corsi d acqua provoca eventi esondativi a danno delle zone urbanizzate dei comuni interessati e dei relativi fabbricati ad uso abitativo e artigianale. La necessità di garantire la funzionalità dell opera richiede pertanto particolare attenzione nella sua conservazione e manutenzione. Descrizione dell intervento: L intervento proposto consiste nel ripristino triennale dei tratti arginali, tramite sfalcio e pulitura degli argini e delle relative opere idrauliche annesse.

Localizzazione cartografica: In relazione all estensione degli interventi, si riportano a titolo esemplificativo alcune tavole estratte dal Piano stralcio per l Assetto idrogeologico del bacino idrografico del fiume Isonzo. Estratto tav. 14 del Piano stralcio per l Assetto idrogeologico del bacino idrografico del fiume Isonzo (confluenza Torre Natisone) Estratto tav. 12 del Piano stralcio per l Assetto idrogeologico del bacino idrografico del fiume Isonzo (confluenza Torre Malina)

DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE ED ENERGIA SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO Riferimento: scheda n. SDS-4/2016 Titolo dell intervento: MANUTENZIONE ORDINARIA IN SPONDA DESTRA DEL FIUME TAGLIAMENTO Corso/i d acqua: Comune/i: fiume Tagliamento San Giorgio della Richinvelda, San Martino al Tagliamento, Valvasone, San Vito al Tagliamento, Morsano al Tagliamento Importo intervento (comprensa IVA) : 360.000,00 su cap. 2147 Ente attuatore: Servizio difesa del suolo Stato di fatto: La manutenzione delle strutture arginali è di primaria importanza per la loro conservazione funzionale e statica. Risulta pertanto necessario provvedere periodicamente (con 2 tagli annuali) alla regolare rimozione della vegetazione infestante ed allo sfalcio degli argini, al fine di garantire la loro funzionalità e la possibilità di svolgere il servizio di piena con la massima efficacia. Beni esposti: Si evidenzia la necessità di conservazione delle strutture arginali poste a difesa degli abitati limitrofi di San Giorgio della Richinvelda, San Martino al Tagliamento, Valvasone, San Vito al Tagliamento e Morsano al Tagliamento. In particolare dal Piano stralcio per l assetto idrogeologico dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Piave, Brenta - Bacchiglione approvato con DPCM del 12 novembre 2013, si evince dalla tav. 57 della Cartografia della pericolosità idraulica del Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino idrografico del fiume Tagliamento, che è stata individuata una fascia di 150 m di larghezza in destra Tagliamento di pericolsità idraulica P2 (media) che si estende dalla confluenza (classificata in area P3 a pericolosità idraulica elevata) con il torrente Cosa fino poco a monte di San Martino al Tagliamento. E stata classificata invece come area P1 (pericolosità idraulica moderata) tutta una vasta zona che occupa la sponda a destra dell ampia ansa del Tagliamento da Morsano a San Michele con la presenza di numerosi nuclei abitati anche a ridosso dell area fluviale (tav. 60 e 62). Da quanto sopra esposto si evince che tutti gli interventi di manutenzione ordinaria previsti sugli argini sono finalizzati alla riduzione del rischio idraulico in quanto le aree esterne al corso d acqua sono caratterizzate da pericolosità che va dal livello P1 a P3. Descrizione dell intervento: Gli interventi, di manutenzione ordinaria, riguardano lavori di sfalcio e decespugliamento dei corpi arginali.

Localizzazione cartografica: Estratto tav. 57 del Piano stralcio per l Assetto idrogeologico del bacino idrografico del fiume Tagliamento

Estratto tav. 58 del Piano stralcio per l Assetto idrogeologico del bacino idrografico del fiume Tagliamento Estratto tav. 59 del Piano stralcio per l Assetto idrogeologico del bacino idrografico del fiume Tagliamento

Estratto tav. 60 del Piano stralcio per l Assetto idrogeologico del bacino idrografico del fiume Tagliamento Estratto tav. 62 del Piano stralcio per l Assetto idrogeologico del bacino idrografico del fiume Tagliamento

DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE ED ENERGIA SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO Riferimento: scheda n. SDS-5/2016 Titolo dell intervento: MANUTENZIONE ORDINARIA IN SPONDA DESTRA DEL FIUME MEDUNA E DEL TORRENTE CELLINA E IN SPONDA SINISTRA DEL FIUME NONCELLO Corso/i d acqua: Comune/i: fiume Meduna, torrente Cellina, fiume Noncello Pordenone, Cordenons, Prata di Pordenone Importo intervento (comprensa IVA) : 290.000,00 su cap. 2147 Ente attuatore: Stato di fatto: Servizio difesa del suolo Per far fronte al continuo e sistematico eccessivo sviluppo della vegetazione spontanea, erbacea cespugliosa ed arborea sui corpi arginali e su alcuni tratti di sponda, risulta necessario effettuare con cadenza annuale, due cicli di sfalcio e decespugliamento sulle intere scarpate, sommità, banche e rampe arginali, oltre che in alcuni tratti di sponda del corso d acqua e nei tratti terminali dei fossi di scarico posti in corrispondenza delle chiaviche. Beni esposti: Un corretto mantenimento dello stato conservativo del corpo arginale, evita, durante gli eventi di piena, una possibile erosione del paramento esterno ed il suo indebolimento fino a stati critici. Viceversa, la presenza di un manto erboso non regolato, tale da giungere alla crescita di arbusti con eccessivi spessori, oltre a importanti problematiche di carattere operativo, innescherebbe problemi di tenuta della struttura interessata dalla spinta e/o dal cedimento delle essenze sviluppate. Dal Piano stralcio per l assetto idrogeologico dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Piave, Brenta - Bacchiglione approvato con DPCM del 12 novembre 2013, con riferimento in particolare alle tav. 46 e 56 della Cartografia della pericolosità idraulica del Progetto di 1^ variante al Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino idrografico del fiume Livenza si vede che un ampia fascia di territorio in destra idrografica del fiume Meduna dalla confluenza con il rio Sentirone presso Prata di Sopra è stata classificata P2 (pericolosità idraulica media) con presenza di molti edifici anche vicino all area fluviale fino a Prata di Pordenone (Prata di Sotto) mentre più a valle l edificato risulta più sparso. Più a valle, sempre in zona classificata P2 in destra idrografica, ci sono gli abitati di Peressine e Villanova e la zona industriale di Bosco. Ancora più a valle la punta di terreno alla confluenza con il fiume Livenza edificata a ridosso dell area fluviale è stata classificata invece P3 (pericolosità idraulica elevata) e comprende le località di Ghirano, Restello e Saconet. Dalla tav. 28 e 29 risulta che tutta l area in destra idrografica del torrente Cellina in comune di Cordenons dalla S.P. 53 dei Magredi fino al canale sfioratore presso la confluenza con il torrente Meduna, priva

d edificato, è stata classificata P2 mentre la fascia più interna verso occidente perimetrata P1 (pericolosità idraulica moderata) interessa l insediamento Ca dei Carpeni. L intervento manutentivo in riva sinistra del fiume Noncello, come si può vedere dalla tav. 32, interessa un area perimetrata P2, immediatamente a monte della fiera, compresa tra il ponte in corrispondenza di viale Martelli ed il ponte ferroviario, in centro a Pordenone e pertanto interessata da costruzioni diffuse. L area a ridosso di questa prima fascia, più discosta dal fiume, risulta perimetrata P1 e risulta ancora più densamente edificata e comprende aree residenziali, commerciali, industriali ed anche l ospedale un po più a valle della linea ferroviaria. Dalla tav. 31 si evince che l intervento previsto sulla riva destra del fiume Meduna interessa una fascia agricola di 150m di larghezza perimetrata P3, un area a ridosso più ampia classificata P2 con edifici sparsi mentre il resto del territorio perimetrato P1 comprende aree residenziali, un campo sportivo, la cartiera di Cordenons, la località Gardonio delle Acque e l area artigianale. Da quanto sopra esposto si evince che tutti gli interventi manutentivi previsti sugli argini sono finalizzati alla riduzione del rischio idraulico in quanto le aree esterne al corso d acqua sono caratterizzate da pericolosità che va dal livello P1 a quello P3. Descrizione dell intervento: Si prevede di eseguire, sulle intere tratte arginali e su alcuni tratti di sponda, due cicli annui di sfalcio e decespugliamento della vegetazione spontanea, erbacea cespugliosa ed arborea, al fine di garantire un corretto stato conservativo dell opera idraulica. Localizzazione cartografica: Estratto tav. 46 del Progetto 1^ variante al Piano stralcio per l Assetto idrogeologico del bacino idrografico del fiume Livenza

Estratto tav. 56 del Progetto 1^ variante al Piano stralcio per l Assetto idrogeologico del bacino idrografico del fiume Livenza Estratto tav. 28 del Progetto 1^ variante al Piano stralcio per l Assetto idrogeologico del bacino idrografico del fiume Livenza

Estratto tav. 29 del Progetto 1^ variante al Piano stralcio per l Assetto idrogeologico del bacino idrografico del fiume Livenza Estratto tav. 32 del Progetto 1^ variante al Piano stralcio per l Assetto idrogeologico del bacino idrografico del fiume Livenza

Estratto tav. 31 del Progetto 1^ variante al Piano stralcio per l Assetto idrogeologico del bacino idrografico del fiume Livenza