GRANDI. e protagonista di u n a mostra e v e n t o a Palazzo Reale di M i l a n o. h e P i e t e r Paul R u bens (nato a Siegen

Documenti analoghi
Eloisa Dodero, David Jaffé, Johann Kraeftner, Anna Lo Bianco Cecilia Paolini, Alejandro Vergara.

IL DUCA TORNA A CASA: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 4AS anno scolastico 2018/2019

gruppo di lavoro sul BAROCCO: Pieter Paul Rubens

Van Dyck e i suoi amici. Fiamminghi a Genova a cura di Anna Orlando

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

Andrea del Sarto (Andrea d Agnolo; Firenze )

Rubens, il fasto del colore

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo

PROGRAMMA ASSOCIAZIONE AMICI- 2017

ELENCO delle OPERE per SEZIONE

MARZO. Programma visite anno Sabato 11 marzo Galata Museo del Mare Genova. Sabato 25 marzo Palermo Centro Storico e monumenti

Prof. Adriano Amendola. Lezione Materiali e tecniche seicentesche 3 Conservazione delle opere 4 Il conce7o di restauro an9co

Apollo e Marsia. ; Tintoretto.

Mantova Galleria Museo Valenti Gonzaga

Urbino non fu solo la città natale di Raffaello, ma determinò in modo significativo la sua

Compianto sul corpo di Cristo 1530 circa, olio su tela, 280 x 195 cm Lavenone, chiesa di San Bartolomeo

UN ANNO DI EVENTI CON FILI DI CULTURE Visite tematiche, tour, itinerari e mostre Appuntamenti gratuiti per i soci CoopCulture

La fama. Stanzione Massimo.

RS Il San Pietro Penitente di Guido Reni in mostra a Palazzo Barberini

Testa del pittore Carlo de Notaris

Museo Archeologico Antonino Salinas

Tiziano e la pittura del Cinquecento tra Venezia e Brescia Brescia, Museo di Santa Giulia 21 marzo - 1 luglio 2018 A cura di Francesco Frangi

Reni, Guercino, Cantarini, Pasinelli IL SEICENTO BOLOGNESE NELLE COLLEZIONI DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO IN BOLOGNA

APERTURE SERALI DEI MUSEI AUTONOMI FINO ALLE 24 UNA VOLTA A SETTIMANA DAL 7 MAGGIO AL 1 OTTOBRE 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO EGISTO PALADINI SCUOLA SECONDARIA I GRADO ANNO SCOLASTICO CLASSE IIB PROGETTO COOPERARE PER IMPARARE

PROGRAMMA ASSOCIAZIONE AMICI- 2018

Cupido. Hayez, Francesco.

Il dipinto raffigurante la Madonna della Provvidenza in una immagine del primo ventennio del Novecento.

PRESEPE 2015, L'ARTE PRESEPIALE DI ANTONINO SCUDERI IN MOSTRA A MESSINA

Ritratto di Corona Scotti Bazzaro

Giovanni Boldini, tra Impressionismo. Una grande mostra al Vittoriano di Roma rende omaggio al geniale artista. di Eugenia Sciorilli

IL CORPO DELLA PITTURA

E possibile scaricare le medesime immagini in alta definizione dal seguente link:

2 Anonimo del XX secolo Bambino sul seggiolone scultura in bronzo, h cm 20,5 Stima , ,00 Base d'asta - 500,00

STUDI MEMOFONTE. Rivista on-line semestrale 5/2010

Santa Cecilia. ambito emiliano.

IL MUSEO DEGLI UFFIZI

La Riconoscenza della Repubblica Italiana a Napoleone

Segnalazione vendita all asta

Santa Maria Maddalena e l'angelo

RICCARDO LATTUADA PROFESSORE ASSOCIATO

Soprintendenza per i beni storici artistici ed etnoantropologici per le province di Milano Bergamo Como Lecco Lodi MonzaBrianza Pavia Sondrio Varese

IL COLLEZIONISMO PREMIA LA QUALITA E PORTA IL TOTALE DELL ASTA A EURO

La regina Arsinoe. Un ritratto bronzeo tolemaico da Mantova a Roma PALOMBI EDITORI. testo di Elena Ghisellini

I CARRACCI e CARAVAGGIO

Jean Louvet, Coppia di ghironde, Vari tipi di legno, avorio, osso, madreperla, invv. IM

cenni del ' 600. natura morta. per argo-

3 libri in un click. scarica 3 libri dal nostro sito in formato pdf. con il codice che trovi nella.

Susanna e i vecchioni

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017

Il pittore. D'Andrea Lorenzo.

Un itinerario tra le Madonne con Bambino dei musei torinesi

La riscoperta. Genova regina del presepe barocco

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Madonna con Bambino. Morone Francesco.

Moschea araba. Pasini, Alberto.

TOUR DEL VATICANO. . 60,00 adulti. . 52,00 adulti MUSEI VATICANI CAPPELLA SISTINA + BASILICA DI SAN PIETRO

Il vino nuovo. Longhi Pietro.

Disputa di Gesù con i dottori del tempio

Ritratto della contessa Anna Maria Porro Lambertenghi Serbelloni

Parata di cavalieri con scene di caccia

Le pietre e i cittadini

Studio di paese. Villa Fabio.

LA CAPPELLA MARIA ASSUNTA AD ALTFINSTERMÜNZ Wolfgang Rudigier

IL CAMMINO DI PIETRO La mostra dell Anno della Fede. Elenco delle opere in mostra. INTRODUZIONE: Pellegrini sui passi di Pietro. MOMENTO I: Incontro

Ritratto dello scultore Antonio Galli

Giovanni da Rimini. Passato e presente di un'opera

I.C. U Bombieri di Valstagna _ Sede di Solagna Scuola secondaria di primo grado www. icbombierivalstagna.org

IL VALORE DELL ICONOGRAFIA PITTORICA. Dott.ssa Elettra Ibridi

ELENCO CONCESSIONI GARANZIA DI STATO ANNO 2012

protagonista del vedutismo veneto dell Ottocento

GRAND TOUR E VEDUTISMO

LICEO ARTISTICO A. FRATTINI

IL COSMO MAGICO DI LEONARDO,

Conte Ugolino della Gherardesca con i figli nella torre della fame

Il Ritrovamento del corpo di San Marco

Attrazioni principali. per prenotare:

Meditazione di san Carlo sul corpo di Cristo

Arte tra due secoli. in Castiglia e in Piemonte Impressionismo americano a Madrid, Felice Casorati ad Alba. di Eugenia Sciorilli

Il Museo universale. Dal sogno di Napoleone a Canova

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. CLASSE: 4^ A Liceo Scienze Applicate. MATERIA: Disegno e Storia dell'arte. DOCENTE: Tiziano Bastoni

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

Legislazione dei Beni Culturali

ESERCIZI EXTRA - GRAMMATICA

Toeletta di Venere. Albani Francesco.

Madonna con Bambino che dorme

Storia delle tecniche artistiche (Aula 4 Via capponi) metodologia per la storia dell'arte (aula 4 Via Capponi)

Lista Opere. I Sezione Il ritratto tardo repubblicano I sec. a.c. Ritratto di ignoto con busto moderno Metà del I sec. a.c.

Abbondanza. Cesari Giuseppe detto Cavalier d'arpino.

Il genere delle biografie di artisti da Vasari a Malvasia: testi e contesti

Fasti imperiali. Jean-Auguste-Dominique Ingres. Jean-Auguste-Dominique Ingres ebbe la fortuna di

Partita di caccia. Hatzmann, Gustavo.

34 Storia Mastro_Ammiss_Architettura , 13:43:20

L'Associazione Culturale Archèia propone un'ampia offerta di visite guidate nei siti più importanti della Regione Campania:

La questione storiografica del Maestro di Ozieri. Aldo Pillittu Corso di Storia dell'arte moderna 2

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI PRIMO GRADO

Figura di pastorella con rocca che fila

Transcript:

GRANDI e protagonista di u n a mostra e v e n t o a Palazzo Reale di M i l a n o DI G R E G O R I O G A L A N T E 1 h e P i e t e r Paul R u bens (nato a Siegen nel 1577 e morto ad Anversa nel 1640) sia stato il p i ù g r a n d e p i t t o r e f i a m m i n g o di tutti i t e m p i è un fatto abbastanza notorio. M e n o n o t o r i o è il fatto che Bernard Berenson - grandissimo storico dell'arte - affermasse tranquillamente che Rubens era un "pittore italiano". Che cosa intendeva dire? Ce lo può spiegare la mostra "Pietro Paolo Rubens e la nascita del Barocco", allestita a Palazzo Reale di 78 Antiquariato

"La scoperta di Erittonio' fanciullo", olio su tela di Pieter Paul Rubens, 1615-16, cm 243,5x345,5. Tra le opere in mostra a Palazzo Reale di Milano dal 26 ottobre al 26 febbraio.

Milano dal 26 ottobre 2016 al 26 febbraio 2017 a cura di Anna Lo Bianco, nella quale non solo si mettono in luce le caratteristiche dell'"italianità" di Rubens, ma si esalta anche il suo ruolo fondamentale nella creazione del linguaggio barocco italiano. Un incontro fortunato. Il 9 maggio 1600 Rubens lasciò Anversa con l'intenzione di visitare l'italia, "preso dal desiderio di andare a studiare i lavori dei maestri antichi e moderni, per accrescersi per mezzo di loro nella pittura". Varcate le Alpi, puntò su Venezia. Qui cadde in deliquio dinnanzi alla pittura di Tiziano, Tintoretto e Veronese. E qui incontrò Vincenzo I Gonzaga, duca di Mantova, entrando nelle grazie del suo segretario di stato, il nobile Annibale Chieppo. Il risultato di questo incontro fu propizio: MILIONARIO IN ASTA E dello scorso 7 luglio la clamorosa aggiudicazione di "Lot e le figlie", un olio su tela di cm 188x223,5, un autentico capolavoro di Rubens che da Christie's a Londra è passato di mano per oltre 52 milioni di euro. Il record però resiste dal 10 luglio 2002, quando da Sotheby's, sempre a Londra, "Il massacro degli innocenti", un olio su tavola di cm 142x182, del 1636-38 circa, è stato acquistato dal collezionista canadese Kenneth Thomson per circa 77 milioni di euro. nell'ottobre del 1600 era già diventato pittore di corte del duca di Mantova, incarico che manterrà per otto anni consecutivi. Rubens dipinse opere per i Gonzaga e molte ne acquistò per loro in qualità di agente. Vista la sua disinvoltura e la vasta conoscenza delle lingue, i signori di Mantova gli affidarono missioni artistico-diplomatiche di grande rilievo, come quella nel 1603 presso la corte di Filippo III di Spagna e quella successiva presso la Repubblica di Genova, che gli aprirono vasti orizzonti, non solo in termini di modelli da studiare, ma anche di committenze e incarichi prestigiosi. Grand tour italiano. Rubens - che tra le altre cose era un ottimo cavallerizzo - approfittò della celebre scuderia dei Gonzaga per cavalcare da Mantova fino a Bologna (qui ammirò Reni e (continua a pagina 83) Ganimede olio su tela di Rubens, 1611-12, cm 203x203.

"Ritratto di Gio Carlo Doria a cavallo", olio su tela di Rubens, 1606 cm 265x188.

A sinistra: Ercole dopo l'uccisione dell'idra", olio su tela di Guido Reni, 1620 circa, cm 224x150. A destra: "La punizione di Ercole", olio su tela di Pietro da Cortona, 1635, cm 300x200. Sotto, da sinistra: erma del cosiddetto "Pseudo-Seneca", prima metà del II secolo d.c.; "Seneca morente", olio su tela di Rubens, 1612-15, cm 182x121.

"Cattura di Sansone", olio su tela di Rubens, 1614-20, cm 118x132. (segue da pagina 80) Carracci), Panna e Modena (dove vide le opere di Correggio), spingendosi di nuovo fino in Veneto. Grandi occasioni professionali furono anche le importanti committenze che ebbe da Roma, città che Rubens raggiunse per collocare personalmente le opere sugli altari delle chiese. Ma, proprio mentre si trovava a Roma, lo raggiunse una brutta notizia: la madre era gravemente ammalata. Il 28 ottobre 1608 Rubens lasciò precipitosamente la Città eterna, ma quando arrivò ad Anversa l'adorata genitrice era già nella tomba. Rubens non avrebbe rivisto mai più l'italia, ma il suo passaggio avrebbe lasciato un segno indelebile nel linguaggio barocco italiano. Gli influssi e le fonti. La sequenza delle sue opere proposte in mostra a Milano dal "Ritratto di Gio Carlo Doria a cavallo" (1606) di Palazzo Spinola di Ge- nova al "San Gregorio con santa Dominila, san Mauro e san Papiano" (1606) della Gemàldegalerie di Berlino, alla "Susanna e i vecchioni" (1606-1607) della Galleria Borghese di Roma - segnano le tappe di questa avventura italiana e vengono messe in dialogo non solo con le opere dei grandi italiani che a Rubens fecero riferimento, quali Pietro da Cortona (presente con "La punizione di DOVE, COME, QUANDO La m o s t r a " P i e t r o Paolo R u b e n s e la nascita del Barocco", a cura di A n n a Lo Bianco, si tiene a Palazzo Reale di M i l a n o dal 2 6 o t t o b r e al 2 6 f e b b r a i o 2 0 1 7 e riunisce 7 5 opere (catalogo di Marsilio; per i n f o r m a z i o n i www.mostrarubens.it). Ercole" della Collezione Liechtenstein di Vienna), Guido Reni (con "Ercole dopo l'uccisione dell'idra", Firenze, Galleria Palatina) e Luca Giordano (con "Allegoria della Pace e della Guerra" Genova, Palazzo Spinola), ma anche con le amate antichità (si veda la statua di "Afrodite al bagno con Eros", II secolo d.c., prestata dal Museo archeologico di Napoli, e il cosiddetto "Pseudo-Seneca", II secolo d.c., dei Musei capitolini di Roma). E Rubens stesso, tornato in patria, diffuse il "verbo" e lo stile italiani, come dimostrano le tele convenute in mostra databili al decennio dal 1610 al 1620: da non perdere sono soprattutto "Ganimede e l'aquila" (1611-1612, Vienna, Palais Schwarzenberg), "La scoperta di Erittonio fanciullo" (16151616, Vienna, Palazzo Liechtenstein) e la "Canura di Sansone" (1614-20, Monaco, Alte Pinakothek). Antiquariato 8 3