Nuove Imprese e futuro della montagna - Economia

Documenti analoghi
CONFERENZA STAMPA 29 DICEMBRE 2011

territorio di comunità

IL POSIZIONAMENTO DELL APPENNINO REGGIANO POPOLAZIONE, IMPRESE, ADDETTI, SERVIZI

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

Rete Rurale Nazionale RRN - Task Force Rete Leader INEA, Via Barberini Roma tel

Il quadro delle iniziative BUL in Emilia-Romagna e nella provincia di Reggio Emilia. Piano BUL Emilia-Romagna

Campania Indennità a favore di agricoltori in zone caratterizzate da svantaggi naturali,

LA DINAMICA DEMOGRAFICA

Nuove imprese e futuro della montagna

Campania Indennità a favore di agricoltori in zone caratterizzate da svantaggi naturali,

Percorso di definizione della Strategia di Sviluppo Locale

Totale , , , , , , ,42 37,14%

PIANO NAZIONALE BANDA ULTRA LARGA

SERVIZIO SVILUPPO ECONOMICO, AGRICOLTURA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Stesura ed aggiornamento dei piani di sviluppo dei comuni (Op )

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

Provincia di Reggio Emilia. Servizio Sviluppo Economico, Agricoltura e Promozione del Territorio. Ing. Francesco Capuano Dirigente del Servizio

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Toscana attuazione della Fase I

Il PSR Emilia-Romagna e il ruolo degli Enti Locali: il quadro di riferimento e gli strumenti di sostegno - ruolo dei Comuni. Bologna, 11 luglio 2017

i DIALOGHI del PSR INCONTRI INFORMATIVI SULLO SVILUPPO RURALE. LA REGIONE E GLI OPERATORI A CONFRONTO.

Numero di partecipanti che hanno terminato con successo una formazione in ambito agricolo e/o forestale

COMITATO DI SORVEGLIANZA PSR MARCHE Ascoli Piceno Sala Consiglio Provincia 25 giugno 2019

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start

Numero di partecipanti che hanno terminato con successo una formazione in ambito agricolo e/o forestale

Numero di partecipanti che hanno terminato con successo una formazione in ambito agricolo e/o forestale

proposti dalla Regione Campania L applicazione del principio di integrazione: gli strumenti Metodi e strumenti per promuovere l integrazione fra

NUOVE VISIONI PER L APPENNINO REGGIANO. La voce degli imprenditori. Castelnovo ne Monti 20 dicembre 2016

APPROFONDIMENTI CONOSCITIVI PER LA DELIMITAZIONE DELLE ZONE DI PROTEZIONE

1=2+7 2= = =7/ , , , , , , ,20 30,00%

SOFT ECONOMY NELLE AREE PROTETTE DELL APPENNINO TOSCO EMILIANO SOGGETTI PROMOTORI AMBITO GEOGRAFICO DI INTERVENTO MISURA 421

Stato di attuazione. Comitato di Sorveglianza, 18 maggio 2018

Politiche di Sviluppo Rurale. Simone Severini

Comitato di sorveglianza Relazione Annuale di Esecuzione giugno 2014

La programmazione regionale dei fondi europei

Fondi Europei

Totale Seggi

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto

INTERVENTI, PRIORITA E RISORSE PER LA MONTAGNA

MODIFICHE AL DOCUMENTO DI ATTUAZIONE FINANZIARIA (DAF) DEL PSR approvato con DGR n.314/2014 e s.m.i.

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Articolazione temi prioritari

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

IL POSIZIONAMENTO DELL APPENNINO REGGIANO Popolazione, imprese, addetti, servizi

Regione Liguria Dipartimento Agricoltura e Protezione Civile

Il PSR della Regione Piemonte. Dott. Gualtiero Freiburger Regione Piemonte - Direzione Agricoltura

a) aree rurali secondo la metodologia PSR 2007/13 (indicare con una X la classificazione pertinente per ciascun comune):

Andrea Comacchio Regione del Veneto LEGNARO - 8 marzo 2017

03/12/ :10 p.1. Totale non validi Votanti Elettori. Seggi scrutinati

LO STATO DELL ARTE della PROGRAMMAZIONE DELLO SVILUPPO RURALE

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Comitato di sorveglianza Relazione Annuale di Esecuzione giugno 2013

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale

Nuovo slancio a una terra unica. Valore Leader. Luciano Correggi

7 Bollettino PSR Pag. 1

L Appennino bolognese e i suoi Comuni

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

Fondi Strutturali e di Investimento europei (SIE) FESR Fare clic per modificare gli stili del testo FSE dello schema

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

Seminiamo futuro. Programma di sviluppo rurale BASILICATA

TRENTO 08 GIUGNO 2011 PROGETTO LEADER VAL DI SOLE

Il Programma di sviluppo rurale (PSR 14-20) Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR)

Sviluppo rurale: il Programma della Regione Emilia Romagna (PSR)

FEDERAZIONE REGIONALE DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELL UMBRIA PSR DELEGA. Io sottoscritto nato a il

,00 (articolo 18) M06 - Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese (art. 19)

LO STATO DI ATTUAZIONE DEL PSR FEASR Antonino Mario Melara 16 giugno 2017

Giuseppe Morale. Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto

TAB. A Tributi locali GENERALE

PSR Valtiero Mazzotti. La Struttura e i contenuti del Programma Bologna - 22 ottobre 2014

Disposizioni in materia di informazione e pubblicità nell ambito del Programma di sviluppo rurale (PSR)

RUBRICA SPAZIO ECONOMIA «UN BANDO TIRA L ALTRO» conduce PIERGIORGIO VALBONETTI

IL PSR METTE A DISPOSIZIONE COMPLESSIVAMENTE MILIONI DI EURO PER IL SETTORE AGRICOLO E LO SVILUPPO RURALE.

Scheda di notifica delle modifiche richieste

Politiche di sviluppo rurale in Emilia Romagna fra presente e futuro. Roma

EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA NEL CORSO DEL 2008

1 FABBRICO / FABBRICO Primarie "Italia Bene Comune" - Domenica 25 novembre 2012 REGGIO EMILIA PROV. - Risultati per Seggio

6 Regole per essere un buon LEADER: nuove opportunità per il tuo territorio Trento, 30 Novembre 2015 L ESPERIENZA DEL GAL VAL DISOLE

ALLEGATO _F_ Dgr n. 199 del 12/02/2008 pag. 1/6

POR FESR Asse II e Asse IV. stato di attuazione delle iniziative

Analisi dell agroalimentare in Basilicata e attuazione del Programma di Sviluppo Rurale. ROCCO VITTORIO RESTAINO, AdG PSR Basilicata

Articolo 4 Sostituzione degli allegati A e B al decreto del Presidente della Regione 141/2016 Articolo 5 Norma transitoria

declino delle forme di agricoltura tradizionale valorizzazione delle tipicità produttive e delle produzioni biologicamente controllate

PROGRAMMA SVILUPPO RURALE CROAZIA - CALENDARIO INDICATIVO PER DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

Leader Principali caratteristiche della Misura 19. Bologna 28 aprile 2015 Arch. Maria Luisa Bargossi

OBIETTIVI RAGGIUNTI AL

Add. IRPEF variazione

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

MISURA PROGRAMMI DI RECUPERO E SVILUPPO URBANO

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

PSR 2007/2013 del Lazio. Area Programmazione e Sviluppo Rurale Dott. Roberto Aleandri

PSR ABRUZZO

Assessorato all agricoltura, caccia e pesca

LO SVILUPPO RURALE IN VENETO. Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto

P.S.R REGIONE MOLISE

EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA NEL CORSO DEL 2009

Gal Terre Astigiane nelle Colline patrimonio dell Umanità Programmazione Leader

ISMEA E L AGRICOLTURA

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007

Transcript:

APPENNINO REGGIANO TERRITORIO DI COMUNITA Osservatorio economico, coesione sociale, legalità Cavola di Toano LUNEDI 14 MAGGIO 2012 Nuove Imprese e futuro della montagna - Economia

I problemi nazionali delle imprese ( Il Sole 24 ore) maggio 2012.

Pagamenti della Provincia Anno 2011 Pagamento fatture in conto capitale: 29.141.895,57 Pagamento fatture in parte corrente: 25.250.904,23 Totale fatture registrate e pagate: 54.392.799,80 esclusi trasferimenti di parte corrente e in conto capitale

Pagamenti della Provincia Anno 2011 Contributi (ad enti locali, onlus ) in parte corrente 2011: 15.544.323 di cui ad Imprese: 2.005.772 Contributi (ad enti locali, onlus ) in conto capitale 2011: 3.935.670 di cui ad Imprese: 1.023.821

Pagamenti disposti dalla Provincia sul Piano di Sviluppo Rurale Anno 2011 Asse 1 - investimenti: 6.075.000,00 Asse 2 misure agroambientali: 4.675.465,28 Asse 3 multifunzionalità: 3.151.000,00 Asse 4 azioni Gal: 102.319,38 Totale: 14.003.784,66 Non transita sul bilancio provinciale perché l ente pagatore è Agrea pagamenti di norma entro 30 giorni

Pagamenti totali disposti dalla Provincia Anno 2011 Pagamenti fatture registrate e pagate: 54.392.799,80 Pagamenti sul P.S.R.: 14.003.784,66 Totale pagamenti: 68.396.584,46

Tempi di pagamento della Provincia Anno 2011 Per le fatture in conto capitale: Per le fatture in parte corrente: 59 giorni 60 giorni

I ritardi nei pagamenti. Il ritardo della Provincia di Reggio Emilia: zero

Dalla parte delle imprese: LE AZIONI DELLA PROVINCIA Agevolazioni per l accesso al credito da parte delle imprese Fondo Provinciale di Controgaranzia 2010-2011 Il Fondo ha costituito un valido sostegno, in fase di recessione, alle imprese ancora stimolate ad investire per superare la crisi economica. E stato gestito dai 4 Confidi operanti sul territorio che hanno stipulato operazioni di mutuo garantite fino all 80% sulle quali la Provincia, attraverso il Fondo stanziato, contro-garantisce il Consorzio fino al 50% della sua esposizione. Sono stati supportati n. 53 progetti d impresa di investimento complessivo pari a 3.922.741. La garanzia prestata dalla Provincia ammonta complessivamente a 550.543

Le imprese della Comunità Montana Reggiana. Anno 2011 Imprese registrate per settore di attività. Comunità Montana. Anno 2011 Attività dei servizi. di alloggio e di ristorazione ; 8% Altro; 18% Commercio ; 19% Agricoltura; 25% Costruzioni; 21% Attività manifatturiere ; 9,8% Nei Comuni della Comunità dell Appennino reggiano l agricoltura si conferma l attività imprenditoriale prevalente (25%) seguita dalle Costruzioni (21%) e dal Commercio (19%). Il settore alloggio e ristorazione rappresenta l 8% del totale delle imprese registrate. Elaborazione Uff. Statistica della Provincia di Reggio Emilia su dati della CCIAA di RE

Le imprese della Comunità Montana Reggiana. Anno 2011 24,7% 22,9% 25% 12,4% 9,8% 14,9% 20,8% 19,1% 19,6% 7,5% 5,1% 18,0% Confronto tra i principali settori di attività della comunità montana e totale provinciale. Anno 2011 Agricoltura Attività manifatturiere Costruzioni Commercio Alloggio e di ristorazione Altre Alta vocazione agricola, buona presenza di strutture ricettive COMUNITA' MONTANA TOTALE PROVINCIALE Agricoltura Attività manifatturiere Costruzioni Commercio Alloggio e di ristorazione COMUNITA' MONTANA v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % v.a. % 1.062 24,7% 423 9,8% 895 20,8% 820 19,1% 324 7,5% TOTALE PROVINCIAL E 7.177 12,4% 8.633 14,9% 13.222 22,9% 11.349 19,6% 2.975 5,1% Elaborazione Uff. Statistica della Provincia di Reggio Emilia su dati della CCIAA di RE

Le imprese della Comunità Montana Reggiana. Anno 2010 e 2011 a confronto 2010 2011 Var. % 2011/2010 BAISO BUSANA CARPINETI CASINA CASTELNOVO NE'MONTI CANOSSA COLLAGNA LIGONCHIO RAMISETO TOANO VETTO VIANO 369 147 527 564 1239 493 113 93 193 523 285 414 368 154 512 549 1238 483 117 97 187 516 280 395-0,3% 4,8% -2,8% -2,7% -0,1% -2,0% 3,5% 4,3% -3,1% -1,3% -1,8% -4,6% Sulle circa 5.400 imprese, si è verificato un calo medio dell 1%, ma con incrementi significativi di alcuni comuni di crinale. VILLA MINOZZO 454 462 1,8% TOTALE PROVINCIALE 57.955 57.861-0,2% Elaborazione Uff. Statistica della Provincia di Reggio Emilia su dati della CCIAA di RE

PROGETTI 2012 AZIONI ANTICRISI PROGETTI 2012 TURISMO Progetto di marketing territoriale, animazione e promozione di calendari ed eventi enogastronomici e culturali. Compartecipazione ai PROGETTI GAL Cammini d'europa e Sentieristica. PTPL: sostegno alla promozione turistica della gestione associata che fa capo alla Comunità Montana. Aggiornamento, rinnovo e stampa degli opuscoli cartacei, aggiornamento e implementazione dei siti web turistici (sito www.4000luoghi.it), produzione e acquisizione di materiale multimediale. Finanziamenti a sostegno delle imprese del turismo (LR 40, Legge 17). Gestione contributi Asse 4 del POR FESR 2007-2013 per progetti di qualificazione turistico/culturale e turistico/ambientale del territorio, a soggetti pubblici e privati.

PROGETTI 2012 AZIONI ANTICRISI PROGETTI 2012 TURISMO Promozione unitaria del territorio, valorizzazione delle manifestazioni storiche e delle attività didattiche e di animazione nei castelli: nuova gestione del Castello di Canossa, d intesa con Soprintendenza Mibac Promozione turistica concertata in collaborazione con altri soggetti interessati (Camera di Commercio, Parco Nazionale, Comunità Montana, Comuni, GAL) VALORIZZAZIONE DELLA RETE SENTIERISTICA PROVINCIALE: manutenzione della rete dei sentieri di competenza della Provincia e promozione delle escursioni sui sentieri provinciali.

Le imprese dei comuni della Comunità Montana Reggiana. Anno 2010 e 2011 a confronto Comune Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali, caccia e servizi conessi Divisione Silvicoltura ed utilizzo di aree forestali Pesca e acquacoltur a Totale BAISO 130 1-131 BUSANA 10 1-11 CARPINETI 169 3-172 CASINA 149 - - 149 CASTELNOVO NE'MONTI 245 4-249 CANOSSA 117 - - 117 COLLAGNA 12 2 1 15 LIGONCHIO 16 4-20 RAMISETO 71 7-78 TOANO 145 0-145 VETTO 87 3-90 VIANO 80 1-81 VILLA MINOZZO 121 4-125 Totale Comunità Montana 1.352 30 1 1.383 Totale Provinciale 7.089 81 7 7.177 A Castelnovo ne Monti le aziende agricole sono il 3,47% sul totale provinciale Fonte: elaborazione Servizio Studi CCIAA di Reggio Emilia su dati StockView Infocamere

Misura 322: Sviluppo e rinnovamento dei villaggi Interventi finanziati nel 2012 N SOGGETTO RICHIEDENTE INTERVENTO SPESA AMMESSA CONTRIBUTO AMMESSO 1 Comune di Vetto Recupero di edifici e aree cortilive nel borgo rurale di Crovara 275.030,00 192.521,00 Parco Nazionale Appennino 2 Tosco - Emiliano Cecciola e Varvilla (Ramiseto) 145.600,00 101.920,00 Unione Comuni Alto Appennino 3 Borgo rurale di Cervarezza (Busana) Reggiano 165.800,00 116.060,00 Unione Comuni Alto Appennino Recupero borghi Cerreto Alpi e Collagna 4 Reggiano (Collagna) 178.392,86 124.875,00 5 Comune di Carpineti Riqualificazione urbana P.zza Repubblica 300.000,00 210.000,00 6 Comune di Viano Cadonega 260.000,00 182.000,00 Comune di Castelnovo ne' 7 Monti Insediamento storico di Camola 255.746,60 179.022,62 8 Comune di Baiso Lavoro di recupero e sviluppo del Borgo di San Romano 105.042,87 73.530,01 9 Comune di Villa Minozzo Recupero borghi rurali di Sologno e Primaore 110.118,48 77.082,94 Unione Comuni Alto Appennino Recupero borgo rurale Cinquecerri 10 Reggiano (Ligonchio) 233.301,34 163.310,94 Unione Comuni Alto Appennino 11 Borgo di Marmoreto (Busana) Reggiano 74.923,00 48.889,79 TOTALE 2.103.955,15 1.469.212,30

Misura 322: Sviluppo e rinnovamento dei villaggi Interventi finanziati nel 2013 N. SOGGETTO RICHIEDENTE INTERVENTO 11 Unione Comuni Alto Appennino Reggiano SPESA AMMESSA CONTRIBUTO AMMISSIBILE IN 2^ FASE Borgo di Marmoreto (Busana) 74.923,00 3.556,31 12 Comune di Villa Minozzo Carniana/Meruzzo 53.459,32 37.421,52 13 Comune di Quattro Castella 14 Comune di Castellarano 15 Unione Comuni Alto Appennino Reggiano Restauro del Castello di Bianello e del Complesso delle Quattro Castella Valorizzazione borgo Cà de' Grimaldi in località Montebabbio 196.000,00 137.200,00 61.000,00 42.700,00 Borgo rurale Ramiseto - Storlo 197.930,00 138.551,00 16 Comune di Villa Minozzo Recupero mulino di Gazzano 52.635,88 36.845,12 Unione Comuni Alto Appennino 17 Borgo di Nismozza (Busana) Reggiano 181.042,00 126.729,40 Unione Comuni Alto Appennino Recupero borgo rurale di Cà Bracchi 18 Reggiano (Ligonchio) 124.172,17 86.920,52 19 Comune di Albinea Riqualificazione borghi storici: pavimentazione - Borgo di Broletto 105.314,00 73.719,80 Unione Comuni Alto Appennino 20 Borgo rurale di Bora di Ramiseto Reggiano 70.500,00 49.350,00 TOTALE 1.116.976,37 732.993,67

Misura 321 Azione 3: Realizzazione impianti pubblici rurali per la produzione di energia da biomassa locale 2012 N. ENTE PROPONENTE DESCRIZIONE INTERVENTO SPESA AMMESSA CONTRIBUTO AMMESSO CONTRIBUTO MONTANTE 1 Unione dei Comuni dell'alto Appennino Reggiano (Ligonchio) 2 Comune di Vetto 3 Unione dei Comuni dell'alto Appennino Reggiano (Collagna) Sistemazione centrale termica e ampliamento Teleriscaldamento Conversione due centrali termiche da metano a cippato (scuole elementari, scuole medie + palestra) Centrale termica a cippato e rete teleriscaldamento per palestra - scuola - Comune 47.582,47 33.307,73 33.307,73 121.000,00 84.700,00 118.007,73 224.180,00 61.992,27 180.000,00 4 Unione dei Comuni dell'alto Appennino Reggiano (Collagna) TOTALE Integrazione contributo 94.933,73 274.933,73 392.762,47 274.933,73

N. Ragione Sociale Tracciato stradale Comune 1 CONSORZIO DI BONIFICA DELL'EMILIA CENTRALE ARAVECCHIA LUSIGNANA MONTECCHIO - LE 2 CONSORZIO DI BONIFICA DELL'EMILIA CENTRALE FRANTE CERREDOLO DE COPPI - 3 CONSORZIO DI BONIFICA DELL'EMILIA CENTRALE CHESSI CASE TRIGANTE 4 CONSORZIO DI BONIFICA DELL'EMILIA CENTRALE RONCOFRAPPANO spesa ammessa contributo concesso TOANO 114.239,58 79.967,71 VILLA MINOZZO 28.979,80 20.285,86 CANOSSA 24.481,90 17.137,33 VILLA MINOZZO 49.676,29 34.773,40 5 CONSORZIO DI BONIFICA DELL'EMILIA CENTRALE LOC. LAMBURANA CARPINETI 29.500,00 20.650,00 6 Misura 321 Azione 2: Miglioramento viabilità rurale locale - 2012 CONSORZIO STRADALE "TEMPORIA - LA BARACCANA" TEMPORIA- LA BARACCANA RAMISETO 85.910,97 60.137,68 LA SORBA - PRATI DI 7 CONSORZIO DI BONIFICA DELL'EMILIA CENTRALE VILLA MINOZZO 16.798,43 11.758,90 GOVA CASA DEL VENTO - CASA 8 CONSORZIO DI BONIFICA DELL'EMILIA CENTRALE VILLA MINOZZO 15.353,33 10.747,33 CAMPOIA 9 CONSORZIO DI BONIFICA DELL'EMILIA CENTRALE LOC. MARZANO BAISO 25.794,77 18.056,34 QUATTRO 10 CONSORZIO COSTA DI MONTECAVOLO LOC. MONTECAVOLO 82.504,06 57.752,84 CASTELLA STRADA VICINALE RIO 11 CONSORZIO DI BONIFICA DELL'EMILIA CENTRALE VIANO 25.540,41 17.878,29 DELLE CASTAGNE LA TORRE - POLVERIERA 12 COMUNE DI VETTO VETTO 197.803,65 138.462,56 - IL MONTE NASSETA LOC. 13 COMUNE DI COLLAGNA COLLAGNA 44.068,20 30.847,74 ACQUABONA 14 COMUNE DI COLLAGNA STRADA DEL BORLETTO COLLAGNA 59.024,55 41.317,18 15 COMUNE DI COLLAGNA 16 COMUNE DI VIANO LA COSTA IN CERRETO ALPI VIA DE GRASSI - CASTELLO DI VIANO COLLAGNA 28.193,11 19.735,18 VIANO 98.945,25 69.261,68 17 COMUNE DI CASTELLARANO CA' DE GRIMALDI CASTELLARANO 66.474,35 46.532,04 TOTALE 993.288,65 695.302,06

Misura 313: Incentivazione delle attività turistiche 2012 N. DENOMINAZIONE SPESA AMMESSA CONTRIBUTO CONCEDIBILE CONTRIBUTO CONCESSO CONTRIBUTO MONTANTE 1 COMUNE DI BUSANA 225.800,00 158.060,00 158.060,00 158.060,00 2 3 STRADA DEI VINI E DEI SAPORI COLLINE DI SCANDIANO E CANOSSA (Albinea) CONSORZIO STRADA DEI VINI E DEI SAPORI DELLE CORTI REGGIANE (Reggio Emilia) 81.445,00 57.011,50 57.011,50 215.071,50 72.084,99 50.459,49 16.052,38 231.123,88

Piano di sviluppo rurale finanziamenti 2012 N. MISURA DESCRIZIONE MISURA / AZIONE NUMERO DOMANDE PERVENUTE NUMERO DOMANDE FINANZIATE RISORSE DISPONIBILI A BANDO (COMPRESE ECONOMIE) CONTRIBUTI EROGATI 1 311.1 Agriturismo 17 12 1.539.733,12 1.539.733,12 2 311.3 Energia - Beneficiari privati 16 11 402.786,12 402.786,12 3 313 Circuiti enogastronomici 4 3 231.123,88 231.123,88 4 321.2 Strade - viabilità 17 17 1.866.020,45 695.302,06 5 321.3 Energia - Beneficiari pubblici 3 3 180.000,00 274.933,73 6 322 Borghi rurali - villaggi 28 11 1.469.212,30 1.469.212,30 TOTALE 86 57 5.688.875,87 4.613.091,21

Risorse complessivamente investite MISURA DESCRIZIONE MISURA / AZIONE CONTRIBUTO INVESTIMENTI COMPLESSIVI 311.1 Agriturismo 40% 1.539.733,13 3.849.332,83 311.3 Energia - Beneficiari privati 30% 402.786,12 1.342.620,40 313 Circuiti enogastronomici 70% 231.123,88 330.176,97 321.2 Strade - viabilità 70% 695.302,06 993.288,66 321.3 Energia - Beneficiari pubblici 70% 274.933,73 392.762,47 322 Borghi rurali - villaggi 70% 1.469.212,30 2.098.874,71 TOTALE 4.613.091,22 9.007.056,04

Piano di sviluppo rurale - finanziamenti 2007-2011 MISURA Comunità Montana n.ro aziende IMPORTO CONCESSO Resto Provincia n.ro aziende Totale complessivo Totale n.ro aziende 112 - Insediamento giovani agricoltori 1.950.000,00 49 4.715.122,33 122 6.665.122,33 171 121 - Ammodernamento delle aziende agricole 3.141.731,38 29 8.466.698,91 85 11.608.430,29 114 121 - bando di filiera 2010 731.620,55 12 7.749.486,09 72 8.481.106,64 84 Reg. 320 - ex bieticoltori 1.267.926,07 27 1.267.926,07 27 Totale complessivo 5.823.351,93 90 22.199.233,40 306 28.022.585,33 396

Valori medi del contributo a giovani imprenditori agricoli in montagna e nel resto della provincia Periodo 2007-2011 Comunità Montana Resto Provincia Misura 112 Misura 121 Misura 121 filiera 39.795,92 38.648,54 108.335,56 99.608,22 60.968,38 107.631,75

L agroalimentare nazionale 23 miliardi - export 2011. Fatturato nazionale 2011: 127 miliardi 6500 imprese Associate a Federalimentare 700 imprese e 6500 Addetti nell industria agroalimentare provinciale

Consorzio del Formaggio Parmigiano-Reggiano L aumento della produzione - 2011 Aumento dell export dal 14% al 32% dal 2006 al 2011 Ulteriori strategie per sostegno all esportazione

Consorzio del Formaggio Parmigiano-Reggiano Bilancio 2011

PROSPETTIVE 2012 Bando di filiera settore lattiero caseario a valere su fondi Asse 1 scadenza 30 aprile 2012 Ulteriori risorse P.S.R. annualità 2012-2013

Stato utilizzo risorse P.S.R. 2007-2013 al 31 dicembre 2011 e prossime annualità ASSE 1 ASSE 1 DESCRIZIONE DISPONIBILITA' TOTALE RISORSE GIA' PAGATE DISPONIBILITA' RESIDUA RIPARTO ANNUALITA' (PREVISIONE % DI SPESA PER ANNO) 2012 2013 MIS 111-114 Formazione prof.le Consulenza aziendale 1.980.382,00 1.026.317,75 954.064,25 70% 30% MIS 112 MIS 121 Insediamento giovani agricoltori Ammodernamento delle aziende agricole 8.421.557,50 5.072.542,88 3.349.014,62 13.310.158,00 7.591.065,00 5.719.093,00 80% 20% 80% 20% MIS 122 Accrescimento del valore economico delle foreste 592.966,00 422.966,00 170.000,00 100% MIS 132 Partecipazione a sistemi di qualità alimentare 422.943,00 214.524,00 208.419,00 70% 30% Totale per asse 24.728.006,50 14.327.415,63 10.400.590,87

Stato utilizzo risorse P.S.R. 2007-2013 al 31 dicembre 2011 e prossime annualità ASSE 2 cod mis. trascinamenti disponibilità TOTALE impegni non Misure risorse impegnate già pagate impegni residua 2012 BANDO 2012 BANDO 2013 Note RISORSE ancora pagati poliennali 2013 Indennità a favore delle zone caratterizzate da svantaggi 211 naturali in zone montane 10.042.451 5.505.931 1.352.947-3.183.573 1.745.000 1.438.573 Indennità a favore delle zone caratterizzate da svantaggi naturali in zone diverse dalle 212 zone montane 213.116 98.522 33.516-81.078 42.000 39.078 214 Pagamenti Agroambientali 25.286.777 13.635.144 4.297.312 6.198.435 1.155.886 1.155.886 - Pagamenti per il benessere 215 animale 1.799.237-122.000 776.000 901.237 901.237-216 Investimenti non produttivi 1.014.736 az. 3 az. 1 10.600 4.100 - - - 490.036-510.000-490.036 - Imboschimento delle 221 superfici agricole 1.452.188 849.500 206.700 395.988 - - - totale Asse 2 di competenza 39.808.505 20.099.697 6.526.575 7.370.423 5.811.810 4.334.159 1.477.651 Risorse per prima annualità pagamento 2013 Risorse per annualità pagamenti 2012 e 2013

Stato utilizzo risorse P.S.R. 2007-2013 al 31 dicembre 2011 e prossime annualità ASSE 3 N. MISURA DESCRIZIONE MISURA / AZIONE RISORSE A DISPOSIZIONE RISORSE GIA' PAGATE RISORSE RESIDUE RIPARTO ANNUALITA' (PREVISIONE % DI SPESA PER ANNO) 2012 2013 1 311.1 Agriturismo 1.566.372,00 526.749,36 1.039.622,64 100% 2 311.3 Energia - Beneficiari privati 1.044.248,00 141.352,39 902.895,61 100% 3 313 Circuiti enogastronomici 298.582,00 67.458,12 231.123,88 100% 4 321.1 Acquedotti 1.679.467,00 857.694,42 821.772,58 100% 5 321.2 Strade - viabilità 1.784.434,00 800.484,06 983.949,94 100% 6 321.3 Energia - Beneficiari pubblici 524.834,00 195.092,48 329.741,52 100% 7 322 Borghi rurali - villaggi 3.284.407,00 1.815.197,70 1.469.209,30 100% 8 331 9 341 Formazione e informazione degli operatori economici Acquisizione di competenze e animazione 398.111,00 192.902,16 205.208,84 100% 187.924,00 70.000,00 117.924,00 100% TOTALE X ASSE 10.768.379,00 4.666.930,69 6.101.448,31

Bando di filiera settore lattiero caseario a valere su fondi Asse 1 scadenza 30 aprile 2012 Codice Misura 111 Denominazione misura Formazione professionale ed azioni di informazione Azione 1 Formazione ed informazione per le imprese agricole e forestali Spesa pubblica 200.000,00 114 Consulenza aziendale 121 Ammodernamento delle aziende agricole 12.486.299,00 123 Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli e forestali - Azione 1 Trasformazione e/o commercializzazione di prodotti Allegato 1 del Trattato 6.000.000,00 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie 1.000.000,00 TOTALE 19.686.299,00

BANDA LARGA: Piano INFRATEL Il piano Infratel è un progetto promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico per posare un'infrastruttura in fibra ottica nelle zone in completo divario digitale (le così dette aree bianche) e in cui esisteva l'opportunità di affittare la fibra ottica posata ad un operatore disponibile ad investire sulle centrali servite da quella fibra, perché riteneva l'investimento sostenibile per il suo business plan potendosi ripagare i costi rivendendo i servizi ad altri operatori o ai cittadini in tempi medio-brevi. Telecom non è obbligata a portare il servizio Adsl a banda larga su linea fissa. Il piano ha visto un investimento pubblico di 20 milioni di Euro (5 milioni Regione Emilia Romagna e 15 milioni Ministero)

BANDA LARGA: INFRATEL - RISULTATI Il piano ha portato nella provincia di Reggio Emilia le seguenti attivazioni: COMUNE Baiso Busana Collagna Gualtieri Reggio nell Emilia Scandiano Toano Vetto LOCALITA Baiso e Debbia Cervarezza Collagna Santa Vittoria Sabbione Arceto Toano e Cerredolo Vetto e Cola

BANDA LARGA: INFRATEL - RISULTATI Il piano Infratel rende possibile ai comuni interessati di garantire servizi Adsl oltre i 2 Mbit/sec su rete fissa per una maggiore percentuale di popolazione: COMUNE Baiso Busana Collagna Gualtieri Reggio nell Emilia Scandiano Toano Vetto % popolazione con servizi Adsl > 2Mb prima di Infratel 0% - 5% 0% - 5% 0% - 5% 36% - 45% 96% - 100% 66% - 75% 0% - 5% 6% - 15% % popolazione con servizi Adsl > 2Mb dopo attuazione Infratel 76% - 85% 26% - 35% 36% - 45% 96% - 100% 96% - 100% 96% - 100% 46% - 55% 86% - 95%

BANDA LARGA, PROGETTI 2012 2013: finanziamento FEASR Piano di sviluppo rurale FEASR

BANDA LARGA, PROGETTI 2012 2013: finanziamento FEASR Criteri adottati per l individuazione delle zone finanziate: zone C e D secondo la classificazione rurale, con priorità nelle zone D e realizzazioni in zone C solo per attraversamento ; aree in cui le infrastrutture a banda larga sono inesistenti o inadeguate e non si prevede verranno sviluppate né da investitori privati, né pubblici nei prossimi tre anni; assenza di operatori che offrono servizi a banda larga o carenza del servizio in termini qualitativi (velocità) e quantitativi (copertura), ma presenza di operatori potenzialmente interessati ad offrire servizi con la nuova infrastruttura; deve utilizzare prioritariamente infrastrutture esistenti (condotti, fibra spenta etc.) espandendo, migliorando ed integrando tali infrastrutture; deve essere tecnologicamente neutra, in modo che non si favorisca nessuna tecnologia in particolare e nessuna piattaforma di rete in particolare, così che tutti gli operatori di telecomunicazioni possano avere accesso ai servizi. Tale accesso deve essere reso a condizioni eque, ragionevoli e non discriminatorie.

BANDA LARGA, PROGETTI 2012 2013: finanziamento FEASR Intervento approvato nel territorio reggiano: Sparavalle- Ramiseto

BANDA LARGA, PROGETTI 2012 2013: Dorsale Sud progetto, approvato con del. Reg. n. 404 del 10/04/2012, che prevede la realizzazione di un'importante infrastruttura radio a banda ultralarga, che correrà lungo la dorsale appenninica a sud e che consentirà di sfruttare la presenza delle infrastrutture esistenti, quali la rete Lepida geografica in fibra ottica, nonché i siti della rete Lepida Wireless e della rete ERretre l'infrastruttura consentirà di risolvere in larga misura sia il problema della connessione alla rete sia quello della ricezione della TV digitale, abilitando operatori che erogano servizio sul territorio l'infrastruttura sarà posizionata su aree pubbliche, così da non sostenere oneri per l'affitto dei terreni

BANDA LARGA, PROGETTI 2012 2013: Digital Divide nelle zone industriali progetto della Dorsale Sud potrà garantire, anche in molte zone montane l offerta di banda larga per le imprese Lepida ha approvato un Protocollo d Intesa con Unioncamere Emilia Romagna, con cui le parti si impegnano a collaborare per individuare le azioni, le priorità e i modelli di intervento, che possano prevedere il coinvolgimento pubblico e privato, per aumentare l offerta di banda larga nelle zone industriali ed artigianali, sensibilizzando le imprese ad un uso più efficace della rete a banda larga Camera di Commercio di Reggio Emilia e Provincia collaborano per attuare nel territorio reggiano l iniziativa regionale

Dalla parte delle imprese: LE AZIONI DELLA PROVINCIA RE up Reggio Emilia per le imprese start up LA PRIMA EDIZIONE 10 idee selezionate 7 imprese che crescono e assumono 300.000 di investimento provinciale LA NUOVA EDIZIONE 15 idee selezionate, con particolare attenzione a servizi all infanzia e promozione del territorio Concentrazione della formazione in poche giornate focalizzate e altamente qualificate Consolidamento del percorso di accompagnamento per il Business Plan 360.000 Euro investiti Circa 60.000, con sostegno parziale istituti di credito

Gazzetta di Reggio 20 aprile 2012

Dalla parte delle imprese: LE AZIONI DELLA PROVINCIA Microcredito per l imprenditoria femminile Beneficiari: donne che vogliano intraprendere una attività imprenditoriale di piccole dimensioni microimprese femminili neonate (dopo 1 gennaio 2011) Risorse: Fondo garanzia: 90.000. (ulteriori risorse sul 2012 Valore del singolo prestito: fino a 25 mila Numero di operazioni supportabili: circa 70 Strumento: fondo di controgaranzia di 90.000 gestito dai Confidi. Questo importo consentirà di attivare prestiti a circa 70 nuove imprese, con una garanzia del 50%, agevolando così fortemente l accesso al credito da parte di piccole imprenditrici che per problemi sociali o per la piccola dimensione dell azienda non possono accedere al mercato ordinario del credito. Accompagnamento dei progetti 90.000 Euro investiti

La visione di insieme 2012 Sostegno alle azioni per accesso al credito, nuova imprenditorialità, semplificazione Organicità degli interventi su attrattività turistica, sviluppo rurale, valorizzazione paesaggio, infrastrutture Condivisione agenda per la crescita fra istituzioni e settori produttivi e dei servizi Monitoraggio periodico delle azioni e degli investimenti